Italiani e Manuel da Costa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo codice ISBN
 
Ho aggiornato le sue presenze in Nazionale maggiore
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{nota disambigua}}
|Nome = Manuel da Costa
{{quote|Nell'indole delle repubbliche e dei principati di cui fin qui s'è parlato, risiede, se non l'unica, certo la più potente causa per cui gli italiani, prima di ogni altro popolo, si trasformarono in uomini moderni e meritarono di essere detti i figli primogeniti della presente Europa|[[Jacob Burckhardt]]<ref>{{cita|Jacob Burckhardt|p. 113}}.</ref>}}
|Immagine = Manuel da Costa.jpg
{{Popolo
|Didascalia =
|nome = Italiani
|Sesso =
|immagine = Mosaico di italiani illustri.png
|CodiceNazione = {{PRT}}<br>{{MAR}} (dal 2014)
|didascalia = 1ª riga: [[Alcide De Gasperi]], [[Enrico Fermi]], [[Lorenzo de' Medici]], [[Rita Levi-Montalcini]], [[Giacomo Leopardi]], [[Benedetto Croce]].<br />2ª riga: [[Leonardo da Vinci]], [[Eugenio Montale]], [[Federico Fellini]], [[Giuseppe Verdi]], [[Dante Alighieri]], [[Francesco d'Assisi]]<br />3ª riga: [[Giovanni Falcone]], [[Nicola Pisano]], [[Cesare Beccaria]], [[Giulio Natta]], [[Galileo Galilei]], [[Tommaso Campanella]].<br />4ª riga: [[Federico II di Svevia]], [[Guglielmo Marconi]], [[Giuseppe Garibaldi]], [[Alessandro Manzoni]], [[Michelangelo Buonarroti]], [[Umberto Boccioni]]<br />5ª riga: [[Giosuè Carducci]], [[Luciano Pavarotti]], [[Niccolò Machiavelli]], [[Giotto]], [[Raffaello Sanzio]], [[Amerigo Vespucci]].<br />6ª riga: [[Giovanni Boccaccio]], [[Luigi Pirandello]], [[Francesco Petrarca]], [[Gian Lorenzo Bernini]], [[Sophia Loren]], [[Antonio Canova]].
|Disciplina = Calcio
|regione = {{ITA}}
|Ruolo = [[Difensore]]
|popolazione = ~59.394.207<ref>Cfr. dati ufficiali al 01.01.2012 nel [http://demo.istat.it/pop2012/index.html sito ISTAT]</ref><br /><small>(stimati altri 80 milioni di oriundi con ascendenti di origine italiana)</small>
|Squadra = {{Calcio Al Ittihad}}
|lingua = [[Lingua italiana|Italiano]], dialetti e [[Lingue parlate in Italia|lingue regionali]]
|TermineCarriera =
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]], altre [[Religioni in Italia|minoranze storiche e recenti]]
|SquadreGiovanili =
|correlati =
{{Carriera sportivo
|distribuzione1 = {{ITA}}<ref>Popolazione residente in Italia ([http://www.istat.it/salastampa/comunicati/in_calendario/bildem/20090623_00/testointegrale20090623.pdf Dati Istat]) al netto della popolazione straniera residente ([http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20090226_00/testo_integrale_20090226.pdf Dati Istat])</ref>.<ref>Gli appartenenti al gruppo etnico italiano secondo [http://www.populstat.info/Europe/italyg.htm Italy] populstat.info] si avvicinano molto al totale della popolazione autoctona residente in Italia rilevata dall'ISTAT</ref>
|2004-2006 |{{Calcio Nancy|G}} |
|popolazione1 = 55 297 506
}}
(al 31/12/2012)
|Squadre =
|distribuzione2 = {{CHE}}<ref>[[Svizzera italiana|Svizzeri italiani]] residenti nel [[canton Ticino]] e nei [[cantone dei Grigioni]] (da non confondere con gli [[italo-svizzeri]], cittadini della Repubblica Italiana residenti nel Paese o discendenti)</ref>
{{Carriera sportivo
|popolazione2 = 550 000
|2004-2006|{{Calcio Nancy 2|G}} |28 (2)
|distribuzione3 = {{SMR}}
|2006|{{Calcio Nancy|G}} |10 (0)
|popolazione3 = 35 000
|2006-2007|{{Calcio PSV|G}} |16 (1)
|distribuzione4 = {{HRV}}<ref>{{Cita web |url=http://www.dzs.hr/Eng/censuses/Census2001/Popis/E01_02_02/E01_02_02.html |titolo=Population by Ethnicity, by Towns/Municipalities, Census 2001 |accesso=9 maggio 2007 |anno=2001 |editore=DZS.hr}}</ref>
|2007-2009|{{Calcio Fiorentina|G}} |1 (0)
|popolazione4 = 20 000
|2009|→ {{Calcio Sampdoria|G}} |2 (0)
|distribuzione5 = {{SLO}}<ref>[http://www.stat.si/Popis2002/en/rezultati/rezultati_red.asp?ter=SLO&st=7 Population by ethnic affiliation, Slovenia, Census 1953, 1961, 1971, 1981, 1991 and 2002]</ref>
|2009|{{Calcio Fiorentina|G}} |0 (0)
|popolazione5 = 2 000
|2009-2011|{{Calcio West Ham|G}} |31 (3)
|distribuzione6 = {{MNE}}<ref>[http://www.comunitaitaliana.me/ Italiani di Montenegro]</ref>
|2011-2012|{{Calcio Lokomotiv Mosca|G}} |15 (2)
|popolazione6 = 1 000
|2012-2013|→ {{Calcio Nacional|G}} |16 (2)
|distribuzione8 = Oriundi:
|2013-2015|{{Calcio Sivasspor|G}} |49 (8)
|popolazione8 =
|2015-2017|{{Calcio Olympiacos|G}} |40 (4)
|distribuzione9 = {{ARG}}<ref name=aire>[http://www.esteri.it/MAE/Pubblicazioni/AnnuarioStatistico/Capitolo2_Annuario2009.pdf Annuario Statistico 2009] del [[Ministero degli Affari Esteri|MAE]] - Direzione Generale per gli Italiani all'Estero - Italiani iscritti all'anagrafe consolare: prime 15 Comunità più numerose (anno 2008), pagina 129.</ref>
|2017-2019|{{Calcio Istanbul Basaksehir|G}}|23 (0)
|popolazione9 = 750 000
|2019-|{{Calcio Al Ittihad|G}}|11 (4)
|distribuzione10 = {{GER}}<ref name=aire />
}}
|popolazione10 = 683 000
|SquadreNazionali =
|distribuzione11 = {{CHE}}<ref>[[Italo-svizzeri]], ovvero cittadini della Repubblica Italiana residenti nel Paese ([http://infoaire.interno.it/statistiche2007/stat_ripartizioni.html Statistiche del Ministero dell'Interno])</ref>
{{Carriera sportivo
|popolazione11 = 557 000
|2006-2009|{{NazU|CA|PRT||21}}|22 (0)
|distribuzione12 = {{FRA}}<ref name=aire />
|2014-|{{Naz|CA|MAR}}|39 (1)
|popolazione12 = 391 000
}}
|distribuzione13 = {{BRA}}<ref name=aire />
|Aggiornato = 5 luglio 2019
|popolazione13 = 304 000
}}
|distribuzione14 = {{BEL}}<ref name=aire />
{{Bio
|popolazione14 = 287 000
|Nome = Manuel Marouan
|distribuzione15 = {{USA}}<ref name=aire />
|Cognome = da Costa Trindade Senoussi
|popolazione15 = 210 000
|ForzaOrdinamento = Da Costa, Manuel
|distribuzione16 = {{GBR}}<ref name=aire />
|Sesso = M
|popolazione16 = 187 000
|LuogoNascita = Saint-Max
|distribuzione17 = {{VEN}}<ref name=aire />
|GiornoMeseNascita = 6 maggio
|popolazione17 = 144 000
|AnnoNascita = 1986
|distribuzione18 = {{AUS}}<ref name=aire />
|LuogoMorte =
|popolazione18 = 130 000
|GiornoMeseMorte =
|distribuzione19 = {{CAN}}<ref name=aire />
|AnnoMorte =
|popolazione19 = 121 000
|Attività = calciatore
|distribuzione20 = {{ESP}}<ref name=aire />
|Nazionalità = marocchino
|popolazione20 = 109 000
|PostNazionalità = di origini [[Portogallo|portoghesi]], [[difensore]] dell'{{Calcio Al Ittihad|N}} e della [[Nazionale di calcio del Marocco|Nazionale marocchina]]
|distribuzione21 = {{URU}}<ref name=aire />
|popolazione21 = 90 000
|distribuzione22 = {{CHI}}<ref name=aire />
|popolazione22 = 48 000
|distribuzione23 = {{NLD}}<ref name=aire />
|popolazione23 = 42 000
}}
Gli '''italiani''' sono un [[popolo]] che si riconosce nella stessa [[Cultura italiana|cultura]], [[Lingua italiana|lingua]] e [[Storia d'Italia|storia]] ed è definito da un'unica e comune radice [[Italia|nazionale italiana]]<ref name=treccani>{{cita web |autore= |url=http://www.treccani.it/vocabolario/italiano |titolo=Voce "Italiani" |editore=[[Vocabolario Treccani]] online |accesso=26 giugno 2014 |urlmorto=no |urlarchivio=https://archive.today/vELE9 |dataarchivio=26 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita libro | cognome=Yang |nome=Philip Q. |titolo=Ethnic Studies: Issues and Approaches |editore=SUNY Press |città=Albany (NY) |anno=2000 |pagine=9 |url=http://books.google.it/books?id=4OxnR6exPo8C&pg=PA9 |accesso=26 giugno 2014}}</ref><ref>«...l'Italia è uno spazio geografico che ha avuto per destino di raggiungere, possedere e poi perdere, e poi riconquistare, una unità etnica culturale politica, e così anche linguistica.» {{cita|G. Devoto|Introduzione.}}</ref><ref>«[...] un popolo, compreso quello di cui facciamo parte [...] può essere concepito come un insieme consistente di individui che: vivono in un dato territorio da essi modificato a loro vantaggio [...], si aggregano in un certo numero di gruppi e sottogruppi (società) [...], dispongono di un patrimonio di conoscenze e di credenze comuni (cultura). [...] Uno degli elementi [...], la cultura, riveste un carattere di decisivo rilievo per quanto riguarda la sua specifica fisionomia.» {{cita|Carlo Tullio-Altan|pagg.=10-11}}</ref>.
 
== Carriera ==
Gli italiani discendono da quelle genti che fin dall'antichità hanno abitato la [[Italia (regione geografica)|regione geografica italiana]]. Pur essendo quindi, più degli altri popoli [[Europa|europei]]<ref>«La conquista romana unificò l'Italia. Nell'età di Augusto la penisola [...] aveva una forte omogeneità culturale: la lingua più diffusa era il latino, che s'imponeva sulle antiche lingue locali, gli dei di Roma erano venerati ovunque, i valori sociali romani erano condivisi da tutti, e dappertutto le città adeguavano il loro aspetto e le loro istituzioni al modello di città romana. I letterati celebravano nell'Italia la "maestra di tutte le genti", poiché essa era ormai una terra profondamente romana, la più romana di tutte.» {{cita libro |autore=Jean-Michel David |titolo=La romanizzazione dell'Italia |editore=[[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]] |città=Bari |anno=2002 |pagine=}}</ref>, per ragioni storiche e geografiche, eredi della [[civiltà romana]], che ha permeato di sé la loro storia, hanno raccolto anche il legato di alcune progredite culture sviluppatesi localmente e confluite successivamente in quella [[Cultura latina|latina]], fra cui quella [[cultura etrusca|etrusca]] e quella, di matrice [[Ellenismo|ellenica]], degli [[italioti]] e dei [[sicelioti]]. Tali culture hanno contribuito in vario modo all'arricchimento del [[Arte italiana|patrimonio artistico]], [[Architettura italiana|architettonico]], religioso, giuridico, istituzionale e in taluni casi anche scientifico, di Roma e dell'Italia antica<ref>Il contributo più importante dato dagli etruschi al risveglio dell'Italia e dell'Europa occidentale «[...] è quello riguardante il rapporto con Roma. Ad essa diedero i natali, nel senso che la costruirono, le trasmisero le norme giuridiche più importanti, l'organizzarono sotto il profilo militare e politico, la cinsero di potenti mura per difenderla dai nemici e la elevarono a prima nazione su tutte le altre dell'Italia», permettendo in tal modo «[...] la nascita e il decollo di Roma che diffuse la propria cultura nel mondo a scapito dell'ellenismo, creando in questo modo le premesse per quella svolta radicale che produsse lo spostamento degli interessi spirituali e anche materiali dall'Oriente all'Occidente.» ({{cita libro |cognome=Di Martino |nome=Ugo |titolo=Le civiltà dell'antica Italia: storia, civiltà, cultura |editore=[[Ugo Mursia Editore|Mursia]] |città=Milano |anno=1984 |pagine=155-6}})<br/>
=== Club ===
Sotto il profilo artistico ebbe una notevole importanza l'affermazione, intorno al III secolo a.C., di un'arte medio-italica e cioè né greco-ellenistica né etrusca, la cui area va dall'Apulia al Piceno, dalla Campania al Lazio e al Sannio, il cui capolavoro è il Bruto Capitolino che ancor oggi si può ammirare a Roma, in Campidoglio. ({{cita libro |autore=[[Ranuccio Bianchi Bandinelli]] |titolo=Roma, l'arte nel centro del potere |editore=Corriere della Sera e Rizzoli libri illustrati |città=Milano |anno=2005 |pagine=49-50}})<br/>
==== Nancy ====
Di maggior rilevanza sono tuttavia gli apporti al mondo romano in formazione, non solo artistici, ma anche commerciali (introduzione della monetazione), sociali (organizzazione della vita urbana), tecnici (edilizia e costruzioni navali) e scientifici (basti pensare alla diffusione della medicina) provenienti dai grandi centri costieri del Mezzogiorno peninsulare e della Sicilia. Roma entrò in contatto permanente con l'area commerciale greca dopo un accordo sanzionato con Napoli nel 326 a.C. (R. B. Bandinelli, ''op. cit.'', p. 44.), anche se non si può escludere, come suggerisce Bandinelli, che le mura serviane (la cui costruzione iniziò nel 378 a.C.) siano state erette con la collaborazione di maestranze siciliane (R. B. Bandinelli, ''op. cit.'', p. 45.).</ref>.
Comincia la sua carriera da calciatore prima nel [[Association Sportive Nancy-Lorraine|Nancy 2]], e successivamente in [[Ligue 1]] sempre con il [[Association Sportive Nancy-Lorraine|Nancy]], squadra appena promossa ai tempi nella massima serie francese. Benché fosse sceso in campo solo 10 volte nella stagione [[Ligue 1 2005-2006|2005-2006]] di [[Ligue 1]], pur avendo debuttato soltanto a gennaio, Da Costa segnò anche un gol memorabile che permise al Nancy di battere il [[Le Mans UC72|Le Mans]] nelle semifinali di [[Coupe de la Ligue|Coppa di Lega]]. Il Nancy alla fine alzò il trofeo conquistandosi un posto anche in [[Coppa UEFA 2006-2007|Coppa UEFA]].
 
==== PSV Eindhoven ====
Si può fare risalire la formazione di una distinta comunità linguistica e culturale italiana, rispetto ad altre comunità presenti in Europa, al periodo dell'avvento e della stabilizzazione della [[lingua volgare]] (tra il X e il XIII secolo)<ref>{{cita|G. Devoto|pp. 221, 235-237, 241-242, 247-249, 263-264.}}</ref><ref>{{cita|Francesco Tuccari|pagg.=75,93}}</ref><ref>{{cita libro |autore=[[Arnold J. Toynbee]] |titolo=Il racconto dell'uomo |editore=[[Garzanti Editore|Garzanti]] |città=Milano |anno=2009 |pagine=464}}</ref><ref>{{cita|Giuliano Procacci|pagg.=57-64}}</ref>; tale comunità interessò anche alcune aree limitrofe, come parte del [[Tirolo]] e dell'[[Mare Adriatico|Adriatico]] orientale. Dal punto di vista amministrativo, con l'avvento dello Stato unitario, il termine identifica anche i [[Cittadinanza italiana|cittadini]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] e, dal [[1946]], della Repubblica italiana.
{{dx|[[File:Da Costa Manuel Trinidade.jpg|thumb|upright=0.8|da Costa con la maglia della {{Calcio Fiorentina|N}}]]}}
Attirò le attenzioni di grandi club prendendo parte, con la [[Nazionale Under-21 di calcio del Portogallo|Nazionale portoghese Under-21]], al Torneo Under-20 di [[Tolone]] nel maggio del [[2006]]. Ricevette offerte da squadre come [[Paris Saint-Germain|Paris Saint Germain]], [[FC Girondins de Bordeaux|Bordeaux]] e {{Calcio Newcastle|N}}, ma scelse di trasferirsi in [[Eredivisie]] al [[Philips Sport Vereniging|PSV Eindhoven]] nei [[Paesi Bassi]], con la possibilità di mettersi in luce al [[Philips Stadion]] e soprattutto in [[UEFA Champions League|Champions League]]. Accettò così un contratto di 5 anni con i campioni dei [[Paesi Bassi]] guidati allora da [[Ronald Koeman]], e il suo cartellino venne pagato 1,5 milioni di [[euro]].
 
