Junius Brutus Booth e Discussione:Cjarsons: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Bio
|Titoloprogetto = Cucina
|progetto2 =
|Nome = Junius Brutus
|accuratezza =
|Cognome = Booth
|CognomePrimascrittura =
|Pseudonimofonti =
|PostPseudonimoimmagini =
|PostCognomenote =
|utente=
|PostCognomeVirgola =
|Epocadata =
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Londra
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 1 maggio
|AnnoNascita = 1796
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Louisville
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte = 30 novembre
|AnnoMorte = 1852
|NoteMorte =
|Epoca =
|Epoca2 =
|PreAttività =
|Attività = attore
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = inglese
|NazionalitàNaturalizzato =
|Cittadinanza =
|PostNazionalità = , fu padre dell'attore teatrale [[John Wilkes Booth]], assassino del presidente degli [[Stati Uniti]] [[Abramo Lincoln]], anche gli altri suoi figli [[Edwin Booth]], [[Junius Brutus Booth Jr.]] e [[Asia Booth Clarke]], seguirono tutti le orme paterne come attori di teatro. Il suo nome venne scelto in onore di [[Marco Giunio Bruto]], uno dei protagonisti della tragedia shakesperiana ''[[Giulio Cesare (Shakespeare)|Giulio Cesare]]''.
|Categorie =
|FineIncipit =
|Punto =
|Immagine = JuniusBrutusBooth.jpeg
|Didascalia = Foto di Booth risalente al 1850 in abiti di scena
|Didascalia2 =
|DimImmagine =
}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
==Infanzia ed educazione==
Nato nel quartiere londinese di [[St. Pancras]], era figlio di Richard Booth, avvocato e fervido sostenitore della causa americana, e di Jane Elizabeth Game. Sua nonna materna, Elizabeth Wilkes, era imparentata con il politico radicale inglese [[John Wilkes]]. Sin da giovane il padre cercò di avviarlo ad una lunga sequela di professioni, ma senza successo.<br> Nell'agosto del [[1814]], mentre era in viaggio per raggiungere la casa materna a [[Bruxelles]], incontrò Marie Christine Adelaide Delannoy, che lo seguì a [[Londra]] e che sposò dopo aver compiuto il suo diciannovesimo compleanno il [[17 maggio]] [[1815]]. La loro prima figlia, Amelia, nata il 5 ottobre di quello stesso anno, morì in fasce.
 
Gentili utenti,
==la carriera teatrale==
Sin dall'adolescenza Junius Brutus aveva manifestato una forte attrazione per il teatro, che venne ulteriormente alimentata dopo aver assistito ad una messa in scena dell'''[[Otello]]'' di [[William Shakespeare]] alla [[Royal Opera House]]. Il suo esordio come attore teatrale avvenne il [[13 dicembre]] [[1813]] con la compagnia ''Jonas-Penley'' presso [[Deptford]], nel ruolo di ''Campillo'' nell'opera ''The Honey Moon'' del drammaturgo inglese [[John Tobin]]. Dopo aver recitato in diversi piccoli teatri sparsi in tutto il territorio inglese, nel [[1814]] si unì alla compagnia ''Jonas-Penley'' diretta per un tour nei [[Paesi Bassi]], dove ottenne un discreto successo e da dove fece ritorno un anno dopo per fare il suo debutto londinese.<br>
Booth entrò come attore regolare al Covent Garden Theatre, senza ottenere particolari riconoscimenti, fino a quando ricevette il giusto riconoscimento per il suo talento grazie al suo ruolo di ''[[Riccardo III]]'' rappresentato il [[12 febbraio]] [[1817]] al Covent Garden Theatre. I critici teatrali lo compararono con favore al talento dell'altro grande attore dell'epoca, [[Edmund Kean]]. Si formarono veri e propri schieramenti pro e contro Booth e Kean, che si insultavano e scontravano a vicenda quando i due attori recitavano nella stessa rappresentazione. Ciò non impedì loro di continuare a recitare insieme sul palcoscenico, cosa che infatti avvenne in diverse rappresentazioni shakespeariane tra il [[1817]] ed il [[1821]] sulle scene del [[Theatre Royal Drury Lane]].<br> Nel [[1819]] nacque un secondo figlio, Richard Junius Booth, ma, nonostante questo evento che avrebbe dovuto rinforzare il suo legame con la moglie Adelaide, Booth si innamorò di una fioraia del Covent Garden, Mary Ann Holmes, con la quale decise di partire per gli [[Stati Uniti]] dove cominciare una nuova vita nel [[1821]].
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Cjarsons. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=102924235 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
===L'esperienza statunitense===
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080705092329/http://www.onestipiaceri.com/archives/000097.html per http://www.onestipiaceri.com/archives/000097.html
Booth e Mary Ann Holmes giunsero negli Stati Uniti, stabilendosi a [[Norfolk]], [[Virginia]], il [[30 giugno]] [[1821]]. L'attore inglese fece il suo debutto sui palcoscenici americani a [[Richmond]], ancora una volta nel ruolo di Riccardo III appena una settimana dopo il suo arrivo. Ad ottobre di quello stesso anno esordì sulla scena newyorchese ottenendo un grande successo, sia da parte della critica che del pubblico. In dicembre nacque il primo figlio dalla nuova compagna, Junius Brutus Booth Jr., e la coppia si mise alla ricerca di una sede stabile per il loro nuovo nucleo familiare, trovando una dimora presso la Contea di Harford, nel [[Maryland]], acquistando un appezzamento di terreno dove fecero costruire una [[Blockhaus]].
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
{{Portale|biografie|teatro}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:10, 22 feb 2019 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Cjarsons. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106396769 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100728130337/http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/pasta-fresca-panetteria-pasticceria/cjalzons per http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/pasta-fresca-panetteria-pasticceria/cjalzons/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 04:46, 6 lug 2019 (CEST)