Utente:LukeWiller/Sandbox/8 e Sønderjysk Elitesport: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{S|società calcistiche danesi}}
{{Auto
{{Squadra di calcio
|nome= Chevrolet HHR
<!-- Introduzione -->
|immagine= 2007ChevroletHHR-001.jpg
|nome squadra= SønderjyskE
|didascalia= Chevrolet HHR del 2007
|nomestemma=
|bandiera=Flag of United States.svg
|
|costruttore=Chevrolet
pattern_b1=_collarwhite|
|tipo=Familiare
pattern_sh1=_blanksides|
|inizio_produzione=2006
pattern_so1=_whitetop|
|antenata=
leftarm1=87CEEB|
|fine_produzione=2011
body1=87CEEB|
|erede=
rightarm1=87CEEB|
|esemplari=
shorts1=87CEEB|
|stelle=
socks1=87CEEB|
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
pattern_b2=_collarwithbodyblack|
|lunghezza= 4.475-4.480
pattern_sh2=_black_thinstripe_color|
|larghezza= 1.755
pattern_so2=_top_on_black|
|altezza= 1.590-1.605
leftarm2=000000|
|passo= 2.630
body2=87CEEB|
|peso=
rightarm2=000000|
<!-- Sezione altro -->
shorts2=87CEEB|
|altre_versioni=[[Furgonetta derivata da automobile|Furgonetta]]
socks2=87CEEB|
|assemblaggio=
|progetto=
|design= Bryan Nesbitt
|design2=
|altre_antenate=
|altre_eredi=
|famiglia=
|concorrenti=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}La '''HHR''' è stata un'[[autovettura]] [[Vettura compact|compact]] prodotta dalla [[Chevrolet]] dal [[2006]] al [[2011]]. L’[[acronimo]] del nome del modello significa ''Heritage High Roof''.
 
<!-- Dati societari -->
==Il contesto==
|confederazione=[[UEFA]]
Il modello venne offerto solo in versione [[familiare]] e [[Furgonetta derivata da automobile|furgonetta]], entrambe a quattro [[Portiera|porte]]. Progettata dal [[designer]] [[Bryan Nesbitt]], la linea della HHR aveva uno stile decisamente retrò. Questo stile, in precedenza, era già stato ripreso dalla [[Chrysler PT Cruiser]]. La HHR è stata presentata al pubblico al [[salone dell'automobile di Los Angeles]] del [[2005]], ed è stata commercializzata a partire dal [[model year]] 2006.
|nazione={{DNK}}
|bandiera=Flag of Denmark.svg
|federazione=[[Federazione calcistica della Danimarca|DBU]]
|annofondazione= 1906
|rifondazione =
|inno=
|autore=
|città= [[Haderslev]]
|presidente= {{Bandiera|DNK}} Gynther Kohls
|allenatore= {{Bandiera|DNK}} [[Glen Riddersholm]]
|stadio= Haderslev Fodboldstadion
|capienza= 10.000
|coppe Italia =
|coppe nazionali=
|scudetti=
|titoli nazionali =
|titoli internazionali=
|coppe delle Coppe =
|coppe UEFA =
|Supercoppe Europee =
|colori= {{simbolo|600px vertical HEX-010080 White.svg}} [[Blu]], [[bianco]]
|soprannomi=
|simboli =
|sito=
|immaginestadio =
}}
Il '''Sønderjysk Elitesport''' è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[Danimarca|danese]] con sede nella città di [[Haderslev]].
 
Gioca nella [[Superligaen]], la massima serie del campionato danese. Si tratta di una polisportiva, ed attive sono anche le sezioni di [[hockey su ghiaccio]] ([[SønderjyskE Ishockey]]) e [[pallamano]] ([[SønderjyskE Håndbold]]).
Più piccola della [[Chevrolet Equinox|Equinox]], la HHR condivideva il pianale ''Delta'' della [[General Motors]] con la [[Chevrolet Cobalt]], la [[Pontiac G5]], la [[Saturn Ion]], e la [[Saturn Astra]]. In [[Messico]], è stata venduta insieme alla [[Chevrolet Zafira]], che era una [[monovolume]] di origine [[Opel]].
 
