Marina di Ravenna e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 1: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 1 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|00:32, 6 lug 2019 (CEST)}}
|Nome=Marina di Ravenna
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mario Iozzo |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = biografie, archeologia |temperatura = 66 }}
|Nome ufficiale=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Trifón Poch |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = sport |temperatura = 6 }}
|Panorama=Marina Ravenna.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Paulius Ditkevicius |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 16 }}
|Didascalia=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Simone Benedettini |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Stemma=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Bill Greer |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = storia, biografie |temperatura = 14 }}
|Stato=ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Illja Brjuchov |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Grado amministrativo=4
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Roberto Caprara |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = storia, biografie |temperatura = 100 }}
|Divisione amm grado 1=Emilia-Romagna
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Irlian Ceka |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Divisione amm grado 2=Ravenna
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Spada suprema |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = Videogiochi |temperatura = 67 }}
|Divisione amm grado 3=Ravenna
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Alessio Dionisi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio, biografie |temperatura = 100 }}
|Altitudine=3
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Vlad Marin |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Superficie=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Akeji Fujimura |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 4 }}
|Note superficie=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Giuliano Mignini |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = biografie, diritto |temperatura = 5 }}
|Abitanti=3476
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = Maya Avant |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
|Note abitanti={{cita web|url=http://italia.indettaglio.it/ita/emiliaromagna/ravenna_ravenna_marinadiravenna.html|titolo=La frazione di Marina di Ravenna|accesso=20 maggio 2016}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Magic Shop |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 50 }}
|Aggiornamento abitanti=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 16 |voce = Daniel Onescu |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Codice postale=48122
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 17 |voce = Persone famose arruolate come autisti di ambulanze nella prima guerra mondiale |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = storia |temperatura = 4 }}
|Prefisso=0544
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 18 |voce = Sebastian Petrașcu |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Codice catastale=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 19 |voce = Alessandro Recenti |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 4 }}
|Nome abitanti=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Patrono=S. Giuseppe Operaio
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|00:32, 6 lug 2019 (CEST)}}
|Festivo=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Fárbauti |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 1 |durata = un giorno |multipla = }}
}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
 
'''Marina di Ravenna''' è una [[frazione (geografia)|frazione]] del Comune di [[Ravenna]], situata sul litorale, a Nord-Est dal centro città. È il primo dei '''Lidi Sud''', cioè della serie di località balneari situate a sud del canale Candiano, il canale che collega Ravenna con il [[mare Adriatico]]; tale serie prosegue con [[Punta Marina]] e termina con [[Lido di Savio]]. Amministrativamente fa parte della Circoscrizione del Mare.
 
==Storia==
Dalla fondazione fino agli [[anni venti]] la storia di Marina di Ravenna coincide con quella di [[Porto Corsini]].
{{vedi anche|Porto Corsini}}
 
Alla foce del [[canale Candiano]], sulla sponda di levante, vi era un borgo di pescatori chiamato semplicemente «Marina». Dopo la fine della [[prima guerra mondiale]] il borgo di pescatori cominciò a mostrare la propria vocazione turistica: nel [[1926]] sorse infatti l'Azienda di soggiorno e turismo. Allo scopo di dare impulso alla nascente attività turistica, si decise di chiamare l'agglomerato urbano situato sul lato destro del canale «Marina di Ravenna». Il paese situato sul lato sinistro - all'epoca soprannominato popolarmente ''Abissinia'' - mantenne il nome di Porto Corsini. Nel [[1929]] fu inaugurata la locale stazione della Guardia di finanza del mare.
 
Negli anni Trenta venne fissato l'assetto urbanistico che persiste ancora oggi: l'asse principale, Via delle Nazioni, che corre lungo il litorale, e la piazza centrale, oggi intitolata al [[Dora Markus]] (personaggio che ha ispirato una poesia di [[Eugenio Montale]]). Durante la [[seconda guerra mondiale]] Marina di Ravenna fu colpita da un bombardamento aereo che si protrasse dal 6 al 9 luglio [[1944]]. Furono abbattuti il faro, la torre dell'acquedotto, la chiesa e diverse case. Venne affondato il pontile e gli impianti petroliferi annessi.
 
