Vincitori del Palio di Siena (XIX secolo) e Sønderjysk Elitesport: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{S|società calcistiche danesi}}
{{Torna a|Albo delle vittorie del Palio di Siena}}
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->
|nome squadra= SønderjyskE
|nomestemma=
|
pattern_b1=_collarwhite|
pattern_sh1=_blanksides|
pattern_so1=_whitetop|
leftarm1=87CEEB|
body1=87CEEB|
rightarm1=87CEEB|
shorts1=87CEEB|
socks1=87CEEB|
pattern_b2=_collarwithbodyblack|
pattern_sh2=_black_thinstripe_color|
pattern_so2=_top_on_black|
leftarm2=000000|
body2=87CEEB|
rightarm2=000000|
shorts2=87CEEB|
socks2=87CEEB|
 
<!-- Dati societari -->
Di seguito l'elenco dei '''vincitori del Palio di Siena nel [[XIX secolo]]'''.
|confederazione=[[UEFA]]
|nazione={{DNK}}
|bandiera=Flag of Denmark.svg
|federazione=[[Federazione calcistica della Danimarca|DBU]]
|annofondazione= 1906
|rifondazione =
|inno=
|autore=
|città= [[Haderslev]]
|presidente= {{Bandiera|DNK}} Gynther Kohls
|allenatore= {{Bandiera|DNK}} [[Glen Riddersholm]]
|stadio= Haderslev Fodboldstadion
|capienza= 10.000
|coppe Italia =
|coppe nazionali=
|scudetti=
|titoli nazionali =
|titoli internazionali=
|coppe delle Coppe =
|coppe UEFA =
|Supercoppe Europee =
|colori= {{simbolo|600px vertical HEX-010080 White.svg}} [[Blu]], [[bianco]]
|soprannomi=
|simboli =
|sito=
|immaginestadio =
}}
Il '''Sønderjysk Elitesport''' è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[Danimarca|danese]] con sede nella città di [[Haderslev]].
 
Gioca nella [[Superligaen]], la massima serie del campionato danese. Si tratta di una polisportiva, ed attive sono anche le sezioni di [[hockey su ghiaccio]] ([[SønderjyskE Ishockey]]) e [[pallamano]] ([[SønderjyskE Håndbold]]).
<center>
 
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
==Organico==
===Rosa 2019-2020===
Aggiornata al 30 giugno 2019.
{{Fs start}}
{{Fs player|no= 1|nat=SER|name=[[Nikola Mirković]]|pos=GK}}
{{Fs player|no= 2|nat=DNK|name=[[Stefan Gartenmann]]|pos=DF}}
{{Fs player|no= 3|nat=DNK|name=[[Marc Pedersen]]|pos=DF}}
{{Fs player|no= 5|nat=NED|name=[[Kees Luijckx]]|pos=DF}}
{{Fs player|no= 6|nat=ISL|name=[[Eggert Jónsson]]|pos=MF}}
{{Fs player|no= 7|nat=DEN|name=[[Danny Amankwaa]]|pos=FW}}
{{Fs player|no= 8|nat=DEN|name=[[Christian Jakobsen]]|pos=FW}}
{{Fs player|no= 9|nat=DEN|name=[[Alexander Bah]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=10|nat=NED|name=[[Mart Lieder]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=11|nat=DNK|name=[[Søren Frederiksen (calciatore 1989)|Søren Frederiksen]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=12|nat=DEN|name=[[Thomas Juel-Nielsen]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=14|nat=POR|name=[[João Miguel Cândido Duarte|João Duarte]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=15|nat=DNK|name=[[Johan Absalonsen]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=17|nat=NZL|name=[[Marco Rojas]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=18|nat=DEN|name=[[Nicholas Marfelt]]|pos=DF}}
{{Fs mid}}
{{Fs player|no=19|nat=BIH|name=[[Senad Jarović]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=20|nat=DNK|name=[[Peter Christiansen (calciatore 1999)|Peter Christiansen]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=21|nat=DNK|name=[[Jeppe Simonsen]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=22|nat=FRO|name=Teit Jacobsen|pos=MF}}
{{Fs player|no=24|nat=DNK|name=[[Rasmus Vinderslev]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=28|nat=GER|name=[[Sebastian Mielitz]]|pos=GK}}
{{Fs player|no=29|nat=CMR|name=[[Victor Ekani]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=30|nat=DNK|name=[[Marcel Rømer]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=32|nat=CMR|name=[[William Tchuameni]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=|nat=GER|name=Justin Plautz|pos=DF}}
{{Fs player|no=|nat=DNK|name=[[Patrick Banggaard]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=|nat=ISL|name=Ísak Ólafsson|pos=DF}}
{{Fs player|no=|nat=DEN|name=[[Mads Albæk]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=|nat=NGA|name=[[Rilwan Olanrewaju Hassan|Rilwan Hassan]]|pos=MF}}
{{Fs end}}
 
== Rose delle stagioni precedenti ==
*[[Sønderjysk Elitesport 2010-2011|2010-2011]]
*[[Sønderjysk Elitesport 2012-2013|2012-2013]]
 
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|1. Division|1}}'''
:2004-2005
 
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Campionato danese|}}
:Secondo posto: [[Superligaen 2015-2016|2015-2016]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Danimarca|}}
:Semifinalista: [[DBUs Landspokalturnering 2011-2012|2011-2012]], [[DBUs Landspokalturnering 2014-2015|2014-2015]]
 
==Statistiche e record==
===Statistiche nelle competizioni UEFA===
Tabella aggiornata alla fine della stagione 2018-2019.
