I Cesaroni e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 27: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 27 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{nota disambigua|altri significati|[[Cesaroni (disambigua)]]|Cesaroni}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|19:17, 5 lug 2019 (CEST)}}
{{FictionTV
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Marzia Roncacci |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 27 |durata = 23 giorni |multipla = }}
|titoloitaliano= I Cesaroni
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Gloria Ramirez |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 27 |durata = 13 giorni |multipla = }}
|titoloalfabetico= Cesaroni, I
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Carlo Girelli |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 27 |durata = 9 giorni |multipla = }}
|immagine= [[ICesaroni4.jpg]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Dominick Marone |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 27 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|dimensioneimmagine= 300px
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Rony Santos |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 27 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|didascalia= Logo e cast della serie (4ª stagione)
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|nomepaese= Italia
|annoproduzione= [[2006]] - in produzione
|tipofiction= serie TV
|nomegenere= commedia, sentimentale
|stagioni= 4
|episodi= 101
|durata = 50 min <small>(prime tre stagioni)</small><br />70 min <small>(quarta stagione)</small>
|linguaoriginale= [[lingua italiana|italiano]]
|aspectratio= 16:9
|tipocolore= colore
|tipoaudio= stereo
|nomeideatore=
|nomeattori=
*[[Claudio Amendola]]: Giulio Cesaroni
*[[Elena Sofia Ricci]]: Lucia Liguori <small>(st. 1-3)</small>
*[[Antonello Fassari]]: Cesare Cesaroni
*[[Max Tortora]]: Ezio Masetti
*[[Rita Savagnone]]: Gabriella Liguori
*[[Alessandra Mastronardi]]: Eva Cudicini
*[[Matteo Branciamore]]: Marco Cesaroni
*[[Elda Alvigini]]: Stefania Masetti
*[[Niccolò Centioni]]: Rudi Cesaroni
*[[Micol Olivieri]]: Alice Cudicini
*[[Federico Russo (attore)|Federico Russo]]: Mimmo Cesaroni
*[[Ludovico Fremont]]: Walter Masetti
*[[Roberta Scardola]]: Carlotta Alberti <small>(st. 2+)</small>
*[[Giancarlo Ratti]]: Antonio Barilon <small>(st. 2+)</small>
*[[Angelica Cinquantini]]: Matilde Fantoni <small>(st. 3+)</small>
|dataavvio-trasmissioneoriginale= [[7 settembre]] [[2006]]
|datafine-trasmissioneoriginale= (in corso)
|reteoriginale= [[Canale 5]]
|nomepremi= *[[Telegatti 2007|Telegatto 2007]] alla miglior fiction
*[[Premio Regia Televisiva]] [[2008]]
*Miglior Fiction al ''RomaFictionFest'' [[2009]] (giuria lettori [[TV Sorrisi e Canzoni]])
}}
{{quote|Che amarezza...|Cesare Cesaroni, il personaggio interpretato da [[Antonello Fassari]]}}
 
'''''I Cesaroni''''' è una [[serie televisiva]] italiana prodotta dal [[2006]] dalla [[Publispei]] di Carlo Bixio e da [[R.T.I.]]
La serie originale spagnola (''[[Los Serrano]]'') è stata trasmessa in [[Uruguay]], [[Francia]], [[Cile]], [[Slovenia]], [[Croazia]], [[Bosnia ed Erzegovina]], [[Montenegro]], [[Serbia]], [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]], [[Romania]], [[Russia]], [[Messico]] e [[Finlandia]], mentre adattamenti vengono trasmessi, oltre che in Italia, in [[Portogallo]] (''[[Os Serranos]]''), in [[Repubblica ceca]] (''[[Horákovi]]''), in [[Grecia]] (''[[Ευτυχισμένοι μαζί]]'') e in [[Turchia]] (''[[Ilk Askim]]'').
 
== Descrizione ==
La fiction racconta le vicende di una famiglia allargata, il cui cognome è ''Cesaroni'', composta da due ex fidanzati, Giulio (ossia [[Claudio Amendola]]) e Lucia (interpretata da [[Elena Sofia Ricci]]), che si ritrovano, riscoprono il loro amore, si sposano e vanno a vivere a casa di lui, a [[Roma]], con i tre figli di lui e le due figlie di lei; i Cesaroni sono inoltre circondati da parenti e amici. Tutti i componenti di questa grande famiglia sono il motore di tale commedia brillante basata sul ''conflitto comico'', diverso in ogni episodio.
 
La fiction è una delle prime che affronta il tema della famiglia allargata e della convivenza sotto lo stesso tetto con i fratellastri e i nuovi compagni dei rispettivi genitori. L'elemento di comicità è appunto il tentativo di convivenza di due mondi opposti: quello maschile, popolare e a volte perfino grezzo, e quello femminile, raffinato e complesso.
 
È ispirata alla serie iberica ''[[Los Serrano]]'' (prodotta da [[Globomedia]] e [[Telecinco]], la controllata spagnola di Mediaset). In Italia stanno trasmettendo la quarta stagione e ne verrà prodotta almeno una quinta<ref name=stagione45>[http://magazine.ciaopeople.com/Cinema_Tv-2/Tv-84/I_Cesaroni_non_finiscono_qui:_in_preparazione_altre_due_serie-10736 I Cesaroni non finiscono qui: in preparazione altre due serie]</ref> (nel 2011<ref name=TabitaStar />), con un numero di episodi maggiore rispetto a quello delle altre già trasmesse<ref name =stagione4>[http://magazine.ciaopeople.com/Cinema_Tv-2/Tv-84/I_Cesaroni_4%3A_le_anticipazioni_della_quarta_serie-11036 I Cesaroni 4: le anticipazioni della quarta serie]</ref>.
 
Proprio come in altre fiction prodotte dalla [[Publispei]], come ad esempio ''[[Un medico in famiglia]]'', al titolo ''I Cesaroni'' non viene mai aggiunto un numero per riconoscere la stagione, sul modello della serialità americana.
 
==Trama==
{{C|trame troppo lunghe, sono da accorciare|televisione|luglio 2010}}
===Prima stagione===
Lucia, dopo il divorzio, torna a [[Roma]] e incontra Giulio, suo ex fidanzato e ora vedovo. Tra i due si riaccende la passione e così decidono di sposarsi. Lucia, poco prima del matrimonio, si trasferisce in casa Cesaroni insieme alle due figlie. Ha inizio così la storia dei Cesaroni, famiglia allargata composta da ben sette membri.
 
Il matrimonio di Giulio e Lucia è messo più volte alla prova. Inizialmente Cesare ha dei contrasti con Lucia, perché ha paura di venire emarginato dalla nuova famiglia, ma Lucia lo rassicura dicendogli che ne sarà sempre un membro importante. Poi le figlie della donna hanno un pessimo approccio con i ragazzi, tanto che Eva se ne vuole tornare a [[Milano]], ma Giulio riesce a farla desistere. Anche Sergio, l'ex marito di Lucia, interferisce perché la donna ritorni con le figlie da lui, prima minacciando senza successo Giulio e la consorte, poi facendo finta di essere malato e quindi inducendo la donna a seguirlo a Milano per assisterlo. La messinscena viene però scoperta e i due possono finalmente sposarsi. Pure dopo il matrimonio la coppia viene insediata. Andrea, collega di Lucia, fa spesso delle avance alla donna e ciò fa innervosire Giulio che in un'occasione gli molla addirittura un pugno. Successivamente, in diverse occasioni, i due coniugi sospettano tradimenti del partner ma la loro unione si dimostra più solida che mai.
 
