Batman Forever e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 27: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 27 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Film
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|19:17, 5 lug 2019 (CEST)}}
|titoloitaliano = Batman Forever
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Marzia Roncacci |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 27 |durata = 23 giorni |multipla = }}
|immagine = Batman Forever.jpg
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Gloria Ramirez |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 27 |durata = 13 giorni |multipla = }}
|didascalia = Una scena del film.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Carlo Girelli |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 27 |durata = 9 giorni |multipla = }}
|titolooriginale = Batman Forever
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Dominick Marone |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 27 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|linguaoriginale = [[lingua inglese|inglese]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Rony Santos |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 27 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|paese2 = [[Regno Unito]]
|titoloalfabetico= Batman Forever
|annouscita = [[1995]]
|durata = 117 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|ratio= 1.85:1
|genere= azione
|genere2= fantastico
|genere3= supereroi
|regista = [[Joel Schumacher]]
|soggetto = [[Lee Batchler]], [[Janet Scott Batchler]], basato sul personaggio dei [[Fumetto|fumetti]] creato da [[Bob Kane]]
|sceneggiatore = [[Lee Batchler]], [[Janet Scott Batchler]], [[Akiva Goldsman]]
|produttore= [[Tim Burton]], [[Peter Macgregor-Scott]]
|produttoreesecutivo = [[Benjamin Melniker]], [[Michael E. Uslan]]
|casaproduzione= [[Polygram Filmed Entertainment]], Tim Burton Productions
|distribuzioneitalia= [[Warner Bros.]]
|attori =
* [[Val Kilmer]]: Bruce Wayne/Batman
* [[Tommy Lee Jones]]: Harvey Dent/Due Facce
* [[Jim Carrey]]: Edward Nigma/Enigmista
* [[Nicole Kidman]]: Chase Meridian
* [[Chris O'Donnell]]: Dick Grayson/Robin
* [[Michael Gough]]: Alfred Pennyworth
* [[Pat Hingle]]: James Gordon
* [[Drew Barrymore]]: Sugar
* [[Debi Mazar]]: Spice
* [[Elizabeth Sanders]]: Gossip Gerty
* [[René Auberjonois]]: Dott. Burton
* [[Kimberly Scott]]: Margaret
* [[Glory Fioramonti]]: Mary Grayson
* [[Larry A. Lee]]: John Grayson
* [[Ed Begley Jr.]]: Fred Stickley
* [[Joe Grifasi]]: Guardia
* [[George Wallace (attore)|Geroge Wallace]]: sindaco
* [[Daniel Reichert]]: Direttore
* [[Ramsey Ellis]]: Bruce Wayne bambino
* [[Michael Scranton]]: Thomas Wayne
* [[Eileen Seeley]]: Martha Wayne
* [[David Palladino]]: Sal "Boss" Moroni
* [[David U. Hodges]]: Jack Napier/Joker
|doppiatoriitaliani=
* [[Loris Loddi]]: Bruce Wayne/Batman
* [[Renzo Stacchi]]: Harvey Dent/Due Facce
* [[Roberto Pedicini]]: Edward Nygma/Enigmista
* [[Silvia Pepitoni]]: Chase Meridian
* [[Giorgio Borghetti]]: Dick Grayson/Robin
* [[Gil Baroni]]: Alfred Pennyworth
* [[Glauco Onorato]]: James Gordon
* [[Laura Boccanera]]: Sugar
* [[Gabriella Borri]]: Spice
* [[Angelo Maggi]]: Fred Stickley
* [[Vittorio Amandola]]: Guardia della Banca
* [[Massimo Corvo]]: Il sindaco
* [[Andrea Ward]]: Direttore del circo
|fotografo = [[Stephen Goldblatt]]
|montatore = [[Mark Stevens]], [[Dennis Virkler]]
|effettispeciali =
|musicista = [[Elliot Goldenthal]]
|scenografo = [[Barbara Ling]]
|costumista= [[Ingrid Ferrin]], [[Bob Ringwood]]
|truccatore= [[Rick Baker]], [[Wade Daily]], [[Leonard Engelman]], [[Edouard F. Henriques]], [[Julie Hewett]], [[Barbara Lorenz]], [[Ve Neill]], [[Janna Phillips]], [[Sheryl Ptak]], [[Jill Rockow]], [[Kim Santantonio]], [[Yolanda Toussieng]], [[David LeRoy Anderson]], [[Belinda Bryant]], [[Rick Stratton]], [[Buffy Zerefski]]
|premi =
}}
{{Citazione|Indovina indovinello: quale genere d'uomo ha i pipistrelli nel cervello?|L'Enigmista}}
'''''Batman Forever''''' è un [[film]] del [[1995]], diretto da [[Joel Schumacher]].
 
Il film è il terzo capitolo della saga dedicata all'Uomo-Pipistrello dopo ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' e ''[[Batman - Il ritorno]]'' diretti da [[Tim Burton]] (anche se nel film non vi è alcun riferimento alle due pellicole precedenti), e viene seguito da ''[[Batman & Robin]]'' sempre diretto da [[Joel Schumacher]].
 