 
{| class="wikitable"
|-
! Competizione
!width="15%" style="background-color:#ffdead"|Anno
! Partecipazioni
!width="13%" style="background-color:#ffdead"|Contrada
! G
!width="26%" style="background-color:#ffdead"|Fantino
! V
!width="18%" style="background-color:#ffdead"|Cavallo
! N
!width="28%" style="background-color:#ffdead"|Note
! P
|- style="background:#ffb3b3"
! RF
| colspan="5" | '''I Palii del [[1801]] non si disputarono perché cancellati dal Governo Francese'''
! RS
|-
| [[Coppa UEFA]]/[[UEFA Europa League]]
| 2 luglio [[1802]]
| 1
| {{tartuca}}
| 6
| [[Tommaso Felloni]] detto ''Biggéri''
| 2
| Stornello del Valacchi
| -3
|- 1
| 9
| 16 agosto [[1802]]
| 8
| {{onda}}
| [[Matteo Marzi]] detto ''Mattiaccio''
| Novano
| -
|- style="background:#ffb3b3"
| colspan="5" | '''I Palii ordinari di luglio [[1803]] e agosto [[1803]] non si corsero a causa della morte di [[Ludovico I di Borbone]]'''
|-
| 8 settembre [[1803]]
| {{Pantera}}
| [[Matteo Marzi]] detto ''Mattiaccio''
| Stornello del Pasquini
| <small>Palio di recupero di quello del luglio non disputato per la morte di [[Ludovico I di Borbone]]</small>
|-
| 2 luglio [[1804]]
| {{valdimontone}}
| [[Matteo Marzi]] detto ''Mattiaccio''
| Baio scuro del Martini
| -
|-
| 16 agosto [[1804]]
| {{oca}}
| [[Niccolò Chiarini]] detto ''Caino''
| Stornello del Pasquini
| -
|-style="background-color:#E9E9E9"
| 20 agosto [[1804]]
| {{tartuca}}
| [[Giuseppe Menghetti]] detto ''Giuseppetto''
| Sauro balzano del Ricci
| <small>[[Palio di Siena#Il Palio straordinario|Palio straordinario]] per desiderio della [[Maria Luisa di Borbone-Spagna|Regina d'Etruria]]</small>
|-
| 2 luglio [[1805]]
| {{istrice}}
| [[Niccolò Chiarini]] detto ''Caino''
| Morello maltinto<br> del Cerini
| -
|-
| 16 agosto [[1805]]
| {{giraffa}}
| [[Niccolò Chiarini]] detto ''Caino''
| Morello maltinto<br> del Fontani
| -
|-
| 3 luglio [[1806]]
| {{valdimontone}}
| [[Luigi Menghetti]] detto ''Piaccina''
| Morello maltinto del Neri
| <small>Rinviato al 3 per pioggia</small>
|-
| 17 agosto [[1806]]
| {{istrice}}
| [[Matteo Brandani]] detto ''Brandino''
| Morello del Tommi
| <small>Corso il 17 perché domenica</small>
|-
| 3 luglio [[1807]]
| {{giraffa}}
| Agostino Rocchi detto ''Botto''
| Sauro del Ricci
| rowspan="2"|<small>[[Cappotto (Palio di Siena)|Cappotto]] giraffino</small>
|-
| 17 agosto [[1807]]
| {{giraffa}}
| [[Matteo Marzi]] detto ''Mattiaccio''
| Baio chiaro del Manetti
|-
| 2 luglio [[1808]]
| {{valdimontone}}
| [[Tommaso Felloni]] detto ''Biggéri''
| Morello del Fontani
| -
|-
| 16 agosto [[1808]]
| {{Pantera}}
| [[Niccolò Chiarini]] detto ''Caino''
| Baio del Battazzi
| -
|-style="background-color:#E9E9E9"
| 14 maggio [[1809]]
| {{torre}}
| [[Tommaso Felloni]] detto ''Biggéri''
| Baio scuro del Manetti
| <small>[[Palio di Siena#Il Palio straordinario|Palio straordinario]] per l'arrivo della [[Elisa Bonaparte|Granduchessa Elisa Bonaparte]]</small>
|-style="background-color:#E9E9E9"
| 4 giugno [[1809]]
| {{tartuca}}
| -
| Rondinello
| <small>[[Palio di Siena#Il Palio straordinario|Palio straordinario]] corso con [[Cavallo scosso|cavalli scossi]] da tutte le Contrade, voluto dai Francesi per festeggiare la presa di [[Vienna]]</small>
|-
| 2 luglio [[1809]]
| {{leocorno}}
| [[Tommaso Felloni]] detto ''Biggéri''
| Rondinello
| -
|-
| 16 agosto [[1809]]
| {{lupa}}
| [[Tommaso Felloni]] detto ''Biggéri''
| Morello del Pianigiani
| -
|-
| 2 luglio [[1810]]
| {{onda}}
| [[Niccolò Chiarini]] detto ''Caino''
| Morello balzano del Pezzuoli
| -
|-
| 16 agosto [[1810]]
| {{oca}}
| [[Niccolò Chiarini]] detto ''Caino''
| Baio dorato del Bandini
| -
|-
| 2 luglio [[1811]]
| {{torre}}
| Giovan Battista Paradisi detto ''Pettiere''
| Baio dorato del Ricci
| -
|-
| 16 agosto [[1811]]
| {{civetta}}
| [[Luigi Menghetti]] detto ''Piaccina''
| Morello maltinto<br> del Vignozzi
| -
|-
| 2 luglio [[1812]]
| {{civetta}}
| [[Luigi Menghetti]] detto ''Piaccina''
| Morello maltinto<br> del Batazzi
| -
|-
| 16 agosto [[1812]]
| {{tartuca}}
| [[Luigi Brandani]] detto ''Cicciolesso''
| Morello bruciato<br> del Mariotti
| -
|-
| 2 luglio [[1813]]
| {{civetta}}
| [[Luigi Menghetti]] detto ''Piaccina''
| Castagno chiaro<br> del Fontani
| -
|-
| 16 agosto [[1813]]
| {{tartuca}}
| [[Niccolò Chiarini]] detto ''Caino''
| Baio scuro del Lippi
| -
|-
| 2 luglio [[1814]]
| {{bruco}}
| [[Luigi Menghetti]] detto ''Piaccina''
| Rondinello
| -
|-
| 17 agosto [[1814]]
| {{torre}}
| Giuseppe Bini detto ''Ciccina''
| Baio scuro del Pagliai
| <small>Rinviato al 17 per pioggia</small>
|-
| 2 luglio [[1815]]
| {{aquila}}
| Giuseppe Bini detto ''Ciccina''
| Baio scuro del Pagliai
| -
|-
| 16 agosto [[1815]]
| {{leocorno}}
| [[Niccolò Chiarini]] detto ''Caino''