Marco è fin dal primo momento colpito da Eva, ragazza affascinante e sensibile. L'inizio della convivenza fra i due è però difficile: Marco, per colpa sua ma anche di Rudi e Walter, fa spesso delle figure barbine e appare spesso agli occhi di Eva come un rozzo cafone. I rapporti man mano migliorano. La nuova situazione famigliare risveglia in Marco l'interesse per la musica, che aveva abbandonato quando era morta la madre. Proprio la musica sembra essere un punto di contatto tra i due fratellastri, tanto che Eva in più occasioni sprona e aiuta il Cesaroni a comporre e a promuovere le sue canzoni. Marco prende consapevolezza dei suoi sentimenti per la giovane Cudicini, ciò lo porta in più occasioni ad avere degli scontri, venendo anche alle mani, con Walter, colpevole di tentare di sedurre Eva anche con mezzi illeciti che mettono in cattiva luce pure il Cesaroni. Marco cerca più volte, ma senza successo, di dichiararsi. Alla fine confida al padre la verità; Giulio, preoccupato per l'equilibrio famigliare, lo esorta con il suo fare manesco a desistere. Il giovane però non riesce proprio a togliersi dalla testa la sorellastra fino a quando conosce Rachele, la sua nuova insegnante, con cui intraprende una relazione amorosa. Nello stesso momento Eva, che da tempo aveva una certa simpatia per Marco, capisce di amarlo e vorrebbe rivelarsi a lui, ma scopre amaramente che ormai il ragazzo ha una storia con l'insegnante. La relazione tra Marco e Rachele procede tra alti e bassi ed Eva cerca, senza successo, di dimenticare il ragazzo. Rachele lascia Marco perché ritiene che la loro storia non possa avere futuro. Ora Eva ha campo libero ma il Cesaroni è talmente disperato per la fine della relazione con Rachele da non accorgersi di quanto la sorellastra lo ami. La Cudicini cerca in tutti i modi di farsi notare, anche in maniera molto esplicita, ma l'unico risultato che ottiene è che Giulio scopre i suoi sentimenti. Proprio quest'ultimo cerca di convincerla di quanto sia sbagliato quell'amore ed Eva, a malincuore, cerca ancora una volta di dimenticare il fratellastro, proprio ora che Marco ha smaltito la delusione della rottura con Rachele e che ha ritrovato un certo feeling con la sorellastra. Arriva il tempo delle vacanze estive e Giulio, per prevenire ogni tentazione, manda i due figli in due posti diversi, ma per una serie incredibile di coincidenze Eva e Marco si ritrovano sullo stesso traghetto, pronti a partire solo loro due per una vacanza insieme. Giulio, preoccupatissimo per le possibili conseguenze, ha la sciagurata idea di fermare la nave con una telefonata anonima in cui dice che sul traghetto c'è una [[bomba]].
 
Cesare vorrebbe trovarsi anche lui una compagna, Ezio e Stefania individuano in Benedetta, un'insegnante di religione, una donna sufficientemente paziente per sopportare il Cesaroni e così li fanno incontrare. L'oste si innamora subito di lei e dopo un giorno le chiede di sposarlo. Lei però declina la proposta perché troppo impegnata nel sociale. Cesare, dopo questa delusione, pensa che la causa della sua poca fortuna con l'universo femminile sia il fatto di essere [[gay]]. Così comincia a comportarsi come richiede lo stereotipo dell'omosessuale, ma alla prova del fuoco si scopre eterosessuale come non mai. In realtà il vero amore del Cesaroni è la bottiglieria, fa di tutto per essa: studia senza successo il francese per rimanere su una guida turistica; litiga con Andrea affinché la bottiglieria rimanga come sponsor della Romulana; è costretto ad accettare l'aiuto economico di Gabriella per non fallire ma soffre tremendamente, da quel gran misogine che è, quando la donna gli soffia temporaneamente il posto di lavoro in bottiglieria. Cerca, senza fortuna, una donna durante tutta la stagione e proprio nell'ultimo episodio conosce Pamela con la quale sembra avere un certo feeling, tanto da partire con lei in vacanza.
 
Ezio e Stefania sono grandi amici dei Cesaroni e spesso loro complici. Non mancano però gli screzi dovuti ad un fugace flirt tra Giulio e Stefania vent'anni prima. Infatti Lucia si infuria con il marito e l'amica e si vendica. Poi Ezio crede, a torto, che Walter sia in realtà figlio di Giulio. La famiglia Masetti attraversa un grave momento di crisi, giungendo quasi al divorzio, quando Ezio compra, senza accorgersene, una casa in [[Calabria]] da 120.000 € mandando su tutte le furie Stefania, la quale non ne può più dei continui errori del marito.
 
Esiste tra Gabriella e Cesare una certa rivalità, e non mancano durante l'intera stagione dei sagaci battibecchi tra i due. La donna si innamora di Augusto, fratello di Giulio e Cesare, ma viene poi abbandonata dall'uomo perché non vuole coinvolgerla nei suoi loschi problemi.
 
Rudi, all'inizio della stagione, fa dei dispetti tremendi ad Alice, cercando di estrometterla dal suo ambiente. La ragazza un po' alla volta riesce ad integrarsi, ma Rudi persevera nella sua opera: in un'occasione addirittura costringe Alice ad essere sua schiava perché il Cesaroni ha fatto delle foto compromettenti della ragazza. A fine stagione però i due diventano amici e vanno insieme in vacanza.
 
===Seconda stagione===
Marco ed Eva, che alla fine della prima stagione stavano per andare assieme in vacanza, hanno invece passato l'estate separati: lui con Rachele e lei, con il cuore spezzato, insieme al padre Sergio. Iniziata la scuola, Marco lascia Rachele perché matura dentro di sé la consapevolezza di amare profondamente la sorellastra e, dopo una serie di equivoci ed incomprensioni, riescono a dichiararsi reciprocamente amore. La loro storia rimane segreta e clandestina per paura di rovinare la famiglia. I ragazzi vengono però scoperti quando i genitori, rincasati all'alba, li trovano abbracciati e addormentati nel letto matrimoniale: per Giulio è un colpo al cuore. Marco non regge alla pressione di avere tutta la famiglia contro di loro e, preso dall'angoscia di poter rovinare la carriera giornalistica della fidanzata, fugge da solo a [[Londra]]. Eva, convinta in un primo momento che la fuga fosse stata imposta dai genitori, raggiunge Marco in [[Inghilterra]], ma scopre che la decisione è stata presa dal ragazzo perché, sconvolto dai sensi di colpa, ha bisogno di riflettere sulla loro relazione. Eva si sente tradita e abbandonata e ritorna a casa da sola. Pian piano con l'aiuto di amici e famiglia ricomincia a vivere ed incontra Alex, fra i due sono subito scintille ma nasce presto una certa intesa. Intanto Marco torna a casa pentito e scopre amaramente che Eva non vuole più saperne di lui. Così il giovane Cesaroni tenta di riconquistarla. La ragazza, al centro di un triangolo amoroso, è confusa ed indecisa tra Alex e Marco, i quali hanno un carattere nettamente opposto. Eva sceglie il fratellastro, rompendo con Alex, ma litiga proprio con Marco perché quest'ultimo si arrabbia quando scopre la sua relazione con l'altro. Seguono giornate di scontri e dispetti tra i fratellastri. Una volta sbollita la rabbia cercano ognuno di proseguire per la propria strada cercando di coesistere senza provocare problemi alla famiglia. Proprio quando Marco si ravvede e vorrebbe dichiarare il suo amore ad Eva, lei riprende la sua relazione con Alex. Il giovane Cesaroni capisce di aver perso la sua amata e, a malincuore, accetta come amici Alex e la sorellastra, provando ad incominciare una nuova vita. Passa il tempo: Marco prova a sfondare nella musica ed Eva pensa al suo futuro alla [[Columbia University]] a [[New York]], dove vuole trasferirsi con Alex. C'è un colpo di scena finale: durante la festa per il conseguimento del diploma, il giorno prima che Eva ed Alex partano per New York, la ragazza e Marco si scambiano di nascosto un bacio e finiscono per fare l'amore.
 
