Non essere cattivo e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 1: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 1 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Citazione|Una storia degli anni novanta. Quando finisce il mondo pasoliniano.|Claudio Caligari<ref>Daniele Bova, “Non essere cattivo”. Il declino del mondo pasoliniano, [[l'Unità]], 12 settembre 2015 [http://www.unita.tv/opinioni/non-essere-cattivo-il-declino-del-mondo-pasoliniano/]</ref>}}{{Film
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|00:32, 6 lug 2019 (CEST)}}
|titoloitaliano= Non essere cattivo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mario Iozzo |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = biografie, archeologia |temperatura = 66 }}
|immagine = Immagine di "Non essere cattivo".jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Trifón Poch |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = sport |temperatura = 6 }}
|didascalia = Cesare, il protagonista
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Paulius Ditkevicius |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 16 }}
|linguaoriginale = [[Lingua italiana|italiano]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Simone Benedettini |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|paese = [[Italia]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Bill Greer |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = storia, biografie |temperatura = 14 }}
|titoloalfabetico= Non essere cattivo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Illja Brjuchov |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|annouscita= [[2015]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Roberto Caprara |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = storia, biografie |temperatura = 100 }}
|durata = 100 min
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Irlian Ceka |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|tipocolore= colore
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Spada suprema |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = Videogiochi |temperatura = 67 }}
|tipoaudio= sonoro
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Alessio Dionisi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio, biografie |temperatura = 100 }}
|ratio=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Vlad Marin |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|genere= drammatico
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Akeji Fujimura |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 4 }}
|regista= [[Claudio Caligari]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Giuliano Mignini |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = biografie, diritto |temperatura = 5 }}
|soggetto= Claudio Caligari
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = Maya Avant |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
|sceneggiatore= Claudio Caligari, [[Francesca Serafini]], [[Giordano Meacci]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Magic Shop |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 50 }}
|produttore= [[Kimerafilm]], [[Taodue Film]], [[Andrea Leone Films]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 16 |voce = Daniel Onescu |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|attori=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 17 |voce = Persone famose arruolate come autisti di ambulanze nella prima guerra mondiale |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = storia |temperatura = 4 }}
*[[Luca Marinelli]]: Cesare
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 18 |voce = Sebastian Petrașcu |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
*[[Alessandro Borghi (attore)|Alessandro Borghi]]: Vittorio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 19 |voce = Alessandro Recenti |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 4 }}
*[[Silvia D'Amico]]: Viviana
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
*[[Roberta Mattei]]: Linda
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|00:32, 6 lug 2019 (CEST)}}
*[[Valentino Campitelli]]: Grasso
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Fárbauti |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 1 |durata = un giorno |multipla = }}
*[[Alessandro Bernardini (attore) |Alessandro Bernardini]]: Brutto
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
*[[Danilo Cappanelli]]: Lungo
*[[Manuel Rulli]]: Corto
*[[Elisabetta De Vito]]: Madre di Cesare
*[[Alice Clementi]]: Debora
*[[Emanuela Fanelli]]: Prima Smandrappata
*[[Giulia Greco]]: Seconda Smandrappata
*[[Claudia Ianniello]]: Terza Smandrappata
*[[Emanuele Grazioli]]: Lenzetta
*[[Stefano Focone]]: Samanta
*[[Luciano Miele]]: Mario
*[[Andrea Orano]]: Tommasino
*[[Alex Cellentani]]: Padrone Bar
*[[Emanuel Bevilacqua]]: Killer Allucinazione
*[[Alessia Cardarelli]]: Cassiera
 
|fotografo = [[Maurizio Calvesi (cineasta)|Maurizio Calvesi]]
|montatore= [[Mauro Bonanni]]
|effetti speciali= [[Fabio Galiano]]
|musiche= [[Riccardo SInigallia]]
|scenografo= [[Giada Calabria]]
|costumista= [[Chiara Ferrantini]]
|truccatore= [[Lidia Minì]]
}}
'''''Non essere cattivo''''' è un film del [[2015]] diretto da [[Claudio Caligari]], il terzo e ultimo lungometraggio del regista.
 
Il film è la chiusura ideale della trilogia del regista iniziata con ''[[Amore tossico]]'' passando per ''[[L'odore della notte (film)|L'odore della notte]]'', è un ''Amore tossico'' ambientato dieci anni dopo negli stessi luoghi con la fine dell'epoca pasoliniana<ref>{{Cita web|url = http://www.rollingstone.it/cinema/interviste-cinema/mastandrea-caligari-candidato-oscar/2015-09-28/|titolo = Valerio Mastandrea racconta Claudio Caligari, candidato italiano agli Oscar|accesso = 2016-01-04|lingua = it-IT|editore = https://plus.google.com/+rollingstoneitalia|sito = Rolling Stone Italia}}</ref>.
 