| Baio dorato del Chiarini
| -
|-
| 2 luglio [[1816]]
| {{bruco}}
| [[Niccolò Chiarini]] detto ''Caino''
| Baio scuro del Pagliai
| -
|-
| 16 agosto [[1816]]
| {{torre}}
| [[Niccolò Chiarini]] detto ''Caino''
| Baio dorato di Riccio
| -
|-
| 2 luglio [[1817]]
| {{tartuca}}
| [[Niccolò Chiarini]] detto ''Caino''
| Baio scuro del Pagliai
| -
|-
| 17 agosto [[1817]]
| {{lupa}}
| Filippo Rossi detto ''Vecchia''
| Castagno bruciato<br> del Grandi
| <small>Corso il 17 su richiesta dell'impresario del Teatro dei Rinnovati perché il 16 era sabato</small>
|-
| 2 luglio [[1818]]
| {{bruco}}
| [[Niccolò Chiarini]] detto ''Caino''
| Baio scuro del Pagliai
| -
|-
| 16 agosto [[1818]]
| {{leocorno}}
| [[Luigi Menghetti]] detto ''Piaccina''
| Baio scuro del Pagliai
| -
|-style="background-color:#E9E9E9"
| 19 agosto [[1818]]
| {{istrice}}
| Francesco Morelli detto ''Ferrino Maggiore''
| Castagno balzano del Falconi
| <small>[[Palio di Siena#Il Palio straordinario|Palio straordinario]] corso per volere del [[Ferdinando III di Toscana|Granduca Ferdinando III]]</small>
|-style="background-color:#E9E9E9"
| 30 marzo [[1819]]
| {{civetta}}
| [[Niccolò Chiarini]] detto ''Caino''
| Morello del Chiarini
| <small>[[Palio di Siena#Il Palio straordinario|Palio straordinario]] per il passaggio di [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco II Imperatore d'Austria]]</small>
|-
| 2 luglio [[1819]]
| {{onda}}
| Filippo Rossi detto ''Vecchia''
| Morello del Parranchi
| -
|-
| 17 agosto [[1819]]
| {{istrice}}
| Francesco Morelli detto ''Ferrino Maggiore''
| Morello del Magnelli
| <small>Rinviato al 17 per pioggia</small>
|-
| 2 luglio [[1820]]
| {{lupa}}
| [[Matteo Brandani]] detto ''Brandino''
| Baio del Soldatini
| -
|-
| 16 agosto [[1820]]
| {{oca}}
| Giovanni Buoni detto ''Bonino''
| Baio dorato del Soldatini
| -
|-
| 2 luglio [[1821]]
| {{aquila}}
| Giuseppe Bini detto ''Ciccina''
| Baio scuro del Pagliai
| -
|-
| 16 agosto [[1821]]
| {{Pantera}}
| Francesco Morelli detto ''Ferrino Maggiore''
| Stornello del Felli
| -
|-
| 2 luglio [[1822]]
| {{chiocciola}}
| [[Matteo Brandani]] detto ''Brandino''
| Morello maltinto<br>del Meini
| -
|-
| 18 agosto [[1822]]
| {{torre}}
| Giovan Battista Lanini detto ''Mugnaino''
| Baio scuro del Pagliai
| <small>Corso il 18 perché festivo</Small>
|-
| 2 luglio [[1823]]
| {{chiocciola}}
| [[Gobbo Saragiolo|Francesco Santini]] detto ''Gobbo Saragiolo''
| Baio scuro del Pagliai
| -
|-
| 17 agosto [[1823]]
| {{istrice}}
| [[Luigi Brandani]] detto ''Cicciolesso''
| Stornello del Felli
| <small>Corso il 17 perché festivo</Small>
|- style="background:#ffb3b3"
| colspan="5" | '''I Palii ordinari di luglio [[1824]] e agosto [[1824]] non si corsero a causa della morte di [[Ferdinando III di Toscana|Ferdinando III]]'''
|-
| 27 settembre [[1824]]
| {{Oca}}
| [[Luigi Brandani]] detto ''Cicciolesso''
| Morello maltinto<br>del Bianciardi
| <small>Palio di recupero di quello del luglio non disputato per la morte di [[Ferdinando III di Toscana|Ferdinando III]]</small>
|-
| 3 luglio [[1825]]
| {{torre}}
| Giuseppe Bini detto ''Ciccina''
| Morello del Felli
| <small>Corso il 3 perché domenica</Small>
|-
| 16 agosto [[1825]]
| {{onda}}
| [[Niccolò Chiarini]] detto ''Caino''
| Morello maltinto<br>del Bianciardi
| -
|-
| 2 luglio [[1826]]
| {{bruco}}
| [[Luigi Menghetti]] detto ''Piaccina''
| Stornello pallottato<br>del Brandani
| -
|-
| 16 agosto [[1826]]
| {{nicchio}}
| [[Luigi Brandani]] detto ''Cicciolesso''
| Morello maltinto<br>del Gigli
| -
|-
| 2 luglio [[1827]]
| {{leocorno}}
| [[Francesco Grazzi]] detto ''Stecco''
| Baio bruciato del Galanti
| -
|-
| 17 agosto [[1827]]
| {{oca}}
| Giovanni Buoni detto ''Bonino''
| Baio dorato del Batazzigli
| <small>Corso il 17 per pioggia</Small>
|-
| 2 luglio [[1828]]
| {{civetta}}
| Giovanni Buoni detto ''Bonino''
| Baio dorato del Batazzi
| -
|-
| 17 agosto [[1828]]
| {{leocorno}}
| [[Francesco Bianchini (fantino)|Francesco Bianchini]] detto ''Campanino''
| Baio dorato del Batazzigli
| <small>Corso il 17 perché domenica</Small>
|-
| 2 luglio [[1829]]
| {{torre}}
| [[Gobbo Saragiolo|Francesco Santini]] detto ''Gobbo Saragiolo''
| Morello bruciato del Coppi
| -
|-
| 16 agosto [[1829]]
| {{valdimontone}}
| [[Gobbo Saragiolo|Francesco Santini]] detto ''Gobbo Saragiolo''
| Morello di Straccali
| -
|-
| 2 luglio [[1830]]
| {{civetta}}
| [[Francesco Bianchini (fantino)|Francesco Bianchini]] detto ''Campanino''
| Morello stellato in fronte
| -
|-
| 16 agosto [[1830]]
| {{istrice}}
| [[Francesco Bianchini (fantino)|Francesco Bianchini]] detto ''Campanino''
| Morello stellato in fronte
| -
|-
| 3 luglio [[1831]]
| {{oca}}
| [[Gobbo Saragiolo|Francesco Santini]] detto ''Gobbo Saragiolo''
| Baio scuro del Gentili