In questo episodio [[Batman|Bruce Wayne/Batman]] ([[Val Kilmer]]), affiancato da [[Dick Grayson]]/[[Robin]] ([[Chris O'Donnell]]), si trova ad affrontare [[Due Facce]] ([[Tommy Lee Jones]]) e l'[[Enigmista]] ([[Jim Carrey]]) e a salvare la dottoressa Chase Meridian ([[Nicole Kidman]]), sua nuova fiamma. [[Michael Gough]] è per la terza volta il maggiordomo Alfred Pennyworth e [[Pat Hingle]] ancora l'eccentrico commissario di polizia [[James Gordon]].
 
Il nuovo capitolo di Batman ha ricevuto alcune critiche per la scomparsa alla regia di Burton, ma comunque il film ha ottenuto tre nomination per gli [[Premio Oscar|Oscar]]: miglior fotografia, miglior sonoro, e miglior montaggio sonoro.
 
== Trama ==
Il supereroe [[Batman]] (in realtà il miliardario Bruce Wayne), difensore della città di [[Gotham City]], è chiamato dal commissario della polizia [[James Gordon]] ad affrontare il supercriminale [[Due Facce]] (ossessionato dal dualismo Bene-Male), nuova identità dell'ex procuratore distrettuale Harvey Dent, impazzito dopo essere stato sfigurato dal boss mafioso [[Sal Maroni|Moroni]], che gli ha schizzato dell'acido sul volto mentre veniva processato, rimanendo con il lato sinistro della faccia rosso e mostruoso.
Il supercriminale è convinto che sia stato il suo vecchio alleato Batman a crearlo, e prova a ucciderlo mentre questi tenta di catturarlo durante una rapina a una banca, ma entrambi falliscono.
 
Il giorno seguente Bruce ispeziona la sua azienda, le [[Wayne Enterprises]], e incontra il suo folle ma intelligente dipendente Edward Nigma, che ha inventato il "''Box''", un dispositivo per manipolare le attività cerebrali in modo da consentire, teoricamente, una migliore visione dei programmi televisivi. Bruce rifiuta di finanziare il progetto, che potrebbe avere pericolosi effetti collaterali, facendo infuriare Edward. Quella sera Nigma, rimasto fino a tardi nei laboratori delle Wayne Enterprises, sequestra il suo collega Fred Stickley e lo usa come cavia mentre Nigma si sottopone al suo stesso Box e con esso s'impossessa dell'intelletto di Stickley, diventando superintelligente. Ucciso Stickley buttandolo dal palazzo, in modo da farlo sembrare un suicidio, Nigma torna a casa sua e guarda in TV uno spettacolo circense al quale sta assistendo dal vivo anche Bruce in compagnia della sua nuova fidanzata, la dottoressa Chase Meridian, una nota psicologa chiamata dalla polizia come consulente per affrontare Due Facce.
 
Durante la pausa dello spettacolo, però, irrompe nel circo proprio Due Facce che, avendo intuito che Batman è in realtà uno dei ricchi individui presenti al prestigioso show, minaccia di far esplodere una bomba nel tendone se il supereroe non si farà avanti.
 
Bruce confessa il suo segreto ma Due Facce non lo sente, per la confusione e per essere impegnato a tenere d'occhio i "Grayson Volanti", una famiglia di acrobati che stava assalendo i suoi scagnozzi. A colpi di mitra il gangster, prima di andarsene, rompe i cavi ai quali si erano aggrappati la famiglia Grayson, uccidendoli mentre il loro figlio minore, [[Dick Grayson|Richard "Dick" Grayson]], era riuscito a far rotolare l'esplosivo fuori dal circo.
 
Bruce decide di prendere in custodia Dick, ospitandolo al castello Wayne. La tragedia del ragazzo fa tornare in mente a Bruce dell'orribile omicidio dei suoi genitori da parte del giovane rapinatore [[Joker|Jack Napier]] e del suo terrore-fascino nei confronti dei pipistrelli.
 
Intanto, Edward Nigma, diventato più capace dopo l'esperimento del Box, diventa il supercriminale con il nome di [[Enigmista]], e si coalizza con Due Facce. I due malviventi iniziano a compiere rapine per consentire a Edward di creare la ''Nygma Tech'', un'azienda che produce in serie il Box, in modo da permettergli di accumulare abbastanza sapienza da intuire la vera identità di Batman così che Due Facce possa finalmente ucciderlo dopo aver messo a nudo i suoi segreti.
 
Frattanto Dick scopre il segreto del suo tutore, e aiutato dal maggiordomo [[Alfred Pennyworth]], decide di divenire [[Robin]], il supereroe agile come un pettirosso e assetato di vendetta nei confronti di Due Facce.
 
Durante un convegno organizzato da Nigma per presentare al pubblico la versione migliorata del suo articolo, irrompe Due Facce, stanco di attendere le mosse del suo complice, che minaccia di morte i presenti in modo da attirare Batman, per poi venire assalito da Batman, il quale perde quasi la vita nello scontro seguente, ma viene salvato da Robin.
 
