Loligo vulgaris e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 29: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
destub
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 29 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Tassobox
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|19:41, 5 lug 2019 (CEST)}}
|nome = Calamaro europeo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Elena Filatova |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = biografie, fotografia |temperatura = 8 }}
| immagine = [[File:Loligo vulgaris.jpg|240 px]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = L'ordine irreversibile |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 1 }}
| didascalia = ''Loligo vulgaris''
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Il cuore del profeta |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 1 }}
| dominio = [[Eukaryota]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Aldo Venturelli |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 16 }}
| regno = [[Animalia]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Ezechiel Palmieri |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 22 }}
| phylum = [[Mollusca]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Shokan (Mortal Kombat) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 0 }}
| classe = [[Cephalopoda]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Madeline Martha Mackenzie |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 0 }}
| ordine = [[Teuthida]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Messicano (cocktail) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = bevande alcoliche |temperatura = 4 }}
| sottordine = [[Myopsina]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Gennaro Arrichiello |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 14 }}
| famiglia = [[Loliginidae]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
| genere = '''[[Loligo]]'''
| specie = '''L. vulgaris'''
| biautore = [[Jean-Baptiste de Lamarck|Lamarck]], 1798
| binome = Loligo vulgaris
| suddivisione = [[Sottospecie]]
| suddivisione_testo =
*''Loligo vulgaris reynaudi''<br><small>[[Alcide d'Orbigny|Orbigny]], 1839</small>
*''Loligo vulgaris vulgaris''<br><small>[[Jean-Baptiste de Lamarck|Lamarck]], 1798</small>
}}
 
Il '''calamaro europeo''' ('''''Loligo vulgaris''''' <span style="font-variant: small-caps">Lamarck, 1798</span>) o '''calamaro comune''' è un [[mollusco]] [[Cephalopoda|cefalopode]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Loliginidae]].
 
==Etimologia==
Il nome comune ha lo stesso etimo di "calamaio", dal greco ''kalamos'' ([[Calamo (scrittura)|calamo]]), che da astuccio per le penne è passato a indicare nel medioevo il vasetto dell'inchiostro, con allusione quindi alla forma del mollusco e al secreto difensivo di colore nero che emette quando minacciato (analogo al [[nero di seppia]]).
 
==Descrizione==
È caratterizzato da [[conchiglia]] interna e corpo allungato con pinne laterali che raggiungono l'estremità posteriore della sacca.
 
Possiede 10 tentacoli di cui 2 più lunghi e ricoperti da più file di ventose. Il colore è roseo-trasparente con venature rosso scuro e violetta. Raggiunge una lunghezza di 30–50&nbsp;cm.
 
==Distribuzione e habitat==
Si trova abbondante nelle acque costiere a partire dal [[Mare del Nord]] fino a quelle del [[Mare Mediterraneo]] e lungo la costa occidentale dell'Africa. Questa specie vive dalla superficie fino a profondità di 500 m e viene estensivamente sfruttata dall'industria della pesca<ref>{{cita libro | nome= Costa F., | cognome= Costa M., Salpietro L., Turano F. | titolo= Enciclopedia illustrata degli invertebrati marini | anno= 2002 | editore= Arbitrio editori }}</ref>.
 
===Riproduzione===
La riproduzione avviene tra gennaio e luglio, periodo in cui si avvicinano alle coste.<ref>Costa F., Costa M., Salpietro L., Turano F., ''Enciclopedia illustrata degli invertebrati marini'', Arbitrio editori, 2002</ref>
 
===Parassiti===
Può presentare il [[copepode]] parassita ''[[Pennella varians]]''<ref>{{WoRMS|summ=140271}}</ref>.
 
==Specie affini==
La specie ''[[Loligo reynaudii]]'', il calamaro di Capo di Buona Speranza, veniva in passato considerata una [[sottospecie]] del ''L.&nbsp;vulgaris''.<ref>Vecchione, M. & R.E. Young. (2010). [http://tolweb.org/Loligo_reynaudii/19869/2010.09.02 ''Loligo reynaudii'' Orbigny 1845]. [[Tree of Life Web Project]].</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=Trainito, Egidio|titolo=Atlante di flora e fauna del Mediterraneo|città=Milano|editore=Il Castello|anno=2005|isbn=88-8039-395-2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=calamaro|wikt_etichetta=calamaro|q_etichetta=calamaro|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Portale|mare|molluschi}}
 
[[Categoria:Cefalopodi]]