Urbino e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 29: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 29 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|19:41, 5 lug 2019 (CEST)}}
|Nome=Urbino
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Elena Filatova |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = biografie, fotografia |temperatura = 8 }}
|Panorama=PanoramaUrbino.JPG
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = L'ordine irreversibile |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 1 }}
|Didascalia=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Il cuore del profeta |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 1 }}
|Bandiera=Urbino-Gonfalone.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Aldo Venturelli |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 16 }}
|Voce bandiera=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Ezechiel Palmieri |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 22 }}
|Stemma=Urbino-Stemma.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Shokan (Mortal Kombat) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 0 }}
|Voce stemma=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Madeline Martha Mackenzie |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 0 }}
|Stato=ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Messicano (cocktail) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = bevande alcoliche |temperatura = 4 }}
|Grado amministrativo=3
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Gennaro Arrichiello |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 14 }}
|Divisione amm grado 1=Marche
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Divisione amm grado 2=Pesaro e Urbino
|Amministratore locale=Maurizio Gambini
|Partito=[[Lista civica|Liberi per cambiare]] - [[centrodestra]]
|Data elezione=8-6-2014
|Data istituzione=
|Altitudine=485
|Superficie=226.5
|Note superficie=
|Abitanti=15019
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/pop2016/index.html Dato Istat - Popolazione residente al 1º gennaio 2016].
|Aggiornamento abitanti=01-01-2016
|Sottodivisioni=vedi [[#Frazioni|elenco]]
|Divisioni confinanti=[[Acqualagna]], [[Auditore]], [[Fermignano]], [[Fossombrone]], [[Isola del Piano]], [[Lunano]], [[Mondaino]] ([[Provincia di Rimini|RN]]), [[Montecalvo in Foglia]], [[Monteciccardo]], [[Montefelcino]], [[Montelabbate]], [[Peglio (Marche)|Peglio]], [[Petriano]], [[Piandimeleto]], [[Piobbico]], [[Sant'Angelo in Vado]], [[Sassocorvaro]], [[Tavoleto]], [[Urbania]], [[Vallefoglia]]
|Prefisso=[[0722]]
|Targa=PU
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=2545
|Diffusività=
|Nome abitanti=urbinati
|Patrono=[[Crescentino di Città di Castello|San Crescentino]] <small>Co-Patroni: Beato Mainardo (vescovo urbinate), [[Assunzione di Maria|Vergine Assunta in Cielo]] e [[Papa Celestino V|San Pietro Celestino V]] Papa </small>
|Festivo=1º giugno
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Urbino (province of Pesaro and Urbino, region Marche, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Urbino nella provincia di Pesaro e Urbino
}}
 
'''Urbino''' (''Urbìn'' in [[dialetto gallo-italico marchigiano]]<ref>{{cita libro|curatore=Fucili Simonetta |titolo=Sò d'Urbin e fac el brav. Poesie in dialetto urbinate |anno=2007 |editore=Argalia |città=Urbino |isbn=88-89731-09-5 }}</ref>, ''Urvinum Mataurense'' in [[lingua latina|latino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:15019}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, capoluogo con [[Pesaro]] della [[provincia di Pesaro e Urbino]] nelle [[Marche]].
 
Fu uno dei centri più importanti del [[Rinascimento italiano]], di cui conserva appieno l'eredità architettonica. Dal [[1998]] il suo centro storico è [[patrimonio dell'umanità]] [[UNESCO]].
 
== Geografia fisica ==
{{Citazione|Urbino.....in cima a un monte di media altezza, ma adagiantesi da ciascun lato secondo ogni piega del pendio, di modo che non ha nulla su un medesimo piano e dovunque si deve salire e scendere|[[Michel de Montaigne]], ''Journal de Voyage en Italie'' / ''Giornale di Viaggio in Italia'', [[1581]]|Urbin.....sur le haut d'une montaigne de moïene hautur, mais se couchant de toutes parts selon les pantes du lieu, de façon qu'elle n'a rien d'esgal, e partout il y a à monter e à descendre. |lingua=fr}}
Il territorio si estende in area collinare, sulle ultime propaggini dell'[[Appennino settentrionale]], [[Appennino tosco-romagnolo]], nella zona meridionale del [[Montefeltro]], in un'area classificata a rischio sismico medio-alto. Nel database dei terremoti elaborato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sono segnalati ben 65 eventi sismici che hanno interessato il comune di Urbino tra il 26 marzo [[1511]] e il 26 marzo [[1998]]. Tra essi, le scosse più forti sono state quella dell'VIII grado della [[Scala Mercalli]] del 24 aprile [[1741]] che ebbe l'[[epicentro]] nel [[Fabriano|Fabrianese]] (dove raggiunse i 6.08 della [[Scala Richter]] e il IX grado della Mercalli), quella del VII grado della [[Scala Mercalli]] del 23 giugno [[1781]] che ebbe l'[[epicentro]] nel [[Cagli]]ese (dove raggiunse i 6.23 della [[Scala Richter]] ed il IX-X grado della Mercalli), quella del VII grado della [[Scala Mercalli]] del 21 settembre [[1897]] che ebbe l'[[epicentro]] in mare nell'[[Adriatico]] centrale e quella del VI-VII grado della [[Scala Mercalli]] del 12 marzo [[1873]] che ebbe l'[[epicentro]] nelle [[Marche]] meridionali (dove raggiunse i 5,88 della [[Scala Richter]] e l'VIII grado della Mercalli); sono state inoltre registrate nello stesso periodo analizzato ben nove diverse scosse telluriche che ad Urbino hanno raggiunto il VI grado della [[Scala Mercalli]].<ref>http://emidius.mi.ingv.it/DBMI04/consultazione/terremoto.php?visualizzazione=svg Stucchi et al. (2007). DBMI04, il database delle osservazioni macrosismiche dei terremoti italiani utilizzate per la compilazione del catalogo parametrico CPTI04. Quaderni di Geofisica, INGV.</ref>
* [[Classificazione sismica]]: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
Il territorio comunale include anche un'[[exclave]], identificabile nella Via Fosso del Razzo, compresa tra i comuni di [[Colbordolo]], [[Monteciccardo]], [[Montefelcino]], [[Petriano]] e l'exclave di [[Montelabbate]].
 
=== Clima ===
 
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Urbino Osservatorio "Serpieri"}}
{{ClimaAnnuale
| nome = URBINO
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 6.6
| tempmax02 = 7.4
| tempmax03 = 10.9
| tempmax04 = 14.6
| tempmax05 = 19.6
| tempmax06 = 24.2
| tempmax07 = 27.1
| tempmax08 = 26.2
| tempmax09 = 22.1
| tempmax10 = 16.2
| tempmax11 = 11.3
| tempmax12 = 7.8
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 0.4
| tempmin02 = 1.1
| tempmin03 = 3.6
| tempmin04 = 6.4
| tempmin05 = 10.2
| tempmin06 = 14.4
| tempmin07 = 16.9
| tempmin08 = 16.5
| tempmin09 = 13.5
| tempmin10 = 9.0
| tempmin11 = 4.8
| tempmin12 = 1.6
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 54
| pioggia02 = 59
| pioggia03 = 69
| pioggia04 = 67
| pioggia05 = 70
| pioggia06 = 58
| pioggia07 = 46
| pioggia08 = 69
| pioggia09 = 69
| pioggia10 = 88
| pioggia11 = 99
| pioggia12 = 66
<!-- I giorni di pioggia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornipioggia01 = 8
| giornipioggia02 = 8
| giornipioggia03 = 9
| giornipioggia04 = 9
| giornipioggia05 = 9
| giornipioggia06 = 7
| giornipioggia07 = 4
| giornipioggia08 = 6
| giornipioggia09 = 6
| giornipioggia10 = 9
| giornipioggia11 = 9
| giornipioggia12 = 9
| elio01 = 3.2
| elio02 = 3.7
| elio03 = 4.4
| elio04 = 5.9
| elio05 = 7.2
| elio06 = 8.4
| elio07 = 10.5
| elio08 = 9.0
| elio09 = 7.2
| elio10 = 4.6
| elio11 = 2.9
| elio12 = 2.8
| vento01 = SW
| intensità01 = 4.9
| vento02 = NE
| intensità02 = 4.5
| vento03 = SW
| intensità03 = 4.8
| vento04 = SW
| intensità04 = 4.5
| vento05 = SW
| intensità05 = 4.2
| vento06 = SW
| intensità06 = 4.0
| vento07 = SW
| intensità07 = 4.0
| vento08 = NE
| intensità08 = 3.6
| vento09 = SW
| intensità09 = 3.7
| vento10 = NE
| intensità10 = 3.9
| vento11 = SW
| intensità11 = 4.7
| vento12 = SW
| intensità12 = 5.1
}}
 
== Storia ==
=== Stemma ===
{{vedi anche|Armoriale dei comuni della provincia di Pesaro e Urbino}}
 
{{Nota
|titolo=Le origini del nome
|contenuto=
Secondo la tradizione latina {{citazione necessaria}} il nome Urbino deriva da ''Urvinum Mataurense''.
Urvinum (o Urbinum) deriverebbe dal sostantivo Urvum (o Urbum), che designava il manico dell'aratro, alla cui forma assomigliava la collina del Poggio (sulla quale vi era il primitivo nucleo della città) <ref>[https://books.google.ch/books?id=VTV4XavCQRMC&lpg=PA22&ots=5poXwPX6-X&dq=urvinum%20latin&hl=it&pg=PA22#v=onepage&q=urvinum%20latin&f=false June Osborne, Urbino: The Story of a Renaissance City] p.22 - University of Chicago Press; 2003</ref>. Ma, fantasie e leggende a parte, la semplice derivazione dal lt. ''urbs-urbis'' ('città') appare indiscutibile{{citazione necessaria}}.
 
Mentre il termine Mataurense (Metaurense) deriva dalla vicinanza geografica al fiume Mataurus (Metaurus), l'attuale [[Metauro]].
}}
 
=== Origini e medioevo ===
[[File:Resti della Porta Belisario Urbino.JPG|thumb|Resti della Porta Belisario di epoca medievale]]
La città romana di ''Urvinum Metaurense'' <ref name="Urvinum_1">[http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0006%3Aalphabetic+letter%3DU%3Aentry+group%3D1%3Aentry%3Durvinum-metaurense The Princeton Encyclopedia of Classical Sites] URVINUM METAURENSE (Urbino) Marche, Italy</ref> divenne un centro importante durante le [[Guerra gotica (535-553)|Guerre gotiche]] nel VI secolo. Venne poi presa nel [[538]] dal bizantino [[Belisario]], togliendola ai [[Goti]], e venne frequentemente nominata dallo storico bizantino [[Procopio di Cesarea|Procopio]].
Passò quindi nel dominio dei [[Longobardi]] e poi dei [[Franchi]].
Il [[re dei Franchi]] [[Pipino III|Pipino]] offrì Urbino allo [[Stato della Chiesa]]. Comunque, le tradizioni indipendenti e autonome si espressero nella forma di governo del Comune finché, intorno al [[1200]], cadde sotto il dominio dei nobili che combattevano tra loro nel vicino [[Montefeltro]]. Questi nobili non avevano diretta autorità sul comune, ma esercitavano pressioni per la loro elezione a [[podestà]], titolo che [[Bonconte da Montefeltro]] riuscì a ottenere nel [[1213]], con il risultato che gli urbinati si ribellarono, formarono un'alleanza con il comune indipendente di [[Rimini]] ([[1228]]) e nel [[1234]] si rimpossessarono del controllo della loro città.
Successivamente, però, i Montefeltro riuscirono a riprendere le redini della città che controllarono poi fino al [[1508]]. Durante questo periodo, Urbino prese l'aspetto che in parte ancora oggi ha, con le sue cinta murarie.
Nelle battaglie tra [[guelfi e ghibellini]], i signori di Urbino del [[XIII secolo|XIII]] e del [[XVI secolo]] erano capi dei [[ghibellini]] delle [[Marche]] e della [[Romagna]], e si associavano con famiglie o città ghibelline.
Il 24 dicembre 1375 il conte [[Antonio II da Montefeltro|Antonio da Montefeltro]], con le armi della lega fiorentino-viscontea rientrava in Urbino e n'era "gridato" signore. Ma, scrive Gino Franceschini (''Documenti e Regesti'', Urbino, 1982, pp.&nbsp;IV-V), "non bastava essere 'gridato' signore, bisognava avere la capacità di divenirlo [...]. Nell'alleanza del febbraio 1376 le città di Urbino e di [[Cagli]] partecipavano al patto col Signore su piede di uguaglianza come compartecipi agli impegni ed agli oneri stipulati da lui, mentr'egli agiva a nome delle terre che gli ubbidivano quale 'dominus' e capo delle milizie". Era nato lo Stato di Urbino che registra una rilevante svolta politica a seguito del considerevole accrescimento territoriale generato dall'acquisizione di [[Gubbio]] del 1384.<ref name="ReferenceA">Franco Mazzini, i Mattoni e le Pietre d'Urbino, Argalia, Urbino, 1982</ref>
 
=== Il periodo di Federico di Montefeltro ===
{{vedi anche|Rinascimento urbinate}}
[[File:Pianta Urbino (Tommaso Luci 1689).jpg|thumb|left|Antica pianta di Urbino<br />(Tommaso Luci, 1689)]]
 
L'esponente più famoso dei Montefeltro fu [[Federico da Montefeltro|Federico]], signore di Urbino dal [[1444]] al [[1482]], condottiero di successo, diplomatico abilissimo e patrono entusiasta di arti e letteratura. Nel [[1444]] prese il potere come figlio naturale di [[Guidantonio da Montefeltro|Guidantonio]], dopo la congiura e l'assassinio del legittimo [[Oddantonio II da Montefeltro|Oddantonio]], inviso per la "smodata lussuria" e l'eccessivo fiscalismo esercitato durante i suoi diciassette mesi di governo.
 
Federico mise mano ai problemi politici impellenti ed iniziò una riorganizzazione dello Stato, che prevedeva anche una ristrutturazione della città secondo un'impronta moderna, confortevole, razionale e bella. Tutti i suoi sforzi, nei quasi quarant'anni di governo, furono tesi a questo scopo che, grazie alle sue straordinarie doti unite a una notevole fortuna, arrivò a un soffio dalla piena realizzazione.
 
Alla sua corte, [[Piero della Francesca]] scrisse sulla scienza della [[prospettiva]], [[Francesco di Giorgio Martini]] scrisse il suo ''Trattato di architettura'' (concludendo i lavori di ristrutturazione del [[Palazzo Ducale (Urbino)|Palazzo Ducale]] avviati da [[Luciano Laurana]]), e il padre di [[Raffaello]], [[Giovanni Santi]], scrisse il suo resoconto poetico dei principali artisti del periodo. La corte brillante di [[Federico da Montefeltro|Federico]], attraverso le descrizioni di Baldassarre Castiglione ne ''[[Il Cortegiano]]'', introdusse i caratteri del cosiddetto "gentiluomo" in [[Europa]], che rimasero pienamente in voga fino al XX secolo.<ref>Walter Tommasoli, La vita di Federico da Montefeltro 1422-1482, Argalia, Urbino, 1975 ,Riedizione 1995</ref>
 
=== Cesare Borgia e gli anni del ducato Della Rovere ===
 
[[Cesare Borgia]] spodestò [[Guidobaldo da Montefeltro]], duca di Urbino, ed [[Elisabetta Gonzaga]] nel [[1502]], con la complicità del padre [[Papa Alessandro VI]]. Dopo il tentativo di Papa [[De' Medici|Medici]], [[Leone X]], di nominare un giovane [[De' Medici|Medici]] come duca, Urbino rimase parte dello [[Stato Pontificio]], sotto la dinastia dei duchi [[Della Rovere]] ([[1508]] - [[1631]]). Costoro trasferirono nel [[1523]] la corte nella città di [[Pesaro]] e Urbino iniziò un lento declino che si sarebbe protratto fino agli ultimi decenni del [[XVII secolo]].<ref name="ReferenceA"/>
 
=== Annessione allo Stato Pontificio ===
A seguito dell'estinzione della dinastia dei [[Della Rovere]] ([[1631]]), [[Papa Urbano VIII]] incorporò il Ducato di Urbino nei territori papali, seguendo le volontà dell'ultimo duca, [[Francesco Maria II della Rovere|Francesco Maria II]], che, rimasto senza eredi, aveva designato la Santa Sede a succedergli fin dal [[1625]] (la successione divenne però esecutiva solo alla morte del duca, sei anni più tardi). Lo Stato fu governato, da allora, da un [[Delegazione apostolica di Urbino e Pesaro|legato pontificio]], generalmente appartenente all'alta gerarchia ecclesiastica.
In seguito alla devoluzione del Ducato allo Stato Pontificio, il ricco patrimonio artistico (compresi i mobili) del Palazzo Ducale andò a costituire, in massima parte, la dote dell'ultima discendente diretta dei Della Rovere, [[Vittoria Della Rovere|Vittoria]], andata in sposa a [[Ferdinando II de' Medici]]; successivamente queste opere costituiranno il nucleo della futura [[Galleria degli Uffizi]]. Tra le opere andate a [[Firenze]] c'è il [[Doppio ritratto dei duchi d'Urbino|dittico dei duchi d'Urbino]] di [[Piero della Francesca]].
Altre opere del Palazzo Ducale verranno portate a [[Roma]], come le [[Presentazione della Vergine al Tempio (Fra Carnevale)|Tavole Ex Barberini]] di [[Fra Carnevale]] o la celebre biblioteca, assorbita interamente dalla [[Biblioteca Vaticana]] nel [[1657]].
 
