Classe Andrea Doria (incrociatore) e Discussione:Cjarsons: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m top: rinomino parametri e altri fix infobox name using AWB
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Infobox nave
|progetto = Cucina
|Categoria=classe incrociatori
|progetto2 =
|Nome=Classe Andrea Doria
|accuratezza =
|Immagine= Doriaduilio.jpg
|scrittura =
|Dimensioni_immagine=
|fonti =
|Didascalia=
|immagini =
|Bandiera=Naval Ensign of Italy.svg
|note =
|Tipo=[[incrociatore lanciamissili]] [[portaelicotteri]] (CGH)
|utente=
|Numero_unità=2
|Classedata =
|Cantiere=
|Identificazione=
|Ordine=
|Impostazione= [[1958]]
|Varo= [[1963]]
|Completamento= [[1964]]
|Entrata_in_servizio= [[1964]]
|Proprietario={{insegna navale|ITA|icona}}
|Radiazione= 1992
|Destino_finale=
|Dislocamento= Normale 6.000 [[tonnellata|t]]<br />a pieno carico: 6.500 t
|Stazza_lorda=
|Lunghezza= 149,3
|Larghezza= 17,2
|Altezza=
|Pescaggio= 4,9
|Profondità_operativa=
|Ponte_di_volo=
|Propulsione= [[Motore a vapore|vapore]]:
* 4 [[Caldaia a tubi d'acqua|caldaie]] Foster & Wheleer
* 2 [[Turbina a vapore|turbine a vapore]]
* 2 [[Elica|eliche]]
[[Potenza (fisica)|Potenza]] 60000 [[Cavallo vapore|HP]]
|Velocità= 31
|Autonomia= 6.000 [[miglio (unità di misura)|n.mi.]] a 15 nodi (11000 km a 28 km/h)
|Capacità_di_carico=
|Equipaggio= 500
* 48 Ufficiali
* 160 Sottuff
* 274 Graduati e Comuni
|Passeggeri=
|Sensori=
|Sistemi_difensivi=
|Artiglieria=[[artiglieria]]:
* 8 cannoni da 76/62 mm
[[Missile|Missili]]:
* 1 lanciamissili binato [[RIM-2 Terrier|Terrier]]
* 1 [[lanciarazzi]] [[SCLAR]]
[[Siluro|siluri]]:
* 6 tubi [[lanciasiluri]] antisommergibile
|Corazzatura=
|Mezzi_aerei=2 elicotteri [[Sikorsky S-61|SH-3D Sea King]] o 4 [[Agusta-Bell AB 212 ASW|AB 212ASW]]
|Motto= Doria: ''Altius tendam''<br />Duilio: ''Nomen numen''
|Soprannome=
|Note=
}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Gli [[incrociatore lanciamissili|incrociatori lanciamissili]] '''classe Andrea Doria''' sono stati i primi incrociatori della [[Marina Militare Italiana]] ad essere stati concepiti, in sede di progettazione, come navi portaelicotteri; impostate nel [[1958]] le due unità navali, ''[[Andrea Doria (553)|Andrea Doria]]'' e ''[[Caio Duilio (554)|Caio Duilio]]'', sono entrate in servizio nel [[1964]]. Si trattava di un tipo di unità di nuova concezione adatto per le scorte antiaereo e antisommergibile di formazioni navali, e la loro realizzazione fu il frutto di una fiducia della [[N.A.T.O.]] e degli [[USA]] verso le istituzioni italiane nel più difficile periodo della "[[guerra fredda]]" tra il [[blocco occidentale]] e quello [[Blocco sovietico|sovietico]].
 