Pamela chiede a Cesare spiegazioni per la sua fuga durante le ferie. Le risponde di non amarla più, ma confessa segretamente agli amici che in realtà si vergognava di dirle di essere vergine. Passa il tempo e si rincontrano, Cesare capisce che vorrebbe vivere appieno la storia con la donna. Così segue il consiglio degli amici e per sbloccarsi si traveste, riuscendo sotto mentite spoglie a far l'amore con Pamela. Questo però gli costerà caro in quanto Pamela lo lascia perché innamorata del suo [[alter ego]].
 
A scuola i ragazzi conoscono una nuova compagna, Carlotta, che diventa subito grande amica di Eva e che cerca di introdurla nell'alta società. Walter e Carlotta si scoprono insospettabilmente amanti, ma mentre il ragazzo sarebbe intenzionato inizialmente ad avere una relazione ad un livello più sentimentale, la ragazza chiarisce che la loro è solo un'intesa sessuale e che non ha intenzione di lasciare Pivian, il suo fidanzato. Ha così inizio una serie di incontri clandestini, sempre sul filo del rasoio. Walter è molto amareggiato nel sentirsi usato e quando Carlotta gli dice che sarebbe disposta a lasciare Pivian per amore suo, la respinge adducendo come scusa il fatto di non amarla. Carlotta, stanca di Pivian e delusa da Walter, li lascia entrambi, ma Walter pentito torna da lei e le dichiara il suo amore, riuscendo così a conquistarla.
 
Alice prende, all'inizio della stagione, una cotta per Umberto, ma gli scherzi di Rudi mettono, direttamente o indirettamente, in cattiva luce la spasimante. Poi perde credibilità quando usa l'amica Jolanda pur di far colpo. Rimane però molto delusa quando Umberto la sfrutta per vedere la sorella Eva oppure come babysitter quando esce con altre ragazze. Solo alla fine della stagione Umberto si pente del suo comportamento ed Alice riesce finalmente a baciarlo dopo un rocambolesco inseguimento.
 
Da [[Padova]] si sono trasferiti i Barilon, che diventano vicini di casa, di bottega e di scuola dei Cesaroni. Antonio è subito una spina nel fianco per Giulio, Cesare ed Ezio a causa della sua meticolosità ed ossequiosità della legge, mettendoli in difficoltà in diverse occasioni, per questo respingeranno sempre i suoi tentativi di integrazione. Lorenzo, figlio di Antonio, inizialmente tormenta pesantemente Rudi, ma poi diventa amico e membro della sua banda. Germana, moglie di Antonio, mantiene sempre le distanze dai Cesaroni, soprattutto da Lucia, e vigila che anche il marito non faccia comunella con gli odiati vicini.
 
===Terza stagione===
Questa stagione porta diverse novità e rivoluziona alcune prospettive della precedente. Infatti Marco abbandona la scuola di musica di Milano per tornare a Roma con la speranza di essere scritturato da un discografico. Torna anche Eva da New York e si nasconde a casa di Carlotta perché non vuole far sapere alla famiglia di aver litigato con Alex e di aver abbandonato l'università. Cesare viene informato della morte di Pamela e accoglie a casa sua Matilde, la figlia della donna, di cui ignorava l'esistenza. Walter affitta un magazzino dove va a vivere da solo perché si sente troppo sotto pressione a casa dei genitori.
 
Eva viene scoperta e ritorna a casa Cesaroni. Marco non è per niente felice di rivedere la sorellastra perché è ancora arrabbiato per la fine della loro storia. Nel frattempo il giovane riesce a farsi scritturare da Criscuolo, il discografico, ma poco dopo rescinde, non senza fatica, il contratto perché si rende conto di essere solamente sfruttato da quest'ultimo. Grazie a Simona, ex assistente di Criscuolo, riesce ad esibirsi con successo al ''Rock Studio'', un famoso locale gestito dal fratello di lei. Intanto Eva, dopo aver mancato il test all'Università a Roma e dopo una disastrosa esperienza in una TV locale, si fa assumere nella redazione di una prestigiosa rivista di moda in cui ha a che fare con una direttrice arpia. La sorellastra inoltre confida a Marco, con cui ha ormai recuperato un rapporto d'amicizia, di essere incinta e gli chiede di mantenere il segreto con tutti. Al Cesaroni nel frattempo, grazie al successo ottenuto, viene proposto da Simona di produrre il suo primo album; il ragazzo è entusiasta e trova con la giovane, oltre ad una affinità professionale, anche un'intesa sentimentale.
 
Walter nel frattempo, dopo che Carlotta si dimostra sfuggevole nei suoi confronti, scopre che la ragazza ha un altro. Il giovane è straziato dal dolore per la fine della storia con lei, pensa che la causa di tutto ciò sia la sua inadeguatezza economica e nonostante ciò non fa nulla per trovarsi un lavoro. Ezio compra una nuova e più grande officina credendo che il figlio, lavorandoci, potesse realizzare le sue ambizioni, ma Walter non ne vuole proprio sapere perché considera il padre un fallito. Stefania, sapute quelle cose, rimprovera aspramente il figlio e decide di non aiutarlo più economicamente finché non sarà diventato una persona più matura e non avrà trovato un lavoro. Walter, dopo diversi lavoretti, decide infine di aiutare il padre in officina: infatti Ezio, nonostante il mutuo da pagare, continua a passare molto del suo tempo in bottiglieria Cesaroni. È intenzione di Walter comunque trovare un nuovo lavoro appena i debiti saranno estinti.
 
Eva non riesce a dire ai genitori di essere incinta e poiché ha difficoltà a nascondere il suo stato finge di partire da casa per lavoro. In realtà, con la complicità di Marco, Simona e Walter, si nasconde nel magazzino di quest'ultimo. In questo periodo Marco ha occasione di passare molto tempo con la sorellastra e si risveglia in lui la passione per lei. Eva, dopo un mese passato nel magazzino, ritorna a casa Cesaroni e racconta finalmente a tutti di essere incinta di Alex; inoltre si licenzia anche dalla redazione della rivista perché non sopportava più quell'ambiente così cinico. Simona, intuiti veri sentimenti di Marco, ci litiga troncando la loro relazione. Walter, che in un primo momento non aveva avuto un buon approccio con Simona, se ne innamora ma fatica a dichiararsi.
 
Marco può ora rivelare i suoi sentimenti a Eva ma appena rincasato scopre che Alex, il padre del nascituro, è tornato. A malincuore il Cesaroni aiuta il cuoco a riconquistare Eva che è molto arrabbiata con quest'ultimo per averla cacciata ed essersi fatto negare per tanto tempo. Alla fine Eva perdona Alex, con cui va a vivere in una nuova casa. Marco allora si concentra sul lavoro e parte per un tour promozionale del suo album. In tale occasione Walter riesce finalmente a dichiararsi a Simona, la quale da tempo aveva pure lei rivalutato il giovane Masetti; infatti l'iniziale antipatia era reciproca, ma ora anche Simona si scopre innamorata di Walter ed ha così inizio la loro relazione.
 
