Campo di Trens e Sønderjysk Elitesport: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
 
 
Riga 1:
{{S|società calcistiche danesi}}
{{Divisione amministrativa
{{Squadra di calcio
|Nome=Campo di Trens
<!-- Introduzione -->
|Nome ufficiale=Campo di Trens/Freienfeld
|nome squadra= SønderjyskE
|Panorama=Freienfeld_14.JPG
|nomestemma=
|Didascalia=
|
|Bandiera=
pattern_b1=_collarwhite|
|Voce bandiera=
pattern_sh1=_blanksides|
|Stemma=Campo di Trens-Stemma.png
pattern_so1=_whitetop|
|Voce stemma=
leftarm1=87CEEB|
|Stato=ITA
body1=87CEEB|
|Grado amministrativo=3
rightarm1=87CEEB|
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
shorts1=87CEEB|
|Divisione amm grado 2=Bolzano
socks1=87CEEB|
|Amministratore locale=Armin Holzer
pattern_b2=_collarwithbodyblack|
|Partito=[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
pattern_sh2=_black_thinstripe_color|
|Data elezione=16/05/2010
pattern_so2=_top_on_black|
|Lingue=
leftarm2=000000|
|Data istituzione=
body2=87CEEB|
|Latitudine gradi=46
rightarm2=000000|
|Latitudine minuti=52
shorts2=87CEEB|
|Latitudine secondi=36
socks2=87CEEB|
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=11
|Longitudine minuti=29
|Longitudine secondi=06
|Longitudine EW=E
|Altitudine=937
|Superficie=95
|Note superficie=
|Abitanti=2661
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=[[Castel Pietra (Vipiteno)|Castelpietra]], Bache/Rio, Elzenbaum/Pruno, Flans/Flanes, Gschließ/Dosso, Mauls/Mules, Niederried/Novale Basso, Partinges, Pfulters/Fuldres, Ritzail/Rizzolo, Stilfes/Stilves, Trens, Valgenäun/Valgenauna
|Divisioni confinanti=[[Fortezza (Italia)|Fortezza]], [[Racines (Italia)|Racines]], [[Rio di Pusteria]], [[Sarentino]], [[Val di Vizze]], [[Vipiteno]]
|Codice postale=39040
|Prefisso=[[0472]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=021016
|Codice catastale=B529
|Targa=BZ
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=3639
|Diffusività=
|Nome abitanti=<!--di Campo Trens / Freienfelder-->
|Patrono=
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Cartina Comune BZ Campo di Trens.png
|Didascalia mappa=Il territorio comunale
|Sito=http://www.comune.campoditrens.bz.it/
}}
 
<!-- Dati societari -->
'''Campo di Trens''' ('''''Freienfeld''''' in [[lingua tedesca|tedesco]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|pagine = p. 125}}</ref>) è un [[comune italiano]] di 2.668 abitanti della [[Provincia Autonoma di Bolzano]].
|confederazione=[[UEFA]]
 
|nazione={{DNK}}
==Geografia fisica==
|bandiera=Flag of Denmark.svg
Campo di Trens è situato nella Val d’Isarco, 24&nbsp;km a nord di [[Bressanone]] e 6&nbsp;km a sud di [[Vipiteno]], lungo la [[strada statale]] SS 12 dove la valle si apre, poco prima di Mules, fino a giungere alla piana di Vipiteno. L’originale nucleo del paese di Trens è situato su una posizione elevata, del versante orientale del “Giovo di Trens”, mentre il paese si è poi sviluppato verso valle sino alla statale; oltre questa vi è la [[ferrovia del Brennero]], il fiume [[Isarco]] e l’[[autostrada A22]] del [[Brennero]]. Del comune fanno parte anche gli abitati di Stilves e di Mules, il primo nella piana di fronte a Trens al di là del fiume, il secondo 5&nbsp;km a sud all’entrata della omonima Valle.
|federazione=[[Federazione calcistica della Danimarca|DBU]]
 
|annofondazione= 1906
==Storia==
|rifondazione =
===Origine===
|inno=
La località era già abitata nella preistoria, come risulta dai reperti ritrovati presso la Chiesa di S. Valentino a Valgenäun, così come nel periodo romano con la pietra miliare di [[Settimio Severo]], risalente al 201 d.C., ritrovata a Campo di Trens; la lapide di Aurelia Ruffina e la pietra sacra dedicata al dio della luce Mithras ritrovati a Mules. Nel 450 il territorio fu invaso dai [[Bavari]] durante il loro spostamento verso sud. In un documento, risalente all’anno 827, Quartino fece dono delle sue proprietà, tra cui i villaggi di Stilves e Trens alla Chiesa di [[San Candido]], mentre nel 990 circa Adalbert von Stilfes donava alla [[Diocesi di Bressanone]] le località di Stilves, Mules e Novale comprese le vallate.
|autore=
Nel 1100 al casato degli Stilfes fu affidata, dal potere Vescovile, l’amministrazione dell’alta Val d’Isarco con sede presso il Castello di Rafeinstein; nel 1200, a causa dell’estinzione del casato, il Vescovo trasferì l’autorità ai Trauston che ottennero come feudo il Castello di Sprechenstein. Nel 1525, durante il periodo delle lotte contadine, la chiesa di Stilves fu saccheggiata più volte.
|città= [[Haderslev]]
 
