Alla ricerca di Dory e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 1: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 1 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Film
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|00:32, 6 lug 2019 (CEST)}}
|titolo italiano = Alla ricerca di Dory
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mario Iozzo |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = biografie, archeologia |temperatura = 66 }}
|titolo alfabetico = Alla ricerca di Dory
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Trifón Poch |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = sport |temperatura = 6 }}
|immagine = Finding Dory.svg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Paulius Ditkevicius |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 16 }}
|didascalia = Il logo originale del film
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Simone Benedettini |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|titolo originale = Finding Dory
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Bill Greer |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = storia, biografie |temperatura = 14 }}
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Illja Brjuchov |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Roberto Caprara |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = storia, biografie |temperatura = 100 }}
|anno uscita = [[2016]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Irlian Ceka |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|durata = 97 minuti
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Spada suprema |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = Videogiochi |temperatura = 67 }}
|aspect ratio =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Alessio Dionisi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio, biografie |temperatura = 100 }}
|genere = Animazione
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Vlad Marin |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|genere 2 = Avventura
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Akeji Fujimura |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 4 }}
|genere 3 = Commedia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Giuliano Mignini |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = biografie, diritto |temperatura = 5 }}
|regista = [[Andrew Stanton]], [[Angus MacLane]] (co-regia)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = Maya Avant |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
|soggetto = Andrew Stanton
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Magic Shop |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 50 }}
|sceneggiatore = Andrew Stanton, [[Victoria Strouse]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 16 |voce = Daniel Onescu |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|produttore = [[Lindsey Collins]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 17 |voce = Persone famose arruolate come autisti di ambulanze nella prima guerra mondiale |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = storia |temperatura = 4 }}
|produttore esecutivo =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 18 |voce = Sebastian Petrașcu |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|casa produzione = [[Pixar Animation Studios]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 19 |voce = Alessandro Recenti |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 1 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 4 }}
|storyboard =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|art director = [[Don Shank]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|00:32, 6 lug 2019 (CEST)}}
|character design =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Fárbauti |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 1 |durata = un giorno |multipla = }}
|animatore =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|doppiatori originali =
* [[Ellen DeGeneres]]: Dory
* [[Albert Brooks]]: Marlin
* [[Hayden Rolence]]: Nemo
* [[Ed O'Neill]]: Hank
* [[Diane Keaton]]: Jenny
* [[Eugene Levy]]: Charlie
* [[Kaitlin Olson]]: Destiny
* [[Ty Burrell]]: Bailey
* [[Idris Elba]]: Fluke
* [[Dominic West]]: Rudder
* [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]]: maestro Ray
* [[Andrew Stanton]]: Scorza
* [[Bennett Dammann]]: Guizzo
* [[Bill Hader]]: Stan
* [[Kate McKinnon]]: moglie di Stan
* [[Sigourney Weaver]]: voce dell'istituto oceanografico
* [[Alexander Gould]]: Carl
* [[John Ratzenberger]]: Bill
* [[Katherine Ringgold]]: Gallinella
* [[Allison Janney]]: Diva
* [[Willem Dafoe]]: Branchia
* [[Brad Garrett]]: Bombo
* [[Austin Pendleton]]: GluGlù
* [[Stephen Root]]: BloBlò
* [[Vicki Lewis]]: Deb e Flo
* [[Jerome Ranft]]: Jacques
* [[Torbin Xan Bullock]]: Gerald
|doppiatori italiani =
* [[Carla Signoris]]: Dory
* [[Luca Zingaretti]]: Marlin
* [[Gabriele Meoni]]: Nemo
* [[Ugo Maria Morosi]]: Hank
* [[Melina Martello]]: Jenny
* [[Carlo Valli]]: Charlie
* [[Francesca Manicone]]: Destiny
* [[Ambrogio Colombo (doppiatore)|Ambrogio Colombo]]: Bailey
* [[Stefano De Sando]]: Fluke
* [[Pasquale Anselmo]]: Rudder
* [[Marco Mete]]: maestro Ray
* [[Stefano Masciarelli]]: Scorza
* [[Sebastiano Pezzulli]]: Guizzo
* [[Gerolamo Alchieri]]: Stan
* [[Franca D'Amato]]: moglie di Stan
* [[Licia Colò]]: voce dell'istituto oceanografico
* [[Alex Polidori]]: Carl
* [[Renato Cecchetto]]: Bill
* [[Stefanella Marrama]]: Gallinella
* [[Silvia Pepitoni]]: Diva
* [[Angelo Nicotra]]: Branchia
* [[Massimo Corvo]]: Bombo
* [[Oliviero Dinelli]]: GluGlù
* [[Luca Graziani]]: BloBlò
* [[Giò Giò Rapattoni]]: Deb e Flo
* [[Alessandro Ballico]]: Jacques
* [[Massimiliano Rosolino]]: Charlie il Pesce Luna
|fotografo =
|montatore = [[Axel Geddes]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Thomas Newman]]
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|sfondo =
|casadistribuzione = [[Walt Disney Pictures]]
}}
 
