<!-- inizio template di benvenuto -->
{{W|scultori|febbraio 2010}}
{{Bio
|Nome = Giovanni Antonio
|Cognome = Cybei
|Sesso = M
|LuogoNascita = Carrara
|GiornoMeseNascita = 3 febbraio
|AnnoNascita = 1706
|LuogoMorte = Carrara
|GiornoMeseMorte = 7 settembre
|AnnoMorte = 1784
|Attività = scultore
|Attività2 = religioso
|Epoca = 1700
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , primo direttore dell'[[Accademia di Belle Arti di Carrara]]
==Gli anni della formazione==
Figlio di Carlo Antonio (ebreo convertitosi al cristianesimo nel [[1700]]) e Maria Maddalena Carusi, Giovanni Antonio Cybei, terzo dei cinque figli avuti dalla coppia, resta orfano di entrambi i genitori ad appena quattro anni. Accolto nella famiglia del nonno materno, lo scultore [[Giovanni Carusi]], viene avviato da quest’ultimo all’arte dello scalpello, e presto finisce sotto l’ala protettiva del già affermato artista [[Giovanni Baratta]], cugino della madre Maria Maddalena.[[File:Immacolata.jpg|right|thumb|Immacolata Concezione, Ospedale di Carrara]]Grazie alle raccomandazioni del celebre parente, Giovanni Antonio arricchisce la propria formazione portandosi a [[Roma]] nella bottega di [[Agostino Cornacchini]], proprio nel momento del suo massimo successo. Il giovane artista carrarese rimane nella città pontificia dal [[1722]] al [[1727]], collaborando alla realizzazione del monumentale [[Carlo Magno]] per la [[basilica di San Pietro]] e delle altre, numerose commissioni affidate al Cornacchini in quel tempo (tra le quali il restauro del gruppo del [[Laocoonte]]). Richiamato in patria dal Baratta, Cybei inaugura un lungo periodo di reciproca collaborazione recandosi con lui a [[Torino]] onde completare, e sovrintendere all’installazione, dei quattro dottori della chiesa che ancora adornano la Cappella di Sant’Ubaldo alla [[Reggia di Venaria Reale]]. Ricevuto dallo [[Juvarra]] e ottenuta una patente di scultore reale in marmo da [[Vittorio Amedeo I di Savoia]], Giovanni Antonio non può tuttavia approfittare a lungo della favorevole situazione a causa della guerra di successione sabauda, e dal [[1730]] risiede stabilmente a Carrara. Negli anni successivi Cybei affianca il Baratta nella lavorazione di un gran numero di statue, ma anche di ornamenti in marmo, destinati alla Palacio Nacional di [[Mafra (Portogallo)]], e a [[La Granja de San Ildefonso]] per [[Filippo V di Spagna]] (altra architettura dello Juvarra). Deciso ad abbandonare l’arte Giovanni Antonio veste a fine decennio i panni di chierico ([[1738]]), e presto, dopo un adeguato percorso di studio, quelli di sacerdote ([[1739]]); da allora, secondo l’uso settecentesco, sarà nominato sempre come '''“Abate Cybei”'''.
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
==Alla guida della bottega Baratta==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
L’allontanamento dalla bottega dura ben poco se già nel 1742 è proprio il giovane sacerdote a trattare con i committenti e a firmare gli accordi al posto dell’anziano Baratta; due nuovi incarichi vincolarono Giovanni Antonio all’esecuzione di macchine barocche di berniniana memoria destinate a diventare il fulcro visivo di importanti edifici religiosi: la “Gloria della Vergine” della cappella nel [[Santuario della Madonna delle Grazie (Livorno)|Santuario di Montenero]] presso Livorno, destinata a racchiudere ed esaltare la tanto venerata immagine (terminata solo nel 1752) e la ''Gloria dell’Assunta'' per l’altare maggiore del Duomo di [[Sarzana]] (1744). Proprio dalla cittadina ligure arrivano le prime commissioni completamente autonome per Cybei, che dal 1746 al 1749 lavora per la committenza privata dei Marchesi Remedi e per quella ecclesiastica degli operai di Santa Maria, per i quali scolpisce in marmo le figure di Santa Caterina dei Fieschi, San Giovanni Nepomuceno e Sant’Agostino destinate alla cappella intitolata a Sant'Agostino (o de'Fieschi) nella cattedrale. Questi ed altri lavori realizzati nel decennio, tra i quali occorre ricordare l’allegoria della purezza per Santa Caterina in [[Lucca]], e un'[[immacolata concezione]] che oggi si trova nella cappella ottocentesca dell’ospedale civico di Carrara, procurano al Cybei una certa agiatezza, ma è soprattutto il titolo di Cappellano della Santissima Annunziata, ottenuto in seguito a disposizioni testamentarie del defunto Giovanni Baratta (†1747), con i relativi benefici ecclesiastici, a mettere l’artista ''in istato di no essere più obbligato ad operare per vivere comodamente''.
