Tempio di Zeus (Olimpia) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 29: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m La frase è corretta
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 29 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Sito archeologico
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|19:41, 5 lug 2019 (CEST)}}
|Nome = Tempio di Zeus
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Elena Filatova |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = biografie, fotografia |temperatura = 8 }}
|Nome_altro =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = L'ordine irreversibile |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 1 }}
|Immagine = Zeustempel Olympia.PNG
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Il cuore del profeta |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 1 }}
|LarghezzaImmagine =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Aldo Venturelli |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 16 }}
|Didascalia = Ricostruzione del fronte de tempio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Ezechiel Palmieri |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 22 }}
|Civiltà = [[Antica Grecia]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Shokan (Mortal Kombat) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 0 }}
|Utilizzo = [[Tempio]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Madeline Martha Mackenzie |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 0 }}
|Stile = [[Ordine dorico]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Messicano (cocktail) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = bevande alcoliche |temperatura = 4 }}
|Epoca = [[V secolo a.C.]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Gennaro Arrichiello |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 14 }}
<!-- Localizzazione -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Stato = GRC
|Suddivisione1 = Olimpia
|Suddivisione2 =
|Suddivisione3 =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie = 1560
|Altezza = 20
|Larghezza = 24,6
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di = [[Olimpia]]
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
}}
Il '''tempio di Zeus ad Olimpia''', nell'Elide, venne costruito in stile dorico tra il 470 e il 456 a.C., si ritiene tradizionalmente<ref>Pausania, V. X, 3.</ref> su progetto dell'architetto Libone di Elide.
 
==Contesto storico-artistico==
===Il santuario===
[[File:Illustrerad Verldshistoria band I Ill 090.jpg|thumb|Ricostruzione della sezione del tempio]]
Il santuario di [[Zeus]] ad [[Olimpia]] era il più famoso santuario del mondo antico, alla confluenza dei fiumi Cadeo e [[Alfeo (fiume del Peloponneso)|Alfeo]], in un'area che, come attestano i reperti archeologici, era stata ininterrottamente popolata tra il 2880 e il 1100 a.C. e che divenne zona culturale in età tardomicenea, epoca alla quale sembrano risalire le prime testimonianze del culto di [[Pelope]], mitico fondatore dei [[Giochi olimpici antichi|Giochi olimpici]]. Come tutti i santuari anche quello di Olimpia si componeva di vari edifici: il [[Philippeion]], una tholos del IV secolo a.C. fatta erigere da [[Filippo II di Macedonia|Filippo il Macedone]] e terminata da [[Alessandro Magno|Alessandro]], uno stadio nel quale a partire dal 776 a.C. si svolgevano ogni quattro anni i più importanti fra i giochi panellenici, accompagnati, come avveniva a [[Sito archeologico di Delfi|Delfi]], da gare artistiche e letterarie, e l'importantissimo [[Heraion di Olimpia|tempio di Era]], la struttura più antica del santuario in cui l'ordine dorico fa la sua prima comparsa in forme mature.<ref>{{Cita|Bertelli 2010|p. 76.}}</ref>
 
Il tempio di Zeus (64,2 m di lunghezza, 24,6 m di larghezza e alto 20 m) fu eretto, secondo [[Pausania il Periegeta|Pausania]]<ref>Pausania dedica eccezionalmente due libri della sua Periegesi alla regione dell'Elide, il V e il VI libro.</ref>, con il ricavato del bottino ottenuto a seguito della vittoria su [[Pisa (Grecia)|Pisa]], in [[Elide]] (circa 470 a.C.).<ref>{{Cita|Richter 1969|p. 27.}}</ref>
 
==Descrizione==
[[Image:Temple-of-Zeus_plan.jpg|thumb|Pianta del Tempio di Zeus a Olimpia]]
Il tempio, periptero esastilo, con 13 colonne sui lati lunghi, presenta un crepidoma rialzato di tre metri dal piano con alti gradini (l'ultimo, più alto, di 0,56 m) e con rampa di accesso sulla fronte. L'interno ha due colonne ''in antis'' sul pronao e sull'opistodomo e il vano della cella è tripartito da due file di colonne doriche. Le [[Tempio greco#Correzioni ottiche|correzioni ottiche]] sono presenti nelle colonne dei lati lunghi, inclinate di circa 60 mm, ma assenti sulla fronte, eccezion fatta per le colonne d'angolo che partecipano del sistema laterale.<ref>{{Cita|Bianchi Bandinelli 1986|pp. 56-57.}}</ref>
Fu costruito con calcare conchilifero locale e coperto con stucco colorato per nascondere le imperfezioni, come era comune nell'architettura greca. Il manto di copertura del [[Lista delle coperture a tetto dell'antichità|tetto]] e la decorazione scultorea, giunta in gran parte fino a noi, erano invece in marmo. All'interno una scala immetteva ad una galleria rialzata dalla quale era possibile ammirare la [[Statua di Zeus a Olimpia|statua crisoelefantina di Zeus]], opera di Fidia posta nella cella, tra i due colonnati, in epoca successiva all'erezione dell'edificio.<ref name="Richter">{{Cita|Richter 1969|p. 26.}}</ref>
 