Tornato a casa Bruce ha un diverbio con Dick, che non approva la sua scelta di impedirgli di affiancarlo nella lotta contro il crimine, e il ragazzo decide infine di andarsene dopo che Bruce, rendendosi conto che è rimasto da sempre solo, decide di non essere più Batman.
Il breve tempo trascorso da Bruce testando il Box durante il convegno è stato sufficiente a Enigmista e Due Facce per scoprire la sua identità segreta, e i due supercriminali decidono immediatamente di passare all'azione.
 
La notte di [[Halloween]] invita Chase al suo maniero per rivelarle la sua doppia vita, ma proprio in quel momento irrompono i due supercriminali. Mentre Bruce e Chase tentano disperatamente di sfuggire agli uomini di Due Facce, l'Enigmista distrugge parzialmente la [[Batcaverna]], per poi scappare insieme al suo complice e alla prigioniera dottoressa Meridian.
 
Interpretando correttamente i buffi indovinelli ricevuti per posta dall'Enigmista, Bruce scopre l'identità del suo avversario e il suo nascondiglio, l'isola artificiale sulla quale ha sede la Nigma Tech, e decide di recarvisi in compagnia di Dick, che ha deciso di tornare per aiutarlo, ricevendo stavolta l'approvazione del suo mentore.
 
I due supereroi si mettono in marcia verso il covo dei malviventi, e nonostante la distruzione dei loro Batveicoli, riescono a raggiungere l'isola. Mentre Batman tenta di penetrare nella base operativa dell'Enigmista, Robin si scontra con Due Facce, ma si rifiuta di ucciderlo come voleva inizialmente, preferendo arrestarlo. Il criminale approfitta della pietà di Robin per catturarlo, e lo rinchiude insieme a Chase. Giunto nella base dei criminali, Batman si trova faccia a faccia con l'Enigmista, ansioso di ottenere la risposta alla domanda che da tempo si pone: "Come possono Bruce Wayne e Batman coesistere?".
 
Batman si trova a decidere se salvare Robin o Chase, agganciati sopra un profondissimo pozzo dal letto di lance, ma riesce a salvare entrambi dalla morte e a sconfiggere l'Enigmista, dimostrandogli di essere un supereroe per sua scelta. Due Facce allora intende eliminare i suoi avversari a colpi di pistola in bilico sul pozzo della trappola, ma Batman, con uno stratagemma, riesce a uccidere Due Facce facendolo precipitare nell'abisso.
 
Impazzito e deformato a causa della perdita dell'intelligenza che aveva rubato, Edward Nigma viene arrestato da Batman e ricoverato nel manicomio criminale [[Arkham Asylum]], dove trascorre il resto delle sue giornate delirando e affermando di essere Batman. Risolto il caso, Chase deve alla fine partire da Gotham City, promettendo a Bruce di mantenere il suo segreto.
 
Il film si chiude con Batman accompagnato dal suo fido compagno Robin.
 
== Produzione ==
[[Joel Schumacher]] fu ingaggiato per dirigere il film<ref name=Russo>{{Cita news | url = http://www.ew.com/ew/article/0,,308195,00.html | titolo = ''Batman 3'' | pubblicazione = [[Entertainment Weekly]] | data=1º ottobre 1993 | accesso=16 agosto 2008}}</ref>, mentre [[Tim Burton]] figura tra i [[produttore cinematografico|produttori]] della pellicola<ref name=Russo/>.
 
Inizialmente si pensava di adattare ''[[Batman: Anno uno]]'' di [[Frank Miller]], ma gli studios rigettarono l'idea, in quanto volevano un [[sequel]] e non un [[prequel]]<ref name=shadowbat/>. Il fumetto diventerà uno degli spunti per ''[[Batman Begins]]''.
 
Per staccarsi dai precedenti titoli, la [[scenografia|scenografa]] [[Barbara Ling]] venne indirizzata a creare una [[Gotham City|Gotham]] sgargiante e fumettistica, simile all'architettura della [[New York]] anni '30, ma immersa nei neon della luminosa [[Tokyo]] odierna.
 
Il costume di Batman è stato realizzato in un lattice molto leggero, e Kilmer (come anche Keaton in precedenza) ha girato di persona molte delle scene d'azione del film<ref>{{Cita libro|url=http://books.google.com/books?id=9njZ482OYfwC|titolo=Understanding motion capture for computer animation and video games|nome=Alberto|cognome=Menache|editore=Morgan Kaufmann|anno=1999|pagine=49|ISBN=0-12-490630-3}}</ref><ref name=kilmer>{{cite video | title = The Many Faces of Gotham City | format = DVD | publisher = [[Warner Bros.]] |date = 2005}}</ref>.
 
Furono creati due diversi modelli di [[Batmobile]], una per le scene statiche e una per le riprese in corsa<ref name=design>{{cite video | title = Out of the Shadows: The Production Design of Batman Forever| ___location = Batman Forever: Special Edition| format = DVD | publisher = Warner Bros|date = 2005}}</ref>. Nel primo giorno di lavorazione furono bloccati cinque isolati di [[Wall Street]] per permettere di girare una delle scene con la seconda auto.
 
