Teodorico VI d'Olanda e 70/00: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura e modifiche minori
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{S|album pop}}
{{Monarca
{{Album
|nome = Teodorico VI
|titolo = 70/00
|immagine =Thierry VI de Hollande.png
|artista = Ron
|legenda = Teodorico, da una raffigurazione del [[XVI secolo]]
|tipo album = Raccolta
|stemma=Counts_of_Holland_Arms.svg
|giornomese = 3 aprile
|titolo = [[Conti d'Olanda|Conte d'Olanda]]
|anno = 2000
|inizio regno = [[1121]]
|postdata = <ref>{{Allmusic}}</ref>
|fine regno = [[1157]]
|etichetta = [[Compagnia Generale del Disco|CGD]]
|incoronazione =
|durata = 79:34
|predecessore = [[Fiorenzo II d'Olanda|Fiorenzo II]]<ref name=Kroniek>{{nl}} [http://books.google.it/books?id=VDGqhHGXaocC&pg=PA520&lpg=PA520&focus=viewport&dq=gerulf+friesland&hl=it&output=html_text#ES Kroniek, pag 520]</ref>
|genere = Pop
|successore = [[Fiorenzo III d'Olanda|Fiorenzo III]]<ref name=Kroniek/>
|numero di dischi = 1
|titolo1 =
|numero di tracce = 17
|sottotitolo1 =
|inizio regno1precedente =
|fineanno regno1precedente =
|predecessore1successivo =
|successore1anno successivo =
|nome completo =
|altrititoli=
|data di nascita = [[1114]] circa<ref name=Dirk>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/holland/holland1.html#D6 #ES Genealogy: Holland 1 - Dirk VI]</ref>
|luogo di nascita =
|data di morte = 5 agosto [[1157]])
|luogo di morte =
|sepoltura = abbazia di [[Bergen (Olanda Settentrionale)|Egmond]]
|casa reale = [[Gerulfingi]]
|padre = [[Fiorenzo II d'Olanda|Fiorenzo II]]<ref name=Kroniek/>
|madre = [[Petronilla di Lorena|Gertrude di Lorena]]<ref name=Kroniek/>
|consorte = [[Sofia di Rheineck]]<ref name=Kroniek/>
|figli = Teodorico<br />[[Fiorenzo III d'Olanda|Fiorenzo]]<br />[[Ottone I di Bentheim|Ottone]]<br />Baldovino<br />Teodorico<br />Sofia<br />Edvige<br />Gertrude e<br />Petronilla, legittimi<br />Roberto, illegittimo
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolico]]
|motto reale =
}}
{{Bio
|Nome = Teodorico VI d'Olanda
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = in [[Lingua olandese|olandese]] ''Dirk VI van Holland''
|ForzaOrdinamento = Teodorico 06 d'Olanda
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1014]] circa<ref name=Dirk/>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 5 agosto
|AnnoMorte = 1157
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu il decimo (secondo gli ''Annales Egmundani'', fu il nono<ref name=Egmundani>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000943_00455.html?sortIndex=010%3A050%3A0016%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus XVI, Annales Egmundani, pag 444]</ref>) [[Conti d'Olanda|Conte d'Olanda]] dal [[1121]] alla sua morte
}}
 