Nel secondo dopoguerra la ricostruzione fu rapida. Già negli anni Cinquanta furono avviate nuove edificazioni sul litorale e fu costruita la strada che collega Marina di Ravenna con la [[Strada statale 309 Romea]]. Lo sviluppo economico raggiunse vette elevate grazie alla promozione della località, meta di un rinnovato movimento turistico. Oggi Marina di Ravenna rivaleggia con [[Milano Marittima]] ([[Cervia]]) nella gara per il primato tra le località balneari del ravennate. Nel [[1993]] uno dei tanti stabilimenti balneari locali ha iniziato ad offrire ai bagnanti bevande a metà prezzo nell'ora prima di cena (18:30-19:30){{Citazione necessaria}}: è nata così la moda degli [[happy hour]], che ha riscosso un successo tale da diventare l'appuntamento più divertente della giornata e da aumentare di molto la notorietà di Marina di Ravenna.
 
Il paese ha un impianto di [[arrampicata]] sportiva e un campo di [[tiro con l'arco]]. Molto importante è il Museo Nazionale delle Attività Subacquee istituito dalla [[HDS Italia|Historical Diving Society]] Italia. Marina di Ravenna è inoltre sede della Carnevali Yachts, una delle più grandi aziende navali d'[[Italia]], e delle società di [[Immersione professionale|lavori subacquei]] che operano presso le [[piattaforme petrolifere]] dell'[[Adriatico]]. Il nucleo originario da cui si sviluppò il centro abitato, attualmente denominato "Fabbrica Vecchia e Marchesato" è in stato di abbandono e si sta studiando un progetto per poterlo recuperare.<ref>{{cita web|url=http://fabbrica.racine.ra.it/|titolo=Il complesso storico monumentale della Fabbrica Vecchia e del Marchesato|accesso=16/08/2013}}</ref>
 
==Luoghi simbolo==
;Il baretto
Meta popolarissima delle gite domenicali al mare dei ravennati, era un semplice chiosco situato sulla riva destra del [[Canale Candiano]], a poche centinaia di metri dal suo sbocco in mare. Fu aperto agli inizi degli anni Cinquanta dal ferrarese Adriano Sacchetti, che lo ebbe in gestione fino ai primi anni novanta, facendone un luogo di aggregazione e socializzazione per giovani e famiglie. A causa dei lavori sul molo da parte dell'[[Porto di Ravenna|Autorità portuale di Ravenna]], il locale è stato raso al suolo il 14 settembre [[2008]]<ref>''[[La Voce di Romagna]]'', 22 febbraio 2009.</ref>, dopo un'ininterrotta attività cinquantennale.
 
;La porta del pensiero
[[Monolite]] in [[marmo di Carrara]] dello scultore olandese Cornelis Rijken, l'opera è posta sulla seconda piazzola della diga foranea sud (2009)<ref>"Gli strati di marmo, piegati in un solido blocco, sono come porte da aprire nella nostra mente. Porta dopo porta, strato dopo strato, scopriamo nuovi punti vista. Simbolicamente il foro attraversa gli strati di marmo, come la mente attraversa i pensieri. Spingere per passare non è possibile, piegare il marmo è solo un’illusione.” (Cornelis).</ref>.
 
==Manifestazioni culturali==
«Premio Marina di Ravenna»: concorso di pittura estemporanea fondato nel [[1948]] dallo scultore Walter Magnavacchi. Le prime edizioni si tennero a [[Cervia]]. Dal [[1955]] si svolge a Marina di Ravenna<ref>{{cita web|url=http://www.capitra.it/home.php?Lang=it&Item=marina-storia|titolo=Storia del Premio Marina di Ravenna|accesso=20 maggio 2016}}</ref>.
 
==Viabilità==
===Piste ciclabili===
La serie di piste ciclabili esistenti, in via di potenziamento, fanno parte del più ampio progetto della [[Ciclovia Adriatica]], il lunghissimo percorso ciclopedonale di ''BicItalia'' che metterà in collegamento tutte le località della costa adriatica e quindi asse cicloturistico tra il nord e il sud Italia. A Marina di Ravenna è previsto il passaggio anche del ramo n. 5 di BicItalia: la Ciclovia Romea.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Ravenna]]
*[[HDS Italia]]
*[[Marina Baseball]]
*[[Oasi marina del Paguro]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Marina di Ravenna (Ravenna)}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.marinadiravenna.org|Pro Loco di Marina di Ravenna}}
* {{cita web|http://www.marinadiravenna.com|Portale di Marina di Ravenna}}
 
{{Portale|Romagna}}
[[Categoria:Frazioni di Ravenna]]