[[Elliot Goldenthal]] fu incaricato di comporre la [[colonna sonora]], e gli fu consigliato di non ascoltare le musiche dei primi due film (composte da [[Danny Elfman]]) per non rimanerne influenzato, così da creare pezzi differenti<ref>{{cite video | title = Scoring Forever: The Music of Batman Forever | format = DVD | publisher = [[Warner Bros.]] |date = 2005}}</ref>.
 
[[Bob Kane]] fu presente in quasi tutti i giorni di lavorazione, a fianco della regia.
 
Schumacher ebbe problemi lavorando con Kilmer, descrivendolo come "infantile e impossibile", riportando che litigava con vari membri dello staff e si rifiutò di parlare a Schumacher dopo che il regista gli disse di smetterla di comportarsi in modo rude<ref name=Val/>. Schumacher menzionò anche Tommy Lee Jones come fonte di problemi; ''"Jim Carrey era un gentleman e Tommy Lee Jones si sentiva minacciato da lui. Io sono stufo di difendere attori privilegiati e strapagati, spero di non lavorare mai più con loro."''<ref>{{cita news|autore= Benjamin Svetkey|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,293237,00.html|titolo=Holy Happy Set!|editore=[[Entertainment Weekly]]|data=12 luglio 1996}}</ref>.
 
=== Cast ===
* [[Val Kilmer]] è [[Batman|Bruce Wayne/Batman]]: nel dicembre [[1993]], Joel Schumacher vide ''[[Tombstone]]'' e rimase favorevolmente impressionato dalla sua performance nel ruolo di [[Doc Holliday]]. Nel luglio [[1994]], [[Michael Keaton]] rifiutò di ritornare ancora nel ruolo dell'Uomo-Pipistrello<ref name=Val>{{Cita news | autore = Rebecca Ascher-Walsh | url = http://www.ew.com/ew/article/0,,292752,00.html | titolo = Psycho Kilmer | pubblicazione = [[Entertainment Weekly]] | data=31 maggio 1995 | accesso=11 novembre 2008}}</ref>, in quanto non condivideva l'idea di un Batman meno ossessionato dal passato, meno tragico e meno complessato<ref>{{Cita news | autore = [[Army Archerd]] | url = http://www.variety.com/article/VR1117862593 | titolo = Culkin kids ink with WMA | pubblicazione = [[Variety (rivista)|Variety]] | data=1º dicembre 1994 | accesso=16 agosto 2008}}</ref>. All'attore furono offerti 15 milioni di dollari per il suo ingaggio, ma Keaton rifiutò ugualmente<ref name=Russo/>. Schumacher lo capì, affermando che «alcune persone non vogliono interpretare supereroi tutta la vita. Persino [[Sean Connery]] ha lasciato il ruolo di [[James Bond]]». Fino all'ultimo il posto fu poi conteso fra Kilmer e [[William Baldwin]] (che aveva già lavorato con il regista in ''[[Linea mortale]]''). Kilmer accettò il ruolo senza leggere la sceneggiatura e senza conoscere il regista<ref name=hold>{{Cita news | autore=Nathan, Ian | titolo=Hold me, thrill me, kiss me, Kilmer | editore=''[[Empire (magazine)|Empire]]'' | pagine=108–117 | data=agosto 1995 | accesso=20 novembre 2007}}</ref>. Prima di Kilmer per la parte di Batman, gli autori presero in considerazione [[Daniel Day-Lewis]], [[Ralph Fiennes]], [[William Baldwin]] e [[Johnny Depp]]<ref>{{Cita news|autore=Jett|titolo=William Baldwin Talks Batman And "JUSTICE LEAGUE: CRISIS ON TWO EARTHS"|pubblicazione=Batman-on-Film|data=16 dicembre 2009|url=http://www.batman-on-film.com/dccomics-on-film_JL-CRISIS-ON-TWO-EARTHS_William-Baldwin-talks-Batman_12-16-09.html|accesso=16 dicembre 2009}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Johnny Depp Was Almost Batman In Batman Forever|pubblicazione=ComicBookMovie|data=10 dicembre 2009|url=http://www.comicbookmovie.com/fansites/CookiepussProduction/news/?a=12646|accesso=10 dicembre 2009}}</ref>.
 
* [[Tommy Lee Jones]] è [[Due Facce|Harvey Dent/Due Facce]]: il personaggio era già apparso in ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'', interpretato da [[Billy Dee Williams]], che aveva accettato il ruolo con l'aspettativa di interpretarlo ancora nei sequel, una volta che il procuratore sarebbe divenuto un gangster. La [[Warner Bros.]] fu costretta poi a rompere il contratto. Jones fu la prima scelta del regista, dato che vi aveva già lavorato ne ''[[Il cliente (film)|Il cliente]]''<ref>{{cite video | title = Batman Heroes Profile: Harvey Dent| ___location=''[[Batman (1989 film)|Batman]]'' Special Edition| format = DVD | publisher = [[Warner Bros.]] Home Video |date = 2005}}</ref>. Jones fu molto prudente nell'accettare<ref name=shadowbat>{{cite video | title = Shadows of the Bat: The Cinematic Saga of the Dark Knight-Reinventing a Hero| format = DVD | publisher = [[Warner Bros.]] |date = 2005}}</ref>, ma alla fine si convinse grazie anche al figlio Austin<ref>{{Cita web|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,303022,00.html|titolo=The Good Son| autore = Cindy Pearlman|sito=[[Entertainment Weekly]] | accesso=19 luglio 2009}}</ref>.
 