'''''70/00''''' è un album di Ron pubblicato nel 2000.
== Origine ==
Sia secondo il capitolo n° 49a della ''Chronologia Johannes de Beke'', che secondo gli ''Annales Egmundani'', era il figlio primogenito dell'ottavo [[Conti d'Olanda|Conte d'Olanda]], [[Fiorenzo II d'Olanda|Fiorenzo II]] e della moglie, [[Petronilla di Lorena|Gertrude o Petronilla di Lorena]]<ref name=Johannes>{{la}} [http://resources.huygens.knaw.nl/retroboeken/beke/#page=152&accessor=toc&source=1&view=#ES Chronologia Johannes de Bek, cap. 49a, pag 93]</ref><ref name=EGMUNDANI>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000943_00462.html?sortIndex=010%3A050%3A0016%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus XVI, Annales Egmundani, anno 1121, pag 451]</ref>, che era la figlia secondogenita di [[Teodorico II di Lorena|Teodorico II]], [[duchi di Lorena|duca dell'Alta Lorena]] e della prima moglie, [[Edvige di Formbach]], che era vedova di [[Gerardo di Supplimburgo]]<ref name=GERTRUDE>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/HOLLAND.htm#FlorisIIdied1121B #ES Foundation for Medieval Genealogy: conti d'Olanda - GERTRUDE (Petronilla) de Lorraine (FLORIS)]</ref>. Infatti sempre il capitolo n° 49a della ''Chronologia Johannes de Beke'', che la cita col nome di Petronilla<ref>Gertrude di Lorena, non si sa in che data, mutò il suo nome in Petronilla (che deriva da Pietro), in riconoscimento della sua fedeltà alla [[Santa Sede]].</ref>, specifica che era la sorellastra uterina del futuro [[Re dei Romani|Rex Romanorum]] e poi [[Imperatore del Sacro Romano Impero|Imperatore]], [[Lotario II di Supplimburgo]] (''Petronillam Lotharii cesaris sororem'')<ref name=Johannes/>.<br />Fiorenzo II d'Olanda, secondo il capitolo n° 48b della ''Chronologia Johannes de Beke'' era il figlio primogenito dell'ottavo [[Conti d'Olanda|Conte d'Olanda]], [[Teodorico V d'Olanda|Teodorico V]] e della moglie, [[Teodorico V d'Olanda#Matrimonio e discendenza|Otelinda]]<ref name=Johanne>{{la}} [http://resources.huygens.knaw.nl/retroboeken/beke/#page=152&accessor=toc&source=1&view=#ES Chronologia Johannes de Bek, cap. 48b, pag 93]</ref> (ca. [[1054]]<ref name=Dir>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/holland/holland1.html#F1 #ES Genealogy: Holland 1 - Dirk V]</ref>- ca. [[1125]]<ref name=Dirk/>), che come ci conferma ancora il capitolo n° 48b della ''Chronologia Johannes de Beke'', era originaria della Sassonia<ref>molto probabilmente, anche per il nome, Otelinda discendeva da una potente famiglia sassone, ma non discendente dal duca di Sassonia, in quanto la madre di Teodorico V era figlia del duca [[Bernardo II di Sassonia]] e sorella del duca [[Ordulfo di Sassonia]]; un matrimonio tra consanguinei a quei tempi era impensabile.</ref>, per la precisione la cita come figlia del prepotente duca di Sassonia (''Otihildim filiam prepotentis ducis Saxonie'')<ref name=Johanne/>, mentre gli ''Annales Egmundani'' confermano il matrimonio senza specificare gli ascendenti di Otelinda<ref name="Egmundani">{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000943_00455.html?sortIndex=010%3A050%3A0016%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus XVI, Annales Egmundani, pag 444]</ref>.
 
== Biografia Tracce==
{{Tracce
Suo padre, Fiorenzo, II morì nel [[1121]], come confermano gli ''Annales Egmundani'': il conte Fiorenzo (''Florentius crassus comes filius Theoderici quinti'') morì il 2 marzo (''VI Nona Martii'')<ref name=Egmundani/>; mentre il capitolo n° 51 della ''Chronologia Johannes de Beke'', riporta che Fiorenzo (''Florencius comes Hollandie, confrater ecclesie Traiectensis'') morì il 2 marzo (vi nona marcii'') del 1121<ref name=Johann>{{la}} [http://resources.huygens.knaw.nl/retroboeken/beke/#page=158&accessor=toc&source=1#ES Chronologia Johannes de Bek, cap. 51, pag 99]</ref>, continuando che Fiorenzo fu inumato nell'abbazia di Egmond<ref name=Johann/>. Anche la ''Beka's Egmondsch Necrologium, in Oppermann, O. (1933) Fontes Egmundenses'' a pagina 108, riporta l'anno ed il giorno della morte di Fiorenzo (non consultata)<ref name=FLORIS>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/HOLLAND.htm#FlorisIIdied1121B #ES Foundation for Medieval Genealogy: conti d'Olanda - FLORIS]</ref>.<br />A Fiorenzo II succedette Teodorico in quanto figlio primogenito, Teodorico VI, conte d'Olanda, come ci conferma il capitolo n° 52 della ''Chronologia Johannes de Beke''<ref name=Johan>{{la}} [http://resources.huygens.knaw.nl/retroboeken/beke/#page=160&accessor=toc&source=1#ES Chronologia Johannes de Bek, cap. 52, pag 101]</ref>, con la reggenza della madre, Petronilla (Gertrude).
|Titolo1=Pa' diglielo a ma'|Durata1=3:48
|Titolo2=Joe temerario|Durata2=5:02
|Titolo3=Al centro della musica|Durata3=5:52
|Titolo4=Chissà se lo sai|Durata4=4:53
|Titolo5=Il gigante e la bambina|Durata5=4:58
|Titolo6=Anima|Durata6=4:22
|Titolo7=Uomini del mondo|Durata7=5:27
|Titolo8=Occhi di ragazza|Durata8=4:32
|Titolo9=Piazza Grande|Durata9=3:35
|Titolo10=Vorrei incontrarti fra cent'anni|Durata10=4:45
|Titolo11=Sono cose che capitano|Durata11=5:22
|Titolo12=Una città per cantare|Durata12=4:54
|Titolo13=Non abbiam bisogno di parole|Durata13=4:59
|Titolo14=Noi|Durata14=3:53
|Titolo15=Non è finito il tempo|Durata15=5:05
|Titolo16=Laggiù|Durata16=4:02
|Titolo17=Una città per cantare|Note17=live a Vigevano|Durata17=4:05
}}
 