Il 28 settembre 2015 viene designato come [[Film italiani proposti per l'Oscar al miglior film straniero|film rappresentante il cinema italiano]] alla selezione per l'[[Oscar al miglior film straniero]] del [[2016]]<ref>{{Cita web|cognome=|nome=|titolo="Non essere cattivo", il film postumo di Claudio Caligari rappresenterà l'Italia agli Oscar|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2015/09/28/news/_non_essere_cattivo_il_film_postumo_di_claudio_caligari_rappresentera_l_italia_agli_oscar-123848781/|editore=''[[La Repubblica]]''|data=28 settembre 2015|accesso=28 settembre 2015}}</ref>. Il 18 dicembre 2015 è stato escluso dalla candidatura, non riuscendo a entrare nella short-list.
 
==Trama==
1995, Ostia. Vittorio e Cesare hanno poco più di vent'anni e non sono solo amici da sempre: sono "fratelli di vita". Sono figli della borgata romana sottoproletaria, con una vita di eccessi: notti in discoteca, corse in auto, alcool, droghe sintetiche e spaccio di cocaina. Vivono in simbiosi ma hanno anime diverse, entrambi alla ricerca di una loro affermazione. L'iniziazione all'esistenza per loro ha un costo altissimo e Vittorio col tempo inizia a desiderare una vita diversa: incontra Linda e per salvarsi prende le distanze da Cesare, che invece sprofonda inesorabilmente. Si ritrovano qualche tempo dopo e Vittorio cerca di coinvolgere l'amico nel lavoro. Cesare, dopo qualche resistenza, accetta: sembra finalmente intenzionato a cambiare vita, frequenta Viviana (una ex di Vittorio) e sogna di costruire una famiglia insieme a lei. Ancora una volta però il richiamo della strada avrà la meglio sui suoi propositi.
 
==Produzione==
Caligari è deceduto poco dopo il termine delle riprese. Molte scene del film sono state girate negli stessi luoghi di ''[[Amore tossico]]''.
È presente una auto-citazione del primo film: i due film infatti iniziano con la stessa identica scena: Cesare corre verso Vittorio che è seduto sulla balaustra del pontile della Vittoria di Ostia e discutono per un gelato; in ''Amore tossico'' questa scena veniva interpretata alla stessa maniera da Ciopper e Enzo nello stesso luogo e con le stesse inquadrature. Il nome di Vittorio è un chiara riferimento all'omonimo protagonista di ''[[Accattone]]'' di [[Pier Paolo Pasolini]]<ref name=":0">{{Cita web|url = http://www.centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it/senza-categoria/nelle-sale-non-essere-cattivo-il-film-pasoliniano-di-claudio-caligari/|titolo = Nelle sale “Non essere cattivo”, il film pasoliniano di Claudio Caligari {{!}} Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa della Delizia|accesso = 2016-01-03|sito = www.centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it}}</ref>, mentre Cesare è un'autocitazione del regista da uno dei protagonisti di ''[[Amore tossico|Amore Tossico]]''<ref name=":0" />. In questo film si colgono spunti di una sceneggiatura che Pasolini scrisse per il regista [[Franco Rossi (regista)|Franco Rossi]], per il film [[Morte di un amico|''Morte di un amico'']]<ref name=":0" />.
 
La realizzazione di questo film è avvenuta anche grazie al supporto di [[Valerio Mastandrea]], amico del regista e già attore protagonista in ''[[L'odore della notte (film)|L'odore della notte]]'' sempre per la regia di Caligari.
 
==Distribuzione==
Dopo essere stato presentato fuori concorso alla [[72ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane l'8 settembre 2015 in circa 60 copie, distribuito da Good Films.<ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/intrattenimento/spettacolo/2015/09/07/valerio-mastandrea-con-non-essere-cattivo-caligari_pFxZ0djIv4SyhFBw7VjKnL.html|titolo=Valerio Mastandrea: "Con 'Non essere cattivo' Caligari c'è"|editore=adnkronos.com|data=07 settembre 2015|accesso=2 ottobre 2015}}</ref>
 