'''''Alla ricerca di Dory''''' (''Finding Dory'') è un film del [[2016]] diretto da [[Andrew Stanton]] e [[Angus MacLane]].
 
È un [[Cinema d'animazione|film d'animazione]] sequel e spin-off<ref>La doppia denominazione nasce dal fatto che viene considerato ''[[sequel]]'' perché narra fatti successivi al primo film e ''[[Spin-off (mass media)|spin-off]]'' perché incentrato su Dory e non più su Nemo.</ref> di ''[[Alla ricerca di Nemo]]'' del [[2003]], diretto da [[Andrew Stanton]], prodotto dalla [[Pixar Animation Studios|Pixar]] e distribuito dalla [[Walt Disney Pictures]].
 
== Trama ==
{{dx|[[File:Alla ricerca di Dory.jpg|thumb|Dory e Nemo in una scena del film]]}}
Un anno dopo il [[Alla ricerca di Nemo|salvataggio di Nemo]], Dory inizia ad avere sogni frammentari della propria vita prima di incontrare Marlin e Nemo, in particolare dei suoi genitori. Dopo aver sentito una lezione di Mr. Ray (il maestro di scuola di Nemo) sulla migrazione, in cui gli animali marini usano l'istinto per tornare a casa, i ricordi di Dory vengono innescati e lei ha il bisogno improvviso di trovare i suoi genitori, solo ricordando vagamente che vivono al "Gioiello di [[Morro Bay]], [[California]]". Marlin, ancorché riluttante, accetta di accompagnare Dory. Con l'aiuto di Scorza, Dory, Marlin e Nemo cavalcano la corrente oceanica fino in California. Dory poi vaga vicino a un relitto, dove i tre devono sfuggire a un [[Architeuthis|calamaro gigante]], che quasi uccide Nemo. Marlin incolpa Dory di aver messo in pericolo Nemo: ferita, Dory sale in superficie e viene salvata dai volontari del Marine Life Institute.
 
Dory viene mandata alla sezione quarantena dell'istituto, dove incontra un [[Octopus vulgaris|polpo]] di nome Hank. Hank desidera la targhetta di Dory, dato che gli animali marcati con la targhetta, anziché essere rimessi in libertà, verranno mandati a un acquario permanente a Cleveland. Hank, a causa di un'esperienza traumatica, ha paura di vivere in libertà e vorrebbe vivere in cattività per sempre, quindi stringe un patto con Dory: la aiuterà a trovare i suoi genitori in cambio della sua targhetta. Grazie a vari indizi e a frammenti di memoria, Dory deduce di essere nata nella sezione dell'istituto chiamata Alto Mare, quindi i suoi genitori devono essere lì. Lungo la strada viene aiutata dalla sua amica d'infanzia Destiny, uno [[Rhincodon typus|squalo balena]], e da Bailey, un [[Delphinapterus leucas|beluga]] che crede di aver perso la sua abilità di ecolocalizzare a seguito di una testata. Dopo aver lasciato la sua vecchia casa nell'espositore dell'Oceano Aperto, Dory scopre che tutti i [[Paracanthurus hepatus|pesci chirurgo]] come lei vengono trasferiti a Cleveland, quindi i suoi genitori dovrebbero essere tornati in Quarantena. Nel frattempo, Marlin e Nemo tentano di salvare Dory e vengono aiutati da un paio di [[Zalophus californianus|leoni marini]], Fluke e Rudder, che li presentano a un'amichevole ma stupida [[Gavia immer|strolaga]] di nome Becky. Becky li fa entrare nell'Istituto con un secchio e Marlin e Nemo passano per vari espositori prima di ritrovare Dory nel labirintico sistema di tubi dell'Istituto.
 