== Formazione ==
Nel [[1125]], come ci racconta il [[monachesimo|monaco]] e [[cronaca (genere letterario)|cronista]] [[inglesi|inglese]], [[Orderico Vitale]], [[Lotario II di Supplimburgo|Lotario III]]<ref>Nella successione alla Corona Imperiale egli era il secondo. L'attribuzione del terzo ordinale dipese dal fatto che vi fu un [[Lotario II di Lotaringia|Lotario II]] come [[Re di Lotaringia]], che venne inserito nella successione del trono tedesco. Come Re dei Romani o d'Italia, l'attribuzione del terzo ordinale è invece corretta in quanto successore di [[Lotario I]] e di [[Lotario II d'Italia]].</ref> fu eletto nuovo [[re dei Romani]]<ref name=Ecclesia>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6561032b/texteBrut#ES Historia Ecclesiastica, vol. IV, liber XII , par. XLIII, pag 467]</ref>: dato che Lotario era il fratellastro di sua madre, Petronilla, la posizione di Teodorico VI e della madre si trovò così rafforzata, nella contea d'Olanda.<br />Infatti, nella ''Beka's Egmondsch Necrologium, in Oppermann, O. (1933) Fontes Egmundenses'' a pagina 108, viene riportato che, durante il periodo di reggenza della madre, nel [[1126]], suo zio Lotario tolse le contee di [[Oude Rijn (Utrecht e Olanda Meridionale)|Ostergon]] e [[Leida|Westergon]] al [[vescovo di Utrecht]] e le assegnò alla [[contea d'Olanda]] (non consultata)<ref name=DIRK>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/HOLLAND.htm#DirkVIdied1157 #ES Foundation for Medieval Genealogy: conti d'Olanda - DIRK]</ref>, come conferma anche il capitolo n° 52 della ''Chronologia Johannes de Beke''<ref name=JOHANNES>{{la}} [http://resources.huygens.knaw.nl/retroboeken/beke/#page=160&accessor=toc&source=1&view=#ES Chronologia Johannes de Bek, cap. 52 pag 101]</ref>.
* Ron – voce, cori, [[chitarra acustica]]
[[File:Graaf Holland Dirk VI penning.jpg|thumb|[[Contea d'Olanda]], [[penny]] battuto nel 1140 circa da Teodorico VI, [[Conte d'Olanda]].]]
* Lorenzo Poli – [[basso elettrico|basso]]
Nel [[1132]] gli abitanti della [[Frisia]] si ribellarono al conte d'Olanda, Teodorico VI e, approfittando della rivalità esistente tra Teodorico ed il fratello, il secondogenito [[Fiorenzo il Nero|Fiorenzo]], detto il Nero, che godeva dei favori della madre, Petronilla, che governava la contea, trascurando il fratello<ref name="Egmundani"/>, inviarono messaggeri a Fiorenzo, con la promessa di consegnargli tutta la Fresia, affinché passasse dalla loro parte e li guidasse<ref name=Egmundan>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000943_00463.html?sortIndex=010%3A050%3A0016%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus XVI, Annales Egmundani, anno 1132, pag 452]</ref>; il giovane Fiorenzo accettò e combatté per circa un anno coi Frisoni, portando devastazioni e lutti<ref name="Egmundani"/>.<br />Secondo il capitolo n° 53b della ''Chronologia Johannes de Beke'', nel [[1133]], Fiorenzo guidava la ribellione dei Frisoni, che durava da circa un anno<ref name=Joha>{{la}} [http://resources.huygens.knaw.nl/retroboeken/beke/#page=162&accessor=toc&source=1&view=#ES Chronologia Johannes de Bek, cap. 53b pag 103]</ref>, ed aveva organizzato una spedizione contro [[Haarlem|Harlem]] e poi si era ritirato in Frisia; il conte Teodorico reagì e col suo esercito attaccò i Frisoni prendendo molti ostaggi<ref name=Joha/>.<br />Allora intervenne il re Lotario III, zio di entrambi, che riuscì a ristabilire la pace tra i fratelli<ref name=Johann/>; secondo gli ''Annales Egmundani'', il re di Germania, Lotario III, riuscì a ristabilire la pace tra Fiorenzo il Nero e Teodorico VI, ancora nel [[1132]]<ref name=Egmunda>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000943_00464.html?sortIndex=010%3A050%3A0016%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus XVI, Annales Egmundani, anno 1132, pag 453]</ref>.
* Elio Rivagli – [[batteria (strumento musicale)|batteria]], [[tamburello basco|tamburello]]
 