|presidente= {{Bandiera|DNK}} Gynther Kohls
===Dal 1800 a oggi===
|allenatore= {{Bandiera|DNK}} [[Glen Riddersholm]]
Nell’agosto del [[1809]], durante la guerra di liberazione vennero catturati dai tirolesi, in una imboscata nei pressi di “Le Cave”, ora chiamata la “Stretta dei Sassoni”, 500 [[sassoni]] che combattevano per i francesi come truppe del Reno; per ritorsione fu incendiato il borgo di Flanes.
|stadio= Haderslev Fodboldstadion
 
|capienza= 10.000
La riorganizzazione dei Comuni, effettuata nel 1849, comportò una riduzione di questi, che passarono da nove a tre: Stilves, Trens e Mules. Il 18 ottobre 1928, con un decreto, i tre comuni furono riuniti in un’unica sede nel Comune di Campo di Trens.
|coppe Italia =
 
|coppe nazionali=
Presso il centro abitato di Mules, è presente uno degli sbarramenti del [[Vallo Alpino Littorio in Alto Adige]], un insieme di [[bunker]] voluti da [[Mussolini]], che vanno a formare lo [[sbarramento di Mules]].
|scudetti=
 
|titoli nazionali =
Nell’ultimo periodo, del secondo conflitto mondiale, la zona fu colpita dai bombardamenti diretti principalmente al ponte ferroviario sul fiume ed al deposito di munizioni di Stilves.
|titoli internazionali=
 
|coppe delle Coppe =
Il Comune di Campo di Trens aderì, nel 1967, alla Comunità delle Valli della Val d’Isarco fino al 1979 per fondare, insieme agli altri comuni, la Comunità Comprensoriale [[Wipptal]].<ref>[http://www.comune.campoditrens.bz.it/system/web/zusatzseite.aspx?menuonr=218821846&detailonr=218821835&sprache=3 Comune di Campo di Trens: Storia]</ref>
|coppe UEFA =
 
|Supercoppe Europee =
===Toponimi===
|colori= {{simbolo|600px vertical HEX-010080 White.svg}} [[Blu]], [[bianco]]
Il [[toponimo]] di ''Trens'' (una frazione) è attestato per la prima volta nel [[827]] come ''Torrentes'', nel [[XI secolo]] come ''Trentas'', ''Trents'' e ''Trentes'' e nel [[1150]] come ''Trens'', e deriva probabilmente dal [[lingua latina|latino]] ''torrens'' ("torrente"). Nel [[1923]] il nome della frazione fu scelta dal [[fascismo]] come base per il nuovo nome italiano, ''Campo di Trens'', creato solamente da [[Ettore Tolomei]].<ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, [[De Agostini|Istituto Geografico De Agostini]], 2004</ref><ref>Egon Kühebacher, ''Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte'', vol. 1, Bolzano, Athesia, 1995, p. 477. ISBN 88-7014-634-0</ref>
|soprannomi=
 
|simboli =
Il toponimo di ''Freienfeld'' è attestato nel [[1364]] come ''Frawdenvelt'' e nel [[1446]] come ''Frewdenfeld'' e significa "campo gioioso, ricco" (e non "campo libero di imposte").<ref>Kühebacher, op. cit., p. 108.</ref>
|sito=
 
