Lauge Koch e The Grudge 3: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{BioFilm
|titolo italiano = The Grudge 3
|Nome = Lauge
|immagine = TheGrudge3.JPG
|Cognome = Koch
|didascalia = Una scena del film.
|Sesso = M
|titolo originale = The Grudge 3
|LuogoNascita = Kalundborg
|titolo alfabetico = Grudge 3, The
|GiornoMeseNascita = 5 luglio
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|AnnoNascita = 1892
|paese 2= [[Giappone]]
|LuogoMorte = Copenaghen
|anno uscita = [[2009]]
|GiornoMeseMorte = 5 giugno
|AnnoMortegenere = 1964horror
|regista = [[Toby Wilkins]]
|Attività = geologo
|soggetto = [[Takashi Shimizu]]
|Attività2 = esploratore
|sceneggiatore = [[Brad Keene]]
|Nazionalità = danese
|casa distribuzione italiana = [[01 Distribution]]
|Immagine = LaugeKochAfAchtonFriis1919.jpg
|attori =
*[[Johanna Braddy]]: Lisa
*[[Gil McKinney]]:Max
*[[Jadie Hobson]] :Rose
*[[Shawnee Smith]]: Dr. Ann Sullivan
*[[Emi Ikehata]]: Naoko Kawamata
*[[Matthew Knight]]: Jake
*[[Beau Mirchoff]]: Andy
*[[Marina Sirtis]]: Gretchen
*[[Gil McKinney]]: Max
*[[Aiko Horiuchi]]: [[Kayako Saeki]]
|doppiatori italiani =
*[[Domitilla D'Amico]]: Lisa
*[[Laura Lenghi]]: Naoko Nawamata
|fotografo= [[Katsumi Yanagishima]]
|montatore= [[John Quinn]]
|musicista= [[Christopher Young]]
}}
'''''The Grudge 3''''' è un [[film horror]] [[direct-to-video]] del [[2009]], diretto da [[Toby Wilkins]].
 
È il terzo capitolo della saga cinematografica ''[[The Grudge]]''; a differenza dei precedenti capitoli, il film non è stato diretto da [[Takashi Shimizu]].
==Biografia==
Fu a capo di 24 spedizioni governative [[Danimarca|danesi]] in [[Groenlandia]],<ref name="Obituary">{{Cita web|titolo= Lauge Koch (1892-1964) |sito= Obituary |editore= The Arctic Institute of North America |data= |url= http://www.aina.ucalgary.ca/scripts/minisa.dll/144/proe/proarc/se+arctic,+v.+17,+no.++4,+Dec.+1964,*?COMMANDSEARCH |accesso= 5 gennaio 2008}}</ref> nonché l personaggio principale della ''Controversia Lauge Koch'', un conflitto nazionale ed internazionale. A partire dal dicembre 1935 sorse un aspro conflitto tra Koch ed undici dei più famosi geologi danesi del tempo, tra cui [[O. B. Bøggild]], direttore del [[Museo Minerario]] e professore dell'[[Università di Copenaghen|Istituto geologico dell'Università di Copenaghen]], e [[Victor Madsen]], capo del [[GEUS]].
 