Gentili utenti,
== Caratteristiche ==
Le due unità navali che costituivano questa classe erano navi multiruolo progettate e costruite per assolvere in maniera equilibrata le funzioni di comando e controllo, e di difesa antiaerea e antisommergibile di formazioni navali ed erano concepite per la guerra [[Arma nucleare|N.]][[Arma biologica|B.]][[Armi chimiche|C.]], avendo la possibilità di isolare gli ambienti interni da quelli esterni e poter effettuare le operazioni di lavaggio e disinquinamento radioattivo delle sovrastrutture.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Cjarsons. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=102924235 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Il [[dislocamento]] e le dimensioni erano piuttosto limitati, caratterizzati da un ponte continuo flush deck, con accentuato cavallino, che terminava con una poppa piuttosto larga. La zona poppiera era dotata di un ampio ponte di volo con un [[hangar]] in grado di ospitare quattro [[Elicottero d'attacco|elicotteri medi]] [[AB 204|AB-204]] oppure due elicotteri pesanti [[SH-34 Seabat]] mentre la “poppetta”, sottostante il ponte di volo, era riservata alle operazioni d'ormeggio. Lo scafo era dotato di pinne stabilizzatrici Denny Brown per la [[Rollio|riduzione del rollio]].
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080705092329/http://www.onestipiaceri.com/archives/000097.html per http://www.onestipiaceri.com/archives/000097.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
La propulsione era a [[Motore a vapore|vapore]] con quattro [[Caldaia a tubi d'acqua|caldaie]] Foster & Wheleer e due [[Turbina a vapore|turbine a vapore]] collegate mediante gruppi turboriduttori a due [[Elica|eliche]], con una [[Potenza (fisica)|potenza]] di 60000 [[Cavallo vapore|HP]] che permetteva una velocità di 31 [[Nodo (unità di misura)|nodi]] con un'autonomia di 6.000 [[miglio nautico|miglia]] a 15 nodi.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:10, 22 feb 2019 (CET)
Inizialmente era stato previsto un terzo incrociatore di questa classe, l'Enrico Dandolo (C 555), la cui costruzione venne annullata ed al suo posto venne costruito il [[Vittorio Veneto (C 550)]] il cui progetto fu una rielaborazione dei Doria, di circa il 50% più pesante e col doppio della capacità di trasporto elicotteri, in quanto i Doria vennero giudicati un po' troppo piccoli.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Sebbene sufficienti ad assicurare una cooperazione con le forze multinazionali N.A.T.O., le unità di questa classe si presentavano carenti in quanto prive di sistemi automatizzati di comando e controllo che vennero implementati durante successivi lavori di ammodernamento.
 
Gentili utenti,
== Armamento ed elettronica ==
Per la difesa antiaerea a media e lunga gittata era collocata nella zona prodiera una rampa di lancio Mk 10 Mod.10 per [[missile antiaereo|missili]] [[RIM-2 Terrier|Terrier]] alla cui guida provvedevano due radar Sperry AN/SPG-55A per la guida simultanea di due missili.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Cjarsons. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106396769 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
La difesa antiaerea a corto raggio era assicurata da otto cannoni singoli da [[Oto Melara 76/62 MMI|76/62 mm]] [[OTO Melara|O.T.O. Melara]] disposti a mezza nave in posizione laterale, quattro per fiancata, cui erano asservite quattro centrali di direzione tiro Argo NA-10 e, dopo i lavori di ammodernamento, da due lanciarazzi multipli [[SCLAR|SCLAR da 105 mm]], elevabili e brandeggiabili, per il lancio di [[Decoy (guerra elettronica)|falsi bersagli]] che avevano la possibilità di caricare simultaneamente diversi tipi di razzi quali [[Chaff]], [[Flare (contromisura)|flares]] e [[Bengala (razzo)|bengala]] e in grado di lanciare in un raggio di 10 [[Chilometro|km]] anche razzi esplosivi, con la celerità di tiro di un razzo al secondo, per la cui installazione furono create, lungo il ponte di coperta all'incirca a metà lunghezza della nave, una su ciascun lato, due piazzole sporgenti semicircolari.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100728130337/http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/pasta-fresca-panetteria-pasticceria/cjalzons per http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/pasta-fresca-panetteria-pasticceria/cjalzons/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
La componente [[Lotta antisommergibile|antisommergibile]] era costituita dal [[Sonar|sonar AN/SQS-23]] sistemato a scafo nella zona prodiera e dalla presenza di due complessi
[[lanciasiluri|lanciasiluri trinati]] da [[Siluro|324 mm]] [[Mk 32]].
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 04:46, 6 lug 2019 (CEST)
La componente elettronica adottata dalle due unità era costituita inoltre inizialmente da un radar di scoperta aerea tridimensionale Frescan [[AN/SPS-39]], da un radar di scoperta aeronavale R.C.A. AN/SPS-12, dal radar di navigazione [[SMA-Segnalamento marittimo ed aereo|S.M.A. MM-SPQ-2]] e da un radiofaro [[TACAN]] per la navigazione strumentale degli aeromobili.
 