|immaginestadio =
===Stemma===
Lo stemma del Comune di Campo di Trens è costituito da un [[triangolo (araldica)|triangolo]] d'argento, con i lati ricurvi, su sfondo verde. I tre settori di colore verde rappresentano i tre comuni: Trens, Stilves e Mules; la parte centrale d'argento rappresenta il Comune Campo di Trens. Lo stemma è stato adottato nel 1968.<ref>{{en}} [http://www.ngw.nl/int/ita/f/freienfe.htm Heraldry of the World, Freienfeld]</ref>
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
[[File:Freienfeld 4.JPG|thumb|La statua lignea di "Nostra Signora delle valanghe".]]
===Architetture religiose===
====Santuario Maria di Trens====
Trens è anche un luogo di [[pellegrinaggio]]; infatti qui è l'immagine miracolosa di "Nostra Signora delle Valanghe", antica statua lignea della Madonna in piedi con il Bambino, risalente al 1470. La chiesa, in stile tardo gotico, ha una navata del [[1498]] e la parete sinistra, dove ha luogo la Cappella della Madonna, è ricoperta dai numerosi ex voto.
====Chiesa Parrocchiale di Stilves====
L'antico centro ecclesiastico è Stilves che tuttora è la chiesa principale del comune.
La chiesa è dedicata a “San Pietro” ed è citata per la prima volta nell’827. L’interno è arredato in stile tardo-barocco e gli affreschi delle volte sono di Christoph Brandstätter.
====Chiesa Parrocchiale di Mules====
La chiesa, che è dedicata a “Sant’ Osvaldo”, risale al 1329 ed è caratterizzata da un massiccio campanile in pietra con tetto a guglia. Gli affreschi interni sono opera di artisti diversi del XVIII e XIX secolo.<ref>[http://www.comune.campoditrens.bz.it/system/web/zusatzseite.aspx?menuonr=218821848&detailonr=218821836&sprache=3 Comune Campo di Trens]</ref>
 
=== Architetture militari ===
*A sud del paese, verso la frazione di Mules si trova [[Castel Guelfo]] (tedesco ''Welfenstein''), un castello privato.
*[[Castel Pietra (Vipiteno)|Castel Pietra]] (tedesco ''Schloss Sprechenstein'')
*[[Castel Tasso]] (tedesco ''Schloss Reifenstein'')
 
===Aree naturali===
*La gola ''Sachsenklemme''
*Il [[lago di Ponteletto]] (tedesco ''Puntleider See''), 1720 m
 
==Economia==
===Industria===
Sul territorio di Campo di Trens è presente la Wolf System, industria multinazionale europea nel settore dei sistemi di costruzione in ambito: abitativo, industriale, commerciale, agricolo. La società ha vinto uno degli appalti ed ha consegnato 500 unità abitative dopo il [[terremoto dell'Aquila del 2009]]. La sede di Campo di Trens impiega 200 persone.<ref>[http://www.wolfsystem.it/ Wolf System Italia]</ref>
 
==Società==
===Ripartizione linguistica===
La sua popolazione è per la sua quasi totalità di madrelingua tedesca:
{{Ripartizione linguistica
|fonte = http://www.provincia.bz.it/astat/download/mit17_02.pdf Astat informazioni N.17 - agosto 2002
|it =3,30
|de =96,22
|lad =0,48
}}
Il '''Sønderjysk Elitesport''' è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[Danimarca|danese]] con sede nella città di [[Haderslev]].
 
Gioca nella [[Superligaen]], la massima serie del campionato danese. Si tratta di una polisportiva, ed attive sono anche le sezioni di [[hockey su ghiaccio]] ([[SønderjyskE Ishockey]]) e [[pallamano]] ([[SønderjyskE Håndbold]]).
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Campo di Trens}}
 
==Organico==
== Amministrazione ==
===Rosa 2019-2020===
Aggiornata al 30 giugno 2019.
{{Fs start}}
{{Fs player|no= 1|nat=SER|name=[[Nikola Mirković]]|pos=GK}}
{{Fs player|no= 2|nat=DNK|name=[[Stefan Gartenmann]]|pos=DF}}
{{Fs player|no= 3|nat=DNK|name=[[Marc Pedersen]]|pos=DF}}
{{Fs player|no= 5|nat=NED|name=[[Kees Luijckx]]|pos=DF}}
{{Fs player|no= 6|nat=ISL|name=[[Eggert Jónsson]]|pos=MF}}
{{Fs player|no= 7|nat=DEN|name=[[Danny Amankwaa]]|pos=FW}}
{{Fs player|no= 8|nat=DEN|name=[[Christian Jakobsen]]|pos=FW}}
{{Fs player|no= 9|nat=DEN|name=[[Alexander Bah]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=10|nat=NED|name=[[Mart Lieder]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=11|nat=DNK|name=[[Søren Frederiksen (calciatore 1989)|Søren Frederiksen]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=12|nat=DEN|name=[[Thomas Juel-Nielsen]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=14|nat=POR|name=[[João Miguel Cândido Duarte|João Duarte]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=15|nat=DNK|name=[[Johan Absalonsen]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=17|nat=NZL|name=[[Marco Rojas]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=18|nat=DEN|name=[[Nicholas Marfelt]]|pos=DF}}
{{Fs mid}}
{{Fs player|no=19|nat=BIH|name=[[Senad Jarović]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=20|nat=DNK|name=[[Peter Christiansen (calciatore 1999)|Peter Christiansen]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=21|nat=DNK|name=[[Jeppe Simonsen]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=22|nat=FRO|name=Teit Jacobsen|pos=MF}}
{{Fs player|no=24|nat=DNK|name=[[Rasmus Vinderslev]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=28|nat=GER|name=[[Sebastian Mielitz]]|pos=GK}}
{{Fs player|no=29|nat=CMR|name=[[Victor Ekani]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=30|nat=DNK|name=[[Marcel Rømer]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=32|nat=CMR|name=[[William Tchuameni]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=|nat=GER|name=Justin Plautz|pos=DF}}
{{Fs player|no=|nat=DNK|name=[[Patrick Banggaard]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=|nat=ISL|name=Ísak Ólafsson|pos=DF}}
{{Fs player|no=|nat=DEN|name=[[Mads Albæk]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=|nat=NGA|name=[[Rilwan Olanrewaju Hassan|Rilwan Hassan]]|pos=MF}}
{{Fs end}}
 