Ha fatto il suo esordio nella fase a gironi della [[Champions League]] il 31 ottobre 2006 nella partita tra PSV Eindhoven-[[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]] incontro conclusosi sullo 2-0 per gli olandesi.
Geograficamente gli italiani sono localizzati sia in Italia, loro paese di origine — dove, secondo taluni, «[...] la consapevolezza di essere italiani, di appartenere a una nazione a sé ha via via raggiunto la coscienza di tutti i cittadini [...]»<ref>{{cita libro |autore=AA. VV. |titolo=Grande Atlante d'Italia De Agostini |editore=[[De Agostini|Istituto Geografico de Agostini]] |città=Novara |anno=1987 |pagine=98}}</ref> — sia all'estero, con [[Etnia|comunità etniche]] storicamente presenti in vari territori dei Paesi limitrofi (come [[Svizzera]], [[Francia]], [[Slovenia]], [[Croazia]]), alcuni dei quali fanno parte della regione geografica italiana. A causa dell'[[Emigrazione_italiana|emigrazione]]<ref>Grande Atlante d'Italia, ''op. cit.'', p. 105.</ref>, circa 84 milioni di persone residenti al di fuori della regione italiana hanno origini etniche totalmente o parzialmente italiane: 80 milioni di [[oriundi]]<ref name=idos>{{cita web |autore=Fondazione Migrantes |url=http://www.progettoculturale.it/cci_new/documenti_cei/2011-03/08-23/4%20-%20Rapp%20Italiani.pdf |titolo=Rapporto Italiani nel Mondo 2010 |editore=Edizioni Idos |città=Roma |mese=dicembre |anno=2010 |accesso=26 giugno 2014 |urlmorto=no |urlarchivio=http://www.webcitation.org/6QbjnDm09 |dataarchivio=26 giugno 2014 |formato=pdf}}</ref> e 4 milioni di [[Anagrafe degli italiani residenti all'estero|cittadini italiani residenti all'estero]]<ref name=infoaire>{{cita web |autore=[[Ministero dell'Interno]] - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|url=http://infoaire.interno.it/statistiche2012/ripartizionesesso.htm |titolo=Statistiche relative all'elenco aggiornato dei cittadini italiani residenti all'estero (AIRE) |editore=infoaire.interno.it |accesso=26 giugno 2014 |urlmorto=no |urlarchivio=https://archive.today/ubg39 |dataarchivio=26 giugno 2014}}</ref>.
A questi si aggiungono coloro che, dopo essere [[immigrazione in Italia|immigrati in Italia]], pur al netto delle limitate [[naturalizzazione|naturalizzazioni]]<ref>In Italia si ha un numero di naturalizzazioni rispetto alla popolazione straniera residente significativamente più basso della media europea; tale difformità non è comunque imputabile a processi di integrazione sostanzialmente differenti, bensì ad una [[Cittadinanza italiana|legislazione sulla cittadinanza]] maggiormente orientata verso lo [[Ius sanguinis]] piuttosto che lo [[Ius soli]] (cfr. [http://www.stranieriinitalia.it/l_intervento-molti_immigrati_e_pochi_nuovi_italiani_15854.html Andrea Stuppini, ''Stranieri in Italia, Molti immigrati e pochi nuovi italiani'']), tanto che ''l'acquisto della cittadinanza italiana [...] rappresenta piuttosto un riconoscimento concesso solo quando il percorso di inserimento è già in gran parte compiuto'' (cfr. [http://www3.istat.it/dati/pubbsci/contributi/Contributi/contr_2005/2005_15.pdf ISTAT - Gerardo Gallo e Evelina Paluzzi, ''I cittadini italiani naturalizzati'', pag 17]</ref>, a valle di un processo spontaneo di [[Integrazione (scienze sociali)|integrazione]]<ref>[http://books.google.it/books?id=eFP2NgnzdJUC&pg=PA205&dq=immigrazione-appartenenza&hl=it&sa=X&ei=lXG2U-jEEZHX7Ab124GQBw&ved=0CB8Q6AEwAA#v=onepage&q=immigrazione-appartenenza&f=false Fabio Berti, ''Esclusione e integrazione: uno studio su due comunità di immigrati'', pag. 205]</ref> hanno adottato la lingua, le [[Usi_e_consuetudini#Italia|consuetudini]] e il [[Valore (scienze sociali)|sistema di valori]] propri del popolo italiano, pur accanto a quelli propri originari<ref>In particolare, riguardo le cosiddette "[[seconde generazioni]]": ''In realtà non si tratta di una seconda generazione, ma di una prima generazione di neo-autoctoni, che vive tra due culture'', Stefano Allievi, ''Islam italiano: viaggio nella seconda religione del paese'', Einaudi, 2003, pag. 216</ref><ref>[http://books.google.it/books?id=4sXYD569IyUC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Eugenio Torrese, ''Oltre il binomio welfare-immigrazione. Un'esperienza locale: l'Agenzia per l'integrazione'', pag 140-141]</ref><ref>''...esiste senz'altro una parte degli stranieri in Italia che si considerano più lavoratori che immigrati [...], ma altri, e il loro numero è in crescita, pensano invece che l'Italia sia diventato il luogo della loro vita, di quella delle loro famiglie e dei loro figli.'', Asher Colombo, Antonio Genovese, Andrea Canevaro, ''Educarsi all'interculturalità: immigrazione e integrazione dentro e fuori la scuola'', 2005, pag. 18 [http://books.google.it/books?id=itolVJNMWPcC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false]</ref>.
 
==== EtnonimoFiorentina ====
Il 29 gennaio [[2008]] il suo cartellino è stato acquistato dalla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] per una cifra pari a 4,5 milioni di [[euro]]<ref>{{cita web|url=http://www.violanews.com/news.asp?idnew=12251|titolo=Ulteriori conferme su Da Costa, domani si chiude|accesso=29 gennaio 2008|editore=Violanews.com|data=28 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090918035427/http://www.violanews.com/news.asp?idnew=12251|dataarchivio=18 settembre 2009}}</ref> ed ha firmato un contratto quinquennale.<ref>{{cita web|url=http://www.acffiorentina.it/it/Articolo.aspx?Ctn=289373|titolo=Acquisito Manuel Da Costa|accesso=29 gennaio 2008|editore=acffiorentina.it|data=29 gennaio 2008|urlmorto=sì}}</ref> L'esordio in maglia viola e in [[Serie A]] è avvenuto però solo nella stagione successiva, il 14 settembre 2008 nell'incontro vinto dal {{Calcio Napoli|N}} per 2-1 sulla Fiorentina.
{{vedi anche|Etimologia del nome Italia}}
L'etimologia dell'appellativo ''italico'' (da cui deriverà successivamente quello di ''italiano'') non è stata univocamente riconosciuta. Tra le tante ipotesi gode di un certo rilievo quella secondo la quale il nome ''[[Itali]]'' era utilizzato dagli [[Greci|antichi greci]] per designare gli abitanti stanziati nell'area centro-meridionale della [[Calabria]]. <ref>{{cita news|url=http://micheletimpano.blogspot.com/p/san-giorgio-morgeto.html}}</ref>.
 
==== Il prestito alla Sampdoria ====
Nel [[Lingua osca|dialetto osco]] locale esisteva infatti il termine di ''viteliu'', trasformato in ''italo'' e ''italico'' dagli [[Lingua greca antica|ellenofoni]] che abitavano sulla costa.
Il 30 gennaio [[2009]] viene ceduto alla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] in prestito fino a giugno 2009. Gli viene assegnata la maglia numero 77.<ref>{{cita news|url=http://www.sampdoria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=4322&Itemid=38|titolo=Ufficiale: Da Costa alla Samp a titolo temporaneo|accesso=30 gennaio 2009|giorno=30|mese=01|anno=2009|pubblicazione=www.sampdoria.it}}</ref> Manuel ha fatto il suo esordio in maglia blucerchiata il 15 febbraio 2009 in [[Juventus Football Club|Juventus]]-Sampdoria terminata 1-1. Ha anche fatto il suo esordio in [[Coppa UEFA]] nei sedicesimi di finale il 26 febbraio 2009 contro il [[Metalist Kharkiv|Metalist]] nel match terminato 2-0 per la squadra ucraina sulla Sampdoria.
 
==== West Ham ====
Secondo [[Antioco di Siracusa]] invece, la terra tra gli antichi golfi [[Golfo di Sant'Eufemia|''Nepetinico'']] e [[Golfo di Squillace|''Scillentinico'']], ossia l'attuale [[istmo di Catanzaro]] in [[Calabria]], era governata da [[Italo (mitologia)|re Italo]] dal quale derivò il nome del popolo di cui era sovrano. Adottato successivamente dai romani<ref name="StraboneItaliaV1.1">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 1,1.</ref>, il termine ''italico'' fu gradualmente sostituito da quello di ''italiano'' solo in [[Basso Medioevo|età basso-medievale]].
Scaduto il prestito alla [[UC Sampdoria|Sampdoria]] ha fatto ritorno durante l'estate alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], che il 31 agosto [[2009]] lo cede a titolo definitivo al [[West Ham United|West Ham]] nell'ambito dello scambio con [[Savio Nsereko]], con il suo cartellino che è stato pagato circa 2,7 milioni di [[euro]].<ref>[http://it.violachannel.tv/dettaglio-ultimora/items/ceduto-da-costa.html Ceduto Da Costa], violachannel.tv</ref>
 
==== Lokomotiv Mosca ====
==Caratteri distintivi dell'identità italiana==
Il 21 giugno [[2011]] passa ufficialmente al {{Calcio Lokomotiv Mosca|N}} per 1,5 milioni di [[euro]] con cui firma un contratto quadriennale<ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/fiorentina/?action=read&idtmw=276005|titolo=UFFICIALE: Lokomotiv Mosca, preso Da Costa|accesso=21 maggio 2011|giorno=21|mese=05|anno=2011|pubblicazione=www.tuttomercatoweb.com}}</ref>
Sebbene il concetto di "gruppo etnico" sia accademicamente controverso<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/etnia/ Lemma Etnia] sull'[[Enciclopedia Treccani]]</ref>, diverse fonti definiscono gli italiani come gruppo etnico perché contraddistinti da una propria cultura (lingua e religione) e da una propria nazione di origine<ref>Ethnic Studies: Issues and Approaches, Philip Q. Yang, SUNY Press, 2000 ISBN 0791444791</ref>.
 
==== Nacional ====
Per [[Giulio Bollati]] con lo Stato nazionale «..."italiano" cessò di essere unicamente un vocabolo della tradizione culturale, o la denominazione generica di ciò che era compreso nei confini della penisola, per completare e inverare il suo significato includendovi l'appartenenza a una collettività etnica con personalità politica autonoma»<ref>Cit. da AA.VV. (coordinatori [[Ruggiero Romano]] e [[Corrado Vivanti]]), ''Storia d'Italia Einaudi'' vol.14, ''I caratteri originali'', Torino, Einaudi, 1972 e Milano, Il Sole 24 Ore, 2005 (ed. speciale su licenza della Giulio Einaudi editore), p. 958</ref>.
Nell'agosto del 2012 passa in prestito per un anno alla squadra portoghese del [[Clube Desportivo Nacional|Nacional]].
 
==== Sivasspor ====
L'espressione "gruppo etnico italiano" unitamente a "gruppo etnico jugoslavo" viene formalmente impiegata, senza ulteriori definizioni, nell'articolo 3 del [[Trattato di Osimo]]<ref> [[s:Trattato tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia - Osimo, 10 novembre 1975|Trattato tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia - Osimo, 10 novembre 1975]]</ref> firmato nel 1975, per indicare quelle persone che poterono trasferirsi rispettivamente nel territorio italiano e nel territorio jugoslavo, previo riconoscimento da parte dei due rispettivi governi della loro appartenenza al gruppo etnico e conferimento della nuova nazionalità<ref>Vedi le due lettere costituenti l'allegato 6 del trattato [http://www.rigocamerano.it/sposimoallegati.htm allegati al trattato]</ref>.
Nell'estate del [[2013]] il giocatore passa al [[Sivasspor Kulübü|Sivasspor]], acquistato per 2,2 milioni di [[euro]] e firma un contratto di 3 anni con la squadra allenata dal brasiliano [[Roberto Carlos da Silva|Roberto Carlos]]: con la squadra turca gioca 25 partite segnando anche 6 gol in campionato.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=tur/news/newsid=2041952.html |titolo=Roberto Carlos punta in alto con il Sivasspor |editore=uefa.com |data=6 gennaio 2013 |accesso=6 gennaio 2013}}</ref>
 
=== Nazionale ===
Tuttavia, per l'[[enciclopedia britannica]] gli italiani non possono essere accomunati da nessuna caratteristica fisica, cosa che può essere spiegata dalle diverse dominazioni che si sono succedute sul territorio<ref>[http://www.britannica.com/EBchecked/topic/297474/Italy/26968/Plant-life#toc26974 The people], lemma in [[enciclopedia britannica]]</ref>. Altre fonti definiscono gli italiani come appartenenti alla medesima nazione e che sebbene spesso descritti come popolazione omogenea sono divisi in molteplici gruppi culturali, sociali e politici<ref>Ethnic Groups of Europe: An Encyclopedia, Curatore Jeffrey Cole, ABC-CLIO, 2011, ISBN 1598843028</ref>.
È nato in [[Francia]], ma ha giocato per la [[Nazionale di calcio del Portogallo Under-21|Nazionale portoghese Under-21]] dal momento che suo padre è portoghese (mentre sua madre è originaria del [[Marocco]]). Non è mai sceso in campo con la maglia della [[Nazionale di calcio del Portogallo|Nazionale maggiore]] lusitana, pur essendo stato convocato per alcuni match delle qualificazioni al {{EC|2008}}, precisamente nell'ottobre e nel novembre [[2006]], e nel marzo [[2007]].
 
Nonostante non parli benissimo il [[Lingua portoghese|portoghese]], Da Costa è solito affermare di sentirsi portoghese: tale motivo lo ha portato a giocare a livello nazionale con i rosso-verdi e non con la {{NazNB|CA|FRA}}.<ref>[http://dn.sapo.pt/2007/06/12/desporto/manuel_costa_o_defesa_trocou_a_franc.html dn.Sapo.pt] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090206000703/http://dn.sapo.pt/2007/06/12/desporto/manuel_costa_o_defesa_trocou_a_franc.html |data=6 febbraio 2009 }}</ref> Nonostante ciò, il 24 maggio del [[2014]] esordisce con la [[Nazionale di calcio del Marocco|Nazionale marocchina]] in una partita amichevole contro il [[Nazionale di calcio del Mozambico|Mozambico]], sfruttando il passaporto ottenuto da parte della madre, originaria maghrebina.
Secondo autori come [[Umberto Eco]], il principale elemento che ha accomunato la massima parte degli italiani è stata la consapevolezza di una comune eredità romano-latina<ref name=eco />, come testimoniato dalle opere di tanti letterati, intellettuali e studiosi italiani a partire dal [[XIII secolo]], come ad esempio [[Dante Alighieri|Dante]]<ref name=eco />.
{{citazione|Il significato dell'Italia è puramente culturale, e non razziale: l'eredità romana, una lingua parlata (almeno a livello letterario) sia da [[Cielo d'Alcamo]] che da [[Bonvesin de la Riva|Bonvesin della Riva]], la presenza della chiesa, la [[Spartiacque|barriera naturale]] delle [[Alpi]], un ideale politico iniziato con [[Dante Alighieri|Dante]], [[Francesco Petrarca|Petrarca]] e [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]], centoquarant'anni di unità statale che ha diffuso per tutto lo [[Penisola italiana|stivale]] una certa omogeneità di comportamenti, nel bene come nel male|[[Umberto Eco]]<ref name=eco>{{cita|Umberto Eco|p. 81}}.</ref>}}
 
== Statistiche ==
Anche secondo Francesco Tuccari, gli italiani, come i tedeschi, formarono, fino all'unità politica e anche per lungo tempo dopo questa, una nazione ''puramente culturale'', ovvero «fondata su fattori quali la lingua, le tradizioni, la religione, le memorie storiche», a differenza delle nazioni ''naturali'', ovvero «fondate sulla razza, l'etnia, la stirpe», quali furono ad esempio tutte le nazioni "antiche", o le nazioni ''politiche'', fondate sui meccanismi di riconoscimento nel sistemi di istituzioni della nazione stessa, quali ad esempio gli Stati Uniti d'America<ref>{{cita|Tuccari|pagg.=25-26}}</ref>.
=== Presenze e reti nei clubs ===
''Statistiche aggiornate al 19 agosto 2017.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Fra gli altri elementi di identificazione vi è quindi la [[lingua italiana]], che da essi prende il nome, parlato dall'assoluta maggioranza della popolazione italiana insieme alle lingue locali<ref>AA.VV. ''Calendario Atlante De Agostini'', Novara, De Agostini Ed., 2011, p. 230, ISBN 978-88-511-1521-0</ref> ed è stato accettato e usato da secoli dalla [[borghesia]] e dalle classi colte, nonostante la frammentazione politica d'Italia durata dalla seconda metà del [[VI secolo]] fino agli anni sessanta dell'[[XIX secolo|Ottocento]]<ref>{{cita|G. Devoto|pp. 221, 235-237, 241-242, 247-249, 263-264.}}</ref>.
 