==Organico==
Il modello aveva il [[Motore a scoppio|motore]] installato [[Motore anteriore|anteriormente]] e la [[Trazione (meccanica)|trazione]] [[Trazione anteriore|all’avantreno]].
===Rosa 2019-2020===
Aggiornata al 30 giugno 2019.
{{Fs start}}
{{Fs player|no= 1|nat=SER|name=[[Nikola Mirković]]|pos=GK}}
{{Fs player|no= 2|nat=DNK|name=[[Stefan Gartenmann]]|pos=DF}}
{{Fs player|no= 3|nat=DNK|name=[[Marc Pedersen]]|pos=DF}}
{{Fs player|no= 5|nat=NED|name=[[Kees Luijckx]]|pos=DF}}
{{Fs player|no= 6|nat=ISL|name=[[Eggert Jónsson]]|pos=MF}}
{{Fs player|no= 7|nat=DEN|name=[[Danny Amankwaa]]|pos=FW}}
{{Fs player|no= 8|nat=DEN|name=[[Christian Jakobsen]]|pos=FW}}
{{Fs player|no= 9|nat=DEN|name=[[Alexander Bah]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=10|nat=NED|name=[[Mart Lieder]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=11|nat=DNK|name=[[Søren Frederiksen (calciatore 1989)|Søren Frederiksen]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=12|nat=DEN|name=[[Thomas Juel-Nielsen]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=14|nat=POR|name=[[João Miguel Cândido Duarte|João Duarte]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=15|nat=DNK|name=[[Johan Absalonsen]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=17|nat=NZL|name=[[Marco Rojas]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=18|nat=DEN|name=[[Nicholas Marfelt]]|pos=DF}}
{{Fs mid}}
{{Fs player|no=19|nat=BIH|name=[[Senad Jarović]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=20|nat=DNK|name=[[Peter Christiansen (calciatore 1999)|Peter Christiansen]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=21|nat=DNK|name=[[Jeppe Simonsen]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=22|nat=FRO|name=Teit Jacobsen|pos=MF}}
{{Fs player|no=24|nat=DNK|name=[[Rasmus Vinderslev]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=28|nat=GER|name=[[Sebastian Mielitz]]|pos=GK}}
{{Fs player|no=29|nat=CMR|name=[[Victor Ekani]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=30|nat=DNK|name=[[Marcel Rømer]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=32|nat=CMR|name=[[William Tchuameni]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=|nat=GER|name=Justin Plautz|pos=DF}}
{{Fs player|no=|nat=DNK|name=[[Patrick Banggaard]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=|nat=ISL|name=Ísak Ólafsson|pos=DF}}
{{Fs player|no=|nat=DEN|name=[[Mads Albæk]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=|nat=NGA|name=[[Rilwan Olanrewaju Hassan|Rilwan Hassan]]|pos=MF}}
{{Fs end}}
 
== Rose delle stagioni precedenti ==
==Il design==
*[[Sønderjysk Elitesport 2010-2011|2010-2011]]
[[File:Chevrolet HHR panel.jpg|left|thumb|Una Chevrolet HHR [[Furgonetta derivata da automobile|furgonetta]]]]
*[[Sønderjysk Elitesport 2012-2013|2012-2013]]
Il [[Automotive design|design]] della HHR è stato ispirato dalla linea dei modelli Chevrolet della metà degli [[Anni 1940|anni quaranta]], in particolar modo dalla [[Chevrolet Suburban]]. La HHR infatti possedeva infatti dei grandi e squadrati [[Parafango|parafanghi]] su cui erano installati i [[Fanale (veicoli stradali)|fanali]] anteriori, ed una [[Calandra (veicoli)|calandra]] ovale. Il design fu opera di [[Bryan Nesbitt]], che fu impiegato precedentemente alla [[Chrysler]], dove disegnò la [[Chrysler PT Cruiser]]. Nesbitt fu poi assunto dalla [[General Motors]] come responsabile del design alla Chevrolet.
 