* [[Pino Di Pietro]] – [[tastiera elettronica|tastiera]], programmazione, [[pianoforte]], [[organo Hammond]]
Sempre secondo il capitolo n° 53b della ''Chronologia Johannes de Beke'', in quello stesso anno poco dopo aver fatto la pace, Fiorenzo si ribellò al fratello una seconda volta, ma poco dopo morì<ref name=Joh>{{la}} [http://resources.huygens.knaw.nl/retroboeken/beke/#page=164&accessor=toc&source=1&view=#ES Chronologia Johannes de Bek, cap. 53b pag 105]</ref>; secondo gli ''Annales Egmundani'', Fiorenzo fu fatto assassinare dal fratello Teodorico VI, il 7 novembre del [[1133]] (''Florentius niger comes 7 idus novembris occisus est, frater Theoderici comes'')<ref name=Egmund>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000943_00464.html?sortIndex=010%3A050%3A0016%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus XVI, Annales Egmundani, anno 1133, pag 453]</ref>; anche l<nowiki>'</nowiki>''Annalista Saxo'' riporta la morte di Fiorenzo, nel [[1033]], dicendo che fu ucciso, nei pressi di [[Utrecht]], da Goffredo e Ermanno di Cuijk (''consobrinus inperatoris Lotharii Florentius, filius Florentii comitis de provincial Hollant, occiditur Traiecti a Godofrido et fratre eius Herimanno de Kuc'')<ref name=Saxo>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00001094_00780.html?sortIndex=010%3A050%3A0006%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus VI, Annalista Saxo, anno 1133, pag 768]</ref>, i nipoti del [[vescovo di Utrecht]], [[Andreas van Cuijk]].
* [[Pino Perris]] – pianoforte
 
* Chicco Gussoni – chitarra acustica, cori, [[chitarra elettrica]]
Prima del [[1137]], come conferma ancora il capitolo n° 52 della ''Chronologia Johannes de Beke'' Teodorico VI sposò [[Sofia di Rheineck]]<ref name=JOHANNES/> ( † 26 settembre 1176), che, secondo gli ''Annales Egmundani'', era figlia del conte di [[Rheineck]] ed [[Elettori del Palatinato#Conti Palatini del Reno (1085–1356)|Conte Palatino del Reno]] (come conferma anche il capitolo n° 52 della ''Chronologia Johannes de Beke''<ref name=JOHANNES/>), [[Otto I di Salm]] e di Gertrude di [[Northeim]]<ref name=Egmun>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000943.html?pageNo=455&sortIndex=010%3A050%3A0016%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus XVI, Annales Egmundani, anno 1143, pag 455]</ref>, che, secondo l<nowiki>'</nowiki>''Annalista Saxo'', era figlia del margravio di Frisia, [[Enrico di Northeim]] e della moglie, Gertrude di [[Braunschweig]]<ref name=Sax>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00001094_00746.html?sortIndex=010%3A050%3A0006%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus VI, Annalista Saxo, anno 1101 pag 734]</ref>; gli ''Annales Egmundani'', ricordano che Sofia era sorella di Otto II di Salm, citato come Conte Palatino<ref name=Egmun/>.
* [[Maurizio Fabrizio]] – pianoforte
 