Secondo [[Umberto Cerroni]] «L'Italia fu forse la più precoce fra le nazioni europee...», ed individua nel periodo 1220-1350 un momento cruciale della sua formazione. La grande fioritura letteraria ([[Dante Alighieri|Dante]], [[Francesco Petrarca|Petrarca]] e [[Giovanni Boccaccio|Boccaccio]]), artistica, giuridica ([[Costituzioni di Melfi]]) dell'epoca, unitamente al primo tentativo di creazione di uno Stato moderno (da parte di [[Federico II di Svevia|Federico II]]) contribuirono in misura determinante al processo di formazione della nazione italiana. <ref>{{cita|Umberto Cerroni|pp. 24-25}}.</ref>. È quasi dello stesso avviso anche [[Giuliano Procacci]], secondo il quale «il primo embrione di una coscienza panitaliana nasce con l'emergere [dalla società comunale] di un nuovo ceto intellettuale e come consapevolezza che questo ha della sua funzione»<ref>{{cita|Giuliano Procacci|pag.=63}}</ref>.
 
Ha infine avuto una sua influenza sul popolo italiano, nel corso della sua storia, anche il sistema di valori [[cristianesimo|cristiani]], filtrato attraverso la [[Chiesa cattolica]], la cui sede è a [[Roma]]. «...Nulla ha segnato così profondamente e definitivamente l'identità italiana...», scrive [[Ernesto Galli della Loggia]], «...come la concomitante presenza nella penisola di Roma e della sua eredità, da un lato, e della sede della Chiesa cattolica dall'altro...»<ref>{{cita|Ernesto Galli Della Loggia|p. 31}}.</ref>.
 
== Origini e formazione del popolo italiano ==
[[File:Jääkausi.jpg|right|thumb|In colore ''verde chiaro'' le terre emerse durante l'ultima glaciazione; in ''verde scuro'' la situazione attuale.]]
Avendo un popolo una comunanza di origine, lingua, cultura e tradizione religiosa<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/popolo_res-766e83f0-e1d2-11df-9ef0-d5ce3506d72e/</ref>, nel percorso di origine e formazione degli italiani, si rintracciano cinque fasi storiche <ref>"''come per i paesi di lingua e cultura latina, la Storia individua quattro distinte fasi per la formazione
del concetto di popolo italiano, nella sua accezione a-cronologica di lingua,cultura, ehtnos e identità singola o collettiva che, al sommarsi ,qui si, cronologicamente,hanno dato vita alla realtà comunitariamente nazionale descritta. L'Italia campaniforme e terramare studiate anche da Grimal, si sommano a quella classica (...), essa trova sintesi, completezza e prosecuzione nel secolo XI, fino ad uno sviluppo contemporaneo, che con strumenti e fenomeni ancora non ancora storicamente databili, e persino in corso, coronano il processo tutto (...) il Risorgimento ed i termini ideologico - letterari del Settecento, rappresentano una viva ripresa d'identità per gli abitanti della penisola; avendo però, per ovvi motivi, scarsa rilevanza antropologica e soprattutto archeologica, essi si conformano alla pratica grimaliana di definizione e archiviazione "chevauchement", uniformandosi come fasi avanzate e non preliminari (...)''" in Dialoghi di Archeologia, n.21/73, Napoli, Cappieri Mario, 1973</ref> che hanno contribuito a determinare quelle caratteristiche essenziali poc'anzi accennate, le quali oggi ci rendono in grado di poter definire quello italiano come un popolo: Età preromana <ref>Archeologia delle regioni italiane, Moscati, Rizzoli, 1984</ref><ref>Il contributo più importante dato dagli etruschi al risveglio dell'Italia e dell'Europa occidentale «[...] è quello riguardante il rapporto con Roma. Ad essa diedero i natali, nel senso che la costruirono, le trasmisero le norme giuridiche più importanti, l'organizzarono sotto il profilo militare e politico, la cinsero di potenti mura per difenderla dai nemici e la elevarono a prima nazione su tutte le altre dell'Italia», permettendo in tal modo «[...] la nascita e il decollo di Roma che diffuse la propria cultura nel mondo a scapito dell'ellenismo, creando in questo modo le premesse per quella svolta radicale che produsse lo spostamento degli interessi spirituali e anche materiali dall'Oriente all'Occidente.» ( Ugo Di Martino, Le civiltà dell'antica Italia: storia, civiltà, cultura, Milano, Mursia, 1984, pp. 155-6.)
Sotto il profilo artistico ebbe una notevole importanza l'affermazione, intorno al III secolo a.C., di un'arte medio-italica e cioè né greco-ellenistica né etrusca, la cui area va dall'Apulia al Piceno, dalla Campania al Lazio e al Sannio, il cui capolavoro è il Bruto Capitolino che ancor oggi si può ammirare a Roma, in Campidoglio. ( Ranuccio Bianchi Bandinelli, Roma, l'arte nel centro del potere, Milano, Corriere della Sera e Rizzoli libri illustrati, 2005, pp. 49-50.)Di maggior rilevanza sono tuttavia gli apporti al mondo romano in formazione, non solo artistici, ma anche commerciali (introduzione della monetazione), sociali (organizzazione della vita urbana), tecnici (edilizia e costruzioni navali) e scientifici (basti pensare alla diffusione della medicina) provenienti dai grandi centri costieri del Mezzogiorno peninsulare e della Sicilia. Roma entrò in contatto permanente con l'area commerciale greca dopo un accordo sanzionato con Napoli nel 326 a.C. (R. B. Bandinelli, op. cit., p. 44.), anche se non si può escludere, come suggerisce Bandinelli, che le mura serviane (la cui costruzione iniziò nel 378 a.C.) siano state erette con la collaborazione di maestranze siciliane (R. B. Bandinelli, op. cit., p. 45.)</ref>, Età romana<ref>Keaveney A. 1982, Rome and the Unification of Italy, 47-14 b.c</ref><ref>Cit. da AA.VV., op. cit. (Grande Atlante d'Italia De Agostini), p. 5</ref><ref>Cit. da Antonio Gramsci, Quaderno 19. Il Risorgimento Italiano, Torino, Einaudi, ed. 1977, p. 4.</ref><ref>Umberto Eco, op. cit., p. 81</ref>, Età medioevale <ref>Giorgio Calcagno, op. cit. ^ Umberto Cerroni, op. cit., p. 66</ref><ref>Benedetto Croce, che scrive: «''Sorse esso infatti, nuovo e singolare esempio nella semibarbarica Europa come monarchia civile, fondata da Ruggero...innalzata a sommo prestigio da Federico Svevo: uno stato moderno, in cui il baronaggio era tenuto in ristretti confini, ai popoli si garantiva libertà e giustizia, la mente del sovrano rischiarata da nobili concetti morali e politici regolava il tutto, avvalendosi degli uomini capaci dovunque li trovasse e promuovendo benessere e cultura...''» Cit. da Storia del Regno di Napoli, 4ª ed., Roma-Bari, Laterza, 1980, pp. 1-2.</ref>, Età moderna, Età contemporanea<ref>Naja. Storia del servizio di leva in Italia, Quirico Domenico "''«La leva obbligatoria fu una delle prime misure adottate nel 1860 dal neonato Regno d'Italia e ha contribuito grandemente, insieme con la scuola elementare, alla formazione di una identità unitaria italiana»''</ref><ref>G. Devoto, op. cit., pag. 346</ref>. Nel loro insieme, queste fasi storiche hanno determinato la comunanza di lingua, di cultura, di origine e di tradizione religiosa del popolo italiano.
 
=== Età preromana ===
{{vedi anche|Italia preistorica e protostorica|Sardegna preistorica|Sardegna prenuragica|Popoli dell'Italia antica|Etruschi|Magna Grecia|Civiltà nuragica|}}
 
Risalente a circa cinquecentomila anni fa è riccamente documentato un complesso di industrie litiche su scheggia ritrovato lungo il corso del Rio Altana a [[Perfugas]] nella [[Sardegna]] settentrionale; i ricercatori l'hanno attribuito al periodo cosiddetto [[Clactoniano]] arcaico con elementi proto-levalloisiani. <ref name="M.Sanges">{{Cita web|cognome= Sanges|nome= Mario|url= http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_93_20070720115442.pdf|titolo= I primi abitanti della Sardegna |accesso= 30 giugno 2014|editore= sardegnacultura.it|pagine= 29-39|anno= 2004}}</ref>
 
Secondo gli studiosi la comparsa dell'[[Homo sapiens]] nella regione geografica italiana è databile al [[Paleolitico superiore]].
 
Siti appartenenti alla [[Aurignaziano|cultura aurignaziana]] e [[Gravettiano|gravettiana]] sono stati rinvenuti in tutta la penisola. Tra i più importanti si possono citare i [[Balzi Rossi]] e la [[caverna delle Arene Candide]] in [[Liguria]], la [[grotta Paglicci]] e la grotta delle Veneri in [[Puglia]], la [[grotta del Romito]] in [[Calabria]], la [[grotta dell'Addaura]] e il riparo di Fontana Nuova in [[Sicilia]]<ref>[http://www.antiqui.it/doc/preistoria/psup3.htm Paleolitico superiore - Italia]</ref>.
 
Anche in [[Sardegna]] le prime frequentazioni dell'Homo sapiens risalgono al [[paleolitico superiore]]<ref>[http://www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=21018&v=2&c=2460&c1=2805&visb=&t=1 SardegnaCultura - Oliena , grotta Corbeddu]</ref> ([[grotta Corbeddu]]) e al [[mesolitico]] ([[grotta di Su Coloru]]). I rinvenimenti mesolitici della Sardegna settentrionale sono ascrivibili al "[[Epigravettiano]] indiferenziato", importato da popolazioni giunte sull'Isola dall'[[Italia continentale]] a bordo di rudimentali imbarcazioni. <ref>[http://eprints.uniss.it/6328/1/Melis_P_Approdo_della_costa_di.pdf Melis, Paolo (2002) Un Approdo della costa di Castelsardo, fra età nuragica e romana]</ref>
 
Nel [[neolitico]] genti provenienti da Oriente portatrici della [[Cultura della ceramica cardiale|ceramica impressa]] si stabilirono nell'[[Italia Meridionale]] e in [[Sicilia]] introducendo la cosiddetta [[rivoluzione neolitica]] che poi si diffuse gradualmente nell'Italia centrale, nelle isole e in [[Italia Settentrionale]]. Nell'[[età dei metalli]], comparvero in Italia nuove forme culturali generalmente di provenienza esogena tra le quali la [[cultura di Remedello]] del [[Cultura del Rinaldone|Rinaldone]] e del [[Cultura del Gaudo|Gaudo]], la [[cultura del vaso campaniforme]] e la [[cultura dei campi di urne]]. Genti provenienti da varie regioni europee e da Oriente si stanziarono in territorio italiano senza però sopraffare le popolazioni locali<ref>Francesco Mallegni, Simona Marongiu, [http://www.mucchioselvaggio.org/FOTO_C5/DAL%20BRONZO%20AL%20FERRO%20-ORIG.ETRUSCHI/101.pdf Systema Naturae vol. 10 -Il popolamento dell'Italia dalle origini all'età del ferro]</ref>.
 
All'alba del [[I millennio a.C.]] erano stanziate in Italia varie popolazioni, sia [[Indoeuropei|indoeuropee]] che pre-indoeuropee. Le prime avevano raggiunto la penisola in varie ondate migratorie, prodottesi nel corso del [[II millennio a.C.]] Nel [[Italia nord-occidentale|nord-ovest]] erano presenti i [[Liguri]], i [[Protocelti]] e i [[Camuni]], nel [[Italia nord-orientale|nord-est]] i [[Veneti]], i [[Reti]] e i [[Cultura dei castellieri|Castellieri]]; nell'[[Italia Centrale]] vivevano gli [[Etruschi]] e le popolazioni italiche degli Umbri, dei [[Latini]] e dei [[Latino-falisci|Falisci]], mentre in Italia meridionale erano stanziate, oltre a popolazioni di ceppo [[Italici|italico]] ([[Osco-umbri]]) anche gruppi di [[Illiri]] ([[Puglia]]); le isole maggiori erano invece abitate da varie etnie tra le quali i [[Sicani]], i [[Siculi]] (di origine italica) e gli [[Elimi]] in Sicilia, i [[Balari]], gli [[Iliensi]] e i [[Corsi (popolo antico)|Corsi]] (oltre ad altri popoli minori) in [[Sardegna]] e in [[Corsica]] dove, a partire dall'[[età del bronzo]], si svilupparono la [[civiltà nuragica]] e [[Civiltà torreana|torreana]].
 
In epoca storica si produce, a partire dall'[[VIII secolo a.C.]], lo stanziamento di Greci (parlanti una lingua indoeuropea) sulle coste del Mezzogiorno peninsulare e [[Sicilia]] orientale e di Fenici e Punici (di stirpe [[Semiti|semita]]) sulle coste delle isole maggiori. Le regioni interne dell'Italia insulare e meridionale continuarono tuttavia ad essere abitate da genti italiche e particolarmente di [[lingua osca]] (e sue varianti), fra cui i [[Sanniti]], bellicosa popolazione dotata di strutture politiche e militari relativamente complesse per l'epoca. In Italia centrale si registrava, nello stesso periodo, l'espansione degli [[Etruschi]], un popolo di lingua non indoeuropea e di origine imprecisata (autoctona o forse proveniente dal Mediterraneo orientale) che aveva elaborato una civiltà particolarmente complessa e raffinata e che, a partire dal [[VI secolo a.C.]], colonizzò anche parte della [[pianura padana]] (attuale [[Emilia-Romagna]]) e [[Etruria campana|alcune zone della Campania]]. La stessa [[Roma antica]], nel periodo monarchico, fu governata da una dinastia etrusca che trasformò la città da modesto centro abitato in uno dei centri più floridi del ''[[Latium]]''.
 
Fra il [[V secolo a.C.|V]] e il [[IV secolo a.C.]] popolazioni celtiche occuparono la gran parte della [[Gallia cisalpina]], venendo a contatto con i [[Liguri]] e dando vita alla [[Cultura di Golasecca|indoeuropeizzazione culturale ed etnica]] della [[Liguria]].
 
