Super Metroid e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 27: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Grim80 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 27 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Gamebox
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|19:17, 5 lug 2019 (CEST)}}
|nomegioco=Super Metroid
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Marzia Roncacci |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 27 |durata = 23 giorni |multipla = }}
|immagine=Super Metroid title.png
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Gloria Ramirez |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 27 |durata = 13 giorni |multipla = }}
|didascalia=Schermata iniziale
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Carlo Girelli |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 27 |durata = 9 giorni |multipla = }}
|ideatore=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Dominick Marone |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 27 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|sviluppo=[[Nintendo]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Rony Santos |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 27 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|pubblicazione=[[Nintendo]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|datarilascio=[[Immagine:Flag of Japan.svg|22px|Japan]] [[19 marzo]], [[1994]]<br>[[Immagine:Flag of the United States.svg|22px|North America]] [[18 aprile]], [[1991]]<br>[[Image:Flag of Europe.svg|20px]] [[28 luglio]] [[1994]]<br>[[Image:Flag of Europe.svg|20px]] [[12 ottobre]] [[2007]] ([[Virtual Console|Wii]])
|genere=[[Videogioco a piattaforme]]
|modigioco=[[Singolo giocatore]]
|piattaforma=[[Super Nintendo]]
|piattaforma1= [[Virtual Console]]
|motore=
|tipomedia=
|requisiti=
|periferiche=[[Gamepad]]
|espansioni=
|cpu=
|audio=
|monitor=
|risoluzione=
|periferiche_arcade=
}}
'''''Super Metroid''''' è un [[videogioco]] pubblicato in [[Europa]] nel [[1994]], concepito e sviluppato per il [[Super Nintendo Entertainment System]]. È il terzo gioco della saga di [[Metroid]], ed è passato alla storia per essere stato, con la sua cartuccia da 24 [[megabit]], per qualche tempo il più esteso e impegnativo videogioco in termini di [[Ordini di grandezza (dati)|memoria]]. ''Super Metroid'' è un [[platform]] (sparatutto in [[2D]]) non privo di elementi d'azione e d'avventura, dove la protagonista, [[Samus Aran]], deve affrontare sul [[pianeta]] [[Zebes]] le forze ostili native e i pirati spaziali, suoi accerrimi nemici, potenziandosi con gli oggetti che trova lungo il cammino. È un gioco che fa dello spirito esplorativo del giocatore un punto centrale, poiché a differenza dei platform che lo hanno preceduto (come [[Super Mario Bros.]]), lo sviluppo del gioco non è esclusivamente lineare ed è pieno di aree nascoste.
 
Il [[12 ottobre]] [[2007]] la [[Nintendo]] ha reso disponibile in [[Europa]] il download del gioco sul canale [[Virtual Console]] del [[Nintendo Wii]], mentre in [[Nord America|America]] era già disponibile dal [[20 agosto]].
 
==La storia==
Dopo aver estinto i Metroid in ''[[Metroid II: Return of Samus]]'', la cacciatrice di taglie [[Samus Aran]] porta il cucciolo di Metroid trovato su SR-388 in una stazione spaziale. Degli scienziati presero la piccola creatura per esaminarla e condurre esperimenti su di essi. Samus torna sulla sua navicella e attende qualche nuova missione nello spazio, quando ad un certo punto riceve una chiamata di soccorso dalla stazione spaziale. Una volta tornata in quel luogo, la cacciatrice di taglie trova l'intero laboratorio distrutto e la troupe addetta alla ricerca morta. Investigando, incontra il suo vecchio nemico [[Ridley]], con il quale ingaggia una battaglia. Dopo poco tempo, Ridley fugge tenendo stretto tra le sue zampe la capsula con dentro il cucciolo di Metroid. La base spaziale entra in modalità [[autodistruzione]] e Samus è costretta a scappare.
 
