Aree naturali protette della Lombardia e Juan Ignacio Londero: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo template
 
Michaelapratt (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{torna a|Lombardia}}
|Nome = Juan Ignacio Londero
Le '''[[aree naturali protette]] della [[Lombardia]]''' vincolate dalla legislazione nazionale ricoprono il 2,93% del territorio regionale, mentre, includendo le aree protette che seguono la legislazione regionale, questa percentuale sale al 22,1% del territorio.
|Soprannome=
|Immagine = Londero RG19 (28) (48199195187).jpg
|Didascalia = Juan Ignacio Londero nel 2019
|CodiceNazione = {{ARG}}
|Sesso = M
|Disciplina = Tennis
|RigaVuota =
{{Carriera tennista
| carriera_s = 5-3 <small>(62,50%)</small>
| titoli_s = 1
| ranking_s = 69º (11 febbraio 2019)
| Australian_s = Q2 ([[Australian Open 2019 - Qualificazioni singolare maschile|2019]])
| FrenchOpen_s = 4T ([[Open di Francia 2019 - Singolare maschile|2019]])
| Wimbledon_s = Q1 ([[Torneo di Wimbledon 2014 - Qualificazioni singolare maschile|2014]], [[Torneo di Wimbledon 2018 - Qualificazioni singolare maschile|2018]])
| USOpen_s = Q3 ([[US Open 2014 - Qualificazioni singolare maschile|2014]])
| MastersCup_s =
| Giochiolimpici_s =
| carriera_d = 0-0 <small>(0%)</small>
| titoli_d = 0
| ranking_d = 209º (25 settembre 2017)
| Australian_d =
| FrenchOpen_d =
| Wimbledon_d =
| USOpen_d =
| MastersCup_d =
| Giochiolimpici_d =
| ranking_attuale_s = 69º (11 febbraio 2019)
| ranking_attuale_d = 285º (11 febbraio 2019)
}}
|Aggiornato = 11 febbraio 2019
}}
{{Bio
|Nome = Juan Ignacio
|Cognome = Londero
|Sesso = M
|LuogoNascita = Jesús María
|LuogoNascitaLink = Jesús María (Argentina)
|GiornoMeseNascita = 15 agosto
|AnnoNascita = 1993
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = tennista
|Nazionalità = argentino
}}
 
Conquista il suo miglior piazzamento [[Association of Tennis Professionals|ATP]] l'11 febbraio 2019, dopo la conquista del suo primo titolo, raggiungendo la posizione numero 69.
La [[Lombardia]] è stata la prima regione italiana a dotarsi di un'apposita legge regionale per proteggere il territorio da insediamenti umani.
 
== Cenni storiciStatistiche ==
=== Singolare ===
I primi parchi regionali ad essere stati istituiti furono il [[Parco Lombardo della Valle del Ticino]], il [[Parco delle Groane]] ed il [[Parco dei Colli di Bergamo]], poco dopo l'entrata in vigore della ''legge n.58 del 1973'' che dettava le norme per l'istituzione e la tutela di riserve e parchi naturali sul territorio regionale.
==== Vittorie (1) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda doppio'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (0)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 (0)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Tour 250 (1)
|}
 
{| class="wikitable"
Il passo successivo fu quello di creare un sistema organico e completo di protezione del territorio che avvenne grazie alle ''legge n.89 del 1993''. Con questa legge, promulagata 8 anni prima della normativa nazionale (2001), le aree di protezione naturale venivano classificate in: parchi, monumenti o riserve in base alla loro dimensione. La stessa legge istituì i Parchi Locali d'Interesse Sovraccomunale che potevano essere creati dalla Regione su richiesta dei comuni interessati.
|- bgcolor="#efefef"
|'''Numero'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversario in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
| 10 febbraio 2019
| {{Bandiera|ARG}} [[Córdoba Open]], [[Córdoba (Argentina)|Córdoba]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ARG}} [[Guido Pella]]
| 3-6, 7-5, 6-1
|}
 
== Altri progetti ==
Nel ''1996 con la legge n.32'' venne introdotta la distinzione tra ''parchi naturali'' e ''parchi regionali''. I primi coincidevano con i ''parchi naturali regionali'' definiti e vincolati dalla normativa nazionale: potevano nascere solo all'interno di parchi regionali, avevano un alto grado di naturalizzazione e di protezione ambientale. I parchi regionali, invece, avevano lo scopo da una parte di proteggere l'ambiente naturale, dall'altra di mantenere le attività economiche e rurali intraprese dalle comunità locali.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
== Parchi e riserve statali ==
* {{Collegamenti esterni}}
Sotto questa denominazione in Lombardia si trovano: un parco nazionale e due riserve naturali
* [[Parco Nazionale dello Stelvio]], che si estende per 60.000 ettari sul territorio lombardo (e per 73.000 in Trentino-Alto Adige)
* [[Bosco Fontana]] si estende per 233 ettari nella [[provincia di Mantova]] ed è ciò che rimane delle antiche foreste che, un tempo, ricoprivano la [[Pianura padana]]. Il bosco è dal 1976 una Riserva Naturale Orientata Biogenetica ed è di proprietà del Demanio dello stato.
* [[Riserva naturale Bosco Siro Negri]] (11 ettari)
 
{{portale|biografie|tennis}}
==Parchi Regionali==
[[File:Acquanegra sul Chiese-Parco Oglio Sud.jpg|thumb|[[Parco dell'Oglio Sud]]]]
[[File:Rivalta sul Mincio panorama.jpg|thumb|[[Parco del Mincio]]]]
I parchi regionali costituiscono il nocciolo centrale del sistema di aree protette regionale. Oltre a tutelare l'ambiente ed il paesaggio naturale, questi parchi tutelano e promuovono le attività agricole, silvestri e pascolari e sono gestite dagli enti locali che amministrano il territorio del parco. La grande varietà morfologica e paesaggistica del territorio lombardo ha comportato una grande diversificazione nella classificazione dei parchi: fluviali, montani, agricoli, forestali e di cintura metropolitana. All'interno di questi parchi possono essere istituite aree di pregio naturalistico da vincolare a parco naturale, riserva o monumento naturale, secondo la normativa nazionale.
 