* [[Nadia Biondini]], Tony Guerrieri, Marco Colantuoni, Fabio Gangi – cori
Ancora secondo gli ''Annales Egmundani'', Teodorico VI, nel [[1138]], si recò in pellegrinaggio a Gerusalemme<ref name=Egmu>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000943.html?pageNo=455&sortIndex=010%3A050%3A0016%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus XVI, Annales Egmundani, anno 1138, pag 455]</ref>.
* [[Maurizio Parafioriti]] Registrato
 
Teodorico viene citato nei due documenti n° 139 e n° 140 dell<nowiki>'</nowiki>''Oorkondenboek Holland'', datati [[1156]], inerenti uno scambio di proprietà tra lo stesso Teodorico, conte d'Olanda, assistito dalla moglie Sofia e dal figlio, [[Fiorenzo III d'Olanda|Fiorenzo]], e l'abate dell'[[Abbazia di Echternach]]<ref name=Oorkondenboek>{{la}} [http://resources.huygens.knaw.nl/retroboeken/ohz/#page=287&accessor=toc&source=I&size=844&view=imagePane#ES Oorkondenboek Holland, doc. 139 e 140, pagg. 266 - 271]</ref>.
 
Teodorico VI morì nel [[1157]], come confermano gli ''Annales Egmundani'': il conte Teodorico (''Theodericus comes, filius Florentii crassi comitis'') morì il 5 agosto (''Nonas Augusti'')<ref name=Egm>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000943_00472.html?sortIndex=010%3A050%3A0016%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus XVI, Annales Egmundani, anno 1157, pag 461]</ref>; mentre il capitolo n° 56 della ''Chronologia Johannes de Beke'', riporta che Teodorico (''Theodericus comes'') morì, il 5 agosto (''nonas Augusti'')<ref name=Jo>{{la}} [http://resources.huygens.knaw.nl/retroboeken/beke/#page=176&accessor=toc&source=1&view=#ES Chronologia Johannes de Bek, cap. 56, pag 117]</ref>, continuando che Fiorenzo fu inumato nell'abbazia di Egmond<ref name=Jo/>.<br />Gli succedette il figlio, Fiorenzo<ref name=Egm/>, come Fiorenzo III, conte d'Olanda.
 