Il film, le cui riprese sono iniziate a marzo [[2008]], è uscito direttamente in [[DVD]] negli [[Stati Uniti]] a partire dal 12 maggio [[2009]]. In Italia il film è distribuito da [[01 Distribution]].
La discussione prese il via da una revisione del libro di Lauge Koch ''[[Geologie von Grönland]]'' (1935) scritta da ‘gli undici' e che accusava Koch di scarsa ed impropria pratica scientifica.<ref name="Ries">{{Cita web |cognome= Christopher Jacob Ries, Roskilde University |titolo= The Lauge Koch Controversy: International Cooperation and intra-national onflict in Danish arctic research 1930-1940 |sito= Ideologies and Controversies in 20th Century Scientific Exploration |editore= Steno Institute |anno= 2007 |url= http://www.si.au.dk/arrangementer/kolf07/210507 |accesso= 5 gennaio 2008 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://archive.is/20070610165038/http://www.si.au.dk/arrangementer/kolf07/210507 |dataarchivio= 10 giugno 2007 }}</ref><ref name="Bravo">{{Cita libro|cognome= Michael Bravo, Sverker Sörlin |titolo=Narrating the Arctic: A Cultural History of Nordic Scientific |editore=Science History Publications/USA |anno=2002 |città= |pp=Page 197 |url= http://books.google.com/books?id=6wjlteumklQC&dq=%22lauge+koch%22 | isbn = 0-88135-385-X }}</ref> Negli anni 1921–1923 Lauge Koch condusse una spedizione in Groenlandia settentrionale nel bicentenario dello sbarco di [[Hans Egede]] in Groenlandia, con un viaggio in slitta lungo la costa settentrionale della Groenlandia, superando la [[Terra di Peary]]. Durante questo viaggio Koch scoprì una depressione che, secondo lui, era quella che [[Robert Edwin Peary]] nel 1892 aveva confuso con un canale. Le osservazioni di Koch dell'entroterra di [[Independence Bay]] portarono ad importanti modifiche [[Cartografia|cartografiche]] rispetto alla mappa del 1912 disegnata da [[Peter Freuchen]].<ref>[http://www2.kb.dk/kb/dept/nbo/kob/danmarkskort/eng.jubie.htm The Bi-centennary (sic) Jubilee Expedition 1920-23] su eng.jubie</ref>
 
== Trama ==
Nel 1938 Lauge Koch trovò nelle montagne ad ovest della [[Terra di Jameson]], nei pressi di [[Scoresby Sund]], lo scheletro di un enorme mammifero estinto simile alla testa di animale gigantesco con enormi denti trovata dal professore [[Selim Hassan]] nel 1935 nei pressi della [[piramide]] di [[Chefren]]. Lo scheletro scoperto da Koch fu esposto presso il museo di [[Copenaghen]].<ref name="Wilkins">{{Cita libro|cognome=Wilkins |nome=Harold T. |titolo= Secret Cities of Old South America |editore=Adventures Unlimited Press |anno=1998 |città= |pp= page 326 |url= http://books.google.com/books?id=hkRHSzwIU2oC&pg=PA326&lpg=PA326&dq=1935+%22lauge+koch%22&source=web&ots=yPxFwMhQIW&sig=NOgb-SxkXbNQVFYf4uGDLyS68dM#PPA326,M1 | isbn = 0-932813-55-0 }}</ref>
Dopo la morte di tutta la sua famiglia nel condominio di Chicago, il piccolo Jake è l'unico sopravvissuto alla maledizione di [[Kayako Saeki]]. Il ragazzo viene portato in un ospedale psichiatrico sotto le cure della dottoressa Sullivan. Dopo aver trovato Jake morto con tutte le ossa spezzate, la dottoressa inizia a indagare sulla morte delle altre persone collegate alla maledizione. La scena si sposta nuovamente in Giappone, dove per la prima volta si scopre dell'esistenza di Naoko, sorella di Kayako, che decide di partire per Chicago per mettere fine alla maledizione, e prende un appartamento in affitto nel condominio infestato. Lì vivono anche Lisa, con il fratello Max e la sorella Rose i quali vengono anch'essi toccati dalla maledizione giapponese. A questo punto la maledizione continua e ormai sembra impossibile da fermare.
 