| <small>Corso il 3 per pioggia</Small>
|-
| 16 agosto [[1831]]
| {{torre}}
| [[Carlo Brandani]] detto ''Brutto''
| Baio dorato del Battazzi
| -
|-
| 2 luglio [[1832]]
| {{istrice}}
| Luigi Giraldini detto ''Maremmanino''
| Morello maltinto del Bandini
| -
|-
| 16 agosto [[1832]]
| {{oca}}
| [[Gobbo Saragiolo|Francesco Santini]] detto ''Gobbo Saragiolo''
| Morello del Coppi
| -
|-
| 2 luglio [[1833]]
| {{drago}}
| [[Giovanni Brandani]] detto ''Pipistrello''
| Morello dello Iacopi
| -
|-
| 18 agosto [[1833]]
| {{lupa}}
| [[Giovanni Brandani]] detto ''Pipistrello''
| Morello dello Iacopi <small>([[Cavallo scosso|scosso]])</small>
| -
|-
| 2 luglio [[1834]]
| {{nicchio}}
| [[Giovanni Brandani]] detto ''Pipistrello''
| Morello dello Iacopi
| rowspan="2"|<small>[[Cappotto (Palio di Siena)|Cappotto]] nicchiaiolo</small>
|-
| 17 agosto [[1834]]
| {{nicchio}}
| [[Giovanni Brandani]] detto ''Pipistrello''
| Baio del Santi<small> ([[Cavallo scosso|scosso]])</small>
|-
| 2 luglio [[1835]]
| {{Pantera}}
| [[Francesco Bianchini (fantino)|Francesco Bianchini]] detto ''Campanino''
| Morello dello Iacopi
| -
|-
| 17 agosto [[1835]]
| {{torre}}
| [[Gobbo Saragiolo|Francesco Santini]] detto ''Gobbo Saragiolo''
| Morello dello Iacopi
| -
|-
| 3 luglio [[1836]]
| {{tartuca}}
| [[Giovanni Brandani]] detto ''Pipistrello''
| Morello del Cubattoli
| <small>Corso il 3 perché domenica</Small>
|-
| 16 agosto [[1836]]
| {{bruco}}
| [[Gobbo Saragiolo|Francesco Santini]] detto ''Gobbo Saragiolo''
| Baio scuro del Soldatini
| -
|-
| 2 luglio [[1837]]
| {{aquila}}
| [[Francesco Bianchini (fantino)|Francesco Bianchini]] detto ''Campanino''
| Baio balzano del Piazzesi
| -
|-
| 16 agosto [[1837]]
| {{bruco}}
| [[Gobbo Saragiolo|Francesco Santini]] detto ''Gobbo Saragiolo''
| morello stella in<br>fronte del Ceccarelli
| -
|-
| 2 luglio [[1838]]
| {{bruco}}
| [[Massimiliano Garuglieri]] detto ''Storto''
| Baio del Barbetti
| -
|-
| 16 agosto [[1838]]
| {{civetta}}
| Giuseppe Straccali detto ''Beppaccio''
| Morello maltinto<br>del Soldatini
| -
|-
| 2 luglio [[1839]]
| {{leocorno}}
| Donato Partini detto ''Partino''
| Morello del Riccucci
| -
|-
| 16 agosto [[1839]]
| {{torre}}
| [[Gobbo Saragiolo|Francesco Santini]] detto ''Gobbo Saragiolo''
| Morello del Buoni
| -
|-style="background-color:#E9E9E9"
| 18 agosto [[1839]]
| {{pantera}}
| -
| Cavallo del Bianchi
| <small>[[Palio di Siena#Il Palio straordinario|Palio straordinario]] corso con [[Cavallo scosso|cavalli scossi]], indetto da una commissione di cittadini di [[Siena]]</small>
|-
| 2 luglio [[1840]]
| {{selva}}
| [[Gobbo Saragiolo|Francesco Santini]] detto ''Gobbo Saragiolo''
| Baio scuro del Rogani
| -
|-
| 16 agosto [[1840]]
| {{civetta}}
| [[Francesco Bianchini (fantino)|Francesco Bianchini]] detto ''Campanino''
| Morello del Soldatini
| -
|-
| 2 luglio [[1841]]
| {{oca}}
| [[Francesco Bianchini (fantino)|Francesco Bianchini]] detto ''Campanino''
| Morello del Bizarri
| -
|-
| 16 agosto [[1841]]
| {{lupa}}
| [[Francesco Bianchini (fantino)|Francesco Bianchini]] detto ''Campanino''
| Tosato
| -
|-style="background-color:#E9E9E9"
| 17 agosto [[1841]]
| {{nicchio}}
| Pietro Betti detto ''Betto''
| Morello maltinto del Barbetti
| <small>[[Palio di Siena#Il Palio straordinario|Palio straordinario]] corso da tutte le 17 contrade, indetto da una società di cittadini di [[Siena]] per aumentare le consuete feste</Small>
|-
| 3 luglio [[1842]]
| {{bruco}}
| [[Giuseppe Buoni]] detto ''Figlio di Bonino''
| Morello del Riccucci
| rowspan="2"|<small>[[Cappotto (Palio di Siena)|Cappotto]] brucaiolo</small>
|-
| 17 agosto [[1842]]
| {{bruco}}
| [[Giuseppe Buoni]] detto ''Figlio di Bonino''
| Morello del Riccucci
|-style="background-color:#E9E9E9"
| 18 agosto [[1842]]
| {{istrice}}
| Giuseppe Marraghini detto ''Saltatore''
| Tosato
| <small>[[Palio di Siena#Il Palio straordinario|Palio straordinario]] senza l'uso del nerbo corso da tutte le 17 contrade, indetto dai Palchettanti per aumentare le consuete feste</Small>
|-
| 2 luglio [[1843]]
| {{tartuca}}
| [[Francesco Bianchini (fantino)|Francesco Bianchini]] detto ''Campanino''
| Morello del Riccucci
| -
|-
| 16 agosto [[1843]]
| {{torre}}
| [[Gobbo Saragiolo|Francesco Santini]] detto ''Gobbo Saragiolo''
| Morello del Riccucci
| -
|-
| 2 luglio [[1844]]
| {{nicchio}}
| Pietro Tarquini detto ''Bicchierino''
| Morello biondo<br>del Bernini
| -
|-
| 16 agosto [[1844]]
| {{valdimontone}}
| [[Giuseppe Buoni]] detto ''Figlio di Bonino''
| Morello maltinto<br>del Barbetti
| -
|-
| 2 luglio [[1845]]
| {{leocorno}}
| [[David Bianciardi]] detto ''Sangrino''
| Morello del Barbetti
| -
|-
| 17 agosto [[1845]]
| {{drago}}
| [[Giuseppe Buoni]] detto ''Figlio di Bonino''
| Morello del Barbetti
