Opere di Antonello Gagini e The River (album Bruce Springsteen): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Effems (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{P|presenza di toni ampollosi|album discografici|marzo 2014}}
{{F|album rock and roll|ottobre 2010}}
{{S|album rock and roll}}
{{Album
|titolo = The River
|titoloalfa = River, The
|tipo album = Studio
|artista = Bruce Springsteen
|giornomese = 10 ottobre
|anno = 1980
|postdata =
|etichetta = CBS Records
|produttore = [[Bruce Springsteen]], [[Jon Landau]], [[Steve Van Zandt]]
|durata = 82:58
|genere = Rock and roll
|genere2 = Roots Rock
|genere3 = Country Rock
|genere4 = Folk Rock
|registrato = aprile [[1979]] - agosto [[1980]]
|numero di dischi = 2
|numero di tracce = 20
|note =
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|FIN|oro|album|25000+|{{Cita web|lingua = fi|url = http://www.ifpi.fi/tilastot/artistit/Bruce+Springsteen|titolo = Bruce Springsteen|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 23 ottobre 2014}}}}{{Certificazione disco|FRA|oro|album|200000+|{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Album_Certifications.php|titolo = Les Certifications depuis 1973|editore = Infodisc.fr|accesso = 23 ottobre 2014}} Selezionare "Bruce SPRINGSTEEN" e premere "OK".|2}}{{Certificazione disco|DEU|oro|album|250000+|{{Cita web|lingua = de|url = http://www.musikindustrie.de/nc/datenbank/?action=suche&strTitel=The+River&strInterpret=Bruce+Springsteen&strTtArt=alle&strAwards=checked|titolo = Gold/Platin Datenbank|editore = [[Bundesverband Musikindustrie]]|accesso = 23 ottobre 2014}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|album|210000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupageshttpwww.aria.com.aupagesARIACharts-Accreditations-2008Albums.htm|titolo = ARIA Charts - Accreditations - 2008 Albums|editore = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 23 ottobre 2014}}|3}}{{Certificazione disco|CAN|platino|album|200000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=The+River%20Bruce+Springsteen|titolo = Gold/Platinum|editore = [[Music Canada]]|accesso = 23 ottobre 2014}}|2}}{{Certificazione disco|NZL|platino|album|30000+|{{Cita libro|lingua = en|autore = Dean Scapolo|titolo = The Complete New Zealand Music Charts: 1966–2006|editore = Dean Scapolo and Maurienne House|città= Wellington|anno = 2007|isbn = 978-1-877443-00-8}}|2}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|300000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/brit-certified/|titolo = BRIT Certified|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 23 ottobre 2014}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|5000000+|{{RIAA|Bruce Springsteen|opera = The River|accesso = 23 ottobre 2014}}|5}}
|precedente = [[Darkness on the Edge of Town]]
|anno precedente = 1978
|successivo = [[Nebraska (album)|Nebraska]]
|anno successivo = 1982
|singolo1 = [[Hungry Heart (singolo)|Hungry Heart]]
|data singolo1 = 21 ottobre 1980
|singolo2 = [[Fade Away]]
|data singolo2 = 22 gennaio 1981
|singolo3 = [[The River (singolo Bruce Springsteen)|The River]]
|data singolo3 = maggio 1981
}}
{{Recensioni album|recensione1=Ondarock|giudizio1=Pietra miliare<ref>{{Cita web|url = https://www.ondarock.it/pietremiliari/springsteen_theriver.htm|titolo = Bruce Springsteen - The River :: Le Pietre Miliari di OndaRock|editore = ondarock.it|accesso = 29 agosto 2016}}</ref>
| recensione2 = [[AllMusic]] | giudizio2 = {{Giudizio|5|5}}
|recensione3 = [[Piero Scaruffi]]|giudizio3 = {{Giudizio|8.5|10}}}}
'''''The River''''' è il quinto [[Album discografico|album]] di [[Bruce Springsteen]], pubblicato nel [[1980]].
 
==Il disco==
{{Torna a|Antonello Gagini}}
Ormai [[Bruce Springsteen]] in questo periodo aveva già raccolto critiche positive e una schiera di fans invidiabile che lo aveva già consacrato ad icona del [[rock]], citato da molti come eroe della classe operaia (''Working Class Hero'').
 
In piena fase creativa e senza particolari ostacoli commerciali, Springsteen propone un esperimento abbastanza insolito per il periodo: un album doppio, ovvero 20 canzoni allora inedite.
Elenco delle opere di [[Antonello Gagini]] divise per località e ubicazione.
 
Esperimento da molti considerato azzeccato: tutto l'album diventa come un libro, accompagnato da musiche molto melodiche, ballate e testi molto più liberi: tenendo cari i suoi temi da sempre trattati, questo disco diventa ancora più ''on the road'', affrontando il tema dell'amore in modo più maturo, a volte cinico, continuando ad approntare metafore sempre più fini tra il senso della vita e il viaggio. A tratti l'album è acustico, in altre tutto il suono della [[E Street Band]] è deciso ed imponente, rendendo più orecchiabili e filanti i pezzi [[rock]] e anche le ballate r&b.
== Sicilia ==
Nel 2015 è stata pubblicata la raccolta dei brani registrati nel periodo di The River mai pubblicati precedentemente, [[The Ties That Bind: The River Collection]].
 
=== PalermoTracce ===
* Tutti i brani sono scritti da [[Bruce Springsteen]].
{| class="wikitable"
 
!Immagine
===Lato A===
!Titolo
# ''[[The Ties That Bind (Bruce Springsteen)|The Ties That Bind]]'' - 3:33
!Tipologia
# ''[[Sherry Darling]]'' - 4:02
!Anno
# ''Jackson Cage'' - 3:04
!Ubicazione
# ''Two Hearts'' - 2:42
!Note
# ''Independence Day'' - 4:46
|-
! colspan="6" |Palermo
|-
|[[File:Madonna del buon riposo.jpg|centre|frameless|257x257px]]
|''Madonna del buon riposo''
|statua marmorea
|[[1528]]
| rowspan="10" |[[Palazzo Abatellis|Galleria regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis]]
|proveniente dalla "''Cappella di Santa Maria del Riposo''" o "''Cappella Ansaloni''", manufatto marmoreo con monumenti funebri della cappella patrocinata dalla famiglia [[Ansaloni]] commissionata per disposizione di Scipione degli Ansaloni, barone di Castelluccio, esecutori testamentari la madre Caterina Ansaloni e il fratello Francesco Ansaloni, barone di Pettineo.<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 367}} </ref> Nonostante la morte repentina degli esecutori testamentari e le diatribe fra gli eredi, la complessa struttura è portata a termine secondo le volontà del committente.<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 368}} </ref> La custodia presenta alla base l'iscrizione delimitata dagli stemmi di casa [[Ansaloni]] e [[Del Campo]]. Due colonne scanalate con [[capitelli corinzi]] reggono una [[architrave]] sovrastante la nicchia contenente la ''[[Vergine Maria|Santa Maria del Riposo]]'', due putti decorano i [[pennacchio (architettura)|pennacchi]], altri quattro fanno corona nella [[calotta]]. Sul cornicione corre il rilievo dello ''[[Spirito Santo]]'' fra altrettanti angeli. La prospettiva si chiude con dieci figure di ''[[Patriarca|Patriarchi]]'' in atto di venerazione. Opere documentate nella [[Chiesa di Santa Maria dello Spasimo (Palermo)|chiesa di Santa Maria dello Spasimo]] di [[Palermo]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 369 e 370}} </ref>
* [[1573]], Dopo il trasferimento della [[Congregazione olivetana]] gran parte della monumentale struttura è trasferita nell'abside minore destra della [[chiesa del Santo Spirito (Palermo)|chiesa del Santo Spirito]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 370}} </ref>
* [[1745]] - [[1747]], Col definitivo trasferimento è realizzata una copia del simulacro da collocare nella [[chiesa di San Giorgio in Kemonia]] mentre l'originale e la custodia sono trasferite nella [[Palazzo Abatellis|Galleria regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 371}} </ref>
|-
|[[File:Ritratto di giovinetto (Gagini) 2.jpg|frameless|178x178px]]
|''Ritratto di giovinetto, già come San Vito''
|busto marmoreo
|[[XVI secolo]]
|proveniente dalla Chiesa di San Vito, Palermo.
|-
|[[File:Annunciazione (Antonello Gagini).jpg|frameless|150x150px]]
|''Annunciazione''
|Lastra marmorea
|[[XVI secolo]]
|proveniente dalla [[Chiesa di Santa Cita]], Palermo.
|-
|[[File:L'arcangelo Michele (Gagini).jpg|frameless|339x339px]]
|''L'arcangelo Michele''
|statua marmorea
|[[XVI secolo]]
|proveniente dal Collegio dei Gesuiti, Palermo.
|-
|[[File:Lastra di tabernacolo.jpg|frameless|204x204px]]
|''Lastra di tabernacolo''
|Lastra marmorea con tracce di doratura
|[[XVI secolo]]
|
|-
|[[File:Madonna col bambino (Antonello Gagini).jpg|frameless|156x156px]]
|''Madonna col bambino''
|Lastra marmorea
|[[XVI secolo]]
|proveniente dal Convento di [[Santa Maria di Gesù (Palermo)|Santa Maria di Gesù]], Palermo.
|-
|[[File:Madonna con bambino (Gagini) 1.jpg|frameless|192x192px]]
|''Madonna col bambino''
|Lastra marmorea
|[[XVI secolo]]
|
|-
|[[File:Madonna con bambino (Gagini) 2.jpg|frameless|150x150px]]
|''Madonna col bambino''
|Lastra marmorea
|[[XVI secolo]]
|
|-
|[[File:Madonna della neve (Antonello Gagini).jpg|frameless|374x374px]]
|''Madonna della neve''
|statua marmorea
|[[1516]]
|proveniente dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Palermo.
|-
|[[File:Madonna col bambino - Antonello Gagini.jpg|centro|senza_cornice|344x344px]]
|''Madonna di Corleone''
|statua marmorea
|[[XVI secolo]]
|proveniente dal Monastero della Maddalena, Corleone.
|-
|[[File:Madonna della Scalla, Antonello Gagini (1503) - Cathedral of Palermo - Italy 2015.JPG|frameless|235x235px]]
|''Madonna della Scala''
|statua marmorea
|[[1503]]
| rowspan="4" |[[Cattedrale di Palermo|Cattedrale Metropolitana della Santa Vergine Maria Assunta]]
|opera scolpita durante la permanenza a [[Messina]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 187}} </ref>
|-
|
|''Sarcofago funerario''
|manufatto marmoreo
|[[1511]]
|monumento funebre dell'arcivescovo [[Arcidiocesi di Palermo#Cronotassi dei vescovi|Giovanni Paternò]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 180, 181 e 182}} </ref>
|-
|
|''Cappella Afflitto''
|manufatto marmoreo
|[[1535]]
|opera eseguita in collaborazione col figlio [[Fazio Gagini]]. Documentata presso la penultima cappella del lato destro, la seconda della navata sinistra per l'osservatore, denominata ''Cappella dell'Assunta'' o ''Cappella della Trapassione di Maria'' o ''Cappella Afflito'', fondazione e patrocinio della famiglia [[Afflitto]]. L'altare commissionato fu smantellato per far posto alla ''Cappella di San Mamiliano'' nel [[1663]], il basamento trasferito nella parete del braccio meridionale del transetto, gli ornati furono dispersi.<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 425 - 427}} </ref>
 
===Lato B===
|-
# ''[[Hungry Heart (singolo)|Hungry Heart]]'' - 3:19
|
# ''Out in the Street'' - 4:17
|''Ciborio''
# ''Crush on You'' - 3:10
|manufatto marmoreo
# ''You Can Look (But You Better Not Touch)'' - 2:36
|[[1510]]
# ''I Wanna Marry You'' - 3:26
|commissionato dall'arcivescovo palermitano [[Arcidiocesi di Palermo#Cronotassi dei vescovi|Giovanni Paternò]] per la ''Cappella del Sacramento'', la mensa del primitivo altare oggi è sormontata dalla sontuosa custodia di lapislazzuli.<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 254 e 255}} </ref>
# ''[[The River (singolo Bruce Springsteen)|The River]]'' - 4:59
|-
 
|
===Lato C===
|''Tribuna e Arco''
# ''Point Blank'' - 6:05
|manufatti marmorei dedicati a [[Zita di Lucca|Santa Cita]]
# ''[[Cadillac Ranch (Bruce Springsteen)|Cadillac Ranch]]'' - 3:02
|[[1504]] - [[1517]]
# ''I'm a Rocker'' - 3:34
| rowspan="14" |[[Chiesa di Santa Cita]]
# ''Fade Away'' - 4:40
|<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 189}} </ref>
# ''Stolen Car'' - 3:53
|-
 
|
===Lato D===
|''Sarcofago funerario'' e ''Cappella Scirotta''
# ''Ramrod'' - 4:04
|manufatto marmoreo
# ''The Price You Pay'' - 5:27
|[[1526]]
# ''Drive All Night'' - 8.26
|monumento funebre commissionato da Antonio Scirotta † [[1526]], opera caratterizzata dalle raffigurazioni di ''Sant'Antonio tentato dal diavolo'' e ''San Geronimo penitente'', nella [[lunetta]] in alto la ''Vergine con bambino'' fra angeli. Opere recuperate e riassemblate nella cappelletta laterale lato vangelo.<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 359 e 360}} </ref>
# ''Wreck on the Highway'' - 3:53
|-
#
|
#
|''Arco'' e ''Cappella Platamone''
 