==Palmarès==
La HHR possedeva una capacità di carico di 1,78 [[Metro cubo|m<sup>3</sup>]]. Tutti i modelli avevano un piano di carico piatto (la versione per il trasporto passeggeri aveva un [[Sedile (veicoli stradali)|sedile]] posteriore abbattibile e frazionabile 60/40), ed un sedile anteriore lato passeggero abbattibile a scomparsa nel pavimento.
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|1. Division|1}}'''
:2004-2005
 
===Altri piazzamenti===
Per il [[model year]] [[2007]], erano disponibile quattro allestimenti, ''LS'', ''LT'', ''2LT'' e ''Special Edition''. Una versione [[Furgonetta derivata da automobile|furgonetta]] fu offerta a partire dal 2007 solo con l’allestimento ''LT''. Dal [[2008]], fu disponibile con tutti i tipi di allestimento.
*{{Calciopalm|Campionato danese|}}
[[File:2007ChevroletHHR-002.jpg|right|thumb|Una Chevrolet HHR 2LT Special Edition del 2007]]
:Secondo posto: [[Superligaen 2015-2016|2015-2016]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Danimarca|}}
==Vendite ed assemblaggio==
:Semifinalista: [[DBUs Landspokalturnering 2011-2012|2011-2012]], [[DBUs Landspokalturnering 2014-2015|2014-2015]]
La HHR è stata assemblata a [[Ramos Arizpe]], in [[Messico]], ed era disponibile nei [[Concessionaria d'auto|concessionari]] del [[Nordamerica]] e, parzialmente, in [[Europa]]. La HHR è stata anche esportata in [[Giappone]] tramite la sezione automobilistica della [[Mitsui]]. La HHR è stata disponibile in Messico dal [[2006]] al 2009, dove è stata ritirata anticipatamente a causa delle basse vendite.
 
==Statistiche e record==
== La versione SS Turbocharged ==
===Statistiche nelle competizioni UEFA===
[[File:'08 Chevrolet HHR SS.jpg|thumb|left|Una Chevrolet HHR SS Turbocharged del 2008]]
Tabella aggiornata alla fine della stagione 2018-2019.
Nell’ottobre del 2006, Cheryl Catton, direttore del [[marketing]] della Chevrolet, confermò che sarebbe stata costruita una versione sportiva della HHR<ref name="SSacknowledged">{{en}} {{cita web|cognome= Lavrinc |nome= Damon |url= http://www.autoblog.com/2006/10/23/chevy-hhr-ss-acknowledged/|titolo= Chevy HHR SS acknowledged |accesso=05-10-2012|formato=|editore= Autoblog }}</ref>. In questa occasione, il manager dichiarò che veicolo sarebbe dovuto essere commercializzato con la sigla "SS" nel nome, e con il [[Motore a scoppio|motore]] [[Sovralimentazione|sovralimentato]] ''Ecotec LNF'', che era già installato sulla [[Pontiac Solstice]] GXP e sulla [[Saturn Sky]] Red Line.
 
{| class="wikitable"
Il [[16 agosto]] [[2007]] la Chevrolet presentò questa nuova versione al pubblico al [[Woodward Dream Cruise]] di [[Birmingham (Michigan)|Birmingham]], nel [[Michigan]]<ref name="SSintro">{{en}} {{cita web|cognome= Abuelsamid |nome= Sam |url= http://www.autoblog.com/2007/08/17/video-woodward-live-reveal-of-the-2008-chevy-hhr-ss/|titolo= Woodward: Live Reveal of the 2008 Chevy HHR SS |accesso=05-10-2012|formato=|editore=Autoblog }}</ref><ref name="LiveReveal">{{en}} {{cita web|cognome= Wert |nome= Ray |url= http://jalopnik.com/cars/woodward-dream-cruise/live-from-the-woodward-dream-cruise-its-the-chevy-hhr-ss-reveal-290386.php |titolo= Live From The Woodward Dream Cruise, It's The Chevy HHR SS Reveal!|accesso=05-10-2012|formato=|editore=Jalopnik }}</ref>. Il modello cominciò ad essere prodotto nell’anno citato per il [[model year]] [[2008]]. Il nome scelto fu ''SS Turbocharged''. Il motore installato fu quello che venne preannunciato, vale a dire l<nowiki>’</nowiki>''Ecotec LNF'' da 2 [[Litro|L]] a [[Motore in linea a quattro cilindri|quattro cilindri in linea]] sovralimentato con [[intercooler]], che erogava 260 [[Cavallo vapore|CV]] di [[Potenza (fisica)|potenza]] (235 CV se era accoppiato all’opzionale [[Cambio (meccanica)|cambio]] [[Cambio automatico|automatico]] a quattro rapporti). Il modello aveva in dotazione delle [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] di tipo corsaiolo ad alte prestazioni, un cambio [[Cambio manuale|manuale]] a cinque velocità con leva a corsa accorciata, [[Freno|freni]] [[Freno a disco|a disco]] sulle quattro ruote con [[servofreno]], una parte anteriore e posteriore della [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] personalizzati, una [[Calandra (veicoli)|calandra]] dalla linea aggressiva, uno [[Spoiler (veicoli)|spoiler]] sul portellone posteriore, una strumentazione aggiuntiva montata sul montante anteriore, un [[volante]] foderato in [[cuoio|pelle]] con installati i controlli del sistema audio, e delle specifiche ruote da 18 [[Pollice (unità di misura)|pollici]] in [[alluminio]].
 