=== Gli Albani e l'occupazione francese ===
Il [[XVIII secolo]] si aprì con l'elezione al soglio pontificio ([[1701]]) del cardinale urbinate Giovanfrancesco Albani, col nome di [[Clemente XI]].
Per la città si aprì l'ultima grande stagione di splendore, soprattutto sotto il profilo artistico-culturale; grazie al finanziamento, da parte di Papa Albani e dei suoi familiari, di importanti lavori di ristrutturazione di vari palazzi, chiese e monasteri della città; come: [[Palazzo Albani]], parte della facciata del [[Palazzo Comunale (Urbino)|Palazzo Comunale]], il Palazzo dell'Arcivescovado, la Cappella Albani (all'interno del convento di San Francesco), l'[[Oratorio di San Giuseppe (Urbino)|Oratorio di San Giuseppe]], la ristrutturazione interna delle chiese di [[Convento di San Francesco (Urbino)|San Francesco]], [[Chiesa di San Domenico (Urbino)|San Domenico]] e [[Ex convento di Sant'Agostino|Sant'Agostino]]. Mentre furono costruiti nuovi edifici ([[Palazzo del Collegio Raffaello]]) e fu promossa la nascita di una rinomata manifattura artigiana (Fabbrica delle Spille). Inoltre il mecenatismo del Papa e della sua famiglia, si rifletté in ricche donazioni alla [[Duomo di Urbino|Cattedrale]] (come il nuovo altare) e agli altri enti religiosi della città. Questa nuova età di splendore per la città, terminò con la morte di Clemente XI ([[1721]]), riavviando la città ad un lungo declino che si è esteso fino ai nostri giorni.
Dopo la morte del Papa, la famiglia [[Albani (famiglia romana)|Albani]] rimarrà la principale committente delle opere più significative, fino alla prima metà del [[XIX secolo]], soprattutto nelle persone del cardinale [[Annibale Albani]] e del nobile Orazio Albani, quest'ultimo affiderà all'architetto [[Pietro Ghinelli]] la realizzazione del Palazzo Nuovo (sull'attuale piazza della Repubblica).
 
Nel [[1789]], a seguito del forte terremoto che aveva colpito Urbino, si verificò il crollo della cupola della Cattedrale, evento che portò al totale rifacimento della chiesa.
 
Invece tra il [[1797]] e il [[1800]] la città venne occupata dalle truppe francesi, come gran parte dell'Italia centro-settentrionale. Durante l'occupazione francese Urbino e il suo territorio subirono le requisizioni di importanti opere d'arte, con il loro spostamento verso [[Parigi]] o [[Milano]], nelle nascenti gallerie del [[Louvre]] o di [[Pinacoteca di Brera|Brera]]. Questo evento fu un'ulteriore causa che impoverì il patrimonio artistico locale, già provato dalla perdita delle opere a seguito della devoluzione del Ducato nel XVII secolo.<ref>{{cita libro|curatore=Giuseppe Cucco |titolo=Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma 1700 - 1721 |anno=2007 |editore=Marsilio |città=Venezia |isbn=88-317-7862-5 }}</ref>
 
=== Il rinnovamento urbanistico del XIX secolo ===
[[File:Corso Garibaldi Urbino.JPG|thumb|300p|Veduta di Corso Garibaldi verso piazza della Repubblica]]
Il secolo si aprì con la consacrazione nel [[1809]] della nuova [[Duomo di Urbino|Cattedrale]], secondo il progetto dell'architetto [[Giuseppe Valadier]]; che nella città feltresca restaurò importanti palazzi, come l'antico Seminario, adiacente alla [[Chiesa di San Sergio (Urbino)|chiesa di San Sergio]], parzialmente occupato dal ''Hotel Raffaello''. Un importante ruolo, in questa prima metà del secolo, lo avrà il nobile urbinate Fulvio Corboli, definito successivamente Padre della Patria, nell'ideare un primo progetto di rinnovamento urbanistico e ad intuire la necessità di risolvere l'isolamento della città rispetto alla zona costiera.
 
In seguito alla costruzione del Palazzo Nuovo degli Albani ([[1831]]), progettato dall'architetto [[Pietro Ghinelli]], che diede origine all'attuale piazza della Repubblica, si andò a costituire il primo tratto del futuro Corso Garibaldi; da questo momento avranno inizio una serie di interventi urbanistici destinati a cambiare il volto della città.
Partendo dalla costruzione del [[Teatro Sanzio]] ([[1845]] - [[1853]]); alla realizzazione di Corso Garibaldi, porticato sul lato a valle, per garantire ai frequentatori del teatro un passaggio coperto e diretto dall'attuale piazza della Repubblica, costruzione che si protrasse fino ai primi anni del [[XX secolo]]. Inoltre un'altra importante innovazione urbanistica fu l'abbattimento, nel [[1868]], di un tratto delle mura per realizzare una barriera daziaria, denominata Porta Nuova o Barriera Margherita (in onore della principessa [[Margherita di Savoia]]), da cui si sviluppava una nuova strada che correva lungo un tratto delle mura e si congiungeva a Corso Garibaldi; conseguente a questa nuova disposizione urbanistica si ebbe la sistemazione dell'ampio terreno sottostante il Palazzo Ducale (sul lato a valle verso la Data), che verrà denominato Pincio.
 
Queste ultime trasformazioni urbanistiche determinarono un cambiamento nell'accesso alla città, perché se prima si doveva passare per strette e tortuose stradine, tramite le porte della cinta muraria, ora si attraversava la più agevole Porta Nuova e la comoda strada delle mura per giungere nell'attuale piazza della Repubblica o al Palazzo Ducale (il centro della città).
 
Questo rinnovamento urbanistico rispecchiava molte delle idee di Fulvio Corboli ma la sua progettazione fu curata in gran parte dall'architetto Vincenzo Ghinelli.<ref name="ReferenceA"/>
 
=== L'annessione al Regno d'Italia ===
[[File:Lapide Entrata Piemontesi Urbino.JPG|thumb|300p|Lapide commemorativa dell'ingresso dei piemontesi, nei pressi della Porta di Santa Lucia]]
Il giorno 8 settembre [[1860]] le truppe piemontesi entrarono in Urbino da Porta Santa Lucia, costringendo alla resa le ultime resistenze dell'esercito pontificio sotto il porticato del Collegio Raffaello. Ma si dovrà attendere il 29 settembre, con la presa di [[Ancona]], per la totale conquista della regione [[Marche]], ad opera dell'esercito [[Regno di Sardegna|piemontese]].
 
Tra il 4 e il 5 novembre si tenne il plebiscito per l'annessione delle Marche al [[Regno di Sardegna]], conclusosi con 133.783 voti favorevoli, 1.212 voti contrari e 260 voti nulli; in particolare nella provincia di Urbino (escludendo il territorio di Pesaro) i si furono 21.111 contro 365 No e con 29 voti nulli. Successivamente, il 10 novembre, fu esteso anche alle Marche lo [[Statuto Albertino]], per poi, il 17 dicembre, rendere ufficiale l'annessione della regione al Regno di Sardegna con l'emanazione di un regio decreto<ref>Raffaele Molinelli, ''Urbino 1860'', catalogo della mostra ''il Contributo urbinate al Risorgimento'', STEU - Urbino, 1961</ref>.
 
Il nuovo governo attuò la confisca di vari beni ecclesiastici, tra cui buon parte del [[Convento di San Francesco (Urbino)|convento di San Francesco]] (dove in una parte venne realizzato un orto botanico, su progetto di Vincenzo Ghinelli), il [[Monastero di Santa Chiara (Urbino)|monastero di santa Chiara]], quello di san Girolamo e tanti altri.
 
=== La prima metà del XX secolo ===
Il secolo iniziò come si era svolto quello precedente, e perdurò così per quasi tutta la prima metà, senza particolari eventi significativi. In questo periodo è da segnalarsi la piena fioritura dell'attività artistica della [[Scuola del Libro]] (Istituto per la Decorazione e l'Illustrazione del Libro) che espresse notevoli talenti in ambito nazionale e internazionale.
Oltre al grande sviluppo conosciuto dalla Scuola del Libro, in questo periodo si assiste alla crescita dell'ateneo cittadino, con l'elevazione a facoltà universitaria della ottocentesca Scuola di Farmacia e alla nascita della Facoltà di Magistero ([[1934]] ca); conseguente all'evoluzione dell'Università si ha un incremento della popolazione studentesca, evidenziando lo stato di totale impreparazione della città (scarsità di alloggi), tant'è che per i primi tempi molti studenti furono ospitati nelle case di privati cittadini. Il problema fu in parte risolto con l'istituzione del Convitto maschile ''"Raffaello"'', agli inizi del secolo, e del Convitto femminile ''"Laura Battiferri"'', nel [[1926]] ca.
 
Questo periodo fu dominato dai grandi eventi della storia nazionale e internazionale, che inevitabilmente coinvolsero Urbino; ma tra questi il periodo della dittatura fascista ha lasciato il segno maggiore in città, soprattutto dal punto di vista architettonico, con: la Scuola Elementare "Giovanni Pascoli" ([[1932]]), eretta sull'antico Giardino di Santa Lucia, il restauro di palazzo Mauruzi-Gherardi, allora sede del tribunale, la Casa dello Studente, per sopperire alla scarsità di alloggi a seguito della grande crescita della popolazione universitaria, le case popolari per i mutilati e gli invalidi civili e la modernizzazione della rete idrica comunale.
 
Nel [[1938]], la città venne designata come sede per la neonata Soprintendenza alle Gallerie e alle Opere d'Arte delle Marche.
 
Con lo scoppio della [[seconda guerra mondiale]] la città non subì alcun bombardamento, grazie ad un segnale convenzionale dipinto sul tetto del Palazzo Ducale e al tacito accordo tra tedeschi e alleati; solo durante la ritirata, l'esercito tedesco isolò la città con la distruzione dei collegamenti ferroviari e stradali.
Durante il conflitto mondiale è, da sottolineare l'importante operazione messa in atto, dall'allora Soprintendente alle Gallerie e alle Opere d'Arte delle Marche a Urbino [[Pasquale Rotondi]]<ref>[http://www.arcaarte.it/index.html Arca dell'Arte - Il museo e il Premio Rotondi]</ref>, che mise in salvo circa 10.000 opere (tra cui quelle di [[Giorgione]], [[Piero della Francesca]], [[Paolo Uccello]], [[Tiziano]], [[Mantegna]], [[Raffaello Sanzio|Raffaello]] e tanti altri, da tutti i più grandi musei d'Italia) dalle requisizioni naziste e dalle distruzioni della guerra. Queste opere furono inizialmente nascoste all'interno del Palazzo dei Principi di [[Carpegna]] per poi essere spostate nella [[Rocca di Sassocorvaro]].
 
Urbino sarà liberata dall'occupazione nazista il 28 agosto [[1944]], per merito del V Corpo d'armata inglese, delle truppe polacche e grazie all'azione dei gruppi partigiani della zona.
 
=== Urbino e De Carlo ===
[[File:Università di Urbino - facoltà di Giurisprudenza.jpg|thumb|Ingresso principale della Facoltà di Legge (Giurisprudenza)]]
La seconda metà del [[XX secolo]] si caratterizzò in Urbino per la collaborazione dei principali enti cittadini (Università e Comune) con l'architetto [[Giancarlo De Carlo]].
Questo rapporto iniziò nel [[1956]] quando [[Carlo Bo]], l'allora rettore dell'Università, commissionò a De Carlo il progetto di ristrutturazione interna di [[Palazzo Bonaventura|Palazzo Montefeltro - Bonaventura]], sede centrale dell'Ateneo.
Subito dopo l'architetto genovese fu incaricato dal Comune di redigere il Piano Regolatore Generale ([[1958]] - [[1964]]) mirato al recupero del centro storico, che versava ormai da tempo in pessime condizioni e rischiava di perdere diversi quartieri tra cui lo stesso [[Palazzo Ducale (Urbino)|Palazzo Ducale]] per il cedimento del terreno sottostante, composto da pietra tufacea e da alte concentrazioni d'acqua; tale problema fu risolto grazie ai finanziamenti statali derivati da due leggi speciali varate per la città (nel [[1968]] e nel [[1982]]).
 
Successivamente De Carlo realizzò vari progetti per l'ateneo cittadino tra cui i Collegi, nei pressi della chiesa dei Cappuccini fuori dal centro, un interessante esempio di come un'architettura si possa fondere col paesaggio circostante; mentre i progetti: di costruzione della Facoltà di Magistero ([[1968]] - [[1976]]), di ristrutturazione della [[Ex convento di Sant'Agostino|Facoltà di Legge]] ([[1966]] - [[1968]]) e di palazzo Battiferri ([[1986]] - [[1999]]), sede della Facoltà di Economia, sono tre considerevoli esempi riguardanti l'inserimento di una architettura contemporanea in un tessuto antico.
 
Gli anni settanta furono contrassegnati dalla collaborazione col Comune per la realizzazione del progetto denominato Operazione Mercatale ([[1969]] - [[1972]]), che comprendeva la realizzazione di un parcheggio sotterraneo multipiano nel piazzale del Mercatale (sotto i celebri Torricini del Palazzo Ducale) e il restauro della Rampa Elicoidale di [[Francesco di Giorgio Martini]] ([[1971]] - [[1975]]); sempre dalla collaborazione col Comune si sviluppò il progetto di ristrutturazione del [[Teatro Sanzio]] ([[1977]] - [[1982]]) e il progetto di recupero, molto discusso, delle antiche Stalle Ducali (i cui lavori sono ancora in corso).
Inoltre, grazie allo stretto rapporto con De Carlo, la città ha ospitato per due volte ([[1976]] - [[1981]], [[1992]] - [[1993]]) i laboratori [[ILAUD]], fondati e diretti dallo stesso architetto genovese.
 
Uno degli ultimi interventi decarliani è stata la redazione, tra il [[1989]] e il [[1994]], del Nuovo Piano Regolatore Generale.<ref>Giancarlo De Carlo, ''Urbino - la storia di una città e il piano della sua evoluzione urbanistica'', Marsilio Editore</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Centro storico di Urbino
|nomeInglese = Historic Centre of Urbino
|immagine = Torricini-Urbino.jpg
|anno = 1998
|tipologia = Architettonico
|criterio = C (ii) (iv)
|pericolo = Nessuna indicazione
|link = 828
}}
Si riportano qui i motivi che giustificano l'inserimento del Centro storico di Urbino tra i [[Patrimoni dell'Umanità]]<ref>[http://whc.unesco.org/en/list/828 Urbino, dal sito dell'UNESCO]</ref>:
{{Citazione|Criterio II: Durante la sua breve preminenza culturale, Urbino ha attratto alcuni dei più insigni umanisti e artisti del Rinascimento, che crearono un eccezionale complesso urbano di notevole omogeneità, la cui influenza in Europa arrivò lontano.<br />Criterio IV: Urbino rappresenta un vertice dell'arte e dell'architettura rinascimentali, è armoniosamente adattata al paesaggio e si fonde in maniera eccezionale con le preesistenze medievali.|Motivazioni per l'iscrizione del centro storico di Urbino nei beni patrimonio dell'Umanità dell'<small>UNESCO</small>}}
 
=== Architetture religiose ===
 
==== Chiese urbane ====
* Il Duomo. Realizzato in stile [[neoclassico]] (architetto [[Giuseppe Valadier]]) a cavallo tra il XVIII e il [[XIX secolo]], contiene alcune tele di [[Federico Barocci]].
{{Vedi anche|Duomo di Urbino}}
 
* L'ex Monastero di Santa Chiara. Si tratta di uno dei monumenti più importanti della città. Eretto, nella forma attuale, verso la fine del [[XV secolo]], su progetto dell'architetto senese [[Francesco di Giorgio Martini]]. La chiesa conventuale divenne Mausoleo ducale, dalla prima metà del [[XVI secolo]], con la sepoltura di vari membri della dinastia [[Della Rovere|roveresca]]. Dagli anni settanta del [[XX secolo]] questo edificio è sede dell'Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA)<ref>[http://www.urbinoeprovincia.com/chiese_monschiara.htm Monastero di Santa Chiara - Chiese - URBINO E PROVINCIA .com - IL Portale di Pesaro Urbino Fano, provincia e Montefeltro<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
{{Vedi anche|Monastero di Santa Chiara (Urbino)}}
 
* La chiesa e il convento di San Francesco. Si tratta della chiesa e del convento dei [[Frati Minori Conventuali]]; quest'ultimo è stato fortemente ridimensionato, dalle confische subite a seguito dell'annessione al Regno d'Italia. La chiesa risale al [[XIII secolo]] ma fu sistemata nella forma attuale nel [[1742]] dall'architetto [[Luigi Vanvitelli]].<ref>Bramante Ligi, ''le Chiese Monumentali di Urbino'', Scuola Tipografica "Bramante", Urbania, 1968</ref><ref>[http://www.urbinoeprovincia.com/chiese_sfrancesco.htm San Francesco - Chiese - URBINO E PROVINCIA .com - IL Portale di Pesaro Urbino Fano, provincia e Montefeltro<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{{Vedi anche|Convento di San Francesco (Urbino)}}
{{galleria
|larghezza=190px
|titolo=Chiese urbane
|File:Portale Chiesa S.Caterina Urbino.jpg|Il portale della chiesa di Santa Caterina d'Alessandria
|File:Chiesa Sant'Andrea Apostolo Urbino.JPG|La chiesa di Sant'Andrea apostolo
|File:Interno Chiesa S.Maria della Torre Urbino.JPG|Interno della chiesa di S.Maria della Torre
|File:Chiesa S.Maria degli Angeli Urbino.JPG| La chiesa di Santa Maria degli angeli
}}
* La [[Chiesa di San Domenico (Urbino)|chiesa di San Domenico]]. Risalente al [[XIV secolo]] ma rifatta internamente nel [[1729]]. Ha mantenuto sull'esterno i resti della chiesa gotica e un notevole portale rinascimentale con la lunetta opera di [[Luca della Robbia]], realizzata nel [[1450]]. In origine, alla chiesa era annesso anche il convento dei [[Ordine dei frati predicatori|Padri Domenicani]], entrambe le strutture avevano il proprio ingresso principale sull'attuale piazza Rinascimento (davanti al lato orientale del Palazzo Ducale). Nella seconda metà del [[XIX secolo]] il convento venne demolito per costrurvi il Seminario diocesano; sono però sopravvissute alcune parti dell'antico edificio, sul lato posteriore, verso via Santa Chiara e la piazza Pompeo Gherardi.
{{Vedi anche|Chiesa di San Domenico (Urbino)}}
 