|manufatto marmoreo
==The Ties That Bind: The River Collection==
|[[1519]] - [[1527]]
{{W|musica|gennaio 2018}}
|monumento funebre commissionato da Antonino Platamone, barone di Risichillia, e Caterina Cardona opera caratterizzata da arco istoriato con re e patriarchi dell'[[albero di Jesse]], lo scudo apicale con la ''[[Vergine Maria]]'' in rilievo, medaglioni di ''[[Ottaviano Augusto]]'' e della ''[[Sibilla Cumana]]'', gli stemmi della famiglia [[Platamone]] - [[Alagona]] - [[Folch de Cardona|Cardona]], collocato nella ''Cappella Platamone''. [[Portale]] d'accesso alla cappella con [[custodia]], [[tabernacolo]] e statua di ''[[Sant'Eustachio]]'' con rilievi sul piedistallo del ''Martirio di Sant'Eustachio'', ''Battesimo di Sant'Eustachio'', ''Orazione nella spelonca''. Le opere scampate alla riedificazione sono presenti nelle seconda cappella sinistra contigua alla ''Cappella del Rosario''.<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 341 - 343}} </ref>
*The River: Single Album
|-
|
|''Sant'Eustachio Martire''
|statua marmorea
|[[1521]]
|
|-
|
|''Sarcofago''
|manufatto marmoreo
|[[1519]]
|monumento funebre per [[Caterina Cardona]] della famiglia [[Platamone]].
|-
|
|''Sarcofago''
|manufatto marmoreo
|[[1526]]
|monumento funebre nella cappella gentilizia di San Geronimo di [[Geronimo Scirotta]] con raffigurazione della ''Madonna con bambino'' fra ''Sant'Antonio di Padova'' e ''San Geronimo Penitente''.
|-
|
|''Sarcofago''
|manufatto marmoreo
|[[1526]]
|monumento funebre commissionato dalla famiglia [[Corbera]] con riproduzione del ''Risorto sul sepolcro fra guardie pretoriane''. Opera recuperata e riassemblata nella cappella laterale sinistra.<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 360}} </ref>
|-
|
|''Sarcofago''
|manufatto marmoreo
|[[XVI secolo]]
|commissione di monumento funebre per [[Lorenzo Selvaggio]].
|-
|
|''Sarcofago''
|manufatto marmoreo
|[[1524]]
|commissione di monumento funebre per [[Blasco Lancia]]. Al presente solo una cassa sepolcrale proveniente dalla primitiva chiesa è pervenuta nell'attuale tempio.<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 310}} </ref>
|-
|
|''Sarcofago'' e ''Cappella Branciforti''
|manufatto marmoreo
|[[1524]]
|commissione di monumento funebre per donna [[Branciforti|Frisina Branciforti]], caratterizzato dalla raffigurazione della ''[[Salterio (liturgia)|Beata Vergine del Salterio]]'' o del Rosario sedente con ''[[San Domenico]]'' e altre figure di personaggi dell'[[Ordine domenicano]] da una parte, dall'altra il ''[[Papa]]'', l'''[[Imperatore Carlo V]]'' e il seguito dei notabili, aristocratici ed ecclesiastici, tutt'intorno i quindici [[Rosario#I misteri|misteri del rosario]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 310 - 312}} </ref>
|-
|
|''Cappella''
|manufatti marmorei
|[[1519]] - [[1526]]
|monumenti funebri dedicati alla famiglia di [[Antonino Platamone]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 292}} </ref>
|-
|
|''Tribuna ed arco di Santa Cita''
|manufatti marmorei
|[[1516]]
|Opere collocate nell'[[abside]] dietro l'altare maggiore, provenienti dalla preesistente chiesa di Santa Cita. Sulle [[paraste]] laterali dell'arco sono incastonate dieci formelle istoriate con figure di santi dell'[[Ordine dei frati predicatori]], rispettivamente due ''[[Pontefice|Pontefici]]'', due ''[[Cardinale|Cardinali]]'', due ''[[Vescovi]]'', due livelli con due ''[[Frati]]'' ciascuno, tutte in atteggiamento meditativo durante la lettura delle [[Sacre Scritture]]. Alla base due coppie di putti con stemmi della famiglia [[Diana]] nei basamenti, nell'[[intradosso]] otto scene riproducenti ''Storie di Santa Cita'', due medaglioni con i busti di ''[[San Tommaso d'Aquino]]'' e ''[[San Pietro Martire]]'' nei [[Pennacchio (architettura)|pennacchi]] e una [[trabeazione]] istoriata con le figure degli ''[[Evangelisti]]'' con i loro animali simbolici.
 
1.''[[The Ties That Bind (Bruce Springsteen)|The Ties That Bind]]'' (alt)
Negli cassettoni della tribuna in stile [[rinascimento siciliano|rinascimentale]] sono raffigurate: gli ''[[Apostoli]]'' attorno il [[ciborio]], la ''[[Natività di Gesù]]'' fra la ''[[Vergine Maria]]'' e ''[[San Giuseppe]]'', ai lati le figure di ''[[Sant'Agata]]'' e ''[[Sant'Oliva]]''. La scena della ''Morte di Santa Cita'' fra le statue di ''[[San Domenico di Guzman]]'' e ''[[San Vincenzo Ferreri]]'', nella [[lunetta]] superiore la figura del ''[[Dio|Padreterno]]'' fra angeli.<ref>{{Cita|Gaspare Palermo Volume primo|pp. 296}}</ref><ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 270 - 274}} </ref>
 
2.''Cindy''
 
3.''[[Hungry Heart]]'' (alt)
 
4.''Stolen Car'' (alt)
 
5.''Be True''
 
6.''[[The River (singolo Bruce Springsteen)|The River]]'' (alt)
 
7.''You Can Look (But You Better Not Touch)'' (alt)
 
8.''The Price You Pay'' (alt)
 
9.''I Wanna Marry You'' (alt)
 
10.''Loose End''
 
*The River: Outtakes
 
1.''[[Meet Me in the City]]''
 
2.''The Man Who Got Away''
 
3.''Little White Lies''
 
4.''The Time That Never Was''
 
5.''Night Fire''
 
6.''Whitetown''
 
7.''Chain Lightning''
 
8.''[[Party Lights]]''
 
9.''Paradise By The "C"''
 
10.''Stray Bullet''
 
11.''Mr Outside''
 
12.''Roulette''
 
13.''Restless Nights''
 
14.''Where The Bands Are''
 
15.''Dollhouse''
 
16.''Livin' On The Edge Of The World''
 
17.''Take 'Em As They Come''
 
18.''Ricky Wants a Man Of Her Own''
 
19.''I Wanna Be With You''
 
20.''Mary Lou''
 
21.''Held Up Without a Gun''
 
22.''From Small Things (Big Things One Day Come)''
 
==Formazione<ref name=disc>dalla scheda di ''The River'' (edizione originale [[USA]]), sul sito ''[[Discogs]]'' [https://www.discogs.com/Bruce-Springsteen-The-River/release/892971].</ref>==
* [[Bruce Springsteen]] - [[Canto|Voce]], [[chitarra]], [[armonica a bocca]], [[pianoforte]] (in ''Drive All Night'')
* [[Roy Bittan]] - [[Pianoforte]], [[Organo (strumento musicale)|Organo]] (in ''I'm A Rocker'' e ''Drive All Night''), [[coro (musica)|cori]]
* [[Clarence Clemons]] - [[Sassofono]], [[coro (musica)|cori]]
* [[Danny Federici]] - [[Organo (strumento musicale)|Organo]]
* [[Garry Tallent]] - [[Basso elettrico|Basso]]
* [[Steve Van Zandt]] - [[Chitarra]], [[coro (musica)|cori]]
* [[Max Weinberg]] - [[Batteria (strumento musicale)|Batteria]]
* [[The Turtles|Flo & Eddie]] - [[coro (musica)|cori]] (in ''Hungry Heart'')
 
==Produzione<ref name=disc />==
* [[Bruce Springsteen]] - [[produzione]]
* [[Jon Landau]] - [[produzione]]
* [[Steve Van Zandt]] - [[produzione]]
* [[Jimmy Wachtel]] - [[direzione artistica]], [[progettazione|design]]
* [[Dana Bisbee]] - [[ingegnere del suono|assistente ingegnere del suono]]
* [[Garry Rindfuss]] - [[ingegnere del suono|assistente ingegnere del suono]]
* [[James Farber]] - [[ingegnere del suono|assistente ingegnere del suono]]
* [[Jeff Hendrickson]] - [[ingegnere del suono|assistente ingegnere del suono]]
* [[Raymond Willhard]] - [[ingegnere del suono|assistente ingegnere del suono]]
* [[Ken Perry (tecnico)|Ken Perry]] - [[Master originale|masterizzazione]]
* [[Chuck Plotkin]] - [[missaggio]]
* [[Toby Scott]] - [[missaggio]]
* [[Jim Bauerlein]] - [[missaggio]] ([[Digitalizzazione|operatore digitale]])
* [[Frank Stefanko]] - [[fotografia]] ([[copertina|di copertina]] e altro)
* [[Amanda Flick]] - [[fotografia]] (altre foto)
* [[Barry Goldenberg]] - [[fotografia]] (altre foto)
* [[David Gahr]] - [[fotografia]] (altre foto)
* [[Jimmy Wachtel]] - [[fotografia]] (altre foto)
* [[Joel Bernstein]] - [[fotografia]] (altre foto)
* [[Neil Dorfsman]] - [[Registrazione sonora|registrazione]]
* [[Jimmy Iovine]] - [[Registrazione sonora|registrazione]] (in ''Drive All Night'')
* [[Bob Clearmountain]] - [[Registrazione sonora|registrazione]] (in ''The Ties That Bind''), [[missaggio]] (in ''Hungry Heart'')
 