==Decorazione scultorea==
[[File:Curtius Olympia 1 t25.jpg|thumb|''Atena, Eracle e Atlante'', metopa 10 del lato occidentale (460-450 a.C. circa), Olimpia, Museo archeologico]]
Di quello che viene ritenuto il maggior complesso scultoreo appartenente allo [[stile severo]] ci sono rimaste quasi tutte le statue frontonali (42), le metope dei due vestiboli (12, 6 su ciascun fregio) e alcuni dei gocciolatoi a forma di testa di leone, alcuni originali e altri sostituzioni scolpite in epoca successiva.<ref name="Richter" /> L'uniformità stilistica della decorazione ha portato all'attribuzione della progettazione e della sovrintendenza dell'opera ad un unico artista anonimo definito [[Maestro di Olimpia]]. La composizione delle figure dei frontoni, con statue in movimento, in piedi, accosciate, e reclinate, mostra il superamento della rigidità di più antichi schemi in direzione di un maggiore equilibrio dinamico che si accompagna ad una raggiunta coerenza tematica e compositiva.
Nei frontoni come nelle metope, le figure divine, centrali non solo a livello compositivo, non sono avvertite dagli umani che vivono la loro tragica vicenda, non vi partecipano, ma ne segnano, per noi osservatori, l'atmosfera psicologica ed emotiva che si allenta allontanandosi dal centro della scena.
 
===Metope===
Le 12 metope narrano le fatiche di [[Eracle]] (anche in questo caso, come in quello di Pelope, un tema legato alle origine mitiche dell'[[Altis]]) come un graduale passaggio dalla giovinezza alla maturità senza alcun accento favolistico, ma in una chiave drammatica volta ad esaltare nell'eroe le virtù etiche: la lotta solitaria di Eracle contro i nemici dell'intera umanità simbolizza la progressiva maturazione lungo il cammino della vita e la presenza silenziosa di [[Atena]] presagisce la premiazione della virtù con la vittoria e l'immortalità.
 
===Frontoni===
{{Vedi anche|Frontoni del tempio di Zeus a Olimpia}}
[[File:GR 08-04-23 Olympia Museum Zeustempel Westgiebel.JPG|thumb|''[[Frontoni del tempio di Zeus a Olimpia|Lotta fra centauri e lapiti]]'' (460-450 a.C. circa), Olimpia, Museo archeologico]]
La scena sul frontone orientale raffigura i preparativi per la gara di corsa su carri tra Pelope e [[Enomao]] (re di Pisa), le cui statue affiancano quella centrale di Zeus. Il tema è legato alle origini mitiche del santuario e il momento raffigurato è quello del giuramento prima della gara: i due protagonisti, Enomao con la sposa al fianco e Pelope con al fianco Ippodamia, la figlia di Enomao, sono figure isolate, esprimenti il raccoglimento nell'attesa e una silenziosa tensione che sembra comunicarsi alle proprie compagne e agli altri personaggi, servi e spettatori.
 
Sul frontone occidentale, sottoposto a importanti restauri già in epoca antica, [[Lapiti]] e [[Centauri]] combattono alle nozze di [[Piritoo]], presiedute dalla figura centrale di [[Apollo]]. Ai suoi lati, Piritoo e [[Teseo]] guidano due gruppi di lapiti; verso gli estremi del frontone anziane donne sdraiate si nascondono per sottrarsi alla lotta. In opposizione alla raccolta intimità del frontone orientale la Centauromachia, tema comune nella Grecia del V secolo a.C., favorisce l'animazione e il ritmo turbinoso del racconto, ma non si discosta dalla corsa dei carri nell'intento etico e celebrativo.<ref>{{Cita|Bertelli 2010|p. 77-79.}}</ref> Questa alternanza tra stasi e azione, ritmo e pensiero sembra essere cifra distintiva dell'intero complesso, presente sia nelle metope, sia nei frontoni.<ref>{{Cita|Bianchi Bandinelli 1986|scheda 412.}}</ref>
 
==Note==
{{references}}
==Bibliografia==
*{{Cita libro|autore = [[Gisela Richter|Gisela M. A. Richter]]|titolo = L'arte greca|editore = Einaudi|città = Torino|anno = 1969|cid =Richter 1969}}
*{{Cita libro|nome = Ranuccio|cognome = Bianchi Bandinelli|wkautore = Ranuccio Bianchi Bandinelli|coautori = Enrico Paribeni|titolo = L'arte dell'antichità classica. Grecia|editore = UTET Libreria|città = Torino|anno = 1986|ISBN = 88-7750-183-9|cid =Bianchi Bandinelli 1986}}
*{{Cita libro|nome = Carlo|cognome = Bertelli|coautori = Antonella Coralini; Andrea Gatti|titolo = La storia dell’arte : dalle origini all’età carolingia|editore = Edizioni scolastiche Bruno Mondadori|città = Milano|anno = 2010|ISBN = 978-88-424-4664-4
|cid =Bertelli 2010}}
 
==Voci correlate==
*[[Olimpia]]
*[[Heraion di Olimpia]]
*[[Statua di Zeus a Olimpia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
[http://odysseus.culture.gr/h/2/eh251.jsp?obj_id=500 Odysseus Portal (Hellenic Ministry of culture)]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antica Grecia|architettura}}
 
[[Categoria:Olimpia]]
[[Categoria:Templi dell'antica Grecia|Zeus]]