== Rose delle stagioni precedenti ==
*[[Sønderjysk Elitesport 2010-2011|2010-2011]]
*[[Sønderjysk Elitesport 2012-2013|2012-2013]]
 
==Palmarès==
===Amministrazioni precedenti===
===Competizioni nazionali===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
*'''{{Calciopalm|1. Division|1}}'''
:2004-2005
 
===Altri piazzamenti===
{{ComuniAmminPrec
*{{Calciopalm|Campionato danese|}}
| [[2000]] | [[2005]]
:Secondo posto: [[Superligaen 2015-2016|2015-2016]]
|Ferdinand Rainer
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2005]] | [[2010]]
|Armin Holzer
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2010]] | in carica
|Armin Holzer
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
*{{Calciopalm|Coppa di Danimarca|}}
== Note ==
:Semifinalista: [[DBUs Landspokalturnering 2011-2012|2011-2012]], [[DBUs Landspokalturnering 2014-2015|2014-2015]]
<references/>
 
==Statistiche e record==
== Bibliografia ==
===Statistiche nelle competizioni UEFA===
* {{de}} Gabriele Kerschbaumer (a cura di), ''Freienfeld - Trens, Stilfes, Mauls, Fraktionen'', Campo di Trens, 1992. 639 pp.
Tabella aggiornata alla fine della stagione 2018-2019.
* {{de}} Oswald Überegger, ''Freienfeld unterm Liktorenbündel - eine Fallstudie zur Geschichte der Südtiroler Gemeinden unter dem Faschismus'', Innsbruck, Wagner, 1996. ISBN 3-7030-0304-9
* {{de}} ''Lebensgeschichten aus Freienfeld - ein Gemeinschaftsprojekt der Bildungsausschüsse Mauls, Trens und Stilfes und der Geschichtswerkstatt Freienfeld'', Bressanone, Weger, 2008. ISBN 978-88-88910-58-1
 
{| class="wikitable"
== Altri progetti ==
|-
{{interprogetto|commons=Category:Freienfeld}}
! Competizione
! Partecipazioni
! G
! V
! N
! P
! RF
! RS
|-
| [[Coppa UEFA]]/[[UEFA Europa League]]
| 1
| 6
| 2
| 3
| 1
| 9
| 8
|}
 
==Voci correlate==
==Collegamenti esterni==
* [[SønderjyskE Ishockey]]
* [http://www.vipiteno.com/it/localita-ed-aree/campo-di-trens.html Turismo a Campo di Trens]
 
== Collegamenti esterni ==
<div class="BoxenVerschmelzen">
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della Wipptal}}
{{Provincia di Bolzano}}
</div>
{{Portale|Alto Adige}}
 
{{Superligaen}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Bolzano]]
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:Fusioni di comuni]]
 
[[Categoria:Sønderjysk Elitesport| ]]
[[ca:Freienfeld]]
[[de:Freienfeld]]
[[el:Κάμπο ντι Τρενς]]
[[en:Freienfeld]]
[[eo:Freienfeld]]
[[es:Campo di Trens]]
[[fr:Campo di Trens]]
[[ia:Campo di Trens]]
[[ja:カンポ・ディ・トレンス]]
[[kk:Кампо-ди-Тренс]]
[[lmo:Campo di Trens]]
[[nap:Campo di Trens]]
[[nl:Freienfeld]]
[[pl:Freienfeld]]
[[pms:Freienfeld]]
[[pt:Campo di Trens]]
[[ru:Кампо-ди-Тренс]]
[[scn:Campo di Trens]]
[[uk:Кампо-ді-Тренс]]
[[vi:Campo di Trens]]
[[vo:Campo di Trens]]
[[war:Freienfeld]]
[[zh:坎波迪特伦斯]]