== Classifiche ==
{{colonne}}
=== ''The River'' ===
{|class="wikitable"
!Classifica (1980)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = David Kent|titolo = Australian Chart Book 1970–1992|editore = Australian Chart Book, St Ives, N.S.W|anno = 1993|isbn = 0-646-11917-6}}</ref>
|
|align="center"|8
|''Balaustre''<ref>{{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 248}} </ref>
|manufatti marmorei
|[[1525]]
|
|-
|[[Canadian Albums|Canada]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.0273&type=1&interval=50&PHPSESSID=c6btf3r8hs459qqt5ln3o3dcv5|titolo = Top Albums/CDs - Volume 34, No. 6, December 20 1980|sito = Collectionscanada.gc.ca|editore = Library and Archives Canada|accesso = 10 febbraio 2016|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160315145724/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.0273&type=1&interval=50&PHPSESSID=c6btf3r8hs459qqt5ln3o3dcv5|dataarchivio = 15 marzo 2016}}</ref>
|
|align="center"|1
|''Sepolcro''
|manufatto marmoreo
|[[1522]]c
|monumento funebre commissionato da Francesco Zuppetta per il fratello Giovanni Zuppetta † [[1522]], opera caratterizzata dal rilievo ''Cristo libera i santi padri dal Limbo''.<ref>{{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 309 e 310}} </ref>
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref>{{Cita libro|lingua = fi|autore = Timo Pennanen|titolo = Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972|città = Helsinki|edizione = 1|editore = Kustannusosakeyhtiö Otava|anno = 2006|isbn = 978-951-1-21053-5}}</ref>
|[[File:Tribuna Gagini.JPG|centre|frameless|212x212px]]
|align="center"|4
|''[[Tribuna di Antonello Gagini|Tribuna]]'' [[Tribuna di Antonello Gagini|''della Cattedrale di Palermo'']]
|
|[[1507]] - [[1509]]
| rowspan="3" |[[Museo diocesano (Palermo)|Museo diocesano di Palermo]]
|fu smontata nel [[1797]]. La ricostruzione in scala 1:10 della Tribuna, realizzata nel [[2000]] dal Prof. Rizzuti presso la sua Cattedra di Scultura all'[[Accademia di belle arti di Palermo]].<ref>{{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 215 a 227}} </ref>
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Album_Liste_Selection2.php?Lettre=S|titolo = Le Détail des Albums de chaque Artiste|editore = InfoDisc|accesso = 10 febbraio 2016}} Selezionare "Bruce SPRINGSTEEN" e premere "OK".</ref>
|
|align="center"|3
|''Storie di Santa Cristina''
|manufatto marmoreo
|[[1490]] - [[1501]]
|in collaborazione di [[Domenico Gagini]] e prima attività lavorativa a Palermo con [[Giorgio Brigno|Giorgio da Milano]], [[Fazio Gagini]], [[Vincenzo Gagini]] e [[Gabriele di Battista]], frammento dell'arco della ''Cappella di Santa Cristina'' commissionata nel [[1477]] (all'epoca [[Cristina di Bolsena|Santa Cristina]] protettrice della città di Palermo. La Cappella e le opere in seguito disassemblate per l'intervento di [[Ferdinando Fuga]]), proveniente dalla [[Cattedrale di Palermo|Cattedrale Metropolitana della Santa Vergine Maria Assunta]] di [[Palermo]].<ref>{{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 83}} </ref><ref>{{Cita|Touring Club Italiano|pp. 149}} </ref>
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/album/1a0b/Bruce-Springsteen-The-River|titolo = Bruce Springsteen - The River|editore = [[Ultratop]]|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref>
|
|align="center"|31
|''Santa Restituta d'Africa''
|statua marmorea
|[[1535]]
|con la collaborazione del figlio [[Giacomo Gagini|Giacomo]] consegnata nel [[1557]], opera destinata alla [[Chiesa di Santa Chiara (Palermo)|chiesa del Monastero di Santa Chiara]] di [[Palermo]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 422}} </ref>
|-
|[[Oricon|Giappone]]<ref>{{Cita libro|lingua = ja|titolo =『オリコンチャート・ブックLP編(昭和45年‐平成1年)』(オリジナルコンフィデンス|anno = 1990|isbn = 4-87131-025-6|pagina = 262}}</ref>
|[[File:SF PA 12.JPG|frameless|201x201px]]
|align="center"|28
|''Cappella dei Genovesi'' (nell'immagine ''Arco di San Ranieri di Pisa'')
|Cappella
|[[1519]] - [[1526]]
| rowspan="7" |[[Chiesa di San Francesco d'Assisi (Palermo)|Chiesa di San Francesco d'Assisi]]
|In seguito all'ultimo intervento di restauro del [[XX secolo]] è seguito il riassemblaggio dell'"''Altare di San Giorgio''", dell'altorilievo "''San Giorgio, la Principessa e il drago''", dell'"''Arco di San Ranieri di Pisa''" realizzato da [[Gabriele di Battista]] costituendo l'attuale "''Cappella di San Giorgio''" che riunisce in un'unica Cappella i capolavori commissionati dalle comunità Pisana e Genovese presenti a [[Palermo]] in epoca rinascimentale.
|-
|[[Federazione Industria Musicale Italiana|Italia]]<ref>{{Cita libro|autore = [[Dario Salvatori]]|titolo = Venticinque anni di Hit Parade in Italia|città = Milano|editore = [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]|anno = 1982}}</ref>
|
|align=center|23
|''Altare di San Giorgio''
|altorilievo marmoreo
|[[1519]] - [[1526]]
|Realizzato per la ''Cappella dei Genovesi'' oggi è collocato nella navata destra.<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 347}} </ref>
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts"/>
|
|align="center"|1
|''San Giorgio, la Principessa e il drago''
|altorilievo marmoreo
|[[1519]] - [[1526]]
|Realizzato per abbellire l'''Altare di San Giorgio'' nella ''Cappella dei Genovesi'' oggi è collocato nella navata destra.<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 347}} </ref>
|-
|[[Recorded Music NZ|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|[[File:SF PA 08.JPG|frameless|150x150px]]
|align="center"|2
|''San Giovanni Battista''
|busto in terracotta
|[[XVI secolo]]
|opera custodita nella ''Cappella di San Giovanni Battista'' già primitiva ''Cappella Gentilizia Riggio''.
|-
|[[MegaCharts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|
|align="center"|2
|''Sarcofago''
|manufatto marmoreo
|[[XVI secolo]]
|monumento funebre per [[Caterina Cardona]] della famiglia [[Platamone]], opera documentata nella ''Cappella dei Genovesi'' odierna ''Cappella di San Giorgio''.
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/19801019/7502/|titolo = Official Albums Chart Top 75: 19 October 1980 - 25 October 1980|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref>
|
|align="center"|2
|''Sarcofago''
|manufatto marmoreo
|[[1516]]
|monumento funebre commissionato per il banchiere Domenico Besadone, opera custodita nel chiostro della chiesa.<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 346 e 347}} </ref>
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref>{{Cita libro|lingua = es|autore = Fernando Salaverri|titolo = Sólo éxitos: año a año, 1959–2002|editore = Fundación Autor-SGAE|edizione = 1|data = settembre 2005|città = Spagna|isbn = 84-8048-639-2}}</ref>
|
|align="center"|5
|''Sarcofago''
|manufatto marmoreo
|[[1515]]
|commissione di monumento funebre per [[Francesco Bologna]], esponente della famiglia [[Beccadelli di Bologna|Bologna]], opere custodite nella ''Cappella Bologna.''<ref>{{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 270}} </ref>
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref name="BB">{{Chart History|bruce-springsteen-the-e-street-band|Bruce Springsteen & the E Street Band|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref>
|
|align="center"|1
|''Madonna della Neve''
|statua marmorea
|[[1516]]
| rowspan="2" |[[Museo archeologico regionale Antonio Salinas]]
|
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/>
|
|align="center"|2
|''Sarcofagi''
|manufatti marmorei
|[[1524]]
|monumenti funebri nella cappella gentilizia della famiglia [[Ansaloni]]: Scipione, Francesco e Caterina Ansalone con raffigurazione della ''Madonna con bambino'' fra i ''Dieci Patriarchi'' e ''Serafini e angioletti'', opera eretta nella ''Cappella di Santa Maria del Riposo'' della [[Chiesa di Santa Maria dello Spasimo (Palermo)|Chiesa del Monastero degli Olivetani di Santa Maria dello Spasimo]] di [[Palermo]]. La statua e la custodia nel [[1573]] furono trasferite nella [[Chiesa del Santo Spirito (Palermo)|Chiesa del Santo Spirito]], in seguito la statua allocata nella [[chiesa di San Giorgio in Kemonia]] in seguito declinata in chiesa di San Giuseppe Cafasso. Del monumento, la ''Madonna degli Ansaloni'' o ''Santa Maria del Riposo''.
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|
|align="center"|36
|''Ciclo'' (opere sulla [[Passione di Gesù|Passione di Gesù)]]
|bassorilievi marmorei
|[[XVI secolo]]
| rowspan="4" |[[Chiesa di Sant'Antonio abate (Palermo)|Chiesa di Sant'Antonio Abate]]
|
|-
|
|''Santi Pietro e Paolo''
|manufatto marmoreo
|[[XVI secolo]]
|
|-
|
|''Ciclo''
|bassorilievi marmorei
|[[XVI secolo]]
|raffiguranti la ''[[Passione di Gesù]]'', opere custodite nell'abside.
|-
|
|''San Pietro'' e ''San Paolo''
|statue marmoree
|[[XVI secolo]]
|opere presenti nel portale d'ingresso
|-
|
|''Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo''
|edificio
|[[1524]]
| rowspan="2" |[[Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo]]
|luogo di culto ubicato alla [[Kalsa]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 395 - 396}} </ref>
|-
|
|''Fontana della Doganella''
|manufatto marmoreo
|[[XVI secolo]]
|opera ubicata presso la facciata della chiesa.
|-
|
|''Fontana''
|fonte marmorea
|[[XVI secolo]]
|[[Palazzo Castrone-Santa Ninfa|Palazzo Castrone - Santa Ninfa]]
|opera rappresentante il mito di ''[[Perseo e Andromeda]]''.
|-
|
|"''Natività''" e "''Adorazione dei Magi''"
|bassorilievi
|[[XVI secolo]]
|[[Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo)|Chiesa di Santa Maria della Catena]]
|capitelli delle colonne, portali d'ingresso e le statue di ''[[Santa Margherita]]'', ''[[Santa Ninfa]]'', ''[[Santa Barbara]]'', ''[[Santa Oliva]]'' in collaborazione con il figlio [[Vincenzo Gagini]].
|-
|
|''San Giovanni Battista''
|statua marmorea
|[[1510]]
|Chiesa e Monastero di San Giovanni di [[Baida]]<ref>ex Santa Maria degli Angeli, antico Cenobio dei Monaci Benedettini oggi dei Minori Osservanti Francescani di [[Baida]].</ref><ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 253 e 254}} </ref>
|commissionata e recante lo stemma dell'arcivescovo palermitano [[Giovanni Paternò]].
|-
|[[File:Teatini Pa 05.JPG|frameless|200x200px]]
|''Madonna di Trapani''
|statua marmorea
|[[XVI secolo]]
| rowspan="2" |[[Chiesa di San Giuseppe dei Teatini]]
|
|-
|[[File:Teatini Pa 02.JPG|frameless|200x200px]]
|''Vergine con Bambino''
|statua marmorea
|[[XVI secolo]]
|
|-
|
|''Altare sepolcrale''
|manufatto marmoreo
|[[1520]]
| rowspan="4" |[[Chiesa di San Domenico (Palermo)|Chiesa di San Domenico]]
|monumento funebre commissionato da Giacomo Maddalena, segretario regio, per la ''Cappella Maddalena''. Opera documentata nel primitivo edificio addossato alle colonne.<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 354}} </ref>
|-
|
|''Santa Caterina d'Alessandria''
|statua marmorea
|[[1527]]
|opera decorativa per la ''Cappella Maddalena'' commissionata da Giacomo Maddalena, segretario regio. Opera documentata sulla mensa dell'altare addossato alle colonne del primitivo tempio. Con la riedificazione del [[1636]] la scultura è stata posizionata in una cappella della navata sinistra.<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 354 e 355}} </ref>
|-
|[[File:San Domenico PA 09.JPG|frameless|200x200px]]
|''San Giuseppe''
|statua marmorea
|[[XVI secolo]]
|
|-
|
|''Sepolcro''
|manufatto marmoreo
|[[1526]]
|monumento funebre commissionato da Antonino Settimo, barone di Sambuca, per il fratello defunto Giovanni Luigi Settimo, per la ''Cappella Settimo''. Opera documentata prima della riedificazione del 1640.<ref>{{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 338}} </ref>
|-
|
|''Madonna con Bambino'' <ref>Pagina 276, [[Gioacchino di Marzo]].</ref>
|statua marmorea
|[[1516]]
|Chiesa di Santa Maria delle Grazie o delle Ree Pentite
|
|-
|
|''Crocifisso''
|mistura di cartapesta
| rowspan="3" |[[1529]]
| rowspan="3" |[[Chiesa di Santa Caterina (Palermo)|Chiesa di Santa Caterina]]
|
|-
|
|''Santa Caterina d'Alessandria''
|statua marmorea
|
|-
|
|''Crocifisso''
|mistura di cartapesta
|
|-
|
|''Sarcofago''
|manufatto marmoreo
|[[1517]]
| rowspan="3" |[[Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Palermo)|Chiesa di Santa Maria degli Angeli detta «La Gancia»]]
|commissione di monumento funebre con raffigurazione di "''Cristo salva i Patriarchi dal Limbo''" per [[Lorenzo Selvaggio]] documentato presso l'altare di ''[[Diego d'Alcalá|San Diego d'Alcalá]]''. Alla distruzione scampò un frammento d'opera oggi incastonato nella facciata settentrionale a sinistra del portale d'ingresso. Opera documentata nella [[Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Palermo)|Chiesa di Santa Maria degli Angeli detta «della Gancia»]] di [[Palermo]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 282 - 283}} </ref>
|-
|
|''Pergamo''
|manufatto marmoreo
|[[1517]]
|attribuzione d'opera con raffigurazioni del ''[[Risurrezione di Gesù|Cristo Risorto]]'', degli ''[[Evangelisti]]'' e lo stemma della città di [[Palermo]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 283 - 284}} </ref>
|-
|
|''Bassorilievo''
|manufatto marmoreo
|[[1519]]
|documentazione commissione per [[Giuliano Castellano]] con raffigurazione di ''Sant'Anna, Maria Vergine, San Giuseppe e San Giovanni Evangelista'', lapide sepolcrale per monumento funebre.<ref>{{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 283}} </ref>
|-
|
|''Madonna della Consolazione''
|statua marmorea
|[[1535]]
|Chiesa del monastero di Santa Maria delle Grazie
|in collaborazione col figlio [[Giacomo Gagini|Giacomo]], con raffigurazioni di ''[[Sant'Antonio di Padova]]'', ''[[Sant'Alberto]]'', della ''Vergine Annunciata'' e dell'''Angelo Annunciante''.<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 416 - 417}} </ref>
|-
|
|''Altare dello Spasimo'' <ref>{{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 278}} </ref>
|manufatto marmoreo
|[[1517]]
| rowspan="2" |[[Chiesa di Santa Maria dello Spasimo (Palermo)|Chiesa di Santa Maria di Monte Oliveto detta «dello Spasimo»]]
|La parte strutturale costituita da elaborate colonne con decorazioni a tralci vegetali, l'architrave, il fregio con motivi vegetali, il timpano contenente un rilievo con raffinata decorazione a grottesca, sei tondi laterali coi mezzi busti in rilievo di ''Profeti'' (eliminati nella rimodulazione di [[Casa Professa]]), scene raffiguranti la ''[[Passione di Gesù]]'' con particolare riguardo ai personaggi del ''[[Cireneo]]'' e ''[[Ponzio Pilato]]''.<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 278 e 277bis}} </ref>
* [[1573]], Trasferimento presso la ''Cappella del Santissimo Sacramento'' della [[Chiesa del Santo Spirito (Palermo)|Chiesa del Santo Spirito detta «del Vespro»]] di [[Palermo]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 277bis}} </ref>
* [[1782]], Rimodulazione dello scultore [[Giosuè Durante]], sono eliminati i sei tondi laterali con i rilievi dei ''[[Profeti]]'', sono aggiunte le paraste laterali decorate a [[grottesca]], serie di cornici attorno al rilievo del Marabitti con motivi fitoformi e zoomorfi, maschere, delfini arabeschi, fascia scolpita a riquadri, fregio tra le basi delle colonne e due elementi a completare l'altare in basso. La parte sotto la mensa dell'altare è modificata da [[Angelo Italia]]. Risistemazione presente nella ''Cappella di San Luigi Gonzaga'' della [[Chiesa del Gesù (Palermo)|Chiesa del Gesù]] di [[Palermo]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 277bis}} </ref>
* [[1928]], Disassemblaggio e dislocazione dei componenti presso il [[Museo archeologico regionale Antonio Salinas]] e nella sede della [[Compagnia di Gesù]] di villa San Cataldo dei principi [[Galletti#In Sicilia|Galletti]], sede adibita a noviziato e liceo per i giovani studenti gesuiti della provincia religiosa di Sicilia e successivamente in Seminario per le Missioni Estere di [[Bagheria]].
* [[XXI secolo]], Attualmente l'altare si trova in parte a Bagheria e nei magazzini di Santa Maria dello Spasimo in attesa del definitivo progetto di rimontaggio.
|-
|
|''Sarcofagi''
|manufatti marmorei
|[[XVI secolo]]
|monumenti funebri nella cappella gentilizia della famiglia Basilico.
|-
|
|''Cappella Alliata''
|manufatto marmoreo
|[[1517]] - [[1524]]
|[[Chiesa di Santa Maria di Gesù (Monte Grifone)|Chiesa di Santa Maria di Gesù]]
|commissione di monumento funebre di [[Alliata|Andreotta Alliata]], barone di Villafranca, per [[Alliata|Antonio Alliata]] † 1512. L'opera è costituita da arco, pilastri con architrave, fregi e stemma della famiglia [[Alliata]], opera custodita nella [[Chiesa di Santa Maria di Gesù (Monte Grifone)|chiesa di Santa Maria di Gesù]] di [[Palermo]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 112, 306 - 309}} </ref>
|-
|
|''Santa Caterina d'Alessandria''
|statua in marmo di Carrara
|[[1521]]
| rowspan="2" |[[Chiesa del Carmine Maggiore]]
|con fregio dell'[[Ordine Carmelitano]], opera custodita nella ''Cappella di Santa Caterina d'Alessandria''.<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 297}} </ref>
|-
|
|''Acquasantiera''
|manufatto marmoreo
|[[1521]]
|
|-
|
|''San Michele Arcangelo''
|altorilievo in terracotta
|[[1521]]
|Chiesa di San Michele Arcangelo
|commissione verosimilmente effettuata per la chiesa di San Michele documentata presso il [[Ponte dell'Ammiraglio]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 300 e 301}} </ref>
|-
|
|''Cona''
|manufatto marmoreo
|[[1534]]
|[[Chiesa di Santa Caterina (Palermo)#Monastero|Monastero di Santa Caterina al Cassaro]]
|con la statua di ''[[Santa Caterina d'Alessandria]]'' fra ''[[San Domenico]]'' e ''[[San Tommaso d'Aquino]]'', otto raffigurazioni di ''Vita della Santa'', lo stemma della famiglia [[Beccadelli di Bologna|Bologna]], di detta opera documentata esiste al presente solo la statua della titolare custodita nel tempio.<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 411 - 413}} </ref>
|-
|
|''Sarcofago''
|manufatto marmoreo
|[[1533]]
| rowspan="6" |[[Chiesa di San Francesco di Paola (Palermo)|Chiesa di San Francesco di Paola]]
|monumento funebre nella cappella gentilizia dei D'Andrea con raffigurazioni di ''San Girolamo penitente'' e terracotta con l'effigie di [[Geronimo D'Andrea]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 403 - 404}} </ref>
|-
|
|''Sarcofago''
|manufatto marmoreo
|[[1536]]
|monumento funebre nella cappella gentilizia di [[Giangiacomo Cangialosi]].
|-
|
|''Sepolcro''
|manufatto marmoreo
|[[XVI secolo]]
|monumento funebre della nobildonna [[Giovanna de' Caravellis]].
|-
|
|''Santa Barbara''
|statua marmorea
|[[1533]]
|custodita nella cappella gentilizia di [[Giangiacomo Cangialosi]] fino al [[1730]]. Detta statua data per dispersa, mostra per descrizione di particolari notevoli somiglianze con la medesima presente nella [[Chiesa di San Domenico (Palermo)|chiesa di San Domenico]] di [[Palermo]].
|-
|
|''Bassorilievi''
|manufatti marmorei
|[[XVI secolo]]
|raffiguranti scene di vita di ''[[Santa Caterina d'Alessandria]]''.<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 413}} </ref>
|-
|
|''Frontespizio''
|manufatto marmoreo
|[[1536]]
|opera in collaborazione col figlio [[Giacomo Gagini]] raffigurante la ''Madonna delle Grazie'', ''Santa Oliva'' e ''San Francesco di Paola'', il figlio porta a termine le statue di ''San Benedetto'' e della ''Madonna della Consolazione'' sbozzate dal genitore l'anno precedente. Opere documentate per la primitiva chiesa di Santa Oliva.
|-
|
|''Fonte battesimale''
|manufatto marmoreo
|[[1531]]
|[[Chiesa di San Giacomo (Palermo)|chiesa di San Giacomo la Marina]]
|attribuzione per stile. Presenta un tondo istoriato raffigurante il ''[[Battesimo di Gesù]]''.<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 394}} </ref>
|-
|
|''Tabernacolo per Sacramento''
|manufatto marmoreo
|[[1531]]
|[[Chiesa di Santa Chiara (Palermo)|chiesa del Monastero di Santa Chiara]]
|opera disassemblata anticamente custodita nell'altare maggiore del Sacramento.<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 395}} </ref>
|-
|
|''San Giacomo Apostolo''
|statua marmorea
|[[1523]]
|chiesa di San Giacomo la Mazzara
|commissione incompiuta e portata a termine dal figlio [[Giacomo Gagini|Giacomo]]
|-
|[[File:Cattedrale PA 02.JPG|senza_cornice|201x201px]]
|''San Luca Evangelista''
|statua marmorea
|[[XVI secolo]]
|[[Cattedrale di Palermo|Cattedrale]]
|portico meridionale
|}
{{colonne spezza}}
 
