Visco e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 27: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Elimino parametri da tmp 'ComuniAmministrazione'
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 27 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Nota disambigua|altri significati di '''Visco'''|[[Visco (disambigua)]]}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|19:17, 5 lug 2019 (CEST)}}
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Marzia Roncacci |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 27 |durata = 23 giorni |multipla = }}
|nomeComune = Visco
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Gloria Ramirez |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 27 |durata = 13 giorni |multipla = }}
|linkStemma = Visco-Stemma.jpg
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Carlo Girelli |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 27 |durata = 9 giorni |multipla = }}
|panorama = Glesie di Visc.jpg
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Dominick Marone |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 27 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|didasclia = Chiesa parrocchiale
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Rony Santos |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 27 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|siglaRegione = FVG
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|siglaProvincia = UD
|latitudineGradi = 45
|latitudineMinuti = 54
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 13
|longitudineMinuti = 21
|longitudineSecondi = 0
|altitudine = 27
|superficie = 3,52
|abitanti = 795
|anno = 03-2009
|densita = 232
|frazioni =
|comuniLimitrofi = [[Aiello del Friuli]], [[Bagnaria Arsa]], [[Palmanova]], [[San Vito al Torre]]
|cap = 33040
|prefisso = [[0432]]
|istat = 030135
|fiscale = M073
|nomeAbitanti = vischesi
|patrono = [[San Pietro]], [[Madonna della Neve|Santa Maria della Neve]]
|festivo = [[29 giugno]]
|sito = http://www.comune.visco.ud.it
}}
'''Visco''' ('''''Visc''''' in [[Lingua friulana|friulano]]) è un [[comune italiano]]
di 795 abitanti della [[provincia di Udine]] in [[Friuli-Venezia Giulia]].
 
== Geografia ==
Situato nella bassa pianura friulana, dista circa 35 km da [[Udine]], 30 km da [[Gorizia]] e circa 50 km da [[Trieste]]. È facilmente raggiungibile dall'[[autostrada A4]] Venezia-Trieste per mezzo dell'uscita di [[Palmanova]], distante circa 3 km. A 10 km si trova anche l'altro centro maggiore della zona, [[Cervignano del Friuli]], con la stazione ferroviaria sulla linea [[Ferrovia Venezia-Trieste|Venezia-Trieste]].
 
== Storia ==
Il rinvenimento di anfore e ceramiche indica l'origine [[Storia romana|romana]] del paese. Nel [[Medioevo]] fu possesso del [[Patriarcato di Aquileia|patriarca di Aquileia]] e fece parte della gastaldia di [[Aiello del Friuli|Aiello]]. Nel [[1526]] il paese passò all'Austria, venendo aggregato alla contea di [[Gorizia]]. Fino al [[1918]] il paese era un importante posto di confine tra l'[[Impero Asburgico]], nel quale si trovava, e il [[Regno d'Italia]], a cui apparteneva il confinante comune di [[Palmanova]].
 
In seguito all'avanzata italiana durante la [[prima guerra mondiale]] venne fondato nel [[1915]] vicino al paese, nel Borgo Piave, un ospedale militare da campo, divenuto in seguito un campo profughi. Nel [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]] venne usato come deposito dalla [[Wehrmacht]] e infine divenne tristemente noto come [[Lista dei campi per l'internamento civile nell'Italia Fascista|campo di concentramento]] per civili [[jugoslavi]] dal gennaio al settembre [[1943]]. Il numero massimo di prigionieri fu di 3.272: la maggioranza era formata da sloveni, bosniaci e montenegrini dalle [[Bocche di Cattaro]]. Dal dopoguerra l'area è stata adibita a caserma militare, con il nome di Caserma Sbaiz, chiusa negli anni 90.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Da visitare la chiesa parrocchiale del [[1685]], dedicata alla [[Madonna della Neve]], con facciata sobria a capanna; all'interno c'è lo scenografico altare maggiore dipinto tra il 1738 e il 1750 da Paulino Zuliani, adornato da statue raffiguranti i Santi Pietro e Giovanni e un dipinto attribuito a [[Palma il Giovane]]. Della chiesa precedente rimane una statua lignea, rappresentante [[San Martino]] e il povero, risalente al tardo Cinquecento, ora posto sopra l'altare del Crocifisso. Interessanti anche la cappella della Beata Vergine Lauretana, risalente al [[1660]], con una pala d'altare coeva, e la cappella di Sant'Anna, realizzata tra il [[1860]] e il [[1865]] sulle basi di un edificio precedente.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Visco}}
 
== Cultura ==
=== Eventi ===
* ''Premi "Claf di San Pieri" (Premio Chiave di San Pietro)''
Ogni anno il [[29 giugno]], festa di S.Pietro e Paolo, patroni del paese, viene consegnata un'onorificenza a persone che si sono particolarmente distinte nell'ambito del paese.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Giuseppe Vetri (vicesindaco reggente)
|DataElezione=8/06/2009
|mandato=2
|partito=[[lista civica]]
|EmailComune=
}}
 
{{Provincia di Udine}}
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia|Udine}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Udine]]
 
[[ca:Visco]]
[[en:Visco, Italy]]
[[eo:Visco]]
[[es:Visco (Italia)]]
[[fr:Visco]]
[[fur:Visc]]
[[ja:ヴィスコ]]
[[lmo:Visco]]
[[nap:Visco]]
[[nl:Visco]]
[[pl:Visco]]
[[pms:Visco]]
[[pt:Visco (Itália)]]
[[ru:Виско]]
[[sl:Visco]]
[[uk:Віско]]
[[vi:Visco]]
[[vo:Visco]]
[[war:Visco, Italya]]