Pantera Nera (personaggio) e Dictator (Centerfold): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nuova pagina: {{Album |titolo = Dictator |artista = Centerfold |voce artista = Centerfold (gruppo musicale) |tipo album = Singolo |giornomese = aprile |anno = 1986 |durata = 3:40 |al...
 
Riga 1:
{{Album
{{personaggio
|mediumtitolo = fumettiDictator
|artista = Centerfold
|universo = [[Universo Marvel]]
|voce artista = Centerfold (gruppo musicale)
|lingua originale = inglese
|tipo album = Singolo
|autore = [[Stan Lee & Marvel]]
|giornomese = aprile
|Co autore 2 = [[Jack Kirby]]
|anno = 1986
|nome = Black Panther
|durata = 3:40
|nome italiano = Pantera Nera
|album di provenienza = [[Man's Ruin]]
|alterego = T'Challa
|genere = Pop
|editore = [[Marvel Comics]]
|nota genere =
|data inizio = luglio [[1966]]
|etichetta = Injection Disco Dance Label
|prima apparizione = ''Fantastic Four''
|precedente = Rough
|prima apparizione nota = (Vol. 1{{Vol}}) n. 52
|anno precedente = 1985
|editore Italia = [[Editoriale Corno]]
|successivo = Up and Coming
|data inizio Italia = 23 gennaio [[1973]]
|anno successivo = 1986
|prima apparizione Italia = ''Fantastici Quattro''
|prima apparizione Italia nota = n. 48
|sesso = M
|data di nascita = 16 settembre [[1981]] ([[Marvel Cinematic Universe]])
|luogo di nascita = [[Wakanda]]
|etnia = [[africa]]na
|razza = [[Homo sapiens|umano]] mutato
|affiliazione = *[[Fantastici Quattro]]
*[[Vendicatori]]
*[[Difensori (fumetto)|Difensori]]
*[[Illuminati (fumetto)|Illuminati]]
|abilità = * Forza, velocità e resistenza sovrumane.
* Conversione dell’energia dei colpi ricevuti in energia cinetica da poter poi ridistribuire contro i propri avversari.
|attore = [[Chadwick Boseman]]
|attore nota =
|doppiatore italiano = [[Paolo Vivio]]
|doppiatore italiano nota =
|immagine = Pantera Nera.jpg
|larghezza immagine = 250px
|didascalia = Pantera Nera, disegnato da [[John Romita Jr.]]
}}
{{Citazione|Wakanda per sempre!|Esclamazione tipica della Pantera Nera|Wakanda Forever!|lingua=en}}
'''Pantera Nera''' (''Black Panther''), il cui vero nome è '''T'Challa''', è un personaggio dei [[fumetto|fumetti]] creato da [[Stan Lee]] (testi) e [[Jack Kirby]] (disegni), pubblicato dalla [[Marvel Comics]]. La sua prima apparizione avviene in ''Fantastic Four'' (Vol. 1{{Vol|2}}) n. 52 (luglio [[1966]]).
 
'''Dictator''' è un singolo del trio [[Musica pop|pop]] [[Paesi Bassi|olandese]] [[Centerfold (gruppo musicale)|Centerfold]], pubblicato nel [[1986]] e inserito nell'unico album in studio del gruppo [[Man's Ruin|''Man's Ruin'']]. Il brano ha raggiunto un notevole successo in alcuni paesi dell'[[Europa centrale]], diventando il singolo più conosciuto del gruppo.
Sovrano, protettore e leader religioso<ref name="PantherCult">{{cita web|url=http://www.adherents.com/lit/comics/BlackPanther.html|titolo=The religion of Black Panther (T'Challa)|sito=Adherents.com|data=|accesso=8 gennaio 2016|lingua=en}}</ref> del [[Wakanda|Regno di Wakanda]], nazione dell'[[Africa subsahariana]] tra le più ricche e tecnologicamente avanzate della [[Terra 616|Terra]] grazie ai suoi immensi giacimenti di [[vibranio]], Pantera Nera è uno degli uomini più intelligenti del mondo, un veterano dei [[Vendicatori]], uno dei più influenti vertici politici globali e un membro degli [[Illuminati (fumetto)|Illuminati]] che ha deciso di mettere la sua vita, il suo [[Genio (filosofia)|genio]], la sua fortuna, le sue abilità e i suoi poteri al servizio dell'umanità. Il personaggio è stato il primo supereroe [[negro|nero]] della [[Marvel Comics|Marvel]].<ref name="BlackHistory">{{cita web|url=http://marvel.com/news/comics/15240/a_marvel_black_history_lesson_pt_1#ixzz1QFnuw5Yi|titolo="A Marvel Black History Lesson Pt. 1"|nome=David|cognome=Brothers|sito=[[Marvel Comics|Marvel.com]]|data=18 febbraio 2011|accesso=27 agosto 2015|lingua=en}}</ref>
 
== Tracce ==
Nella classifica stilata nel [[2011]] da [[IGN (sito web)|IGN]], si è posizionato al 51º posto come più grande eroe della storia dei fumetti, dopo [[Capitan Marvel (DC Comics)|Capitan Marvel]] e prima di [[Aquaman]].<ref>{{cita web|url=http://www.ign.com/top/comic-book-heroes/51|titolo="#51 - Black Panther" IGN's Top 100 Comic Book Heroes of All Time|editore=''[[IGN (sito web)|IGN]]''|data=maggio 2011|accesso=2 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>
{{Tracce
|Titolo1 = Dictator
|Durata1 = 03:40
|Titolo2 = Dictator (Instrumental Version)
|Durata2 = 03:40
|Titolo3 = Dictator (Dance Mix)
|Durata3 = 07:31
|Titolo4 = Dictator (Second Instrumental Version)
|Durata4 = 03:30
}}
 
== Storia editorialeClassifiche ==
{| class="wikitable"
=== Concezione ===
!Classifica (1986)
 
!Posizione massima</br>in classifica
Pantera Nera ha esordito nel luglio [[1966]] su ''Fantastic Four'' (Vol. 1) n. 52; prima della sua apparizione il solo altro personaggio di colore con un ruolo di rilievo nell'[[Universo Marvel]] è stato il soldato degli [[Howling Commandos]] [[Gabe Jones]] (maggio [[1963]])<ref name="BlackHistory"/> dopodiché, anche grazie al movimento per la parità dei diritti germogliato nella [[Stati Uniti d'America|società statunitense]] tra fine [[Anni 1960|anni sessanta]] e inizio [[Anni 1970|settanta]], è stato seguito dal giornalista del [[Daily Bugle]] [[Joseph Robbie Robertson|Robbie Robertson]] (agosto [[1967]]), dal primo supereroe [[afroamericano]] [[Falcon (Marvel Comics)|Falcon]] (settembre [[1969]]), da [[Luke Cage]] (giugno [[1972]]) il primo supereroe afroamericano a ottenere una propria testata, da [[Blade (Marvel Comics)|Blade]] (luglio [[1973]]) il primo supereroe afro-britannico e da [[Tempesta (personaggio)|Tempesta]] (maggio [[1975]]) la prima supereroina di colore<ref name="BlackHistory"/>. Pantera Nera ha anteceduto di sei anni l'esordio del primo supereroe afroamericano [[DC Comics]]ː la [[Lanterna Verde]] [[John Stewart (personaggio)|John Stewart]] (dicembre [[1971]]) e i soli personaggi neri non [[caricatura]]li comparsi nei fumetti prima del suo esordio sono stati i due protagonisti della testata a basso budget uscita per un solo numero ''All-Negro Comics'' (giugno [[1947]]), Waku il principe del Bantu, pubblicato nel primo volume{{Vol|3}} di ''Jungle Tales'' (settembre [[1954]]-[[1955]]) a opera dell'antesignana della Marvel [[Atlas Comics (anni cinquanta)|Atlas Comics]] e il [[pistolero]] [[Dell Comics]] [[Lobo (Dell Comics)|Lobo]] (dicembre [[1965]]) nessuno dei quali possedeva tuttavia dei [[superpoteri]] o rientrava nella definizione di "[[supereroe]]".
|-
 
|[[Belgio]] ([[Ultratop 50 Singles (Fiandre)|Fiandre]])<ref>{{Cita web|url=http://www.ultratop.be/nl/showitemurl.asp?cat=s&id=20ad1&realurl=/nl/song/20ad1/centerfold-dictator|titolo=Centerfold - Dictator|sito=ultratop.be|accesso=2019-07-05}}</ref>
Nella [[concept art]] originale di [[Jack Kirby]] per Pantera Nera, il personaggio era completamente privo di maschera e si sarebbe dovuto chiamare "Coal Tiger", ma poi questo nome fu scartato a favore del nome attuale.<ref>{{cita web|url=https://www.cbr.com/comic-legends-addendum-before-he-was-black-panther/|titolo=Comic Legends Addendum: Before He Was Black Panther…|accesso=2 novembre 2017|lingua=en}}</ref>
|align="center"|19
 