=== ''The Ties That Bind: The River Collection'' ===
=== Provincia di Palermo ===
{| class="wikitable"
!Classifica (2015)
!Immagine
!Posizione<br />massima
!Titolo
!Tipologia
!Anno
!Città
!Ubicazione
!Note
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts2">{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/album/4708f/Bruce-Springsteen-The-Ties-That-Bind-The-River-Collection|titolo = Bruce Springsteen - The Thies That Bind: The River Collection|editore = [[Ultratop]]|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref>
|[[File:Chiesa San Francesco di Assisi Alcamo 33.JPG|senza_cornice|224x224px]]
|align="center"|39
|''Maddalena'' <ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.touringclub.it/destinazione/214802/s-francesco-d-assisi|titolo=S. Francesco d'Assisi, Alcamo, localita, Chiesa {{!}} Touring Club|cognome=Italiano|nome=Touring Club|sito=Touring Club Italiano|accesso=2016-08-15}}</ref>
|statua marmorea
|[[1520]]
| rowspan="5" |[[Alcamo]]
| rowspan="2" |[[Chiesa di San Francesco d'Assisi (Alcamo)|Chiesa di San Francesco d'Assisi]]
|Nella base della statua della Maddalena è raffigurata una scala e lo stemma della famiglia Scalisi, che la fece realizzare.
|-
|[[Ultratop|Belgio (Fiandre)]]<ref name="Charts2"/>
|[[File:Chiesa San Francesco di Assisi Alcamo 19.JPG|senza_cornice|224x224px]]
|align="center"|13
|''San Marco'' <ref name=":0" />
|statua marmorea
|[[1520]]
|
|-
|[[Ultratop|Belgio (Vallonia)]]<ref name="Charts2"/>
|[[File:Chiesa Basilica S Maria Assunta Alcamo 060.JPG|senza_cornice|224x224px]]
|align="center"|92
|''Madonna tra i Santi Filippo e Giacomo e la Dormitio Virginis in predella'' <ref name="vit36">{{Cita|Vitella|p. 36.}}</ref><ref>{{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 287 e 288}}</ref>
|bassorilievo marmoreo
|[[1519]]
| rowspan="3" |[[Basilica di Santa Maria Assunta (Alcamo)|Basilica di Santa Maria Assunta]]
|Cappella del Privilegio: appartenuta alla famiglia Mastrandrea
|-
|[[Tracklisten|Danimarca]]<ref name="Charts2"/>
|[[File:Crocifissso in mistura di A. Gagini sec XVI.jpg|senza_cornice|224x224px]]
|align="center"|27
|''Crocifisso dell'Abbondanza''
|
|1519 - 1523
|realizzato in mistura, copia di un altro crocifisso che si trova nella [[Chiesa di San Domenico (Palermo)|Chiesa di San Domenico]] a Palermo, realizzato dalla famiglia Matinati.<ref name="mus">{{cita web|url=http://www.chiesamadrealcamo.it/basilica.html|titolo=Museo d'arte sacra - La basilica|accesso=16 aprile 2015}}</ref>
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref name="Charts2"/>
|[[File:Chiesa Basilica S Maria Assunta Alcamo 170.JPG|senza_cornice|150x150px]]
|align="center"|27
|''Dormizione della Vergine'' (o ''Dormitio Virginis'' o ''Transito della Vergine'')
|altorilievo marmoreo
|[[1529]]
|Cappella della Madonna di Trapani (o Madonna delle Grazie) <ref>{{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 256}}</ref><ref name="mus" /><ref>{{Cita web|url=http://www.atlantedellarteitaliana.it/artwork-13902.html|titolo=Atlante dell'arte italiana|sito=www.atlantedellarteitaliana.it|accesso=2016-08-16}}</ref>
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref name="Charts2"/>
|
|align="center"|12
|''Madonna con Bambino''
|statua marmorea
|[[1516]]
|[[Caccamo]]
|Chiesa dell'ex convento domenicano di Santa Maria degli Angeli
|<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 408}} </ref>
|-
|[[Irish Albums Chart|Irlanda]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.chart-track.co.uk/index.jsp?c=p%2Fmusicvideo%2Fmusic%2Farchive%2Findex_test.jsp&ct=240002&arch=t&lyr=2015&year=2015&week=50|titolo = TOP 100 ARTIST ALBUM, WEEK ENDING 10 December 2015|editore = Chart-Track|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref>
|
|align="center"|24
|''Madonna con Bambino'' <ref>{{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 293}} </ref>
|statua marmorea
|[[1520]]
|[[Castelbuono]]
|[[Chiesa di Maria Santissima Assunta (Castelbuono)|Chiesa di Maria Santissima Assunta]]
|
|-
|[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref name="Charts2"/>
|
|align="center"|14
|''Madonna con Bambino''
|statua marmorea
|[[XVI secolo]]
| rowspan="4" |[[Castronovo di Sicilia]]
| rowspan="4" |Duomo della Santissima Trinità
|opera censita e documentata nella chiesa dell'abolito convento dell'Annunziata successivamente trasferita
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts2"/>
|
|align="center"|8
|''Ciborio''
|manufatto marmoreo
|[[XVI secolo]]
|
|-
|[[MegaCharts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts2"/>
|
|align="center"|14
|''Fonte battesimale''
|manufatto marmoreo
|[[XVI secolo]]
|attribuzione per stile
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/20151211/7502/|titolo = Official Albums Chart Top 100: 11 December 2015 - 17 December 2015|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref>
|
|align="center"|49
|''San Pietro''
|statua marmorea
|[[XVI secolo]]
|attribuzione per stile, opera proveniente dalla chiesa di San Pietro
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref name="Charts2"/>
|[[File:Madonna AGagini Cefalù.JPG|senza_cornice|200x200px]]
|align="center"|22
|''Madonna con bambino''
|statua marmorea
|[[1533]]
|[[Cefalù]]
|[[Duomo di Cefalù|Cattedrale del Santissimo Salvatore]]
|sul basamento ''Dormienza di Maria'' bassorilievo ed effigi del committente Filippo Serio e della moglie.<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 407}} </ref>
|}
*
*
* [[1533]], "''Santa Barbara''", statua marmorea, commissione per monumento funebre del giureconsulto Giangiacomo Cangialosi, esponente della famiglia [[Cangialosi]], recante sullo scanello raffigurazioni di cinque episodi di vita della santa. Opera documentata nella ''Cappella Cangialosi'' della [[Chiesa di San Francesco d'Assisi (Palermo)|chiesa di San Francesco d'Assisi]] di [[Palermo]]. Rimossa nel [[1730]], in mancanza di documentazione certa, la statua è verosimilmente somigliante per descrizione e stile alla raffigurazione presente nella [[Chiesa di San Domenico (Palermo)|chiesa di San Domenico]] di [[Palermo]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 405 - 407}} </ref>
* [[?]], "''Altare''" e "''Cappella Cangialosi''", manufatto marmoreo, monumento funebre del giureconsulto Giangiacomo Cangialosi, ubicato a destra rispetto alla controfacciata accanto al portale d'ingresso, addossato alla prima colonna e alla pila dell'acqua santa (corrispondente alla navata sinistra per il visitatore), della [[Chiesa di San Francesco d'Assisi (Palermo)|chiesa di San Francesco d'Assisi]] di [[Palermo]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 405 - 406}} </ref>
*
*
* [[1521]], "''Crocifisso''", mistura di cartapesta, opera custodita nella [[Chiesa di San Francesco d'Assisi (Ciminna)|Chiesa di San Francesco d'Assisi]] del convento dell'[[Ordine dei Frati Minori]] di [[Ciminna]].<ref>{{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 296}} </ref>
* [[1522]], "''Custodia Sacramentale''", manufatto marmoreo con [[ciborio]], altorilievo della ''Pietà'' e figura del ''Padre Eterno'', opera conservata nella chiesa di San Domenico di [[Ciminna]].<ref>{{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 296}} </ref>
* [[1532]], "''Madonna di Loreto''", statua marmorea, opera conservata nella chiesa di San Domenico di [[Ciminna]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 402}} </ref>
* [[XVI secolo]], "''Santa Lucia''", statua marmorea, opera conservata nel [[Chiesa di Santa Maria la Vecchia (Collesano)|duomo antico di Santa Maria]] di [[Collesano]].
* [[XVI secolo]], "''Madonna con bambino''", statua marmorea, opera conservata nel [[Chiesa di Santa Maria la Vecchia (Collesano)|duomo antico di Santa Maria]] di [[Collesano]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 408}} </ref>
* [[XVI secolo]], "''Battesimo di Gesù''", rilievo marmoreo, attribuzione per stile, opera custodita nella ''Cappella del Battistero'' del duomo di San Martino di [[Corleone]].<ref>{{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 266}} </ref>
* [[XVI secolo]], "''Custodia''", manufatto marmoreo, opera custodita nel [[Isnello#Chiesa Madre San Nicolò|duomo di San Nicolò]] di [[Isnello]].
* [[XVI secolo]], "''Polittico''", altorilievi marmorei, opera custodita nella [[Geraci Siculo#Chiesa di San Bartolomeo|chiesa di San Bartolomeo]] di [[Geraci Siculo]].
* [[1534]], "''Madonna''", statua marmorea, opera conservata nel [[Santuario di Gibilmanna|santuario di Maria Santissima]] di [[Gibilmanna]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 407}} </ref>
* [[1528]], "''Trittico''", manufatti plastici, ''[[Maria Vergine|Madonna in trono con bambino]]'', ''[[San Giuseppe]]'' e ''[[San Francesco di Paola]]'', opere provenienti dal [[duomo di Monreale]] e custodite nella chiesa della Collegiata del Crocifisso di [[Monreale]].<ref>{{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 365 e 366}} </ref>
* [[1535]], "''Fonte''", manufatto marmoreo, opera consegnata a posteriori dal figlio [[Giandomenico Gagini|Giandomenico]] nel [[1539]] e documentata per [[Gaspare Ventimiglia]].
* [[XVI secolo]], "''Madonna dell'Udienza''", statua marmorea, opera conservata nella chiesa di Santissimi Apostoli Pietro e Paolo di [[Petralia Soprana]].
* [[XVI secolo]], "''Madonna con bambino''", statua marmorea, opera custodita nella navata destra del duomo dei Santi Giovanni e Paolo di [[Pollina]].
* [[1514]], "''Cappella della Madonna della Grazia''", manufatto marmoreo, opera custodita nel duomo dei Santi Giovanni e Paolo di [[Pollina]].<ref name="ReferenceB">{{Cita|Touring Club Italiano|pp. 457}}</ref><ref>{{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 352}}</ref>
* [[1514]], "''Madonna della Grazia''", bassorilievo marmoreo, opera custodita nel duomo dei Santi Giovanni e Paolo di [[Pollina]].<ref name="ReferenceB" /><ref>{{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 269, 352}}</ref>
* [[1517]], "''Custodia''", manufatto marmoreo, opera custodita nel duomo dei Santi Giovanni e Paolo di [[Pollina]].<ref>{{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 269 e 270}} </ref>
* [[1527]], "''Presepe''" gruppo scultoreo, opera custodita nella ''Cappella del Sacramento'' del duomo dei Santi Giovanni e Paolo di [[Pollina]].<ref name="ReferenceB" /><ref>{{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 351 e 352}} </ref>
* [[1521]], "''Tribuna''", manufatto marmoreo, attribuzione per stile con raffigurazioni della ''Madonna seduta col bambino'', ''San Pietro e San Paolo Apostoli'', l' ''Assunzione'', l' ''Annunziata e l'Angelo'' e la ''Coronazione della Vergine'', opera custodita nella chiesa di Santa Maria dei Franchi di [[San Mauro Castelverde]].<ref name="ReferenceC">{{Cita|Touring Club Italiano|pp. 458}}</ref>
* [[1531]], "''Fonte battesimale''", manufatto marmoreo, opera custodita nella chiesa di Santa Maria dei Franchi di [[San Mauro Castelverde]].<ref name="ReferenceC" /><ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 394}} </ref>
* [[XVI secolo]], ''Maria Santissima col Bambino,'' manufatto marmoreo presso la chiesa di Sant'Antonio di [[Prizzi]].<ref>{{Cita web|url = http://www.cosediprizzi.it/le_chiese_di_prizzi.htm|titolo = Le Chiese di Prizzi|accesso = 2016-01-04|sito = www.cosediprizzi.it}}</ref>
 
==== Agrigento e provincia ====
* [[1522]], "''San Vito''", statua marmorea, commissionata per contratto della Confraternita di San Vito della chiesa di San Vito di [[Burgio]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 300}} </ref>
* [[1534]], "''Madonna''", statua marmorea, opera custodita sull'altare maggiore della chiesa del Convento del Carmine di [[Caltabellotta]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 409}} </ref>
* [[1534]], "''Custodia''", manufatto marmoreo, in collaborazione col figlio [[Fazio Gagini|Fazio]] opera documentata costituente il disassemblato altare maggiore della chiesa del Convento del Carmine di [[Caltabellotta]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 409}} </ref>
* [[1535]], "''San Benedetto''", statua marmorea, in collaborazione col figlio [[Giacomo Gagini|Giacomo]] con raffigurazioni di ''[[San Calogero]]'' e ''[[San Pellegrino]]'', opera proveniente dalla chiesa di San Benedetto e dal [[1783]] custodita nella chiesa di Santa Maria di Valverde di [[Caltabellotta]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 416}} </ref>
* [[1534]] - [[1536]] - [[1543]], "''Madonna della Catena''", statua marmorea, opera terminata dal figlio [[Giacomo Gagini|Giacomo]], proveniente dall'[[Duomo di Naro|antico duomo normanno]] e attualmente custodita nel [[Chiesa di Maria Santissima Annunziata (Naro)|duomo di Maria Santissima Annunziata]] di [[Naro]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 415}} </ref>
* [[1534]] - [[1536]] - [[1543]], "''Arco''", manufatto marmoreo per la custodia della ''Madonna della Catena'' con la raffigurazione di ''Sant'Agata con serafini'', la ''Trinità'', opera terminata dal figlio [[Giacomo Gagini|Giacomo]] e documentata nell'[[Duomo di Naro|antico duomo normanno]] di [[Naro]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 416}} </ref>
* [[XVI secolo]], "''Sacra Famiglia''", gruppo scultoreo, opera della bottega dei [[Gagini (famiglia)|Gagini]] custodita nel [[Chiesa di Maria Santissima Annunziata (Naro)|duomo di Maria Santissima Annunziata]] di [[Naro]].
* [[XVI secolo]], "''Acquasantiera''", manufatto marmoreo, opera custodita nella chiesa di Santa Maria di Gesù di [[Naro]].
* [[1500]] c., "''Maria Santissima dell'Udienza''", statua marmorea, opera custodita nel [[Maria Santissima dell'Udienza|santuario di Maria Santissima dell'Udienza]] di [[Sambuca di Sicilia]].
* [[XVI secolo]], "''Madonna di Montechiaro''", scultura marmorea, opera custodita nella cappella del castello chiaramontano di [[Palma di Montechiaro]].
* [[1535]], "''San Calogero Eremita''", statua marmorea collocata posteriormente dal figlio [[Giacomo Gagini|Giacomo]] nel [[1538]], opera custodita nella [[Santuario di San Calogero (Sciacca)|basilica santuario di San Calogero]] di [[Sciacca]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 420 - 421}} </ref>
* [[XVI secolo]], "''San Calogero''" e "''San Giovanni Battista''", statue marmoree della facciata, opere di [[Domenico Gagini|Domenico]] e Antonello Gagini del duomo di Maria Santissima del Soccorso di [[Sciacca]].
* [[1535]], "''Madonna del Soccorso''", statua marmorea collocata posteriormente dal figlio [[Giacomo Gagini|Giacomo]] nel [[1538]], opera documentata nella chiesa di San Francesco d'Assisi di [[Sciacca]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 422}} </ref>
 