* [[Parco dell'Adamello]]
* [[Parco Alto Garda Bresciano]]
* [[Parco del Bernina, del Disgrazia, della Val Masino e della Val Codera]]
* [[Parco del Livignese]]
* [[Parco delle Orobie Valtellinesi]]
* [[Parco delle Orobie Bergamasche]]
* [[Parco dei colli di Bergamo]]
* [[Parco Monte Barro]]
* [[Parco Campo dei Fiori]]
* [[Parco dell'Adda Nord]]
* [[Parco dell'Adda Sud]]
* [[Parco dell'Oglio Nord]]
* [[Parco dell'Oglio Sud]]
* [[Parco regionale della Valle del Lambro]]
* [[Parco Lombardo della Valle del Ticino]]
* [[Parco del Serio]]
* [[Parco del Mincio]]
* [[Parco della Grigna Settentrionale]]
* [[Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate]]
* [[Parco Spina Verde di Como]]
* [[Parco delle Groane]]
* [[Parco Nord Milano]]
* [[Parco Agricolo Sud Milano]]
* [[Parco regionale di Montevecchia e della Valle di Curone]]
 
==Parchi locali di interesse sovracomunale==
 
I [[Parchi locali di interesse sovracomunale]] (PLIS) sono costituiti da aree che costituiscano, nell'ambito di uno o più Comuni adiacenti, un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali. Questa tipologia di parchi non è inserito nell'Elenco Ufficiale delle Aree Protette marine e terrestri, ufficialmente riconosciute.
 
{{C|Elenco incompleto. Ma ha senso riportarlo in questo contesto?|Lombardia|maggio 2014}}
 
In provincia di Como
* [[Parco della Brughiera Briantea|Parco della Brughiera]]
* [[Parco del Lura]]
* [[Parco del Lago del Segrino]]
* [[Parco Val Sanagra]]
* [[Parco della Valle Albano]]
 
In [[provincia di Bergamo]]<ref>[http://www.provincia.bergamo.it/ProvBgSettori/provBgSettoriHomePageProcess.jsp?myAction=&page=&folderID=44397 Parchi Locali di Interesse Sovracomunale della provincia di Bergamo]</ref>
* [[Parco dei fontanili e dei boschi]]
* [[Parco del monte Canto e del Bedesco]]
* [[Parco del Brembo e dei Cantoni di Lenna]]
* [[Parco agricolo del Rio Morla e delle rogge]]
* [[Parco dell'alto Sebino]]
* [[Parco del basso corso del fiume Brembo]]
* [[Parco del lago d'Endine]]
* [[Parco del Tormo]]
* [[Parco delle valli d'Argon]]
* [[Parco del Serio Nord]]
* [[Parco della Gera d'Adda]]
* [[Parco del monte Varro]]
* [[Parco del Malmera, dei Montecchi e del colle degli Angeli]]
* [[Parco del corno di Predore e di Tavernola]]
* [[NaturalSerio]]
* [[Piazzo (PLIS)|Piazzo]]
* [[Parco del monte Bastia e del Roccolo]]
* [[Parco Agricolo Ecologico]]
 
In provincia di Cremona
* [[Parco della Preistoria]]
 
==Riserve naturali==
Le [[riserva naturale|riserve naturali]] vengono classificate in "integrali", "orientate" o "parziali" in funzione del grado di protezione dell'ambiente. Le riserve in Lombardia riguardano [[palude|paludi]], [[torbiera|torbiere]], [[sorgente (idrologia)|sorgenti]] e [[fontanile|fontanili]], [[garzaia|garzaie]] e [[lago|laghi]]; tra queste in [[provincia di Como]] la [[Riserva naturale Valsolda]] e in [[provincia di Mantova]] la [[Riserva naturale Vallazza]].
 
==Monumenti naturali==
I [[monumento naturale|monumenti naturali]] sono singoli elementi o piccole superfici di ambientale naturale per i quali la normativa prevede la conservazione integrale. La legge regionale del 1983 ha previsto 11 monumenti di carattere geomorfologico, una grotta ed una cascina. Successivamente ne sono stati aggiunti altri 13, di cui 7 garzaie (luoghi dove nidificano gli aironi) e 4 bodri (specchi d'acqua circolari tipici delle aree goleniche dei grandi fiumi).
 
==Associazioni di protezione==
Gruppo Naturalistico della Brianza
c.p.&nbsp;28 - 22035 Canzo - e.mail: gnbca@tiscali.it
sito: www.grupponaturalisticobrianza.it
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.parks.it/|Parks}}
* {{cita web|http://www.arpalombardia.it/|ARPA Lombardia}}
* {{cita web|http://www.parchi.regione.lombardia.it/|Parchi della Lombardia}}
 
{{Aree naturali protette della Lombardia}}
{{portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:Aree naturali protette della Lombardia]]