* [[Jim Carrey]] è [[Enigmista|Edward Nigma/l'Enigmista]]: nell'ottobre del 1993 [[Robin Williams]] parlò del suo interesse per questo ruolo, come già aveva fatto per quello del [[Joker]] (finito poi a [[Jack Nicholson]]<ref>{{Cita news | autore = Cindy Pearlman | url = http://www.ew.com/ew/article/0,,308987,00.html | titolo = Flashes: No Joker | pubblicazione = [[Entertainment Weekly]] | data=17 dicembre 1993 | accesso=16 agosto 2008}}</ref>). Nel giugno [[1994]] fu però Carrey ad essere scritturato. Conosciuto da Schumacher già prima di diventare famoso con ''[[Ace Ventura - L'acchiappanimali]]'', venne ritenuto dal regista e dalla Warner «perfetto per la parte»<ref>{{Cita news | autore = Mike Thomas | titolo = Hey, what about that man in the glass booth? | pubblicazione = [[Chicago Sun-Times]] | data=31 marzo 2003 | accesso=16 agosto 2008}}</ref>.
 
* [[Nicole Kidman]] è la psichiatra Chase Meridian: [[Rene Russo]] fu originariamente contattata per la parte, ma dopo il rifiuto di Keaton, venne ritenuta troppo vecchia, e rimpiazzata dalla Kidman<ref name=Russo/>. Vennero prese in considerazione anche [[Robin Wright]], [[Jeanne Tripplehorn]] e [[Linda Hamilton]], ma alla fine la spuntò la Kidman (che Schumacher ammirava fin da ''[[Ore 10: Calma piatta]]''), nonostante la casa di produzione la ritenesse «non abbastanza sexy»<ref name=Leo/>. Il personaggio della dottoressa Meridian fu creato appositamente per il film: non compare né nei fumetti originali né in film successivi<ref>{{cita web|url=http://batman.wikia.com/wiki/Chase_Meridian|titolo=Chase Meridian |editore =[http://batman.wikia.com/wiki/Batman_Wiki Batman Wiki] |accesso= 5 novembre 2013}}</ref>.
 
* [[Chris O'Donnell]] è [[Dick Grayson|Richard "Dick" Grayson]]/[[Robin]]: [[Daniel Waters]] e [[Tim Burton]] convinsero la [[Warner Bros.]] a tenere Robin fuori dalle prime due pellicole. Per la seconda, fu scritturato (e pagato) [[Marlon Wayans]], nonostante poi non abbia recitato<ref>{{Cita news | autore = Nathan Rabin | url = http://www.avclub.com/content/node/23240 | titolo = Wayans World | pubblicazione = [[The A.V. Club]] | data=25 febbraio 1998 | accesso=16 agosto 2008}}</ref>. Schumacher valutò attori come [[Ewan McGregor]], [[Jude Law]], [[Alan Cumming]] e [[Toby Stevens]]. Chris O'Donnell, fan della [[Batman (serie televisiva)|serie televisiva degli anni sessanta]], vinse la concorrenza di [[Leonardo DiCaprio]]<ref name=Leo>{{Cita news | autore = Judy Brennan | url = http://www.ew.com/ew/article/0,,302503,00.html | titolo = Batman Battles New Bat Villains | pubblicazione = [[Entertainment Weekly]] | data=3 giugno 1994 | accesso=16 agosto 2008}}</ref>.
 
* [[Michael Gough]] è per la terza volta il maggiordomo [[Alfred Pennyworth]].
 
* [[Pat Hingle]] è per la terza volta il commissario [[James Gordon]].
 
* [[Drew Barrymore]] interpreta Sugar, la "valletta buona" di [[Due Facce]].
 
* [[Debi Mazar]] interpreta Spice, la "valletta cattiva" di [[Due Facce]].
 
* [[René Auberjonois]] è il dottor Burton, direttore del manicomio [[Arkham Asylum|Arkham]], che appare brevemente nel finale per avvertire la dottoressa Meridian delle farneticazioni dell'[[Enigmista]]. La creazione di tale personaggio è un chiaro omaggio a [[Tim Burton]], dato che ha sia l'aspetto sia il nome del regista dei primi due capitoli.
 