==== Catania e provincia ====
 
* [[1525]], "''Acquasantiere''", manufatti marmorei, opere custodite nella [[Cattedrale di Acireale|cattedrale di Maria Santissima Annunziata]] di [[Acireale]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 335}} </ref>
* [[1516]], "''Madonna col Bambino''" o "''Madonna della Salute''", statua marmorea, opera custodita nella chiesa di San Bonaventura di [[Caltagirone]].
* [[1532]], "''Madonna del Monserrato''", scultura marmorea, opera conservata nella chiesa del Santissimo Salvatore di [[Caltagirone]].
* [[1538]], "''Madonna della Catena''", statua marmorea, opera custodita nella chiesa di Santa Maria di Gesù di [[Caltagirone]].
* [[1538]], "'' Madonna della Catena''" o "''Santa Maria di Gesù''", statua marmorea, attribuzione unanime, opera custodita nella chiesa del convento di Santa Maria di Gesù dell'[[Ordine dei Frati Minori|Ordine dei Frati Minori Osservanti]] di [[Caltagirone]].
* [[1500]], "''Madonna con bambino''", statua marmorea con raffigurazioni nello scanello della ''[[Visitazione della Beata Vergine Maria]]'', di ''[[San Francesco d'Assisi]]'' e ''[[Sant'Antonio di Padova]]'', opera custodita nella [[Chiesa di Santa Maria di Gesù (Catania)|chiesa di Santa Maria di Gesù]] del convento dell'[[Ordine dei Frati Minori|Ordine dei Frati Minori Osservanti]], in seguito dell'[[Frati minori riformati|Ordine dei frati minori riformati]] di [[Catania]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 184 e 185}} </ref>
* [[1504]], "''Portale''", opera marmorea, commissionata e documentata per un edificio dei Padri Carmelitani. Entrambi gli edifici dell'[[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo]] rasi al suolo dal [[Terremoto del Val di Noto del 1693]] nella città di [[Catania]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 194}} </ref>
* [[1518]] - [[1519]], "''Portale''", manufatto marmoreo d'accesso alla ''Cappella Paternò - Castello'' con raffigurazione della ''Pietà'', stemma del casato e busto di [[Alvaro Paternò]] (disperso), opera ubicata nella [[Chiesa di Santa Maria di Gesù (Catania)|chiesa di Santa Maria di Gesù]] di [[Catania]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 284 - 285}} </ref>
* [[1526]], "''Madonna con bambino''", statua marmorea, sul piedistallo sono presenti le raffigurazioni in bassorilievo della ''[[Madonna della Neve]]'', ''[[Papa Liberio]]'' e il ''Patrizio Giovanni'' fra gli stemmi dell'[[Ordine domenicano]]. Opera custodita nel primo altare a sinistra della chiesa dell'abolito convento domenicano sotto il titolo di «Santa Maria la Grande» oggi [[Chiesa di San Domenico (Catania)|chiesa di San Domenico]] di [[Catania]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 339}} </ref>
* [[XVI secolo]], "''Madonna di Loreto''", statua marmorea, opera conservata nella chiesa parrocchiale di San Francesco di Paola di [[Linguaglossa]].
* [[XVI secolo]], "''Madonna con Bambino''" o "''Madonna del Carmelo''", scultura in pietra policroma, opera custodita nella chiesa di Sant'Antonio Abate, ospedale e convento dei Fatebenefratelli di [[Militello in Val di Catania]].
* [[1506]], "''Portale''" e "''Sculture''", manufatto e ricco ciclo marmoreo, attribuzione, opere custodite nella [[Chiesa di Santa Maria la Vetere (Militello in Val di Catania)|chiesa di Santa Maria la Vetere]] di [[Militello in Val di Catania]].
* [[XVI secolo]], "''Madonna col Bambino Gesù''", scultura marmorea, opera custodita nel [[Chiesa della Madonna delle Grazie (Misterbianco)|duomo di Santa Maria delle Grazie]] di [[Misterbianco]].
* [[XVI secolo]], "''Madonna della Catena''", statua marmorea, opera custodita nella [[Chiesa del Carmine (Paternò)|chiesa del Carmine]] di [[Paternò]].
* [[1523]], "''San Nicola di Bari''", scultura marmorea, opera custodita nella chiesa di San Nicola di Bari di [[Randazzo]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 301 e 302}} </ref>
* [[1523]] - [[1535]], "''Ciborio''", manufatto marmoreo e altare del Santissimo Sacramento, commissione incompiuta di Antonello Gagini e portata a termine dal figlio [[Giacomo Gagini]], opera custodita nella chiesa di San Nicola di Bari di [[Randazzo]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 303, 424}} </ref>
* [[1500]] c., "''Duomo''", architettura interna, al primo progetto attribuito al padre [[Domenico Gagini]], sostituì le colonne originariamente previste con più statici pilastri, chiesa di San Nicola di [[Trecastagni]].
* [[1527]], "''Madonna delle Grazie''" o "''Madonna bianca''", statua marmorea, opera custodita nella chiesa di Santa Maria di Gesù dell'abolito convento dell'[[Ordine dei Frati Minori|Ordine dei Frati Minori Osservanti]] di [[Vizzini]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 359}} </ref>
 
==== Enna e provincia ====
 
[[File: Annunciazione (Calascibetta) - Antonello Gagini.jpg|miniatura|Annunciazione - Calascibetta]]
* [[1515]], "''Tribuna''" o "''Cona''" raffigurante i tre regni dell'oltretomba, commissionata dal superiore benedettino poi Arcivescovo di Palermo [[Arcidiocesi di Palermo#Cronotassi dei vescovi|Giovanni Paternò]], opera custodita nella basilica San Leone di [[Assoro]].
* [[XVI secolo]], "''Crocifisso''", scultura lignea, opera conservata nella basilica San Leone di [[Assoro]].
* [[XVI secolo]], ''Annunciazione'', sculture marmoree, opere custodite nella chiesa di Maria Santissima del Monte Carmelo di [[Calascibetta]].
* [[1506]], "''San Michele Arcangelo''", statua marmorea, opera custodita nella chiesa di San Michele Arcangelo di [[Nicosia (Italia)|Nicosia]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 201}} </ref>
* [[1510]] - [[1511]], "''Redentore''", trittico marmoreo raffigurante ''[[Gesù]]'' tra la ''[[Vergine Maria]]'' e ''[[San Giovanni Battista]]'' commissionato dalla "Confraternita di Santa Maria della Misericordia" per l'omonima chiesa, opera conservata nella [[Cattedrale di Nicosia|basilica cattedrale di San Nicolò]] di [[Nicosia (Italia)|Nicosia]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 259 e 260}} </ref>
* [[XVI secolo]], "''Fonte battesimale''", scultura in marmo, con raffigurazioni di "''Adamo ed Eva nell'Eden''", opera conservata nella [[Cattedrale di Nicosia|basilica cattedrale di San Nicolò]] di [[Nicosia (Italia)|Nicosia]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 264}} </ref>
* [[XVI secolo]], "''Paliotto altare''", bassorilievo in marmo, opera conservata nella [[Cattedrale di Nicosia|basilica cattedrale di San Nicolò]] di [[Nicosia (Italia)|Nicosia]].
* [[1523]] - [[1525]], "''Annunciazione''", gruppo marmoreo formato dalle statue della ''Vergine Annunciata'' e dell'''Angelo Annunciante'', in alto il ''Dio Padre'' fra ''Troni'' e ''Serafini'' conferito a [[Bartolomeo Berrettaro]]. Alla morte di Bartolomeo la commissione passa nel [[1525]] a [[Antonino Berrettaro]]. Per magistrale stile d'esecuzione delle statue è pertanto verosimile che siano state scolpite da [[Antonello Gagini]]. Opere scomposte documentate nella chiesa dell'Annunziata del [[convento di Santa Maria del Carmelo]] oggi santuario della Madonna del Carmelo di [[Nicosia (Italia)|Nicosia]].<ref>{{Cita|Touring Club Italiano|pp. 517}}</ref><ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 152, 153 e 154}} </ref>
* [[1499]] - [[1511]], "''Tribuna''" o "''Cona''", gruppo marmoreo con fregi in oro zecchino, raffigurante scene di santi: ''[[Santo Stefano Protomartire]]'', ''[[San Lorenzo]]'', ''[[San Paolino da Nola]]'', ''[[San Michele Arcangelo]]'', ''[[San Giovanni Battista]]'', ''[[Sant'Agata]]'', ''[[San Pietro Apostolo]]'', ''[[San Paolo Apostolo]]'' e il ''[[Redentore]]'', il ''[[Dormitio Virginis|Transito della Vergine]]'', la ''[[Natività di Gesù]]'', l' ''[[Annunciazione]]'', i ''[[Quattro Evangelisti]]'', l' ''[[Incoronazione della Vergine]]'', l'''[[Assunzione di Maria]]'', opera per forma e grandezza unica in Sicilia, destinata alla primitiva Confraternita di Santa Maria della Misericordia della chiesa di Santa Maria della Scala, oggi custodita nella ricostruita basilica di Santa Maria Maggiore di [[Nicosia (Italia)|Nicosia]].<ref name="ReferenceA">{{Cita|Touring Club Italiano|pp. 519}}</ref><ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 182 e 183, 260 - 264}} </ref>
* [[XVI secolo]], "''Battistero''", fonte marmoreo, opera custodita nella [[Cattedrale di Piazza Armerina|cattedrale di Maria Santissima Delle Vittorie]] di [[Piazza Armerina]].
* [[1523]], "''Cappella Barresi''", manufatti marmorei, monumenti sepolcrali, commissioni per Matteo Barresi, marchese di Pietraperzia, per Laura Barresi † [[1532]] e altri componenti della famiglia [[Barresi]] detentori del patrocinio del cappellone. Opere documentate prima presso l'altare maggiore e dislocate con la riedificazione del tempio lungo le navate del duomo di Santa Maria Maggiore di [[Pietraperzia]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 305 e 306, 352 e 353}} </ref>
* [[1527]], "''Portale''", "''Finestre''" e "''Decorazioni''", manufatti marmorei, commissioni della famiglia di Matteo Barresi, opere in via di degrado come le sorti del Castello Baronale di [[Pietraperzia]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 306, 353}} </ref>
* [[1527]], "''Statua''", manufatto marmoreo raffigurante ''giovine intento a cavarsi una spina da piede'', opera documentata nel Castello Baronale di [[Pietraperzia]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 352}} </ref>
 
==== Messina e provincia ====
 
[[File: Castroreale 04 2014 02.JPG|thumb|upright|"''Arco e Sarcofago di Geronimo Rosso''" di [[Castroreale]].]]
[[File: Annunciazione Gagini Castroreale.jpg|thumb|upright|Annunciazione, Chiesa di Sant'Agata di [[Castroreale]].]]
[[File: Santa Caterina Duomo.jpg|thumb|upright|La Statua di Santa Caterina d'Alessandria del [[Duomo di Santa Maria Assunta (Castroreale)|Duomo di Santa Maria Assunta]] di [[Castroreale]].]]
[[File: Madonna Gagini Duomo.jpg|thumb|upright|Madonna con Bambino del [[Duomo di Santa Maria Assunta (Castroreale)|Duomo di Santa Maria Assunta]] di [[Castroreale]].]]
[[File: Duomo GS Gagini 01.JPG|thumb|upright|Statua di [[Santa Caterina d'Alessandria]] Duomo di [[Gualtieri Sicaminò]].]]
[[File: Duomo GS Gagini 02.JPG|thumb|upright|Statua di [[Santa Caterina d'Alessandria]] Duomo di [[Gualtieri Sicaminò]].]]
[[File: Duomo ME 01.JPG|thumb|upright|"''San Giovanni Battista''" [[Duomo di Messina|Basilica Cattedrale Protometropolitana della Santa Vergine Maria Assunta]] di [[Messina]].]]
[[File: Altare madonna della neve S.L.jpg|thumb|upright|"Madonna della neve" [[Santa Lucia del Mela#Il Castello-Santuario|Santuario della Madonna della Neve]] di [[Santa Lucia del Mela]].]]
 
