Jelsi e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 1: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-comune italiano +comune italiano)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 1 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{S|centri abitati del Molise}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|00:32, 6 lug 2019 (CEST)}}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mario Iozzo |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = biografie, archeologia |temperatura = 66 }}
|Nome=Jelsi
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Trifón Poch |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = sport |temperatura = 6 }}
|Panorama=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Paulius Ditkevicius |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 16 }}
|Didascalia=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Simone Benedettini |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Bandiera=Jelsi-Gonfalone.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Bill Greer |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = storia, biografie |temperatura = 14 }}
|Voce bandiera=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Illja Brjuchov |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Stemma=Jelsi-Stemma.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Roberto Caprara |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = storia, biografie |temperatura = 100 }}
|Voce stemma=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Irlian Ceka |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Stato=ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Spada suprema |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = Videogiochi |temperatura = 67 }}
|Grado amministrativo=3
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Alessio Dionisi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio, biografie |temperatura = 100 }}
|Divisione amm grado 1=Molise
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Vlad Marin |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Divisione amm grado 2=Campobasso
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Akeji Fujimura |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 4 }}
|Amministratore locale=Salvatore D'Amico
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Giuliano Mignini |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = biografie, diritto |temperatura = 5 }}
|Partito=[[lista civica]] Impegno per Jelsi
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = Maya Avant |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
|Data elezione=06/05/2012
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Magic Shop |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 50 }}
|Data istituzione=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 16 |voce = Daniel Onescu |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Altitudine=580
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 17 |voce = Persone famose arruolate come autisti di ambulanze nella prima guerra mondiale |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = storia |temperatura = 4 }}
|Superficie=28.50
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 18 |voce = Sebastian Petrașcu |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Note superficie=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 19 |voce = Alessandro Recenti |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 4 }}
|Abitanti=1769
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Note abitanti=di cui 122 stranieri
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|00:32, 6 lug 2019 (CEST)}}
|Aggiornamento abitanti=2016
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Fárbauti |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 1 |durata = un giorno |multipla = }}
|Sottodivisioni=Case Sparse, La Carrera, Pagliaio di Facco, Piane
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Divisioni confinanti=[[Campodipietra]], [[Cercemaggiore]], [[Gildone (Italia)|Gildone]], [[Pietracatella]], [[Riccia]], [[Toro (Italia)|Toro]]
|Prefisso=[[0874]]
|Targa=CB
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Nome abitanti=jelsesi
|Patrono=[[Sant'Andrea Apostolo]] e [[Sant'Anna]]
|Festivo=30 novembre e 26 luglio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Jelsi (province of Campobasso, region Molise, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Jelsi nella provincia di Campobasso
|Diffusività=
}}
 
'''Jelsi''' ([[Ortografia della lingua italiana#Le lettere straniere|secondo la grafia arcaizzante]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.769 abitanti, appartenente all'Unione dei Comuni del "Tappino" nella [[provincia di Campobasso]], in [[Molise]].
 
'''Origini del nome'''
Il nome di Jelsi non è tuttora chiaro, si ritiene che il nome più antico del paese sia Tibiczan nome di chiara origine bulgara, poi trasformatosi in vari nomi (elencati in ordine cronologico): Gittia,"Terra Gyptie",Gilizza, Gelzi, fino ad arrivare al penultimo nome dato durante il ''[[Regno delle Due Sicilie]]'' , quello di Ielsi.
Il nucleo abitativo attuale si ricostituì, probabilmente, tra i secoli VI e VII D.C. durante la ''[[Langobardia Minor]]'' quando tribù bulgare probabilmente vi si instaurarono.
 
== Storia antica ==
Il paese di Jelsi, è stato fin dalla preistoria battuto probabilmente da cacciatori, in quanto la conformazione del territorio comunale, era ed è tale, da favorire una facile caccia. Questo si desume dai vari reperti storici rinvenuti dallo storico paesano [[Vincenzo d' Amico]].
La prima vera popolazione ad insediarsi nell'agro fu quella dei Siculi, poi ricacciati a sud dagli Osci e poi il ramo olso dei Caraceni. Ma il primo nucleo originario del paese, si costituì forse, durante il V secolo (500-476 A.C.) da popolazioni di cultura, etrusco-campana, in quanto, in tale periodo, si colloca lo stile ionico dell'antefissa, ritrovata nell'agro comunale, ora posseduta e custodita nella chiesa dell'Annunziata.
 
== Storia Moderna ==
Nel 1562 il paese contava 169 famiglie. Il borgo aveva preso forma nel XIII secolo sotto la guida di Bertrand Beaumont assieme a [[Gildone]]. Dopo la sua morte nacque la costruzione di un mausoleo che divenne il castello angioino. Per tutto il corso dell'età moderna, il paese fu sotto l'amministrazione civile e giudiziaria della [[Capitanata]].
 