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Bruno de Lorenzo Corrêa</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
==Il ritorno a Roma e la maturità artistica==
L’Abate quarantaquattrenne decide così di allargare i propri orizzonti culturali ed aggiornare il suo repertorio con un nuovo soggiorno romano, nell’occasione dell’anno giubilare [[1750]]; nel fermento della Roma di metà secolo Cybei ha modo di conoscere [[Corrado Giaquinto]] e di passare qualche mese nel suo studio cimentandosi nella pittura su tela. Questa seconda esperienza romana ebbe una grande importanza formativa nel percorso dell’artista carrarese, tradottasi in un evidente balzo qualitativo delle sue opere, a cominciare dal ritratto del Cardinale [[Giulio Alberoni]] destinato al suo mausoleo in San Lazzaro di [[Piacenza]], prima prova del Cybei in un genere particolarmente adatto alla sua indole, quello del busto ritratto che tanta fortuna gli avrebbe procurato una quindicina di anni più tardi. [[File:Santi fond.jpg|left|thumb|I santi fondatori dell'ordine trinitario, Livorno, San Ferdinando]]. Nel [[1753]], alla nascita del Principe Don Rinaldo Francesco, figlio della duchessa [[Maria Teresa Cybo-Malaspina]] e di [[Ercole III]] d’Este, la comunità carrarese affidò al Cybei l’incarico di realizzare un gruppo, una ''“Gloria dei Principi Estensi”'', che si sarebbe dovuto innalzare nella [[piazza Alberica]], opera lasciata incompiuta in seguito alla morte prematura dell'erede al ducato modenese. Una vera e propria partnership commerciale con gli esponenti della famiglia Del Medico, famiglia di nobili-mercanti carrarese, si tradusse per il Cybei in anni di commissioni continue, per lo più fatte di opere decorative destinate ad esterni, di difficile rintracciabilità. Molto simili i rapporti intrecciati dallo stesso con i mercanti olandesi di stanza a [[Livorno]] Hak e Kossel, finalizzati alla produzione di vasi, busti da giardino ed erme per il mercato nord-europeo. Il periodo più fortunato per la vita del Cybei si apre nel [[1763]] con la commissione, ottenuta tramite il concittadino [[Giuseppe Vaccà]], di un gruppo marmoreo destinato a completare la fontana recentemente eretta nella [[Piazza del Duomo (Pisa)|Piazza del Duomo]] a [[Pisa]], i tre monumentali putti che sorreggono gli stemmi di [[Pisa]] e dell'[[Opera della Primaziale Pisana|Opera del Duomo]] che ancora fanno bella mostra di se nella grandiosa scenografia della piazza (messo in opera nel [[1765]]). Nel 1765 l’Abate Cybei completa una serie di statue in marmo (le quattro stagioni, le quattro parti del mondo, e un [[Apollo]]) destinate ad ornare i giardini del castello di [[Rheinsberg]] nel [[Brandeburgo]], residenza del Principe Heinrich di Prussia, celebre fratello di [[Federico II di Prussia|Federico il grande]], reduce dalle vittorie militari nella [[Guerra dei sette anni]]. Negli stessi anni Giovanni Antonio realizza due opere dedicate al culto dei [[Trinitari]]: l’altare dei Santi Fondatori e le statue a tutto tondo di San Luigi dei Francesi e di Sant’Enrico Imperatore per San Ferdinando a [[Livorno]] ([[1768]]), e l’altare cosiddetto ''“del Riscatto”'' per il Duomo di Carrara. Al [[1768]] data il monumento funebre al Conte [[Francesco Algarotti]] per il [[Camposanto di Pisa|Camposanto pisano]], opera nella quale, dovendosi attenere ad un disegno preparatorio fornitogli da [[Mauro Tesi]] e [[Carlo Bianconi]], Cybei dimostra grande versatilità maneggiando con destrezza un repertorio visivo proto-[[neoclassico]].