* [[1498]], "''Santa Maria della Grazia''", statua marmorea raffigurante Vergine con bambino, commissione per la Confraternita di Santa Maria della Grazia, prima opera documentata della bottega di [[Messina]] e custodita nella [[Bordonaro#Monumenti e luoghi d'interesse|chiesa di Santa Maria delle Grazie]] di [[Bordonaro]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 180, 181 e 182}} </ref>
* [[1499]], "''Madonna con bambino''", statua marmorea, opera dispersa in seguito ad alluvione del [[1863]] dalla chiesa di Santa Maria di Gesù del convento dell'[[Ordine dei Frati Minori|Ordine dei Frati Minori Osservanti]] (ex fondazione carmelitana, ex monastero benedettino dei Cistercensi) di Ritiro Superiore di [[Messina]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 175 e 176}} </ref>
* [[1499]], "''Madonna con bambino''", statua marmorea, con raffigurazioni della ''[[Visitazione della Beata Vergine Maria]]'', l'''[[Annunciazione]]'', ''[[San Francesco d'Assisi]]'' e ''[[Sant'Antonio di Padova]]'', opera destinata alla chiesa di Santa Maria di Gesù del convento dell'[[Ordine dei Frati Minori|Ordine dei Frati Minori Osservanti]] di Ritiro Inferiore e attualmente custodita nella nuova chiesa di Santa Maria di Gesù di [[Messina]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 178 e 179}} </ref>
* [[1500]], "''Statua''", scultura bronzea raffigurante ''giovine intento a cavarsi una spina da piede'', opera documentata come decorazione di fonte nel [[Palazzo Calapaj-d'Alcontres|Palazzo Alcontres]] di [[Messina]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 354}} </ref>
* [[1503]], "''Madonna con bambino''", statua marmorea, opera documentata per chiesa di Santa Maria di Loreto della circoscrizione di [[Pezzolo (Messina)|Pezzolo]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 185 e 186}} </ref>
* [[1504]], "''Custodia''", manufatto marmoreo, attribuzione per stile, con le raffigurazione di scene della ''[[Passione di Gesù]]'', opera scomposta nel rifacimento del [[XVII secolo]] della ''Cappella del Sacramento'' della cripta della [[Duomo di Messina|basilica cattedrale Protometropolitana della Santa Vergine Maria Assunta]] di [[Messina]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 195}} </ref>
* [[1504]] - [[1530]], "''Cappella''" e "''Sarcofago''", manufatto marmoreo, monumento funebre dell'arcivescovo messinese [[Arcidiocesi di Messina#Cronotassi dei vescovi|Antonio La Lignanime]], con la raffigurazione della ''Madonna del Soccorso'' (in seguito tramutata in ''Madonna della Pace''), opera distrutta durante il [[Terremoto di Messina del 1908]]. Gli altorilievi raffigurano l'''[[Annunciazione]]'', la ''Madonna con il Cristo morto'' sulle ginocchia, ''[[San Pietro Apostolo]]'' e ''[[Sant'Antonio di Padova]]'', fregi sormontati dalla ''[[Beata Vergine Maria del Soccorso|Vergine del Soccorso]]'' nell'atto di percuotere il ''[[Diavolo]]'' con una mazza. Sul coperchio del sepolcro la figura giacente del committente in abiti pontificali. Decorazioni verosimilmente eseguite da [[Giovan Battista Mazzolo]], che nel frangente aveva assunto l'incarico di capomastro della Fabbrica del Duomo. Opere documentate nella [[Duomo di Messina|basilica cattedrale Protometropolitana della Santa Vergine Maria Assunta]] di [[Messina]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 193 e 194}} </ref>
* [[1507]], "''Cappella''", manufatto marmoreo, commissione per la famiglia Faraone e probabilmente andata distrutta causa evento sismico. Opera documentata in una chiesa o cappella di San Tommaso Apostolo di [[Messina]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 174 e 175}} </ref>
* [[1508]], "''Porta''", manufatto marmoreo commissionato per la ''Cappella dei Disciplinati'' presso l'ospedale e chiesa dell'Accomandata. L'opera non è pervenuta, infatti sull'area sorgeranno il Collegio dei Gesuiti e la chiesa di San Nicolò dei Gentiluomini di [[Andrea Calamech]]. Quest'ultimi monumenti passati all'[[Ordine cistercense]], dopo la soppressione della [[Compagnia di Gesù]], a loro volta sono andati distrutti nel 1908 dal [[terremoto di Messina del 1908|terremoto]] di [[Messina]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 198 e 199}} </ref>
* [[1525]], "''Cappella Palermo''", manufatto marmoreo, monumento funebre della famiglia patrizia messinese di don [[Palermo di Santa Margherita|Cristoforo Palermo di Santa Margherita]] caratterizzato dalla figura di donna genuflessa. Opera andata distrutta durante il [[terremoto di Messina del 1908]] e custodita nella [[Duomo di Messina|basilica cattedrale Protometropolitana della Santa Vergine Maria Assunta]] di [[Messina]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 335}} </ref>
* [[1534]], "''Madonna''", statua marmorea, con la collaborazione del figlio [[Giacomo Gagini|Giacomo]], opera documentata e probabilmente distrutta durante la successione di eventi sismici anteriori al [[Terremoto di Messina del 1908]] nel santuario Monastero di Santa Maria di Montevergine di [[Messina]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 410}} </ref>
* [[1535]], "''San Giovanni Battista''", statua marmorea, opera su commissione di [[Giovanni Campagna]] custodita nel [[Duomo di Messina|basilica cattedrale Protometropolitana della Santa Vergine Maria Assunta]] di [[Messina]].
* [[XVI secolo]], "''Tondo''", bassorilievo marmoreo, manufatto proveniente dal [[Monastero di Santa Maria di Gala]]. Opera trasferita nel [[XVIII secolo]], censita, documentata e trafugata nel [[1991]] dalla [[chiesa di Maria Santissima del Tindari]] dell'ex Monastero dei Basiliani di [[Barcellona Pozzo di Gotto]].
* [[1517]], "''Madonna del Soccorso''", statua marmorea con raffigurazione in altorilievo di ''San Giacomo Apostolo'', opera conservata nel [[Santuario di San Giacomo|santuario San Giacomo Apostolo Maggiore]] di [[Capizzi]].<ref name="ReferenceA"/><ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 280}} </ref>
* [[1534]], "''Annunziata''", statua marmorea, opera originariamente conservata nella chiesa dell'Annunziata, temporaneamente nella chiesa di San Costantino, dal [[2012]] è esposta nella restaurata e riconsacrata chiesa dell'Annunziata di [[Capri Leone]].
* [[1533]], "''Madonna''", statua marmorea, opera documentata nella chiesa dell'Annunziata di [[Capri Leone]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 410}} </ref>
* [[1506]], "''Sarcofago''", manufatto marmoreo con figura scolpita sul coperchio, opera commissionata per [[Geronimo Rosso]] e originariamente censita nella [[Chiesa di Santa Maria di Gesù (Castroreale)|chiesa di Santa Maria di Gesù]] dell'abolito convento de' frati Minori Osservanti di San Francesco d'Assisi, oggi custodita nel [[Museo Civico (Castroreale)|Museo Civico]] presso l'ex Oratorio dei Padri Filippini di [[Castroreale]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 197}} </ref>
* [[1507]] - [[1508]], "''Arco''", manufatto marmoreo, completamento del sepolcro commissionato per [[Geronimo Rosso]] e originariamente censito nella [[Chiesa di Santa Maria di Gesù (Castroreale)|chiesa di Santa Maria di Gesù]] dell'abolito convento de' frati Minori Osservanti di San Francesco d'Assisi, oggi custodito nel [[Museo Civico (Castroreale)|Museo Civico]] presso l'ex Oratorio dei Padri Filippini di [[Castroreale]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 197}} </ref>
* [[1519]], "''Annunciazione''", gruppo marmoreo autografo costituito dalla ''Vergine Annunciata'' in meditazione sul libro delle [[Sacre Scritture]], l'''[[Arcangelo Gabriele]]'' e tondo in bassorilievo raffigurante il ''[[Dio|Padre Eterno]]'' circondato da putti, opera custodita nella [[Chiesa di Sant'Agata (Castroreale)|chiesa di Sant'Agata]] di [[Castroreale]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 286 e 287}} </ref>
* [[1500]] - [[1501]], "''Madonna con bambino''", statua marmorea, opera giovanile commissionata per la [[Chiesa di Santa Maria di Gesù (Castroreale)|chiesa di Santa Maria di Gesù]] dell'abolito convento de' frati Minori Osservanti di San Francesco d'Assisi e oggi custodita nel [[Duomo di Santa Maria Assunta (Castroreale)|duomo di Santa Maria Assunta]] di [[Castroreale]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 197 e 198}} </ref>
* [[1530]] - [[1534]], "''Acquasantiera''", manufatto marmoreo con raffigurazione della ''[[Vergine Maria]]'', opera custodita nel [[Duomo di Santa Maria Assunta (Castroreale)|duomo di Santa Maria Assunta]] di [[Castroreale]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 402 - 403}} </ref>
* [[1530]] - [[1534]], "''Acquasantiera''", manufatto marmoreo con raffigurazione del ''[[Gesù Cristo|Salvatore]]'', opera documentata nella chiesa del Salvatore di [[Castroreale]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 402 - 403}} </ref>
* [[1534]], "''Santa Caterina d'Alessandria''", statua marmorea, opera commissionata per la chiesa di San Nicolò e custodita nel [[Duomo di Santa Maria Assunta (Castroreale)|duomo di Santa Maria Assunta]] di [[Castroreale]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 413 - 414}} </ref>
* [[1534]], "''Acquasantiera''", manufatto marmoreo, opera commissionata e documentata per la chiesa di San Nicolò di [[Castroreale]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 414}} </ref>
* [[1536]], "''Santa Caterina d'Alessandria''", statua marmorea, opera documentata nella chiesa di Santa Caterina d'Alessandria di [[Santa Lucia del Mela]] e custodita nel [[Museo regionale di Messina]].
* [[1507]], "''Annunziata''", statua marmorea, opera custodita nel [[Santuario dell'Annunziata (Ficarra)|duomo dell'Annunziata]] di [[Ficarra]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 358}} </ref>
* [[1525]] - [[1528]], "''Tabernacolo''", manufatto marmoreo, opera custodita nel [[Santuario dell'Annunziata (Ficarra)|duomo dell'Annunziata]] di [[Ficarra]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 358}} </ref>
* [[1534]], "''Tabernacolo''", manufatto marmoreo per la ''Cappella del Sacramento'' con altorilievi di ''[[San Pietro Apostolo]]'' e ''[[San Paolo Apostolo]]'', ''[[Dio|Padre Eterno]]'' fra angeli in gloria, opera custodita nel [[Santuario dell'Annunziata (Ficarra)|duomo dell'Annunziata]] di [[Ficarra]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 414}} </ref>
* [[1534]], "''Trinità''", gruppo marmoreo, commissione incompiuta e portata a termine dal figlio [[Giacomo Gagini|Giacomo]], opera custodita nel [[Galati Mamertino#Chiesa madre|duomo di Santa Maria Assunta]] di [[Galati Mamertino]].
* [[1534]], "''Annunciazione''", gruppo marmoreo, commissione incompiuta e portata a termine dal figlio [[Giacomo Gagini|Giacomo]], opera custodita nel [[Galati Mamertino#Chiesa madre|duomo di Santa Maria Assunta]] di [[Galati Mamertino]].
* [[1534]], "''Madonna della Neve''" o "''Madonna delle Grazie''", statua marmorea, commissione incompiuta e portata a termine dal figlio [[Giacomo Gagini|Giacomo]], opera custodita nella primitiva matrice o [[Galati Mamertino#Chiesa del Rosario|chiesa del Rosario]] di [[Galati Mamertino]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 415}} </ref>
* [[1534]], "''Tabernacolo''", manufatto marmoreo, opera custodita nella primitiva matrice o [[Galati Mamertino#Chiesa del Rosario|chiesa del Rosario]] di [[Galati Mamertino]].
* [[XVI secolo]], "''Santa Caterina''", statua marmorea, opera custodita nella [[Galati Mamertino#Chiesa di S. Caterina|chiesa di Santa Caterina]] di [[Galati Mamertino]].
* [[XVI secolo]], "''Santa Caterina''", statua marmorea, opera custodita nel duomo di San Nicola di Bari di [[Gualtieri Sicaminò]].
* [[1534]] - [[1536]], "''Annunziata''", statua marmorea, opera commissionata ad Antonello e completata dai figli [[Antonino Gaggini|Antonino]] e [[Giacomo Gagini]], proveniente dalla primitiva chiesa dell'Annunziata e custodita nell'attuale chiesa dell'Annunziata di [[Longi]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 428}} </ref>
* [[1530]], "''Tabernacolo''", manufatto marmoreo, opera documentata nel duomo di Santa Maria Assunta in Cielo di [[Mirto (Italia)|Mirto]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 357}} </ref>
* [[1531]], "''Madonna della Catena''", statua marmoreo, attribuzione, opera custodita nella ''Cappella della Madonna della Catena'' del duomo di Santa Maria Assunta in Cielo di [[Mirto (Italia)|Mirto]].
* [[1507]], "''Madonna del Crispino''", statua marmorea, opera custodita nel santuario ed eremo di Maria Santissima di Crispino - Pellegrino di [[Monforte San Giorgio]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 196}} </ref>
* [[XVI secolo]], "''Santa Caterina d'Alessandria''", statua marmorea, opera custodita nella chiesa di Santa Caterina d'Alessandria di [[Montalbano Elicona]].
* [[1537]], "''Trittico''", gruppo marmoreo, opera custodita nella chiesa di Maria Santissima delle Grazie di [[Pettineo (Italia)|Pettineo]].
* [[XVI secolo]], "''Madonna dell'Udienza''", statua marmorea, opera conservata nella chiesa della Madonna dell'Udienza di [[Roccella Valdemone]].
* [[1526]], "''San Nicola di Bari''", statua marmorea, opera custodita nel duomo di San Nicolò di Bari di [[Roccella Valdemone]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 350}} </ref>
* [[1526]] - [[1542]], "''Custodia Sacramentale''", manufatto marmoreo con raffigurazioni della ''[[Natività di Gesù]]'' su altorilievo fra le statue di ''[[San Nicola di Bari]]'', ''[[San Giovanni Battista]]'' e gli ''[[Apostoli]]'', sullo scanello ultimato con la collaborazione postuma del figlio [[Giacomo Gagini|Giacomo]] e l'aiuto di [[Vincenzo Gagini|Vincenzo]], opera custodita nella ''Cappella del Sacramento'' del duomo di San Nicolò di Bari di [[Roccella Valdemone]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 350 e 351}} </ref>
* [[XVI secolo]], "''Madonna col Bambino Gesù''", statua marmorea, opera custodita nella chiesa di San Benedetto il Moro di [[San Fratello]].
* [[XVI secolo]], "''Madonna del latte''", statua marmorea, opera custodita nella chiesa di San Benedetto il Moro di [[San Fratello]].
* [[1529]], "''Madonna della Neve''" o "''Nostra Donna della Neve''" o "''Madonna delle Celle''" o "''Madonna degli Uccelli''", statua marmorea, opera commissionata dai magnifici Pietro d'Amico e Leonardo d'Alberto, proveniente dalla chiesa di San Giuseppe e dal [[1674]] custodita nel [[Santa Lucia del Mela#Il Castello-Santuario|santuario della Madonna della Neve]] di [[Santa Lucia del Mela]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 349 e 350}} </ref>
* [[1481]], "''Sarcofago dei Filangeri''", manufatto marmoreo, opera custodita nella chiesa di Sant'Agostino a [[San Marco d'Alunzio]].
* [[1525]], "''Santa Maria di Gesù''", statua marmorea, opera custodita nella chiesa di Santa Maria di Gesù a [[San Piero Patti]].
* [[1520]], "''Madonna con bambino''" o "''Madonna della Neve''", statua marmorea, opera proveniente dall'antica chiesa di Santa Maria tuttora esistente e custodita nella basilica Salvator Mundi o del Santissimo Salvatore di [[San Salvatore di Fitalia]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 356}} </ref>
* [[1527]] - [[1530]], "''Cona della Trasfigurazione''", manufatto marmoreo, opera proveniente dall'antica chiesa di Santa Maria tuttora esistente e riassemblata nella basilica Salvator Mundi o del Santissimo Salvatore di [[San Salvatore di Fitalia]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 356 e 357}} </ref>
* [[1530]], "''Madonna con bambino''", statua marmorea, custodita nel [[Duomo di Taormina|cattedrale di San Nicola]] di [[Taormina]].
* [[1527]], "''Tabernacolo''", manufatto marmoreo, opera documentata nella chiesa di San Niccolò di [[Tortorici]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 357 e 358}} </ref><ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 386 e 387}} </ref>
* [[1532]], "''Annunciazione''", statua marmorea, opera conservata nella chiesa del Convento di Santa Chiara di [[Tortorici]].
* [[1533]], "''Madonna''", statua marmorea, opera documentata nella chiesa dell'Annunciazione di [[Tortorici]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 410}} </ref>
* [[1535]], "''Stimmate di San Francesco d'Assisi''", statue marmoree, dell'opera documentata è presente solo la statua di ''San Francesco'' accompagnato da ''San Leone Magno dormiente'', a posteriori il figlio [[Giacomo Gagini|Giacomo]] onora la commessa [[1559]], opere custodite nella chiesa di San Francesco del Convento dei Frati Minori di [[Tortorici]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 422 e 423}} </ref>
 
==== Ragusa e provincia ====
* [[1525]], "''Sarcofagi''", manufatti marmorei, commissione di monumenti funebri per la famiglia Accardo, opere probabilmente distrutte col [[Terremoto del Val di Noto del 1693]] e documentate a [[Noto (Italia)|Noto]].
* [[1529]] - [[1532]], "''Annunciazione''", gruppo marmoreo, opera che sostituisce una "''concita''" o "''cona''" mai consegnata, commissione per la chiesa del convento di Santa Maria Annunziata la Nuova, opera esposta nella [[Chiesa del Carmine (Modica)|chiesa del Carmine]] di [[Modica]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 384 e 385}} </ref>
* [[XVI secolo]], "''Ancona''", manufatto marmoreo, proveniente dall'[[Portale di San Giorgio|duomo antico di San Giorgio]] di [[Ragusa]]. In seguito al [[Terremoto del Val di Noto del 1693]] i resti del grandioso monumento sono stati trasferiti nel [[Duomo di San Giorgio (Ragusa)|duomo di San Giorgio]] di Ragusa Ibla.
 