* La [[Chiesa di San Sergio (Urbino)|chiesa di San Sergio]]. Situata in via Raffaello a circa metà della salita del ''Monte''. Fu la prima cattedrale cittadina.
{{Vedi anche|Chiesa di San Sergio (Urbino)}}
 
* L'[[Ex convento dei Carmelitani Scalzi]] e la chiesa della Santissima Annunziata ''intra muros''. Si trova in cima alla collina del ''Monte''. L'edificio risale al [[XIV secolo]] ma fu ricostruito nel [[XVII secolo]]; ospita la sede principale dell'Accademia di belle arti.
{{Vedi anche|Ex convento dei Carmelitani Scalzi}}
 
* L'[[Ex convento di San Girolamo]]. Si trova nella via omonima, in contrada di San Polo, sul versante sud-orientale del ''Poggio''; confina a nord con l'ex monastero di Santa Chiara. È una struttura di notevoli dimensioni, la cui forma attuale risale alla prima metà del [[XVIII secolo]]. La chiesa è ad aula unica con tre altari (il maggiore e due laterali, uno per lato), inframezzati da paraste che sorreggono un cornicione su cui poggia la volta a botte. Il presbiterio è chiuso da un abside circolare. L'esterno della chiesa e del convento è in laterizio. Durante il [[XX secolo]] è stato usato come carcere, poi dopo un lungo periodo di abbandono, ora sono in corso i lavori di restauro, per sistemarvi le biblioteche del Polo umanistico dell'Università.
{{Vedi anche|Ex convento di San Girolamo}}
 
* L'[[Ex convento di Sant'Agostino]]. È situato sul versante sud-occidentale del colle del Poggio, tra le vie Saffi e Matteotti. Risale al [[XIII secolo]], ma fu radicalmente ristrutturato nella prima metà del [[XVIII secolo]].
{{Vedi anche|Ex convento di Sant'Agostino}}
 
* [[Monastero di Santa Caterina d'Alessandria (Urbino)|Il monastero di Santa Caterina d'Alessandria]]. Si tratta dell'unico monastero di clausura attualmente presente nel centro storico urbinate. Si trova sulla cima del colle del Poggio (uno dei due colli su cui sorge il centro storico di Urbino), in una delle parti più antiche della città, nella contrada di San Polo.
{{Vedi anche|Monastero di Santa Caterina d'Alessandria (Urbino)}}
 
* La chiesa di Santa Maria della Torre. Venne costruita nella prima metà del [[XIV secolo]] assieme all'adiacente convento, per ospitare le [[monache agostiniane]]; sopra ad un torrione, appartenente probabilmente all'antica cinta muraria medievale, da cui prese parte del nome. Fu consacrata nel [[1518]], l'epoca in cui forse fu realizzato il bel portale in pietra del [[Furlo]], riportante gli stemmi della famiglia Guidalotti, che allora abitava in una casa vicina<ref>F.Negroni, ''Appunti su alcuni palazzi e case di Urbino'', pp.96-97, Accademia Raffaello, Urbino, 2005</ref>. La chiesa sarà ristrutturata internamente nel XVIII secolo. L'interno è ad aula unica rettangolare, coperta da una volta a botte. Nel convento si conservava una piccola vetrata istoriata raffigurante un'''Annunciazione'' di [[Timoteo Viti]], oggi conservata nella [[Galleria Nazionale delle Marche]].<ref>F.Mazzini, ''I mattoni e le pietre di Urbino'', p.500, Argalia editore, Urbino, 1982</ref> Il convento era abbastanza esteso; sarà requisito dallo Stato, assieme alla chiesa, in seguito all'Unità italiana, come altri beni ecclesiastici. L'edificio conventuale verrà demolito nella prima metà del [[XX secolo]]. È aperta al pubblico.
 
* La chiesa di Sant'Andrea Apostolo. Fu eretta nella prima metà del [[XVII secolo]], risulta alquanto anonima dal punto di vista architettonico. Si può segnalare nell'interno la grande pala dell'altare maggiore, ''Cristo e Sant'Andrea'', opera di incerta attribuzione tra i pittori urbinati Gian Ortensio Bertuzzi e Giovan Battista Urbinelli<ref>AA.VV., ''Nel segno di Barocci'', Federico Motta editore, 2005</ref>, entrambi profondamente influenzati dallo stile del [[Federico Barocci|Barocci]], a cominciare dal soggetto del quadro, ripreso parzialmente da un originale baroccesco, dipinto, nel [[1583]], per la omonima confraternita di [[Pesaro]].<ref>F.Mazzini, ''I mattoni e le pietre di Urbino'', p.494, Argalia editore, Urbino, 1982</ref> Attualmente è chiusa al pubblico e inutilizzata.
 
* La chiesa di Santo Spirito.
 
* La chiesa di Santa Maria degli Angeli.
 
* La chiesa di San Bartolo o Bartolomeo.
 
* L'ex chiesa di Santa Margherita (trasformata in un'abitazione privata).
 
==== Gli oratori ====
{{galleria
|larghezza=190px
|titolo=Gli oratori
|File:Oratori San Giovanni e San Giuseppe.JPG|L'oratorio di San Giuseppe (a destra) e quello di San Giovanni (a sinistra)
|File:Urbino San Giovanni - by Salimbeni 01.jpg|Affresco all'interno dell'oratorio di San Giovanni
|File:Urbino, san giovanni battista 01.JPG|La facciata dell'oratorio di San Giovanni
|File:Portale Oratorio Morte Urbino.jpg| Il portale dell'oratorio della Morte
|File:Portale Oratorio 5 Piaghe Urbino.jpg| Il portale dell'oratorio delle Cinque Piaghe
|File:Oratorio Visitazione Urbino.JPG|Il portale dell'oratorio della Visitazione
|File:Oratorio S.Gregorio Urbino.jpg| La facciata dell'oratorio di San Gregorio (prima del restauro)
}}
* l'Oratorio di San Giovanni. Fu sede dell'omonima confraternita, a cui fu unita, agli inizi del [[XX secolo]], anche quella di [[Sant'Antonio Abate]] per l'abbattimento dell'Oratorio della medesima confraternita situato presso borgo Mercatale. All'interno è possibile ammirare un imponente ciclo d'affreschi rappresentante la [[Crocifissione di Cristo]], nella parete dietro l'altare maggiore, e la Storia della Vita di [[San Giovanni Battista]], lungo le pareti laterali, considerato uno dei più importanti esempi dello stile gotico internazionale. Gli affreschi sono stati realizzati dai fratelli [[Lorenzo Salimbeni|Lorenzo]] e [[Jacopo Salimbeni]] da [[san Severino Marche]] tra il [[1415]] e il [[1416]].<ref name="ReferenceC">Giuseppe Cucco e Anna Rita Nanni, ''Oratori e Confraternite di Urbino'', Comune di Urbino assessorato alla cultura, Urbino 1995</ref><ref>[http://www.provincia.pu.it/cultura/musei/oratorio-di-san-giovanni-urbino/ Oratorio di San Giovanni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{{vedi anche|Oratorio di San Giovanni Battista (Urbino)}}
 
* l'oratorio di San Giuseppe. È uno degli oratori più importanti della città, soprattutto dal punto di vista storico - artistico; in quanto fu arricchito di pregevoli decorazioni ed opere d'arte nella prima metà del [[XVIII secolo]], grazie alle committenze e alle donazioni di vari membri della famiglia [[Albani (famiglia romana)|Albani]], esponenti dell'omonima confraternita. In questo Oratorio è conservato il complesso scultoreo raffigurante la Natività di Cristo, opera di [[Federico Brandani]].
{{vedi anche|Oratorio di San Giuseppe (Urbino)}}
 
* l'oratorio del Santissimo Crocifisso della Grotta. Si trova sotto la [[basilica]] [[cattedrale]], risalente al [[XVI secolo]], composto da quattro cappelle, un tempo sede dell'omonima Confraternita; da segnalarsi la mirabile "Pietà" opera di Giovanni Bandini detto dell'Opera
{{Vedi anche|Grotte del Duomo}}
 
* l'oratorio del Corpus Domini o chiesa di San Francesco di Paola
* l'oratorio della Morte
* l'oratorio delle Cinque Piaghe
* l'oratorio della Visitazione
* l'oratorio di Sant'Andrea Avellino e San Sebastiano
* l'oratorio di Santa Croce
* l'oratorio di San Gregorio
* l'ex oratorio di San Luigi
 
==== Le chiese extra muros ====
{{galleria
|larghezza=190px
|titolo=Le chiese extra muros
|File:Chiesa San Bernardino (Urbino).jpg|Il mausoleo dei Duchi
|File:Nuovo Monastero S.Chiara Urbino.jpg|Il nuovo monastero di Santa Chiara
|File:Chiesa Madonna dell'Homo Urbino.JPG|La chiesa della Madonna dell'Homo
|File:Chiesa Madonna Loreto Urbino.jpg|La chiesa della Madonna di Loreto
}}
* Il [[Chiesa di San Bernardino (Urbino)|Mausoleo dei Duchi]]. Questa chiesa è anche detta di San Bernardino e fa parte di un complesso conventuale a cui è annesso il cimitero cittadino. Situata poco fuori della cinta muraria della città, venne realizzata, probabilmente, da [[Francesco di Giorgio Martini]] nella seconda metà del [[XV secolo]] per volere del duca [[Federico III da Montefeltro]], per ospitare la propria tomba e quelle dei suoi successori; ovvero [[Guidobaldo da Montefeltro|Guidobaldo I]] [[Da Montefeltro]] ultimo duca della dinastia. In origine vi era conservata, sull'altare maggiore, la celebre pala d'altare di [[Piero della Francesca]], raffigurante la Madonna, Federico III e alcuni santi, ora alla [[Pinacoteca di Brera]] a [[Milano]] (essendo stata trafugata dalle truppe napoleoniche nel [[1797]]).<ref>Bramante Ligi, ''Le chiese monumentali di Urbino'', Scuola Tipografica "Bramante", Urbania, 1968</ref><ref>[http://www.comune.urbino.ps.it/id/416/1857.aspx Comune di Urbino | www.comune.urbino.ps.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{{Vedi anche|Chiesa di San Bernardino (Urbino)}}
 
* Il nuovo monastero di Santa Chiara. Ospita le [[monache clarisse]] e si tratta di uno dei due monasteri femminili di clausura della città. Fu realizzato agli inizi del [[XX secolo]], sul podere di Ca'Grillotto, donato dal conte Petrangolini. Si trova di fronte a Porta Nuova / Barriera Margherita, sul lato meridionale della strada statale 73 bis.
 
* La chiesa della Santissima Annunziata. È l'unica chiesa parrocchiale della periferia, situata a 800 metri dal centro storico, in via Ottaviano Nelli. Si tratta di una chiesa ad aula unica, con il solo altare maggiore. Nonostante la chiesa attuale sia stata costruita nel [[1957]], in questo sito si trovava già una chiesa molto più antica, risalente al [[1389]], che sostituiva una precedente cappella all'aperto. Risale a quest'epoca, anche l'affresco raffigurante ''l'Annunciazione'', realizzata tra il [[XIV secolo|XIV]] e il [[XV secolo]], la cui attribuzione è incerta tra [[Ottaviano Nelli]] e Antonio Alberti da Ferrara; tale affresco è importante, non solo per il valore storico-artistico, ma soprattutto perché è stato oggetto di una grande devozione popolare. L'unico resto sopravvissuto della precedente chiesa è una piccola cappella, situata al di sotto di quella attuale, utilizzata dall'adiacente Casa del Clero, di costruzione risalente agli anni novanta del [[XX secolo]]. Tale chiesa fu ceduta nel [[1456]] alla Fraternita di Santa Maria in Piandimercato, la quale nel [[1514]], fino al [[1571]], la concesse in uso alla compagnia dei Serviti, guidati da Antonio Cotignola. Costui fondò in questa chiesa nel [[1577]] la Compagnia della Morte, che si trasferì, successivamente, all'interno della città, nell'omonimo Oratorio. Fu questa Compagnia a commissionare la decorazione ancora esistente, nel [[1581]]. Nel [[1796]] si trasferì in questa chiesa la parrocchia che faceva capo alla scomparsa chiesa di Santa Maria in cella di pietra.
 
* La chiesa della Madonna dell'Homo. È una piccola chiesa situata nella periferia della città, in via Luca Pacioli, a 2&nbsp;km circa, a nord-ovest, dal centro storico. È ad aula unica con un solo altare; esternamente le superficie murarie non sono intonacate ma lasciano in evidenza i laterizi. Originariamente era una cappella all'aperto, poi è stata trasformata in chiesa nel [[1557]]. Conserva un notevole ciclo pittorico del [[1417]], di [[Ottaviano Nelli]] o Antonio Alberti da Ferrara. È stata restaurata nel [[2003]] ma non è visitabile.
 
* La chiesa della Madonna di Loreto. Si trova sulla cima di un colle a 1&nbsp;km circa, a nord-ovest, dal centro storico, in via Federico Comandino. È ad aula unica con un unico altare e presenta un [[pronao]] sulla facciata, aperto ai lati; sia internamente che esternamente non è intonacata, lasciando in vista il [[laterizio]]. Fu eretta nel [[1720]] per volontà di Fulvio Corboli-Aquilini e della sua famiglia, nelle stesse dimensioni della [[Santa Casa]] di [[Loreto]]. Dopo un lungo periodo di abbandono, venne donata nel [[1934]] alla Città, perché fosse restaurata e dedicata alla memoria dei caduti della [[Prima Guerra Mondiale]], assieme al versante orientale del colle, ribattezzato ''Parco della Rimembranza''. È visitabile solo in rare occasioni, mentre il vicino Parco è aperto tutti i giorni, secondo un preciso orario.
 
* La chiesa e l'ex convento dei frati Cappuccini. Situati sulla cima di un colle a sud-ovest del centro storico, sulla [[Strada statale 73 bis di Bocca Trabaria|strada]] che da Urbino va verso Urbania e la Toscana. Nelle immediate vicinanze dell'ex convento, sorge il vasto complesso architettonico dei Collegi universitari di Giancarlo De Carlo. Chiesa e convento risalgono al [[1588]], mentre l'attuale chiesa fu consacrata nel [[1690]]. Il convento ospitò i [[padri cappuccini]] fino al [[1869]], quando fu ceduto al Comune, che adibì l'edificio a casa di riposo per anziani; tale destinazione fu mantenuta fino al [[1996]]. L'ex convento è utilizzato dall'Università, mentre la chiesa non è agibile dopo il crollo della copertura, inseguito all'eccezionale nevicata del febbraio [[2012]].
 