Riuniti, i tre vanno nel reparto Quarantena, dove trovano il serbatoio che contiene gli altri pesci chirurgo. Loro spiegano che Dory da giovane venne risucchiata dal sistema di tubi dell'istituto, e i suoi genitori andarono alla quarantena per cercarla ma non tornarono mai, quindi probabilmente morirono. Mentre Dory è sotto shock, Hank tenta di far uscire lei, Marlin e Nemo, ma riesce a recuperare solo Dory. Marlin e Nemo finiscono nel serbatoio dei pesci chirurgo, che viene caricato nel camion diretto a Cleveland. Nella fretta di scappare, Hank rischia di essere catturato da un dipendente dell'istituto ed accidentalmente fa cadere Dory in una fogna, lasciandola di nuovo sola nell'oceano. Avendo dimenticato perché si trovi nell'oceano, Dory nuota senza meta finché s'imbatte in una scia di conchiglie. Ricordando che i suoi genitori le dissero di seguire una scia di conchiglie per tornare a casa, Dory segue la scia e trova proprio i suoi genitori, Charlie e Jenny. Essi rivelano che quando non trovarono Dory in quarantena, dedussero che fosse scappata nell'oceano, così scapparono dall'istituto e per anni lasciarono scie di conchiglie nella speranza che Dory le trovasse e le seguisse fino a casa. Felice di aver ritrovato la sua famiglia, Dory ricorda che deve salvare Marlin e Nemo.
 
Destiny e Bailey scappano dai loro espositori per aiutare Dory a intercettare il camion. Riescono a fermarlo temporaneamente chiedendo alle lontre di andare in autostrada e distrarre il traffico. Destiny poi lancia Dory nel cielo e le lontre la prendono e la portano al camion. Una volta dentro, Dory tenta di aiutare Marlin e Nemo a scappare, ma viene accidentalmente lasciata indietro. Con la porta del camion chiusa, Dory convince Hank che vivere in libertà non è così male e Hank acconsente ad aiutarla a scappare di nuovo. Lavorando insieme dirottano il camion e lo fanno finire nell'oceano, liberando i pesci all'interno. Riuniti, Dory, i suoi genitori, Hank, Destiny e Bailey tornano con Marlin e Nemo per vivere una nuova vita nella Grande Barriera Corallina.
 
In una scena dopo i titoli di coda, i pesci dell'acquario del dentista visti nel film precedente, ancora intrappolati nei sacchetti di plastica, riescono ad arrivare in California, dove vengono "salvati" dai volontari del Marine Life Institute.
 
== Personaggi ==
*'''Dory''': estroversa e vivace, soffre di perdita di memoria a breve termine ed è per questo che inizialmente non ricorda dei suoi genitori. Grazie a Marlin e Nemo e agli altri amici della Barriera inizia a ricordarsi più cose, quindi anche dei suoi genitori Charlie e Jenny.
*'''Nemo''': figlio di Marlin, è un pesciolino dolce, simpatico ed intelligente. Suo padre è molto protettivo con lui ed è per questo che non voleva fargli intraprendere il viaggio con Dory.
*'''Marlin''': protettivo soprattutto con suo figlio, tende sempre a essere pessimista, ma grazie a Dory e a Nemo riesce ad essere più ottimista. Appena intrapreso il viaggio si sente in pericolo ricordando quello che accadde a suo figlio un anno prima.
*'''Charlie e Jenny''': genitori di Dory, hanno aspettato da sempre il momento in cui sarebbe tornata. Per aiutarla ogni giorno depositavano strisce di conchiglie in modo che essa ritrovasse la strada.
*'''Hank''': polpo che vorrebbe vivere la sua vita in cattività, dopo che gli hanno staccato un tentacolo. Vorrebbe la targhetta di Dory per poter andare all'acquario di Cleveland, ma per guadagnarsela deve aiutare Dory. Alla fine cambia idea e resta con Dory.
*'''Destiny''': squalo balena miope che vive al parco acquatico. Era l'amica d'infanzia di Dory con cui giocava attraverso i tubi. Odia la sua miopia e quando scopre che nell'oceano non ci sono muri salta insieme al suo amico Bailey per andare ad aiutare Dory.
*'''Bailey''': un beluga che vive accanto a Destiny e cerca di aiutarla a non sbattere contro i muri. Insieme alla sua amica salta un muro per andare da Dory e aiuta Dory a salvare Nemo e Marlin.
*'''Fluke e Rudder''': due leoni marini che adorano stare su una piattaforma a dormire. Aiutano Marlin e Nemo ad entrare in quarantena grazie all'anatra Becky.
*'''Becky''': è una strolaga piuttosto sciocca e Marlin sottovaluta il suo potenziale, facendo arrabbiare Nemo. Alla fine del film porta Marlin e Nemo nell'oceano, ma si dimentica di Dory che successivamente prova a riprendere senza successo.
*'''Scorza''': tartaruga marina che ha trasportato attraverso la corrente Marlin, Nemo e Dory in California. È sempre allegro in ogni situazione.
 
