Vezzana e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 1: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 1 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{F|montagne d'Italia|gennaio 2014}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|00:32, 6 lug 2019 (CEST)}}
{{Montagna
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mario Iozzo |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = biografie, archeologia |temperatura = 66 }}
| nomemontagna = Cima della Vezzana
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Trifón Poch |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = sport |temperatura = 6 }}
| immagine = CimonDellaPalaEVezzana.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Paulius Ditkevicius |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 16 }}
| sigla_paese = ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Simone Benedettini |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
| div_amm_1 = {{IT-VEN}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Bill Greer |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = storia, biografie |temperatura = 14 }}
| div_amm_2 = {{IT-BL}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Illja Brjuchov |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
| catenamontuosa = [[Alpi]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Roberto Caprara |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = storia, biografie |temperatura = 100 }}
| latitudine_d = 46.290
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Irlian Ceka |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
| longitudine_d = 11.830
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Spada suprema |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = Videogiochi |temperatura = 67 }}
| altrinomi =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Alessio Dionisi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio, biografie |temperatura = 100 }}
| dataprimasalita = 23 giugno [[1878]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Vlad Marin |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
| alpinistaprimasalita = [[Douglas William Freshfield|D. W. Freshfield]] e [[Charles Comyns Tucker|C. C. Tucker]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Akeji Fujimura |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 4 }}
| grandeparte = [[Alpi Orientali]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Giuliano Mignini |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = biografie, diritto |temperatura = 5 }}
| grandesettore = [[Alpi Sud-orientali]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = Maya Avant |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
| sezione = [[Dolomiti (sezione alpina)|Dolomiti]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Magic Shop |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 50 }}
| sottosezione = [[Dolomiti di Feltre e delle Pale di San Martino]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 16 |voce = Daniel Onescu |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
| supergruppo = Gruppo Pale di San Martino-Feruc
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 17 |voce = Persone famose arruolate come autisti di ambulanze nella prima guerra mondiale |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = storia |temperatura = 4 }}
| gruppo = Gruppo delle Pale di San Martino
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 18 |voce = Sebastian Petrașcu |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
| sottogruppo = Gruppo della Vezzana
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 19 |voce = Alessandro Recenti |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 4 }}
| codice = II/C-31.IV-A.1.e
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
| image_text = La Vezzana (a sinistra) e il Cimon Della Pala (a destra).
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|00:32, 6 lug 2019 (CEST)}}
}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Fárbauti |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 1 |durata = un giorno |multipla = }}
La '''cima della Vezzana''', o più semplicemente '''Vezzana''', è la montagna più alta delle [[Pale di San Martino]] (3.192 [[Livello del mare|m s.l.m.]]) ed è situata al confine tra il territorio comunale di [[Primiero San Martino di Castrozza]] e di [[Canale d'Agordo]].
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
 
== Descrizione ==
 
Si localizza nei pressi del [[passo Rolle]], nella parte nordoccidentale del gruppo [[dolomiti]]co. È delimitata a sud dal passo del [[Travignolo]] (2.925 m) e a nord dal passo di Val Strut (2.870 m), oltre i quali si innalzano rispettivamente il [[Cimon della Pala]] e il Campanile di Val Strut. A est si sviluppa la valle delle Galline, che confluisce nella valle delle Comelle, mentre a ovest si trova un altro canalone, in parte occupato dal ghiacciaio del Travignolo, che raggiunge l'alta [[val Venegia]].
 
La Vezzana venne conquistata nel giugno [[1878]] dagli [[Inghilterra|inglesi]] [[Douglas William Freshfield]] e [[Charles Comyns Tucker]], che arrivarono in vetta dal [[ghiacciaio]] del Travignolo. Giunti in cima, essi osservarono dirimpetto il Cimon della Pala, la vetta erroneamente ritenuta al tempo più elevata, ma non si resero conto di aver appena conquistato la cima realmente più alta della catena montuosa.
 
La Cima Vezzana è raggiungibile da un [[sentiero]] poco tecnico, ma abbastanza faticoso e offre un panorama sulle zone circostanti, soprattutto sull'altipiano delle Pale di San Martino e sulla zona del Passo Rolle.
La cresta est, verso la Val Strutt è percorsa invece dalla via Ferrata ''Gabitta d'Ignoti'' che, combinata con la via normale, offre un anello del piccolo sottogruppo.
La sua parete nord-ovest, per quanto imponente, è sempre stata di scarso interesse, nonostante sia percorsa da alcuni itinerari di media difficoltà, così come le pareti del Nuvolo e di Cima delle Comelle, elevazioni della cresta sud-est, in cui c'è una via di [[Ettore Castiglioni]], insieme con altri itinerari più o meno difficili.
 
[[File:pale venegia.JPG|left|thumb|Tramonto su Cima della Vezzana e Cima dei Bureloni dalla [[Val Venegia]].]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|montagna|Trentino-Alto Adige|Veneto}}
 
[[Categoria:Montagne delle Dolomiti]]
[[Categoria:Tremila delle Dolomiti]]
[[Categoria:Montagne della provincia di Belluno]]
[[Categoria:Montagne del Trentino]]