* Il santuario del Sacro Cuore di Gesù (in costruzione),
 
* La chiesa di Santa Maria de Cruce ([[Mazzaferro (Urbino)|Mazzaferro]]),
 
* La chiesa del Cristo Re ([[Trasanni]]),
 
* La pieve di San Cassiano ([[Castelcavallino]]),
 
* La chiesa di San Cipriano
 
* La chiesa di San Donato
 
* La chiesa di San Giovanni Battista ([[Pieve di Cagna]]),
 
* La chiesa di Santa Apollinare in Girfalco ([[Pieve di Cagna]]),
 
* La chiesa di San Giovanni in Pozzuolo
 
* La chiesa di San Giovanni Battista ([[Schieti]]),
 
* La chiesa di San Tommaso ([[Torre San Tommaso|Torre]]),
 
* La chiesa di Santa Maria Assunta ([[Canavaccio (Urbino)|Canavaccio]]),
 
* La chiesa di Santo Stefano di Gaifa
 
* La chiesa di Santa Maria Assunta ([[Gadana]]),
 
* La chiesa di Santa Maria delle Selve ([[Torre San Tommaso|Torre]]),
 
* La chiesa di San Giovanni Battista di Crocicchia,
 
* La chiesa di Sant'Eufemia
 
* La chiesa di San Marino
 
* La chiesa di San Paterniano (Ca' Mazzasette),
 
* La chiesa di Santa Barbara in Campitelli
 
* La chiesa di San Martino (Pallino),
 
'''Edifici dedicati al culto di altre religioni''':
 
* la Sinagoga
 
=== Architetture civili ===
 
==== Palazzi ====
{{galleria
|larghezza=190px
|titolo=Palazzi
|File:Rampa e Data.JPG|La Rampa elicoidale (a sinistra) e la Data
|File:Palast Corboli Urbino Kirchenstaat.jpg|Palazzo Corboli-Aquilini
|File:Arcivescovado-Urbino.jpg|Palazzo arcivescovile
|File:Collegio Raffaello Urbino.JPG|Il palazzo dell'ex collegio Raffaello
|File:Urbino, piazza della repubblica.JPG|Palazzo Nuovo Albani
}}
 
* Il [[Palazzo Ducale (Urbino)|Palazzo Ducale]]. Molto conosciuto e visitato, è uno dei più interessanti esempi architettonici ed artistici dell'intero [[Rinascimento italiano]]. Il palazzo è sede della [[Galleria nazionale delle Marche]], ed è caratteristico per i ''torricini'' che ne delimitano la parte posteriore.
{{Vedi anche|Palazzo Ducale (Urbino)}}
 
* La Data e la Rampa elicoidale. Le [[Stalla|Stalle]] ducali (o Data) potevano contenere fino a 300 cavalli e assieme alla vicino [[torrione]] della [[Rampa elicoidale]] sono opera dell'architetto [[Francesco di Giorgio Martini]]; volute entrambe dal duca [[Federico III da Montefeltro]] nella seconda metà del [[XV secolo]], come parti collegate al complesso del nascente Palazzo Ducale. Il torrione della Rampa elicoidale è un'imponente struttura architettonica che si erge sul lato nord della Data, sull'angolo tra quest'ultima e le mura di [[Porta Valbona]]. La sua funzione era quella di garantire il passaggio, al Duca e alla sua corte, dal Palazzo alle Stalle Ducali e viceversa. Nella seconda metà del [[XIX secolo]] fu eretto, sulla parte superiore della Rampa, il [[Teatro Sanzio]], su progetto dell'architetto Vincenzo Ghinelli. Dalla seconda metà del [[XVI secolo]], a causa dell'abbandono seguito al declino della città, si verificò il crollo della copertura delle ex Stalle ducali. Da quel momento furono adibite a orto, di proprietà della famiglia [[Albani (famiglia romana)|Albani]], e le vicine strutture, nella parte superiore della Rampa, a granai cittadini, infatti vennero denominate ''Magazzino dell'abbondanza'', queste ultime furono demolite nella seconda metà del [[XIX secolo]], durante la costruzione del [[Teatro Sanzio|teatro]]. Per estensione anche la Data acquisì il nome di ''Orto dell'Abbondanza''. Solamente nella seconda metà del [[XX secolo]] la Rampa e la Data furono soggette (in tempi diversi) ad un progetto di recupero curato dall'architetto [[Giancarlo De Carlo]]. Questo progetto portò al completo restauro della Rampa Elicoidale nel [[1977]], nell'intervento urbanistico di recupero dell'intera zona del [[Piazza del Mercatale|Mercatale]], e all'avvio negli anni novanta dei lavori di restauro, molto discussi, delle ex Stalle Ducali.<ref>[http://www.turismo.pesarourbino.it/elenco/mura-porte-torrioni/urbino-rampa-elicoidale-di-f-di-giorgio-martini.html Rampa Elicoidale di F. di Giorgio Martini<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
* La casa di Raffaello.Si trova nell'omonima via, al civico 57. Qui si può ammirare un affresco di un giovane Raffaello, oltre che dipinti del padre [[Giovanni Santi]], gli ambienti e gli arredi della casa dove visse il celebre pittore.
{{Vedi anche|Casa Santi}}
 
* Palazzo del Collegio Raffaello. Il collegio Raffaello fu istituito per volere di [[papa Clemente XI]] agli inizi del [[XVIII secolo]]; era retto dai [[Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie|padri Scolopi]] e aveva la sua sede in Piazza della Repubblica, nel palazzo progettato appositamente dall'architetto [[Alessandro Specchi]]. In questo collegio vi studiò ed alloggiò, fino all'età di 12 anni, [[Giovanni Pascoli]]. Questo palazzo ospita la sala del consiglio comunale e alcuni uffici della Prefettura; inoltre negli ambienti al pianterreno, affacciati sul cortile, vi sono varie attività commerciali. Mentre in alcune sale al secondo piano sono stati allestiti: il museo del Gabinetto di Fisica dell'Università e il museo dell'Incisione Urbinate.<ref>[http://www.comune.urbino.ps.it/id/413/1889.aspx Comune di Urbino | www.comune.urbino.ps.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{{Vedi anche|Palazzo del Collegio Raffaello}}
 
* [[Palazzo Nuovo Albani]]
 
* Palazzo Corboli-Aquilini
 
* [[Palazzo Comunale (Urbino)|Palazzo Comunale]]
 
* [[Palazzo Arcivescovile (Urbino)|Palazzo Arcivescovile]]
 
* [[Palazzo Albani]]
 
* [[Palazzo Bonaventura|Palazzo Montefeltro-Bonaventura]]
 
* Palazzo Odasi
 
* Casa Barocci
 
* Palazzo Passionei-Paciotti
 
* Palazzo Veterani
 
* Palazzo Peroli
 
* Palazzo Battiferri
 
* Palazzo Galli-Palma
 
* Palazzo Giovannini-Luminati
 
* Ex palazzo di Giustizia (già palazzo Mauruzi della Stacciola-Gherardi)
 
* Palazzo Riviera-Ubaldini
 
* Palazzo Biancalana-Leoni-Luminati
 
====Teatri storici====
* Il Teatro Sanzio. Si tratta del principale Teatro della città; sorto verso la metà del [[XIX secolo]], sul bastione della Rampa elicoidale. Il teatro ha subito una radicale ristrutturazione tra gli anni settanta e ottanta del [[XX secolo]], ad opera dell'architetto [[Giancarlo De Carlo|De Carlo]].
{{Vedi anche|Teatro Sanzio}}
 
==== Le ville ====
{{galleria
|larghezza=170px
|titolo=Le ville
|File:Villa Maria Urbino.JPG|Portale di Villa Maria
|File:Portale Il Padiglione Urbino.jpg|Portale della Villa Il Padiglione
|File:Il Padiglione lato sud Urbino.JPG|Il Padiglione (lato sud)
|File:Il Padiglione lato est Urbino.JPG|Il Padiglione (lato est)
|File:Il Padiglione lato nord e ovest Urbino.JPG|Il Padiglione (lati nord e ovest)
}}
 
* Villa Paciotti (anche detta Ca' il Paciotto o Cal Paciotto)
 
* Ca'Condi
 
* Villa Quattroventi
 
* il Padiglione (demolita nel [[2015]]<ref>[http://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/urbino-storia-villa-il-padiglione-demolita-1.1271291 Le vecchie zie aspettavano l'ora del thè. Al Padiglione il tempo era fermo all'Ottocento - Pesaro - il Resto del Carlino - Notizie di Bologna e dell'Emilia Romagna, di Ancona ...<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>)
 
* Villa Maria
 
* Villa Tortorina
 
* Villa dell'Orologio
 
* Cal Duca
 
* il Montale
 
* Palazzo del Collegio
 
* Villa Giunchi
 
=== Architetture militari ===
{{galleria
|larghezza=190px
|titolo=La Cinta muraria
|File:Urbino, porta valbona 01.JPG|Porta Valbona
|File:Urbino-walls02.jpg|Porta Lavagine
|File:Porta S.Lucia Interno Urbino.JPG|Porta Santa Lucia verso la città
|File:Porta S.Lucia Esterno Urbino.jpg|Porta Santa Lucia verso l'esterno
|File:Porta S.Bartolo Interno Urbino.JPG|Porta San Bartolo
|File:Porta S.Maria Urbino.jpg|Porta Santa Maria
|File:Urbino-fortezza04.jpg|La Fortezza Albornoz
|File:Urbino-fortezza01.jpg|La Fortezza Albornoz
}}
==== Mura e porte ====
{{Vedi anche|Mura di Urbino}}
Le mura di Urbino sono l'antica cerchia difensiva della città. Create con la città stessa, si sono contati quattro tracciati diversi, l'ultimo dei quali risale alla prima metà del [[XVI secolo]].
 
* Porta Valbona. Si tratta della principale porta d'accesso alla città. Eretta nella forma attuale nel [[1621]] in occasione delle nozze del futuro duca [[Federico Ubaldo Della Rovere]] con [[Claudia de' Medici]].<ref>[http://www.comune.urbino.ps.it/id/517/1900.aspx Comune di Urbino | www.comune.urbino.ps.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{{Vedi anche|Porta Valbona}}
 
* Porta Santa Lucia
 
* Porta Lavagine
 
* Porta del Monte (demolita)
 
* Porta San Bartolo
 
* Porta Nuova o Barriera Margherita
 
* Porta Santa Maria
 
* Porta San Polo
 
====Bastioni====
 
* Bastione di Santa Lucia
 
* Bastione del Monte (semi-distrutto)
 
* Bastione di San Bartolo
 
* Bastione di Santa Chiara
 
* Bastione di Belisario
 
* Bastione di San Polo
 
* Bastione di Sant'Agostino
 
* Bastione di Santa Caterina
 
* Bastione della Santissima Trinità
 
* Bastione dei Frati
 
* Fortezza Albornoz. Venne eretta dal cardinale [[Anglico de Grimoard]], tra il [[1367]] e il [[1371]], sul sito in cui sorgeva una delle residenze dei [[Montefeltro]]. La costruzione della fortezza era dovuta alla necessità di controllare meglio la città, dopo che in essa si erano verificati alcuni tumulti. Fu rafforzata nello stesso secolo dal cardinale spagnolo [[Egidio Albornoz]]. Infine venne ristrutturata, in forme attuali, nella seconda metà del [[XVI secolo]]. Nel [[2010]] l'edificio è divenuto sede di un museo sulle armi e armature del [[XV secolo]], denominato Armeria Ducale - Bella Gerit. Dalla parte superiore dell'edificio si può godere di un bel panorama sulla città e sulle colline circostanti.<ref>[http://www.urbinoeprovincia.com/monumenti_albornoz.htm Fortezza Albornoz Urbino - Monumenti - URBINO E PROVINCIA .com - IL Portale di Pesaro Urbino Fano, Provincia e Montefeltro<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
=== Altro ===
{{galleria
|larghezza=170px
|titolo=Piazze e vie
|File:Urbino, piazza rinascimento 2.JPG|Piazza Rinascimento
|File:PiazzaRepubblica-Urbino.jpg|Piazza della Repubblica
|File:Urbino, verso porta santa lucia.JPG|Via Bramante verso porta s.Lucia
|File:005UrbinoViaRaffaello.jpg|Via Raffaello
|File:006UrbinoViaMazzini.jpg|Via Mazzini verso porta Valbona
|File:Urbino, via vittorio veneto 01.JPG|Via Vittorio Veneto
}}
 
==== Piazze ====
 
* '''Piazza Duca Federico''' (già piazza Maggiore),
Si tratta di una piccola piazza, di forma quadrilatera, situata sulla sommità del colle del Poggio. Tramite tale piazza si accede all'ingresso principale del [[Palazzo Ducale (Urbino)|Palazzo Ducale]], la cui mole domina il lato meridionale e occidentale. Mentre il lato settentrionale è dominato dalla [[Duomo di Urbino|cattedrale]], il cui lato lungo, che si affaccia sulla piazza, è adornato dalla Loggia del Grano, che garantisce l'accesso all'[[Grotte del Duomo|Oratorio della Grotta]]. Infine sul lato orientale la piazza confina con l'adiacente via Puccinotti. Questa piazza si può considerare il ''"cuore"'' di Urbino, in quanto essa ha rappresentato il fulcro attorno al quale è nata e si è sviluppata la città; rappresentandone, per secoli, il centro politico, amministrativo e religioso.
Dal [[1897]] al [[1947]], questa piazza ospitò il monumento a [[Raffaello Sanzio]], di [[Luigi Belli]], ora collocato in cima a via Raffaello.
 
* '''Piazza della Repubblica''' (già piazza 8 settembre, già Pian di Mercato),
L'attuale piazza, di forma trapezoidale, è nata nel [[XIX secolo]], con l'ampliamento sul lato meridionale, dovuto alla realizzazione del Palazzo Nuovo degli Albani e poi all'apertura di Corso Garibaldi. Sulla piazza confluiscono cinque vie (via Raffaello, via Battisti, via Veneto, via Mazzini e Corso Garibaldi) ed il suo centro è dominato da una fontana, progettata da [[Diomede Catalucci]] nel [[1908]], eliminata nel [[1927]], e reintrodotta negli anni novanta.
L'attuale denominazione risale al [[1946]], mentre la precedente commemorava l'ingresso in città dei primi soldati del [[Regno di Sardegna]], nel [[1860]].
La piazza, prima dell'ampliamento ottocentesco, era più stretta (una sorta di lieve ampliamento della confinante via Raffaello) ed era denominata ''Pian di Mercato'', in quanto tale toponimo rispecchiava il ruolo che la piazza aveva come sede del mercato cittadino, che conserverà fino al [[XVIII secolo]].
Manterrà il ruolo sociale, ovvero quello di punto d'incontro per la popolazione urbinate, essendo favorita, in questo, dalla posizione; in quanto la piazza si trova sul punto più agevole, un piccolo pianoro, per spostarsi su uno dei due colli (''il Poggio'' e ''il Monte'') su cui poggia la città. Inoltre sulla piazza convergono quasi tutte le principali vie provenienti dalle maggiori Porte urbiche, contribuendo così, a renderla il vero Centro della città.
 
* '''Piazza Rinascimento''' (già piazza Vittorio Emanuele, già del Poggio o del gioca pallone),
Questa piazza nacque nel [[1563]], per volontà del duca [[Guidobaldo II della Rovere]].
La piazza si presenta come un lungo rettangolo in pendenza; il cui lato occidentale (lato lungo) è occupato per l'intera sua lunghezza dal prospetto del Palazzo Ducale. Mentre il lato opposto è occupato dalla [[chiesa di San Domenico (Urbino)|chiesa di San Domenico]], dall'edificio dell'ex seminario e da palazzo Petrangolini. Invece il lato meridionale è chiuso da via Saffi, affiancata dai palazzi Vecchiotti-Antaldi e Montefeltro-Bonaventura; mentre, dalla parte opposta, quello meridionale confina con via Puccinotti.
La piazza corrisponde parzialmente al tracciato del [[Cardo maximus|Cardo Massimo]], dell'antico Municipio romano.
Dal [[XVI secolo]] questa piazza ospitava ''"il gioco del pallone"'' (da cui la piazza prese il suo nome originario), che era inizialmente identificabile col [[calcio fiorentino]] e col gioco dell'[[Aita]]; poi tra [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo]], passò ad identificarsi col gioco del [[Pallone col bracciale]]. Le partite di palla col bracciale vennero praticate, nella suddetta piazza, fino al 18 agosto [[1813]]; quando furono, inizialmente, proibite dal viceprefetto del dipartimento del Metauro; anche se la pratica del gioco proseguì fino all'ordinanza della polizia municipale, del 15 luglio [[1875]]. Dopo tale ordinanza il gioco fu spostato nel piazzale del Mercatale.
Tra [[XIX secolo|XIX]] e parte del [[XX secolo]], si svolse in questa piazza il consueto mercato cittadino.
Nella piazza è presente, verso il lato settentrionale, un [[Obelisco di Urbino|obelisco egizio]], dono di [[Papa Clemente XI]].
 
* '''Piazzale del Mercatale''',
{{Vedi anche|Piazza del Mercatale}}
Il piazzale, dalla forma quadrilatera, fu costruito a fine [[Quattrocento]] da [[Francesco di Giorgio Martini]].
Tale piazza ricopre la funzione di principale punto d'accesso alla città, insieme a [[Porta Valbona]]. Venne chiamata così perché in origine vi si teneva il mercato del bestiame, ma veniva utilizzata anche per altri usi.
Verso la fine del [[Novecento]], la piazza fu riprogettata da [[Giancarlo De Carlo]].
 
==== Vie e viali ====
 
* '''Via Vittorio Veneto''' (già Francesco Puccinotti),
È una delle principali vie del centro storico e riveste un importante ruolo nella città, in quanto mette in comunicazione i due centri, quello politico-religioso-amministrativo (piazza Duca Federico) e quello socio-commerciale (piazza della Repubblica). Inoltre questa via corrisponde approssimativamente e parzialmente ad un estremo del Cardo massimo; come testimonia, su un lato della via, addossato al muro di una casa, un piccolo masso di pietra, ultimo resto di Porta Maia (molto probabilmente derivante dal latino Mayor), uno dei quattro accessi all'antico municipio romano.
Questa via, dalla seconda metà del [[XIX secolo]] fino al [[1922]], era intitolata al medico urbinate [[Francesco Puccinotti]]; poi dal 1922 tale denominazione si è mantenuta solo per il tratto compreso tra piazza Rinascimento ed il Municipio, in quanto il tratto restante è stato intitolato alla città di [[Vittorio Veneto]], per commemorare la [[Battaglia di Vittorio Veneto|decisiva battaglia]] della [[Prima Guerra Mondiale]].
Poco prima della congiunzione di tale strada con via Puccinotti, si apre una piccola piazzetta in decisa pendenza, chiamata in origine Piazza Farina e ribattezzata, nel [[2009]], Largo [[Crescentino di Città di Castello|San Crescentino]]; per il piccolo monumento al Santo Patrono presente nel sito, composto da un'ara e una colonna in pietra che sostengono una piccola statua settecentesca del Santo. Sempre su largo San Crescentino si erge la facciata settecentesca del Palazzo Comunale.
 
* '''Via Francesco Puccinotti''' (già piazza del Duomo),
Questa via sembra quasi una sorta di prolungamento di piazza Duca Federico, in quanto su di essa si affacciano con i rispettivi ingressi: il palazzo Comunale, la cattedrale e, tramite piazza Giovanni Pascoli, il palazzo Arcivescovile. Anch'essa coincide, all'incirca, con un segmento dell'antico Cardo massimo.
 
* '''Via Giuseppe Mazzini''' (già Valbona),
Popolarmente chiamata ''Valbona'', dato che si tratta della strada principale dell'omonima contrada. Mentre a settentrione la via confluisce in piazza della Repubblica. La strada è segnata da una decisa pendenza.
Ha assunto l'attuale denominazione agli inizi del [[XX secolo]]. Questa via rappresentava, assieme alla Porta, l'ingresso d'onore della città, non a caso tutte le facciate degli edifici, che vi si affacciano, sono tra le più belle di Urbino. Secondo la tradizione tutti i nuovi arcivescovi urbinati entrano in città mediante questa via. Anticamente questa strada era la via d'accesso in città, per chi proveniva da occidente, in particolare dalla strada della Toscana.
Lungo questa strada si trova l'Oratorio del [[Corpus Domini]] (o chiesa di [[San Francesco di Paola]]), i palazzi Lucciarini-Luminati (la cui architettura ha evidenti richiami allo stile di Francesco di Giorgio Martini) e Galli-Palma.
 