Alex ed Eva decidono di sposarsi, anche se la giovane ha dei dubbi man mano che si avvicina il giorno delle nozze. Proprio quando manca solo il ''sì'' della ragazza per sancire l'unione con Alex le si rompono le acque, così tutti i parenti e gli amici la accompagnano d'urgenza in ospedale. In preda ai dolori del parto Eva urla di essere ancora innamorata di Marco: per Alex è uno shock. Marco, precipitatosi lì da Milano dov'era in tour, raggiunge la sorellastra in sala parto dichiarandosi anche lui innamorato di lei e subito dopo Eva partorisce. Dagli esami fatti sulla neonata si scopre che non può essere figlia di Alex: infatti è stata concepita quando Eva e Marco avevano fatto l'amore poco prima che la ragazza partisse con il cuoco per New York. I due genitori, entusiasti, danno alla piccola il cognome ''Cesaroni'' (solo nella quarta stagione si scopre che il nome è ''Marta'').
 
Alice e Rudi iniziano il primo anno di liceo in maniera pessima. La giovane Cudicini infatti scopre amaramente che Umberto, il ragazzo di cui si era innamorata nel corso della seconda stagione e con cui si era baciata, non ne vuole proprio sapere di lei perché la considera "poco interessante". In seguito alla scenata tra Alice e Umberto, Rudi interviene in soccorso della sorellastra e si becca un pugno dal ragazzo. Ulrico, fratello di Umberto e bullo della scuola, è intenzionato a dare una lezione al giovane Cesaroni per vendicare la sospensione scolastica subita dal fratello. Rudi riesce, grazie a Son Sei, il nuovo bidello della scuola, a salvarsi dallo scontro con Ulrico anche se durante tutto l'anno scolastico rimane una forte tensione fra la banda di Ulrico e il gruppo di Rudi e Alice. Per la giovane Cudicini la vita al liceo è ancor più dura di quella del fratellastro perché continuamente osteggiata da Regina, sua compagna di classe e nuova fidanzata di Umberto, intenzionata a renderle difficile la vita con umiliazioni pubbliche, dispetti ed emarginazioni. Perfino Jolanda, la sua migliore amica, decide di abbandonare Alice, anche se poi c'è un rappacificamento tra le due. Poiché Regina le ha fatto terra bruciata intorno, decide di mascherarsi per partecipare alle feste e per andare in discoteca, luoghi che spesso Regina e molti degli alunni del liceo frequentano. Nonostante il gran successo riscosso, Alice decide di non vestirsi più in maniera così appariscente perché è uno stile che non le appartiene anche se fa un'eccezione per la festa di compleanno di Jolanda. In tale occasione Regina, indispettita per la presenza della misteriosa cubista che per l'ennesima volta l'ha tolta dal centro dell'attenzione, l'affronta direttamente chiedendo di togliersi la maschera: con grande soddisfazione Alice si rivela a tutti. Regina, umiliata pubblicamente, incassa la sconfitta mentre la giovane Cudicini viene acclamata a gran voce da tutti.
 
L'inizio della convivenza tra Cesare e Matilde è molto difficile perché il burbero oste non sa come trattare la piccola. Un po' alla volta, grazie ad amici e parenti, imparare a comportarsi da genitore. Si instaura tra i due un profondo affetto, tanto che l'avaro Cesare compra una nuova più grande casa dove vivere con Matilde. L'oste spende addirittura una piccola fortuna per organizzare una festa in ricordo di Pamela, che Matilde pensa sia stata una ricca benefattrice inserita nell'alta società, pur di nasconderle che in realtà la madre era una prostituta. Il Cesaroni poi è straziato dal dolore quando il padre di Matilde si presenta a reclamare la bambina, tenta addirittura di scappare con lei ma alla fine decide di restituirla al genitore naturale. L'uomo, che in realtà è solo un esecutore del vero padre della bambina, un mafioso, e che rimane colpito dall'affetto che lega Cesare e Matilde, decide di non portare via con sé la piccola lasciandola così al Cesaroni. Matilde ha un carattere molto forte e ad un rapporto alla pari con Cesare e ciò genera parecchi grattacapi all'oste, ad esempio quando convince Gabriella, molto mal sopportata dall'uomo, a farle da tata oppure quando si trova un fidanzatino, mandando letteralmente nel panico Cesare. Certamente lo shock maggiore il Cesaroni lo riceve quando scopre che Pamela è viva. La donna è infatti ritornata alla Garbatella dopo aver saputo della morte del padre naturale di Matilde dal quale stava nascondendosi. Matilde è felicissima e riesce, non senza fatica, a far riappacificare Pamela e Cesare, quest'ultimo arrabbiatissimo per le bugie della donna; alla fine i tre vanno ad abitare sotto lo stesso tetto costituendo così quella famiglia tanto sognata dalla piccola. Nel giorno del matrimonio tra Eva e Alex il vero padre di Matilde, che aveva simulato la propria morte, rapisce la bambina e la madre. Cesare riesce a rintracciare i tre all'aeroporto e, ignaro della pericolosità dell'uomo, gli molla un pugno. Il mafioso viene arrestato dalla polizia e Pamela e Matilde vengono liberate.
 
All'inizio della stagione tutti gli adulti sono molto preoccupati per i figli. Infatti i Masetti sono molto perplessi per il fatto che Walter se ne vada di casa e che abbia poca voglia di trovarsi un lavoro. Anche Giulio è molto preoccupato per Marco che ha lasciato la scuola di musica di Milano. Successivamente tali problemi si risolvono perché Walter va a lavorare nella nuova officina del padre e Marco riesce a sfondare nella musica grazie a Simona. In casa Cesaroni i giovani sono comunque fonte di ansie per tutta la stagione: prima i bulli che tormentano Rudi a scuola; poi Mimmo che potrebbe entrare nelle giovanili della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] (problema non da poco per un [[Associazione Sportiva Roma|romanista]] sfegatato come Giulio); poi ancora Rudi che, a causa di una delusione amorosa, vorrebbe lasciare la scuola mandando su tutte le furie Giulio. Lo shock più grande è però la scoperta della gravidanza di Eva: per Lucia è una situazione difficile da accettare e si creano molte incomprensioni tra madre e figlia; Giulio invece è felice ma è molto arrabbiato nei confronti di Alex che non si è preso le proprie responsabilità. Alla fine però Lucia ed Eva si riconciliano ed anche Alex, pentito, ritorna dalla ragazza.
 
Non sono solo i ragazzi a mettere in difficoltà gli adulti. Infatti ad inizio stagione c'è il pericolo che molti edifici della Garbatella, bottiglieria e negozio di Barilon compresi, debbano essere distrutti per far posto ad un centro commerciale; Giulio, Cesare ed Ezio, improvvisatisi spogliarellisti, riescono con uno spettacolo a raccogliere i fondi necessari per salvare il quartiere. Per Ezio i veri pericoli durante la terza stagione non mancano: prima viene arrestato per aver organizzato una finta rapina in bottiglieria, poi viene preso in ostaggio da un vero rapinatore, successivamente viene addirittura rapito da degli strozzini a cui i Cesaroni avevano inconsciamente sottratto dei soldi. Pure Germana Barilon, che mal sopporta i romani, ci mette del suo tentando prima di farsi rimborsare a caro prezzo un modesto bonsai dai Cesaroni, poi minacciando di far licenziare Stefania da scuola a causa di un romanzo erotico pubblicato sotto pseudonimo. Invece Antonio Barilon sembra si sia integrato molto più della moglie, tanto che si adopera in prima persona per salvare il quartiere dalla costruzione del centro commerciale e che spesso è complice dei Cesaroni nelle loro macchinazioni e che addirittura si candida per la circoscrizione della Garbatella.
 