| <small>Corso il 17 perché domenica</Small>
|-
| 2 luglio [[1846]]
| {{civetta}}
| [[David Bianciardi]] detto ''Sangrino''
| Baio bruciato<br>del Bianciardi
| -
|-
| 16 agosto [[1846]]
| {{oca}}
| [[Massimiliano Garuglieri]] detto ''Storto''
| Morello maltinto<br>del Bernini
| -
|-
| 4 luglio [[1847]]
| {{bruco}}
| [[Giuseppe Buoni]] detto ''Figlio di Bonino''
| Morello maltinto<br>del Buonsignori
| -
|-
| 16 agosto [[1847]]
| {{nicchio}}
| [[Antonio Guaschi]] detto ''Folaghino''
| Morello fino del Baldini
| <small>Rinviato per pioggia e corso il 4 perché domenica</Small>
|- style="background:#ffb3b3"
| colspan="5" | '''Il Palio di luglio del [[1848]] non si corse a causa della [[Prima guerra di indipendenza italiana|I Guerra d'Indipendenza]]'''
|-
| 16 agosto [[1848]]
| {{onda}}
| [[Gobbo Saragiolo|Francesco Santini]] detto ''Gobbo Saragiolo''
| Storno del Grassellini
| <small>Corso al posto del Palio alla lunga</Small>
|-
| 2 luglio [[1849]]
| {{valdimontone}}
| [[David Bianciardi]] detto ''Sangrino''
| Morello balzano<br>del Vigni <small>([[Cavallo scosso|scosso]])</small>
| -
|-
| 16 agosto [[1849]]
| {{onda}}
| [[Gobbo Saragiolo|Francesco Santini]] detto ''Gobbo Saragiolo''
| Morello del Barbetti
| -
|-
| 21 ottobre [[1849]]
| {{oca}}
| [[Gobbo Saragiolo|Francesco Santini]] detto ''Gobbo Saragiolo''
| Carbonello
| <small>Palio di recupero del 2 luglio [[1848]], non corso per la [[Prima guerra di indipendenza italiana|Prima guerra di indipendenza]]</Small>
|-
| 2 luglio [[1850]]
| {{chiocciola}}
| [[Antonio Guaschi]] detto ''Folaghino''
| Baio del Bernardini
| rowspan="2"|<small>[[Cappotto (Palio di Siena)|Cappotto]] chiocciolino</small>
|-
| 16 agosto [[1850]]
| {{chiocciola}}
| [[Antonio Guaschi]] detto ''Folaghino''
| Morello del Cianchelli
|-
| 3 luglio [[1851]]
| {{leocorno}}
| [[Pietro Locchi]] detto ''Paolaccino''
| Morella con piccola stella
| <small>Corso il 3 per pioggia</Small>
|-
| 17 agosto [[1851]]
| {{onda}}
| [[Antonio Guaschi]] detto ''Folaghino''
| Morella con piccola stella
| <small>Corso il 17 perché domenica</Small>
|-
| 2 luglio [[1852]]
| {{giraffa}}
| Agostino Viligiardi detto ''Cilla''
| Morello del Cicali
| -
|-
| 16 agosto [[1852]]
| {{valdimontone}}
| Antonio Bianchi detto ''Gobbo Fenzi''
| Morella del Grandi
| -
|-
| 3 luglio [[1853]]
| {{torre}}
| [[Gobbo Saragiolo|Francesco Santini]] detto ''Gobbo Saragiolo''
| Baio scuro del Bandini
| <small>Corso il 3 perché domenica</Small>
|-
| 16 agosto [[1853]]
| {{chiocciola}}
| [[Pietro Locchi]] detto ''Paolaccino''
| Baio scuro del Bandini
| -
|-
| 2 luglio [[1854]]
| {{lupa}}
| [[Pietro Locchi]] detto ''Paolaccino''
| Morello stellino<br>del Paciarelli
| -
|-
| 16 agosto [[1854]]
| {{nicchio}}
| [[Pietro Locchi]] detto ''Paolaccino''
| Baio bruciato del Bandini
| -
|-
| 2 luglio [[1855]]
| {{chiocciola}}
| [[Pietro Locchi]] detto ''Paolaccino''
| Baio bruciato del Franci
| -
|- style="background:#ffb3b3"
| colspan="5" | '''Il Palio di agosto del [[1855]] non si corse a causa dell'epidemia di [[colera]] che colpì la Toscana'''
|-
| 2 luglio [[1856]]
| {{civetta}}
| Leopoldo Bianchini detto<br>''Piccolo Campanino''
| Storno del Cicali
| -
|-
| 15 agosto [[1856]]
| {{onda}}
| Angiolo Fabbri detto ''Spagnoletto''
| Morello del Micheli
| <small>Palio di recupero per quello non corso nell'agosto [[1855]] a causa di una epidemia di [[colera]]</small>
|-
| 17 agosto [[1856]]
| {{torre}}
| [[Giuseppe Buoni]] detto ''Figlio di Bonino''
| Morello del Franci
| <small>Palio corso il 17 festivo perché il 16 fu effettuato quello "alla lunga"</small>
|-
| 2 luglio [[1857]]
| {{chiocciola}}
| [[Pietro Locchi]] detto ''Paolaccino''
| Baio balzano stellino
| -
|-
| 16 agosto [[1857]]
| {{leocorno}}
| Giuseppe Paoli detto ''Mascherino''
| Baio gaggio del Merlotti
| -
|-
| 14 luglio [[1858]]
| {{oca}}
| [[Gaetano Bastianelli]]<br>detto ''Gano di Catera''
| Trattieni
| -
|-
| 16 agosto [[1858]]
| {{chiocciola}}
| [[Pietro Locchi]] detto ''Paolaccino''
| Baio balzano stellino
| -
|- style="background:#ffb3b3"
| colspan="5" | '''I Palii di luglio e agosto del [[1859]] non si disputarono a causa della [[Seconda guerra di indipendenza italiana|II Guerra d'Indipendenza]]'''
|-style="background-color:#E9E9E9"
| 27 aprile [[1860]]
| {{onda}}
| [[Giuseppe Buoni]] detto ''Figlio di Bonino''
| Morello stellino<br>del Bandini
| <small>[[Palio di Siena#Il Palio straordinario|Palio straordinario]] corso in onore del [[Vittorio Emanuele II|Re Vittorio Emanuele II]]</small>
|-
| 2 luglio [[1860]]
| {{leocorno}}
| Angiolo Fabbri detto ''Spagnoletto''
| Baio scuro del Merlotti
| -
|-
| 16 agosto [[1860]]
| {{istrice}}
| Angiolo Fabbri detto ''Spagnoletto''
| Baio scuro del Merlotti
| -
|-