==== Siracusa e provincia ====
 
[[File:2794 - Siracusa - Duomo, navata sin. - Antonello Gagini, Santa Lucia (1526) - Foto Giovanni Dall'Orto - 15-Oct-2008.jpg|thumb|upright|[[Santa Lucia]], [[Duomo di Siracusa|Cattedrale metropolitana della Natività di Maria Santissima]] di [[Siracusa]].]]
[[File:0409 - Siracusa - Duomo - Antonello Gagini, Madonna della neve (1512) - Foto Giovanni Dall'Orto - 22-May-2008.jpg|thumb|upright|"Madonna della Neve", cappella navata sinistra. [[Duomo di Siracusa|Cattedrale metropolitana della Natività di Maria Santissima]] di [[Siracusa]].]]
 
* [[1508]], "''Santa Maria Maddalena''", statua marmorea, opera esposta nella navata destra della [[Chiesa di Santa Maria Maddalena (Buccheri)|chiesa di Santa Maria Maddalena]] di [[Buccheri]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 199 e 200}} </ref>
* [[1526]] - [[1527]], "''Madonna della Neve''", statua marmorea, commissione di [[Arcidiocesi di Siracusa#Cronotassi degli arcivescovi|Ludovico Platamone]], vescovo di Siracusa, recante sul piedistallo il rilievo raffigurante la ''[[Natività di Gesù]]'', l'effige del committente e lo stemma della famiglia [[Platamone]], opera custodita nella [[Duomo di Siracusa|cattedrale metropolitana della Natività di Maria Santissima]] di [[Siracusa]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 339}} </ref>
* [[1526]] - [[1527]], "''Santa Lucia''", statua marmorea, commissione di [[Arcidiocesi di Siracusa#Cronotassi degli arcivescovi|Ludovico Platamone]], vescovo di Siracusa, recante sul piedistallo il rilievo raffigurante una scena di vita di ''[[Santa Lucia]]'', l'effige del committente e lo stemma della famiglia [[Platamone]], opera custodita nella [[Duomo di Siracusa|cattedrale metropolitana della Natività di Maria Santissima]] di [[Siracusa]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 339}} </ref>
* [[1526]] - [[1527]], "''San Marziano''", statua marmorea, commissione di [[Arcidiocesi di Siracusa#Cronotassi degli arcivescovi|Ludovico Platamone]], vescovo di Siracusa, recante sul piedistallo il rilievo raffigurante una scena di vita di ''[[San Marziano]]'', l'effige del committente e lo stemma della famiglia [[Platamone]], opera documentata per la [[Duomo di Siracusa|cattedrale metropolitana della Natività di Maria Santissima]] di [[Siracusa]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 339 e 340}} </ref>
* [[1525]]c., "''Sepolcro''", manufatto marmoreo, monumento funebre commissionato da Mariano Accardo per la moglie Giovannella di Lorenzo † e il figlio Camillo † caratterizzato dalle figure oranti dei due defunti, le armi delle due famiglie. Opera documentata prima del [[terremoto del Val di Noto del 1693]] nella primitiva [[Chiesa di Santa Maria del Carmelo (Noto)|chiesa di Santa Maria del Carmelo]] di [[Noto (Italia)|Noto]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 334 e 335}} </ref>
* [[XVI secolo]], "''Madonna col Bambino''", statua marmorea, opera custodita nella [[Chiesa di Santa Chiara (Noto)|chiesa di Santa Chiara]] di [[Noto (Italia)|Noto]].
* [[XVI secolo]], "''Madonna bianca''", statua marmorea, opera proveniente dalla Chiesa del Santissimo Crocifisso di [[Noto Antica]], oggi custodita nella [[Chiesa del Santissimo Crocifisso (Noto)|chiesa del Santissimo Crocifisso]] di [[Noto (Italia)|Noto]].
 
==== Trapani e provincia ====
* [[1511]], "''Santa Oliva''", statua marmorea, opera custodita nella [[Chiesa di Sant'Oliva (Alcamo)|chiesa di Santa Oliva]] di [[Alcamo]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 257 e 258}} </ref>
* [[1516]], "''Madonna con bambino''", statua marmorea con la raffigurazione dell'''[[Adorazione dei Magi]]'' nello scanello, opera documentata nella [[Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Alcamo)|chiesa di Santa Maria degli Angeli]] di [[Alcamo]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 277}} </ref>
* [[1519]], "''Custodia''", trittico marmoreo con raffigurazioni della ''Vergine Maria'' fra ''[[San Filippo Apostolo]]'' e ''[[Giacomo il Maggiore|San Giacomo Apostolo]]'', in alto il bassorilievo raffigurante la ''[[Nascita di Gesù]]'', la ''[[Dormitio Virginis]]'' e due scene di miracoli, opera commissionata da Giovanni Bernardo Mastrandrea, custodita nella ''Cappella del Privilegio'' della [[Basilica di Santa Maria Assunta (Alcamo)|basilica di Santa Maria Assunta]] di [[Alcamo]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 287 e 288}} </ref>
* [[1523]], "''Crocifisso dell'Abbondanza''", mistura di cartapesta, opera conservata nella [[Basilica di Santa Maria Assunta (Alcamo)|basilica di Santa Maria Assunta]] di [[Alcamo]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 288 - 291}} </ref>
* [[1509]] - [[1529]], "''Transito della Vergine''" o "''Dormitio Virginis''", altorilievo marmoreo, opera custodita nella [[Basilica di Santa Maria Assunta (Alcamo)|basilica di Santa Maria Assunta]] di [[Alcamo]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 256, 372}} </ref>
* [[1520]], "''San Marco Evangelista''", statua marmorea, opera custodita nella [[Chiesa di San Francesco d'Assisi (Alcamo)|chiesa di San Francesco d'Assisi]] di [[Alcamo]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 292 e 293, 411}} </ref>
* [[1534]], "''Custodia''", manufatto marmoreo per la custodia del simulacro di ''San Marco Evangelista'' con la collaborazione del figlio [[Giacomo Gagini|Giacomo]], opera documentata nella [[Chiesa di San Francesco d'Assisi (Alcamo)|chiesa di San Francesco d'Assisi]] di [[Alcamo]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 293, 411}} </ref>
* [[1520]], "''Santa Maria Maddalena''", statua marmorea, opera custodita nella chiesa di San Francesco d'Assisi di [[Alcamo]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 292}} </ref>
* [[1529]], "''Dormitio Virginis''", bassorilievo marmoreo, opera custodita nella chiesa di San Francesco d'Assisi di [[Alcamo]].
* [[1521]], "''San Giovanni Battista''", statua marmorea, commissione per la Confraternita di San Giovanni Battista, presenta nel piedistallo i bassorilievi del ''[[Battesimo di Gesù|Battesimo nel Giordano]]'', la ''Nascita del Battista'' e la ''[[Decollazione del Battista]]'', opera custodita nella chiesa di San Giovanni Battista di [[Castelvetrano]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 298 e 299}} </ref>
* [[1521]], "''Sant'Antonio di Padova''", statua marmorea, nel piedistallo le raffigurazioni di tre episodi, opera custodita nella chiesa di Sant'Antonio di Padova di [[Castelvetrano]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 299 e 300}} </ref>
* [[1522]], "''San Giovanni Battista''", statua marmorea, opera conservata nel duomo di San Giovanni di [[Castelvetrano]].
* [[1525]], "''Annunciazione''", gruppo scultoreo, opera proveniente dalla chiesa del Carmine e oggi custodita nella Biblioteca Comunale di [[Erice]] o Monte San Giuliano.<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 336}} </ref>
* [[1529]], "''San Giovanni Evangelista''", statua marmorea, opera commissionata dalla Confraternita di San Giovanni Battista e custodita, pur compromessa nelle venature del marmo, nella chiesa di San Giovanni Battista di [[Erice]] o Monte San Giuliano.<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 393}} </ref>
* [[1529]], "''Acquasantiera''", manufatto marmoreo, opera custodita nella chiesa di San Giovanni Battista di [[Erice]] o Monte San Giuliano.<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 393}} </ref>
* [[1469]], "''Madonna con Bambino''", statua marmorea custodita nel duomo di Santa Maria Assunta di [[Erice]] o Monte San Giuliano.
* [[XVI secolo]], "''San Vincenzo Ferreri''", statua marmorea, opera custodita nella cattedrale di San Tommaso Becket arcivescovo di Canterbury di [[Marsala]].
* [[1513]] - [[1516]], "''San Tommaso Apostolo''", statua marmorea, commissionata da [[Pietro di Anello]], presenta i rilievi raffiguranti i committenti e lo scudo con le armi di famiglia, opera custodita nella cattedrale di San Tommaso Becket arcivescovo di Canterbury di [[Marsala]].<ref>{{Cita|Touring Club Italiano|pp. 306}}</ref><ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 268 e 269}} </ref>
* [[1532]], "''Custodia sacramentale''", manufatto marmoreo per la ''Cappella del Santissimo Sacramento'', opera incompleta di [[Bartolomeo Berrettaro]] e [[Giuliano Mancino]], scioltasi la società, la commissione è riaffidata ai fratelli [[Bartolomeo Berrettaro|Bartolomeo]] e [[Antonino Berrettaro]], portata definitivamente a compimento da Antonello Gagini e dal figlio [[Giandomenico Gagini]], opera custodita nella cattedrale di San Tommaso Becket arcivescovo di Canterbury di [[Marsala]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 238}} </ref><ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 388 - 392}} </ref>
* [[1530]], "''Altare''" e "''Arco''", manufatti marmorei, Antonello Gagini e il figlio [[Giandomenico Gagini]] si impegnano altresì in un'opera che comprende le raffigurazioni delle storie della ''[[Passione di Gesù]]'', i ''[[Quattro Evangelisti]]'', ''[[San Crispino]]'' e ''[[San Giuseppe]]'', i dodici ''[[Apostoli]]'', la ''[[Crocifissione di Gesù]]'', ''[[San Giovanni Battista]]'' e ''[[San Michele Arcangelo]]'', l' ''[[Annunciazione]]'', ''[[Sant'Eligio]]'' e ''[[Sant'Oliva]]'', opera custodita nella cattedrale di San Tommaso Becket arcivescovo di Canterbury di [[Marsala]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 238}} </ref><ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 388 - 392}} </ref>
* [[1524]], "''Santa Caterina d'Alessandria''", statua marmorea, opera conservata nella monastero di Santa Caterina di [[Mazara del Vallo]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 312 e 313}} </ref><ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 392}} </ref>
* [[1530]] - [[1532]], "''Ciborio''", trittico marmoreo, manufatto con raffigurazioni di ''[[San Giovanni Battista]]'', ''[[San Benedetto]]'' e il ''[[Dio|Padre Eterno]]'', opera proveniente dal Monastero di Santa Caterina e conservata nella [[Chiesa di San Michele (Mazara del Vallo)|chiesa di San Michele]] di [[Mazara del Vallo]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 392}} </ref>
* [[1532]], [[1535]] - [[1537]], "''Trasfigurazione sul Monte Tabor''", gruppo marmoreo eseguito in collaborazione col figlio [[Antonino Gaggini|Antonino]], opera in sei personaggi ''[[Trasfigurazione di Gesù|Gesù Trasfigurato]]'', ''[[Mosè|Profeta Mosè]]'', ''[[Profeta Elia]]'', ''[[San Pietro Apostolo]]'', ''[[San Giacomo Apostolo]]'', ''[[San Giovanni Apostolo]]'', costituente l'altare maggiore della [[basilica cattedrale del Santissimo Salvatore]] di [[Mazara del Vallo]].<ref>{{Cita|Touring Club Italiano|pp. 313}}</ref><ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 393}} </ref>
* [[1516]], "''Cappella Staiti''", manufatto marmoreo, commissione di monumenti funebri di Giacomo Staiti detto Galvano, opera custodita nella chiesa di Santa Maria di Gesù dei Frati Francescani Minori Osservanti di [[Trapani]]. Col nuovo sistema difensivo voluto dall'Imperatore [[Carlo V d'Asburgo]], nel [[1539]] fu concessa alla famiglia Staiti una nuova cappella gentilizia nell'erigenda chiesa col titolo di Santa Maria degli Angeli. La ''Cappella Staiti'' è ivi trasferita con idonei interventi di [[Giacomo Gagini|Giacomo]], [[Fazio Gagini|Fazio]], [[Vincenzo Gagini|Vincenzo]]. Il baldacchino così concepito custodisce un'altra pregevole opera in terracotta di [[Andrea della Robbia]]: "''La Madonna degli Angeli''".<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 277 - 280}} </ref>
* [[1521]], "''San Giacomo Maggiore''", statua marmorea, opera commissionata dalla Confraternita dei Bianchi della chiesa di San Giacomo Maggiore <ref>Pagina 248. Giuseppe Maria di Ferro, "''Guida per gli stranieri in Trapani: con un saggio storico di Giuseppe Maria di Ferro''". [https://books.google.it/books/about/Guida_per_gli_stranieri_in_Trapani.html?id=deo_AAAAcAAJ&redir_esc=y]</ref>, oggi esposta al [[Museo regionale Agostino Pepoli]] di [[Trapani]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 297}} </ref>
* [[1521]], "''Mensa''", manufatto marmoreo, opera commissionata dalla Confraternita dei Bianchi della chiesa di San Giacomo Maggiore di [[Trapani]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 297}} </ref>
* [[1522]], "''San Giacomo Maggiore''", statua marmorea, opera custodita nel [[Museo regionale Agostino Pepoli]] di [[Trapani]].
* [[1531]] - [[1537]], "''Arco''", manufatto marmoreo in collaborazione con i figli [[Giandomenico Gagini|Giandomenico]], [[Antonino Gaggini|Antonino]] e [[Giacomo Gagini|Giacomo]], opera custodita nella ''Cappella della Madonna di Trapani'' della [[Basilica-santuario di Maria Santissima Annunziata|basilica di Maria Santissima Annunziata]] dei Carmelitani di [[Trapani]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 399 - 402}} </ref>
* [[1531]], "''Sarcofagi e Arco''", manufatto marmoreo, monumento funebre nella cappella gentilizia dei Del Bosco con raffigurazioni dei ''[[Patriarca|Patriarchi]]'', dell'''[[Annunciazione|Annunciazione di Gesù]]'', ''[[Elia]]'' e ''[[Eliseo]]'', manufatto marmoreo in collaborazione con i figli [[Giandomenico Gagini|Giandomenico]], [[Antonino Gaggini|Antonino]] e alla morte di Antonello, completata da [[Giacomo Gagini|Giacomo]], opera presente nella [[Basilica-santuario di Maria Santissima Annunziata|basilica di Maria Santissima Annunziata]] dei Carmelitani di [[Trapani]].
* [[1531]], "''Custodia''", manufatto marmoreo, opera terminata dai figli o discepoli e custodita nella chiesa del convento di San Domenico di [[Trapani]].
* [[XVI secolo]], "''Resurrezione di Gesù Cristo''", bassorilievo marmoreo contornato dalle figure di ''[[San Pietro Apostolo]]'' e ''[[San Nicola di Bari]]'', opera realizzata in collaborazione dei figli o discepoli e custodita nella [[chiesa di San Nicolò di Bari]] di [[Trapani]].<ref>Pagina 274. Giuseppe Maria di Ferro, "''Guida per gli stranieri in Trapani: con un saggio storico di Giuseppe Maria di Ferro''". [https://books.google.it/books/about/Guida_per_gli_stranieri_in_Trapani.html?id=deo_AAAAcAAJ&redir_esc=y]</ref>
* [[XVI secolo]], "''Madonna del Soccorso''" o "''Madonna della Mazza''", statua marmorea con clava argentea, censita e documentata nella chiesa di Sant'Agostino di [[Salemi]].
* [[XVI secolo]], "''San Francesco di Paola''", statua in terracotta, attribuzione, opera documentata nella chiesa di San Francesco di Paola del Convento de' Minimi di [[Salemi]].
 