Non mancano neanche problemi sentimentali per le varie coppie. Infatti Ezio, per avere più rispetto dalla moglie, cerca di farla ingelosire uscendo con una sua ex fidanzata americana; Stefania successivamente prende una sbandata amorosa per un altro. Antonio Barilon ha letteralmente un colpo di fulmine per una cameriera veneta della bottiglieria, tanto da baciarla in più occasioni; i Cesaroni e i Masetti allora aiutano Antonio a rinsavire e a riconquistare Germana, intenzionata a chiedere il divorzio dopo aver scoperto la tresca del marito. La crisi sentimentale più profonda è però quella che colpisce Giulio e Lucia alla fine della stagione. Prima litigano pesantemente per l'acquisto di un casale, poi sembra che l'amore fra i due sia finito: entrambi infatti non riescono più a sopportarsi a vicenda. Dopo giorni di furiosi litigi e dopo quasi essere venuti alle mani davanti ai figli, decidono di mascherare le loro tensioni per non farli preoccupare. Escono entrambi con altre persone ma capiscono di essere ancora innamorati l'uno dell'altra anche se sono troppo orgogliosi per ammetterlo; ma, sospettando il reciproco tradimento, si mettono d'accordo per la separazione subito dopo l'imminente matrimonio di Eva. A poche ore dalla cerimonia hanno però un incontro chiarificatore in cui finalmente fanno pace.
 
La stagione si chiude con tutti i Cesaroni e gli amici in ospedale, felici per la bambina appena nata, per il fatto che Eva e Marco si sono ricongiunti e per aver saputo che quest'ultimo è il vero padre della neonata.
 
==Personaggi==
{{vedi anche|Personaggi de I Cesaroni}}
Sono circa una sessantina gli attori, tra ruoli principali e secondari, che hanno lavorato nelle prime tre stagioni. Anche diverse persone famose hanno partecipato in veste di guest star.
 
== Episodi ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV
|-
| [[Episodi de I Cesaroni (prima stagione)|Prima stagione]]
| 26
| [[2006]]
|-
| [[Episodi de I Cesaroni (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 26
| [[2008]]
|-
| [[Episodi de I Cesaroni (terza stagione)|Terza stagione]]
| 29
| [[2009]]
|-
| [[Episodi de I Cesaroni (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 20
| [[2010]]
|}
 
== Stagioni ==
=== Prima stagione ===
La prima stagione è stata trasmessa a partire da settembre 2006 per un totale di 13 serate. Le riprese sono durate 30 settimane<ref>Benvenuti nel caos della nostra folle famiglia - [[TV Sorrisi e Canzoni]] n. 37-2006</ref>. Canale 5 ha riproposto in replica i primi episodi alcuni giorni dopo la prima messa in onda; anche Rete 4 ha ritrasmesso la prima puntata nello stesso periodo (13 settembre). Successivamente l'intera stagione è stata replicata su: Canale 5 (estate 2007; estate 2010, trasmessi solo i primi 15 episodi e in versione non integrale), Joi, Italia 1 (estate 2008).
 
=== Seconda stagione ===
Le riprese della seconda stagione sono iniziate il 16 aprile 2007. La serie, programmata inizialmente a partire dal 25 gennaio 2008, è stata poi trasmessa dal 1º febbraio. Le serate previste erano 13, ma la rete le ha prolungate a 16. Le ultime 6 puntate sono costituite da un singolo episodio e sono state seguite da un episodio della quarta serie di ''[[Un ciclone in famiglia]]''; con questa mossa il network voleva infatti promuovere quest'ultima fiction che segnava bassi indici d'ascolto. Nel cast sono entrati nuovi personaggi principali: Carlotta ([[Roberta Scardola]]), Antonio Barilon ([[Giancarlo Ratti]]) e Alex ([[Fabio Ghidoni]]). Il 21 aprile 2008 tre attori della serie, [[Claudio Amendola]], [[Max Tortora]] e [[Antonello Fassari]], sono stati complici di un piccolo scherzo ai finalisti reclusi all'interno della Casa del [[Grande Fratello 8]]. I tre hanno finto di essersi smarriti nel bel mezzo del quartiere della Garbatella, in cerca di un nuovo locale dove ospitare i loro clienti.<ref>[http://www.video.mediaset.it/video/gf/le-giornate/55414/i-cesaroni.html Grande fratello - I Cesaroni]</ref> L'intera stagione è stata replicata su: Canale 5 (estate 2009), Joi.
 
=== Terza stagione ===
Il [[14 aprile]] [[2008]] sono iniziate le riprese della 3ª stagione della fiction che sono terminate dopo 9 mesi, il [[20 gennaio]] [[2009]]. Tre settimane dopo la fine delle riprese, il 6 febbraio, c'è stata la messa in onda della prima puntata. Nel cast sono entrati nuovi personaggi principali: Matilde ([[Angelica Cinquantini]]) e Simona ([[Chiara Gensini]]).
Gli episodi di questa stagione sono 29 e le serate previste 15, le variazioni del palinsesto (dovute al [[terremoto dell'Aquila del 2009]]) le hanno però portate a 17. La 1ª puntata non è costituita da due episodi da 50' ma da un riassunto della 2ª stagione di circa 12 minuti e da un singolo episodio da 65'. Sono state girate due versioni dell'ultimo episodio e nemmeno il cast sapeva, ad un mese dalla messa in onda, quale sarebbe stato trasmesso<ref name=finale3stagione>[http://archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/27/Girati_due_finali_diversi_per_co_8_090427001.shtml Girati due finali diversi per «I Cesaroni»]</ref>. Canale 5 ha riproposto in replica i primi episodi alcuni giorni dopo la prima messa in onda e ha ritrasmesso la prima metà stagione nell'estate 2010.
 