|-
Il nome attuale del personaggio non deriva dal movimento delle [[Pantere Nere]], avendo anteceduto di diversi mesi la sua fondazione (ottobre [[1966]])<ref>{{cita web|url=http://goodcomics.comicbookresources.com/2008/11/27/comic-book-legends-revealed-183/|titolo=Comic Book Legends Revealed #183|accesso=13 dicembre 2008|cognome=Cronin|nome=Brian|data=5 dicembre 2008|lingua=en}}</ref> sebbene non la nascita del loro logo<ref>{{cita web|url=http://www.docspopuli.org/articles/Yuen/BPP_logo.html|titolo=Origin of the Black Panther Party logo|accesso=13 dicembre 2008|autore=H.K. Yuen Social Movement Archive|lingua=en}}</ref>, bensì, come dichiarato da [[Stan Lee]], dall'[[pantera nera|animale]] che accompagnava l'avventuriero protagonista di una serie di [[Pulp magazine|racconti pulp]] pubblicati all'epoca<ref>{{cita pubblicazione|nome=Thomas|cognome=Roy|titolo=Stan Lee's Amazing Marvel Interview!|rivista=Alter Ego|editore=[[TwoMorrows Publishing]]|città=New York|numero=104|anno=2011|mese=agosto|pp=38|lingua=en}}</ref>.
|[[Paesi Bassi]] ([[Top 40]])<ref>{{Cita web|url=https://www.top40.nl/top40-artiesten/Centerfold|titolo=Centerfold|autore=Stichting Nederlandse Top 40|sito=Top40.nl|lingua=nl|accesso=2019-07-05}}</ref>
 
|align="center"|6
=== Pubblicazioni ===
|-
In seguito al suo debutto, il personaggio ha svolto una lunga serie di apparizioni occasionali su ''Fantastic Four Annual'' n. 5 (novembre [[1967]]), ''[[Tales of Suspense]]'' n. 97-99 (gennaio-marzo [[1968]]), ''The Avengers'' n. 52 (maggio 1968), vari numeri di ''[[Daredevil (fumetto)|Daredevil]]'', ''Astonishing Tales'' n. 6-7 (giugno-agosto [[1971]]) e ''Fantastic Four'' n. 119 (febbraio [[1972]]) cambiando brevemente nome in "Leopardo Nero" (''Black Leopard'') per evitare associazioni col [[Pantere Nere|movimento omonimo]], dopodiché gli viene interamente dedicato il quinto numero del secondo volume di ''Jungle Action'' (luglio [[1973]]) che, pur essendo in realtà la ristampa di una storia tratta da ''The Avengers'' n. 62 (marzo [[1969]]) incentrata su Pantera Nera, ha fatto apripista al ciclo di avventure dedicate all'eroe e durato per i successivi diciannove numeri della testata (settembre 1973-novembre [[1976]]) coi testi di [[Don McGregor]] e i disegni di [[Rich Buckler]], [[Gil Kane]], e [[Billy Graham (fumettista 1935)|Billy Graham]]. La serie, acclamata dalla critica<ref name=dmd>{{cita web|cognome=McDuffie|nome=Dwayne|url=http://homepage.mac.com/dmcduffie/site/TBC3.html|titolo=To Be Continued|sito=Dwayne McDuffie official site|data=|accesso=9 ottobre 2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5npmJ5djk?url=http://homepage.mac.com/dmcduffie/site/TBC3.html|dataarchivio=26 febbraio 2010}}</ref>, ha visto gli esordi come inchiostratori di [[Klaus Janson]] e [[Bob McLeod]], contraddistinguendosi per essere strutturata in due archi narrativi, il primo dei quali, "La rabbia della pantera" (''Panther's Rage''), è considerato "la prima [[romanzo grafico|graphic novel]] [[Marvel Comics|Marvel]]" in quanto, secondo la criticaː «[...] È il primo fumetto creato dall'inizio alla fine, come un romanzo completo. Eseguito in due anni di pubblicazioni su ''Jungle Action'' (dal 6 al 18), ''Panther's Rage'' è un romanzo di 200 pagine che viaggia fino al cuore della nazione africana di [[Wakanda]], una nazione devastata da una rivoluzione contro il suo re, T'Challa, la Pantera Nera<ref name="sacks">{{cita web|cognome=Sacks|nome=Jason|url=http://www.comicsbulletin.com/columns/693/panthers-rage/|titolo=Panther's Rage|sito=ComicsBulletin.com|data=|accesso=5 febbraio 2016|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140421051424/http://comicsbulletin.com/columns/693/panthers-rage/|dataarchivio=21 aprile 2014}}</ref>»; mentre il secondo, più breve, ha affrontato l'allora controverso tema del [[Ku Klux Klan]].
|Paesi Bassi (Dutch Dance Charts)
 
|align="center"|3
Il fumettista e produttore afroamericano [[Dwayne McDuffie]] ha elogiato la serie definendola praticamente priva di difetti<ref name=dmd/> tuttavia, nonostante la popolarità riscossa anche tra gli studenti collegiali, le vendite di ''Jungle Action'' sono sempre rimaste piuttosto basse<ref name="donjungle">{{cita pubblicazione|nome=Tom|cognome=Stewart|titolo=The Blackest Panther: Don McGregor in the Jungles of Wakanda|rivista=Back Issue!|editore=[[TwoMorrows Publishing]]|città=New York|numero=27|anno=2008|mese=aprile|pp=57–61|lingua=en}}</ref> motivo per il quale la Marvel ha tentato di rilanciare il personaggio dedicandogli la sua prima testata autonoma, ''Black Panther'', e coinvolgendovi il suo co-creatore [[Jack Kirby]] che, però, tutt'altro che entusiasta all'idea di tornare a lavorare su un suo vecchio personaggio<ref>{{cita pubblicazione|nome=Tom|cognome=Stewart|titolo=Jungle Adventure! Jack Kirby Arrives|rivista=Back Issue!|editore=[[TwoMorrows Publishing]]|città=New York|numero=27<!-- |anno=27 -->|anno=2008|mese=aprile|pp=62|lingua=en}}</ref>, lascia la serie dopo soli 12 numeri affidandola a [[Ed Hannigan]], [[Jerry Bingham]] e [[Roger Stern]], i quali non riescono a impedirne la cancellazione dopo il quindicesimo numero, nel maggio [[1979]], pubblicando dunque le storie che avrebbero dovuto essere i successivi tre numeri su ''[[Marvel Premiere]]'' n. 51-53 (dicembre 1979-aprile [[1980]]). In seguito, tra luglio e ottobre [[1988]], viene pubblicato il secondo volume di ''Black Panther'', una [[Miniserie (fumetto)|miniserie]] di quattro numeri scritta da [[Peter B. Gillis]] e disegnata da [[Denys Cowan]], mentre da febbraio a dicembre [[1989]] sull'antologia bisettimanale ''Marvel Comics Presents'' McGregor riprende in mano il personaggio di Pantera Nera assieme a [[Gene Colan]] per poi pubblicare la miniserie ''Black Panther: Panther's Prey'' (settembre [[1990]]-marzo [[1991]]) e progettare un quinto capitolo della sua "saga di Pantera Nera" intitolato ''Panther's Vows'' che, tuttavia, non è mai stato realizzato<ref name="donjungle"/>. Nel [[1998]] [[Christopher Priest (fumettista)|Christopher Priest]] e [[Mark Texeira]] realizzano una terza serie dedicata a Pantera Nera recuperando numerosi antagonisti creati da McGregor e riportando alla ribalta il personaggio, da Priest ritenuto eccessivamente trascurato<ref>{{cita web|url=http://www.newsarama.com/25496-priest-looks-back-at-black-panther.html|titolo=Priest on Black Panther, Pt. 1: Everyone Kind Of Forgot Who Panther Was|cognome=Smith|nome=Zack|sito=[[Newsarama]]|data=10 agosto 2015|accesso=7 gennaio 2016|lingua=en}}</ref>. Gli ultimi tredici numeri della suddetta serie vedono inoltre il protagonista venire rimpiazzato da un poliziotto multirazziale, [[Tigre Bianca (personaggio)#Kevin Cole|Kasper Cole, poi divenuto Tigre Bianca]].
|}
 