== Incassi ==
''Batman Forever'' è stato un grande successo commerciale. Uscito negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il 16 giugno [[1995]] distribuito in 2,842 sale, al weekend di apertura ha debuttato al primo posto al botteghino registrando un incasso di 52.78 milioni di dollari<ref name="box">{{Cita web | url = http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=batmanforever.htm | titolo = Batman Forever |sito= [[Box Office Mojo]] | accesso=16 agosto 2008}}</ref>, risultando come il più alto incasso nei primi tre giorni di programmazione dell'anno<ref name="dom">{{Cita web | url = http://www.boxofficemojo.com/yearly/chart/?view2=releasedate&view=opening&yr=1995&p=.htm | titolo = 1995 Domestic Grosses |sito= [[Box Office Mojo]] | accesso=16 agosto 2008}}</ref>. Al ritiro dalle sale, il film è arrivato a un incasso totale di 184.03 milioni di dollari in madrepatria e a 336.53 milioni in tutto il mondo<ref name="box" /> (superando i risultati del precedente ''[[Batman - Il ritorno]]''<ref>{{Cita web | url = http://www.boxofficemojo.com/showdowns/chart/?id=batmanvs.htm | titolo = Batman Battle |sito= [[Box Office Mojo]] | accesso=16 agosto 2008}}</ref>), diventando così il secondo film con il più alto incasso dell'anno negli [[Stati Uniti]] (preceduto da ''[[Toy Story - Il mondo dei giocattoli]]''), e posizionandosi al sesto posto nella classifica degli incassi mondiali del [[1995]]<ref name="dom" />.
 
== Accoglienza ==
Il film ha ricevuto critiche e recensioni miste: sul sito Rotten Tomatoes il film ha chiuso con il 44% di recensioni positive<ref>{{Cita web | url = http://www.rottentomatoes.com/m/batman_forever/ | titolo = Batman Forever |sito= [[Rotten Tomatoes]] | accesso=16 agosto 2008}}</ref>, mentre su [[Internet Movie Database]] ha raggiunto la media del voto di 5.4/10<ref>{{Cita web | url = http://www.metacritic.com/movie/batman-forever | titolo = Batman Forever (1995): Reviews |sito= [[Metacritic]] | editore = [[CBS Interactive]] | accesso=16 agosto 2008}}</ref>.
 
Parte della critica e dei fan non ha infatti gradito la svolta "commerciale" e tutta "azione" e "neon" operato da [[Joel Schumacher]] alla saga; [[Peter Travers]] ha commentato: "Con ''Batman Forever'' la saga non ha ancora perso la linfa. Quest'estate non c'è nessun'altra macchina dei divertimenti capace di regalarvi così tante sorprese.", ma ha criticato l'approccio "più commerciale" al film rispetto ai due precedenti capitoli: "La sceneggiatura non riesce a cogliere il dolore del personaggio dovuto alla perdita dei suoi genitori come aveva fatto [[Tim Burton]]"<ref>{{Cita news | autore = [[Peter Travers]] | url = http://www.rollingstone.com/reviews/movie/5948895/review/5948896/batman_forever | titolo = Batman Forever | pubblicazione = [[Rolling Stone (magazine)|Rolling Stone]] | data=8 dicembre 2000 }}</ref>.
 
[[Brian Lowry]] del [[Variety (rivista)|Variety]] ha dichiarato: "Una delle cose più discutibili è l'aggiunta di capezzoli sul costume di gomma aderente di Batman. Che gli è saltato in mente ad Alfred? Inoltre, molta della computer grafica impiegata per realizzare Gotham City è palesemente finta. La colonna sonora di [[Elliot Goldenthal]], sebbene sia funzionale, non riesce a raggiungere i fasti di quella composta da [[Danny Elfman]] per i primi due film<ref>{{Cita news | autore = Brian Lowry | url = http://www.variety.com/review/VE1117904172.html | titolo = Batman Forever | pubblicazione = [[Variety (rivista)|Variety]] | data=14 giugno 1995 | accesso=16 agosto 2008}}</ref>. [[James Berandelli]] ha espresso una critica molto positiva sul film: "È più leggero, più luminoso, più divertente, più veloce e molto più colorato di prima"<ref>{{Cita news | autore = [[James Berardinelli]] | url = http://www.reelviews.net/php_review_template.php?identifier=287 | titolo = ''Batman Forever'' | pubblicazione = ReelViews | data=16 giugno 1995 | accesso=17 agosto 2008}}</ref>.
 
[[Roger Ebert]] ha valutato il film 2,5 stelle su 4, dichiarando che «Il film è una enorme gomma da masticare per gli occhi. I bambini più piccoli saranno in grado di digerirlo con più facilità rispetto al precedente ''[[Batman - Il ritorno]]'' dove il divieto ai minori di 13 anni non accompagnati sembrava uno scherzo.»<ref>{{Cita web | url = http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/19950616/REVIEWS/506160301/1023 | titolo = Batman Forever | autore = [[Roger Ebert]] |editore=[[Chicago Sun-Times]]| accesso=17 agosto 2008}}</ref>. Critiche positive andarono su [[Val Kilmer]] che mostrò maggior carisma (infatti è divenuto l'attore che impersonifica Batman preferito di [[Bob Kane]]<ref>{{Cita news | autore = [[Mick LaSalle]] | url = http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=/c/a/1995/06/16/DD8003.DTL | titolo = ''Batman Forever'' Goes On and On | pubblicazione = [[San Francisco Chronicle]] | data=16 giugno 1995 | accesso=17 agosto 2008}}</ref>), ma in questa pellicola l'attenzione viene catturata dall'energetica interpretazione di [[Jim Carrey]], che in un articolo del [[Washington Post]] viene definita "una combinazione tra [[Fred Astaire]] e [[Caligola]]".
 