==Accoglienza==
===Incassi===
Nel primo weekend di programmazione nelle sale, il film ha incassato 85.000 €. Il film ha incassato complessivamente 269.000 €. <small>(dato aggiornato al 27 settembre 2015)</small><ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2015-09-10/emoziona-non-essere-cattivo-film-postumo-claudio-caligari-122721.shtml|titolo=L’emozionante «Non essere cattivo» di Caligari|editore=ilsole24ore.com|data=11 settembre 2015|accesso=2 ottobre 2015}}</ref>
===Critica e temi===
Caligari immaginava il film come la terza parte di una ideale trilogia iniziata con ''[[Accattone]]'' e seguita da ''[[Amore tossico]]'', come se il protagonista di Accattone decidesse a un certo punto di mollare la vita d'espedienti e andare a lavorare. Il 1995 è idealmente l'anno di passaggio, tra l’epoca dell’eroina del primo film e quella delle droghe sintetiche e poi nuovamente l’eroina, ma questa volta da sniffare, non più per endovena<ref name=":1">{{Cita web|url = http://ilmanifesto.info/non-essere-cattivo-se-puoi/|titolo = il manifesto|accesso = 2016-01-04|editore = https://plus.google.com/+IlmanifestoMobi|sito = ilmanifesto.info}}</ref>. Secondo la sceneggiatrice Francesca Serafini, «è anche il fallimento dell’ideologia del lavoro: il lavoro era uno dei punti di partenza del film. In questo suo terzo film Accattone prova a lavorare, ma se fai il manovale in borgata i soldi non bastano per vivere, l’unico modo è essere cattivo. Caligari fa perdere ai suoi personaggi parte del candore raccontato da Pasolini»<ref name=":1" />.
 
Il film ha avuto generalmente un'ottima accoglienza da parte della critica. [[Paolo Mereghetti]] del ''[[Corriere della sera]]'' ha elogiato il film per la sceneggiatura che «riesce a evitare un registro troppo naturalistico, fermandosi sempre un attimo prima di cadere nel compiacimento effettistico», la regia di Caligari che riesce a far «appassionare ai personaggi e alle loro storie ma non per questo impedendoci di giudicare le loro azioni» e infine la «recitazione efficace e però controllatissima» soprattutto dei quattro protagonisti, «tutti eccellenti», in particolar modo [[Luca Marinelli]] ({{giudizio|3.5|4}}).<ref>{{cita web|url=http://www.cinemagay.it/dosart.asp?ID=38629|titolo=VENEZIA 72 - LE STELLE DI MEREGHETTI - SULLE ORME DI PASOLINI|editore=cinemagay.it|data=8 settembre 2015|accesso=2 ottobre 2015}}</ref> Anche Mariarosa Mancuso de ''Il Foglio'' ha elogiato l'opera postuma del regista, concentrandosi anch'essa in particolare sulla «naturalezza e la precisione» recitativa dei due protagonisti maschili che hanno «una presenza capace di bucare lo schermo», augurandosi che «non restino appiccicati ai ruoli da piccolo delinquente pasoliniano», sulla regia di Caligari «bravissimo a scatenarli evitando lo scivolamento nella caricatura» e sui «dialoghi in romanesco, così ben scritti da sembrare improvvisati».<ref>{{cita web|url=http://www.ilfoglio.it/nuovo-cinema-mancuso/2015/09/11/non-essere-cattivo___1-vr-132671-rubriche_c551.htm|titolo=Nuovo cinema Mancuso - Non essere cattivo|editore=ilfoglio.it|data=11 settembre 2015|accesso=2 ottobre 2015}}</ref>
 
Emiliano Morreale de ''[[L'Espresso]]'' parla di un film come «un oggetto indefinibile, insieme raffinato e popolare. E soprattutto è un film vero, di un vero regista». Elogia il montatore il cui lavoro «tiene in piedi tutto con efficacia», la recitazione di Marinelli e Borghi definita «una delle migliori performance d'attori del cinema italiano recente», per come danno «forza [al] film [e riescano] creare scene forti».<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/film/2015/nonesserecattivo/rassegnastampa/726841/|titolo=Ultimi fuochi dalla Roma marginale|editore=mymovies.it|data=17 settembre 2015|accesso=2 ottobre 2015}}</ref> Andrea Chimento de ''Il sole 24 ore'' elogia anche lui la recitazione di Marinelli, la sceneggiatura e i dialoghi (in particolare nella parte centrale), il lavoro del regista nel «notevole talento visivo» e nella «capacità non banale di gestire al meglio i tempi di montaggio», criticando però alcuni cliché narrativi, che però sono offuscati dalle emozioni provocate, soprattutto nel finale.<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/film/2015/nonesserecattivo/|titolo=Non essere cattivo- Dettagli incassi|editore=mymovies.it|data=27 settembre 2015|accesso=2 ottobre 2015}}</ref>
 
==Riconoscimenti==
*[[72ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|2015]] - [[Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]
**[[Premio Pasinetti]] al Miglior film a [[Claudio Caligari]]
**[[Premio Pasinetti]] al Migliore attore a [[Luca Marinelli]]
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Imdb|tt1167611}}
*{{mymovies|film|2015/nonesserecattivo}}
 
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici|Non essere cattivo]]
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]