* '''Via Raffaello''' (già il Monte),
La via si caratterizza in Urbino come una delle più ripide, forse anche per questo è popolarmente denominata ''il Monte''. Si sviluppa sul versante meridionale della collina omonima. La strada era chiusa in cima dal bastione e dalla Porta urbica omonimi, demoliti nel [[XIX secolo]]; ora vi è, in posizione più avanzata rispetto alle mura, un parco al cui centro si staglia il monumento a Raffaello. Mentre in fondo, la via termina in piazza della Repubblica. Su tale strada si trovano la [[casa Santi|casa natale di Raffaello]], il palazzo di Giustizia, le chiese di San Francesco e di San Sergio (la prima cattedrale); inoltre da essa si raggiunge il parco della Fortezza Albornoz. Il nome del Monte si è poi esteso ad indicare l'intera contrada.
 
* '''Via Cesare Battisti''' (già Lavagine),
Popolarmente chiamata ''Lavagine'', anch'essa è segnata da una decisa pendenza, chiusa a oriente dalla porta omonima, mentre a meridione confluisce in piazza della Repubblica.
Si tratta della via principale della contrada di Lavagine. Il nome più antico e popolare deriverebbe dall'antica presenza di un lavatoio, immediatamente fuori dall'omonima porta urbica. In origine tale via era l'accesso diretto in città, per chi proveniva da [[Pesaro]]. Nel [[1919]] circa, è stata intitolata all'irredentista [[Cesare Battisti]].
Su questa via si trovano: la sede principale dell'[[Accademia Raffaello]], all'interno di palazzo Viviani (a poco distanza dalla Porta urbica), e l'antica fonte del Leone, a metà della strada sulla biforcazione con via Sant'Andrea; si tratta di una fonte di notevoli dimensioni ricavata a ridosso di un tratto del muro di contenimento dell'orto botanico. Inoltre, addossata sulla parte interna della Porta urbica, si trova la piccola chiesa di Santa Maria degli Angeli. La via, alla sua confluenza in piazza della Repubblica, è fiancheggiata da un lato, dalla chiesa di San Francesco e dall'altro dal palazzo dell'ex collegio Raffaello.
 
* '''Via Donato Bramante''' (già Santa Lucia),
Il tratto in lieve pendenza di questa via, è chiamato popolarmente Santa Lucia, come la Porta urbica che ne delimita l'estremità settentrionale; l'altra estremità segna la confluenza in via Raffaello. Anticamente questa strada, garantiva l'accesso diretto in città, per coloro che provenivano da settentrione. Infatti, nel [[1860]], le prime truppe piemontesi entrarono in città, proprio attraverso la Porta e la via omonime.
Il nome Santa Lucia, deriva dall'antico monastero dedicato all'omonima Santa, che si trovava sul lato a monte del largo Clemente XI; la chiesa e il monastero non sono più esistenti.
Su tale via si trovano: la chiesa di Santo Spirito, che ha il proprio ingresso su Largo Clemente XI nel quale si trova la statua di [[papa Celestino V]] (compatrono della città) e un piccolo monumento, formato da una colonna di origine romana, dono del cardinale [[Annibale Albani]] nel [[1739]]; da questo Largo si forma una biforcazione, a sinistra la via sale fino alla Porta urbica mentre a destra si arriva davanti alla scuola elementare "Giovanni Pascoli", che sorge sul luogo dove, fino al [[1932]], vi era il giardino delle Delizie dei Duchi o giardino di Santa Lucia.
Poco distante da Largo Clemente XI si trovano: Palazzo Albani, l'Orto Botanico e la sede distaccata del [[Scuola del Libro|Liceo Artistico ''Scuola del Libro'']].
 
* '''Via Aurelio Saffi''' (già San Polo),
Popolarmente chiamata ''San Polo'', dalla ex chiesa di San Paolo, che si trova nella parte alta della via, di proprietà dell'[[Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"|Università]] che l'ha trasformata in laboratorio di restauro. L'attuale denominazione risale agli inizi del [[XX secolo]]. Rappresenta la principale strada della contrada di San Polo.
La via si caratterizza in città come una delle più ripide, assieme al ''Monte''; si sviluppa lungo il versante meridionale del colle del Poggio, scendendo da nord verso sud.
La strada è chiusa a meridione dal Bastione omonimo, mentre a settentrione confluisce in piazza Rinascimento.
La parte più alta, situata sulla sommità del Poggio, rappresenta una delle più antiche zone del centro storico; in essa si trovano: [[Palazzo Bonaventura|palazzo Montefeltro-Bonaventura]], la chiesa e il monastero di Santa Caterina e l'ex chiesa di San Pietro Celestino V; mentre all'inizio della discesa, si trovano l'ex convento di San Benedetto - palazzo Battiferri (ora Facoltà di Economia) e la sopraccitata ex chiesa di San Paolo.
La via corrisponde, approssimativamente, all'estremità meridionale dell'antico [[Cardo maximus|Cardo massimo]] della città romana. A metà della via, all'altezza della confluenza con via San Girolamo, si possono vedere i resti della Porta di Belisario, antico accesso meridionale della cinta muraria medievale della città.
Altri monumenti di questa via sono: l'edificio decarliano dell'ex Facoltà di Magistero (ora Facoltà di Sociologia), nato dall'abbattimento del convento di Santa Maria della Bella, la cui chiesa sconsacrata è stata incorporata nel nuovo edificio; altro monumento è la chiesa di Sant'Agostino, che presenta all'esterno una facciata gotica mentre l'interno è frutto del rinnovamento settecentesco voluto da [[Papa Clemente XI|papa Albani]], per le principali chiese cittadine; legato a tale chiesa vi è anche l'ex convento (ora Facoltà di Giurisprudenza), che ha il proprio ingresso sul retro, verso le mura.
Alla fine della via, in fondo alla discesa, vi è la casa dove abitò lo scrittore e poeta [[Paolo Volponi]]; proprio sul luogo dove sorge tale casa, vi era il passaggio che collegava ''San Polo'' all'omonima Porta urbica, non più fruibile ma ancora esistente.
Questo passaggio venne chiuso nel [[XIX secolo]], l'epoca in cui fu eretta casa Volponi, a seguito dell'apertura della Barriera Margherita e della nuova strada lungo le mura.
 
* '''Via Federico Barocci''' (già San Giovanni),
La via si sviluppa trasversalmente, sul versante sud-occidentale della collina del ''Monte'', in posizione intermedia tra l'area soprastante della fortezza Albornoz e la sottostante via Mazzini (''Valbona''). Per la sua posizione, ha un andamento pianeggiante, caratterizzato solo da lievi pendenze. Il nome attuale risale agli inizi del [[XX secolo]].
Questa via riveste un'importanza prettamente storico-artistica in città. In quanto, lungo tale strada sono nati e vissuti molti uomini illustri, tra cui lo stesso [[Federico Barocci]] e i suoi fratelli, celebri costruttori di orologi (Simone, Giovanni Battista e Giovanni Maria); ma non solo: Giovan Battista Comandino (architetto militare) e suo figlio Federico (matematico), Lorenzo Vagnarelli (costruttore di strumenti matematici) e il fratello Pietro (architetto militare), Pompilio Bruni (costruttore di strumenti matematici), Marco Montano (letterato) e Pier Girolamo Vernaccia (storico).
Inoltre su questa via si trova l'[[Oratorio di San Giovanni Battista (Urbino)|oratorio di San Giovanni]], quello di [[Oratorio di San Giuseppe (Urbino)|San Giuseppe]] e quello delle Cinque Piaghe.
Da questa strada si può godere di una bellissima veduta del Palazzo Ducale, con i suoi celebri ''Torricini'', e della cattedrale.
 
==== Decoro urbano ====
{{galleria
|larghezza=150px
|titolo=Decoro urbano
|File:Urbino - Piazzale Roma statua di Raffaello.jpg|Monumento a Raffaello
|File:Statua S.Pietro Celestino V Papa Urbino.JPG|Statua di San Pietro Celestino V Papa
|File:Fontana Benedetto XIII Urbino.jpg|Fontana di Papa Benedetto XIII
|File:Monumento San Crescentino Urbino.jpg|Monumento a San Crescentino
|File:Fonte Leone o Barberina Urbino.JPG|Fonte del Leone o Barberina
}}
 
* Obelisco egizio. Uno dei dodici obelischi egizi originali in Italia, si trova in piazza Rinascimento, di fronte al lato orientale del Palazzo Ducale e davanti alla chiesa di San Domenico. Formato da quattro blocchi sovrapposti e con una croce in bronzo sulla sommità, risale all'epoca di Hofra o Apries. Arrivò a Urbino nel 1737, portato da Annibale Albani, cardinale parente di Clemente XI. {{Vedi anche|Obelisco di Urbino}}
 
* Il Monumento a Raffaello. Realizzato dallo scultore [[Luigi Belli]] tra il [[1883]] e il [[1894]]. Fu inaugurato il 22 agosto [[1897]] in piazza Duca Federico, davanti all'ingresso principale del [[Palazzo Ducale (Urbino)|Palazzo Ducale]]. Nel [[1947]] venne trasferito in cima a via Raffaello, dove si trova tuttora.<ref>Antonello Nave, ''Un monumento a Raffaello - le vicende di un progetto e l'opera di Luigi Belli per Urbino'', Accademia Raffaello - Urbino, 2007</ref><ref>[http://www.urbino.com/Prodotti/SchedaProdotto.asp?PathID=1317.1540.1546&IDDB=1&Lan=IT Urbino.com : Monumento di Raffaello<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
* Statua di San Pietro Celestino V Papa. Il monumento si trova in Largo Clemente XI, vicino alla chiesa di Santo Spirito. La statua, opera dell'artista romano Bartolomeo Bincillotti, fu eretta nel [[1737]]. In origine doveva rappresentare il [[papa|pontefice]] [[Alessandro VIII]], come omaggio del cardinale [[Annibale Albani]], per ringraziarlo delle opere benemerite compiute in favore della città. Però, durante l'occupazione francese ([[1797]]-[[1801]]), l'allora arcivescovo Berioli per paura che la statua fosse distrutta, dato che rappresentava un pontefice, decise di farla modificare e di dedicarla al compatrono cittadino [[Celestino V|San Pietro Celestino V]].
 
* Fontana di Papa Benedetto XIII. Si trova in via Bramante, davanti all'ingresso principale di palazzo Albani. Fu realizzata nel [[1729]], da parte della comunità cittadina, come ringraziamento al Pontefice per le opere benemerite compiute in favore della città.
 
* Monumento a San Crescentino. Situato nell'antica piazza Farina (ora Largo San Crescentino), davanti alla facciata settecentesca del palazzo comunale. Fu eretto nel [[1737]] e si compone di un'ara e di una colonna in pietra, di origine romana, provenienti dalla [[Chiesa dei Santi Apostoli (Roma)|chiesa dei Santi Apostoli di Roma]], dono del cardinale [[Annibale Albani]]. Sulla sommità del monumento, fu collocata una piccola statua bronzea del Santo. Tale scultura fu poi rimossa e, per proteggerla meglio dagli agenti atmosferici, spostata all'interno della [[Galleria Nazionale delle Marche]]. Dal [[2009]], una copia della statua è stata ricollocata sulla sommità del monumento, che dal [[2010]] è stato restaurato; nel medesimo anno il luogo nel quale si trova, è stato intitolato all'omonimo [[Crescentino di Città di Castello|Santo]].
 
* Fontana di piazza della Repubblica. È situata al centro di piazza della Repubblica. Venne realizzata nel [[1908]], su progetto di [[Diomede Catalucci]]. Fu rimossa nel [[1927]] e reintrodotta nella seconda metà degli anni novanta.
 
* Fonte del Leone o Barberina.
 
=== Architetture di De Carlo ===
{{galleria
|larghezza=150px
|titolo=Le architetture di De Carlo
|File:MagisteroUrbino.JPG|Il nuovo Magistero
|File:Palazzo Battiferri Urbino.JPG|Particolare di Palazzo Battiferri
|File:Collegi Urbino.JPG|I Collegi universitari
}}
* '''Il nuovo Magistero (Facoltà di Sociologia) e Palazzo Battiferri (Facoltà di Economia)'''
Sono esempi di interventi architettonici moderni equilibrati in un tessuto urbano antico, senza creare anacronismi o [[falso storico|falsi storici]]. Il cui progettò fu curato dall'architetto [[Giancarlo De Carlo]].<ref>[http://www.comune.urbino.ps.it/id/413/1877.aspx Comune di Urbino | www.comune.urbino.ps.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.comune.urbino.ps.it/id/413/1879.aspx Comune di Urbino | www.comune.urbino.ps.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
* '''Collegi universitari'''
Situati sul colle dei Cappuccini, sono a livello mondiale considerati capolavori dell'architettura degli anni settanta, per la densità di significati che contengono (architetto [[Giancarlo De Carlo]]).<ref>[http://www.uniurb.it/Uni/Collegi.html Collegi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Aree naturali ===
* Parco della Resistenza
* Parco della Rimembranza
* Parco naturale delle Cesane
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Urbino}}
 
=== La comunità ebraica di Urbino ===
{{Vedi anche|Comunità ebraica di Urbino}}
Urbino è sede di una delle più antiche comunità ebraiche d'Italia, che prosperò grazie alla protezione accordatale da [[Federico da Montefeltro]]. Il ghetto fu stabilito solo agli inizi del [[XVII secolo]] quando Urbino passò sotto lo Stato Pontificio. A testimonianza della storia e della vitalità della comunità rimangono le due sinagoghe (di cui una ancora integra) e l'antico cimitero a Gadana.<ref>Annie Sacerdoti, ''Guida all'Italia ebraica'', Marietti, Genova 1986</ref>
 
== Cultura ==
 
=== Istruzione ===
 
==== Università ====
* Università degli Studi ''"Carlo Bo"''. Sede di una delle più antiche (fondata nel [[1506]]) ed importanti università d'Europa. La città di Urbino conta più iscritti alla sua università che abitanti, infatti gli iscritti erano 17.731 nel 2006. Nel 2006 si sono celebrati i festeggiamenti per il suo cinquecentenario, con l'emissione anche di un francobollo commemorativo speciale.<ref>[http://anagrafe.miur.it/cerca.php?misure%5B%5D=iscr&filtra-anno-accademico=2006&filtra-tipo-laurea=&filtra-area=&filtra-classe=&filtra-regione-univ=11&filtra-universita=63&filtra-facolta=&filtra-regione-sede=&filtra-provincia-sede=&filtra-comune-sede=&filtra-cittadinanza=&filtra-tipo-nazionalita=&filtra-regione-res=&filtra-provincia-res=&filtra-tipo-diploma=&filtra-fascia-voto-diploma=&filtra-anno-diploma=&filtra-fascia-eta=&filtra-sesso=&filtra-anno-corso=&filtra-parola-chiave=&module=Anagrafe&action=Risultati&gruppo%5B%5D=anno-accademico&gruppo%5B%5D=universita&gruppo%5B%5D=classe&gruppi_js=anno-accademico%3Auniversita%3Aclasse Dati dell'ufficio di statistica] dell'[[Anagrafe Nazionale Studenti]] del [[Ministero dell'Università e della Ricerca|MIUR]] nell'anno accademico [[2006]]/[[2007]]</ref>
{{Vedi anche|Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"}}
 
* Accademia di Belle Arti di Urbino. Urbino è anche sede di una prestigiosa [[Accademia di Belle Arti]], fondata nel 1967, in cui la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione è stata ricoperta dal 2003 al 2013 da [[Vittorio Sgarbi]]. L'Accademia ha la sua sede principale all'interno dell'[[ex convento dei Carmelitani Scalzi]], in cima a via Raffaello.<ref>[http://www.accademiadiurbino.it/aabb/]</ref>
{{Vedi anche|Accademia di belle arti di Urbino}}
 
* ISIA. Acronimo di [[Istituto superiore per le industrie artistiche]]. È nato negli anni sessanta del [[XX secolo]] dal Corso Superiore di Arte Grafica (CSAG), della [[Scuola del Libro]], un corso triennale da frequentare dopo il diploma di Maestro d'Arte, e molto rinomato in [[Italia]] nel campo della grafica. Il diploma che si consegue alla fine ha lo stesso valore della laurea. L'istituto ha sede nel prestigioso [[Monastero di Santa Chiara (Urbino)|ex Monastero di Santa Chiara]], opera di [[Francesco di Giorgio Martini]].
{{Vedi anche|ISIA (Urbino)}}
 
==== Scuole Secondarie di Secondo Grado ====
[[File:Itis Mattei Urbino.JPG|thumb|upright=0.8|L'ITIS ''Mattei'']]
* Istituto d'Istruzione Superiore ''Raffaello''. L'Istituto d'istruzione superiore ''[[Raffaello]]'', ora liceo classico, turistico e linguistico, è una delle istituzioni scolastiche più antiche della città. Le sue origini più lontane risalgono a quel "[[Palazzo del Collegio Raffaello|Collegio dei Nobili]]" fondato in Urbino nel 1699 per volontà dell'urbinate Gianfrancesco Albani diventato poi [[Papa Clemente XI]] e che, nel 1884, fu trasformato nel Regio Liceo-Ginnasio “Raffaello”, da cui discende direttamente la scuola. Per secoli la scuola è stata punto di riferimento per la gioventù di tutto un territorio al di qua e al di là dell'appennino, annoverando tra i propri alunni persone che hanno lasciato un segno tangibile nella storia d'Italia. Il poeta [[Giovanni Pascoli]] (1855 – 1912) ne è l'esempio più illustre.<ref>[http://www.iisraffaello.gov.it/la-scuola/la-storia-dell-i-i-s-raffaello-di-urbino/#sthash.ONbEjQcy.dpuf Per conoscere le tappe storiche che hanno portato alla trasformazione dell'istituto dal Collegio dei nobili a Istituto di Istruzione Superiore ''Raffaello'']</ref>
 