Il quarto volume delle avventure di Pantera Nera, durato 41 numeri (aprile [[2005]]-novembre [[2008]]), è stato disegnato per i primi sei da [[John Romita Jr.]] e scritto per i primi trentotto dal regista [[Reginald Hudlin]] che, non reputando il titolo particolarmente orientato ai lettori afroamericani, ne ha aumentato l'impronta realistica citando come sue principali influenze il personaggio di [[Batman]], i film di [[Spike Lee]] e la musica di [[Sean Combs]]<ref>{{cita web|url=https://www.highbeam.com/doc/1P2-1562128.html|titolo=A superhero reinvented for hip-hop generation|nome=Misha|cognome=Davenport|sito=highbeam.com|editore=[[Chicago Sun Times]]|data=2 febbraio 2005|accesso=5 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>. Il successo della serie ha fatto sì che Hudlin realizzasse anche i primi sette numeri della successiva (aprile-ottobre [[2009]]), in cui il titolo di "Pantera Nera" passa alla sorella di T'Challa, Shuri<ref>{{cita web|url=http://voices.washingtonpost.com/comic-riffs/2008/10/this_just_in_for_2009_the_new.html|titolo=This Just In: 2009's 'Black Panther' News Is a Bombshell...|nome=Michael|cognome=Cavna|sito=[[The Washington Post]]|data=21 ottobre 2008|accesso=5 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>, mentre gli ultimi cinque (novembre 2009-marzo [[2010]]) vengono affidati al team creativo composto da [[Jonathan Maberry]] e [[Will Conrad]]<ref>{{cita web|url=http://comics.ign.com/articles/981/981788p1.html|titolo=A New Team for Black Panther|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=11 maggio 2009|accesso=5 febbraio 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|nome=Dave|cognome=Richards|url=http://www.comicbookresources.com/?page=article&id=21311|titolo=Will Conrad Talks Black Panther|sito=Comic Book Resources|data=22 maggio 2009|accesso=5 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>. Il personaggio è inoltre uno dei protagonisti della miniserie in sei numeri ''Doomwar'' (aprile-settembre 2010) e sostituisce [[Devil (Marvel Comics)|Devil]] in qualità di protettore di Hell's Kitchen nei numeri dal 513 al 523 di ''Daredevil'' (febbraio-novembre [[2011]]) portando la testata a venire brevemente ribattezzata ''Black Panther: The Man Without Fear''<ref>{{cita news|nome=Ben|cognome=Morse|url=http://marvel.com/news/comicstories.14002.black_panther~colon~_the_man_without_fear|titolo=Black Panther: The Man Without Fear, David Liss and Francesco Francavilla take T’Challa on a bold new adventure into the heart of Hell’s Kitchen|sito=[[Marvel Comics|Marvel.com]]|data=15 settembre 2010|accesso=5 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>. Nel [[2016]] il giornalista [[Ta-Nehisi Coates]] e il disegnatore [[Brian Stelfreeze]] vengono incaricati della realizzazione di un sesto volume di ''Black Panther''<ref>{{cita web|titolo=Ta-Nehisi Coates to Write Black Panther Comic for Marvel|url=http://www.nytimes.com/2015/09/23/books/ta-nehisi-coates-to-write-black-panther-comic-for-marvel.html|nome=George Gene|cognome=Gustines|sito=The New York Times|data=22 settembre 2015|accesso=23 settembre 2015|lingua=en}}</ref>.
 
== Biografia del personaggio ==
=== Origini ===
Nato in [[Wakanda]] da re [[#T'Chaka|T'Chaka]] e dalla regina N'Yami, che muore dandolo alla luce<ref name="BP3-27">''Black Panther'' (Vol. 3) n. 27, febbraio 2001.</ref>, T'Challa viene cresciuto amorevolmente dalla matrigna Ramonda<ref>''Marvel Comics Presents'' (Vol. 1) n. 14, marzo 1989.</ref> ed educato fin da bambino per ereditare il manto di [[Wakanda#Culto della Pantera|Pantera Nera]] e salire al trono; tuttavia il fratello adottivo Hunter lo disprezza ritenendolo responsabile della morte della madre<ref name="BP3-4">''Black Panther'' (Vol. 3) n. 4, febbraio 1999.</ref> mentre il fratellastro Jakarra nutre un forte rancore verso di lui poiché a sua volta desideroso di regnare<ref name="BP6">''Black Panther'' (Vol. 1) n. 6, novembre 1977.</ref> e, quindi, T'Challa condivide un sincero rapporto d'affetto solo con la sorellastra [[Shuri (personaggio)|Shuri]]<ref name="BP4-2">''Black Panther'' (Vol. 4) n. 2, maggio 2005.</ref>. Qualche tempo dopo, quando il principe ha solo otto anni, Ramonda, recatasi in visita al suo paese natale in [[sudafrica]], viene rapita e non fa più ritorno, portando i familiari a convincersi che li abbia abbandonati<ref name="MCP13">''Marvel Comics Presents'' (Vol. 1) n. 13, febbraio 1989.</ref> e T'Chaka ad occuparsi dei figli da solo finché, dopo aver sorpreso l'esploratore mercenario [[Klaw|Ulysses Klaw]] intento a estrarre illegalmente [[vibranio]] nel suo regno, lo affronta in combattimento venendo ucciso davanti agli occhi del giovanissimo principe ereditario che, in preda all'ira, riesce ad amputare un braccio all'assassino ma non a impedirgli di fuggire<ref name="FF53">''Fantastic Four'' (Vol. 1) n. 53, agosto 1966.</ref><ref>''Black Panther'' (Vol. 4) n. 3, giugno 2005.</ref>.
 
Data la giovanissima età di T'Challa, a discapito dalla linea di successione, suo zio [[#S'Yan|S'Yan]] si trova costretto a rivestire il ruolo di sovrano e di Pantera Nera in attesa che il nipote raggiunga l'età adulta<ref name="BP4-2"/>. Compiuti i dodici anni, T'Challa viene mandato a svolgere un [[Walkabout (antropologia)|lungo viaggio]] come [[rito di passaggio]] per dimostrare d'essere degno di diventare re imbattendosi, nel corso del tragitto, in [[Tempesta (personaggio)|Ororo Munroe]], una ragazzina [[Kenya|keniota]] sua coetanea assieme alla quale vive varie avventure e la sua prima storia d'amore<ref>''Marvel Team-Up'' (Vol. 1) n. 100, dicembre 1980.</ref><ref>''Storm'' (Vol. 2) n. 1-6, aprile-settembre 2006.</ref> ma da cui è poi costretto a separarsi per adempire ai suoi doveri regali facendo ritorno alla sua terra e venendo mandato a completare gli studi in [[Inghilterra]], all'[[Università di Oxford]], dove consegue un [[dottorato di ricerca]] in [[fisica]]<ref name="BP6"/>. Anni dopo, ritornato in patria impaziente di reclamare la sua eredità, come da tradizione T'Challa affronta i più abili guerrieri della nazione sconfiggendoli e ottenendo il diritto di ingerire l'Erba a Foglia di Cuore (''Heart-Shaped Herb''), che dona capacità sovrumane ai membri della famiglia reale, ottenendo finalmente il titolo di Pantera Nera e divenendo il nuovo sovrano del Wakanda<ref name="FF52">''Fantastic Four'' (Vol. 1) n. 52, luglio 1966.</ref>.
 
Il suoi primi atti ufficiali in qualità di sovrano sono mettere parzialmente fine all'[[isolazionismo]]<ref name="FF52"/> voluto anni prima dal padre e mandare in esilio tutti i membri della Hatut Zeraze, la [[polizia segreta]] del regno guidata dal fratello adottivo Hunter e macchiatasi di innumerevoli crimini<ref name="BP3-4"/>. Inoltre si prodiga a migliorare i rapporti con le altre nazioni commerciando con esse maggiori quantità di vibranio e servendosi dei profitti per arricchire ed ammodernare in misura sempre maggiore la sua terra<ref name="FF53"/>.
 
=== Vendicatori ===
Anni dopo, T'Challa invita in Wakanda i [[Fantastici Quattro]] per poterli affrontare uno a uno nei panni di Pantera Nera riuscendo a sconfiggerli e dando così prova a se stesso di essere pronto a vendicare il padre affrontando Klaw<ref name="FF53"/><ref name="FF52"/><ref>{{cita web|nome=Brian|cognome=Cronin|url=http://goodcomics.comicbookresources.com/2010/09/19/a-year-of-cool-comics-day-262/#more-60191|titolo=A Year of Cool Comics – Day 262|sito=Comic Book Resources CSBG Archive|data=19 settembre 2010|accesso=4 marzo 2015|lingua=en}}</ref>; in seguito il sovrano fa adeguatamente ammenda col gruppo di supereroi e diviene un loro grande amico ed alleato<ref>''Fantastic Four Annual'' (Vol. 1) n. 5, novembre 1967.</ref><ref>''Fantastic Four'' (Vol. 1) n. 119, febbraio 1972.</ref> cosa che lo porta a venire invitato da [[Capitan America]] in persona a unirsi ai [[Vendicatori]]<ref>''Captain America'' (Vol. 1) n. 100, aprile 1968.</ref><ref>''The Avengers'' (Vol. 1) n. 52, maggio 1968.</ref>. Inizialmente il re accetta l'offerta solo per poter tenere d'occhio la squadra, che ritiene un potenziale pericolo per il suo paese ma, durante la permanenza tra le loro file, capisce che agiscono per il bene dell'umanità e diviene uno dei membri più fedeli del gruppo, assieme ai quali affronta la [[Confraternita dei mutanti malvagi]]<ref>''The Avengers'' (Vol. 1) n. 53, giugno 1968.</ref>, i [[Signori del male]]<ref>''The Avengers'' (Vol. 1) n. 54, luglio 1968.</ref>, [[Ultron]]<ref>''The Avengers'' (Vol. 1) n. 55, agosto 1968.</ref><ref>''The Avengers'' (Vol. 1) n. 57, ottobre 1968.</ref>, il Centurione Scarlatto<ref>''Avengers Annual'' (Vol. 1) n. 2, settembre 1968.</ref>, il Circo del Crimine<ref>''The Avengers'' (Vol. 1) n. 60, gennaio 1969.</ref>, l'Uomo Scimmia<ref>''The Avengers'' (Vol. 1) n. 62, marzo 1969.</ref>, il trio di supercriminali composto da [[Testa d'Uovo]], [[Burattinaio (personaggio)|Burattinaio]] e [[Pensatore Pazzo]]<ref>''The Avengers'' (Vol. 1) n. 63, aprile 1969.</ref>, lo [[Spadaccino (personaggio)|Spadaccino]]<ref>''The Avengers'' (Vol. 1) n. 64, maggio 1969.</ref>, l'[[HYDRA]]<ref>''Captain America'' (Vol. 1) n. 113-114, maggio-giugno 1969.</ref>, [[Kang il Conquistatore]]<ref>''The Avengers'' (Vol. 1) n. 69, ottobre 1969.</ref> e lo [[Squadrone Sinistro]]<ref>''The Avengers'' (Vol. 1) n. 70-71, novembre-dicembre 1969.</ref>. Pantera Nera collabora inoltre in numerose occasioni con [[Devil (Marvel Comics)|Devil]]<ref>''[[Daredevil (fumetto)|Daredevil]]'' (Vol. 1) n. 52, maggio 1969.</ref> di cui riesce a dedurre la vera identità<ref>''Daredevil'' (Vol. 1) n. 69, ottobre 1970.</ref> e col quale instaura una profonda amicizia<ref>''Daredevil'' (Vol. 1) n. 92, ottobre 1972.</ref>.
 
