Monte Grona e Discussione:Cjarsons: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rifugi: inserita descrizione via ferrata che sale al Monte Grona
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Montagna
|progetto = Cucina
|nomemontagna = Grona
|progetto2 =
|immagine =Cadenabbia across Lake Como.jpg
|accuratezza =
|image_text = La Grona vista dal centro [[Lago di Como]]
|sigla_paesescrittura = ITA
|fonti =
|div_amm_1 = {{IT-LOM}}
|immagini =
|div_amm_2 = {{IT-CO}}
|note =
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|utente=
|latitudine_d = 46.062601
|data =
|longitudine_d = 9.21032
|altrinomi =
|dataprimasalita =
|alpinistaprimasalita =
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|grandesettore = [[Alpi Nord-occidentali]]
|sezione = [[Prealpi Luganesi]]
|sottosezione = [[Prealpi comasche]]
|supergruppo = [[Catena Gino-Camoghè-Fiorina]]
|gruppo = Gruppo del Gino
|sottogruppo =
|codice = I/B-11.I-A.1
}}
{{citazione|Montagna dai fianchi dirupati che si alza fra la Val Sanagra e il Lago di Como a Nord nord-ovest di Menaggio. Il panorama è magnifico, uno dei migliori delle Prealpi|Silvio Saglio, Guide dei Monti d'Italia, CAI-TCI 1948}}
Il '''monte Grona''', o più confidenzialmente '''la Grona''', è una montagna delle [[Prealpi Luganesi]] alta 1.736&nbsp;m s.l.m., situata nel territorio del comune di [[Plesio]]. Risalta, con le sue rocce calcaree, a sud della lunga dorsale del [[Monte Bregagno]] una catena montuosa sulla sponda occidentale del [[lago di Como]].<br />
Sebbene di modesta altezza, domina su tutto il centro del [[Lago di Como|Lario]] ed anche su parte del [[Ceresio]].
 
== Collegamenti esterni modificati ==
==Panorami==
Il panorama che si gode dalla vetta è veramente notevole. Si vedono il centro e l'alto [[Lago di Como|Lario]], il [[Lago del Piano]] ed anche il ramo orientale del [[Ceresio]].<br />
A sud la [[Pianura Padana]] e le prealpi comasche: il [[Monte Galbiga]], il [[Monte San Primo]], i [[Corni di Canzo]], la [[Grignetta]] e la [[Grigna (monte)|Grigna]]. A est le [[Alpi Orobiche]] ed il [[Monte Legnone]]. A nord le imponenti cime delle [[Alpi Retiche]] della [[Valchiavenna]] e della [[Val Masino (valle)|Val Masino]]. Ad ovest il [[Monte Rosa]] spicca tra le cime delle [[Alpi]] tutte da indovinare.
 
Gentili utenti,
==Rifugi==
[[File:Rifugio Menaggio 1.400 m s.l.m, alle falde del Monte Grona - 2015-10-25, Plesio (Como).JPG|thumb|left|Il [[rifugio Menaggio]] ]]
Il [[rifugio Menaggio]] sorge a 1383&nbsp;m s.l.m. sul lato orientale delle cime rocciose del monte Grona.<br />
Panorama d'infilata sul ramo di [[Lecco]] e sulla parte centrale del [[lago di Como]].
Si tratta di un ottimo punto d'appoggio per le escursioni alla Grona ed al [[Monte Bregagno|Bregagno]].<br />
Per la Grona si può scegliere tra la [[via ferrata]], la [[via normale]] o la direttissima, percorsi piuttosto impegnativi sebbene sempre su roccette. La salita al [[monte Bregagno]], pur essendo più lunga, non presenta particolari difficoltà.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Cjarsons. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=102924235 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
La via ferrata è dedicata al Centenario del CAO Como, risale un dislivello di oltre 380 metri per circa 3h di salita. La ferrata è impegnativa sebbene ben arrampicabile vista l'ottima roccia presente. Per il rientro è possibile utilizzare sia la via normale che la direttissima, quest'ultima ripida e in parte attrezzata.<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrate365.it/vie-ferrate/ferrata-del-centenario-cao-como-grona/|titolo=Ferrata del Centenario CAO Como al Grona {{!}} Ferrate365|sito=www.ferrate365.it|lingua=it-IT|accesso=2018-10-08}}</ref>
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080705092329/http://www.onestipiaceri.com/archives/000097.html per http://www.onestipiaceri.com/archives/000097.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
==Sant'Amate==
Nelle vicinanze di una fresca sorgente perenne, a 1623&nbsp;m s.l.m., lungo il percorso che porta al Bregagno, si incontra la chiesetta di [[San Mamete|S. Amate]], nella sella tra la Grona ed il [[Bregagnino]] (una vetta di 1905&nbsp;m s.l.m. facente parte della dorsale del Bregagno).
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:10, 22 feb 2019 (CET)
==La linea della Grona==
La "linea della Grona" è una [[faglia]] [[geologia|geologica]] inversa a basso angolo, di importanza regionale, molto inclinata ma parallela alla stratificazione e ad andamento est-ovest che mette in contatto il basamento cristallino settentrionale ([[Val Rezzo]], [[Val Cavargna]], [[Val Sanagra]]) con il terreno sedimentario meridionale (Monte Grona, [[Sasso San Martino]], [[Monte Pidaggia]], [[Valsolda]]) attraversando il comprensorio montano delle [[Alpi Lepontine]].
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Inizia a nord del monte Grona, alla Forcoletta, scende lungo la Val Sanagra oltrepassa la cima del Pidaggia a nord, attraversa il Sasso di [[Cusino]] e i Sassi della Porta e, oltrepassando il ponte Dovia raggiunge la [[Val Rezzo]] in corrispondenza del Passo Colmine per proseguire verso la [[Cima di Fojorina]]<ref>[http://www.geofinder.ch/ort.php?id=2762 Geofinder.ch: Cima di Fojorina]</ref>.
 