=== L'età romana ===
==== Il periodo repubblicano (IV - I secolo a.C.) ====
[[File:Roman conquest of Italy (it).svg|thumb|upright=1.2|Le tappe della prima unificazione della penisola italiana, fino all'inizio della [[seconda guerra romano-punica]]]]
In merito alla formazione del popolo italiano, è da molti ritenuto fondamentale,<ref>''La romanizzazione dell'Italia'', Jean-Michel David, Laterza, 2002, pag. 171</ref> determinante <ref>"''(...) nell'analisi linguistica, culturale, religiosa ed archeologica del passato della popolazione italiana, sono determinanti le fasi indoeuropee (III - II - I m.), le fasi a dislivello preindoeuropeo (I m), che in molte regioni sopravvisse e proliferò anche al terzo flusso (...) le fasi storiche della Civiltà romana (...)''" Dialoghi di Archeologia, 13/74, "Civis romanum sum", De Andrei P. 1974 </ref>ed indispensabile<ref>Histoire, linguistique, archéologie de l'Italie, Ktèma n.4/75, Roma, 1983 Chevailler R.</ref>, parlare dell'Età romana in Italia, durata pressappoco settecento anni<ref>Keaveney A. 1982, Rome and the Unification of Italy, 47-14 b.c, 12° annex in "Social war", third paragraph</ref><ref>L'Italia romana. Storie di un'identità incompiuta, Andrea Giardina, Laterza, 2000</ref>, e che ha segnato profondamente e definitivamente l'identità italiana<ref>Ernesto Galli Della Loggia, ''op. cit.'', p. 31.</ref>, accomunando inoltre gli italiani nella comune consapevolezza di un'eredità romano-latina<ref>'''^''' <sup>''a''</sup> <sup>''b''</sup> <sup>''c''</sup> Umberto Eco, ''op. cit.'', p. 81.</ref>. [[Roma antica|Roma]], invero, portando a termine un processo di unificazione culturale, etnica, linguistica, religiosa, giuridica ed amministrativa di tutta l'Italia, ebbe un ruolo decisivo ed importante nella determinazione della base etno-culturale che da lì a circa cinquecento anni dopo la sua caduta darà vita al popolo italiano. Il marchio di Roma, infatti, costituisce la vera matrice del popolo che si venne allora a formare e che in Età medievale assunse il gentilizio di italiano. Roma così «''...ha posto le basi, con il suo espansionismo organizzato e concretamente fondato su città e grandi vie di comunicazione, di quella identificazione unitaria dell'Italia rimasta come un dato inamovibile nei secoli, insieme ai valori cristiani, nonostante le lacerazioni politiche che hanno segnato il successivo corso storico. Di questo disegno dell'Italia ereditato dalla romanità si sono fatte assertrici tutte le voci più rappresentative della cultura italiana nei secoli, a partire dallo stesso [[Dante Alighieri|Dante]]''» <ref>Cit. da AA.VV., op. cit. (Grande Atlante d'Italia De Agostini), p. 5</ref>
 
Il primo passo per la creazione di questa nuova base etno-culturale fu indubbiamente l'unità territoriale, ma non culturale e giuridica, raggiunta dalla Penisola a seguito della conquista romana fra la seconda metà del IV secolo a.C. e la prima metà del II secolo a.C. In quest'ultimo secolo, infatti, la Roma uscita vincitrice dalla [[Seconda guerra punica]] piegò le ultime resistenze di alcune tribù di [[Galli cisalpini|Galli]] e di [[Liguri]] nella Gallia Cisalpina, pacificando definitivamente la Penisola da nord a sud.<ref>Storia romana, Arnaldo Marcone, Giovanni Geraci, Carla Salvaterra, Alessandro Cristofori, Mondadori, 2011</ref>
 
Attorno alla metà del II secolo a.C. i Romani si trovarono così ad esercitare il proprio dominio su circa 4 milioni di individui, suddividi tra [[Italici]], [[Italioti]] del Meridione, [[Sicelioti]] della Sicilia, [[Etruschi]], Galli, Liguri, [[Venetici]], [[Reti]], [[Messapi]], [[Sardi]] abitanti la ''Romània'' (parte della Sardegna controllata dai Romani, contrapposta alla ''Barbària'' la parte centrale e montagnosa ancora resistente)<ref> F.C. Casùla, Breve storia di Sardegna, Delfino editore, 1994, pag. 56</ref>, ed altri popoli demograficamente meno consistenti dalla controversa o difficile categorizzazione ([[Sicani]], [[Elimi]], Nord Piceni etc.).<ref> P.A.Brunt, Italian Manpower, Oxford 1971: 44-60</ref> <ref>Roma. L'impero mediterraneo. La Repubblica imperiale, Torino, Einaudi, 1990, vol. II, I parte, pp. 26-27</ref> Una comunità abbastanza vasta e eterogenea quindi, la quale comprendeva popoli spesso molto distanti tra loro per lingua (indoeuropei e non-indoeuropei) e costumi. L'obiettivo non dichiarato, e funzionale al solo scopo di mantenere pacificati i territori assoggettati, divenne allora quello di dare, oltre a quella territoriale, una certa uniformità culturale ai vari popoli della Penisola. Roma, in questo, riuscì pienamente, forte anche delle sue caratteristiche di assorbimento culturale, di brillante organizzazione politica ed amministrativa e di inclusività del sistema. <ref>Jean-David Michel, Orietta Dora Cordovana e Amedeo De Vincentiis, La romanizzazione dell'Italia, Bari-Roma, Laterza, 2002, pag.43 ISBN 88-420-6413-0. </ref>
 
In quell'epoca iniziava pertanto un piano di [[Romanizzazione_(storia)|romanizzazione]] che, a differenza di quanto era accaduto nel secolo precedente, abbracciava ora l'Italia intera. Più specificatamente, vediamo in dettaglio quali furono i metodi di assimilazione dei popoli nativi, di diffusione della cultura latina e di progressiva uniformazione etnico-culturale romana. Ne individuiamo tre principali:
 
* Lo spostamento e la delocalizzazione, spesso coatta, di popolazioni assoggettate da un capo all'altro della Penisola. Indicativo è, a tale proposito, il destino dei Liguri Apuani, i quali, perduta una lunga e sanguinosa guerra contro Roma, furono deportati in diverse decine di migliaia in massa nel [[Sannio]], da cui viceversa emigrarono coloni Sanniti per ripopolare alcune zone un tempo appartenute ai Liguri. Ma i casi non si fermano certo qui: molti tra Italici, Galli, Etruschi ed Italioti, specialmente a seguito della Seconda guerra punica - la quale aveva visto una buona parte di loro schierarsi contro Roma - ebbero la stessa sorte, venendo sradicati dai loro territori originari per essere spediti in altre zone d'Italia, dove nel corso degli anni, anche e soprattutto grazie alla [[cultura romana]], riuscirono ad integrarsi con le popolazioni locali. Questo processo di delocalizzazione coatta termina grosso mondo alla fine del II secolo a.c, quando ogni minima resistenza è piegata, e non v'è più dunque la necessità di punire i popoli sottomessi.
 
* La creazione di [[colonie romane]] e [[colonie latine |latine]], una pratica già in uso sin dal IV secolo a.c che in Italia trovò la sua massima diffusione tra il III ed il II secolo a.c. Le prime colonie, di tipo romano, erano di modeste dimensioni (difficilmente più di trecento uomini con famiglie), e si strutturavano in piccoli nuclei di cittadini romani, il cui compito era quello di formare una sorta di isole di romanità all'interno di aree appartenenti a popolazioni appena assoggettate, ed avevano come obiettivi in primis quello di esercitare un controllo militare in qualità di avamposto, ed in secundis quello di diffondere la cultura, la lingua le leggi romane, che, tramite la popolazione immigrata, si diffondevano tra i nativi (frequentemente convertendo alla ''romanitas'' prima le èlite locali, che così davano l'esempio al resto della popolazione), spesso integrandoli direttamente o indirettamente nel tessuto urbano della colonia. Le secondo colonie, di tipo latino, erano invece molto più numerose (fino a seimila famiglie, vale a dire venti/trentamila abitanti), ed il loro obiettivo, più che formare piccole avanguardie militari in territorio potenzialmente ostile o inserirsi culturalmente con cautela presso contesti etno-culturali numericamente soverchianti, era quello di una vera e propria colonizzazione ai fini economici, culturali, demografici ed anche militari (seimila famiglie fornivano seimila uomini per formare una [[Legione romana|legione]]). Visto il loro elevato numero ed il loro notevole peso demografico, queste colonie, più che diffondere la cultura romana solo nelle zone limitrofe alla città ed aspettando passivamente l'avvio di un effetto domino sulle aree provinciali, creavano delle vere e proprie reti ad incastro tra di loro, che così operavano un processo di [[romanizzazione |romanizzazione]] su vasta scala, interessando grandi aree regionali. Da notare il fatto che le colonie latine, differentemente da quelle romane, non erano composte solo da cittadini dell'Urbe, ma anche da [[Socii e foederati|popoli a loro alleati]], che rispondendo a regolari bandi emessi dal [[Senato romano]] ottenevano terra da coltivare nelle zone preposte alle colonizzazione.
 
* La colonizzazione [[Veterano (storia romana)|veterana]], processo iniziato nel III secolo a.c e terminato nel I secolo d.c, il quale ebbe un ruolo importante nell'accelerare ulteriormente il processo di fusione e di romanizzazione delle varie stirpi che popolavano l'Italia, già avviato con delocalizzazioni e colonizzazioni. I veterani romani, infatti, una volta lasciato il servizio attivo, si vedevano assegnati della terra da coltivare come "pensione". Molti furono i casi di ex legionari Romano-Italici, Italioti, Galli Cisalpini, Liguri, Etruschi e Venetici, sopraggiunti in centri abitati dalle popolazioni autoctone e già strutturati come nuclei urbani di una certa consistenza. In alcuni casi si crearono anche attriti fra i nuovi arrivati e i gruppi etnici preesistenti, come ad Arezzo, antica città etrusca, dove Silla assegnò terre ai propri fedelissimi (quasi tutti provenienti dal Latium e della Campania) che non tardarono ad entrare in contrasto con i nativi. Nel I secolo a.C., ad esempio, il totale dei veterani (silliani, pompeiani e cesariani) che in tempi differenti dovettero essere pensionati con la concessione di possedimenti agricoli oscillava tra il 260.000 ed il 280.000 individui con famiglie, e cioè all'incirca 1 milione di individui, vale a dire circa il 10% della popolazione libera della Penisola, che all'epoca contava da 9 - 10 milioni di persone. Essi si insediarono in [[Etruria]], nella [[Gallia Transpadana]] e Cispadana, nell'[[Apulia]] e nella [[Sicilia romana|Sicilia]]. <ref>Jean-David Michel, Orietta Dora Cordovana e Amedeo De Vincentiis, La romanizzazione dell'Italia, Bari-Roma, Laterza, 2002, pag 157 ISBN 88-420-6413-0.</ref> <ref>La colonizzazione romana tra la guerra latina e la guerra annibalica, 1988, Dialoghi di Archeologia, pag. 2 </ref> <ref> Ricerche sulla colonizzazione romana della Gallia Cisalpina, Bandelli G. Roma, 1988 </ref>
 
Tutti questi fattori, nel corso di circa due secoli, completarono l'unificazione del paesaggio sociale, etnico e culturale dell'Italia intera, modificando profondamente l'assetto etnico - linguistico preromano. Anche perché tra colonizzazioni, trasferimenti volontari o coatti e distribuzione di terre, il numero totale di persone spostate all'interno dell'[[Italia romana]], pur difficilmente quantificabile, è stimabile in alcuni milioni. <ref>Roma e l'Italia fra i Gracchi e Silla, Dialoghi di Archeologia, Rawson E., 1970</ref> Anche da un punto di vista economico e sociale i "nuovi romani", ora diffusi in tutta la Penisola italiana, ebbero ad integrarsi perfettamente. Già del II secolo a.c infatti «''...l'alleanza romano-latina-italica...si presentava come un organismo giuridicamente composito e diseguale, ma politicamente, militarmente, economicamente integrato...''» <ref>Cit. da AA.VV. (Aldo Schiavone, direzione), op. cit., pp. 302-303.</ref> Questo senso di appartenenza rivestiva connotazioni particolari quando si era fuori dall'Italia. <ref> «''...tutti vengono convivono negli stessi sodalizi religiosi, spendono parimenti il loro denaro per abbellire l'isola, adottano il comune etnico di Italicei, che, non indicando nulla sul piano giuridico, indica appunto il fattuale raggiungimento di una situazione paritaria. Ma questa parità aveva il suo prezzo sul piano culturale: l'Italico di Delo è ormai in tutto un romano...''». Cit. da AA.VV. (Aldo Schiavone, direzione), op.cit., p. 310.</ref> Nel porto franco di Delo (istituito nel 166 a.C.), ad esempio, i mercanti romani erano praticamente indistinguibili da quelli italici e, nel mondo greco, venivano designati con una comune denominazione. <ref>«''...le denominazioni di Italici o Romaioi...coprivano indifferentemente romani e alleati...''». Cit. da AA.VV. (Aldo Schiavone, direzione),op. cit., p. 171.</ref>
 
L'unione di tanti popoli italici sotto l'egida di [[Roma antica|Roma]], non poteva tuttavia realizzarsi completamente se non mediante il pieno riconoscimento, anche giuridico, di una [[Cittadinanza romana|condizione paritaria]] con i Romani e in particolare mediante il pieno godimento dei diritti politici. Il sentirsi parte integrante del mondo romano rendeva particolarmente umiliante per costoro l'estromissione dalle decisioni che non riguardavano solo Roma ma l'Italia tutta: guerre, paci, misure economiche e tributi. Solo l'acquisizione della cittadinanza romana avrebbe potuto sanare tali anomalie. Fu necessaria una guerra particolarmente cruenta (91-89 a.C.), passata alla storia come [[guerra sociale]] <ref>In tale guerra si formò una Lega italica guidata dai Marsi e dai Sanniti con capitale [[Corfinio]] ribattezzata per l'occasione Italica. Si [[Monetazione della guerra sociale|coniarono anche monete]] che riportavano la didascalia "Italia"</ref> per indurre Roma ad emanare una serie di leggi ([[lex Iulia]], lex Plautia Papiria, lex Pompeia, ecc.) che, fra l'89 e il 49 a.C., estesero progressivamente la cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell'Italia peninsulare e continentale, dalle Alpi alla Calabria, punto finale di un'integrazione realizzatasi in larga parte nel secolo e mezzo precedente. È questa un'epoca di eccezionale importanza per l'Italia e per lo sviluppo della nazione ad essa legata. [[Gramsci Antonio|Gramsci]] paragonando questo periodo al successivo periodo imperiale, scrive:
 
{{quote|Il periodo di storia romana che segna il passaggio dalla Repubblica all’Impero [...] crea la cornice generale di alcune tendenze ideologiche della futura nazione italiana. Non pare sia compreso che proprio Cesare ed Augusto in realtà modificano radicalmente la posizione relativa di Roma e della penisola nell’equilibrio del mondo classico, togliendo all’Italia l’egemonia «territoriale» e trasferendo la funzione egemonica a una classe «imperiale» cioè supernazionale. Se è vero che Cesare continua e conclude il movimento democratico dei Gracchi, di Mario, di Catilina, è anche vero che Cesare vince in quanto il problema, che per i Gracchi, per Mario, per Catilina si poneva come problema da risolversi nella penisola, a Roma, per Cesare si pone nella cornice di tutto l’impero, di cui la penisola è una parte e Roma la capitale «burocratica»; e ciò anche solo fino a un certo punto. Questo nesso storico è della massima importanza per la storia della penisola e di Roma, poiché è l’inizio del processo di «snazionalizzazione» di Roma e della penisola e del suo diventare un «terreno cosmopolitico». L’aristocrazia romana, che aveva, nei modi e coi mezzi adeguati ai tempi, unificato la penisola e creato una base di sviluppo nazionale, è soverchiata dalle forze imperiali e dai problemi che essa stessa ha suscitato: il nodo storico‑politico viene sciolto da Cesare con la spada e si inizia un’epoca nuova, in cui l’Oriente ha un peso talmente grande che finisce per soverchiare l’Occidente e portare a una frattura tra le due parti dell’Impero.<ref> Cit. da Antonio Gramsci, Quaderno 19 (X) 1934-35 (Risorgimento Italiano). Quaderni del carcere (vol. III), Einaudi (Torino, 1977) p.1960.</ref>}}
 
==== Il periodo imperiale (I secolo a.C. - V secolo) ====
[[File:RomanItaly.svg|thumb|upright=1.2|Evoluzione dell'estensione geografica del territorio chiamato "Italia" durante l'età romana]]
Se quindi da un lato l'[[Roma repubblicana|Età repubblicana]] della Roma antica, per tutti i motivi poc'anzi elencati, ha una grande valenza per la definizione dell'ethnos italiano moderno, dall'altro [[Roma imperiale|l'Età imperiale]], specialmente nella sua fase medio-tarda, risulta essere meno rilevante sotto questo punto di vista. I motivi sono molteplici, tra cui il fatto che nel I secolo d.c, e cioè agli inizi dell'Età imperiale, l'Italia è infatti ormai culturalmente, etnicamente e linguisticamente omogenea, nonché demograficamente rilevante.<ref>Storia della prima Italia, Pallottino M., 1985, Milano</ref>Mancano quindi i presupposti per una continuazione di pratiche di colonizzazioni o spostamento interno delle popolazioni, che ormai non sono soltanto romanizzate, bensì facenti parte a pieno titolo del popolo romano. Anzi, proprio in Età imperiale, [[l'Italia]] che prima di allora era stata oggetto di colonizzazioni romane, diventa ella stessa strumento di colonizzazione per l'Impero. Dalla Penisola, infatti, già dalla fine dell'Età repubblicana, partivano coloni per le varie [[Province romane|province imperiali]], dove lasciavano il proprio segno culturale e linguistico, spesso indelebile.<ref>Emigration from Italy in the Repubblican Age of Rome, Manchester, Wilson, 1966</ref>
 