Collegata a questa versione sportiva fu la [[concept car]] ''HHR SS Panel Concept'', che venne presentata al pubblico il [[30 ottobre]] 2007 al [[SEMA]]<ref name="JP-SSPanelConcept">{{en}} {{cita web|cognome=|nome=|url= http://jalopnik.com/cars/sema/2009-chevy-hhr-ss-panel-sema-concept-315971.php |titolo=2009 Chevy HHR SS Panel SEMA Concept |accesso=06-10-2012|formato=|editore= Jaloponik }}</ref><ref name="AB-SSPanelConcept">{{en}} {{cita web|cognome=|nome=|url= http://www.autoblog.com/2007/10/30/sema-2007-chevy-hhr-panel-ss-delivers-smiles-at-sema/|titolo= Chevy HHR Panel SS delivers smiles at SEMA |accesso=06-10-2012|formato=|editore= Autoblog.com }}</ref>. Questo modello entrò poi in produzione per il [[model year]] [[2009]].
 
La versione SS fu rimossa dal mercato dopo il model year 2010 a causa della decisione della [[General Motors]] di chiudere la sezione HPVO ([[acronimo]] di ''High Performance Vehicle Operations'', cioè la sezione del gruppo che si occupava di veicoli ad alte prestazioni)<ref>{{en}} {{cita web|cognome=|nome=|url= http://blog.caranddriver.com/2011-gm-order-guide-changes-for-chevrolet-camaro-corvette-hhr-malibu-cadillac-sts/|titolo=2011 GM Order Guide: Changes for Chevrolet Camaro, Corvette, HHR, Malibu; Cadillac STS - Car and Driver Blog |accesso=06-10-2012|formato=|editore= Blog.caranddriver.com }}</ref>. Inoltre, il Gruppo GM rimosse tutti i loghi General Motors dalle portiere anteriori per il model year 2010<ref>{{en}} {{cita web|cognome=|nome=|url= http://www.detnews.com/article/20090825/AUTO01/908250320/1148/rss25|titolo= GM to drop corporate logo from vehicles&nbsp;– Detroit News |accesso=06-010-2012|formato=|editore= The Detroit News }}</ref>.
 
==La fine della produzione==
L’ultima HHR è stata assemblata nel maggio del 2011, ed è stata commercializzata nei punti vendita sparsi per il [[Nordamerica]] fino all'ottobre 2011 (fino ad esaurimento scorte). Il modello è stato sostituito dalla [[Chevrolet Orlando]] in [[Canada]] ed in [[Europa]], e dalla Chevrolet Captiva Sport negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Quest’ultima era un modello ottenuto tramite [[badge engineering]] dalla [[Opel Antara]]. Comunque, la Captiva Sport è stata disponibile solo come auto aziendale, e non fu offerta al pubblico.
 