Dopo aver conosciuto la cantante Monica Lynne ed essersene innamorato<ref>''The Avengers'' (Vol. 1) n. 73, febbraio 1970.</ref>, Pantera Nera combatte un'ultima volta al fianco dei Vendicatori per sconfiggere la seconda incarnazione dei Figli del Serpente, rivela la sua vera identità in mondovisione grazie a una [[conferenza stampa]]<ref>''The Avengers'' (Vol. 1) n. 74, marzo 1970.</ref> e fa successivamente ritorno in Wakanda assieme alla donna.
 
=== Ritorno in Wakanda ===
Tornato in patria, Pantera Nera riesce a sedare il [[colpo di stato]] architettato da [[Erik Killmonger]]<ref>''Jungle Action'' (Vol. 1) n. 6-18, settembre 1973-novembre 1975.</ref> dopodiché si reca brevemente nel [[Stati Uniti d'America meridionali|sud degli Stati Uniti]] per combattere il [[Ku Klux Klan]]<ref>''Jungle Action'' (Vol. 1) n. 19-24, gennaio-novembre 1976.</ref> ed entra in possesso della "la rana del re Salomone", una creatura magica capace di distorcere il tempo e lo spazio<ref>''Black Panther'' (Vol. 1) n. 1-4, gennaio-luglio 1977.</ref>. Qualche tempo dopo scopre finalmente la verità sul rapimento della matrigna Ramonda e si reca in suo soccorso riportandola in Wakanda<ref name="MCP13"/> e dedicandosi a un'aspra battaglia con le autorità sudafricane volta a mettere fine all'[[apartheid]]<ref>''Marvel Comics Presents'' (Vol. 1) n. 14-37, marzo-dicembre 1989.</ref>. Qualche anno dopo T'challa propone a Monica Lynne di sposarlo<ref>''Black Panther: Panther's Prey'' (Vol. 1) n. 1-4, settembre-marzo 1991.</ref> ma le nozze della coppia non hanno luogo e, in seguito, principalmente al fine di mantenere la pace con le tribù più ostili del regno, Pantera Nera seleziona la miglior guerriera di ciascuna di esse istituendo nuovamente dopo secoli il corpo delle "Dora Milaje" (letteralmenteː "adorate") prestigiosa milizia le cui adepte sono tradizionalmente incaricata di fare da guardie del corpo al sovrano nonché potenziali spose in caso rimanga celibe<ref name="BP3-1">''Black Panther'' (Vol. 3) n. 1, novembre 1998.</ref>.
 
Accettato un accordo con [[Washington]], Pantera Nera accoglie in Wakanda il loro agente di collegamento, [[Everett Ross]], che diviene uno dei suoi più preziosi alleati aiutandolo a sconfiggere il conglomerato di ex-[[intelligence|agenzie di intelligence]] noto come "Xcon", il folle reverendo Achebe<ref>''Black Panther'' (Vol. 3) n. 1-12, novembre 1998-ottobre 1999.</ref> e il tentativo di affossare l'economia della nazione<ref name="BP3 13-19">''Black Panther'' (Vol. 3) n. 13-19, dicembre 1999-giugno 2000.</ref> orchestrato dal resuscitato Killmonger, che riesce successivamente a sconfiggere Pantera Nera in un duello rituale rivendicando il trono e il diritto di mangiare l'Erba a Foglia di Cuore<ref>''Black Panther'' (Vol. 3) n. 20, luglio 2000.</ref> che però lo manda in [[coma]] in quanto per chiunque non faccia parte della famiglia reale, che possiede una naturale immunità ereditaria, è una semplice pianta tossica<ref name="BP3-24">''Black Panther'' (Vol. 3) n. 24, novembre 2000.</ref>.
 
Non molti anni dopo T'Challa scopre di avere un [[aneurisma cerebrale]] e inizia a soffrire di violente [[allucinazioni]], motivo per il quale conferisce pieni poteri al consiglio reale e si rifugia a [[New York]]<ref>''Black Panther'' (Vol. 3) n. 49, novembre 2002.</ref>, dove riesce a ristabilirsi riassumendo sia la sua posizione di sovrano che il suo ruolo nei Vendicatori<ref>''Avengers'' (Vol. 3) n. 66-69, giugno-settembre 2003.</ref>, almeno fino allo [[Vendicatori divisi|scioglimento del gruppo]]<ref>''Avengers'' (Vol. 1) n. 500-503, settembre-dicembre 2004.</ref>.
 
=== Matrimonio e passaggio di testimone ===
Dopo aver collaborato con gli [[X-Men]] per mettere fine a degli esperimenti illegali condotti nei confini del suo regno<ref>''Black Panther'' (Vol. 4) n. 8-9, novembre-dicembre 2005.</ref><ref>''X-Men'' (Vol. 2) n. 175-176, novembre-dicembre 2005.</ref>, Pantera Nera e la sua vecchia fiamma Tempesta reinstaurano una relazione sentimentale<ref>''Black Panther'' (Vol. 4) n. 14-17, maggio-agosto 2006.</ref> che li porta a sposarsi con una grande cerimonia in Wakanda cui prendono parte numerosi supereroi<ref>''Black Panther'' (Vol. 4) n. 18, settembre 2006.</ref>. La coppia reale si imbarca in seguito in incarichi diplomatici con il [[Dottor Destino]]<ref>''Black Panther'' (Vol. 4) n. 19, ottobre 2006.</ref>, gli [[Inumani]]<ref>''Black Panther'' (Vol. 4) n. 20, novembre 2006.</ref> e [[Namor]]<ref>''Black Panther'' (Vol. 4) n. 21, dicembre 2006.</ref>, inoltre, pur avendo inizialmente deciso di rimanere neutrale durante la [[Civil War (fumetto)|guerra civile dei superumani]], dopo la morte di [[Bill Foster (personaggio)|Bill Foster]] Pantera Nera decide di allearsi con la fazione di Capitan America<ref>''Black Panther'' (Vol. 4) n. 23, febbraio 2007.</ref> e affronta gli eroi pro-registrazione capeggiati da [[Iron Man]] dando luogo a una battaglia che, pur non lasciando vittime, danneggia gravemente l'ambasciata del Wakanda a [[Manhattan]]<ref>''Black Panther'' (Vol. 4) n. 25, aprile 2007.</ref>. Terminato il conflitto [[Mister Fantastic]] e la [[Donna Invisibile]] si prendono un periodo di pausa per tentare di recuperare il loro rapporto, motivo per cui T'Challa e Ororo si uniscono temporaneamente ai Fantastici Quattro in loro sostituzione<ref>''Fantastic Four'' (Vol. 1) n. 544-550, maggio-novembre 2007.</ref>.
 
Tornato in Wakanda Pantera Nera affronta nuovamente Erik Killmonger spalleggiato da [[Monica Rambeau]]<ref>''Black Panther'' (Vol. 4) n. 35-37, maggio-agosto 2008.</ref> dopodiché, nel corso dell'[[Secret Invasion|invasione segreta]] degli [[Skrull]] lui e la moglie si mettono in testa all'armata del regno riuscendo a respingere senza alcun supporto un intero plotone alieno e rispedendo i loro corpi mutilati alla nave madre come monito a non invadere mai più il Wakanda<ref name="SecretInvasion">''Black Panther'' (Vol. 4) n. 38-41, settembre-novembre 2008.</ref>. Iniziato il [[Dark Reign|regno oscuro]] di [[Norman Osborn|Osborn]], Namor tenta di reclutare Pantera Nera nella [[Cabala (fumetto)|Cabala]] ma questi si rifiuta venendo per tanto assalito e mandato in coma dal Dottor Destino<ref name="BP5-1-2">''Black Panther'' (Vol. 5) n. 1-2, aprile-maggio 2009.</ref>; la sorellastra del sovrano, Shuri, viene quindi designata come regina reggente e nuova Pantera Nera<ref name="Shuri">''Black Panther'' (Vol. 5) n. 3-7, giugno-ottobre 2009.</ref>, titoli che mantiene anche dopo il risveglio di T'Challa il quale, avendo perso tutti i suoi poteri a causa del passaggio di testimone, si serve della magia nera per procurarsene altri<ref>''Black Panther'' (Vol. 5) n. 8, novembre 2009.</ref> divenendo ancora più potente di prima<ref name="newpowers">''Black Panther'' (Vol. 5) n. 9-10, dicembre 2009-gennaio 2010.</ref> in preparazione all'imminente guerra con Destino, al termine della quale rende inerte tutto il vibranio del regno per fare in modo che la sua gente non dipenda più esclusivamente da esso<ref name="doomwar">''Doomwar'' (Vol. 1) n. 1-6, aprile-ottobre 2010.</ref>.
 