In questo contesto, ciò che permane in Italia, sia pur sottotono rispetto all'Età repubblicana, è il pensionamento veterano, che tra il I secolo d.c ed il III secolo d.c sposterà qualche altra decina di migliaia di individui. In realtà altri tentativi di ricolonizzazione dell'Italia con elementi esterni verranno fatti, ma avranno tutti un esito decisamente negativo. Il tentativo più eclatante fu fatto dall'imperatore [[Marco Aurelio]], il quale proverà a ripopolare le aree adiacenti all'attuale Bologna con alcune tribù germaniche di [[Marcomanni]] da lui sconfitte, con l'obiettivo di una loro romanizzazione ed integrazione nel tessuto italiano. Vana speranza: a pochi mesi dal loro insediamento, questi Germani si diedero al saccheggio della provincia, costringendo le autorità ad inviare in loco un esercito per debellarli e, successivamente, deportarli in [[Pannonia]]. Visti gli scarsi risultati, non vi furono più tentativi di inserimento di elementi estranei al contesto romano-italiano.<ref>L'Italia dei barbari. Claudio Azzara, il Mulino, 2002</ref>
 
Da un punto di vista meno etnico e più culturale e identitario, invece, l'Età imperiale si configura come età del consolidamento della ''romanitas'' in Italia. Nel corso dei quattro secoli di Principato, infatti, le istituzioni, la lingua, la cultura e l'identità romana si andarono progressivamente a ramificare sempre di più, rimanendo così indelebili nella Penisola e nei suoi abitanti, segnandoli definitivamente. Da non dimenticare poi che in Età imperiale, e più specificatamente nel 292 d.c con la [[Diocleziano|riforma di Diocleziano]], la Sicilia, la Sardegna e la Corsica, fino ad allora considerate semplici province romane, entrarono a far parte a [[Diocesi italiciana|dell'area geografico-amministrativa italiana]], in virtù del loro avanzato stato di romanizzazione.<ref>La Sardegna romana, Meloni P, Sassari, 1975</ref><ref>Considerazioni sulla Sicilia nell'Impero romano (III secolo a.c - V secolo d.c), Clemente G. 1980</ref>. Di vitale importante, nel periodo basso imperiale, è anche la definitiva scomparsa di idiomi e lingue preromane - che in Età repubblicana sopravvivevano in alcune zone più isolate come villaggi alpini, parte della Sardegna e parte della Sicilia - in favore del [[Lingua latina|latino]], base fondante di quella che sarà poi la lingua del popolo che da lì ad alcuni secoli dopo si formerà, l'[[Lingua italiana|italiano]].
 
Infine, nel IV secolo secolo, grazie anche all'appoggio di alcuni imperatori (primo fra tutti [[Costantino I|Costantino I]]) e a una legislazione favorevole, il processo di cristianizzazione dell'Italia divenne irreversibile. Roma, non più capitale dell'Impero, rimase come sede papale il centro religioso d'Italia e d'Occidente e tale rimase per tutto il Medioevo. Osserva Galli della Loggia che l'eredità romana raccolta dalla Chiesa «''...ha grandemente contribuito a dare profondità culturale, capacità organizzativa e prestigio istituzionale alla religione di Cristo...»[64], assicurando la sopravvivenza di tanta parte della cultura romana e latina, marcando per sempre la civiltà italiana. Il cristianesimo nella sua versione "romana" divenne infatti, fin da allora, uno dei segni di identità più evidenti del popolo italiano e un forte elemento differenziatore fra gli italici e le popolazioni barbare (ariane) che nel V e VI secolo invasero la penisola.''»<ref>Ernesto Galli Della Loggia, op. cit., p. 44.</ref>
 
=== L'Italia divisa ===
==== La frattura del sesto secolo ====
[[File:Mappa italia bizantina e longobarda.svg|thumb|left|L'Italia tra il 568 e il 774]]
Dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], penetrarono in Italia dal Nord popolazioni barbare di stirpe in prevalenza [[germani]]ca, che rimasero comunque sempre di numero inferiore agli abitanti originari; lo smantellamento della struttura sociale romana, così come le guerre che ne seguirono (su tutte la [[guerra gotica (535-553)|guerra greco-gotica]]) portarono a un marcato impoverimento sociale e culturale. Tuttavia l'unità politica d'Italia venne meno solo nella seconda metà del [[VI secolo]], a causa dell'invasione [[longobardi|longobarda]], cui fece seguito la divisione del territorio italiano in due grandi aree di influenza: quella [[Longobardi|longobarda]] (il cui dominio si estendeva dalle Alpi al fiume [[Crati]], in Calabria), e quella [[Impero bizantino|romano-orientale]] (o bizantina), che comprendeva a grandi linee [[Venezia]], la [[Romagna]], il [[Lazio]], [[Napoli]], il [[Salento]], parte della Calabria e le isole maggiori.
 
La divisione d'Italia e degli italiani prodottasi all'epoca si protrasse per circa tredici secoli ed ebbe termine solo nella seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]].
 
Sia i Longobardi che i Bizantini furono infatti incapaci di costruire in Italia un embrione di nazionalità, come era accaduto in [[Gallia]] a opera dei [[Franchi]]. Nell'Italia longobarda si produsse anzi una vera e propria frattura di civiltà dovuta in particolare a:
* l'annientamento quasi totale della vecchia classe dirigente romana di origine aristocratica, ancora potente e rispettata in età ostrogota (basti pensare a [[Severino Boezio]], [[Cassiodoro]] e alla famiglia dei [[Symmachi]])<ref>{{cita|Storia d'Italia, 1989|p. 879}}.</ref>;
* la profonda decadenza della vita cittadina, che, iniziata nel corso della guerra gotico-bizantina si accentuò fin dai primi anni dell'invasione longobarda con «la fuga delle popolazioni all'avanzare della ''nefandissima langobardorum gens''<ref>{{cita|Storia d'Italia, 1989|p. 880}}.</ref>;
* la divisione pressoché totale fra germanici e italici ancora molto forte agli inizi dell'[[VIII secolo]]<ref>{{cita|Storia d'Italia, 1989|p. 881}}.</ref> e determinata non solo da una legislazione che per lungo tempo impedì i matrimoni misti, ma anche e soprattutto dall'estraneità e del disinteresse degli invasori ai valori civili del mondo romano<ref>{{cita|Storia d'Italia, 1989|pp. 879-880}}.</ref>.
 
Ogni tentativo dei Longobardi di costruire una entità statuale unica nella penisola era comunque destinato a fallire non solo per le ragioni indicate, ma anche per la resistenza bizantina e per l'opposizione del [[papa|papato]], che per difendere l'autonomia della [[Santa Sede]], non sufficientemente garantita dall'Impero romano-orientale di cui di cui faceva ancora parte, chiamò in proprio soccorso il re franco [[Carlo Magno]], che sconfisse i Longobardi ponendo fine al loro regno ([[774]]) e sostituendosi ad essi (solo il [[ducato di Benevento|Ducato longobardo di Benevento]] conservò la propria autonomia). Diverso destino toccò invece all'Italia bizantina, che dopo una serie di drastici ridimensionamenti sopravvisse fino alla fine dell'[[XI secolo]]. Bisogna notare che né i Longobardi (germanofoni) né i Franchi (anch'essi germanofoni), né i Romano-orientali (ellenofoni) riuscirono ad imporre le proprie lingue alle popolazioni da essi governate: i Longobardi in particolare finirono con l'adottare il latino (che oltretutto era sempre stata l'unica lingua scritta del proprio regno) pur arricchendo la toponomastica e la lingua parlata con un certo numero di termini germanici. Anche i Franchi lasciarono alcune tracce nella toponomastica, ma importarono in Italia alcune loro istituzioni politiche e militari destinate a sopravvivere per lungo tempo. Ancora più consistenti furono tuttavia gli apporti romano-orientali, nell'architettura, nelle arti e soprattutto nel diritto (la raccolta di leggi romane del ''corpus iuris civilis'' giustinianeo, redatta quasi interamente in latino a [[Costantinopoli]], ha costituito la base del diritto delle popolazioni italiche, poi italiane, fino ai giorni nostri).
 
==== Dai secoli bui ai Comuni ====
[[File:Italia 1000 v2.svg|thumb|L'Italia nell'anno 1000]]
Verso la fine dell'[[VIII secolo]] si iniziò ad estendere a tutti gli abitanti a sud delle Alpi l'indicazione di "italico" e quindi di "italiano"<ref>Vedi pag 4, Giordano Bruno Guerri, 1997</ref>. Parimenti la nozione di ''nazione italiana'' risale ad età basso-medievale e, secondo taluni, è stata la prima a formarsi sul continente europeo<ref>{{cita|Umberto Cerroni|pp. 24-25}}.</ref>. Il termine trovò la propria consacrazione in alcuni [[Concilio|Concili]] dell'epoca (fra cui quello di [[Concilio di Costanza|Costanza]]), in cui il voto dei partecipanti non veniva formulato individualmente, ma per ''nationes''. Ad essere ammesse al voto erano solo le cinque nazioni storiche d'Europa (un voto ciascuna) e cioè l'italiana, la tedesca, la francese, la spagnola e l'inglese<ref>{{Cita libro |autore = Walter Ullmann |autore2 = Cherubini Roncaglia |titolo = Il papato nel Medioevo |città = Bari |editore = Laterza |anno = 1975 |pagine = 306-7}}</ref>.
 
Nel [[IX secolo]] la [[Sicilia]] fu invasa e occupata da popolazioni musulmane di [[lingua araba]], che all'epoca avevano iniziato a sviluppare una civiltà raffinata e tecnologicamente avanzata, impregnata di cultura classica e profondamente influenzata dal pensiero greco. Se i contributi di tali popolazioni in campo artistico, scientifico e filosofico furono notevoli e duraturi in Sicilia (e in tutto l'Occidente cristiano), il loro apporto alla composizione razziale della popolazione autoctona isolana appare tuttavia, secondo recenti studi, piuttosto modesto<ref>{{cita news |lingua = en |autore = AA.VV. |url = http://www.nature.com/ejhg/journal/v17/n6/full/ejhg2008258a.html |titolo = Moors and Saracens in Europe: estimating the medieval North African male legacy in southern Europe |pubblicazione = European Journal of Human Genetics - [[Nature]] |data = 21 gennaio 2009 |accesso = 10-03-2014}}</ref><ref>{{cita news |lingua = en |autore = Cristian Capelli |url = http://dienekes.blogspot.com/2009/01/north-african-male-legacy-in-southern.html |titolo = North African male legacy in southern Europe quantified |pubblicazione = Dienekes’ Anthropology Blog |data = 21 gennaio 2009 |accesso = 10-03-2014}}</ref>.
 
Mentre nell'[[XI secolo]] in Sicilia agli [[Arabi]] subentrarono i [[Normanni]] che espansero il proprio regno sino ai confini con lo [[Stato Pontificio]] (assorbendo anche il ducato longobardo di Benevento e gli ultimi possedimenti bizantini), in Italia centro-settentrionale si era imposta da qualche tempo una dinastia sassone detentrice di un potere imperiale da essa ricostituito ([[Sacro Romano Impero]]). Fu in quest'epoca o in età immediatamente successiva che giunsero a compimento tre tendenze storiche, tra loro divergenti e di fondamentale importanza per i futuri destini del paese: la nascita e il consolidamento di una [[Comune medievale|civiltà comunale]] nella sua parte centro-settentrionale, il definitivo consolidamento dello Stato della Chiesa come entità statuale indipendente nel centro peninsulare, e la nascita nel [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] del [[Regno di Sicilia]], uno stato forte e centralizzato, considerato il primo Stato "moderno" d'Europa<ref>{{cita|Umberto Cerroni|p. 66}}, e [[Benedetto Croce]], che scrive: «Sorse esso infatti, nuovo e singolare esempio nella semibarbarica Europa come monarchia civile, fondata da Ruggero...innalzata a sommo prestigio da Federico Svevo: uno stato moderno, in cui il baronaggio era tenuto in istretti confini, ai popoli si garantiva libertà e giustizia, la mente del sovrano rischiarata da nobili concetti morali e politici regolava il tutto, avvalendosi degli uomini capaci dovunque li trovasse e promuovendo benessere e cultura...» Cit. da {{Cita libro |autore = |titolo = Storia del Regno di Napoli |edizione = 4 |città = Roma-Bari |editore = Laterza |anno = 1980 |pagine = 1-2}}</ref>.
 
I Comuni ebbero origine da una vigorosa ripresa economica e demografica del mondo urbano italiano a partire dall'anno [[1000]] e da un contemporaneo indebolimento del legame imperiale, e raggiunsero la loro massima fioritura fra la seconda metà del [[XII secolo|XII]] e la prima metà del [[XIV secolo]], imprimendo un marchio indelebile alle aree in cui il fenomeno si sviluppò. Il senso di appartenenza di tanti italiani a una comunità esclusiva e lo sviluppo del localismo, inteso nelle sue espressioni più alte, come culla cioè delle libertà civiche scaturenti da un comune modo di vedere e percepire la storia, le tradizioni, la vita stessa della propria città, sono infatti sopravvissute a tante invasioni, dominazioni e guerre e conformano ancor oggi la realtà di tanta parte d'Italia. Il localismo, insieme al [[campanilismo]] «...sembra essere uno dei connotati del "carattere italiano" nel corso dei secoli.»<ref>{{cita|Giorgio Calcagno}}</ref>.
 
Di diverso segno fu l'affermarsi in Italia centrale di un forte [[Stato Pontificio|Stato della Chiesa]] che negli ultimi anni del [[XII secolo]] e nei primi di quello successivo si impose come potenza egemone nell'area peninsulare mediana grazie all'energia e alla volontà di papa, [[Papa Innocenzo III|Innocenzo III]]. Nella sua storia millenaria, contrassegnata da momenti di crisi e di decadenza cui si alternarono periodi di ripresa e di relativo splendore, la Chiesa Romana ha svolto in Italia una triplice funzione:
* assicurare agli italiani, grazie alla propria attività religiosa extra peninsulare, una centralità politica e culturale in ambito europeo, che altrimenti non avrebbero avuto dato lo scarso peso demografico e militare delle varie entità statuali incui erano suddivisi e la marginalità geografica della penisola rispetto all'occidente cristiano<ref>[[Arnold J. Toynbee]], ''Il racconto dell'uomo'', Garzanti, pagg. 450-451</ref><ref>[[Henri Pirenne]], Storia d'Europa dalle invasioni al XVI secolo, Newton Compton Editori, 2010, pagg. 220-222</ref>;
* affermarsi come l'istituzione che più di ogni altra ha influenzato la vita e il costume degli italiani. La Chiesa cattolica ha sempre avuto infatti una spiccata vocazione popolare che si è accompagnata alla capacità « [...] di stabilire un rapporto profondo e organico con le più vaste masse e la loro vita quotidiana sì da divenire e rimanere per secoli al di là dei suoi aspetti strettamente religiosi, l'unica istituzione italiana con una forte base e contenuto popolari...»<ref>{{cita|Ernesto Galli Della Loggia|p. 50}}.</ref>;
* costituire un ostacolo ad una riunificazione politica degli italiani essendo il potere temporale del papato incompatibile con la costituzione di uno Stato unitario che avrebbe significato il tramonto di tale potere.
 
Nel meridione d'Italia, il Regno di Sicilia ebbe forse come personaggio maggiormente caratterizzante della nuova epoca il re [[Federico II di Svevia]], sovrano di origine tedesco-normanna ma italiano per nascita ([[Jesi]]) lingua (fino all'età di 12 anni parlava soltanto italiano), formazione (fu educato a [[Foligno]]) e sentimenti (si autodefinì ''filius Apuliae''<ref>{{cita|Umberto Cerroni|p. 120}}.</ref>). La sua figura riveste una grande importanza per la storia d'Italia e la formazione di una cultura propriamente nazionale, dal momento che:
* nella sua corte nacque, con la [[Scuola siciliana]], il primo volgare illustre, prima espressione letteraria della lingua italiana. Lo stesso Dante, molti anni più tardi, nel rendere omaggio al sovrano riconoscerà l'importanza dell'accadimento: «...in quel tempo tutto quello che gli excellenti Italiani componevano nella corte di sì gran Re primamente usciva. E perché il loro seggio regale era in Sicilia e advenuto che tutto quello che i nostri precessori composero in vulgare si chiama siciliano: il che riteniamo anchora noi et i posteri nostri non lo potranno mutare...»<ref>Il testo, in latino, tradotto dal [[Gian Giorgio Trissino|Trissino]], è tratto dalla ''[[De vulgari eloquentia]]'' e sta in: {{cita|Umberto Cerroni|p. 121}}.</ref>,
* alla sua corte nacque la scuola di scultori di [[Nicola Pisano]], successivamente trasferitasi in Toscana, in cui s'individua l'origine di un linguaggio figurativo pienamente italiano<ref>{{Cita|Emma Bernini}}</ref>;
* alla testa del [[Regno di Sicilia]], costruì uno stato centralizzato e moderno, con una politica che per la prima volta si muoveva in un'ottica squisitamente "italiana", evidenziata dai continui conflitti con l'autorità papale e i comuni del settentrione d'Italia riuniti nella [[Lega Lombarda]]; il progetto federiciano, pur se destinato al fallimento, lasciò profonde tracce nel pensiero italiano di età prerinascimentale e rinascimentale.
 