== Motorizzazione ==
{| class="wikitable" cellpadding="0" style="text-align:left; font-size:90%;"
|-
! Competizione
! Anno
! Partecipazioni
! Versione
! G
! [[Motore a scoppio|Motore]]
! V
! [[Potenza (fisica)|Potenza]]
! N
! [[Coppia motrice|Coppia]]
! P
! RF
! RS
|-
| [[Coppa UEFA]]/[[UEFA Europa League]]
| rowspan=2|2006
| LS/LT1
| 6
| ''Ecotec L61'' [[Motore in linea a quattro cilindri|quattro cilindri in linea]] da 2,2 [[Litro|L]] di [[cilindrata]]
| 2
| 143 [[Cavallo vapore|CV]]
| 3
| 200 [[Newton per metro|N•m]]
|- 1
| LT/2LT9
| 8
| ''Ecotec LE5'' quattro cilindri in linea da 2,4 L
| 172 CV
| 220 N•m
|-
| rowspan=2|2007
| LS/LT
| ''Ecotec L61'' quattro cilindri in linea da 2,2 L
| 149 CV
| 206 N•m
|-
| LS/2LT
| ''Ecotec LE5'' quattro cilindri in linea da 2,4 L
| 175 CV
| 224 N•m
|-
| rowspan=3|2008
| LS/LT
| ''Ecotec L61'' quattro cilindri in linea da 2,2 L
| 149 CV
| 206 N•m
|-
| LT/2LT
| ''Ecotec LE5'' quattro cilindri in linea da 2,4 L
| 172 CV
| 226 N•m
|-
| SS
| ''Ecotec LNF'' quattro cilindri in linea [[Sovralimentazione|sovralimentato]] da 2 L
| 260 CV
| 353 N•m
|-
| rowspan=3|2009
| LS/LT
| ''Ecotec L61'' quattro cilindri in linea da 2,2 L
| 149 CV
| 206 N•m
|-
| LT/2LT
| ''Ecotec LE5'' quattro cilindri in linea da 2,4 L
| 172 CV
| 226 N•m
|-
| SS
| ''Ecotec LNF'' quattro cilindri in linea sovralimentato da 2 L
| 260 CV
| 353 N•m
|-
| rowspan=3|2010
| LS/LT
| ''Ecotec L61'' quattro cilindri in linea da 2,2 L
| 149 CV
| 206 N•m
|-
| LT/2LT
| ''Ecotec LE5'' quattro cilindri in linea da 2,4 L
| 172 CV
| 226 N•m
|-
| SS
| ''Ecotec LNF'' quattro cilindri in linea sovralimentato da 2 L
| 260 CV
| 353 N•m
|-
| rowspan=3|2011
| LS/LT
| ''Ecotec L61'' quattro cilindri in linea da 2,2 L
| 149 CV
| 206 N•m
|-
| LT/2LT
| ''Ecotec LE5'' quattro cilindri in linea da 2,4 L
| 172 CV
| 226 N•m
|}
 
==TrasmissioniVoci correlate==
* [[SønderjyskE Ishockey]]
[[File:Chevrolet HRR FlexFuel 70 MIA 12 2008 with logo.jpg|thumb|right|Una Chevrolet HHR LS [[Motore Flex|FlexFuel]] E85]]I [[Cambio (meccanica)|cambi]] disponibili furono:
* ''F35 (MU3)'' [[Cambio manuale|manuale]] a cinque rapporti;
* ''[[Getrag]] F23'' manuale a cinque rapporti;
* ''4T45'' [[Cambio automatico|automatico]] a quattro rapporti.
 
== La sicurezza==
L’[[Insurance Institute for Highway Safety]] provò un esemplare di Chevrolet HHR, che ricevette il giudizio di "buono" nel [[crash test]] frontale, ed una valutazione "accettabile" negli urti laterali su modelli equipaggiati con [[airbag]] laterali a tendina. Questi ultimi furono montati di serie dal [[2008]]. Comunque, gli airbag laterali per il torso non furono mai disponibili<ref>{{en}} {{cita web|cognome=|nome=|url= http://www.iihs.org/ratings/ratingsbyseries.aspx?id=649|titolo= IIHS-HLDI: Chevrolet HHR |accesso=07-10-2012|formato=|editore=Iihs.org}}</ref>.
 
== NoteCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
<references/>
 
{{Superligaen}}
== Altri progetti ==
{{Portale|calcio}}
{{interprogetto|commons=Category:Chevrolet HHR}}
 
[[Categoria:Sønderjysk Elitesport| ]]
{{Chevrolet}}
{{Portale|trasporti}}