== Ammodernamenti ==
Le due unità nel corso degli [[anni 1970|anni settanta]] vennero riammodernate con l'installazione dei primi sistemi automatici della direzione delle operazioni di combattimento (S.A.D.O.C. 1) essendo in precedenza prive di sistemi automatizzati di comando e controllo: il radar di scoperta aeronavale R.C.A. AN/SPS-12 venne in un primo momento sostituito dal radar Lockheed Electronics AN/SPS-40 e successivamente dal nuovo radar di scoperta aeronavale a grande distanza MM/SPS-768 di costruzione nazionale, prodotto dalla [[Selenia]], che divenne la dotazione standard per le moderne unità di grandi dimensioni, per la cui installazione fu necessario un intervento di modifica della mensola di sostegno della parabola dell'antenna rotante; il radar tridimensionale di scoperta aerea lontana Frescan AN/SPS-39 venne sostituito con il più moderno Hughes AN/SPS-52, mentre l'originale apparato TACAN valvolare venne sostituito con una moderna apparecchiatura allo stato solido; l'alimentazione dell'apparato motore venne convertito da nafta a gasolio e venne effettuata la standardizzazione del sistema missilistico. mentre la componente elicotteristica venne riconfigurata in quattro [[Elicottero d'attacco|elicotteri medi]] [[AB 212]] oppure due elicotteri pesanti [[Sea King|SH 3D Sea King]].
 
== Servizio ==
Le due unità navali hanno avuto un'attività operativa molto intensa e ricca di eventi, prendendo parte ad esercitazioni nazionali ed interalleate anche tra le più complesse.
 
Il ''Doria'' venne assegnato alla base di La Spezia quale nave comando della [[Flotta della Marina Militare#I Divisione navale|I Divisione navale]] e nel 1967 nel porto di La Spezia si prestò ad un appontaggio sperimentale per opera di un aereo a decollo verticale: un [[Hawker Siddeley Harrier#Varianti navali|Harrier]] della Royal Navy.
 
Nell'estate del [[1973]], in seguito all'indisponibilità dell'[[Amerigo Vespucci (A 5312)|Amerigo Vespucci]], a causa del protrarsi dei lavori di manutenzione, la crociera estiva degli Allievi del 1º anno di Corso dell'[[Accademia navale|Accademia]] di [[Livorno]] venne riprogrammata con itinerari differenti, sparpagliati a rotazione su quattro navi di squadra tra queste Nave Doria, che, al comando del [[Capitano di vascello]] Pescatori, nel corso della crocierà effettuò visite a [[La Maddalena]], [[Smirne]], [[Istanbul]], [[Algeri]], [[Cagliari]], [[Casablanca]], [[Santa Cruz de Tenerife]], [[Gaeta]].
 
Nave Duilio, assegnata al 2º Gruppo Navale d'Altura della [[Flotta della Marina Militare#II Divisione navale|IIª Divisione Navale]] di base a [[Arsenale Militare Marittimo di Taranto|Taranto]] negli [[anni 1980|anni ottanta]] è stato trasferita di sede da [[Taranto]] a [[La Spezia]] con il contemporaneo trasferimento del gemello [[Andrea Doria (553)|Andrea Doria]] da [[Arsenale Militare Marittimo della Spezia|La Spezia]] a Taranto.
 
== Nome ==
Altre due navi della Marina Italiana portano i nomi [[Andrea Doria (D 553)|Doria]] e [[Caio Dulio (D 554)|Duilio]]. Si tratta di due unità della nuova [[Classe Orizzonte (fregata)|Classe Orizzonte]]). Le navi, che portano la [[Pennant number|sigla]] [[Andrea Doria (D 553)|(D 553)]] e [[Caio Dulio (D 554)|(D 554)]] sono state consegnate rispettivamente nel [[2007]] e nel [[2009]], andando a rimpiazzare le unità della [[Classe Audace (cacciatorpediniere 1971)|classe Audace]] andate in disarmo.
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery widths=200>
File:Caio Duilio.jpg|Il Caio Duilio alla fonda a Venezia
File:appontaggio elicottero.jpg|Un elicottero [[Sikorsky S-58|SH-34J]] in appontaggio sull'incrociatore ''Caio Duilio''
File:Incrociatore Giuseppe Garibaldi tra gli incrociatori Andrea Doria e Caio Duilio.jpg|Gli incrociatori ''[[Andrea Doria (553)|Doria]]'' e ''[[Caio Duilio (C 554)|Duilio]]'' di scorta all'[[Nave ammiraglia|ammiraglia]] ''[[Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1961)|Garibaldi]]''
File:Harrier Doria.jpg|Prove di atterraggio di un Harrier della Royal Navy sul ponte di volo del Doria
</gallery>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Andrea Doria class cruiser}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/almanacco/Pagine/ABCD/andrea_doria_incrociatore.aspx|''Scheda sintetica sul sito web della Marina Militare Italiana''}}
 
{{Classe Andrea Doria (incrociatore)}}
{{Navi di superficie Marina Militare Italiana post-1945}}
 
{{Portale|guerra|marina}}
 
[[Categoria:Classi di incrociatori missilistici|Andrea Doria]]
[[Categoria:Classi di navi della marina militare italiana|Andrea Doria]]