== Contraddizioni ==
Nella scena in cui guarda l'immagine di Chase sul Batcomputer, Bruce dichiara ad Alfred di "non essere mai stato innamorato prima d'ora". In realtà, nei due precedenti capitoli diretti da [[Tim Burton]] aveva già avuto due donne: [[Vicki Vale]] e [[Catwoman|Selina Kyle/Catwoman]].
 
== Riconoscimenti ==
{{MultiCol}}
* [[Premi Oscar 1996|1996]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Stephen Goldblatt]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a [[Donald O. Mitchell]], [[Frank A. Montaño]], [[Michael Herbick]] e [[Petur Hliddal]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior montaggio sonoro|Miglior montaggio sonoro]]'' a [[John Leveque]] e [[Bruce Stambler]]
* [[Golden Globe 1996|1996]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per la migliore canzone originale|Miglior canzone]]'' (''Hold Me, Thrill Me, Kiss Me, Kill Me'') agli [[U2]]
* [[1996]] - '''[[Saturn Award]]'''
** ''Nomination'' ''[[Saturn Award per il miglior film fantasy|Miglior film fantasy]]''
** ''Nomination'' ''[[Saturn Award per i migliori costumi|Migliori costumi]]'' a [[Bob Ringwood]] e [[Ingrid Ferrin]]
** ''Nomination'' ''[[Saturn Award per il miglior trucco|Miglior trucco]]'' a [[Rick Baker]], [[Ve Neill]] e [[Yolanda Toussieng]]
** ''Nomination'' ''[[Saturn Award per i migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a [[John Dykstra]], [[Thomas L. Fisher]], [[Andrew Adamson]] e [[Eric Durst]]
{{ColBreak}}
* [[BRIT Awards 1996|1996]] - '''[[Brit Award]]'''
** ''Miglior colonna sonora'' a [[Elliot Goldenthal]]
* [[MTV Movie Awards 1996|1996]] - '''[[MTV Movie Award]]'''
** ''Nomination'' ''[[MTV Movie Award all'attore più attraente|Attore più attraente]]'' a [[Val Kilmer]]
** ''Nomination'' ''[[MTV Movie Award all'attrice più attraente|Attrice più attraente]]'' a [[Nicole Kidman]]
** ''Nomination'' ''[[MTV Movie Award al miglior cattivo|Miglior cattivo]]'' a [[Tommy Lee Jones]]
** ''Nomination'' ''[[MTV Movie Award al miglior cattivo|Miglior cattivo]]'' a [[Jim Carrey]]
** ''Nomination'' ''[[MTV Movie Award alla miglior canzone|Miglior canzone]]'' (''Hold Me, Thrill Me, Kiss Me, Kill Me'') agli [[U2]]
** ''Nomination'' ''[[MTV Movie Award alla miglior canzone|Miglior canzone]]'' (''Kiss from a Rose'') a [[Seal]]
* [[1996]] - '''[[ASCAP|ASCAP Award]]'''
** ''Miglior canzone'' (''Hold Me, Thrill Me, Kiss Me, Kill Me'') [[Adam Clayton]], [[The Edge]], [[Bono Vox|Bono]] e [[Larry Mullen Jr.]]
** ''Film al top del box office'' a [[Elliot Goldenthal]]
* [[1996]] - '''[[BMI Film & TV Awards|BMI Film & TV Awar]]'''
** ''Miglior canzone'' (''Kiss from a Rose'') a [[Seal]]
{{EndMultiCol}}
 
== Citazioni ==
* Quando Dick fa per andarsene di casa la prima volta, Bruce Wayne gli dice "il circo sarà a metà strada da [[Metropolis (DC Comics)|Metropolis]]", città di [[Superman]].
 
* Quando [[Edward Nigma]] getta dalla finestra Fred Stickley dice "Fred, Babe, you are fired, or should I say: Terminated!" ("Fred, piccolo mio, tu sei licenziato, o forse dovrei dire: Terminato! "). Questo è un riferimento al film ''[[Terminator (film)|Terminator]]'', dove i cyborg, ideati dall'intelligenza artificiale [[Skynet]], indicano con il verbo "terminare" l'atto di porre fine alla vita di qualcuno.
 
== Traduzione ==
* L'ultimo indovinello dell'[[Enigmista]] dice "siamo cinque piccole cose di uso quotidiano, ci trovi tutte quante in un campo da tennis". La soluzione sono le vocali, che in inglese sono presenti in "'''a''' t'''e'''nn'''i'''s c'''ou'''rt'", ed italiano diventa "'''u'''n c'''a'''mp'''o''' da t'''e'''nn'''i'''s".
 
* Quando Dick sceglie di chiamarsi Robin, tra i possibili nomi che propone a Bruce c'è anche "Cavaliere alato" (errata traduzione di "Knight Wing"), che nella versione originale è [[Nightwing]], cioè il nome che sceglierà una volta abbandonato il ruolo di spalla di Batman nei fumetti [[DC comics|DC]].
 
* L'[[Enigmista]], quando mostra il Box a [[Due Facce]] esclama alla fine: "C'e qualcun altro che vuole accomodarsi?!" è stata tradotta male perché in inglese dice "''Does anybody else feel like a fried egg?!''" cioè "Nessun altro si sente come un uovo strapazzato?"
 