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
==Il successo presso le corti europee==
Ottenuto nel [[1769]] il titolo di ''“Primario Direttore”'' nella neonata ''Ducale Accademia delle Belle Arti'' di Carrara, l’Abate apuano inaugura una stagione di grandi successi personali incontrando a Pisa, e ritraendo dal vivo, l’ammiraglio [[Aleksej Grigor'evič Orlov-Česmenskij]], comandante della flotta russa di stanza a Livorno, fresco della vittoria di [[Cesme]] contro le forze turche. Il favore incontrato da altri due busti-ritratto (il generale [[Grigorij Grigor'evič Orlov]], fratello di Aleksey e favorito di [[Caterina II]], e la stessa imperatrice, oggi entrambi all’[[Ermitage]] di [[San Pietroburgo]]), procurò al Cybei un contratto per l’esecuzione di un monumentale gruppo con Caterina II celebrante le vittorie contro la [[Turchia]], a lungo nel tribunale distrettuale di San Pietroburgo, distrutto nei fatti rivoluzionari del [[1917]]. Il prestigio ottenuto dai lavori per la corte russa provocò inoltre l’interessamento del [[Granduca di Toscana]] [[Pietro Leopoldo di Lorena]], che ricevette l’Abate Cybei a corte ed apprezzò il ritratto in marmo realizzatogli dallo stesso (oggi a Pisa, Palazzo Reale , ed in altra copia a Londra, [[Victoria and Albert Museum]]). I Duchi di [[Modena]] non tardarono a manifestare il loro apprezzamento per l’arte del Direttore della loro nuova accademia commissionandogli la creazione di un monumento equestre di [[Francesco III d'Este]]. L’erezione del gruppo nella piazza di Sant’Agostino ([[1773]]) venne accompagnata da fastose celebrazioni e dalla pubblicazione di un volume di poesie encomiastiche; [[File:FrancescoIII.jpg|right|thumb|Monumento a Francesco III d'Este, già Modena, Piazza Sant'Agostino]]
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Cybei, oltre alle convenute retribuzioni economiche, ebbe una scatola d’oro come omaggio della comunità di Modena e una patente nobiliare (l’opera è stata poi atterrata negli eventi rivoluzionari del [[1797]]). L’esperienza modenese è anche l’occasione per l’incontro dell’artista con [[Girolamo Tiraboschi]], suo primo biografo, e porta alla realizzazione di altri tre busti-ritratto, quello di [[Carlo Sigonio]] e di [[Ludovico Antonio Muratori]] nella Biblioteca Estense e quello della Duchessa Maria Teresa per la sua residenza di [[Reggio Emilia]] ([[1775]] – disperso, versione in terracotta presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara). Altre prove del Cybei ritrattista nel mezzo busto del ministro [[Bernardo Tanucci]] della [[Reggia di Caserta]] ([[1776]]) e nel monumento funebre del Marchese Francesco del Testa nella chiesa pisana di [[Chiesa di San Martino (Pisa)|San Martino]] ([[1780]]).
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
==Gli ultimi anni==
{{Cassetto inizio
Un’ultima commissione religiosa vide l’anziano Abate lavorare al gruppo dell’Assunta ([[1774]]-[[1778]]), destinato a sovrastare il portale maggiore del [[Duomo (Savona)|Duomo di Savona]]. Quanto mai tormentata la vicenda di un ritratto a figura intera della Duchessa Maria Teresa, inteso inizialmente ([[1770]]) come opera corale che il corpo docente dell’Accademia avrebbe offerto alla sovrana; trasformato il progetto in un’opera di sola mano del Cybei ([[1774]]), per giunta ben retribuita da Maria Teresa ma con fondi sottratti alla gestione dell’istituto), ed interrotto per motivazioni economiche ([[1777]]). Ultimata nel [[1784]] venne poi collocata nella sala grande dell'Accademia, oggi sala di lettura della biblioteca comunale di Carrara. Trasportata in trionfo nella piazza Alberica al posto dell’[[albero della libertà]] in seguito ad una rivolta antifrancese ([[1814]]), venne infine abbattuta dai gendarmi mandati da [[Elisa Baciocchi]] a ristabilire il potere napoleonico.[[File:Tignoso.jpg|left|thumb|Ritratto del Marchese Francesco del Testa, Pisa, San Martino]]
|titolo = Altre informazioni
Divenuto Canonico Primicero (grazie ad un [[canonicato]] dedicato a San Raffaello creato dallo stesso artista nel [[1774]]), Giovanni Antonio Cybei muore a nella sua abitazione (nell'attuale Via Finelli), il 7 settembre [[1784]], ed è sepolto nell'oratorio attiguo al Duomo di Carrara, ai piedi dell'altare maggiore, dove è ancora visibile la sua lastra tombale: {{Citazione|HIC JACET CANONICUS PRIMICERIUS
JOHANNES ANTONIUS CYBEI NOBILIS MUTINES. QUOD VENIAT IMMUTATIO EJUS OBIIT VII IDUS SEPTEMBR. ANN. MDCCLXXXIV AETATIS SUAE LXXVIII|Iscrizione sul sepolcro di Giovanni Antonio Cybei}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Suo erede universale è il nipote [[Tommaso Carusi]], che da allora adotta il doppio cognome di [[Carusi Cybei]].
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
==Bibliografia==
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
* G.Tiraboschi, ''Notizie de' Pittori, Scultori, Incisori, e Architetti Nati negli Stati del Serenissimo Signor Duca di Modena'', Modena 1786
{{-}}
* A.Fusani, ''Dal Choro alla bottega, nuove acquisizioni su Giovanni Antonio Cybei'' in ''Commentari d'Arte'' 14 anno V, Roma 1999
{{Cassetto fine}}
* A.Fusani,''Giovanni Antonio Cybei, i Padri Trinitari di Livorno e la Confraternita del Riscatto di Carrara'' in ''Atti e memorie dell'Accademia Aruntica di Carrara'', Vol.VIII Anno 2002, Carrara 2003
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
== Altri progetti ==
}}
{{interprogetto|commons=Category:Giovanni Antonio Cybei}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
{{Controllo di autorità}}
type=commenttitle
{{Portale|biografie|scultura}}
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 19:00, 5 lug 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
|