== Storia Contemporanea ==
Nel [[1805]] un violento terremoto distrusse parte del Molise, ma Jelsi rimase poco danneggiata e ciò fu attribuito ad un miracolo divino. Per questo è nata la ricorrenza della Festa del Grano.
Nel [[1806]] la legge eversiva della feudalità e le successive leggi per la ripartizione del demanio e le sentenze delle commissioni feudali, danno inizio alle innovazione istituzionali, trasformando l'antica "Università" in Comune. Il 25 dicembre dello stesso anno inoltre, il comune venne staccato dalla [[Capitanata]] e aggregato al [[Contado di Molise]], nel [[distretto di Campobasso]], ottenendo nel proprio [[circondario]] dal 1806, oltre che Gildone, anche Campodipietra, poi ridato a San Giovanni in Galdo.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Palazzo Carafa ===
Ha pianta rettangolare irregolare, che mostra la mistura di stili architettonici. Alla base possiede bastioni medievali, mentre il succorpo è del '700.
 
=== Castello Angioino o Palazzo Valiante Capozio===
Il castello di Jelsi conserva ancora la struttura rettangolare con torri cilindriche di controllo. Sebbene modellato nel '700, possiede ancora l'ampia entrata con il loggiato di finestre.La famiglia Capozio che ancora lo possiede dalla fine del 700, conserva inalterati i segni del tempo.
 
=== Chiesa di Sant'Andrea ===
Fu ricostruita nel XVII secolo, e solo il campanile appartiene alla struttura medievale. Ha la forma classica di chiesa barocca. All'interno è di interesse una tela del ''Martirio del santo''.
 
=== Convento di Santa Maria delle Grazie ===
Costruito in epoca rinascimentale, è la testimonianza dell'antica storia di Jelsi. Il campanile è un falso storico, mentre la facciata è cinquecentesca, con due statue in logge adiacenti il portale. Sul fianco sinistro c'è ancora il vecchio loggiato del chiostro, con un pozzo interno.
 
== Festività ==
=== Festa del Grano ===
{{vedi anche|Festa del Grano di Jelsi}}
L'evento più importante che si svolge a Jelsi, e che ogni anno attrae molti turisti, è la [[Festa del Grano di Jelsi|Festa del grano]] in onore di [[Sant'Anna]], come ringraziamento per i lievi danni subiti dalla comunità dopo il terremoto del [[1805]]. La principale attrattiva della festa è la sfilata di alcuni carri allegorici costruiti e addobbati con il grano, alcuni di questi sono trainati da buoi (le cosiddette [[traglia di Jelsi|traglie]]), altri invece da trattori.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Jelsi}}
 
== Persone legate a Jelsi ==
* [[Andrea Valiante]] (Jelsi, 1º dicembre 1761 – Pantelleria, 15 agosto 1828), [[colonnello]] e [[giacobino]].
* [[Carlo d'Amico]] (Jelsi, 1857 - Torino, 21 luglio 1914), [[Maggior generale]]
* [[Vincenzo d'Amico]] (Jelsi, 5 dicembre 1877 - 20 agosto 1965), [[storico]]
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Antonio Maiorano |Inizio = 20 giugno 1989 |Fine = 23 settembre 1991 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Michele Testa |Inizio = 23 settembre 1991 |Fine = 13 giugno 1994 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Michele Testa |Inizio = 25 giugno 1994 |Fine = 25 maggio 1998 |Partito = [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Michele Testa |Inizio = 25 maggio 1998 |Fine = 28 maggio 2002 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Mario Ferocino |Inizio = 28 maggio 2002 |Fine = 29 maggio 2007 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Mario Ferocino |Inizio = 28 maggio 2007 |Fine = 7 maggio 2012 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore D'amico |Inizio = 7 maggio 2012 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]]: impegno per jelsi |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Vincenzo D'Amico, ''Un comune fondato dai Bulgari'', Jelsi (Tibiczan) - Oratino, 1930.
* Vincenzo D'Amico, ''Jelsi e il suo territorio'' - Campobasso, 1953.
* Giuseppe Severino, ''Sulle origini di Jelsi'', Tip. Italo-orientale S. Nilo - Grottaferrata (Roma), IV ed. 1962.
* Luigi Bifolchi, ''Quanne ce pènze'' - Campobasso, 1981.
* Comitato Festa S.Anna 1984 ''Tybicza Jelsi'', Stampa S.P.C. - Villa S. Lucia, 1984.
* Antonio Valiante, ''Le stagioni del seme santificato: studio sulla festa del grano a Jelsi e nell'Italia centro-meridionale'', Comune di Jelsi, 1988.
* Giorgio Palmieri, Antonio Santoriello (a cura di), ''Jelsi: storia e tradizioni di una comunità'', Edizioni Enne, Ferrazzano, 2005
* ''Jelsi: voci e immagini della tua terra'' - a cura dell'Associazione culturale "Centro studi di storia, cultura, tradizioni e territorio San Amanzio" - voll. 1-15
 
== Film ==
''[http://www.herosfragiles.com/santanna/ Prima o dopo Sant'Anna ]'' documentario di Giovanni Princigalli, 2010, commissionato dall'associazione di Jelsi a Montreal, che ha ricevuto un trofeo dal museo dell'emigrazione Conti di Guado Tadino per il concorso video migrazioni.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Jelsi}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.comune.jelsi.cb.it/|Comune di Jelsi}}
* {{cita web|http://www.jelsi.com|Sito non ufficiale su Jelsi}}
* {{cita web|http://www.jelsinpiazza.it/|Jelsi in piazza}}
* {{cita web|http://www.roangelo.net/molise/jelsi.html|Storia Jelsi}}
 
{{Provincia di Campobasso}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Campobasso]]