== Distribuzione ==
Il film è stato distribuito negli Stati Uniti il 17 giugno 2016, mentre in Italia è uscito nei cinema il 15 settembre.
 
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
''Alla ricerca di Dory'' ha debuttato al primo posto al box-office nordamericano, incassando circa 135.1 milioni di dollari nelle 4.305 sale in cui è stato distribuito, stabilendo il nuovo record per il film d'animazione con il maggiore incasso di sempre nel week-end d'esordio,<ref>{{Cita web|url=http://www.lagazzettadisney.it/2016/06/19/alla-ricerca-dory-opening-week-end-record-film-della-pixar/|titolo=Alla Ricerca di Dory: opening week-end da record per il film della Pixar!|cognome=Carrapetta|nome=Sara|sito=La Gazzetta Disney|data=19 giugno 2016|accesso=6 agosto 2016}}</ref> venendo poi battuto nel 2018 da ''[[Gli Incredibili 2]]''.<ref>{{cita web|url=https://www.badtaste.it/2018/06/18/box-office-usa-gli-incredibili-2-weekend-da-record-con-180-milioni/319154/|titolo=Box-Office USA: Gli Incredibili 2, weekend da record con 180 milioni!|editore=badtaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=18 giugno 2018|accesso=5 luglio 2018}}</ref> Dopo il primo week-end da record, il film ha incassato in totale {{M|486295561||$}} in [[America del Nord|Nord America]] e {{M|542275328||$}} nel resto del mondo,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?page=intl&id=pixar2015.htm|titolo=Finding Dory - International Box Office Results|sito=[[Box Office Mojo]]|accesso=11 aprile 2017}}</ref> per un totale mondiale complessivo di {{M|1028570889||$}}, a fronte di un [[budget]] di produzione di 200 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]].<ref>{{BoxOfficeMojo|accesso=6 marzo 2018}}</ref>
 
''Alla ricerca di Dory'' è il terzo maggiore incasso mondiale del [[2016]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.boxofficemojo.com/yearly/chart/?view2=worldwide&yr=2016&p=.htm|titolo=2016 WORLDWIDE GROSSES|sito=[[Box Office Mojo]]|accesso=6 marzo 2018}}</ref> e inoltre è il secondo maggiore incasso nel [[America del Nord|Nord America]] del 2016.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.boxofficemojo.com/yearly/chart/?yr=2016&p=.htm|titolo=2016 DOMESTIC GROSSES|sito=[[Box Office Mojo]]|accesso=6 marzo 2018}}</ref>
 
=== Critica ===
Il film è stato accolto positivamente dalla critica; su Rotten Tomatoes ha un indice di gradimento del 94% basato su 297 recensioni, con un voto medio di 7,6 su 10,<ref>{{Cita web|url=https://www.rottentomatoes.com/m/finding_dory|titolo=Finding Dory (2016)|accesso=1º aprile 2018|lingua=en|sito=[[Rotten Tomatoes]]}}</ref> mentre su Metacritic ha un punteggio di 77 su 100 basato su 48 recensioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.metacritic.com/movie/finding-dory|titolo=Finding Dory (2016)|accesso=1º aprile 2018|lingua=en|sito=[[Metacritic]]}}</ref>
 
=== Sequel ===
A seguito degli incassi ottenuti, è trapelata la notizia di un possibile terzo film, chiamato ''Finding Marlin'', ma non si hanno ancora news più approfondite.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Pixar}}
{{portale|animazione|cinema|Disney}}
 
[[Categoria:Film 3-D]]
[[Categoria:Film d'animazione Pixar]]
[[Categoria:Film sugli animali]]
[[Categoria:Film ambientati in California]]