Successivamente, per avere la possibilità di riscoprire se stesso, T'Challa accetta di sostituire Devil in qualità di guardiano di Hell's Kitchen durante una breve pausa di riflessione del vigilante cieco<ref>''Black Panther: The Man Without Fear'' (Vol. 1) n. 513-523, febbraio-novembre 2011.</ref> dopodiché, fatto ritorno alla sua terra natia, compie un viaggio mistico nella necropoli sotto il palazzo reale incontrando la Dea Pantera [[Bastet|Bast]], che gli conferisce i poteri, le conoscenze e i ricordi di tutti coloro che abbiano mai vestito i panni di Pantera Nera nel corso dei secoli, eleggendolo così "Re dei Morti" (''King of the Dead'')<ref name="kingofthedead">''Fantastic Four'' (Vol. 1) n. 607-608, agosto-settembre 2012.</ref>.
 
=== Illuminati ===
Durante la [[Avengers vs. X-Men|guerra tra Vendicatori e X-Men]] Pantera Nera si schiera coi primi offrendo loro ospitalità in Wakanda, motivo per il quale tuttavia Namor prende d'assalto il regno distruggendone buona parte<ref>''Avengers vs. X-Men'' (Vol. 1) n. 7-8, settembre 2012.</ref> e portando il sovrano a sancire una legge che mette al bando i mutanti ponendo fine al suo matrimonio con Tempesta, che reputa una traditrice poiché dalla parte degli X-Men<ref>''Avengers vs. X-Men'' (Vol. 1) n. 9, ottobre 2012.</ref>. Non molto tempo dopo, supervisionando il programma spaziale del suo regno, Pantera Nera assiste a una "incursione", ossia la collisione di due universi<ref name="NA1">''New Avengers'' (Vol. 3) n. 1, marzo 2013.</ref>; prevedendo che tale fenomeno sia una minaccia imminente, per poter trovare una soluzione accetta dunque di entrare a far parte degli [[Illuminati (fumetto)|Illuminati]]<ref name="NA1"/> nonostante abbia sempre nutrito forti scetticismi sulla loro moralità<ref>''New Avengers: Illuminati'' (Vol. 1) n. 1, maggio 2006.</ref> e vi militi Namor, nei confronti del quale prova un crescente odio per la semi-distruzione del suo regno<ref>''New Avengers'' (Vol. 3) n. 2, marzo 2013.</ref> e verso cui si vendica radendo al suolo Atlantide con una [[guerra lampo]]<ref>''New Avengers'' (Vol. 3) n. 7, agosto 2013.</ref>.
 
Quando [[Thanos]] e il suo Ordine Nero attaccano la Terra allo scopo di uccidere il suo ultimo discendente e recuperare le [[Gemme dell'Infinito]], Pantera Nera respinge l'invasione delle milizie del titano in Wakanda<ref>''New Avengers'' (Vol. 3) n. 9-10, ottobre-novembre 2013.</ref> ma, poco dopo, la sua ritrosia a rivelare al suo popolo i segreti degli Illuminati lo porta a venire esiliato<ref>''New Avengers'' (Vol. 3) n. 12, gennaio 2014.</ref>; in seguito, per prevenire un'altra incursione, Namor distrugge un intero universo e viene espulso dal gruppo<ref>''New Avengers'' (Vol. 3) n. 21-22, settembre-ottobre 2014.</ref> ma i Vendicatori, considerandoli responsabili della cosa, decidono di arrestare Pantera Nera e il resto degli Illuminati<ref>''New Avengers'' (Vol. 3) n. 24, novembre 2014.</ref>, che dunque entrano in latitanza<ref>''New Avengers'' (Vol. 3) n. 25, dicembre 2014.</ref> finché T'Challa riesce a chiarire la situazione con Steve Rogers<ref>''New Avengers'' (Vol. 3) n. 28, febbraio 2015.</ref> portando i due gruppi a allearsi contro Namor e la sua nuova incarnazione della Cabala riuscendo a sconfiggerli pochi istanti prima [[Secret Wars|dell'incursione finale]] tra [[Terra 616]] e [[Ultimate Marvel|Terra 1610]]<ref>''Avengers'' (Vol. 5) n. 40, marzo 2015.</ref>.
 
=== Secret Wars ===
Pantera Nera è uno dei pochi eroi che riesce a sopravvivere all'incursione finale e si ritrova con gli altri superstiti su Battleworld, pianeta governato da un onnipotente [[Dottor Destino]] composto da vari regni, ognuno rappresentante la Terra di un universo alternativo. Qui T'Challa si allea con Namor e recuperano insieme un Guanto dell'Infinito con tutte le gemme nascosto dal Dottor Strange e con cui Pantera Nera affronta Destino tenendogli testa per un po' finché quest'ultimo non abbandona lo scontro; pochi istanti prima della distruzione di Battleworld, Pantera Nera utilizza la Gemma della Realtà per tornare al momento in cui in Wakanda avvenne la prima incursione, impedendola.
 
== Poteri e abilità ==
Pantera Nera è un [[Genio (filosofia)|genio]] dotato di un [[quoziente intellettivo]] elevatissimo tanto da essere considerato una delle otto persone più intelligenti della [[Terra 616|Terra]]<ref>''Incredible Hulk'' (Vol. 1) n. 601, ottobre 2009.</ref>. Laureatosi in [[fisica]] all'[[Università di Oxford]]<ref name="BP6"/>, oltre che come scienziato T'Challa dispone di profonde conoscenze nel campo dell'[[alchimia]] ed è uno dei maggiori esperti mondiali di [[vibranio]]<ref name="doomwar"/>. In qualità di sovrano del [[Wakanda]] è tra le figure più rispettate e influenti della scena politica globale, nonché un capo di stato tanto abile da essere riuscito a risollevare il suo paese da più di una crisi<ref name="BP3 13-19"/><ref name="doomwar"/><ref name="kingofthedead"/>. Grazie agli addestramenti compiuti sin da bambino, T'Challa possiede poi un'eccezionale [[Acrobata|capacità acrobatica]], può muoversi senza emettere il minimo rumore ed è un grande esperto di [[combattimento corpo a corpo]] e discipline marziali come la [[capoeira]].
 
In quanto detentore del titolo di Pantera Nera, ottenuto sia per diritto dinastico che superando una serie di prove, T'Challa ha ingerito l'Erba a Foglia di Cuore (''Heart-Shaped Herb'')<ref name="FF52"/> la quale, oltre ad un legame mistico con la Dea Pantera [[Bastet|Bast]], conferisce a colui che se ne nutre (purché appartenga alla famiglia reale<ref name="BP3-24"/>) capacità fisiche quali [[forza]], agilità, [[velocità]], [[Riflesso|riflessi]] e resistenza soprannaturali, una facoltà di guarigione parecchio più rapida rispetto a quella di un comune essere umano e l'acutissima [[Organi di senso|percezione sensoriale]] tipica di un [[Predazione|animale predatore]], grazie alla quale può vedere in condizioni di totale oscurità, riconoscere una persona dal suo odore naturale rintracciandola ovunque essa sia e sentire frequenze che, a un orecchio ordinario, risulterebbero impercettibili<ref name="FF52"/>. Dopo aver perso il titolo e i poteri di Pantera Nera in favore della sorellastra, inizialmente T'Challa se ne procura altri tramite la magia nera<ref name="newpowers"/> ma, in seguito, li perde a loro volta<ref name="doomwar"/> e ristabilisce il suo collegamento con la Dea Pantera venendo nominato "Re dei Morti" (''King of the Dead''), titolo che gli conferisce poteri, conoscenze e ricordi di tutti gli individui che hanno vestito il manto di Pantera Nera nel corso dei secoli<ref name="kingofthedead"/>, nonché l'abilità di controllare i [[non morti]]<ref>''[[Secret Wars]]'' (Vol. 1) n. 7, 11 novembre 2015.</ref>.
 
Il costume di Pantera Nera, realizzato in fibra di vibranio, è completamente immune a proiettili, armi da taglio e esplosioni, dispone di artigli capaci di tagliare ogni superficie ed è dotato di un supercomputer noto come "Carta Kimoyo" (''Kimoyo Card'')<ref name="BP3-1"/>. Il re del Wakanda è inoltre una delle persone più ricche del pianeta, gode dell'[[immunità diplomatica]] e ha accesso alla vasta gamma di dispositivi tecnologici, materiali bellici, artefatti mistici, scienziati e stregoni al servizio della nazione nonché al suo esercito, considerato tra i più potenti della Terra<ref name="SecretInvasion"/>.
 