Gentili utenti,
La linea permette di osservare rocce che cambiano rapidamente nell'arco di pochi metri.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Cjarsons. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106396769 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Galleria d'immagini==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100728130337/http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/pasta-fresca-panetteria-pasticceria/cjalzons per http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/pasta-fresca-panetteria-pasticceria/cjalzons/
<gallery>
Immagine:Cima del Monte Grona 1.736 m s.l.m, vista dal lato est della cresta 2015-10-25, Plesio (Como).JPG|La vetta con la croce
Immagine:Cresta del Monte Grona, parete nord vista da est - 2015-10-25, Plesio (Como).JPG|La parete nord della cresta
Immagine:Sentiero risale la cresta del Monte Grona da est - 2015-10-25, Plesio (Como).JPG|Il sentiero che risale la cresta e porta alla cima
Immagine:Monte Grona 2.jpg|Il massiccio della cima visto dal versante Sud
Immagine:GronaPanorama.jpg|Il centrolago dalla Forcoletta
Immagine:Monte Grona.jpg|La vetta del monte Grona, lato sud
Immagine:Menaggio Lago di Como.jpg|La Grona ed il [[Monte Bregagno|Bregagno]] dal [[Lago di Como|Lago]]
Immagine:Versante ovest della cresta del monte Grona, autunno - 2015-10-25, Plesio (Como).JPG|Versante ovest della cresta e panorama verso nord ovest
Immagine:Versante est della parete sud della cresta del Monte Grona, colori autunnali betulle - 2015-10-25, Plesio (Como).JPG|Parete sud-est della cresta in autunno
Immagine:Chiesetta di sant'Amate a circa 1623 m s.l.m. - Plesio (Como) 2015-10-25.JPG|Chiesetta di sant'Amate tra Monte Grona e Bregagnino
Immagine:Croce in cima al Monte Grona 1.736 m s.l.m. - 2015-10-25, Plesio (Como).JPG|Croce che si trova sulla cima
Immagine:Panoramic view of Como Lake (Lago di Como) and Bellagio town, seen from the mountain Monte Grona - Plesio (Como) 2015-10-25.JPG|Panorama visto dal Monte Grona sul Lago di Como
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
</gallery>
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 04:46, 6 lug 2019 (CEST)
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
{{...|montagna}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://www.geofinder.ch/ort.php?id=1070|titolo=La Grona su geofinder.ch}}
* {{cita web|url=http://www.geofinder.ch/ort.php?id=15755|titolo=Il Monte Pidaggia su geofinder.ch}}
* {{cita web|url=http://www.geofinder.ch/ort.php?id=15675|titolo=Il Monte Bregagno su geofinder.ch}}
 
{{Portale|alpinismo|Lombardia|montagna}}
 
[[Categoria:Montagne delle Prealpi Luganesi|Grona]]
[[Categoria:Montagne della provincia di Como|Grona]]
[[Categoria:Plesio]]