==== Dal Rinascimento all'età napoleonica ====
[[File:Italia 1494 topo.svg|upright=1.4|thumb|La situazione politica dell'Italia nel [[1494]]]]
A partire dal [[XIII secolo]] l'Italia conobbe uno sviluppo economico, sociale e culturale che si consolidò nel secolo successivo e che non ebbe eguali in [[Europa]]. Si andò fin da allora delineando una nuova civiltà, che recuperando e rielaborando i valori della classicità romana e, in minor misura, greca, si irradiò nel resto d'Italia e nella massima parte del continente europeo, traghettando l'Occidente dall'età medievale a quella moderna. Alla base di tale civiltà, nota come [[Rinascimento]] vi furono:
* le innovazioni delle strutture economiche e sociali italiane che permisero un'espansione senza precedenti della finanza e del commercio e generarono un enorme afflusso di ricchezza in molti centri peninsulari ([[Milano]], [[Firenze]], [[Genova]], [[Venezia]], ecc.),
* lo sviluppo di un pensiero filosofico e politico profondamente originale e innovativo,
* lo sviluppo di una lingua autoctona di prestigio che si affiancò al latino come veicolo di diffusione culturale,
* le grandi realizzazioni architettoniche, artistiche, letterarie, di un nutrito gruppo di geniali creatori che rivoluzionarono le concezioni estetiche del tempo.
 
La consapevolezza di aver elaborato forme comuni di vita, d'arte e di comunicazione mediante una civiltà raffinata che si andava diffondendo in tutta Europa, iniziò a ridare alle classi dirigenti ed intellettuali dell'Italia del tempo una vaga coscienza comunitaria che sembrava essersi definitivamente spenta all'indomani della caduta dell'Impero romano d'Occidente.
 
Attorno alla metà del [[XVI secolo]], il Rinascimento lasciò il posto al [[Manierismo]] e quest'ultimo, mezzo secolo più tardi, alla [[Barocco|civiltà barocca]], che, nata anch'essa in Italia, ebbe un riflesso internazionale (in Europa e nelle [[America|Americhe]]) non inferiore a quella rinascimentale. L'Italia, pur se fortemente frammentata e in parte sotto la dominazione straniera, continuò ad essere un'area di grande importanza economica e culturale fino ai primi decenni del XVII secolo<ref>«Troviamo dunque un'innegabile ricchezza in questa Italia dell'ultimo scorcio del Cinquecento e del primo Seicento. Nessuna sorpresa dunque: il secolo dei genovesi, che è anche quello del primo Barocco è il periodo del massimo irradiamento della civiltà italiana. Abbiamo come un secolo particolare, fatto di due metà: 1550-1600 e 1600-1650, che è il grande secolo italiano...». {{cita|Fernand Braudel|p. 83}}.</ref> per poi entrare successivamente in franca recessione. La crisi divenne sempre più evidente sul finire della [[guerra dei trent'anni]] e si protrasse per tutto il [[XVII secolo]]. Il vigore creativo degli italiani, salvo rare eccezioni (musica sia strumentale che lirica, teatro comico, soprattutto nella forma della [[commedia dell'arte]]) subì un notevole ridimensionamento, e l'Italia cessò di essere al centro delle grandi correnti di pensiero che l'avevano resa celebre. Anche quando, nella seconda metà del Settecento, si ebbe un risveglio economico e culturale sia dell'Italia centro-settentrionale che del Mezzogiorno, gli italiani avevano ormai definitivamente perso quel primato che li aveva contraddistinti per tanti secoli della loro storia e dovettero confrontarsi, spesso in una posizione di subordinazione, con le aree culturalmente più avanzate, dinamiche e prospere d'Europa e d'America. Negli ultimi anni del [[XVIII secolo]] e i primi dell'[[XIX secolo|Ottocento]], gli stati italiani entrarono tutti nell'orbita napoleonica.
 
=== Dalla riunificazione d'Italia ai giorni nostri ===
 
==== Il Risorgimento e l'Unità d'Italia ====
[[File:Giuseppe Garibaldi (1866).jpg|thumb|[[Giuseppe Garibaldi]], condottiero della [[Spedizione dei Mille]]]]
Con il processo storico che va sotto il nome di [[Risorgimento]], che ebbe inizio all'indomani del periodo [[Napoleone Bonaparte|napoleonico]] (o, secondo taluni, in età napoleonica o prenapoleonica) ed ebbe termine con la [[presa di Roma]] ([[1870]]), la massima parte d'Italia riacquistò la propria [[indipendenza]] statuale sotto la [[monarchia]] dei Savoia e si riunificò, dopo circa tredici secoli, politicamente. Restavano fuori dai confini nazionali solo il [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]], il [[Friuli|Friuli orientale]] e la [[Venezia Giulia]].
 
Sotto il profilo culturale iniziò in quegli anni a divulgarsi a livello popolare la [[lingua italiana]], che fino ad allora era parlata e scritta solo dalle classi colte (aristocrazia, media e alta borghesia ed intellettuali) poiché già godeva dello status di lingua ufficiale negli stati preunitari<ref>Bruno Migliorini, (1960). Storia della lingua italiana. Prima edizione, Italia: Sansoni.</ref>. L'affermazione dell'italiano, divenuto in quegli anni lingua nazionale<ref>[http://linguistics.byu.edu/classes/ling450ch/reports/Italian2.html A Brief History of the Italian Language, Cory Crawford] Brigham Young University</ref>, fu tuttavia lenta, dal momento che dovette scontrarsi con la scarsa mobilità delle persone, il bassissimo livello di scolarizzazione e il forte attaccamento verso i dialetti e gli idiomi regionali molto usati negli Stati<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/storia-della-lingua_(Enciclopedia-dell'Italiano)/ Storia della lingua di Vittorio Coletti] Enciclopedia Treccani</ref>.
 
Solo nel corso del secolo successivo, con la [[prima guerra mondiale|grande guerra]], che avvicinò milioni di Italiani, con l'organizzazione sindacale dei lavoratori e con la diffusione dei [[mezzi di comunicazione di massa]] (giornali, cinema, radio e, soprattutto, televisione) fu raggiunta una vera e propria unità linguistica<ref>{{cita|G. Devoto|pag. 346}}</ref>.
 
==== La prima guerra mondiale ====
 
Sicuramente un importante episodio in cui gli italiani di diverse regioni si confrontarono gli uni con gli altri fu costituito dall'esperienza della [[prima guerra mondiale]] che, secondo taluni, chiuse idealmente l'epopea risorgimentale con il ricongiungimento all'Italia di [[Trento]], [[Trieste]], [[Gorizia]] e la [[Venezia Giulia]]<ref>È questa l'opinione non solo di intellettuali nazionalisti e irredentisti dell'epoca, ma anche di alcuni storici liberali, fra cui [[Adolfo Omodeo]], che fu «uno dei più accesi sostenitori della visione della Grande guerra come continuazione e compimento delle guerre di indipendenza e del Risorgimento...» Cit. da: AA. VV. ''Storia d'Italia'', Einaudi 1974 ed. speciale il Sole 24 Ore, Milano 2005 vol. 10 ([[Alberto Asor Rosa]], ''Dall'unità ad oggi'') p. 1356.</ref>.
[[File:SanMartino_CippoSassari.jpg|thumb|right|[[San Martino del Carso]]: monumento alla Brigata Sassari sulla "Dolina Sassari".]]
Per questo sforzo venne insignita di:
La guerra risvegliò la coscienza nazionale e permise a [[sicilia]]ni, [[Calabria|calabresi]], [[Lombardia|lombardi]], [[Sardegna|sardi]] (arruolati in massima parte nella [[Brigata Sassari]]) e al resto degli italiani (provenienti anche dalle terre irredente: trentini, [[Venezia Giulia|giuliani]], [[Dalmazia|dalmati]], ecc.) di entrare in contatto fra loro e di superare insieme, e vittoriosamente, uno dei conflitti più aspri e sanguinosi che avevano sconvolto il Continente europeo. Tale prova epocale contribuì non solo a creare una più unita e salda unita' nazionale, ma anche un nuovo concetto di identità italiana, più moderno e condiviso rispetto al secolo precedente.<ref>Fortunato Minniti, ''Il Piave (L'identità italiana)'', Bologna, Il Mulino, 2002</ref> Nel corso della guerra, l'evento maggiormente evocativo di questa "nuova identità condivisa" fu probabilmente la [[Offensiva del Piave|battaglia del Piave]]. Secondo lo scrittore e giornalista Domenico Quirico, gli italiani del Piave «(...) non erano più i santi maledetti del 17, gente invelenita dalle spallate, resa ottusa dall'odio per una condizione che sentiva bestiale e soprattutto inutile: era una nuova Italia, arrivata in trincea forse meno baldanzosa di quella del 15, ma che in compenso voleva fare il suo dovere, bene e fino in fondo. Il patriottismo (...) era diventato una passione come l'amore per la famiglia, non una dottrina»<ref>''Generali'', Domenico Quirico, pag.270 </ref>. Per [[Piero Melograni]] la vittoria non fu solo un motivo di orgoglio per gli italiani che «...non avrebbero mai creduto, nel 1915, di poter resistere a una sconfitta come quella di Caporetto e a 41 mesi di logoranti, giganteschi sforzi. Ora invece dopo tanto soffrire, avevano vinto la guerra, conquistato Trento e Trieste, portato a dissoluzione l'Impero austro-ungarico. In quei giorni di novembre folle di cittadini discesero nelle piazze per inneggiare alla vittoria e alla pace.». Ma fu anche «una acceleratrice di fenomeni sociali...producendo una fondamentale conseguenza sul piano politico: che nessun gruppo dirigente avrebbe potuto esercitare il potere senza istituire un legame con le grandi masse»<ref>Cit. tratte da Piero Melograni, ''Storia politica della grande guerra 1915/18'', Roma-Bari, Laterza, 1977, vol.II, pp. 556-559</ref>
 
==== Il Fascismo ====
Nel periodo fascista si produsse un coinvolgimento delle masse nella vita nazionale<ref>«...di certo il fascismo fu il primo ordinamento dello Stato capace di coinvolgere nella sua azione la maggioranza di individui, dando significato alle parole "popolo italiano"». cit. da Giordano Bruno Guerri, ''Antistoria degli Italiani. Da Romolo a Giovanni Paolo II'', Milano, Arnaldo Mondadori ed., 1997, p. 308, ISBN 88-04-46396-1</ref>, decisa da [[Benito Mussolini]] e da un ristretto numero di gerarchi. Si sviluppò in quegli anni una forte retorica inneggiante all'italiano e all'italianità, che si accompagnava al disprezzo per una presunta ed inarrestabile decadenza delle democrazie occidentali e all'odio per la [[Unione Sovietica|Russia bolscevica]].
 
Vennero quindi sviluppate in quegli anni forme esasperate di [[nazionalismo]] ed [[imperialismo]] che portarono l'Italia all'annessione dell'[[Etiopia]], dell'[[Albania]] e ad entrare, con conseguenze tragiche, nella [[seconda guerra mondiale]] a fianco della [[Germania nazista]].
 
Inoltre, nel [[1938]] furono emanate le [[leggi razziali fasciste]], con le quali si [[Discriminazione|emarginavano]] i [[Fascismo e questione ebraica|cittadini di religione ebraica]]<ref>Non solo essi, ma in particolare essi.</ref> nella supposizione che la popolazione italiana dovesse appartenere esclusivamente alla cosiddetta "[[razza ariana]]". Il "Manifesto della Razza", nell'ambito di quella che fu definita "politica etnica del fascismo"<ref>Più autori, ad esempio [[Giordano Bruno Guerri]], ''[http://www.rivistaetnie.com/appunti-sulla-politica-etnica-del-fascismo/ Appunti sulla politica etnica del fascismo]''</ref>, così distingueva inoltre gli italiani da altri popoli: «''Se gli Italiani sono differenti dai Francesi, dai Tedeschi, dai Turchi, dai Greci, ecc., non è solo perché essi hanno una lingua diversa e una storia diversa, ma perché la [[razza|costituzione razziale]] di questi popoli è diversa''».
 
==== Il dopoguerra ====
 
Nel secondo dopoguerra e in particolare fra gli anni cinquanta e settanta del Novecento, una favorevole congiuntura economica internazionale unitamente all'intraprendenza della classe imprenditoriale e alla tradizionale laboriosità delle masse lavoratrici autoctone, [[Miracolo economico italiano|permisero all'Italia di svilupparsi]], trasformandosi da paese prevalentemente agricolo in una delle grandi potenze industriali d'Europa e d'Occidente. Parallelamente acquistò dimensioni sconosciute in passato il flusso migratorio interno allo Stato italiano, che spinse milioni di persone a trasferirsi dalle regioni meridionali in quelle settentrionali, dove avevano per lo più sede le grandi aziende manifatturiere del Paese, alla ricerca di migliori opportunità di lavoro. In questo periodo iniziò a diffondersi il benessere economico presso strati sempre più ampi di popolazione e si accentuò il processo di omogeneizzazione del popolo italiano con la scolarizzazione e lo sviluppo dei [[mezzo di comunicazione di massa]], che, come si è già accennato, furono potenti veicoli di trasmissione della [[lingua italiana]].
 
==== La fine del XX secolo ====
 
Dagli [[Anni 1980|anni ottanta]] è iniziato un processo [[immigrazione in Italia|migratorio]] verso l'Italia, protrattosi fino ai giorni nostri, da parte di persone provenienti da aree depresse o non ancora pienamente sviluppate sotto il profilo economico (Europa orientale, Medio ed Estremo Oriente, America Latina ed Africa). L'integrazione di questi nuovi cittadini alla realtà economica e culturale italiana è ancora in pieno svolgimento, mentre l'assimilazione dei loro figli, spesso nati in Italia o emigrati con le rispettive famiglie da bambini, si è generalmente realizzata in forma soddisfacente.
 
== Cultura degli italiani ==
{{vedi anche|Cultura italiana}}
Dall'[[Italia (epoca romana)|antichità]] fino a tutta la prima metà del [[XVII secolo]], l'Italia è stata al centro di importanti correnti culturali ed essa stessa fulcro o origine di fenomeni di portata universale quali la [[Etruschi|civiltà etrusca]], quella [[Civiltà romana|romana]], il [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]], l'[[Umanesimo]], il [[Rinascimento]] e il [[Barocco]].
 
{{Citazione necessaria|Ancor oggi l'Italia è nota come la patria del diritto}}, di una lingua e una letteratura fra le più prestigiose d'Europa, di un patrimonio artistico e architettonico considerato il primo del mondo (è infatti il paese che ha il maggior numero di siti protetti dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]] come [[Patrimonio dell'umanità|Patrimonio Mondiale dell'umanità]], e fra questi prevalgono quelli di carattere artistico e monumentale).
{{Citazione necessaria|Riguardo a caratteristiche culturali tipicamente italiane, si rileva in letteratura il prevalere della commedia sulla tragedia e, almeno fino a tutto il [[XIX secolo]], della lirica sulla prosa}}. Tipica è la [[commedia dell'arte]], con i suoi tratti farseschi e pungenti (che risalgono all'''italum acetum'') e la tipizzazione dei personaggi, in chiave spesso regionale (le ''maschere''). La prevalenza della lirica è stata legata, oltre che a un presunto ‘sentimentalismo' italiano, soprattutto al carattere poco ‘popolare' che la letteratura italiana ha a lungo mantenuto. Nella pittura, in Italia è maturata la svolta che ha portato a un maggior realismo, in particolare con lo studio della [[prospettiva]]. L'architettura risente dell'influenza di quella antica, si pensi all'[[Leon Battista Alberti|Alberti]] o al [[Andrea Palladio|Palladio]]. Riguardo alla musica, prettamente italiana è l'[[opera]] e forte è la tradizione del ''bel canto''. Il Rinascimento è stato anche il punto di avvio della cultura scientifica moderna, fondata sulla sperimentazione, e grande è stato il contributo degli italiani alle esplorazioni geografiche, da [[Marco Polo]] a [[Cristoforo Colombo]]. Infine, merita un cenno il contributo degli italiani nel cinema, sia nel cinema d'autore che nei generi più popolari, taluni dei quali (per esempio il [[western all'italiana]]) hanno avuto risonanza mondiale.
 