== Altri Pantera Nera ==
Il manto della Pantera Nera è tramandato di generazione in generazione tra i sovrani del [[Wakanda]]<ref name="PantherCult"/> sebbene debba comunque essere meritato attraverso una severa selezione cui prendono parte i migliori guerrieri della nazione.
 
=== Bashenga ===
'''Bashenga''' è apparso per la prima volta in ''Black Panther'' (Vol. 1{{Vol|4}}) n. 7 (gennaio [[1978]]) a opera di [[Jack Kirby]] (testi e disegni). Saggio guerriero a capo della Tribù della Pantera, stando alle leggende, durante l'epoca di tumulto in cui il meteorite di [[vibranio]] è precipitato sul suolo del paese, allora composto da vari clan in guerra tra di loro, egli ha riunito tutti i suddetti sotto la sua guida per sconfiggere gli abitanti tramutati dall'impatto in feroci "spiriti demoniaci", impresa a seguito della quale ha unificato la nazione fondando il Wakanda e divenendone il primo sovrano<ref>''Black Panther'' (Vol. 1) n. 7, gennaio 1978.</ref> nonché il primo ad ottenere il titolo di "Pantera Nera" in quanto si narra di un suo "legame spiritico" con la Dea Pantera [[Bastet|Bast]] che ha portato alla fondazione del [[Wakanda#Culto della Pantera|Culto della Pantera]]<ref name="PantherCult"/>.
 
=== Chanda ===
'''Chanda''' è apparso per la prima volta in ''Fantastic Four Unlimited'' (Vol. 1{{Vol|5}}) n. 1 (marzo [[1993]]) a opera di [[Roy Thomas]] (testi) e [[Herb Trimpe]] (disegni). Pantera Nera e sovrano del Wakanda durante la [[seconda guerra mondiale]], Chanda è il marito di Nanali e padre di [[#T'Chaka|T'Chaka]] e [[#S'Yan|S'Yan]]; contraddistinto dall'indole eccessivamente buona e compassionevole, accoglie il colonnello nazista Fritz Klaue dopo che questi precipita nel suo regno a causa di un incidente aereo. Col tempo, i due stringono una sorta di amicizia e Klaue sviluppa una forte ossessione per la cultura del Wakanda arrivando a tentare di convincerli a rendere la loro religione [[deismo|deista]] anziché [[spiritismo|spiritista]], cosa che provoca un forte attrito tra lui e Chanda culminante nella morte di Nanali ad opera del nazista e nella sua conseguente cacciata dal paese<ref>''Fantastic Four Unlimited'' (Vol. 1) n. 1, marzo 1993.</ref>.
 
In varie storie successive, il padre di T'Chaka (e marito di Nanali) viene chiamato '''Azzuri il Saggio''' (''Azzuri The Wise'') ed è presentato in modo completamente diverso da Chanda<ref>''Black Panther'' (Vol. 4) n. 1, aprile 2005.</ref><ref name="Flags">''Black Panther/Captain America: Flags of Our Fathers'' (Vol. 1) n. 1, giugno 2010.</ref>, lasciando il dubbio se sia solo una sorta di soprannome o un altro personaggio.
 
=== T'Chaka ===
'''T'Chaka''' è apparso per la prima volta in ''Fantastic Four'' (Vol. 1{{Vol|6}}) n. 53 (agosto [[1966]]) a opera di [[Stan Lee]] (testi) e [[Jack Kirby]] (disegni). Figlio primogenito di re [[#Chanda|Chanda]] e della regina Nanali, T'Chaka eredita il trono e il titolo di Pantera Nera alla morte del padre venendo aiutato nei suoi incarichi di monarca dal fratello minore e fidato consigliere S'Yan<ref name="BP4-2"/>. Dopo essersi sposato con una donna di nome N'Yami, credendo non possa avere figli adotta un bambino assieme a lei, Hunter<ref name="BP3-4"/>, tuttavia, in seguito, essa rimane incinta e muore dando alla luce il suo primo figlio, T'Challa<ref name="BP3-27"/>; dalla relazione con una donna di un'altra tribù T'Chaka ha poi un secondo figlio, Jakarra<ref name="BP6"/>, e infine si risposa con Ramonda, donna che cresce i suoi figli come propri e da cui ha la sua unica figlia, Shuri<ref name="BP4-2"/>, ma che, successivamente, scompare nel nulla portandolo a credere che l'abbia abbandonato<ref name="MCP13"/>. Per proteggere il regno T'Chaka instituisce una politica di forte [[isolazionismo]]<ref name="FF52"/>, tuttavia nel corso della sua vita ha spesso collaborato con agenti del [[governo statunitense]]<ref name="Flags"/><ref>''Avengers 1959'' (Vol. 1) n. 1-5, dicembre 2011-marzo 2012.</ref>. Viene ucciso da [[Klaw|Ulysses Klaw]] dopo averlo sorpreso a estrarre illegalmente [[vibranio]] nel suo regno<ref name="FF53"/>.
 
=== S'Yan ===
'''S'Yan il Veloce''' (''S'Yan The Fast''), è apparso per la prima volta in ''Black Panther'' (Vol. 4{{Vol|7}}) n. 2 (maggio [[2005]]) a opera di [[Reginald Hudlin]] (testi) e [[John Romita Jr.]] (disegni). Figlio secondogenito di re Chanda e della regina Nanali, S'Yan è il fratello minore e fidato consigliere di T'Chaka, dopo la cui morte, pur non avendo alcun desiderio di regnare, accetta di salire al trono finché il nipote non fosse divenuto adulto<ref name="BP4-2"/>. Ironia della sorte, S'Yan, che non ha mai voluto essere re, diviene uno dei monarchi più amati della storia del Wakanda ma, nonostante ciò, quando T'Challa fa ritorno in patria ottenendo il titolo di Pantera Nera, egli si fa da parte con gioia tornando a rivestire il ruolo di consigliere reale<ref name="BP4-2"/>. Muore durante la guerra con [[Latveria]] per difendere Ramonda dai soldati del [[Dottor Destino]]<ref>''Doomwar'' (Vol. 1) n. 1, aprile 2010.</ref>.
 
=== Shuri ===
{{vedi anche|Shuri (personaggio)}}
Nel momento in cui T'Challa finisce in coma a causa del Dottor Destino<ref name="BP5-1-2"/>, [[Shuri (personaggio)|Shuri]] diviene la sua sostituta come Pantera Nera e regina del Wakanda<ref name="Shuri"/> cosa che, dopo l'ascesa del fratellastro a "re dei morti", crea per la prima volta nella storia due avatar della Dea Pantera<ref name="kingofthedead"/>.
 
== Altre versioni ==
=== Terra-355 ===
 
T'Challa è "Coal Tiger", Sersi uccide i Vendicatori e Coal Tiger è l'unico sopravvissuto.<ref>Avengers #355</ref><ref>Avengers #356</ref>
 
=== 2099 ===
{{vedi anche|Marvel 2099}}
Nel futuro di ''[[Marvel 2099]]'', il Wakanda si è molto impoverito e, dopo la morte del suo ultimo sovrano l'unica erede è la principessa '''Okusana''' che, non sentendosi pronta per un incarico tanto gravoso chiede a [[Dottor Destino|Destino]] di resuscitare suo nonno, la Pantera Nera '''Thandaza''', in un corpo cibernetico. Nonostante il sovrano di Latveria accetti per rispetto verso T'Challa, l'interferenza di un gruppo di fondamentalisti durante l'operazione fa si che il sovrano resusciti in uno stato di perenne agonia, portando Destino a ucciderlo per pietà<ref>''Doom 2099'' (Vol. 1) n. 11-12, novembre-dicembre 1993.</ref>.
 
In una linea temporale alternativa della suddetta [[continuity]], la nuova Pantera Nera, '''K'Shamba''', è segretamente al servizio di Destino<ref>''Marvel Knights 2099: Black Panther'' (Vol. 1) n. 1, novembre 2004.</ref>.
 
=== Age of Ultron ===
{{vedi anche|Age of Ultron}}
Nella realtà alternativa di ''[[Age of Ultron]]'', Pantera Nera avvisa i [[Fantastici Quattro]] dell'imminente invasione delle Sentinelle di [[Ultron]]<ref>''Fantastic Four'' (Vol. 4) n. 5AU, maggio 2013.</ref>, che affronta a Chicago insieme a [[Thunderbolt Ross#Age of Ultron|Hulk Rosso]] e [[Taskmaster#Age of Ultron|Taskmaster]], venendo però costretto alla fuga precipitando da un palazzo e rimanendo ucciso<ref>''Age of Ultron'' (Vol. 1) n. 3, aprile 2013.</ref>.
 
=== Amalgam ===
{{vedi anche|Amalgam Comics}}
Nell'universo [[Amalgam Comics|Amalgam]], Pantera Nera viene fuso con l'antieroe [[DC Comics]] [[Bronze Tiger]] dando vita a [[Personaggi Amalgam Comics|Tigre di Bronzo]]<ref>''Bullets and Bracelets'' (Vol. 1) n. 1, aprile 1996.</ref>.
 