* Liceo Artistico ''Scuola del Libro''. Nata nel [[1861]] come ''Istituto di Belle Arti delle Marche'', dal [[1923]] ha assunto la denominazione di ''Istituto per la Decorazione e l'Illustrazione del Libro'' per poi diventare ''Istituto d'Arte Scuola del Libro'' e infine la trasformazione in [[Liceo Artistico]]. La scuola è stata molto rinomata nel campo dell'illustrazione e decorazione del libro, verso la prima metà del [[XX secolo]]. Dalla seconda metà del [[XX secolo|secolo]] si è imposta nel campo delle arti grafiche, soprattutto nell'incisione.
{{Vedi anche|Scuola del Libro}}
 
* Istituto Tecnico Industriale Statale ''Enrico Mattei''. L'edificio, in cui ha sede la scuola, è stato progettato da [[Edoardo Detti]] e realizzato tra il [[1961]] e il [[1981]]; si tratta del maggior complesso architettonico contemporaneo della città, dopo i Collegi universitari di De Carlo.<ref>[http://www.itisurbino.it/ Homepage — ITIS "E. Mattei"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
* Liceo Scientifico ''Luciano Laurana''<ref>[http://www.liceolaurana.it/ Liceo Scientifico Laurana - Urbino]</ref>
 
* Liceo delle Scienze Umane ''Bernardino Baldi''
 
==== Scuole Secondarie di Primo Grado ====
* Istituto Comprensivo ''"Paolo Volponi"''<ref>[http://www.icvolponi.it/istituto.htm ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPONI]</ref>
* Istituto Comprensivo ''"Giovanni Pascoli"''<ref>[http://www.istitutocomprensivopascoliurbino.it/la-scuola/listituto Istituto Comprensivo Pascoli]</ref>
 
=== Archivi e biblioteche ===
* Sezione distaccata dell'Archivio di Stato di Pesaro. Situato nel piano seminterrato del palazzo della scuola primaria ''Giovanni Pascoli'', dal [[2007]]. Conserva, oltre ai documenti d'archivio, anche una biblioteca.
* Archivio del Comune. È diviso tra due sedi, i documenti antecedenti ai primi anni del [[XIX secolo]] sono custoditi assieme all'archivio principale dell'Università cittadina, mentre i documenti successivi a quel periodo sono conservati in alcuni ambienti dell'Istituto Comprensivo ''Paolo Volponi'', nella periferia della città, e fanno parte, assieme all'archivio sanitario, della sottosezione dell'archivio di stato; nell'ottica di costituire un unico polo archivistico territoriale<ref>http://pau.beniculturali.it/?p=72</ref>. L'archivio storico del Comune possiede anche gli archivi di alcune importanti famiglie nobili urbinati, ad eccezione delle più importanti, ovvero quelle dei [[Da Montefeltro|Montefeltro]] - [[Della Rovere]] (confluito in quello mediceo ed ora parte dell'Archivio di Stato di Firenze) e degli [[Albani (famiglia romana)|Albani]] (trasferito fuori Urbino nella prima metà del XX secolo).
* Archivio della Curia e del Capitolo diocesano. Si trova al primo piano del [[Palazzo Arcivescovile (Urbino)|palazzo arcivescovile]].
* Archivio della Cappella Musicale del Santissimo Sacramento.
* Archivi e [[Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"#Sistema bibliotecario di ateneo|Biblioteche dell'Università]]. L'archivio principale si trova nella sede centrale di [[palazzo Bonaventura]], assieme alla biblioteca di area umanistica. Mentre tra le biblioteche bisogna segnalare quella della Fondazione Carlo e Marise Bo, che conserva e gestisce il lascito testamentario di libri e oggetti del [[Carlo Bo|critico letterario]], situata all'interno di palazzo Passionei Paciotti.
* [[Accademia Raffaello|Biblioteca dell'Accademia Raffaello]]. Situata al piano terra di palazzo Viviani, sede dell'accademia.
 
=== Musei ===
* [[Galleria nazionale delle Marche]]. È il principale museo cittadino e uno dei più noti a livello nazionale. Istituito il 7 marzo [[1912]], negli ambienti del [[Palazzo Ducale (Urbino)|Palazzo Ducale]]. Conserva un'importante patrimonio storico artistico, composto dalle opere d'arte medievale fino quelle barocche, ma la collezione più consistente è quella rinascimentale.
{{Vedi anche|Galleria nazionale delle Marche}}
 
* Casa di Raffaello.
{{Vedi anche|Casa Santi}}
 
* Museo archeologico Lapidario. È ospitato all'interno di alcuni ambienti nel pianterreno del Palazzo Ducale. Conserva diversi reperti lapidei di epoca romana, provenienti da Urbino, e il lascito di epigrafi dell'archeologo urbinate [[Raffaele Fabretti]].<ref>[http://www.comune.urbino.ps.it/id/417/1846.aspx Comune di Urbino | www.comune.urbino.ps.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
* [[Museo diocesano Albani]]. È ospitato all'interno di alcuni ambienti al pianterreno dell'Episcopio, tra questi vi sono le antiche sacrestie della cattedrale, una risalente al [[XVI secolo|XVI]] e l'altra al [[XVIII secolo]]. Il museo fu istituito nel [[1964]], per conservare meglio il tesoro della cattedrale urbinate e raccogliere le opere d'arte della diocesi, soprattutto quelle presenti nelle chiese di campagna più sperdute. Inoltre contiene opere pregevoli (paramenti sacri, arredi liturgici, codici miniati, ecc.) del tesoro della cattedrale cittadina, costituito in gran parte dalle cospicue donazioni di [[papa Clemente XI]], nella prima metà del XVIII secolo, e di altri membri di Casa [[Albani (famiglia romana)|Albani]]. Negli ultimi anni è stato soggetto ad una radicale ristrutturazione, terminata con la riapertura del museo il 20 marzo [[2010]].
{{Vedi anche|Museo diocesano Albani}}
 
* Museo della Città. È stato un museo di recente istituzione, realizzato all'interno delle sale nel piano seminterrato di palazzo Odasi. Il percorso museale era mirato ad illustrare la storia e le peculiarità della città attraverso un allestimento moderno e coinvolgente.<ref>[http://www.museodelmetauro.it/?q=it/node/22 Urbino | Museo del Metauro<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Dal [[2015]] è stato sostituito dalla ''Casa della Poesia'', inaugurata ufficialmente il 27 marzo.<ref>[http://www.comune.urbino.ps.it/id/286/9017.aspx Comune di Urbino | www.comune.urbino.ps.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>http://ifg.uniurb.it/2015/03/17/ducato-online/il-27-marzo-apre-la-casa-della-poesia-a-urbino-sgarbi-presenta-il-prossimo-pacchetto-di-mostre/68286/</ref><ref>[http://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/urbino-casa-poesia-sgarbi-pound-1.804993 Urbino, la Casa della Poesia restituirà le voci dei grandi della letteratura - Pesaro - il Resto del Carlino - Notizie di Bologna e dell'Emilia Romagna, di Ancona e delle Marc...<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{{Vedi anche|Museo della Città (Urbino)}}
[[File:Orto Botanico Urbino.jpg|upright=0.8|thumb|L'Orto Botanico]]
* Orto Botanico "''[[Pierina Scaramella]]''" Ha il suo ingresso principale in via Bramante. L'edificio che contrassegna l'entrata principale è formato da un unico piano ed è di piccole dimensioni, progettato nel [[1846]] dall'architetto [[Vincenzo Ghinelli]]. L'Orto si sviluppa, per la maggior parte, su un grande terrapieno, che in origine era proprietà dell'adiacente [[Convento di San Francesco (Urbino)|convento di San Francesco]]. Nel [[1798]], durante l'occupazione francese, il Comune confiscò il terzo orto del convento, per istituirvi, nel [[1809]], un Orto Botanico; finalizzato agli scopi didattici, legati agli insegnamenti di [[Botanica]] e [[Agraria]], del Liceo Convitto (sostituto della soppressa Università). A tal fine la sistemazione e l'organizzazione dell'Orto fu curata da [[Giovanni de' Brignoli di Brünnhoff]], docente di Botanica e Agraria. Nel [[1813]] l'Orto fu arricchito da una Serra per le piante esotiche. Con la restaurazione del governo pontificio e la rinascita dell'[[Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"|Università]] il De Brignoli lasciò Urbino e la gestione dell'Orto tornò ai [[Padri Francescani]], ai quali fu imposto da [[Papa Pio VII]] di mantenere la coltura botanica. Però, nel [[1844]], per gli eccessivi costi di mantenimento i Padri dovettero cedere, in enfiteusi perpetua, l'Orto all'Università.
 
* Museo dell'Incisione urbinate. Si tratta di un museo d'arte contemporanea, in quanto conserva le incisioni dei più grandi maestri urbinati che fecero grande il nome dell'Istituto per l'Illustrazione e la Decorazione del Libro ([[Scuola del Libro]]) nel [[XX secolo]]. È ospitato al secondo piano del palazzo dell'ex Collegio Raffaello.<ref>[http://www.comune.urbino.ps.it/id/417/1853.aspx Comune di Urbino | www.comune.urbino.ps.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
* Museo dei Gessi (Gipsoteca). È una testimonianza dell'antico Istituto per l'Illustrazione e la Decorazione del Libro, perché conserva una collezione di calchi in gesso di sculture antiche, utilizzati per gli scopi didattici della Scuola. È allestito all'interno dell'Istituto di Archeologia in alcuni ambienti di palazzo Albani.<ref>[http://www.comune.urbino.ps.it/id/417/1845.aspx Comune di Urbino | www.comune.urbino.ps.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
* Museo del Gabinetto di Fisica dell'Università. Si tratta di un museo che conserva gli antichi strumenti scientifici dell'Università. È situato all'interno di alcuni ambienti al secondo piano del palazzo dell'ex Collegio Raffaello.<ref>[http://www.provincia.pu.it/cultura/musei/gabinetto-di-fisica-urbino/ Gabinetto di Fisica<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
* Aula didattica ''Bella Gerit''. È stata aperta nel [[2010]] all'interno della fortezza Albornoz. In essa sono esposti vari tipi di armi e armature del [[XV secolo]].<ref>[http://www.comune.urbino.ps.it/id/417/4960.aspx Comune di Urbino | www.comune.urbino.ps.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Istituzioni Culturali ===
In città sono nate diverse accademie, ma l'unica esistente è l'Accademia Raffaello; eccole elencate in ordine cronologico<ref>Bramante Ligi, ''Uomini illustri e benemeriti di Urbino - attraverso le iscrizioni della città - Frammenti di Storia urbinate'', Scuola Tipografica "Bramante" - Urbania 1968</ref>:
 
'''Accademia degli Assorditi'''
 
Nata sotto il ducato di [[Guidobaldo I da Montefeltro]], aveva come emblema la nave di [[Ulisse]] con le sirene, col motto ''"Canite surdis"''.
Quest'accademia vanta di avere nei suoi registri i nomi di importanti letterati italiani, come [[Torquato Tasso]], [[Ludovico Ariosto]], [[Pietro Bembo]], [[Pietro Aretino]], i sommi pontefici [[Clemente XI]] e [[Benedetto XIV]] e tanti altri.
 
'''Accademia dei Pascolini'''
 
Nata nel [[1659]] per volontà del cardinal legato [[Scipione Delci]]; il suo stemma raffigurava un prato, sovrastato dal motto ''"Vernant Pasqua"'' collocato in un cartiglio volante. Lo statuto di tale accademia fu approvato nel [[1688]].
L'Accademia sceglieva le compagnie comiche e di musica per i pubblici festeggiamenti del [[Carnevale]].
Inoltre possedeva un proprio teatro all'interno del [[Palazzo Ducale (Urbino)|Palazzo Ducale]], che fu anche l'unico della città fino all'inaugurazione dell'ottocentesco Teatro Sanzio. All'interno del teatro, l'accademia metteva in scena commedie e tragedie realizzate da autori urbinati.
 
'''Accademia dei Nascenti'''
 
Nata nel [[1699]], tra i suoi fondatori si annoverano Giuseppe e [[Raffaele Fabretti]]. Il suo stemma rappresentava un anonimo ed ospitale giardino adornato da fiori e fontane, con il motto ''"Favente dilucula"''.
 
'''Accademia o Colonia Metaurica'''
 
Fu fondata nel [[1701]] dal conte Carlo Silvestro Palma.
 
==== Accademia Raffaello ====
{{Vedi anche|Accademia Raffaello}}
Nacque nel [[1869]] per iniziativa del conte Pompeo Gherardi.
Si tratta di un'istituzione senza scopo di lucro, impegnata nella ricerca e nella divulgazione dell'opera di Raffaello Sanzio e di altri uomini illustri e benemeriti della città; oltre ad effettuare e promuovere ricerche sulla storia cittadina.
 
=== Candidatura a "Capitale Europea della Cultura 2019" ===
La città si è candidata a [[Capitale europea della cultura]] per il [[2019]]. Oltre alla città, il progetto avrebbe coinvolto l'intero territorio regionale, infatti il principale ente promotore era la [[Regione Marche]]. Il comitato promotore di tale candidatura era presieduto da [[Jack Lang]], ex ministro della cultura francese.<ref>{{cita web|url=http://www.urbino2019.eu/|titolo=Sito web ufficiale per la candidatura a capitale europea della Cultura|editore=urbino2019.eu|data=2013|accesso=13 maggio 2013}}</ref> Il 12 giugno [[2013]] venne presentata ufficialmente, a [[Roma]] nella sede del [[Pio Sodalizio dei Piceni]], la candidatura della città. In questa occasione fu siglato anche un protocollo d'intesa tra la città di Urbino e quella di [[Sofia]], anch'essa candidata, per la [[Bulgaria]], a capitale europea della cultura 2019.<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/marche/2013/06/12/Urbino-candida-capitale-cultura-2019_8860433.html Urbino si candida capitale cultura 2019 - Marche - ANSA.it]</ref> Il 15 novembre 2013 la città è stata esclusa dalla competizione in seguito alla decisione della giuria europea che doveva operare una selezione tra le varie città che avevano presentato la candidatura. Oltre a Urbino, tra le tante, vengono escluse [[Aosta]], [[Caserta]], [[Palermo]], [[Pisa]], [[Reggio Calabria]], [[Siracusa]], [[Taranto]] e [[Venezia]].<ref>{{Cita news|titolo = Capitale europea della cultura: Urbino esclusa dalla giuria|pubblicazione = [[Corriere Adriatico]]|url = http://www.corriereadriatico.it/PESARO/capitale_europea_2019_cultura_urbino_esclusa/notizie/359597.shtml|accesso = 15 novembre 2013|urlarchivio = http://archive.is/YoPnW|dataarchivio = 15 novembre 2013|urlmorto = no|data = 15 novembre 2013}}</ref><ref>{{Cita news|titolo = Capitale europea della cultura: doccia fredda per Urbino|pubblicazione = [[il Messaggero]]|url = http://www.ilmessaggero.it/marche/urbino_esclusa_capitali_europea_cultura/notizie/359608.shtml|data = 15 novembre 2013|accesso = 15 novembre 2013|urlarchivio = http://archive.is/JDjXv|dataarchivio = 15 novembre 2013|urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita news|titolo = Capitale cultura: Comm. Europea, 6 le città italiane candidate per il 2019|pubblicazione = [[AgenParl]]|url = http://www.agenparl.it/articoli/news/politica/20131115-capitale-cultura-comm-europea-6-le-citta-italiane-candidate-per-il-2019|data = 15 novembre 2013|accesso = 15 novembre 2013|urlarchivio = http://archive.is/A7MBe|dataarchivio = 15 novembre 2013|urlmorto = no}}</ref>
 
=== Media ===
==== Cinema ====
 
'''Film girati in Urbino'''
 
* ''Due selvaggi a corte'' ([[1958]]) con [[Leonora Ruffo]]
* ''[[La mandragola (film 1965)|La mandragola]]''
Nel [[1965]] vennero girate all'interno di un convento alcune scene del film, in clandestinità e molto velocemente, in quanto l'[[arcivescovo]] di Urbino, appena saputo delle riprese del film, ha intimato alla produzione di stare alla larga dal convento e di limitare il loro campo di azione alla città ed alla campagna.
 
* ''[[Una vergine per il principe]]''
* ''[[Un amore americano]]''
* ''[[Rossini! Rossini!]]'' (una sola scena, nel parco della Fortezza Albornoz)
 
'''Film TV girati in Urbino'''
 
* Qualcuno da amare <ref>http://www.raipremium.rai.it/dl/RaiPremium/programma.html?ContentItem-e9ac3b19-8f71-41a3-b3c0-2d3b47c5993b</ref>. (2000), miniserie [[Rai]] con [[Veronica Pivetti]].
* Datteri Dolci (süße Datteln), film tedesco del [[2010]] prodotto da TVfilm60 per il canale pubblico [[ARD]].
* Il giallo di Urbino (Der Urbino krimi), miniserie tedesca di due puntate, girata in città nell'estate del [[2015]] e trasmessa per la prima volta il 17 marzo [[2016]] (prima puntata) sul canale [[Das Erste]]<ref>http://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/der-urbino-krimi-ard-tv-in-onda-a-marzo-1.1658607</ref>.
 