== Calabria ==
 
=== Catanzaro e provincia ===
* [[1504]], "''Madonna delle Grazie''", statua marmorea, custodita nella chiesa del convento di Santa Maria delle Grazie o [[Chiesa di Santa Teresa (Catanzaro)|chiesa di Santa Teresa all'«Osservanza»]] di [[Catanzaro]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 192}} </ref>
* [[1520]], "''[http://www.panoramio.com/photo/27786804 '''La Pietà''']''", complesso marmoreo della ''[[Pietà (Gagini)|Pietà]]'' commissione per Giovanni Martino d'Aquino con raffigurazioni sul piedistallo di ''[[San Giovanni Battista]]'', ''[[San Tommaso d'Aquino]]'', ''[[Averroè]]'' e ''[[San Michele Arcangelo]]'', destinata al [[monastero di Santa Maria della Pietà]] dell'[[Ordine di Sant'Agostino|Ordine Eremitano di Sant'Agostino]] di [[Petrizzi]], oggi custodita nel [[Chiesa Matrice di Maria Santissima Addolorata|duomo di Maria Santissima Addolorata]] di [[Soverato]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 294 e 295}} </ref>
 
=== Cosenza e provincia ===
* [[1505]], "''Madonna col Bambino''", statua marmorea, opera custodita nella [[Chiesa di San Bernardino da Siena (Amantea)|chiesa di San Bernardino]] di [[Amantea]].
* [[1505]], "''Madonna degli Angioli''", statua marmorea, custodita nella [[Morano Calabro#Collegiata di Santa Maria Maddalena|collegiata di Santa Maria Maddalena]] di [[Morano Calabro]].
 
=== Crotone e provincia ===
* [[1504]], "''Madonna col bambino''", statua marmorea, custodita nella [[Chiesa dell'Annunziata (Mesoraca)|chiesa dell'Annunziata]] di [[Mesoraca]].
* [[1504]], "''Madonna delle Grazie''", statua marmorea, custodita nel [[Mesoraca#Santuario del SS. Ecce Homo|santuario del Santissimo Ecce Homo]] di [[Mesoraca]].
 
=== Reggio Calabria e provincia ===
* [[1504]], "''Gruppo dell'Annunciazione''", statua marmorea, custodita nella [[Chiesa di San Teodoro (Bagaladi)|chiesa di San Teodoro]] di [[Bagaladi]].
* [[1521]], "''Madonna della Neve''", statua marmorea, custodita nel [[duomo di Maria Santissima della Neve e San Nicola di Bari]] di [[Bovalino|Bovalino Superiore]].
* [[1508]], "''Trittico''", statue marmoree raffiguranti raffiguranti [[San Giovanni Battista]], [[Santa Maria della Valle]] e [[San Giovanni Evangelista]], attribuzione. Opera commissionata dal cardinale [[Andrea della Valle (cardinale)|Andrea della Valle]], vescovo di Mileto, per la diruta [[basilica di Santa Maria della Valle]], oggi custodita nella [[Chiesa di San Nicola (Galatro)|chiesa di San Nicola]] di [[Galatro]].
* [[XVI secolo]], "''Vergine di Loreto''" con bassorilievo "''Trasporto della Santa Casa a Loreto''", statua marmorea attribuzione, opera conservata nella [[Chiesa di Santa Maria di Loreto (Melicuccà)|chiesa di Santa Maria di Loreto]] di [[Melicuccà]].
* [[1499]], "''Madonna delle Grazie''", statua marmorea, conservata nella [[Concattedrale di Santa Maria Assunta (Nicotera)|concattedrale di Santa Maria Assunta]] di [[Nicotera]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 175 e 176}} </ref>
* [[1508]], "''Madonna degli Angeli''", statua marmorea, con bassorilievi sul piedistallo raffiguranti, l'[[Ecce Homo]], la [[Maria Maddalena|Maddalena]], l'[[Annunciazione]] e la [[Dormizione di Maria|Dormitio Virginis]], opera custodita presso il quinto altare di sinistra nell'antico Cenobio basiliano di San Nicodemo, poi Convento dei Minori Osservanti sotto il titolo di «Santa Maria degli Angeli», oggi [[Chiesa di San Marco Evangelista (Seminara)|chiesa di San Marco Evangelista]] di [[Seminara]].
* [[1508]], "''Madonna del Pilerio''", statua marmorea, conservata nella [[chiesa di Santa Maria della Grazie]] di [[Sinopoli|Sinopoli Superiore]].
* [[1536]], "''Madonna di Alica''", statua marmorea, opera custodita nell'[[abbazia basiliana sotto il titolo di «Santa Maria della Lica»]] o di Alìca di [[Palizzi|Pietrapennata]].
 
=== Vibo Valentia e provincia ===
 
* [[1528]], "''Sarcofago''", manufatto marmoreo, monumento funebre commissionato da Pietro d'Agostino, maestro razionale del [[Regno di Sicilia]], per Geronimo Cazetta, caratterizzato dalle raffigurazioni del destinatario dormiente sul coperchio e figura femminile distesa sul fianco nel prospetto. In origine sovrastava il sepolcro un blocco marmoreo con altorilievo senza coronamento raffigurante il ''Risorto sul sepolcro fra guardie pretoriane'', scultura attualmente collocata all'interno del tempio sulla porta laterale prospiciente "Largo Duomo". Opere custodite nella [[cattedrale di Maria Santissima di Romania]] di [[Tropea]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 360}} </ref>
* [[1523]] - [[1524]], "''Trittico''", gruppo marmoreo, la statua di Maria Maddalena sulla destra è considerata un capolavoro di statica. Le statue raffigurano la ''[[Madonna delle Grazie]]'', ''[[San Giovanni Evangelista]]'' e ''[[Santa Maria Maddalena]]'', opere commissionate dal [[viceré di Sicilia]] [[Viceré di Sicilia#Viceré di Carlo V di Sicilia_.281516-1556.29|Ettore Pignatelli]], conte e duca di Monteleone, per la chiesa di Santa Maria del Gesù o chiesa di Santa Maria la Nova dell'[[Ordine dei Frati Minori|Ordine dei frati minori osservanti]], oggi assemblate e custodite in unico monumento nella ''Cappella del Purgatorio'' del [[Chiesa di Santa Maria Maggiore e San Leoluca|duomo di Santa Maria Maggiore e San Leoluca]] di Monteleone di Calabria o [[Vibo Valentia]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 315 e 316}} </ref>
* [[XVI secolo]], "''Madonna con bambino''" e "''San Luca Evangelista''", statue marmoree, opere destinate alla chiesa di Santa Maria del Gesù o chiesa di Santa Maria la Nova dell'[[Ordine dei Frati Minori|Ordine dei frati minori osservanti]], oggi custodite nella ''Cappella di San Basilio'' del [[Chiesa di Santa Maria Maggiore e San Leoluca|duomo di Santa Maria Maggiore e San Leoluca]] di Monteleone di Calabria o [[Vibo Valentia]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 316}} </ref>
* [[XVI secolo]], "''Madonna della Neve''", statua marmorea, opera custodita sull'altare maggiore del [[Chiesa di Santa Maria Maggiore e San Leoluca|duomo di Santa Maria Maggiore e San Leoluca]] di Monteleone di Calabria o [[Vibo Valentia]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 316}} </ref>
* [[XVI secolo]], "''San Luca''", statua marmorea, statua marmorea, custodita nel [[Museo di arte sacra (Vibo Valentia)|Museo di arte sacra]] di [[Vibo Valentia]].
 
=== Opere sparse ===
* [[1504]], "''Madonna con bambino''", statua in alabastro, opera scolpita durante la permanenza a [[Messina]] e custodita nella chiesa del convento di Santa Maria di Gesù dell'[[Ordine dei Frati Minori|Ordine dei Frati Minori Osservanti]] di [[La Valletta]] in [[Malta]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 189, 417 e 418}} </ref>
* [[1535]], "''Sarcofago''", manufatto marmoreo, monumento funebre di [[Philippe de Villiers de L'Isle-Adam]] [[Gran maestro dell'Ordine di Malta]], opera documentata nel Forte Sant'Angelo e oggi custodita nella [[Concattedrale di San Giovanni]] di [[La Valletta]] in [[Malta]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 418 - 420}} </ref>
 
== Opere scomparse ==
Di seguito l'elenco delle opere documentate e non più presenti:
{| class="wikitable"
!Immagine
!Titolo
!Tipologia
!Anno
!Città
!Precedente ubicazione
!Note
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref name="BB"/>
|
|align="center"|31
|''Crocifisso''
|mistura di cartapesta
|[[1529]]
| rowspan="7" |[[Palermo]]
|
|opera commissionata dalla Confraternita dell'[[Oratorio di Santa Caterina (Palermo)|Oratorio di Santa Caterina all'Olivella]].<ref>{{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 291 - 292}} </ref><ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 367}} </ref>
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts2"/>
|
|align="center"|5
|''Portale''
|manufatto marmoreo
|[[1509]]
|Ospedale di [[Chiesa del Gesù (Palermo)#Chiesa della Madonna delle Raccomandate|Santa Maria l'Accomandata]]
|opera distrutta ma, documentata e commissionata per l'antica chiesa e ospedale di [[Chiesa del Gesù (Palermo)#Chiesa della Madonna delle Raccomandate|Santa Maria l'Accomandata]], area sulla quale sorge l'attuale [[Chiesa del Gesù (Palermo)|Casa Professa]] dei Gesuiti ceduta ai cistercensi con la contigua chiesa di San Niccolò.
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts2"/>
|
|align="center"|20
|''Tribuna''
|manufatto marmoreo
|[[1509]]
| rowspan="4" |[[Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Palermo)|chiesa di Santa Maria degli Angeli detta «La Gancia»]]
|opera esistente fino al 2 aprile [[1672]] per crollo del cappellone e cappelle contigue.
|-
|
|''Angelo Annunciante'' e ''Vergine Annunciata''
|altorilievi marmorei
|[[1509]]
|opere scampate alla distruzione della "''Tribuna''".
|-
|
|''Cappella''
|manufatto marmoreo
|[[1517]]
|commissione di monumenti funebri di Donna Eufemia con raffigurazione di ''[[Santa Margherita da Cortona]]'' per [[Berardo di Requesens]], opere esistenti fino al 2 aprile [[1672]] per crollo del cappellone e cappelle contigue.
|-
|
|''Cappella di Santa Margherita da Cortona'' o ''Cappella Requesens''
|manufatti marmorei
|[[1517]]
|commissione di monumenti funebri di [[Berardo di Requesens]], opere esistenti fino al 2 aprile [[1672]] per crollo del cappellone e cappelle contigue. Donna Eufemia Requesens è raffigurata genuflessa dinanzi al simulacro di ''[[Santa Margherita da Cortona]]''.<ref>{{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 280 - 282}} </ref>
|-
|
|''Pietà''
|manufatto di mistura in stucco su base marmorea
|[[1513]]
|[[Basilica della Santissima Trinità del Cancelliere|basilica della Santissima Trinità del Cancelliere detta «La Magione»]]
|opera commissionata per la ''Cappella della Pietà'' e attribuita per stile al figlio [[Vincenzo Gagini]].<ref>{{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 266 e 267}} </ref> Distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, dell'opera sono conservati dei frammenti.
*
|}
{{colonne fine}}
 
[[Categoria:Liste di opere d'arte per artista|Gagini]]
 
== Note ==
{{<references|3}}/>
 
==Collegamenti esterni==
== Bibliografia ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita libro
* {{cita web|1=http://www.brucespringsteen.net/albums/river.html|2=Audio e testi|lingua=en|accesso=15 maggio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20031002051730/http://www.brucespringsteen.net/albums/river.html#|dataarchivio=2 ottobre 2003|urlmorto=sì}}
|titolo = "''Guida d'Italia''" - "''Sicilia''"
|autore =
|wkautore =
|curatore =
|altri =
|url = https://books.google.it/books?id=VPrcsf4BsAIC
|editore = Touring Club Italiano
|città =
|anno =
|lingua = Italiano
|annooriginale =
|volume =
|opera =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid = Touring Club Italiano
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* {{Cita libro
|titolo = "''I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI; memorie storiche e documenti''"
|autore = [[Gioacchino di Marzo]]
|wkautore =
|curatore =
|altri = Conte Antonio Cavagna Sangiuliani di Gualdana Lazelada di Bereguardo
|url = https://archive.org/details/igaginielascultu01dima
|editore = Stamperia del Giornale di Sicilia
|città = Palermo
|anno =
|lingua = Italiano
|annooriginale =
|volume = Volume I e II
|opera =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid = Gioacchino di Marzo
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
 
{{springsteen}}
== Altri progetti ==
{{Portale|Rock}}
{{interprogetto|undefined=Category:Sculptures by Antonello Gagini}}
{{Portale|arte|sicilia}}{{Controllo di autorità}}