=== Exiles ===
Sulla testata ''[[Exiles (Marvel Comics)|Exiles]]'' ha fatto la sua apparizione una versione alternativa del personaggio proveniente dalla Terra-1119 e chiamato semplicemente "Pantera", tale versione è il figlio di T'Challa e [[Tempesta (personaggio)|Tempesta]], chiamato T'Chaka in onore di suo nonno, che, in netta contrapposizione al carattere stoico del padre, si presenta come un individuo donnaiolo e scherzoso<ref>''Exiles'' (Vol. 2) n. 1, giugno 2009.</ref>.
 
=== Mangaverse ===
Nel ''Marvel Mangaverse'', T'Challa è un uomo capace, grazie a riti spiritici, di trasformarsi in "Pantera Nera", fondendosi alla sua pantera, o in "Falcon", fondendosi al suo falco. Nutre una profonda attrazione per [[Tigra#Mangaverse|Tigra]], mentre sua sorella T'Chana rivela poi di essere il Dottor Destino<ref>''Marvel Mangaverse'' (Vol. 2) n. 1, gennaio 2003.</ref>.
 
=== Marvel Zombi ===
{{vedi anche|Marvel Zombi}}
Nella realtà di ''[[Marvel Zombi]]'', Pantera Nera è uno dei pochi superumani non infettati e, dunque, viene catturato dal [[Henry Pym|Giant-Man]] zombie al fine di trovare una cura basandosi sul suo DNA<ref>''[[Marvel Zombi]]es'' (Vol. 1) n. 2, marzo 2006.</ref>; pur essendo stato privato del braccio destro e della gamba sinistra dal suo carceriere, T'Challa riesce a fuggire aiutato dalla testa di [[Wasp (personaggio)|Wasp]]<ref>''Marvel Zombies'' (Vol. 1) n. 3, aprile 2006.</ref> unendosi al movimento di resistenza autobattezzatosi gli Accoliti<ref>''Marvel Zombies'' (Vol. 1) n. 4, maggio 2006.</ref>, dove conosce e sposa una donna di nome Lisa Hendricks, da cui ha un figlio; grazie a [[Forge]] riceve inoltre delle protesi meccaniche per rimpiazzare gli arti persi e fornisce un corpo da cyborg a Wasp<ref>''Marvel Zombies 2'' n. 2, gennaio 2008.</ref>. Ferito mortalmente in uno scontro, Pantera Nera viene a sua volta trasformato in zombie ma riesce a superare il bisogno di carne umana mantenendo il raziocinio<ref>''Marvel Zombies 2'' n. 3, febbraio 2008.</ref> unicamente per venire successivamente sconfitto e distrutto da un'orda zombie di una dimensione parallela che utilizza in seguito la sua testa come trofeo<ref>''Marvel Zombies Return'' (Vol. 1) n. 3, novembre 2009.</ref>.
 
=== MC2 ===
Nel futuro alternativo di ''MC2'', T'Challa ha un figlio, T'Chaka II (Coal Tiger) membro della nuova generazione di Vendicatori<ref>''A-Next'' (Vol. 1) n. 4, gennaio 1999.</ref>.
 
=== Terra X ===
{{vedi anche|Terra X (fumetto)}}
Nella miniserie ''[[Terra X (fumetto)|Terra X]]'', T'Challa, come quasi tutta l'umanità, è mutato trasformandosi in un [[Felinae|felino]] antropomorfo; inoltre gli è stato affidato il [[Cubo Cosmico]] da [[Capitan America]] in persona confidando che non lo avrebbe mai usato né ceduto spontaneamente a nessuno, lui incluso<ref>''[[Terra X (fumetto)|Earth X]]'' (Vol. 1) n. 4, luglio 1999.</ref>.
 
=== Ultimate ===
{{vedi anche|Ultimates 3}}
Nell'[[Ultimate Marvel|universo Ultimate]] '''T'Challa Udaku''' è il principe del [[Wakanda]] che, dopo essersi sottoposto al [[rito di passaggio]] chiamato "Prova della Pantera", rimane gravemente ferito portando suo padre T'Chaka a stringere un accordo col [[governo statunitense]] accettando di condividere la tecnologia del suo paese con essi e consegnando in cambio il giovane al progetto [[Arma X]] affinché gli salvino la vitaː l'operazione ha successo e, pur rimanendo muto, T'Challa acquisisce capacità fisiche sovrumane e la visione notturna<ref name="U3-1">''Ultimates 3'' n. 1, febbraio 2008.</ref>. Dopo che lo [[S.H.I.E.L.D.#Ultimate|S.H.I.E.L.D.]] dismette il programma Arma X<ref>''Ultimate Origins'' (Vol. 1) n. 5, dicembre 2008.</ref>, considerandolo una "risorsa governativa" [[Ultimate Nick Fury|Nick Fury]] recluta forzatamente Pantera Nera negli [[Ultimates]]<ref name="U3-1"/> facendolo addestrare da [[Ultimate Capitan America|Capitan America]] con cui stringe un'amicizia tale da far sì che, tramite un sotterfugio, questi gli permetta di fuggire e tornare in patria<ref>''Ultimate Captain America Annual'' (Vol. 1) n. 1, dicembre 2008.</ref>. Dopo gli eventi di ''[[Ultimatum (Marvel Comics)|Ultimatum]]'' Pantera Nera si unisce ai Nuovi Ultimates<ref>''Ultimate Comics New Ultimates'' (Vol. 1) n. 5, marzo 2011.</ref>.
 