Considerando il folclore, prevale nettamente la dimensione locale/regionale su quella ‘nazionale', a parte manifestazioni legate alla comune tradizione religiosa, legate ad esempio al [[Carnevale]] o al matrimonio (per esempio, l'uso delle {{Citazione necessaria|bomboniere e dei confetti}}).
 
Anche nella cultura popolare, la dimensione locale prevale, almeno fino al [[XX secolo]], quando prendono forma abitudini e fenomeni propriamente "italiani" (dalla [[musica leggera]] alla [[moda]], dal [[caffè]] espresso al [[disegno industriale|design]], da certi aspetti dello "stile di vita" allo sport). Sono presenti comunque anche tradizioni nazionali, per esempio nei giochi popolari (dalla [[morra]] ad alcuni [[Gioco di carte|giochi di carte]] e al [[lotto]]) e nelle abitudini alimentari (la [[pasta]], diffusa in tutta Italia, seppure con caratteristiche diverse dipendenti dal tipo di frumento disponibile; la cultura del [[vino]]).
 
== Consistenza numerica degli italiani ==
Secondo dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] risiedono in Italia circa 60 milioni di persone<ref name=Istat2011>[http://www.istat.it/salastampa/comunicati/in_calendario/inddemo/20100218_00/testointegrale20100218.pdf / dati ISTAT]</ref>; in tale computo sono tuttavia considerati anche circa 5.000.000 stranieri residenti sul territorio italiano<ref name=Istat2011 /> e sono invece esclusi circa 5.000.000 italiani residenti all'estero<ref name=autogenerato1>[http://infoaire.interno.it/statistiche2012/statisticheanno2012.htm Numero iscritti suddivisi per ripartizioni estere]</ref>, tra cui vengono considerati anche i cittadini dotati di un'altra [[cittadinanza]] (popolarmente, "doppio passaporto"), spesso rappresentanti degli ultimi gruppi della cosiddetta ''[[emigrazione italiana|diaspora italiana]]'' verso altri stati europei (Francia, Germania, Belgio, Svizzera, Gran Bretagna ecc.) e le Americhe; si calcola che solo tra il [[1876]] e il [[1925]] partirono circa 14 milioni di persone<ref>[http://www.emigrati.it/Emigrazione/Esodo.asp Fonte: Rielaborazione dati Istat in Gianfausto Rosoli, Un secolo di emigrazione italiana 1876-1976, Roma, Cser, 1978]</ref> (con una punta massima nel [[1913]] di oltre 870.000 partenze).
 
Leggermente diversi sono i numeri relativi all'[[italofonia]], dovendo in questo caso considerarsi anche gli [[Svizzera italiana|svizzeri italiani]], i comuni bilingue dell'[[Istria]] e un numero non quantificabile di oriundi, principalmente nelle Americhe.
 
Un altro fenomeno molto importante è quello degli [[oriundo|oriundi]] italiani nel mondo, discendenti (spesso solo parzialmente) di coloro che emigrarono nel XIX e nel XX secolo; generalmente tali persone sono integrate da almeno 2-3 generazioni nei loro paesi di destinazione, mantenendo di fatto solo un flebile legame con l'Italia. Esistono solo stime indicative (e non sempre concordi) sui numeri relativi a tale presenza, dato che non ovunque vengono fatti censimenti in tal senso (praticamente solo negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Canada]] e [[Australia]]) e che la nozione di "ascendenza italiana" può essere letta in diversa maniera, dato che una persona può anche avere (e spesso è la norma) più ascendenze diverse.
 
{| class="wikitable" style="width:40%;float:left;text-align:center;"
! ! align="center" colspan="2"|Cittadini italiani residenti all'estero<br />comunità con oltre 1.000 residenti<br />(censimento AIRE 31-12-2012)<ref name=autogenerato1 />
|-
!rowspan="2"|Stagione
| {{ARG}} || 691&nbsp;481
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
| {{GER}} || 651&nbsp;852
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| 2005-2006 || {{Bandiera|FRA}} [[Association Sportive Nancy-Lorraine|Nancy]] || [[Ligue 1 2005-2006|L1]] || 10 || 0 || [[Coppa di Francia 2005-2006|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2005-2006|CdL]] || 1+2 || 0+1 || - || - || - || - || - || - || 13 || 1
| {{CHE}} || 558&nbsp;545
 
|-
|| [[Philips Sport Vereniging 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=2|{{Bandiera|NLD}} {{Calcio PSV|N}} || [[Eredivisie 2006-2007|ED]] || 15 || 1 || [[Coppa d'Olanda 2006-2007|CO]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 4 || 0 || [[Supercoppa d'Olanda 2006|SO]] || 0 || 0 || 22 || 1
| {{FRA}} || 373&nbsp;145
 
|-
|| 2007-gen. 2008 || [[Eredivisie|ED]] || 1 || 0 || [[Coppa d'Olanda 2007-2008|CO]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 1 || 0 || [[Supercoppa d'Olanda 2007|SO]] || 0 || 0 || 3 || 0
| {{BRA}} || 316&nbsp;699
 
|-
!colspan="3"|Totale PSV || 16 || 1 || || 4 || 0 || || 5 || 0 || || 0 || 0 || 25 || 1
| {{BEL}} || 254&nbsp;741
 
|-
|| [[ACF Fiorentina 2007-2008|gen.-giu. 2008]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 0 || 0
| {{USA}} || 223&nbsp;429
 
|-
|| [[ACF Fiorentina 2008-2009|2008-gen. 2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 2 || 0
| {{GBR}} || 209&nbsp;720
 
|-
!colspan="3"|Totale Fiorentina || 1 || 0 || || 1 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || 2 || 0
| {{CAN}} || 137&nbsp;045
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2008-2009|2008-2009]] || {{Bandiera|ITA}} [[UC Sampdoria|Sampdoria]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || 4 || 0
| {{AUS}} || 133&nbsp;123
 
|-
|| 2009-2010 || rowspan=2|{{Bandiera|ENG}} [[West Ham United Football Club|West Ham]] || [[FA Premier League 2009-2010|PL]] || 15 || 2 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+[[Football League Cup 2009-2010|CdL]] || 0+1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 2
| {{ESP}} || 124&nbsp;013
 
|-
|| 2010-2011 || [[FA Premier League 2010-2011|PL]] || 16 || 1 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 1+2 || 0+1 || - || - || - || - || - || - || 19 || 2
| {{VEN}} || 116&nbsp;329
 
|-
!colspan="3"|Totale West Ham || 31 || 3 || || 4 || 1 || || - || - || || - || - || 35 || 4
| {{URU}} || 90&nbsp;603
 
|-
|| 2011-2012 || {{Bandiera|RUS}} {{Calcio Lokomotiv Mosca|N}} || [[Prem'er-Liga 2011-2012|PL]] || 15 || 2 || [[Kubok Rossii 2011-2012|KR]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 7<ref name=duepoff>2 presenze nei play-off.</ref> || 0 || - || - || - || 23 || 2
| {{CHI}} || 52&nbsp;006
 
|-
|| 2012-2013 || {{Bandiera|PRT}} [[Clube Desportivo Nacional|Nacional]] || [[Primeira Liga 2012-2013|PL]] || 16 || 2 || [[Taça de Portugal 2012-2013|CP]]+[[Taça da Liga 2012-2013|CdL]] || 2+2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 20 || 2
| {{NLD}} || 35&nbsp;715
 
|-
|| 2013-2014 || rowspan=2|{{Bandiera|TUR}} [[Sivasspor Kulübü|Sivasspor]] || [[Süper Lig 2013-2014|SL]] || 25 || 6 || [[Türkiye Kupası 2013-2014|TK]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 6
| {{ZAF}} || 31&nbsp;734
 
|-
|| 2014-2015 || [[Süper Lig 2014-2015|SL]] || 24 || 2 || [[Türkiye Kupası 2014-2015|TK]] || 5 || 1 || - || - || - || - || - || - || 29 || 3
| {{PER}} || 30&nbsp;513
 
|-
!colspan="3"|Totale Sivasspor || 49 || 8 || || 10 || 1 || || - || - || || - || - || 59 || 9
| {{LUX}} || 23&nbsp;960
 
|-
|| [[Olympiakos Syndesmos Filathlon Peiraios 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=2|{{Bandiera|GRC}} {{Calcio Olympiakos|N}} || [[Souper Ligka Ellada 2015-2016|SL]] || 22 || 2 || [[Kypello Ellados 2015-2016|CG]] || 5 || 1 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]]+[[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 5+2 || 0 || - || - || - || 34 || 3
| {{AUT}} || 21&nbsp;581
 
|-
|| [[Olympiakos Syndesmos Filathlōn Peiraiōs 2016-2017|2016-2017]] || [[Souper Ligka Ellada 2016-2017|SL]] || 17 || 2 || [[Kypello Ellados 2016-2017|CG]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]]+[[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 2<ref name=pr>Nei turni preliminari.</ref>+10<ref name=duepoff/> || 0 || - || - || - || 32 || 2
| {{ECU}} || 14&nbsp;835
 
|-
!colspan="3"|Totale Olympiakos || 39 || 4 || || 8 || 1 || || 19 || 0 || || - || - || 66 || 5
| {{COL}} || 14&nbsp;216
|-
| {{MEX}} || 13&nbsp;409
|-
| {{HRV}} || 13&nbsp;019
|-
| {{SMR}} || 11&nbsp;934
|-
| {{ISR}} || 11&nbsp;328
|-
| {{GRC}} || 10&nbsp;982
|-
| {{SWE}} || 9&nbsp;666
|-
| {{IRL}} || 8&nbsp;545
|-
| {{PRY}} || 8&nbsp;502
|-
| {{bandiera|Monaco|nome}} || 6&nbsp;803
|-
| {{CHN}} || 6&nbsp;746
|-
| {{DOM}} || 6&nbsp;077
|-
| {{DEN}} || 5&nbsp;328
|-
| {{POR}} || 4&nbsp;955
|-
| {{CRI}} || 4&nbsp;661
|-
| {{GTM}} || 4&nbsp;370
|-
| {{EGY}} || 4&nbsp;139
|-
| {{ARE}} || 4&nbsp;133
|-
| {{TUR}} || 3&nbsp;921
|-
| {{ROU}} || 3&nbsp;810
|-
| {{PAN}} || 3&nbsp;688
|-
| {{TUN}} || 3&nbsp;537
|-
| {{SVN}} || 3&nbsp;425
|-
| {{POL}} || 3&nbsp;392
|-
| {{NOR}} || 3&nbsp;309
|-
| {{CZE}} || 3&nbsp;208
|-
| {{THA}} || 3&nbsp;081
|-
| {{NZL}} || 2&nbsp;947
|-
| {{BOL}} || 2&nbsp;891
|-
| {{JPN}} || 2&nbsp;789
|-
| {{FIN}} || 2&nbsp;747
|-
| {{MAR}} || 2&nbsp;680
|-
| {{HUN}} || 2&nbsp;566
|-
| {{PSE}} || 2&nbsp;518
|-
| {{SLV}} || 2&nbsp;377
|-
| {{RUS}} || 2&nbsp;355
|-
| {{CUB}} || 2&nbsp;266
|-
| {{bandiera|Singapore|nome}} || 1&nbsp;968
|-
| {{MLT}} || 1&nbsp;858
|-
| {{LBN}} || 1&nbsp;770
|-
| {{KEN}} || 1&nbsp;602
|-
| {{LIE}} || 1&nbsp;513
|-
| {{ETH}} || 1&nbsp;318
|-
| {{NIC}} || 1&nbsp;162
|-
| {{IDN}} || 1&nbsp;105
|-
| {{HND}} || 1&nbsp;103
|-
| {{SRB}} || 1&nbsp;100
|-
| {{IND}} || 1&nbsp;066
|-
| {{PHL}} || 1&nbsp;035
|-
| {{NGA}} || 1&nbsp;022
|-
| {{SVK}} || 1&nbsp;010
|}
 
{| class="wikitable" style="width:40%;float:right;text-align:center;"
!! align="center" colspan="3"|Principali comunità di oriundi italiani nel mondo || Note
|-
|| 2017-2018 || {{Bandiera|TUR}} [[İstanbul Başakşehir Futbol Kulübü|İstanbul B.B.]] || [[Süper Lig 2017-2018|SL]] || 1 || 0 || [[Türkiye Kupası 2017-2018|TK]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]+[[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 1 || 0
| {{BRA}} || 25 milioni <small>(circa 15% pop. totale)</small><ref>[http://www.aclifai.it/userfiles/Gli_italiani_in_Brasile.pdf Gli italiani in Brasile]</ref>|| [[italo-brasiliani]] <small>([[:categoria:Italo-brasiliani|categoria]])</small> ||<ref>[http://www.ambbrasilia.esteri.it/Ambasciata_Brasilia/Menu/I_rapporti_bilaterali/Cooperazione_politica/Storia/ Dati dell’ambasciata italiana in Brasile]</ref><ref>[http://www.italplanet.it/interna.asp?sez=143&info=2344&ln=0 Italiani in Brasile, 25 milioni di oriundi]</ref>
|-
| {{ARG}} || 20 milioni <small>(circa 50% pop. totale)</small> || [[italo-argentini]] <small>([[:categoria:Italo-argentini|categoria]])</small> ||<ref>{{es}} [http://www.asteriscos.tv/dossier-3.html Unos 20 millones de personas que viven en la Argentina tienen algún grado de descendencia italiana]</ref><ref>[http://www.migranti.torino.it/Documenti%20%20PDF/italianial%20ster05.pdf Italiani nel mondo - Diaspora italiana in cifre]</ref>
|-
| {{USA}} || 17,2 milioni <small>(circa 6% pop. totale)</small> || [[italoamericani]] <small>([[:categoria:Italoamericani|categoria]])</small> ||<ref>{{en}} [http://factfinder.census.gov/servlet/IPTable?_bm=y&-reg=ACS_2006_EST_G00_S0201:543;ACS_2006_EST_G00_S0201PR:543;ACS_2006_EST_G00_S0201T:543;ACS_2006_EST_G00_S0201TPR:543&-qr_name=ACS_2006_EST_G00_S0201&-qr_name=ACS_2006_EST_G00_S0201PR&-qr_name=ACS_2006_EST_G00_S0201T&-qr_name=ACS_2006_EST_G00_S0201TPR&-ds_name=ACS_2006_EST_G00_&-TABLE_NAMEX=&-ci_type=A&-redoLog=true&-charIterations=047&-geo_id=01000US&-geo_id=NBSP&-format=&-_lang=en U.S Census Bureau - Selected Population Profile in the United States]</ref>
|-
| {{FRA}} || 4 milioni <small>(circa 6% pop. totale)</small> || [[italo-francesi]] <small>([[:categoria:Italo-francesi|categoria]])</small> ||<ref>{{Cita news |lingua= |autore=Leo Valiani |url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/26/italiani_Francia_storie_ritals__co_0_9401267517.shtml |titolo=italiani in Francia, storie di " ritals " |pubblicazione=[[Corriere della Sera|Corriere.it]] |giorno=26 |mese=01 |anno=1994 |pagina=27 |accesso=5 aprile 2010 |cid=}}</ref><ref>[http://circe.univ-paris3.fr/ITALIENS-sources.pdf Documento "Italiens" del CIRCE dell'Università Sorbona - Parigi 3]</ref>
|-
| {{CAN}} || 1.445.335 <small>(circa 4,5% pop. totale)</small> || [[italo-canadesi]] <small>([[:categoria:Italo-canadesi|categoria]])</small> ||<ref>{{cita web |lingua = en |url = http://www12.statcan.ca/english/census06/data/highlights/ethnic/pages/Page.cfm?Lang=E&Geo=PR&Code=01&Table=2&Data=Count&StartRec=1&Sort=3&Display=All |titolo = Statistics of Canada |opera = statcan.ca |accesso = 02-05-2014}}</ref>
|-
| {{URU}} || 1.500.000 <small>(circa 40% pop. totale)</small> || [[italo-uruguaiani]] <small>([[:categoria:Italo-uruguaiani|categoria]])</small> ||<ref name="migranti.torino.it" >[http://www.migranti.torino.it/Documenti%20%20PDF/italianial%20ster05.pdf Italiani nel mondo - Diaspora italiana in cifre (dati 1996)]</ref>
|-
| {{PER}} || 1.400.000 <small>(circa 4,8% pop. totale)</small> || [[Italo-peruani]] <small>([[:categoria:Italo-peruviani|categoria]])</small> ||<ref>[http://www.espejodelperu.com.pe/Poblacion-del-Peru/Inmigracion-Italiana-al-Peru.htm La Presenza italiana in Perú]</ref>
|-
| {{VEN}} || 900.000 <small>(circa 3% pop. totale)</small> || [[italo-venezuelani]] <small>([[:categoria:Italo-venezuelani|categoria]])</small> ||<ref>Santander Laya-Garrido, Alfonso. Los Italianos forjadores de la nacionalidad y del desarrollo economico en Venezuela. Editorial Vadell. Valencia, 1978</ref>
|-
| {{AUS}} || 910.000 <small>(circa 4% pop. totale)</small> || [[italo-australiani]] <small>([[:categoria:Italo-australiani|categoria]])</small> ||<ref>{{en}} [http://www.abs.gov.au/AUSSTATS/abs@.nsf/Latestproducts/2914.0Main%20Features235002006?opendocument&tabname=Summary&prodno=2914.0&issue=2006&num=&view= 2914.0 - 2006 Census of Population and Housing - Fact Sheets, 2006]</ref>
|-
| {{MEX}} || 850&nbsp;000 <small>(< 1% pop. totale)</small> || [[italo-messicani]] ||
 