=== Quarta stagione ===
Le riprese della quarta stagione sono iniziate il 16<ref name=TabitaStar>[http://www.corriere.it/spettacoli/09_ottobre_26/cesaroni_elena_sofia_ricci_barbara_tabita_e1b31bcc-c24e-11de-b592-00144f02aabc.shtml Barbara Tabita al posto di Elena Sofia Ricci]</ref> novembre 2009<ref>Puntata di [[Matrix (programma televisivo)|Matrix]] del 24 aprile 2009.</ref> e sono terminate il 20 luglio 2010<ref>[http://www.style.it/vanitypeople/show/tv/2010/06/24/marta-zoffoli-la-psicologa-dei-cesaroni.aspx Marta Zoffoli, dai pannolini in Tv ai Cesaroni]</ref>. È composta da 20 episodi, che vengono trasmessi a partire dal 9 settembre 2010<ref>[http://www.tvblog.it/post/21279/canale-5-distretto-di-polizia-10-e-i-cesaroni-giocano-danticipo Canale 5, Distretto di Polizia 10 e I Cesaroni 4 giocano d'anticipo]</ref> su Canale 5. Dalla quarta stagione gli episodi hanno una durata di 70 minuti e ne viene trasmesso uno a serata.<ref>[http://www.tvblog.it/post/20516/i-cesaroni-4-marta-zoffoli-e-barbara-tabita-in-arrivo I Cesaroni 4: Marta Zoffoli e Barbara Tabita in arrivo]</ref> Confermata la presenza di [[Alessandra Mastronardi]], la quale ha intenzione di abbandonare la serie a fine stagione<ref name=TabitaStar />. Anche per [[Ludovico Fremont]] sarà l'ultima stagione<ref>Cesaroni Decimati - ''Tv Oggi'' aprile 2010</ref>, invece [[Matteo Branciamore]] ha dichiarato che continuerà a recitare le prossime stagioni dei Cesaroni<ref>Con Marco Cesaroni ho ingannato tutti - Diva e Donna n.17, 4 maggio 2010</ref>. [[Elena Sofia Ricci]] farà solo il primo episodio e brevi spezzoni, soprattutto nelle ultime puntate; l'attrice, dopo diversi tentennamenti, ha confermato il suo rientro nella quinta stagione.<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/spettacolo/2010/03/09/visualizza_new.html_1731292706.html Elena Sofia Ricci: tornero' ai Cesaroni]</ref> Ad agosto 2009, a pochi mesi dall'inizio delle riprese, non era stato ancora deciso come far uscire di scena il personaggio di ''Lucia Liguori'' (erano stati realizzati otto finali diversi). Nella quarta stagione ci saranno dei nuovi personaggi, tra cui Sofia<ref>[http://www.cinetivu.com/sitcom/fiction-italiana/i-cesaroni-4-parlano-barbara-tabita-e-giorgia-sinicorni I Cesaroni 4: parlano Barbara Tabita e Giorgia Sinicorni]</ref> (originariamente il nome del personaggio dato dagli autori era Valentina<ref>[http://www.fabriziamancuso.com/utente.asp?id=275131656 Giorgia Sinicorni]</ref>), una giornalista radiofonica antagonista di Eva interpretata da [[Giorgia Sinicorni]], e Olga Di Stefano<ref name=Olga>[http://www.fictionitalianews.com/2009/09/i-cesaroni-4-barbara-tabita-nel-cast.html Barbara Tabita nel cast]</ref>, interpretata da [[Barbara Tabita]], una donna separata e con due figli adolescenti, Andy ([[Federico Cesari]]) e Miriam ([[Laura Adriani]]<ref>[http://www.leggo.it/view.php?data=20100409&ediz=BARI&npag=9&file=A_3065.xml&type=STANDARD Laura Adriani]</ref>), e una sorella (Emma, interpretata da [[Marta Zoffoli]]). Per Barbara Tabita era previsto un ruolo secondario, ma successivamente gli autori l'hanno promossa a star principale.<ref name=TabitaStar /> È previsto un [[cameo]] del duo veronese [[Sonohra]]<ref>[http://www.teamworld.it/news/3263/sonohra-sul-set-dei-cesaroni-e-cena-con-luca-e-diego.aspx Sonohra sul set dei "Cesaroni" e cena con Luca e Diego]</ref>, di [[Max Biaggi]], del mago [[Silvan]] e delle [[le Iene (programma televisivo)|Iene]] [[Giulio Golia]] ed [[Enrico Lucci]]. Per promuovere la quarta stagione, il 7 settembre un autobus scoperto con a bordo il cast ha girato per i quartieri di Roma fermandosi, a sera, alla Garbatella in piazza Giovanni da Triora (___location degli esterni della bottiglieria) dove c'è stato l'incontro con i fan.<ref>[http://roma.repubblica.it/cronaca/2010/09/08/news/cesaroni_a_garbatella-6853461 "Cesaroni" tour in bus, folla di fan. Garbatella in festa: "Un quartiere da fiction"] - [http://www.iltempo.it/roma/2010/09/08/1197850-garbatella_festa_arrivano_cesaroni.shtml Garbatella in festa Arrivano i Cesaroni]</ref>
 
== Metodo Cesaroni ==
{{F|fiction televisive|settembre 2010|Ricerca originale, grave assenza di fonti}}
Il ''Metodo Cesaroni'' è un modo di fare e rappresenta appunto lo stile di vita della famiglia Cesaroni. Quasi mai si tratta di uno stile vincente e rappresenta la fonte di maggiore ilarità della fiction. All'inizio della 1ª stagione, il metodo Cesaroni è causa di contrasti tra i maschi Cesaroni e Lucia con le figlie, perché queste ultime sono abituate ad affrontare i fatti della vita in maniera più matura. Ma il ''Metodo Cesaroni'' è come un virus che contagia chi ha a che fare con i Cesaroni, tant'è che Eva e Alice rimproverano la madre, nella 1ª stagione, di stare "Cesaronizzandosi", anche se poi le stesse ragazze hanno modo di sperimentarlo. Pure Ezio e Walter sono maestri nella sua applicazione.
 
Il metodo consiste essenzialmente nel non affrontare direttamente la questione e di risolverla o di fuggirla attraverso la simulazione e l'inganno. Tali macchinazioni vengono però spesso scoperte. Il metodo viene applicato per diversi motivi, ad esempio:
*'''Paura'''. Situazione molto frequente, ad esempio in ''[[Episodi de I Cesaroni (seconda stagione)#Ricominciamo|Ricominciamo]]'' Mimmo finge malattie e fratture pur di non affrontare la paura dell'acqua.
*'''Punizione'''. Ad esempio in ''[[Episodi de I Cesaroni (seconda stagione)#Ci vorrebbe un amico|Ci vorrebbe un amico]]'' Lucia, per dare una lezione a Giulio colpevole di aver deciso di farle fare una fecondazione artificiale senza neanche discuterne con lei, finge di organizzare un incontro con Ezio, il donatore, per concepire in maniera tradizionale.
*'''Conquista di un obiettivo'''. Ad esempio in ''[[Episodi de I Cesaroni (seconda stagione)#Ma quant'è dura la salita|Ma quant'è dura la salita]]'' Lorenzo Barilon viene spacciato da Giulio e Cesare per diciottenne affinché facesse vincere la finale alla Romulana (la squadra di calcio del quartiere).
 
Cesare, nell'episodio ''[[Episodi de I Cesaroni (seconda stagione)#Ricominciamo|Ricominciamo]]'', insegna al piccolo Mimmo che il ''Metodo Cesaroni'' si divide in tre livelli:
*'''livello base''', che viene usato per i problemi più semplici;
*'''livello avanzato''', per quelli più complicati;
*'''livello extra''', per quelli più "rognosi" .
 
In rari casi il ''Metodo Cesaroni'' ha dato buoni frutti come ad esempio nella risoluzione del conflitto tra Rudi e Lorenzo nel loro primo incontro (''[[Episodi de I Cesaroni (seconda stagione)#Vicini, troppo vicini|Vicini, troppo vicini]]'').
 
Il ''Metodo Cesaroni'' è molto conosciuto e applicato dai personaggi della fiction tanto che in alcune occasioni, per indicare che si operava in altra maniera, si sono usate delle locuzioni simili: ''Metodo Liguori'', ''Metodo Masetti'' e ''Metodo Barilon''.
 
== L'ambientazione ==
 
Nella finzione scenica, la famiglia Cesaroni abita nel quartiere popolare della [[Garbatella]], uno dei luoghi più simbolici di [[Roma]]. Anche nella realtà, diverse riprese esterne sono state effettuate in tale quartiere. Ad esempio<ref>{{Cita web|http://www.mymovies.it/cinemanews/2009/4478|titolo=La Roma dei Cesaroni}}</ref>:
 
*L'esterno della bottiglieria Cesaroni è nella realtà l'entrata del ''Roma Club Garbatella'' in Piazza Giovanni da Triora 6.
 