==== Televisione ====
Nel territorio comunale ha sede l'emittente privata [[TELE 2000]]; che trasmette, fin dal [[1981]], su tutto il territorio della provincia di Pesaro e Urbino, diffondendo le notizie relative a quest'area.<ref>[http://www.tele2000.it/ Tele2000.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
==== Stampa ====
* Il Ducato, giornale a cura dell'Istituto per la formazione al Giornalismo, della locale [[Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"|Università]].<ref>[http://ifg.uniurb.it/ sito web dell'Ifg]</ref>
* Redazione locale de Il Nuovo Amico, settimanale interdiocesano di Pesaro, Urbino e Fano e relativo territorio diocesano<ref>[http://www.ilnuovoamico.it/category/urbino/ sito web de ''"Il Nuovo Amico"'']</ref>.
 
==== Musica ====
Urbino è sede da più di 40 anni del [[Festival internazionale di musica antica]], che raccoglie ogni anno d'estate appassionati da tutto il mondo. Attiva città anche per ciò che concerne la musica contemporanea e la nuova scena musicale internazionale, da anni ospita infatti il Festival internazionale di musica indipendente [[Frequenze Disturbate]].
 
Il 30 gennaio 2014 è stato girato presso il [[Teatro Sanzio|teatro cittadino]], il video della canzone ''[[Trattengo il fiato]]'' di [[Emma Marrone|Emma]].<ref>[http://ifg.uniurb.it/2014/02/11/ducato-online/trattengo-il-fiato-pubblicato-il-video-di-emma-registrato-a-urbino/56891 Articolo dal sito de "Il Ducato"]</ref><ref>[http://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/spettacoli/musica/2014/02/12/1024772-video-emma-marrone-urbino.shtml#1 Articolo dal sito de "il Resto del Carlino"]</ref>
 
==== Cappella Musicale del Santissimo Sacramento ====
La Cappella nacque nel [[1507]] ed è sede di scuole di musica, dove è possibile frequentare corsi di canto e di vari strumenti musicali. Inoltre organizza stagioni concertistiche in autunno e in primavera. Ha la sua sede in via Lorenzo Valerio 7, all'interno dell'antico palazzo Cerioni, in cui vi risiede fin dal [[1867]]; ma lo ha acquistato dal Comune solo nel [[1936]].<ref>Franco Negroni, ''Appunti su alcuni palazzi e case di Urbino'', Accademia Raffaello, Urbino, 2005, ISBN 88-87573-22-0</ref><ref>[http://www.cappellamusicale-urbino.it/Storia.htm sito web ufficiale]</ref>.
 
=== Cucina ===
Prodotto gastronomico tipico della zona è la [[casciotta d'Urbino]], antica varietà di formaggio che vanta l'inserimento del prodotto nell'Atlante dei prodotti tipici e la denominazione di origine, nonché il riconoscimento della DOP ([[Denominazione di origine protetta]]) da parte della Comunità Europea. Un'altra specialità tipica è la [[Crescia|crescia sfogliata]] di Urbino, specie di [[piadina]] dalla quale però si differenzia perché arricchita con [[strutto]].
Altra specialità, propria delle festività pasquali, è la crescia di Pasqua, prodotto da forno che ricorda per la forma il [[panettone]], ma è salata, con la presenza di formaggio e un po' di pepe; esiste anche nella versione dolce, con canditi ed uvetta sultanina.
 
== Persone legate ad Urbino ==
[[File:Sanzio 00.jpg|thumb|Raffaello Sanzio, [[autoritratto (Raffaello)|autoritratto]] (1506 circa), [[Galleria degli Uffizi]], [[Firenze]]]]
Urbino ha dato i natali a:
* [[Polidoro Virgili]], umanista e storico ([[1470]]-[[1555]])
* [[Raffaello Sanzio]], pittore ([[1483]]-[[1520]])
* [[Fra Carnevale]], al secolo Bartolomeo di Giovanni Corradini, pittore ([[1420]]/[[1425]] circa – [[1484]])
* [[Timoteo Viti]], pittore ([[1469]]–[[1523]])
* [[Girolamo Genga]], architetto e pittore ([[1476]]–[[1551]])
* [[Ippolito de' Medici]], cardinale figlio illegittimo di Giuliano con l'urbinate Pacifica Brandani ([[1511]] - [[1535]])
* [[Federico Brandani]], scultore ([[1520]] - [[1575]])
* [[Francesco Paciotti]], architetto ([[1521]]–[[1591]])
* [[Laura Battiferri]], poetessa ([[1523]]-[[1589]])
* [[Giulio Della Rovere]], cardinale ([[1533]]-[[1578]])
* [[Federico Barocci]], pittore ([[1535]]-[[1612]])
* [[Bernardino Baldi]], poeta e letterato ([[1553]]–[[1617]])
* [[Benedetto da Urbino]], beato cappuccino ([[1560]]-[[1625]])
* [[Guidobaldo Bonarelli]], conte, letterato ([[1563]]-[[1608]])
* [[Giacomo Micalori]] (1570 – 1645) teologo, filosofo e astronomo.
* [[Raffaele Fabretti]], archeologo ([[1618]]–[[1700]])
* [[papa Clemente XI]], nato Giovanni Francesco Albani ([[1649]]-[[1721]])
* [[Domenico Riviera]], cardinale ([[1671]]-[[1752]])
* [[Annibale Albani]], cardinale ([[1682]]-[[1751]])
* [[Anna Guidarini]], cantante lirica ([[1771]]-[[1827]]) e Lucia Romagnoli, madre e nonna materna del musicista [[Gioachino Rossini]]
* [[Francesco Puccinotti]], medico ([[1794]]-[[1872]])
* [[Clorinda Corradi]], contralto ([[1804]]-[[1877]])
* [[Nestore Corradi]], artista, miniaturista ([[1811]]-[[1891]])
* [[Luigi Alippi]] (Urbino, [[1817]] - ?), deputato del Regno d'Italia
* [[Raffaello Carboni]], patriota che contribuì all'indipendenza dell'Australia ([[1817]]-[[1875]])
* [[Coriolano Biacchi]], musicista e direttore d'Orchestra della Cappella Musicale di Urbino ([[1834]]-[[1914]])
* [[Francesco Budassi]], politico ([[1852]]–[[1912]])
* [[Umberto Franci]], incisore ([[1909]]-[[2012]])
* [[Pietro Sanchini]], incisore ([[1915]]-[[2002]])
* [[Leonardo Tarantini]], patriota e letterato ([[1920]]–[[2009]])
* [[Dino Tiberi]], politico e scrittore ([[1923]]-[[2013]])
* [[Renato Bruscaglia]], incisore ([[1921]]-[[1999]])
* [[Paolo Volponi]], poeta e scrittore ([[1924]]-[[1994]])
* [[Italo Mancini (filosofo)|Italo Mancini]], presbitero e filosofo ([[1925]]-[[1993]])
* [[Mario Gambedotti]], incisore ([[1936]] - [[2013]])
* [[Francesca Benedetti]], attrice ([[1935]])
* [[Umberto Piersanti]], poeta e scrittore ([[1941]])
* [[Valentino Rossi]], motociclista ([[1979]])
* [[Raphael Gualazzi]], cantautore ([[1981]])
Per Urbino sono passati anche:
* [[Ottaviano Nelli]], pittore ([[1375]]-[[1444]])
* [[Paolo Uccello]], pittore ([[1397]]–[[1475]])
* [[Piero Della Francesca]], pittore ([[1416]]/[[1417]] circa – [[1492]])
* [[Luciano Laurana]], architetto e pittore ([[1420]]–[[1479]])
* [[Giusto di Gand]], pittore ([[1430]] circa – [[1480]] circa)
* [[Francesco di Giorgio Martini]], architetto ([[1439]]–[[1501]])
* [[Bramante]], pittore e architetto, nato nelle campagne di Urbino, oggi territorio comunale di [[Fermignano]] ([[1444]]–[[1514]])
* [[Leonardo da Vinci]], in qualità di rilevatore della cinta muraria al seguito di [[Cesare Borgia]], ([[1452]] - [[1519]])
* [[Pietro Bembo]], letterato ([[1470]]–[[1547]])
* [[Baldassarre Castiglione]], umanista, letterato e diplomatico che a Urbino ambientò [[Il Cortegiano]] ([[1478]] - [[1529]])
* [[Francesco Luci]], umanista e letterato (fine XV secolo&nbsp;– metà XVI secolo)
* [[Alessandro Servici]], conte e cavaliere ([[1517]]-[[1590]])
* [[Torquato Tasso]], poeta e letterato ([[1544]]–[[1595]])
* [[Gaspar van Wittel]], noto come Gaspare Vanvitelli, pittore ([[1653]]-[[1736]])
* [[Giacomo Francesco Edoardo Stuart|Giacomo III Stuart]], pretendente al trono inglese ([[1688]] - [[1766]])
* [[Papa Clemente XIV]], nato Gian Vincenzo (Lorenzo) Ganganelli ([[1705]] - [[1774]])
* [[Luigi Luciano Bonaparte]], linguista ([[1813]] - [[1891]])
* [[Giovanni Pascoli]], poeta ([[1855]]–[[1912]])
* [[Ettore Ximenes]], scultore ([[1855]]–[[1926]])
* [[Luciano Nezzo]], pittore ([[1856]]–[[1903]])
* [[Luigi De Luca]], scultore ([[1857]]–[[1938]])
* [[Diomede Catalucci]], pittore ([[1859]]–[[1943]])
* [[Raffaello Giovanelli]], pittore ([[1877]]–[[1911]])
* [[Giuseppe Brega]], decoratore ([[1877]]–[[1960]])
* [[Antonio Banfi]], filosofo ([[1886]]–[[1957]])
* [[Umberto Mastroianni]], scultore ([[1910]]-[[1998]])
* [[Carlo Bo]], critico letterario e per anni rettore dell'Università ora a lui dedicata ([[1911]]-[[2001]])
* [[Albe Steiner]], designer ([[1913]]-[[1974]])
* [[Edoardo Detti]], architetto ([[1913]]-[[1984]])
* [[Giuliano Vassalli]], giurista, Presidente emerito della Corte costituzionale ([[1915]]–[[2009]])
* [[Giancarlo De Carlo]], architetto ([[1919]]-[[2005]])
* [[Trento Cionini]], incisore ([[1919]]–[[2005]])
* [[Tonino Guerra]], scrittore ([[1920]]-[[2012]])
* [[Giovanni Conso]], giurista, Presidente emerito della Corte costituzionale ([[1922]]-[[2015]])
* [[Leonardo Benevolo]], architetto e storico dell'architettura ([[1923]])
* [[Beniamino Andreatta]], economista ([[1928]]–[[2007]])
* [[Walter Valentini]], artista ([[1928]])
* [[Andrea Emiliani]], storico dell'arte ([[1931]])
* [[Vittorio Emiliani]], giornalista ([[1935]])
* [[Franco Pacini]], astrofisico ([[1939]]–[[2012]])
* [[Antonio Paolucci]], storico dell'arte, direttore dei [[Musei Vaticani]] ed ex [[Ministero per i Beni e le Attività Culturali|ministro dei Beni Culturali]] ([[1939]])
* [[Domenico Losurdo]], filosofo ([[1941]])
* [[Lucio Dalla]], cantautore ([[1943]]–[[2012]])
* [[Ivan Graziani]], cantautore ([[1945]]–[[1997]])
* [[Gino Girolomoni]], imprenditore, saggista e precursore del [[Agricoltura biologica|biologico]] in Italia ([[1946]]-[[2012]])
* [[Ilvo Diamanti]], giornalista ([[1952]])
* [[Vittorio Sgarbi]], storico dell'arte ([[1952]])
 
== Eventi ==
* 1º giugno: Festa del patrono [[Crescentino di Città di Castello|San Crescentino]], festa del santo patrono con la processione per le vie del centro.
* Luglio: Festival Internazionale di Musica Antica, dal [[1969]].
* Agosto: Conversazioni d'Agosto a Palazzo Petrangolini, ciclo di conferenze e seminari, dal [[1985]].
* Terzo weekend di agosto: Festa del Duca, rievocazione storica rinascimentale, dal [[1982]].
* Primo weekend di settembre: [[Festa dell'aquilone]], storica gara tra le contrade di Urbino, dal [[1955]].
* Fine settembre: UrVinum, weekend di incontri, degustazioni e iniziative su enologia e prodotti del territorio.
* Primo weekend di ottobre: Biosalus - ''Festival Nazionale del Biologico e del Benessere Olistico'', organizzato dall'Istituto di Medicina Naturale in collaborazione con il Comune di Urbino - (sito ufficiale: http://www.biosalusfestival.it), dal [[2007]].
* Primo weekend di ottobre: Terra di Biodiversità - Voglie d'Autunno, fiera dei prodotti di stagione, nel mese di ottobre - dal 2007 si svolge in concomitanza con Biosalus Festival.
* Fine novembre - primi dicembre: Urbinoir, tre giorni dedicati al [[noir]] sotto vari aspetti, curato dall'omonima associazione, dal [[2008]].
* Da dicembre a gennaio: Le Vie dei Presepi, dai primi di dicembre all'Epifania, che porta in varie parti della città presepi provenienti da tutto il mondo e degli artisti locali, dal [[2001]].
* Inverno: Carnevale a Urbino, con sfilata di gruppi mascherati a cura delle contrade cittadine.
* 28 marzo - 6 aprile: Settimana Raffaellesca, incontri, conferenze, mostre per celebrare il concittadino Raffaello a cura dell'omonima Accademia.
* Aprile - maggio: Festival della [[Casciotta d'Urbino]], dedicato al formaggio DOP prodotto nell'area di Urbino, dal [[2011]].
* Urbino fu anche sede della finale dell'edizione [[1982]] di [[Giochi senza frontiere]].
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
[[Canavaccio (Urbino)|Canavaccio]], Ca' Mazzasette, [[Castelcavallino]], [[Gadana]], [[Mazzaferro (Urbino)|Mazzaferro]], Miniera, Montecalende, Montesoffio, Pallino, [[Pieve di Cagna]], San Marino, [[Schieti]], Scotaneto, [[Torre San Tommaso]], [[Trasanni]], Villa di Schieti.
 
==== Schieti e Ca'Mazzasette ====
Sono due frazioni, tra loro molto vicine (4,2&nbsp;km), che si trovano in una pianura nella media valle del [[Foglia (fiume)|Foglia]]. Tra le due, [[Schieti]] è la più popolosa.
 
==== Canavaccio ====
{{Vedi anche|Canavaccio (Urbino)}}
Situata in una pianura circondata dalle colline tipiche dei dipinti di Raffaello, confina a Sud con il [[Gola del Furlo|Furlo]], a ovest con [[Fermignano]], e a nord con Urbino. È la più grande frazione del comune di Urbino e si trova lungo la [[valle del Metauro]]. Sede archeologica di valore, con tracce di insediamenti piceni. Inoltre in questa frazione, precisamente in località Pian di Lodovico, si trovano i resti di una villa (cappella, portale e viale alberato), demolita nel [[1926]], appartenuta alla nobile famiglia urbinate dei Mauruzi della Stacciola.
Canavaccio è ricca di aziende produttive, ma anche ristorantini tipici, locande, bed and breakfast. Numerosissimi i sentieri che si inerpicano dal paese per le colline circostanti fino a raggiungere Urbino. È sede ogni anno di una gara nazionale di mountain bike che richiama centinaia di atleti da tutta Italia.
Sulle colline soprastanti questa frazione, si trova un'antica torre di guardia, denominata ''"Brombolona"''; tale toponimo deriva dai ghiaccioli (''bromboli'' nel dialetto locale) che si formavano, nei mesi invernali, sulla campana posta un tempo sulla cima della torre. Da molti anni versa in condizioni di totale abbandono.
 
==== San Marino ====
È una piccolissima frazione situata a sud-est di Urbino. Si sviluppa totalmente sulla [[Strada statale 73 bis di Bocca Trabaria|Strada statale 73 Bis]] ([[Strada europea E78|E78]]), a metà strada tra [[Fermignano]] e Canavaccio, ai piedi di una serie di colline e ai margini di un'area pianeggiante, attraversata dal fiume [[Metauro]]. In posizione più elevata, rispetto all'abitato, e più internamente tra le colline, si trova la chiesa omonima. La frazione dista 7&nbsp;km da Urbino.
 
=== Località ===
Coldelce, Pantiere, San Bernardino, San Giovanni in Ghiaiolo, Viapiana.
 
== Economia ==
 
=== Agricoltura ===
Questo settore è stato quello prevalente fino agl'anni cinquanta del [[XX secolo]], poi con lo spopolamento delle campagne si è determinata una crisi in questo settore. Ultimamente le campagne sono tornate a ripopolarsi grazie alla nascita di aziende e cooperative di agricoltura biologica.
[[File:BenelliUrbino.JPG|thumb|upright=0.7|La fabbrica della Benelli Armi]]
 
=== Industria ===
Tra [[XIX secolo]] e prima metà del [[XX secolo|XX]], nel capoluogo comunale furono presenti piccole attività, come la filanda, le varie attività connesse al Consorzio Agrario (come la lavorazione dei bachi da seta) e una fornace (proprietà della famiglia dello scrittore [[Paolo Volponi]]). Mentre nelle frazioni di Pieve di Cagna e Schieti-Ca'Mazzasette vi erano impiantate attività estrattive (miniere) dello zolfo.
 