Lisa è una ragazza di 19 anni e studia da stilista. Lisa non sapendo niente un giorno entra nella camera dove viveva la famiglia di Jake, con il suo fidanzato Andy. Il condominio era ormai posseduto dalla maledizione di Kayako, il fratello Max viene posseduto dal fantasma di Takeo e uccide Naoko, sorella di [[Kayako Saeki|Kayako]], e dopo viene ucciso dal fantasma della stessa Naoko, fulcro di una nuova maledizione. Lisa e Kayako hanno un breve incontro ma Rose beve il sangue del fantasma e Kayako improvvisamente scompare. Arrivano le autoambulanze e tutto sembra finalmente finito, ma quando Lisa abbraccia Rose, quest'ultima diventa Kayako.
Tra gli altri suoi contributi alla scienza, a metà degli anni 1930 Koch istituì una rete di stazioni da campo in Groenlandia centro-orientale. Si trattò di un'infrastruttura permanente che modificò la cultura e l'organizzazione dell'esplorazione artica danese.<ref>{{Cita web |cognome= Christopher J. Ries, Roskilde University, Denmark |titolo= Cartography, authority and credibility |sito= Field Study |editore= fieldstudies.dk |data= |url= http://www.fieldstudies.dk/107539/ |accesso= 5 gennaio 2008 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110719123627/http://www.fieldstudies.dk/107539/ |dataarchivio= 19 luglio 2011 }}</ref>
 
== Sequel ==
Il minerale [[kochite]] rinvenuto sul monte [[Hvide Ryg]], [[Werner Bjerge]], e l'ex contea groenlandese di [[Tunu]] presero il nome da Koch in onore delle sue esplorazioni nella zona.<ref>[http://webmineral.com/data/Kochite.shtml Kochite Mineral Data]</ref><ref>[http://www.mindat.org/min-25598.html Kochite]</ref><ref>[http://www.mindat.org/locentry-194984.html Kochite from Mt Hvide Ryg (north slope), Werner Bjerge, Tunu (East Greenland) Province, Greenland]</ref>
Nell'agosto 2011 sono state pubblicate le notizie di un seguito. La Ghost House Pictures e la Mandate stanno sviluppando un nuovo remake dell'originale giapponese. Non è chiaro se il film sarà un sequel diretto o un [[Reboot (mass media)|reboot]] della serie, così come se sarà una produzione [[direct-to-video]] o cinematografica.<ref>{{Cita web|url=http://www.bloody-disgusting.com/news/26061 |titolo=BD Horror News - The Curse of 'The Grudge': The Franchise Will Never Die |editore=Bloody-disgusting.com |data= |accesso=26 settembre 2011}}</ref><ref>{{Cita web |cognome=Creepy |nome=Uncle |url=http://www.dreadcentral.com/news/46762/ghost-house-pictures-and-mandate-still-holding-grudge |titolo=Ghost House Pictures and Mandate Still Holding a Grudge &#124; Horror Movie, DVD, & Book Reviews, News, Interviews at Dread Central |editore=Dreadcentral.com |data=26 agosto 2011 |accesso=26 settembre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121021123321/http://www.dreadcentral.com/news/46762/ghost-house-pictures-and-mandate-still-holding-grudge |dataarchivio=21 ottobre 2012 }}</ref>
 
==Riconoscimenti Note ==
<References />
Koch divenne membro onorario della [[American Geographical Society]] nel 1924, e ne ottenne la [[Charles Patrick Daly|medaglia Daly]] nel 1930.<ref name="amergeog">{{Cita web|url=http://www.amergeog.org/honorslist.pdf|titolo=American Geographical Society Honorary Fellowships|editore=amergeog.org|accesso=2 marzo 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090326222952/http://www.amergeog.org/honorslist.pdf|dataarchivio=26 marzo 2009}}</ref> Nel 1949 fu insignito della [[medaglia Mary Clark Thompson]] della [[accademia nazionale delle scienze (Stati Uniti d'America)|accademia nazionale statunitense delle scienze]].<ref name=Thompson>{{Cita web|titolo=Mary Clark Thompson Medal|url=http://www.nasonline.org/site/PageServer?pagename=AWARDS_thompson|editore=National Academy of Sciences|accesso=15 febbraio 2011}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{The Grudge}}
{{controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
{{portale|biografie|geografia}}
 
[[Categoria:EsploratoriFilm dell'ArtideColumbia Pictures]]
[[Categoria:Film di Ju-on]]
[[Categoria:Film thriller]]
[[Categoria:Film horror]]