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 180 || 21 || || 36 || 4 || || 32 || 0 || || 0 || 0 || 248 || 25
| {{GER}} || 700.000 <small>(< 1% pop. totale)</small> || [[italo-tedeschi]] <small>([[:categoria:Italo-tedeschi|categoria]])</small> ||
|-
| {{CHE}} || 527.817 <small>(circa 7% pop. totale)</small> || [[italo-svizzeri]] <small>([[:categoria:Italo-svizzeri|categoria]])</small> ||
|-
| {{GBR}} || 300 - 500&nbsp;000 <small>(< 1% pop. totale)</small> || [[italo-britannici]] <small>([[:categoria:Italo-britannici|categoria]])</small> ||
|-
| {{CHI}} || 150.000 <small>(circa 2% pop. totale)</small> || [[italo-cileni]] <small>([[:categoria:Italo-cileni|categoria]])</small> ||<ref name="migranti.torino.it" />
|-
| {{BEL}} || 290&nbsp;000 <small>(circa 3% pop. totale)</small> || [[italo-belgi]] <small>([[:categoria:Italo-belgi|categoria]])</small> ||<ref>[http://www.inca-cgil.be/informazioni_sul_belgio Informazioni sul Belgio]</ref>
|-
| {{CRI}} || 120&nbsp;000 <small>(circa 3% pop. totale)</small> || [[italo-costaricani]] ||
|-
| {{PAR}} || 100&nbsp;000 <small>(circa 1,5% pop. totale)</small> || [[Italo-paraguaiani]] ||
|-
| {{ECU}} || 90&nbsp;000 <small>(circa 0,6% pop. totale)</small> || [[Italo-ecuadoriani]] ||
|}
 
{| class="wikitable" style="width:40%;float:right;text-align:center;"
!! align="center" colspan="4"|Principali comunità straniere residenti in Italia<br />(dati ISTAT 2011)<ref name=Istat2011 />
|-
| {{ROU}} || 968.576
|-
| {{ALB}} || 482.627
|-
| {{MAR}} || 452.424
|-
| {{CHN}} || 209.934
|-
| {{UKR}} || 200.730
|-
| {{PHL}} || 134.154
|-
| {{MOL}} || 130.948
|-
| {{IND}} || 121.036
|-
| {{POL}} || 109.018
|-
| {{TUN}} || 106.291
|-
| {{PER}} || 98.630
|-
| {{ECU}} || 91.625
|-
| {{EGY}} || 90.365
|-
| {{MKD}} || 89.900
|-
| {{BAN}} || 82.451
|-
| {{LKA}} || 81.094
|-
| {{SEN}} || 80.989
|-
| {{SER}}<br />{{MNE}}<br />{{KOS}} || 80.320
|-
| {{PAK}} || 75.720
|-
| {{NGR}} || 53.613
|-
| {{BUL}} || 51.134
|}
{{clear}}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
== Note ==
{{referencesCronoini|2MAR}}
{{Cronopar|23-5-2014|Casablanca|MAR|4|0|MOZ|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-5-2014|São João da Venda|AGO|2|0|MAR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-6-2014|Mosca|RUS|2|0|MAR|-|Amichevole|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|3-9-2014|Casablanca|MAR|0|0|QAT|-|Amichevole|13={{Sostout|54}}}}
{{Cronopar|9-10-2014|Tangeri|MAR|4|0|CAF|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-10-2014|Marrakech|MAR|3|0|KEN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-11-2014|Agadir|MAR|6|1|BEN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-11-2014|Agadir|MAR|2|1|ZMB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2015|São Tomé|STP|0|3|MAR|-|QCoppa Africa|2017}}
{{Cronopar|26-3-2016|Praia|CPV|0|1|MAR|-|QCoppa Africa|2017|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-3-2016|Marrakech|MAR|2|0|CPV|-|QCoppa Africa|2017|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-5-2016|Tangeri|MAR|2|0|COG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-8-2016|Scutari|ALB|0|0|MAR|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|38}}}}
{{Cronopar|4-9-2016|Rabat|MAR|2|0|STP|-|QCoppa Africa|2017}}
{{Cronopar|8-10-2016|Franceville|GAB|0|0|MAR|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2016|Marrakech|MAR|4|0|CAN|-|Amichevole|13={{Sostout|85}} <small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-11-2016|Marrakech|MAR|0|0|CIV|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|9-1-2017|Al-Ayn|MAR|0|1|FIN|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|16-1-2017|Oyem|COD|1|0|MAR|-|Coppa Africa|2017|1º turno}}
{{Cronopar|20-1-2017|Oyem|MAR|3|1|TGO|-|Coppa Africa|2017|1º turno|13={{Cartellinogiallo|68}}}}
{{Cronopar|24-1-2017|Oyem|MAR|1|0|CIV|-|Coppa Africa|2017|1º turno}}
{{Cronopar|29-1-2017|Port-Gentil|EGY|1|0|MAR|-|Coppa Africa|2017|Quarti}}
{{Cronopar|31-5-2017|Marrakech|MAR|1|2|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-3-2018|Torino|SRB|1|2|MAR|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|27-3-2018|Casablanca|MAR|2|0|UZB|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|31-5-2018|Ginevra|MAR|0|0|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-2018|Ginevra|SVK|1|2|MAR|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|9-6-2018|Tallin|EST|1|3|MAR|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|15-6-2018|San Pietroburgo|MAR|0|1|IRN|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{Sostin|82}}}}
{{Cronopar|20-6-2018|Mosca|PRT|1|0|MAR|-|Mondiali|2018|1º turno|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|25-6-2018|Kaliningrad|ESP|2|2|MAR|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{Cartellinogiallo|31}}}}
{{Cronopar|13-10-2018|Casablanca|MAR|1|0|COM|-|QCoppa Africa|2019|13={{Cartellinogiallo|49}}}}
{{Cronopar|16-11-2018|Casablanca|MAR|2|0|CMR|-|QCoppa Africa|2019}}
{{Cronopar|20-11-2018|Radès|TUN|0|1|MAR|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|26-3-2019|Marrakech|MAR|0|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|12-6-2019|Marrakech|MAR|0|1|GAM|-|Amichevole|13={{Sostin|46}} {{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|28-6-2019|Il Cairo|MAR|1|0|CIV|-|Coppa Africa|2019|1º turno|13={{Sostin|90}}}}
{{Cronopar|1-7-2019|Il Cairo|ZAF|0|1|MAR|-|Coppa Africa|2019|1° turno}}
{{Cronopar|5-7-2019|Il Cairo|MAR|1|1|BEN|-|Coppa Africa|2019|Ottavo di finale|dts|1 – 4}}
{{cronofin|39|1}}
 
== Bibliografia Palmarès==
=== Club ===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Coppa di lega francese|1}}
:Nancy: [[Coupe de la Ligue 2005-2006|2005-2006]]
*{{Calciopalm|Campionato olandese|1}}
:PSV: [[Eredivisie 2006-2007|2006-2007]]
*{{Calciopalm|Campionato greco|2}}
:Olympiakos: [[Souper Ligka Ellada 2015-2016|2015-2016]], [[Souper Ligka Ellada 2016-2017|2016-2017]]
 
== Note ==
* {{Cita libro |autore = [[Giuseppe Baretti]] |titolo = An Account of the Manners and Customs of Italy |anno = 1768}}
<references />
 
* {{Cita libro |autore = [[Luigi Barzini (1908-1984)|Luigi Barzini junior]] |titolo = Gli italiani |edizione = 2 |città = Milano |editore = [[Biblioteca Universale Rizzoli|BUR]] |annooriginale = 1965 |anno = 2002 |isbn = 88-17-12743-4}}
 
* {{Cita libro |autore = Emma Bernini |autore2 = Carla Campanini |autore3 = Cristina Casoli |altri = con la collaborazione di Elisa Bellesia |titolo = Nuovo Eikon - Guida alla storia dell'arte |città = Bari-Roma |editore = [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]] |anno = 2012 |isbn = 978-88-421-1040-8 |cid = Emma Bernini}}
 
* {{Cita libro |autore = [[Giulio Bollati]] |titolo = L'italiano. Il carattere nazionale come storia e come invenzione |città = Torino |editore = [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] |annooriginale = 1983 |anno = 2011 |isbn = 978-88-06-20738-0}}
 
* {{Cita libro |autore = [[Fernand Braudel]] |titolo = Il secondo Rinascimento. Due secoli e tre Italie |città = Torino |editore = [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] |anno = 1986 |isbn = 88-06-59364-1 |cid = Fernand Braudel}}
 
* {{Cita libro |autore = [[Jacob Burckhardt]] |titolo = La civiltà del Rinascimento in Italia |edizione = 2 |città = Roma |editore = [[Newton Compton Editori|Newton & Compton]] |anno = 2000 |isbn = 978-88-541-1917-8 |cid = Jacob Burckhardt}}
 
* {{Cita libro |autore = |curatore = [[Giorgio Calcagno]] |titolo = Bianco Rosso e Verde. L'identità degli italiani |città = Bari-Roma |editore = [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]] |annooriginale = 1993 |anno = 2005 |isbn = 88-420-7608-2 |cid = Giorgio Calcagno}}
 
* {{Cita libro |autore = [[Umberto Cerroni]] |titolo = Precocità e ritardo nell'identità italiana |città = Roma |editore = [[Meltemi Editore|Meltemi]] |anno = 2000 |isbn = 978-88-8353-025-8}}
 
* {{Cita libro |autore = [[Umberto Cerroni]] |titolo = L'identità civile degli italiani |edizione = 2 |città = Lecce |editore = [[Pietro Manni]] |anno = 1996 |isbn = |cid = Umberto Cerroni}}
 
* {{Cita libro |autore = |curatore = A. De Benedictis, I. Fosi, L. Mannori |titolo = Nazioni d'Italia. Identità politiche e appartenenze regionali fra Settecento e Ottocento |città = Roma |editore = [[Viella]] |anno = 2012 |isbn = 8883347234}}
 
* {{Cita libro |autore = [[Giacomo Devoto]] |titolo = Gli antichi Italici |città = Firenze |editore = [[Attilio Vallecchi|Vallecchi]] |anno = 1977}}
* {{Cita libro |autore = [[Giacomo Devoto]] |titolo = Il linguaggio d’Italia |città = Milano |editore = [[Rizzoli]] |anno = 1974|cid = G. Devoto}}
 
* {{Cita libro |autore = Franco Ferrucci |titolo = Nuovo discorso sugli italiani |città = Milano |editore = [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] |anno = 1993 |isbn = 88-04-37371-7}}
 
* {{Cita libro |autore = [[Ernesto Galli della Loggia]] |titolo = L'identità italiana |città = Bologna |editore = [[Il Mulino]] |anno = 1998 |isbn = 978-88-15-13974-0 |cid = Ernesto Galli Della Loggia}}
 
* {{Cita libro |autore = [[Vincenzo Gioberti]] |titolo = Del primato morale e civile degli italiani |anno = 1843}}
 
* {{Cita libro |autore = [[Giordano Bruno Guerri]] |titolo = Antistoria degli Italiani. Da Romolo a Giovanni Paolo II |città = Milano |editore = [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] |anno = 1997 |isbn = 88-04-46396-1}}
 
* {{Cita libro |autore = [[Umberto Eco]] |titolo = [[La bustina di Minerva]] |serie = Tascabili Bompiani |città = Milano |editore = RCS Libri |anno = 2001 |isbn = 88-452-4862-3 |cid = Umberto Eco}}
 
* {{Cita libro |autore = [[Giacomo Leopardi]] |autore2 = [[Salvatore Veca]] |curatore = Maurizio Moncagatta |titolo = Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani |edizione = 3 |città = Torino |editore = [[Giangiacomo Feltrinelli Editore|Feltrinelli]] |annooriginale = 1824 |anno = 2007 |isbn = 978-88-07-82004-5}}
 
* {{Cita libro |autore = Jean-David Michel |autore2 = Orietta Dora Cordovana |autore3 = Amedeo De Vincentiis |titolo = La romanizzazione dell'Italia |città = Bari-Roma |editore = [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]] |anno = 2002 |isbn = 88-420-6413-0 |cid = Jean-David Michel}}
 
* {{Cita libro |autore = Silvana Patriarca |titolo = Italianità. La costruzione del carattere nazionale |edizione = 2 |città = Bari-Roma |editore = [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]] |anno = 2010 |isbn = 978-88-420-9207-0}}
 
* {{Cita libro |autore = [[Giuseppe Prezzolini]] |curatore = Claudio Maria Messina |titolo = Codice della vita italiana |città = Roma |editore = [[Robin Edizioni]] |annooriginale = 1921 |anno = 2003 |isbn = 88-7371-022-0}}
 
* {{cita libro |autore=[[Giuliano Procacci]] |titolo=Storia degli italiani |editore=Laterza |città=Bari |anno=1968}}
 
* {{Cita libro |autore = |curatore = [[Ruggiero Romano]] e [[Corrado Vivanti]] |titolo = [[Storia d'Italia Einaudi]]. I caratteri originali |città = Torino |editore = [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] |annooriginale = 1972 |anno = 1989 |isbn = 88-06-03423-5 |cid = Storia d'Italia Einaudi, 1989}}
 
* {{Cita libro |autore = [[Gian Enrico Rusconi]] |titolo = Se cessiamo di essere una nazione. Tra etnodemocrazie regionali e cittadinanza europea |città = Bologna |editore = [[Il Mulino]] |anno = 1993 |isbn = 88-15-04074-9}}
 
* {{Cita libro |autore = [[Beppe Severgnini]] |titolo = La testa degli italiani |città = Milano |editore = [[Biblioteca Universale Rizzoli|BUR]] |anno = 2008 |isbn = 978-88-17-02224-8}}
 
* {{Cita libro |autore = Maria Serena Sapegno |capitolo = “«Italia», «Italiani»” |titolo = [[Letteratura Italiana Einaudi|Letteratura italiana]] |volume = 5 |città = Torino |editore = [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] |annooriginale = 1986 |pagine = 169-221}}
 
* {{cita libro |autore=Francesco Tuccari |titolo=La Nazione |editore=Laterza |città=Bari |anno=2000 |isbn = 88-420-5864-5}}
 
* {{Cita libro |autore = [[Carlo Tullio-Altan]] |titolo = Gli italiani in Europa |città = Bologna |editore = [[Il Mulino]] |anno = 1999|isbn = 88-15-07291-8}}
 
* {{Cita libro |autore = [[Sebastiano Vassalli]] |titolo = L'italiano |città = Torino |editore = [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] |anno = 2007 |isbn = 978-88-06-18797-2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Stato-nazione]]
* [[Storia d'Italia]]
* [[Lingua italiana]]
* [[Cultura italiana]]
* [[Emigrazione italiana]]
* [[Pregiudizio contro gli italiani]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Italiani}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* [http://www.istat.it/ Istat.it]
 
{{Calcio Al Ittihad rosa}}
{{Italiani all'estero}}
{{Nazionale portoghese under-21 europei 2007}}
{{Portale|Italia}}
{{Nazionale marocchina Coppa d'Africa 2017}}
{{Nazionale marocchina mondiali 2018}}
{{Nazionale marocchina Coppa d'Africa 2019}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:GruppiCalciatori etnicidella inNazionale Italiamarocchina]]
[[Categoria:Franco-marocchini]]