== Altri media ==
=== Cinema ===
* Pantera Nera compare nel [[film d'animazione]] ''[[Ultimate Avengers 2]]'', prodotto dai [[Marvel Studios]] e distribuito direttamente in [[home video]] da [[Lions Gate Entertainment]] nel [[2006]].
* In ''[[Next Avengers: eroi di domani]]'', T'Challa è morto da anni ma Azari, figlio suo e di [[Tempesta (personaggio)|Tempesta]], possiede a livello innato i poteri di entrambi i genitori ed è membro dei nuovi e giovani [[Vendicatori]].
* Un film su Pantera Nera era in programma fin dal [[1992]] ma solo nel settembre [[2005]] l'[[amministratore delegato]] della [[Marvel Entertainment]] [[Avi Arad]] annunciò ''Black Panther'' come uno dei dieci film che sarebbero stati prodotti dai [[Marvel Studios]] e distribuiti dalla [[Paramount Pictures]]<ref>{{cita web|url=http://movies.ign.com/articles/648/648076p1.html|titolo=Marvel Making Movies|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=6 settembre 2005|accesso=21 dicembre 2006|lingua=en}}</ref>. Nel febbraio [[2007]] il presidente di produzione dei Marvel Studios, [[Kevin Feige]], affermò che il film di Pantera Nera era in sviluppo<ref>{{cita web|nome=Bill|cognome=Radford|titolo=Marvel stays true to superhero characters in transition to big screen|sito=The News Sentinel|data=8 febbraio 2007|url=http://www.fortwayne.com/mld/newssentinel/living/16652105.htm|accesso=11 febbraio 2007|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070216043834/http://www.fortwayne.com/mld/newssentinel/living/16652105.htm|dataarchivio=16 febbraio 2007}}</ref>, mentre nel [[2009]] furono assunti vari sceneggiatori per trovare un modo di trasporre al cinema i personaggi Marvel meno noti, tra cui Pantera Nera<ref>{{cita web|nome=Marc|cognome=Graser|url=http://www.variety.com/article/VR1118001734.html?categoryid=13&cs=1|titolo=Marvel's hiring writers|sito=[[Variety (rivista)|Variety]]|data=26 marzo 2009|accesso=27 marzo 2009|lingua=en}}</ref>. Nel gennaio [[2011]] il documentarista Mark Bailey venne assunto per scrivere la sceneggiatura di ''The Black Panther''<ref>{{cita web|data=20 gennaio 2011|autore=Borys Kit|titolo='Black Panther' Back in Development at Marvel |url=http://www.hollywoodreporter.com/blogs/heat-vision/black-panther-development-marvel-74005 |sito=The Hollywood Reporter|accesso=31 marzo 2015|lingua=en}}</ref> rimasto tuttavia in produzione per altri tre anni<ref>{{cita web|url=http://www.comicbookresources.com/?page=article&id=55221|titolo=FAN EXPO: MARVEL ENTERTAINMENT PRESENTS: THE LEGENDARY STAN LEE|cognome=Tomaszewski|nome=Alexa|sito=[[Comic Book Resource]]|data=31 agosto 2014|accesso=31 agosto 2014|lingua=en}}</ref> fino a divenire il film annunciato nella [[Film del Marvel Cinematic Universe|fase tre]] del [[Marvel Cinematic Universe]].
[[File:BlackPantherBoseman.png|thumb|Pantera Nera interpretato da [[Chadwick Boseman]] nel film ''[[Captain America: Civil War]]''.|320px]]
* Nel [[Media franchise|franchise]] del [[Marvel Cinematic Universe]], T'Challa/Pantera Nera è interpretato da [[Chadwick Boseman]]<ref>{{cita web|nome=Marc|cognome=Strom|url=http://marvel.com/news/movies/23548/chadwick_boseman_to_star_in_marvels_black_panther|titolo=Chadwick Boseman to Star in Marvel's Black Panther|accesso=|data=28 ottobre 2014|lingua=en|sito=Marvel.com}}</ref>. Questa versione del personaggio è definita dal suo interprete come: «diviso tra il bisogno di portare avanti le tradizioni, il lascito del padre e della nazione di [[Wakanda]] ed il modo in cui le cose sono state fatte in passato e come le cose debbano essere fatte nel presente»<ref>{{cita web|autore=Anthony Breznican|url=http://www.ew.com/article/2015/12/02/black-panther-captain-america-civil-war/2|titolo=Black Panther: Meet Marvel's fearsome warrior from Captain America: Civil War|data=2 dicembre 2015|lingua=en|sito=[[Entertainment Weekly]]}}</ref>, inoltre i suoi poteri non hanno origini soprannaturali ma derivano dal costume che indossa, simile a una [[cotta di maglia]] in [[vibranio]].<ref>{{cita web|autore=Chris Hewitt|url=http://www.empireonline.com/movies/features/captain-america-civil-war-trailer-breakdown/|titolo=Captain America: Civil War trailer breakdown|data=25 novembre 2015|lingua=en|sito=Empire}}</ref>
** In ''[[Captain America: Civil War]]'' ([[2016]])<ref>{{cita web|url=http://www.newsarama.com/22573-marvel-announces-black-panther-captain-marvel-inhumans-avengers-infinity-war-films-cap-thor-3-subtitles.html|titolo=Marvel Announces Black Panther, Captain Marvel, Inhumans, Avengers: Infinity War Films, Cap & Thor 3 Subtitles|cognome=Siegel|nome=Lucas|sito=[[Newsarama]]|data=28 ottobre 2014|accesso=28 ottobre 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://variety.com/2015/film/news/captain-america-civil-war-concept-art-hawkeye-black-widow-1201579801/|titolo=‘Captain America: Civil War’ Concept Art Shows Where Each Avenger’s Loyalties Lie|cognome=Kroll|nome=Justin|sito=[[Variety (rivista)|Variety]]|data=27 agosto 2015|accesso=27 agosto 2015|lingua=en}}</ref> T'Challa assume il manto di Pantera Nera dopo la morte del padre e, credendo che il colpevole sia il [[Soldato d'Inverno]], si schiera con la fazione di [[Iron Man]] per vendicarsi ma, una volta scoperto il vero responsabile, [[Barone Zemo#Helmut Zemo|Zemo]], lo consegna alle autorità per non farsi consumare dalla vendetta e successivamente offre rifugio in Wakanda a [[Capitan America|Captain America]] e Bucky.
** In ''[[Black Panther (film)|Black Panther]]'' (2018) tornato a casa, T'Challa sale al trono come nuovo re del [[Wakanda]]. Tuttavia, quando due nemici si alleano per detronizzarlo, T'Challa è costretto a indossare le vesti di Pantera Nera e allearsi con la [[Central Intelligence Agency|CIA]] e le Dora Milaje, le forze speciali del Wakanda, per salvare il suo paese e il mondo intero.<ref>{{cita web|url=http://www.newsarama.com/30378-black-panther-co-star-reveals-first-plot-synopsis.html|titolo=BLACK PANTHER Co-Star Reveals First Plot Synopsis|autore=Chris Arrant|data=25 luglio 2016|accesso=26 luglio 2016|lingua=en|sito=Newsarama.com}}</ref><ref>{{cita web|url=https://news.marvel.com/movies/66667/witness-tchalla-take-throne-first-official-poster-marvel-studios-black-panther/|titolo=T'Challa Takes the Throne in First Trailer & Poster for Marvel Studios' 'Black Panther'|autore=Christine Dinh|data=9 giugno 2017|accesso=10 giugno 2017|lingua=en|sito=Marvel.com}}</ref>
** In ''[[Avengers: Infinity War]]'' (2018). T'Challa offre rifiugio ai [[Vendicatori]] per guarire [[Visione (Marvel Comics)|Visione]], guidando poi le truppe di Wakanda nella battaglia del Wakanda contro l'esercito di [[Thanos]]. Dopo che il titano ha ottenuto tutte le gemme, con i suoi poteri fa dissolvere nel nulla metà popolazione dell'universo e tra questi è compreso T'Challa che si dissolve.
** T'Challa riapparirà nel film senza titolo sugli Avengers previsto per il 2019.
 
=== Televisione ===
* Pantera Nera compare in due episodi de ''[[I Fantastici Quattro (serie animata 1994)|I Fantastici Quattro]]''.
* Il personaggio ha un cameo muto nella [[serie animata]] ''[[Insuperabili X-Men]]''.
* Ne ''[[I Vendicatori (serie animata)|I Vendicatori]]'', pur non comparendovi direttamente, Pantera Nera è presente sotto forma di quadro nel quartier generale del gruppo.
* In un episodio di ''[[Iron Man: Armored Adventures]]'' compare T'Challa.
* Pantera Nera è presente in un episodio di ''[[Super Hero Squad Show]]'' dove, come nei fumetti, ha una relazione con [[Tempesta (personaggio)|Tempesta]].
* Il personaggio è protagonista di un'[[Black Panther (serie animata)|omonima serie animata]] prodotta da [[Marvel Animation]] e [[Black Entertainment Television|BET]]<ref>{{cita web|url=http://www.marvel.com/news/comicstories.6694.NYCC_~apos~09~colon~_Marvel~slash~BET_Black_Panther_Panel|titolo=New York Comic Con 2009: Marvel/BET Black Panther Panel Live Blog|sito=Marvel.com|data=27 febbraio 2009|accesso=6 gennaio 2011|lingua=en}}</ref>, realizzata a mo' di motion-comic<ref>{{cita web|url=http://blog.newsarama.com/2009/02/10/nycc-09-is-black-panther-the-animated-series-a-motion-comic/|titolo=Blog@Newsarama » Blog Archive » NYCC ‘09: Is Black Panther: The Animated Series A Motion Comic?|sito=[[Newsarama]]|data=10 febbraio 2009|accesso=6 gennaio 2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120104233104/http://blog.newsarama.com/2009/02/10/nycc-09-is-black-panther-the-animated-series-a-motion-comic/|dataarchivio=4 gennaio 2012}}</ref> e pubblicata online il 23 giugno [[2010]]<ref>{{cita web|cognome=Esposito|nome=Joey|titolo=Marvel Comics Reveals Black Panther Animated Series|sito=[[CraveOnline]]|data=18 giugno 2010|url=http://www.craveonline.com/entertainment/comics/article/marvel-comics-reveals-black-panther-animated-series-104879|accesso=18 giugno 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100621012304/http://www.craveonline.com/entertainment/comics/article/marvel-comics-reveals-black-panther-animated-series-104879|dataarchivio=21 giugno 2010}}</ref>.
* Pantera Nera è uno dei protagonisti di ''[[Avengers - I più potenti eroi della Terra]]''.
* Nella terza stagione di ''[[Avengers Assemble]]'' compare Pantera Nera.
* Il personaggio compare nell'[[anime]] ''[[Disk Wars: Avengers]]''.
 
=== Videogiochi ===
* Pantera Nera è un personaggio giocabile in ''[[Marvel: La Grande Alleanza]]'', mentre nel suo [[sequel]] ''[[Marvel: La Grande Alleanza 2]]'' viene sbloccato solo tramite download.
* In ''[[Marvel vs. Capcom 3: Fate of Two Worlds]]'', Pantera Nera appare nel finale di Tempesta.
* Pantera Nera compare in ''[[Marvel Super Hero Squad (videogioco)|Marvel Super Hero Squad]]''.
* Il personaggio è presente nel videogioco online ''[[Marvel: Avengers Alliance]]'', e nel gioco correlato ''[[Marvel: Avengers Alliance#Marvel: Avengers Alliance Tactics|Marvel: Avengers Alliance Tactics]]''.
* Nel [[MMORPG]] ''Marvel Heroes'', Pantera Nera è un personaggio giocabile.
* Pantera Nera è un personaggio giocabile in ''[[LEGO Marvel Super Heroes]]'' e in ''[[LEGO Marvel Super Heroes 2]]'' e scaricabile e giocabile nei pacchetto di ''[[Captain America: Civil War]]'' e pachetto Pantera Nera (classico) in ''[[LEGO Marvel's Avengers]]''.
* Il personaggio è giocabile in ''Marvel: Contest of Champions''.
* In ''Marvel Mighty Heroes'' Pantera Nera è un personaggio giocabile.
* Pantera Nera è un personaggio giocabile in ''[[Disney Infinity 3.0]]''.
* Nel [[videogioco]] ''[[Marvel: Future Fight]]'' Pantera Nera è un personaggio giocabile.
 
== Note ==
{{References}}
<references/>
 
{{Fantastici Quattro}}
{{Vendicatori}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|fumetti|Marvel Comics}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Personaggi Marvel Comics]]
* [http://www.discogs.com/Centerfold-Dictator/master/168787 Discogs]
[[Categoria:Afroamericani immaginari]]
[[Categoria:Re immaginari]]
[[Categoria:Scienziati immaginari]]