| 2 giugno [[1861]]
| {{oca}}
| [[Pietro Locchi]] detto ''Paolaccino''
| Castagnolo del Franci
| <small>Anticipato di un mese per celebrare lo [[Festa_dello_Statuto_Albertino#La_festa_dello_Statuto|Statuto albertino]]</small>
|-
| 16 agosto [[1861]]
| {{tartuca}}
| [[Mario Bernini]] detto ''Bachicche''
| Storno del Bandini
| -
|-
| 2 giugno [[1862]]
| {{istrice}}
| [[Giuseppe Buoni]] detto ''Figlio di Bonino''
| Baio dorato del<br>Cianchelli
| <small>Palio di Provenzano anticipato in occasione della [[Festa_dello_Statuto_Albertino#La_festa_dello_Statuto|festa dello Statuto]]</small>
|-
| 15 agosto [[1862]]
| {{giraffa}}
| [[Mario Bernini]] detto ''Bachicche''
| Storno del Ceccarelli
| <small>Palio anticipato al 15 in sostituzione di quello "alla lunga"</small>
|-style="background-color:#E9E9E9"
| 28 settembre [[1862]]
| {{onda}}
| [[Mario Bernini]] detto ''Bachicche''
| Morello del Fanci
| <small>[[Palio di Siena#Il Palio straordinario|Palio straordinario]] per il X Congresso delle Scienze a [[Siena]]</small>
|-
| 2 luglio [[1863]]
| {{Pantera}}
| [[Pietro Locchi]] detto ''Paolaccino''
| Storno del Grandi
| -
|- style="background:#ffb3b3"
| colspan="5" | '''Il Palio di agosto [[1863]] non venne assegnato per disordini'''
|-
| 3 luglio [[1864]]
| {{chiocciola}}
| [[Mario Bernini]] detto ''Bachicche''
| Morello del Grando
| <small>Rinviato al 3 perché domenica</small>
|-
| 15 agosto [[1864]]
| {{Torre}}
| [[Agostino Pieri]] detto ''Pilesse''
| Baio scuro<br>dell'Amaddii <small>([[Cavallo scosso|scosso]])</small>
| <small>Anticipato al 15 in sostituzione di quello "alla lunga"</small>
|-
| 2 luglio [[1865]]
| {{selva}}
| Giuseppe Paoli detto ''Mascherino''
| Storno del Pisani
| -
|-
| 15 agosto [[1865]]
| {{giraffa}}
| Liberato Turchi
| Morella bruciata<br>dell'Orlandini
| <small>Palio anticipato al 15 in sostituzione di quello "alla lunga"</small>
|- style="background:#ffb3b3"
| colspan="5" | '''I Palii di luglio e agosto del [[1866]] non si corsero a causa della [[Terza guerra di indipendenza italiana|III Guerra d'Indipendenza]]'''
|-
| 2 luglio [[1867]]
| {{nicchio}}
| [[Mario Bernini]]detto ''Bachicche''
| Morello del Cecconi
| -
|-
| 15 agosto [[1867]]
| {{lupa}}
| [[Mario Bernini]] detto ''Bachicche''
| Baio del Cecconi
| <small>Anticipato al 15 in sostituzione di quello "alla lunga"</small>
|-
| 2 luglio [[1868]]
| {{onda}}
| [[Pietro Locchi]] detto ''Paolaccino''
| Storno del Grandipa
| -
|-
| 16 agosto [[1868]]
| {{oca}}
| [[Pietro Locchi]] detto ''Paolaccino''
| Baio del Cecconi
| <small>Da disputarsi il 15 ma era sabato</small>
|-
| 4 luglio [[1869]]
| {{chiocciola}}
| [[Paolo Santinelli]] detto ''Marzialetto''
| Baio dell'Amaddii
| <small>Rinviato al 4 perché domenica</small>
|-
| 17 agosto [[1869]]
| {{civetta}}
| [[Dante Tavanti]] detto ''Il Citto''
| Baio del Grandi
| <small>Rinviato al 17 per pioggia</small>
|-
| 3 luglio [[1870]]
| {{bruco}}
| [[Mario Bernini]] detto ''Bachicche''
| Cavezza di moro<br>del Grandi
| <small>Rinviato al 3 perché domenica</small>
|-
| 15 agosto [[1870]]
| {{onda}}
| [[Pietro Locchi]] detto ''Paolaccino''
| Baia del Venturini
| <small>Anticipato al 15 in sostituzione di quello "alla lunga"</small>
|-
| 2 luglio [[1871]]
| {{nicchio}}
| [[Mario Bernini]] detto ''Bachicche''
| Storna del Grandi
| -
|-
| 15 agosto [[1871]]
| {{aquila}}
| Giuseppe Paoli detto ''Mascherino''
| Cavezza di moro<br>del Grandi
| <small>Anticipato al 15 in sostituzione di quello "alla lunga"</small>
|-
| 2 luglio [[1872]]
| {{bruco}}
| [[Agostino Pieri]] detto ''Pilesse''
| Storno del Grandi
| -
|-
| 15 agosto [[1872]]
| {{tartuca}}
| [[Pietro Locchi]] detto ''Paolaccino''
| Morello del Marchetti
| <small>Anticipato al 15 in sostituzione di quello "alla lunga"</small>
|-
| 2 luglio [[1873]]
| {{istrice}}
| [[Mario Bernini]] detto ''Bachicche''
| Baia scura<br>del Romboli
| -
|-
| 17 agosto [[1873]]
| {{chiocciola}}
| [[Angelo Romualdi]] detto ''Girocche''
| Storno del Pisani
| <small>Rinviato al 17 per festività</small>
|-
| 2 luglio [[1874]]
| {{Pantera}}
| [[Dante Tavanti]] detto ''Il Citto''
| Storno del Pisani
| -
|-
| 16 agosto [[1874]]
| {{drago}}
| [[Angelo Romualdi]] detto ''Girocche''
| Storno del Pisani
| -
|-
| 4 luglio [[1875]]
| {{torre}}
| [[Agostino Pieri]] detto ''Pilesse''
| Storno del Pisani
| <small>Rinviato al 4 perché domenica</small>
|-
| 16 agosto [[1875]]
| {{valdimontone}}
| [[Antonio Salmoria]] detto ''Leggerino''
| Baia del Franci
| -
|-style="background-color:#E9E9E9"
| 17 agosto [[1875]]
| {{nicchio}}
| [[Angelo Romualdi]] detto ''Girocche''
| Storno del Pisani