*Nella finzione, i ragazzi frequentano le medie e il liceo presso l'istituto "Ugo Foscolo" del quartiere. Nella realtà l'esterno mostrato dalla serie televisiva è quello della Scuola Comunale dell'Infanzia "La coccinella" e Scuola Elementare Statale "Cesare Battisti", in Piazza Damiano Sauli 1.
 
*Sempre nella finzione, come affermato da Giulio Cesaroni nel 24º episodio della 1ª stagione (12ª puntata), la casa dei Cesaroni è collocata in ''via Filippo Tolli 2'', indirizzo situato nel quartiere della Garbatella; la casa, però, è un villino sito in via di Villa Serventi 2, nel quartiere Pigneto. Lì accanto vi è anche l'officina di Ezio Masetti.
 
*Nell'episodio 17 della seconda serie, sulle note di "Tutto quello che ho", Eva fa una passeggiata per il quartiere. I luoghi mostrati sono Piazza Sant'Eurosia e Piazza Edoardo Masdea (vicino a Via Vittorio Cuniberti).
 
*Sempre vicino a Piazza Sant'Eurosia, si trova il bar in cui molto spesso Eva e Alex si incontravano nel corso della seconda stagione.
 
*Giulio Cesaroni allena una squadra giovanile di calcio, la Romulana. Il campo di calcio si trova in realtà in Via dei Gordiani.
 
*Il ristorante dove fa lo chef Alex, "The Bostonian", sia nelle riprese esterne che interne, è in realtà il "Mo'mo' Republic" di Roma collocato in Piazza Forlanini 10 vicino all'ospedale San Camillo e Forlanini.
 
*L'officina di Walter della quarta stagione non si trova alla Garbatella ma a [[San Saba (rione di Roma)|San Saba]].<ref>[http://roma.repubblica.it/cronaca/2010/03/29/foto/cesaroni_quarta_stagione-2994637/1 San Saba, sul set dei Cesaroni]</ref>
 
*La ___location del circolo di golf della quarta stagione è il ''Golf Club Parco di Roma'', sito a [[Grottarossa]].<ref>Lazzari Massimiliano. ''I Cesaroni e le Iene se la giocano sul green''. «il Messaggero - Cronaca di Roma», 17 aprile 2010, pag. 55</ref>
 
Quasi tutti i [[Set (cinema)|set]] esterni sono ambientati a Roma e nelle sue vicinanze. Tra i luoghi fuori del [[Lazio]] si annoverano [[Riva del Garda]] (primo episodio della seconda stagione) e [[Venezia]] (prima puntata della quarta stagione<ref>[http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cultura_e_tempolibero/2010/14-gennaio-2010/cesaroni-campo-ciak-venezia-1602286810008.shtml Cesaroni in campo, ciak a Venezia]</ref>).
 
Gli interni sono stati invece ricostruiti nello studio Teatro 21<ref>[http://tv.lospettacolo.it/leggi.asp?id=-9223372036854712433 Intervista ad Alessandra Mastronardi in cui conferma il Teatro 21 come sede delle riprese<!-- non ho trovato altra fonte online ufficiale della notizia-->]</ref> di [[Cinecittà]].
 
== La sigla ==
La sigla d'apertura della fiction è "Adesso che ci siete voi", motivo composto da [[Vittorio Cosma]], [[Giulio Calvani]] e [[Federico Favot]] e cantato da [[Matteo Branciamore]], l'interprete di Marco. Una cosa analoga accade nella serie originale spagnola, dove "Marcos", come il suo corrispettivo italiano, sogna di diventare un famoso cantautore ed è proprio lui a prestare la voce a molte delle soundtrack utilizzate negli episodi. La canzone è presente nelle colonne sonore ufficiali ed in entrambi gli album di Matteo Branciamore; inoltre ne è stata pubblicata anche una versione strumentale (in ''Parole nuove'') e una versione remixata (in ''I CESARONI Winter Collection''). Nel video d'apertura ci sono i personaggi principali che saltano su uno sfondo colorato; in occasione della quarta stagione tale video è stato rifatto includendo anche i nuovi attori.<ref name =sigla4>[http://www.video.mediaset.it/video/conferenze/varie/157573/tornano-i-cesaroni.html Tornano "I Cesaroni"]</ref>
 
== Riconoscimenti ==
Nel [[2007]], ''I Cesaroni'' ha vinto il [[Telegatti 2007|Telegatto]] come miglior Fiction.
 
Il [[29 marzo]] [[2008]] ''I Cesaroni'' ha vinto gli [[Premio Regia Televisiva|Oscar Tv]] della [[RAI – Radiotelevisione Italiana|RAI]] come "Miglior Fiction dell'Anno 2007/2008"<ref>[http://www.ilgiornale.it/spettacoli/oscar_rai_fiction_ed_e_cesaroni-mania/26-03-2008/articolo-id=250497-page=0-comments=1 Oscar Rai alla fiction Ed è Cesaroni-mania]</ref>, {{citazione necessaria|per la quantità di ascolti in soli 2 mesi. Finora è la fiction che detiene questo record insieme alla fiction ''[[Elisa di Rivombrosa]]''.}}
 
Il [[30 novembre]] [[2008]], la serie ha vinto i ''Nickelodeon Kids' Choice Awards'' come miglior telefilm.<ref>[http://www.televisionando.it/articolo/nickelodeon-kids-choice-awards-i-vincitori-foto/9590 Nickelodeon Kids Choice Awards 2008, i vincitori]</ref>
 
L'[[11 luglio]] [[2009]] al ''[[Roma Fiction Fest]]'' sono stati premiati, dai lettori di [[TV Sorrisi e Canzoni]], ''I Cesaroni'' come migliore fiction e [[Alessandra Mastronardi]] come migliore attrice.<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/Speciali/Sviluppo_Lazio/?id=3.0.3511645032 RomaFictionFest 2009]</ref>
 
== Il film ==
Visto il successo della serie, si è anche parlato, nel [[2008]], di far uscire un film basato su questa, i cui protagonisti sono [[Alessandra Mastronardi]] e [[Matteo Branciamore]], ovvero i "giovani" della serie. Pur essendo personaggi presi dalla serie TV, la trama del film è prevista deviare da quella della fiction<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttoapuntate.it/news_222_i_cesaroni_il_film.html?prod=20 |titolo=I Cesaroni - Il Film - Prime conferme e anticipazioni |opera=TAP News |data=24 febbraio 2008 |accesso=03-01-2009}}</ref>. Il progetto, più volte rinviato, dovrebbe partire nel 2010<ref name=film>[http://www.cinetivu.com/sitcom/fiction-italiana/i-cesaroni-video-finale-terza-serie-considerazioni-e-futuro-di-branciamore-e-mastronardi Film]</ref>.
 
Il 15 maggio 2008 si è svolta l'iniziativa ''Giornata dei Cesaroni al cinema'' che ha visto la proiezione, in 12 sale italiane, di uno speciale di 85 minuti sulle vicende di Marco ed Eva. L'evento è servito per sondare l'interesse del pubblico verso il futuro film<ref>[http://quotidianonet.ilsole24ore.com/spettacoli/2008/05/13/88170-cesaroni_piccolo_grande_schermo.shtml Giornata dei Cesaroni al cinema]</ref>.
 