== Discendenza ==
Teodorico da Sofia ebbe nove figli<ref name=Dirk/><ref name=DIRK/>:
* Teodorico<ref name=JOHANNES/> ([[1138]] - [[1151]]), detto il Pellegrino, che morì dodicenne<ref name=Eg>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000943.html?pageNo=455&sortIndex=010%3A050%3A0016%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus XVI, Annales Egmundani, anno 1151, pag 455]</ref>
* [[Fiorenzo III d'Olanda|Fiorenzo]]<ref name=JOHANNES/> ([[1140]] - [[1190]]), [[conte d'Olanda]]<ref name=Egm/>
* [[Ottone I di Bentheim|Ottone]]<ref name=JOHANNES/> ([[1145]] - [[1209]]), dalla madre ereditò la [[Contea di Bentheim]], come conferma il capitolo n° 54b della ''Chronologia Johannes de Beke''<ref name=J>{{la}} [http://resources.huygens.knaw.nl/retroboeken/beke/#page=168&accessor=toc&source=1&view=#ES Chronologia Johannes de Bek, cap. 54b, pag 109]</ref>
* Baldovino<ref name=JOHANNES/> ( † [[1196]]), che nel [[1178]] divenne il ventinovesimo vescovo di [[Utrecht]], come ci conferma il ''Kronijk van Arent toe Bocop''<ref name=Arent>{{nl}} [http://reader.digitale-sammlungen.de/en/fs1/object/display/bsb10272974_00159.html#ES Kronijk van Arent toe Bocop, pag 141]</ref>
* Teodorico<ref name=JOHANNES/> ( † [[1197]], [[Padova]]), che nel [[1197]] divenne il trentunesimo vescovo di [[Utrecht]], ma dopo pochi mesi morì a Padova, dove fu sepolto, come ci conferma il ''Kronijk van Arent toe Bocop''<ref name=Aren>{{nl}} [http://reader.digitale-sammlungen.de/en/fs1/object/display/bsb10272974_00173.html#ES Kronijk van Arent toe Bocop, pag 155]</ref>
* Sofia<ref name=JOHANNES/> ( † dopo il [[1202]]), che, nel [[1186]], era badessa dell'abbazia di [[Rijnsburg]], come ci confermano gli ''Annales Egmundani''<ref name=E>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000943.html?pageNo=470&sortIndex=010%3A050%3A0016%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus XVI, Annales Egmundani, anno 1186, pag 470]</ref>
* Edvige<ref name=JOHANNES/> ( † [[1167]]), suora nell'abbazia di [[Rijnsburg]], come ci conferma la ''Beka's Egmondsch Necrologium, in Oppermann, O. (1933) Fontes Egmundenses'' a pagina 109, quando ne ricorda l'anno della morte (non consultata)<ref name=DIRK/>
* Gertrude ( † in fasce), come ci conferma la ''Beka's Egmondsch Necrologium, in Oppermann, O. (1933) Fontes Egmundenses'' a pagina 109 (non consultata)<ref name=DIRK/>
* Petronilla<ref name=JOHANNES/> ( † giovane), come ci conferma la ''Beka's Egmondsch Necrologium, in Oppermann, O. (1933) Fontes Egmundenses'' a pagina 109 (non consultata)<ref name=DIRK/>.
 
Teodorico, da un'amante di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti, ebbe un figlio<ref name=Dirk/><ref name=DIRK/>:
* Roberto ( † prima del 1190), come ci viene confermato dal documento n° 151 dell<nowiki>'</nowiki>''Oorkondenboek Holland'', datato 28n agosto [[1162]], in cui Roberto, viene citato come fratello del conte d'Olanda, [[Fiorenzo III d'Olanda|Fiorenzo III]]<ref name=Oorkondenboe>{{la}} [http://resources.huygens.knaw.nl/retroboeken/ohz/#page=306&accessor=toc&source=I&size=844&view=imagePane#ES Oorkondenboek Holland, doc. 151, pagg. 285 - 287]</ref> e dalla ''Beka's Egmondsch Necrologium, in Oppermann, O. (1933) Fontes Egmundenses'' a pagina 109, quando ne ricorda la morte (non consultata)<ref name=DIRK/>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00001094_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0006%3A010%3A00%3A00l Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus VI].
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000943_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0016%3A010%3A00%3A00l Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XVI].
* {{nl}} [http://reader.digitale-sammlungen.de/en/fs1/object/display/bsb10272974_00009.htmll Kronijk van Arent toe BocopV].
* {{la}} [http://resources.huygens.knaw.nl/retroboeken/beke/#page=114&accessor=toc&source=1l Chronologia Johannes de Bek].
* {{la}} [http://resources.huygens.knaw.nl/retroboeken/ohz/#page=70&accessor=toc&source=Il Oorkondenboek Holland].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6561032b/texteBrut Ordericus Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol. IV, liber X - XIII].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/HOLLAND.htm#DirkVIdied1157 Foundation for Medieval Genealogy: conti d'Olanda - DIRK].
* {{en}} [http://genealogy.euweb.cz/holland/holland1.html#D6 Genealogy: Holland 1 - Dirk VI].
 
{{Box successione|immagine=Counts_of_Holland_Arms.svg|carica=[[Conti d'Olanda|Conte d'Olanda]]|precedente=[[Fiorenzo II d'Olanda|Fiorenzo II]]|successivo=[[Fiorenzo III d'Olanda|Fiorenzo III]]|periodo=[[1121]] - [[1157]]}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medioevo|Paesi Bassi}}
 
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Gerulfingi]]