Divorzio e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 1: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 1 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
Il '''divorzio''' (dal [[lingua latina|latino]] ''divortium'', da ''di-vertere'', "separarsi"), o lo '''scioglimento del [[matrimonio]]''', è un'istituzione giuridica che mette fine ad un matrimonio. Non va confuso con l'annullamento e con la nullita'.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|00:32, 6 lug 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mario Iozzo |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = biografie, archeologia |temperatura = 66 }}
Le leggi sul divorzio variano considerevolmente in tutto il mondo, ma nella maggior parte dei paesi la validità del divorzio richiede la sentenza di un [[tribunale]] o di altra autorità in un processo legale. La procedura legale per il divorzio può anche comportare questioni riguardanti gli alimenti, la custodia e il mantenimento dei figli. Nei paesi in cui la [[monogamia]] è legge, il divorzio permette un nuovo matrimonio;
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Trifón Poch |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = sport |temperatura = 6 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Paulius Ditkevicius |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 16 }}
Dal [[1970]] diversi paesi hanno legalizzato il divorzio (tra cui [[Spagna]], [[Italia]], [[Portogallo]], [[Repubblica d'Irlanda]]<ref>{{en}}{{pdf}} [http://web.econ.uic.edu/espe2007/paper/A64.pdf ''The Long Run Effects of Legalizing Divorce on Children'']</ref> e [[Malta]]). Ad oggi solo due paesi al mondo - le [[Filippine]] e [[Città del Vaticano]] - non possiedono nei loro ordinamenti una procedura civile per il divorzio.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Simone Benedettini |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Bill Greer |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = storia, biografie |temperatura = 14 }}
== Aspetti culturali ==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Illja Brjuchov |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
In alcune [[giurisdizione|giurisdizioni]] occidentali, il divorzio (legalmente denominato in Italia "scioglimento del matrimonio") non richiede che una delle due parti debba far valere le responsabilità dell'altra per arrivare alla dissoluzione dell'unione. Prima dell'introduzione di tale modalità di scioglimento, una delle due parti doveva dimostrare una responsabilità causale del partner, tipicamente l'abbandono, la [[crudeltà]] o l'[[adulterio]]. L'esigenza di dimostrare la responsabilità o la colpa è stata poi rivista e ritirata dai termini delle leggi sul divorzio; tale nuova modalità di scioglimento divenne popolare nel [[Regno Unito]], in [[Australia]], negli [[Stati Uniti]], in [[Canada]], in [[Sudafrica]] e in [[Nuova Zelanda]] tra gli anni 60 e gli anni 70. Nelle giurisdizioni che non prevedono una responsabilità di una delle parti per decretare lo scioglimento, una semplice causale, riguardante ad esempio differenze inconciliabili o un'irrimediabile rottura del rapporto interpersonale, è sufficiente per stabilire la fine del matrimonio. Tutto questo però è assolutamente sbagliato e da evitarsi perché il deterioramento dei valori nella cultura sociale ad opera di alcuni individui non esime ciascun individuo dal comportarsi in conformità ai propri principi morali e religiosi che sono i soli a dare forza e stabilità ed a unire le persone in una vera famiglia; la convivenza, rispetto al matrimonio religioso, non trova giustificazione nel contesto morale.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Roberto Caprara |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = storia, biografie |temperatura = 100 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Irlian Ceka |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
== Legislazione nel mondo ==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Spada suprema |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = Videogiochi |temperatura = 67 }}
{{S sezione|Diritto}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Alessio Dionisi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio, biografie |temperatura = 100 }}
=== Italia ===
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Vlad Marin |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
{{vedi anche|Divorzio (ordinamento civile italiano)}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Akeji Fujimura |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 4 }}
Il divorzio venne introdotto a livello legale in Italia il 1º dicembre [[1970]], nonostante l'opposizione della [[Democrazia Cristiana]], con la legge [[s:L. 1º dicembre 1970, n. 898 - Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio|legge 1º dicembre 1970, n. 898 - "Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio"]]. Detta legge entrò in vigore il 18 dicembre [[1970]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Giuliano Mignini |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = biografie, diritto |temperatura = 5 }}
Mancando l'unanimità nell'approvazione della legge ed anzi essendo contrario il partito di maggioranza relativa, negli anni seguenti si organizzò un movimento politico, sostenuto anche dai partiti contrari all'introduzione della legge, che promosse un [[referendum]] abrogativo, nell'intento di far abrogare la legge 898/70. Nel 1974 tale [[Referendum abrogativo del 1974 in Italia|referendum]] affermò la volontà della maggioranza della popolazione di mantenere la legge in vigore.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = Maya Avant |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Magic Shop |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 50 }}
Una particolarità del sistema giuridico italiano è che il divorzio non può essere ottenuto direttamente con il relativo procedimento giudiziario, ma deve essere preceduto da un periodo di separazione coniugale (cinque anni, ridotti nel 1987 a tre e successivamente ridotti, nel 2015, ad un anno in caso di separazione giudiziale e a sei mesi in caso di separazione consensuale), oggetto di una precedente vertenza giudiziale, dimodoché il procedimento diventa doppio a distanza di qualche mese o anno. Al procedimento la legge ha voluto attribuire una particolare solennità, atteso che l'udienza di comparizione dei coniugi deve tenersi davanti al presidente del Tribunale. Dal 2014, per il divorzio su domanda congiunta non è più necessario rivolgersi al tribunale, ma per i coniugi senza figli minori o incapaci o portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti può avvenire con dichiarazione condivisa e congiunta al sindaco quale ufficiale di stato civile del comune, con assistenza facoltativa di un avvocato. I coniugi i cui figli hanno i predetti problemi possono divorziare attraverso una negoziazione assistita da almeno un avvocato per parte, senza rivolgersi al tribunale.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 16 |voce = Daniel Onescu |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 17 |voce = Persone famose arruolate come autisti di ambulanze nella prima guerra mondiale |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = storia |temperatura = 4 }}
Il costo della procedura giudiziaria è spesso di ostacolo all'inizio del procedimento, tanto che molti coniugi mantengono indefinitamente lo stato di separazione pur essendo conviventi con un'altra persona. La situazione potrebbe cambiare con le più recenti riforme.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 18 |voce = Sebastian Petrașcu |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 19 |voce = Alessandro Recenti |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 4 }}
È stato fatto notare anche che il numero di separazioni e divorzi è abbastanza diverso nelle diverse zone d'Italia, spaziando dalle 98 separazioni o divorzi ogni 10.000 abitanti della provincia di Lodi alle 17 separazioni o divorzi per 10.000 abitanti della provincia di Crotone<ref>settimanale "Panorama" del 15 gennaio 2014, pagg. 65-67, articolo di Damiano Iovino "Contraddizioni d'Italia - Il Belpaese divorzia a due velocità"</ref>.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|00:32, 6 lug 2019 (CEST)}}
== Note ==
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Fárbauti |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 1 |durata = un giorno |multipla = }}
<references />
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
[[Categoria:Antropologia della famiglia]]
[[Categoria:Antropologia sociale]]
[[Categoria:Matrimonio]]
[[Categoria:Diritto di famiglia]]
[[Categoria:Sociologia della famiglia]]