Si tratta di un settore non particolarmente diffuso nel capoluogo del comune, eccetto per la presenza della [[Benelli Armi]] (metalmeccanica di precisione). Mentre le frazioni con un'alta concentrazione industriale sono quelle di Canavaccio e Schieti - Ca'Mazzasette. Invece Urbino è circondata da molti comuni a vocazione artigianale e industriale, e in particolare [[Fermignano]], che, insieme alla frazione di Canavaccio, costituisce la "zona industriale" della città feltresca e che - pur separata sul piano amministrativo - è piuttosto integrata su quello economico, al punto che la Banca d'Italia identifica un'unica "piazza" quella formata dalle agenzie bancarie dei due comuni limitrofi.<br />Particolarmente rilevanti, fra le aziende di questo sistema economico, la Imab Group (legno-arredamento) e la TVS (pentole) a Fermignano.
 
Ma è significativo che siano sorte proprio in un luogo così periferico, quasi a segnare un timido tentativo di "nuovo Rinascimento", due realtà ad alta tecnologia: prima, a partire dagli anni settanta la Sogesta (SOcietà GEStione Tecnologie Avanzate, del gruppo [[ENI]]), si occupava di alta formazione manageriale e tecnologica e software di intelligenza artificiale, liquidata alla fine degli anni ottanta, ha "lasciato in eredità" la propria moderna sede immersa nel verde alle facoltà scientifiche dell'Università di Urbino; e in seguito, dopo il 2000, si è manifestato il fenomeno it Consult, l'azienda leader in Italia nel software aziendale per il [[Knowledge Management]] (gestione della conoscenza organizzativa) e il [[Business Process Management]] (gestione e automazione dei processi) che proprio qui ha la sua sede e il laboratorio di sviluppo.
 
=== Artigianato ===
Questo è stato un settore abbastanza fiorente, nel capoluogo comunale, fino alla prima metà del [[XX secolo]]; grazie a piccole attività con una solida tradizione.
Dal [[XV secolo]], fino al [[XVII secolo]], in città prosperarono importanti botteghe dedite alla lavorazione della ceramica; facendo di Urbino, assieme a [[Urbania|Casteldurante]] e a [[Pesaro]], uno dei principali centri di produzione della maiolica dell'antico [[Ducato di Urbino|ducato]], ed uno dei più noti a livello nazionale.
Nel [[XVIII secolo]], grazie alla munificenza di Papa [[Clemente XI|Albani]], nacque in Urbino la fabbrica delle Spille, le cui produzioni furono di notevole qualità.
Infine, con la nascita della [[Scuola del Libro]] ([[1861]]) e della Scuola di Arte e Mestieri (anni venti del XX secolo), si ebbe un miglioramento e un rafforzamento di alcune attività artigiane, portandole ad avere un'ultima grande stagione di splendore e di rinomanza internazionale. Queste attività, connesse con l'attività delle due scuole, sono: la legatoria, la lavorazione dei metalli, la ceramica, la lavorazione del legno, l'illustrazione e la decorazione dei libri. Molto importante infine la ''Stella Ducale di Urbino'', un oggetto divenuto vero e proprio simbolo della città, realizzata artigianalmente su disegno di Leonardo unicamente nella Bottega d'Arte della città.
 
Permangono alcune di queste ultime attività, con l'aggiunta del restauro di opere d'arte (quadri, libri, ecc.); ma il settore è in forte declino per la mancanza di un ricambio generazionale.
 
Inoltre, sono ancora diffuse e attive le antiche arti del [[ricamo]] e della [[tessitura]], finalizzate alla realizzazione di [[tappeti]] e di coperte di [[lana]], che sono impreziositi da temi e da motivi richiamanti il mondo pastorale.<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=2 | p=10}}</ref>
 
=== Terziario ===
Questo è divenuto, soprattutto nella seconda metà del [[XX secolo]], il principale settore della città, con la crescita quantitativa dell'Università e del turismo di massa. Urbino è fortemente caratterizzata dalle pubbliche amministrazioni, e non solo:
* Università degli studi "Carlo Bo" ed ERSU (Ente Regionale agli Studi Universitari)
* Comune
* Provincia (sede distaccata)
* Prefettura (sede distaccata)
* Tribunale
* Comandi delle Forze dell'Ordine (Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Corpo Forestale, Vigili del fuoco, Polizia locale)
* Agenzia delle Entrate
* Agenzia del Territorio
* [[Musei nazionali italiani#Polo museale delle Marche|Polo museale delle Marche]]
* [[Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado|Arcidiocesi]]
* Archivio di Stato (sezione distaccata di quello di Pesaro)
* Istituti scolastici
* Istituzioni museali
* Attività ricettive
* Attività commerciali
[[File:OspedaleUrbino.JPG|thumb|upright=0.7|L'ospedale]]
 
==== Settore sanitario ====
In città ha sede l'ASUR (Azienda Sanitaria Unica Regionale) area vasta 2, una delle tre della provincia.<ref>[http://www.asurzona2.marche.it/home.asp AUSL n.2 URBINO<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Strutture sanitarie:
* Ospedale "Santa Maria della Misericordia"
* Residenza per anziani "Montefeltro"
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Le infrastrutture e i trasporti sono sempre state questioni molto problematiche e complesse per Urbino. Le cause sono determinate dalle asperità del territorio e dalla mancanza di arterie stradali e ferroviarie che rendano il collegamento con la città più comodo e veloce.
 
=== Strade ===
Anticamente la strada più agevole per raggiungere Urbino era la [[via Flaminia]], che passa a poca distanza dalla città, costruita dai [[Civiltà romana|Romani]] per collegare [[Roma]] con l'antica [[Ariminum]] (l'attuale [[Rimini]]) il cui tracciato è perdurato nei secoli, con necessarie modifiche, fino ai giorni nostri. Le strade migliori per raggiungere la città sono: la [[Strada Statatale 423|SS 423]] da [[Pesaro]] o la Superstrada [[Strada europea E78|E78]] da [[Fano]]. Altrimenti si può arrivare ad Urbino da sud ([[Roma]]) seguendo la [[Strada statale 3 Via Flaminia|SS n.3 Flaminia]] (E78) e da ovest ([[Firenze]]) passando per la [[Strada europea E45|E45]] fino all'uscita di [[San Giustino (Italia)|San Giustino]] per continuare sulla SS 73 bis attraversando il [[Bocca Trabaria|passo appenninico di Bocca Trabaria]].
 
==== Autostrade ====
I caselli autostradali più vicini a Urbino sono:
* [[Autostrada A14 (Italia)|Autostrada A 14]], casello di [[Pesaro]]-Urbino, km 37
 
=== Ferrovie ===
[[File:Ex Stazione FS Urbino.jpg|thumb|upright=0.7|[[Stazione di Urbino|L'ex stazione ferroviaria]]]]
{{Vedi anche|Progetto di ferrovia Subappennina|Ferrovia Fano-Urbino|Ferrovia Urbino-Fabriano|Stazione di Urbino}}
La città è stata raggiunta da una linea ferroviaria diretta nel [[1898]], mediante il prolungamento del tratto [[Fabriano]] - [[Pergola (Italia)|Pergola]]; successivamente, il tratto ferroviario sarebbe dovuto proseguire fino a [[Santarcangelo di Romagna]], ma i lavori rimasero incompiuti. Nel [[1915]] venne realizzato il collegamento con [[Fano]]. Nel [[1944]] fu chiuso il collegamento con [[Pergola (Italia)|Pergola]]. La tratta ferroviaria Urbino - Fano rimase in funzione fino al [[1987]].
 
=== Aviosuperfici ===
È possibile raggiungere la città ducale con aerei da turismo utilizzando il [http://urbinocavirginia.altervista.org/ Campo di Volo Urbino-Ca' Virginia], struttura che comprende una pista erbosa di 450 x 20 metri, hangar, Country-House con ristorante e Centro benessere. Dal Campo di Volo la città è facilmente raggiungibile in dieci minuti di taxi.
 
== Amministrazione ==
[[File:MunicipioUrbino.jpg|thumb|upright|La residenza municipale]]
 
Fa parte della [[Comunità Montana Alto e Medio Metauro]].
 
{{vedi anche|Sindaci di Urbino|Elezioni comunali ad Urbino}}
 
=== Gemellaggi ===
Urbino è gemellata con:
* {{Gemellaggio|Francia|Blois}}, protocollo d'amicizia, dal 1999<ref>[http://it.blois.fr/405-relazioni-internazionali.htm Relazioni internazionali - Blois, la città<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Cittadinanze onorarie ===
* [[Lorenzo Valerio]], regio commissario straordinario per le Marche
* Morris Moore ([[1873]]), collezionista d'arte e benefattore dell'[[Accademia Raffaello]].
* [[Luigi Belli]] ([[1894]]), scultore
* Antonio Vanni ([[1922]]), rettore dell'[[Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"|Università cittadina]], dal [[1895]] al [[1922]].
* [[Carlo Bo]] ([[1959]]), critico letterario e rettore dell'[[Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"|Università cittadina]]
* [[Anacleto Cazzaniga]] ([[1977]]), [[Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado|arcivescovo di Urbino]], dal [[1953]] al [[1977]].
* [[Pasquale Rotondi]] ([[1986]]), storico dell'arte
* [[Giancarlo De Carlo]] ([[1989]]), architetto
* [[Franco Pacini]] ([[2002]]), astrofisico
* [[Rita Levi-Montalcini]] ([[2002]]), scienziata
* [[Antonio Paolucci]] ([[2008]]), storico dell'arte
* Giovanni Nistri ([[2011]]), generale dei Carabinieri<ref>Per l'alto valore dimostrato nel suo operato da comandante della Compagnia di Urbino (anni ottanta del [[XX secolo]]) poi dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale</ref>
* [[Francesco Marinelli]] ([[2011]]), [[Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado|arcivescovo emerito di Urbino, Urbania e Sant'Angelo in Vado]]
* Maurizio Fallace ([[2014]]), già dirigente del [[Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo]]<ref>Agli inizi del [[XXI secolo]] la sezione distaccata dell'Archivio di Stato di Pesaro in Urbino rischiò la chiusura, ma l'allora ''Direttore Generale per gli Archivi'' Maurizio Fallace s'impegnò affinché il patrimonio archivistico urbinate rimanesse in città.</ref>
* Maria Rosaria Valazzi ([[2015]]), Soprintendente ai beni storico artistici ed etnoantropologici delle Marche, dal [[2012]] al [[2015]].
 
== Sport ==
=== Calcio ===
[[File:StadioMontefeltroUrbino.JPG|thumb|Lo Stadio Montefeltro]]
[[File:PiscinaMondolceUrbino.JPG|thumb|La Piscina Mondolce]]
Già nel [[XVI secolo]] si praticava il [[calcio fiorentino]] nell'attuale piazza Rinascimento. Per quanto riguarda il calcio moderno, la principale squadra di calcio della città è l'[[Associazione Sportiva Urbino|A.S.D. Urbino Pieve]], nata nel [[1921]], che milita in [[Prima Categoria]]. Le altre squadre di calcio sono: lo Schieti Calcio che milita in [[Seconda Categoria]], la Torre Calcio ed il Vis Canavaccio che militano in [[Terza Categoria]].
 
Nel calcio a 5 è presente il Futsal Urbino, fondato nel 2001 che milita nel campionato di serie C1 nazionale. L'altra squadra della cittadina è lo Sparta Urbino C5 che gioca invece nella Serie D del campionato di calcio a 5.
 
=== Ciclismo ===
Urbino è stata per sei volte sede di una tappa del [[Giro d'Italia]] di [[ciclismo]]:
 
Tappe del Giro d'Italia con arrivo ad Urbino:
* [[Giro d'Italia 1982|1982]] 14ª tappa [[Pescara]] > Urbino, vinta da [[Guido Bontempi]];
* [[Giro d'Italia 1988|1988]] 1ª tappa Urbino (cron. individuale), vinta da [[Jean-François Bernard]]
* [[Giro d'Italia 2008|2008]] 10ª tappa [[Pesaro]] > Urbino (cron. individuale), vinta da [[Marzio Bruseghin]]
 
Tappe del Giro d'Italia con partenza da Urbino:
* [[Giro d'Italia 1982|1982]] 15ª tappa Urbino > [[Comacchio]], vinta da [[Silvestro Milani]];
* [[Giro d'Italia 1988|1988]] 2ª tappa Urbino > [[Ascoli Piceno]], vinta da [[Guido Bontempi]];
* [[Giro d'Italia 2012|2012]] 6ª tappa Urbino > [[Porto Sant'Elpidio]], vinta da [[Miguel Ángel Rubiano]].
 
=== Pallavolo ===
[[File:PalaMondolceUrbino.JPG|thumb|Il PalaMondolce]]
Ha sede nel Comune la [[Robur Tiboni Urbino Volley]] è una società [[pallavolo|pallavolistica]] femminile che milita nel [[Campionato italiano di pallavolo femminile|campionato]] di [[Serie A1 (pallavolo femminile)|Serie A1]]. Fra i maggiori risultati ottenuti si cita la [[Coppa CEV (pallavolo femminile)|Coppa CEV]].
 
=== Impianti sportivi ===
* [[Stadio Montefeltro|Stadio comunale Montefeltro]]
* Piscina comunale Fratelli Cervi con annesso un campo coperto da pallavolo.
* Piscina Mondolce (di proprietà dell'Università)
* [[PalaMondolce|Palazzetto dello Sport Mondolce]]
* Campi da tennis in località Varea
* Campi da tennis in località Mondolce
* Bocciodromo comunale Raffaele Zampolini
* Campo da tiro a volo, in località Mondolce
 
Nelle frazioni:
* Campo sportivo di Canavaccio
* Campo sportivo di Trasanni
* Palestra Palaferro di Mazzaferro
* Campo sportivo di Schieti
* Campo sportivo di Torre San Tommaso
* Palestra PalaGadana di Gadana
* Campo sportivo di Castel Cavallino<ref>[http://www.comune.urbino.ps.it/id/593/2264.aspx Comune di Urbino | www.comune.urbino.ps.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Curiosità ==
* La città è ricordata al [[Vittoriano]], nella serie di sculture dedicate alle quattordici città nobili dell'Italia unita, collocate nel basamento della statua di [[Vittorio Emanuele II]].
* La città di Urbino è stata la prima in Italia ad aver istituito la figura del Consigliere Comunale Aggiunto per gli studenti.
* Urbino è il 2º [[Primi 100 comuni italiani per superficie|comune più esteso]] della [[Regione Marche]] (il 96º in [[Italia]]), dopo [[Fabriano]] (54°).
 
== Note ==
{{references}}
 
== Bibliografia ==
* Franco Mazzini, ''I mattoni e le pietre di Urbino'', Argalia Editore, Urbino 1982
* Ulrico Agnati, ''Per la storia romana della provincia di Pesaro e Urbino'', Roma 1999
* Giuseppe Cucco, ''Urbino - percorso iconografico dal XV al XIX secolo'', Accademia Raffaello, 1994.
* Giuseppe Cucco, ''Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma (1700-1721)'', Marsilio Editore, Venezia 2001, ISBN 88-317-7862-5
* Leonardo Benevolo Paolo Boninsegna, ''Le città nella storia d'Italia - Urbino'', Editori Laterza 1986.
* Giancarlo De Carlo, ''Urbino - la storia di una città e il piano della sua evoluzione urbanistica'', Marsilio Editore.
* Franco Negroni, ''Appunti su alcuni palazzi e case di Urbino'', Accademia Raffaello, Urbino, 2005, ISBN 88-87573-22-0
* ''Una guida settecentesca d'Urbino'', a cura di Fert Sangiorgi, Accademia Raffaello, Urbino 1992.
* Bramante Ligi, ''Le chiese monumentali di Urbino'', Urbania, 1968.
* Bramante Ligi, ''Uomini illustri e benemeriti di Urbino - attraverso le iscrizioni della città. Frammenti di Storia urbinate'', Urbania, 1968.
* Nadia Ragni, ''Francesco Paciotti architetto urbinate'' ''(1521-1591)'', Urbino 2001.
* ''La città segreta. Urbino ipogea'', Gruppo Speleologico Urbino (a cura di), Monacchi Editore, Urbino 2013, ISBN 978-88-904688-4-1
 
== Voci correlate ==
* [[Ducato di Urbino]]
* [[Da Montefeltro]]
* [[Delegazione apostolica di Urbino e Pesaro]]
* [[Galleria Nazionale delle Marche]]
* [[Rinascimento urbinate]]
* [[Università degli studi di Urbino "Carlo Bo"]]
* [[Accademia Raffaello]]
* [[Accademia di belle arti di Urbino]]
* [[Scuola del Libro]]
* [[Istituto superiore per le industrie artistiche]]
* [[Ferrovia Fano-Urbino]]
* [[Comunità Montana Alto e Medio Metauro]]
* [[Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado]]
* [[Robur Tiboni Volley Urbino]]
* [[Urbino Calcio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=su}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.arcidiocesiurbino.it Sito ufficiale] dell'Arcidiocesi di Urbino
* {{cita web|http://www.urbinomultimedia.it/|Sito di Urbino Multimedia}}
* [http://www.urbino2019.eu/ Sito ufficiale] di Urbino candidata Città europea della cultura 2019
* [http://www.artimarche.beniculturali.it Sito istituzionale] della Soprintendenza per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici delle Marche
* {{cita web|http://romeartlover.tripod.com/Urbino.html|papa Clemente XI e Urbino|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.arte.rai.it/articolo.aspx?ID=15949&utm_source=twitterfeed&utm_medium=facebook|titolo=La città ideale nella pittura rinascimentale, sul portale RAI Arte}}
{{Stati italiani nel 1492}}
{{Stati italiani alla Pace di Cateau-Cambrésis}}
{{Provincia di Pesaro e Urbino}}
{{Comunità montana Alto e Medio Metauro}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Patrimoni Unesco|Italia}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Marche|Patrimoni dell'umanità|Stato Pontificio}}
 
[[Categoria:Urbino| ]]