[[Immagine:Super_Metroid_statues.png|right|thumb|Le statue dei 4 leader dei Pirati Spaziali,le quali bloccano l'accesso a Tourian]]
Samus segue Ridley sul pianeta Zebes, base dei Pirati Spaziali. La loro base era stata distrutta da Samus stessa in [[Metroid]] ma ora è nuovamente operativa. Per accedere alla zona finale, '''Tourian''', Samus dovrà eliminare quattro potenti creature che dominano sul pianeta: '''Kraid''', che controlla la zona di Brinstar, '''Phantoon''', un'entità spettrale che risiede nella desolata Nave Distrutta, '''Draygon''', una creatura simile a un crostaceo che domina una zona sommersa di Maridia, ed infine [[Ridley]], signore di Norfair. Dopo averli uccisi tutti, Samus può finalmente entrare nell'ultima parte del pianeta, Tourian.
 
Una volta giunta a Tourian, Samus viene improvvisamente attaccata da un Metroid gigantesco. La creatura risucchia tutta l'energia della ragazza, ma poco prima di ucciderla riconosce in lei la persona che l'aveva accudita da piccola, e scappa via. Quel Metroid infatti era il cucciolo che Samus aveva raccolto su SR-388. Samus continua la sua missione sino ad arrivare al covo della creatura che stava a capo dei Pirati Spaziali, il [[Mother Brain|Cervello Madre]], un cyborg che Samus aveva distrutto in passato ma, a quanto pare, era stato ricostruito dai Pirati. Il Cervello Madre assume una forma diversa, e si rivela essere molto più potente di Samus, tanto che la rende in fin di vita. Prima di darle il colpo di grazia, il Super Metroid interviene per salvare la ragazza che era stata la sua madre adottiva, e si attacca alla testa del Cervello Madre, risucchiandone parte dell'energia. Dopodichè, il Metroid si attacca alla tuta di Samus e gli dona l'energia che aveva rubato al Cervello Madre. Samus riacquista tutta la sua energia e riceve un raggio altamente distruttivo, mentre il Super Metroid, esausto, viene finito dai raggi laser sparati dal Cervello Madre. Samus vendica il Metroid che l'aveva aiutata, uccidendo brutalmente il Cervello Madre. Prima di morire, il mostro attiva l'autodistruzione a ancora una volta la ragazza è costretta a scappare prima che il pianeta salti in aria. Samus porta con se alcune bonarie specie native del pianeta, ed insieme a loro raggiunge la navetta spaziale. Una volta allontanata, dallo spazio guarda il pianeta ''Zebes'' esplodere per sempre.
 
==Gameplay==
[[Immagine:Super_Metroid_inventory.png|right|thumb|Da questa schermata il giocatore può selezionare le armi da usare]]
Il Gameplay rimane simile a i precedenti episodi. Samus deve infatti esplorare e accedere a nuove aree con l'ausilio di nuovi potenziamenti o dopo aver ucciso particolari nemici. In questo gioco vengono introdotti i '''Visori''' che faranno la comparsa in tutti i successivi episodi. Un altro interessante particolare è la possibilità di cambiare i raggi tramite una schermata apposita. Samus inoltre può portare molti più ''serbatoi d'energia'' degli altri episodi, per un totale di 2099 punti vita.
Il sistema di salvataggio comprende tre blocchi su cui poter salvare una partita diversa in ciascuno.
 
==Collegamenti esterni==
*[http://mdb.classicgaming.gamespy.com/sm/index.htm Pagina di ''Super Metroid'' al Metroid Database]
*[http://www.gamefaqs.com/588741 Pagina di ''Super Metroid'' su GameFAQs]
 
 
{{Metroid}}
 
[[Categoria:Videogiochi a piattaforme]]
[[categoria:Sparatutto]]
[[Categoria:Videogiochi per Wii Virtual Console]]
 
[[da:Super Metroid]]
[[en:Super Metroid]]
[[es:Super Metroid]]
[[fi:Super Metroid]]
[[fr:Super Metroid]]
[[nl:Super Metroid]]
[[pt:Super Metroid]]
[[sv:Super Metroid]]