| <small>[[Palio di Siena#Il Palio straordinario|Palio straordinario]] "alla romana", organizzato dalla Società delle Feste<ref name=romana>Il "Palio alla romana" consisteva nel far correre 9 (oppure 12) contrade divise in tre batterie da 3 (oppure da 4) ciascuna, a eliminazione diretta. Le vincenti delle batterie disputavano la "finale" e la contrada vincente si aggiudicava il Palio (''fonte: [http://www.ocaioloextramoenia.it/Palio/Storia/ottocento2.htm ocaioloextramoenia.it]'')</ref></small>
|-
| 2 luglio [[1876]]
| {{civetta}}
| [[Angelo Romualdi]] detto ''Girocche''
| Baia bruciata<br>del Fineschi
| <small>Corso il 4 perché domenica</small>
|-
| 16 agosto [[1876]]
| {{bruco}}
| [[Angelo Romualdi]] detto ''Girocche''
| Baio scuro<br>dell'Amaddii
| -
|-style="background-color:#E9E9E9"
| 17 agosto [[1876]]
| {{lupa}}
| [[Antonio Salmoria]] detto ''Leggerino''
| Storno del Pisani
| <small>[[Palio di Siena#Il Palio straordinario|Palio straordinario]] "alla romana", organizzato dalla Società delle Feste<ref name=romana /></small>
|- style="background:#ffb3b3"
| colspan="5" | '''Il Palio di luglio del [[1877]] non fu assegnato perché la corsa fu sospesa a causa della caduta al canape di nove cavalli'''
|-
| 16 agosto [[1877]]
| {{oca}}
|[[Lorenzo Franci]] detto ''Pirrino''
| Storno dell'Amaddii
| -
|-
| 2 luglio [[1878]]
| {{drago}}
| [[Paolo Santinelli]] detto ''Marzialetto''
| Baia del Nardi
| -
|-
| 16 agosto [[1878]]
| {{nicchio}}
| [[Mario Bernini]] detto ''Bachicche''
| Baia scura<br>del Ceccarelli
| -
|-
| 2 luglio [[1879]]
| {{valdimontone}}
| [[Antonio Salmoria]] detto ''Leggerino''
| Baia del Nardi
| -
|-
| 17 agosto [[1879]]
| {{selva}}
| [[Mario Bernini]] detto ''Bachicche''
| Baia del Ceccarelli
| <small>Rinviato al 17 perché festivo</small>
|-
| 4 luglio [[1880]]
| {{selva}}
| [[Antonio Salmoria]] detto ''Leggerino''
| Baia del Ceccarelli
| <small>Rivniato al 4 perché domenica</small>
|-
| 16 agosto [[1880]]
| {{aquila}}
| [[Genesio Sampieri]] detto ''il Moro''
| Pilata
| -
|-
| 3 luglio [[1881]]
| {{oca}}
| [[Antonio Salmoria]] detto ''Leggerino''
| Baia balzana<br>del Ceccarelli
| <small>Rinviato al 3 perché domenica</small>
|-
| 16 agosto [[1881]]
| {{drago}}
| [[Genesio Sampieri]] detto ''il Moro''
| Baio bruciato<br>del Carlini
| -
|-
| 3 luglio [[1882]]
| {{chiocciola}}
| [[Mario Bernini]] detto ''Bachicche''
| Prete
| <small>Rinviato al 3 per pioggia</small>
|-
| 16 agosto [[1882]]
| {{torre}}
| [[Genesio Sampieri]] detto ''il Moro''
| Morello del Carlini
| -
|-
| 2 luglio [[1883]]
| {{lupa}}
| [[Dante Tavanti]] detto ''Il Citto''
| Morello del Carlini
| -
|-
| 16 agosto [[1883]]
| {{leocorno}}
| Leopoldo Pasqualetti detto ''Sordo''
| Morello del Carlini
| -
|-
| 2 luglio [[1884]]
| {{civetta}}
| Santi Sprugnoli detto ''Boggione''
| Farfallina
| -
|-
| 16 agosto [[1884]]
| {{bruco}}
| Santi Sprugnoli detto ''Boggione''
| Farfallina
| -
|-style="background-color:#E9E9E9"
| 17 agosto [[1884]]
| {{valdimontone}}
| -
| Farfallina
| <small>[[Palio di Siena#Il Palio straordinario|Palio straordinario]] con [[Cavallo scosso|cavalli scossi]], organizzato dalla Società delle Feste</small>
|-
| 2 luglio [[1885]]
| {{chiocciola}}
| [[Mario Bernini]] detto ''Bachicche''
| Morello del Venturini
| -
|-
| 16 agosto [[1885]]
| {{oca}}
| [[Antonio Salmoria]] detto ''Leggerino''
| Prete
| -
|-
| 4 luglio [[1886]]
| {{tartuca}}
| [[Antonio Salmoria]] detto ''Leggerino''
| Carbonello
| rowspan="2"|<small>Rinviato al 4 perchè domenica
[[Cappotto (Palio di Siena)|Cappotto]] tartuchino</small>
|-
| 16 agosto [[1886]]
| {{tartuca}}
| [[Pietro Fosci]] detto ''Pietrino d'Arezzo''
| Farfallina
|-
| 16 luglio [[1887]]
| {{giraffa}}
| [[Genesio Sampieri]] detto ''il Moro''
| Farfallina
| <small>Rinviato al 16 per la presenza di [[Umberto I|Re Umberto I]] e [[Margherita di Savoia]]</small>
|-
| 16 agosto [[1887]]
| {{istrice}}
| [[Dante Tavanti]] detto ''Il Citto''
| Baio balzano<br>del Boscagli
| -
|-style="background-color:#E9E9E9"
| 17 agosto [[1887]]
| {{aquila}}
| -
| Gigia
| <small>[[Palio di Siena#Il Palio straordinario|Palio straordinario]] con [[Cavallo scosso|cavalli scossi]], organizzato dalla Società delle Feste</small>
|-
| 2 luglio [[1888]]
| {{chiocciola}}
| [[Francesco Ceppatelli]] detto ''Tabarre''
| Gemma
| -
|-
| 16 agosto [[1888]]
| {{civetta}}
| [[Lorenzo Franci]] detto ''Pirrino''
| Farfallina
| -
|-
| 4 luglio [[1889]]
| {{tartuca}}
| [[Francesco Ceppatelli]] detto ''Tabarre''
| Gemma
| <small>Rinviato al 4 per pioggia</small>
|-
| 16 agosto [[1889]]
| {{lupa}}
| [[Ansano Giovannelli]] detto ''Ansanello''
| Sedan
| -
|-style="background-color:#E9E9E9"
| 18 agosto [[1889]]
| {{drago}}
| -
| Baia zaina
| <small>[[Palio di Siena#Il Palio straordinario|Palio straordinario]] con [[Cavallo scosso|cavalli scossi]], organizzato dalla Società delle Feste</small>
|-