== Segnaletica per minori ==
La fiction ''I Cesaroni'' è contrassegnata dal "pallino verde" (visibile all'inizio del programma e subito dopo un'interruzione pubblicitaria), il quale indica che la visione del telefilm è adatta ad ogni tipo di pubblico, bambini compresi. Eccezione fa l'episodio [[Episodi de I Cesaroni (terza stagione)#Era mia madre|''Era mia madre'']] della terza stagione.
Infatti, l'episodio è contrassegnato dal pallino giallo (bambini con adulti a fianco) poichè il tema centrale è la sessualità.
 
== Merchandising ==
[[Matteo Branciamore]], il cui personaggio nella fiction ha l'ambizione di diventare [[cantautore]], ha inciso un album intitolato ''[[Parole nuove]]'' che include, oltre alle canzoni che ''Marco Cesaroni'', il ruolo appunto da lui interpretato, compone durante la seconda stagione, anche la sigla ''Adesso che ci siete voi''. Il [[9 febbraio]] [[2009]] è uscito il nuovo album dello stesso, ''[[Ovunque andrai]]'', con 9 canzoni della colonna sonora della terza stagione.
 
Dati gli alti ascolti della fiction, il [[merchandising]] ufficiale è molto vario:
* Tutte le stagioni sono state pubblicate su dvd dopo la prima messa in onda televisiva;
* Nel novembre 2006 è uscita la colonna sonora composta da [[Andrea Guerra]] ed edita da [[Cinevox]] (e nel 2008 da [[R.T.I.]]): l'album, di 21 tracce, contiene 6 canzoni (di cui un paio cantate da Matteo Branciamore) e 15 [[musica di sottofondo|musiche di sottofondo]] della prima stagione. Il 13 novembre 2008 è uscito ''I Cesaroni 1 2 3'' (edizioni Deltadischi), un cofanetto contenente due dischi e un poster di Matteo Branciamore: un cd contiene la soundtrack della serie, di cui 10 brani tratti dalla prima stagione, 7 dalla seconda e 2 dalla terza; l'altro cd è ''[[Parole nuove]]'';
* Sono stati pubblicati i libri ''Quello che non sai di me'' e ''Ovunque andrai'' (27 gennaio 2009), che rappresentano i diari tenuti da Eva e Marco nell'estate, rispettivamente, tra la prima e seconda stagione e tra la seconda e la terza. Il 12 maggio 2009 è stato pubblicato ''I misteri di Mimmo e Matilde'', un libro per bambini in cui i due piccoli Cesaroni indagano sui piccoli misteri quotidiani della [[Garbatella]]. Ad agosto 2010 è uscito il primo diario dedicato a Rudi ed Alice, intitolato ''...Però mi manchi. Diario di un'estate indimenticabile''. Nell'aprile 2008 è uscito ''Il mondo dei Cesaroni'', una raccolta di fotografie della prime due stagioni con la descrizione dei personaggi;
* Nell'[[estate]] [[2008]] è uscito il diaro-scuola de ''I Cesaroni'';
* Nel 2008 è uscito il gioco da tavola ''I Cesaroni Card Game'';
* Il 1º dicembre 2008 è uscito il calendario de ''I Cesaroni'';
* Nel 2009 sono uscite le figurine de ''I Cesaroni'', edite da [[Panini (azienda)|Panini]], e i ''Batt-i-cuori'', un nuovo gioco card;
* A Pasqua 2009 sono uscite in commercio le uova de ''I Cesaroni'', per lei e per lui;
* Sono usciti col marchio de ''I Cesaroni'' anche capi d'abbigliamento, gioielli, orologi, un libro di ricette, poster ecc.
* Il 27 novembre 2009 è uscito ''I CESARONI Winter Collection'', una compilation di 18 tracce che include alcune canzoni tratte dagli album di Matteo Branciamore, un nuovo remix di ''Adesso che ci siete voi'' e brani di altri artisti scelti dagli attori che interpretano Marco, Eva, Walter, Alice, Rudi e Mimmo.
 
Il ''Senz'amarezza'', vino prodotto dai fratelli Cesaroni nella fiction, è stato veramente commercializzato nelle due versioni bianco ''Frascati Senz'amarezza Doc Superiore'' e rosso ''Lazio Rosso IGT Senz'amarezza'' con base di merlot-sangiovese<ref>[http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo404532.shtml In arrivo il vino dei Cesaroni]</ref>.
 
===Dvd===
I Dvd della serie ''I Cesaroni'' sono stati distribuiti in tempi diversi. Inizialmente il cofanetto della prima stagione fu esclusivamente acquistabile tramite Mediashopping, dopo un po' invece venne proposto in edicola. Soltanto mesi dopo arriverà anche in tutti i negozi. La seconda stagione viene rilasciata in anteprima assoluta in edicola durante la trasmissione degli ultimi episodi della stessa in tv, con un rilascio di due dvd a settimana. Successivamente anche il cofanetto della seconda stagione arriva nei negozi, mentre vengono riproposte, grazie al Corriere della sera, entrambe le stagioni. La terza stagione, come la seconda, viene rilasciata ogni settimana con due dvd in edicola, per un totale di 10 dvd contenenti gli episodi andati in onda più un dvd extra con contenuti speciali.
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
*L'attrice e doppiatrice [[Rita Savagnone]], che ne ''I Cesaroni'' interpreta la suocera di Giulio, nella realtà è la madre di [[Claudio Amendola]].
*L'ultima puntata della prima stagione si intitola "Un mare di guai", mentre l'ultima puntata della terza si intitola "Ovunque andrai": entrambi sono anche i titoli di due canzoni presenti negli album di [[Matteo Branciamore]]. Nella terza stagione l'episodio "Il pesce pilota" prende il nome dallo stesso brano.
*Ad un anno dal termine della 3ª stagione in cui Giulio ([[Claudio Amendola]]) e Gabriella ([[Rita Savagnone]]), rispettivamente genero e suocera nella fiction e figlio e madre nella realtà, diventano nonno e bisnonna a seguito della maternità di Alessia, figlia di Claudio Amendola, mentre nella fiction erano diventati nonno lui (da parte del figlio Marco) e bisnonna lei (da parte della nipote Eva).
*Claudio Amendola, che nella fiction interpreta il ruolo di oste di una bottiglieria alla Garbatella, ha aperto un ristorante nell'estate 2010 a [[Valmontone]], a sud di Roma.<ref>[http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo485130.shtml Claudio Amendola apre un'osteria]</ref>
 
==Note==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Los Serrano actors and actresses|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.icesaroni.it Sito ufficiale de ''I Cesaroni'']
*[http://www.mediaset.it/corporate/televisione/italia/reti/programmi/cesaroni_it.shtml Scheda della prima stagione sul sito di Mediaset]
*[http://www.mediaset.it/corporate/televisione/italia/reti/programmi/cesaroni_2_it.shtml Scheda della seconda stagione sul sito di Mediaset]
*[http://www.mediaset.it/corporate/televisione/italia/reti/programmi/cesaroni_3_it.shtml Scheda della terza stagione sul sito di Mediaset]
*[http://www.mediaset.it/corporate/televisione/italia/reti/programmi/cesaroni_4_it.shtml Scheda della quarta stagione sul sito di Mediaset]
*[http://www.publispei.it/work-in-progress/icesaroni Scheda sul sito della casa di produzione]
*{{Imdb|film|0484917}}
*Scheda sul sito di [http://www.movieplayer.it/serietv/673/i-cesaroni movieplayer.it]
 
{{serietvaz}}
{{portale|televisione}}
 
[[Categoria:I Cesaroni| ]]
[[Categoria:Serie televisive commedia]]
[[Categoria:Fiction Mediaset]]
 
[[ca:I Cesaroni]]