* Anche se probabilmente questo è un errore di traduzione minore, i bambini di Halloween suonano alla casa di Bruce e dicono: "Dolcetto o Dispetto?" mentre in realtà sarebbe: "Dolcetto o Scherzetto?". Nella versione italiana dell'adattamento a fumetti del film, dicono addirittura "Chicche o Berlicche?".
 
== Colonna sonora ==
Nella [[colonna sonora]] sono inclusi successi come ''[[Hold Me, Thrill Me, Kiss Me, Kill Me]]'' degli [[U2]] e ''[[Kiss from a Rose]]'' di [[Seal]], che ricevettero entrambi una nomination per gli [[MTV Movie Awards]]. ''Kiss From a Rose'' (il cui video è stato diretto dallo stesso [[Joel Schumacher]]) raggiunse il primo posto nella classifica americana, vincendo poi tre [[Grammy]] come miglior performance pop maschile, miglior disco e miglior canzone.<ref>{{Cita web | url = http://www.imdb.com/Sections/Awards/Grammy_Awards/1996 | titolo = 37th Grammy Awards |sito= [[Internet Movie Database]] | accesso=16 agosto 2008}}</ref>
 
=== Lista delle tracce ===
# ''Hold Me, Thrill Me, Kiss Me, Kill Me'' ([[U2]])
# ''One Time Too Many'' ([[PJ Harvey]])
# ''Where Are You Now?'' ([[Brandy Norwood|Brandy]])
# ''[[Kiss from a Rose]]'' ([[Seal]])
# ''The Hunter Gets Captured By The Game'' ([[Massive Attack]] & [[Tracey Thorn]], [[Smokey Robinson]] cover)
# ''Nobody Lives Without Love'' ([[Eddi Reader]])
# ''Tell Me Now'' ([[Mazzy Star]])
# ''[[Smash It Up]]'' ([[The Offspring]], [[The Damned]] cover)
# ''There Is A Light'' ([[Nick Cave]])
# ''The Riddler'' ([[Method Man]])
# ''The Passenger'' ([[Michael Hutchence]], [[Iggy Pop]] cover)
# ''Crossing The River'' ([[The Devlins]])
# ''8'' ([[Sunny Day Real Estate]])
# ''Bad Days'' ([[The Flaming Lips]])
 
== DVD ==
Un [[DVD]] in edizione speciale a 2 dischi è stato messo in vendita nel [[2005]], con le seguenti caratteristiche:
* Sottotitoli in Italiano, Inglese e Italiano, Inglese per non udenti.
* Audio Italiano (Dolby Digital 5.1), e Inglese (Dolby Digital 5.1 e DTS).
* Commento del regista.
* Scene inedite.
* ''Perché Batman Forever?'', Come hanno fatto un nuovo regista e un cast rinnovato a creare una nuova visione dei classici buoni e cattivi di Gotham.
* La realizzazione.
* ''Dietro le quinte'': Fuori dall’ombra: la scenografia, i vari volti di Gotham City, le acrobazie, gli effetti speciali, la musica.
* ''[[Kiss from a rose]]'', videoclip del brano di [[Seal]].
* ''I buoni e i cattivi'': profili dei protagonisti.
 
== Differenze tra film e fumetti ==
* Chase Meridian è un personaggio inventato appositamente per il film.
* Nei fumetti Bruce Wayne prende sotto la sua ala il giovane Dick Grayson quando ha appena 12 anni, a differenza del film dove è un adolescente più maturo.
 
== Altri media ==
Dal film sono stati sviluppati diversi [[videogioco|videogiochi]] per [[SNES]], [[Gameboy]], [[Genesis]], [[Game Gear]], e [[Playstation]].
 
Un romanzo tratto dalla sceneggiatura del film è stato scritto da [[Peter David]]<ref>{{Cita web | url = http://www.amazon.com/dp/0316324183 | titolo = Batman Forever (Paperback) |sito= [[Amazon.com|Amazon]] | accesso=17 agosto 2008}}</ref><ref>{{Cita web | url = http://www.amazon.com/dp/0446602175 | titolo = Batman Forever: The Novelization |sito= [[Amazon.com|Amazon]] | accesso=17 agosto 2008}}</ref>.
 
L'adattamento a fumetti è stato realizzato per la [[DC Comics]] da [[Dennis O'Neil]], [[Michael Dutkiewicz]] e [[Scott Hanna]]. In Italia è stato pubblicato nell'ottobre del [[1995]] dalla [[Play Press]]<ref>{{Cita web | url = http://www.amazon.com/dp/1563891999 | titolo = Batman Forever: The Official Comic Adaptation of Motion Picture |sito= [[Amazon.com|Amazon]] | accesso=17 agosto 2008}}</ref>.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|etichetta=''Batman Forever''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|0112462}}
 
{{Film DC Comics}}
{{Film di Joel Schumacher}}
{{batman}}
{{Portale|cinema|DC Comics}}
 
[[Categoria:Film Warner Bros.]]
[[Categoria:Film d'azione]]
[[Categoria:Film di Batman]]
{{Link VdQ|en}}
{{Link VdQ|zh}}