| 2 luglio [[1890]]
| {{drago}}
| [[Francesco Ceppatelli]] detto ''Tabarre''
| Prete
| rowspan="2"|<small>[[Cappotto (Palio di Siena)|Cappotto]] dragaiolo</small>
|-
| 16 agosto [[1890]]
| {{drago}}
| [[Francesco Ceppatelli]] detto ''Tabarre''
| Farfallina
|-style="background-color:#E9E9E9"
| 18 agosto [[1890]]
| {{oca}}
| [[Lorenzo Franci]] detto ''Pirrino''
| Carbonello
| <small>[[Palio di Siena#Il Palio straordinario|Palio straordinario]] "alla romana", organizzato dalla Società delle Feste<ref name=romana /></small>
|-
| 2 luglio [[1891]]
| {{selva}}
| [[Ulisse Betti]] detto ''Bozzetto''
| Farfallina
| -
|-
| 16 agosto [[1891]]
| {{tartuca}}
| [[Francesco Ceppatelli]] detto ''Tabarre''
| Farfallina
| -
|-style="background-color:#E9E9E9"
| 18 agosto [[1891]]
| {{oca}}
| [[Francesco Ceppatelli]] detto ''Tabarre''
| Farfallina
| <small>[[Palio di Siena#Il Palio straordinario|Palio straordinario]] "alla romana", organizzato dalla Società delle Feste<ref name=romana /></small>
|-
| 3 luglio [[1892]]
| {{onda}}
| [[Ulisse Betti]] detto ''Bozzetto''
| Baia striscia in fronte
| <small>Rinviato al 3 per festività</small>
|-
| 16 agosto [[1892]]
| {{oca}}
| [[Francesco Ceppatelli]] detto ''Tabarre''
| Baia dorata del Butini
| -
|-style="background-color:#E9E9E9"
| 29 maggio [[1893]]
| {{onda}}
| [[Ulisse Betti]] detto ''Bozzetto''
| Baia marrone<br>del Ramalli
| <small>[[Palio di Siena#Il Palio straordinario|Palio straordinario]] per l'inaugurazione del monumento ai caduti nella [[Battaglia di Curtatone e Montanara]]</small>
|-
| 2 luglio [[1893]]
| {{civetta}}
| [[Ulisse Betti]] detto ''Bozzetto''
| Farfallino
| -
|-
| 16 agosto [[1893]]
| {{torre}}
| [[Francesco Ceppatelli]] detto ''Tabarre''
| Lampino
| -
|-
| 2 luglio [[1894]]
| {{drago}}
| [[Francesco Ceppatelli]] detto ''Tabarre''
| Morello del Borgogni
| -
|-
| 16 agosto [[1894]]
| {{istrice}}
| [[Francesco Ceppatelli]] detto ''Tabarre''
| Angiolusse
| -
|-style="background-color:#E9E9E9"
| 19 agosto [[1894]]
| {{bruco}}
| [[Emilio Lazzeri]] detto ''Fiammifero''
| Belfortina
| <small>[[Palio di Siena#Il Palio straordinario|Palio straordinario]] "alla romana"<ref name=romana /> per i restauri alla [[Basilica di San Francesco (Siena)|Basilica di San Francesco]]</small>
|-
| 2 luglio [[1895]]
| {{torre}}
| [[Francesco Ceppatelli]] detto ''Tabarre''
| Otello
| -
|-
| 16 agosto [[1895]]
| {{tartuca}}
| [[Ansano Giovannelli]] detto ''Ansanello''
| Baio zaino<br>del Manetti
| -
|-
| 2 luglio [[1896]]
| {{torre}}
| [[Domenico Fradiacono]] detto ''Scansino''
| Farfallino
| <small>[[Cappotto (Palio di Siena)|Cappotto]] torraiolo (2 luglio e 25 agosto)</small>
|-style="background-color:#E9E9E9"
| 16 agosto [[1896]]
| {{bruco}}
| [[Emilio Lazzeri]] detto ''Fiammifero''
| Baia del Vallesi
|<small>[[Palio di Siena#Il Palio straordinario|Palio straordinario]] richiesto dai cittadini in seguito allo spostamento di quello ordinario al 25 agosto a causa del passaggio da Siena del VIII Corpo d'Armata</small>
|-
| 25 agosto [[1896]]
| {{torre}}
| [[Domenico Fradiacono]] detto ''Scansino''
| Febo
| <small>[[Cappotto (Palio di Siena)|Cappotto]] torraiolo (2 luglio e 25 agosto)</small>
|-style="background-color:#E9E9E9"
| 23 settembre [[1896]]
| {{istrice}}
| Celso Cianchi detto ''Montieri''
| Febo
| <small>[[Palio di Siena#Il Palio straordinario|Palio straordinario]] per l'inaugurazione del monumento a [[Giuseppe Garibaldi]], rinviato di un giorno per pioggia</small>
|-
| 4 luglio [[1897]]
| {{giraffa}}
| [[Domenico Fradiacono]] detto ''Scansino''
| Febo
| rowspan="2"|<small>Rinviato al 4 perchè domenica
[[Cappotto (Palio di Siena)|Cappotto]] giraffino</small>
|-
| 16 agosto [[1897]]
| {{giraffa}}
| [[Massimo Tamberi]]<br>detto ''Massimino''
| Febo
|-
| 3 luglio [[1898]]
| {{oca}}
| [[Ermanno Menichetti]] detto ''Popo''
| Morella del Franci
| <small>Rinviato al 3 perché domenica</small>
|-
| 16 agosto [[1898]]
| {{tartuca}}
| [[Angelo Volpi]] detto ''Bellino''
| Gamba di ferro
| -
|-
| 2 luglio [[1899]]
| {{selva}}
| [[Girolamo Vigni]] detto ''Pippio''
| Gallia
| -
|-
| 16 agosto [[1899]]
| {{lupa}}
| [[Angelo Volpi]] detto ''Bellino''
| Baia del Fabbri
| -
|-
| 2 luglio [[1900]]
| {{drago}}
| [[Angelo Volpi]] detto ''Bellino''
| Sultana
| -
|-
| 9 settembre [[1900]]
| {{nicchio}}
| [[Angelo Volpi]] detto ''Bellino''
| Baia del Fanetti
| <small>Rinviato per la morte del [[Umberto I|Re Umberto]]</small>
|}
</center>
 
==Voci Note correlate==
* [[SønderjyskE Ishockey]]
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Palio di SienaSuperligaen}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:PalioSønderjysk di SienaElitesport|Vincitori 19]]
[[Categoria:Vincitori di pali|Siena 19]]
{{portale|Toscana}}