Bangor (Maine) e 70/00: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{S|album pop}}
{{F|centri abitati del Maine|agosto 2014}}
{{Album
{{Divisione amministrativa
|Nometitolo = Bangor70/00
|artista = Ron
|Nome ufficiale = {{en}} Bangor, Maine
|tipo album = Raccolta
|Panorama = BangorME Downtown.jpg
|giornomese = 3 aprile
|Didascalia =
|Bandieraanno = 2000
|postdata = <ref>{{Allmusic}}</ref>
|Stemma =
|etichetta = [[Compagnia Generale del Disco|CGD]]
|Stato = USA
|durata = 79:34
|Grado amministrativo = 3
|genere = Pop
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|city]]''
|numero di dischi = 1
|Divisione amm grado 1 = Maine
|numero di tracce = 17
|Divisione amm grado 2 = Penobscot
|precedente =
|Amministratore locale = Catherine Conlow
|anno precedente =
|Partito =
|successivo =
|Data elezione =
|Dataanno istituzionesuccessivo =
|Superficie = 90
|Note superficie =
|Abitanti = 31853
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 01-07-2007
|Divisioni confinanti =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Map of Maine highlighting Bangor.png
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.bangormaine.gov//
}}
'''Bangor''' è una città degli [[Stati Uniti d'America]], capoluogo della [[contea di Penobscot]] nello Stato del [[Maine]].
 
'''''70/00''''' è un album di Ron pubblicato nel 2000.
Bangor è una delle principali città dello Stato, situata nella parte centrale, non lontano dalla costa [[Oceano Atlantico|atlantica]]. Molte città nel mondo portano lo stesso nome, alcune delle quali si trovano negli Stati Uniti stessi.
 
==Tracce==
Bangor, sviluppata per lo più sul lato sinistro del [[Penobscot (fiume)|fiume Penobscot]], ha un gran retaggio storico. Con il suo casinò, l'[[Aeroporto Internazionale di Bangor|aeroporto internazionale]] e le industrie funge da polo di attrazione per tutto il Maine e anche per alcune zone dal [[Canada]] sud orientale. La sua popolazione ammonta a 31.853 abitanti ([[2007]]), e tutta la sua area metropolitana, Greater Bangor, conta 140&nbsp;000 abitanti. Bangor infatti trae beneficio dalla sua posizione geografica: a metà strada tra la costa e le rapide del fiume, molto vicina alle provincie marittime del Canada e circondata dai boschi, Bangor ha perciò sviluppato una rilevante industria del legno e navale, negli ultimi decenni affiancata da un vivace terziario.
{{Tracce
 
|Titolo1=Pa' diglielo a ma'|Durata1=3:48
== Storia ==
|Titolo2=Joe temerario|Durata2=5:02
La presunta fondazione di Bangor risale al [[XVI secolo]], quando l'esploratore francese De Champlain fondò un villaggio su un'isola al largo della costa del Maine, entro breve poi abbandonata per le migliori condizioni di vita sul continente. De Champlain risalì il corso del fiume Penobscot fino al punto dove si trova attualmente la città. Altre fonti fanno invece risalire la nascita della città al marinaio portoghese [[Esteban Gómez]], già capitano al servizio di [[Ferdinando Magellano]], esso fu incaricato, nella prima metà del [[XVI secolo|Cinquecento]], dal [[re di Spagna]], di trovare il mitico [[passaggio a nord ovest]]; Gomez risali anch'esso la valle del fiume per poi abbandonare la ricerca, ma diede un decisivo impulso alla colonizzazione della valle del Penobscot.
|Titolo3=Al centro della musica|Durata3=5:52
 
|Titolo4=Chissà se lo sai|Durata4=4:53
Furono però i francesi, provenienti da nord, a colonizzare la zona, dove gli abitanti erano dediti alla commercializzazione del pesce e soprattutto delle pelli di animali; ma le più organizzate colonie inglesi immediatamente a sud non fecero molta fatica ad impadronirsi del sito. Dapprima facente parte del [[Massachusetts]], poi divenuto parte del Maine quando quest'ultimo divenne stato nel [[1820]]. Durante il [[XIX secolo]] l'economia cittadina si trasformò e la città divenne un importante porto fluviale e la costruzione di navi divenne l'asse portante dell'economia locale. Già dalla metà del [[XX secolo|novecento]], l'economia si diversificò, puntando non solo sulle costruzioni navali, ma anche sul terziario e sui servizi.
|Titolo5=Il gigante e la bambina|Durata5=4:58
 
|Titolo6=Anima|Durata6=4:22
== Geografia fisica ==
|Titolo7=Uomini del mondo|Durata7=5:27
=== Territorio ===
|Titolo8=Occhi di ragazza|Durata8=4:32
La Bangor odierna si estende su 50 miglia quadrate di territorio, il centro è raccolto sulle riva sinistra del fiume, ma nell'area urbana ci sono molte zone verdi, che preludono i paesaggi immediatamente fuori città.
|Titolo9=Piazza Grande|Durata9=3:35
 
|Titolo10=Vorrei incontrarti fra cent'anni|Durata10=4:45
=== Clima ===
|Titolo11=Sono cose che capitano|Durata11=5:22
Data la latitudine, Bangor ha un clima di tipo umido-continentale. Le stagioni sono tutte ben delineate, al contrario di quanto si può pensare guardando la cartina.
|Titolo12=Una città per cantare|Durata12=4:54
 
|Titolo13=Non abbiam bisogno di parole|Durata13=4:59
Non è raro tuttavia che nevichi a marzo o all'inizio di aprile, e non è altrettanto raro trovare dei blocchi di ghiaccio che galleggiano sul fiume nel centro della città nel periodo del disgelo; aprile e maggio possono essere molto ventosi ma quando la [[primavera]] del [[New England]] esplode, le temperature salgono specie nelle ore centrali del giorno; giugno e luglio sono mesi caldi, ideali per visitare la zona, Bangor infatti è circondata da molte zone verdi e soprattutto da molti laghi (Pushaw Lake, Chemo Pond, sono solo alcuni), ma agosto è il mese umido per eccellenza e le temperature possono superare anche i 30 gradi; Bangor e tutta la costa del Maine sono toccate in modo molto marginale dagli [[uragano atlantico|uragani]] e nella zona si può sentire solo vento e qualche violento acquazzone ma nulla di più. L'[[autunno]] può essere un misto di caldo e freddo, ci sono forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, e può capitare, in questi mesi, di trovare già la [[brina]] il mattino presto. A novembre l'aria è già fredda ma possono capitare delle splendide giornate di sole, comunque non è affatto raro che già all'inizio del mese nevichi intorno alla città. Dicembre, gennaio e febbraio sono i mesi freddi per eccellenza, specie dall'inizio dell'anno fino alla fine di febbraio le temperature, anche diurne, possono assestarsi sullo zero e la notte scendere molto facilmente a −10 −20&nbsp;°C con precipitazioni nevose.
|Titolo14=Noi|Durata14=3:53
 
|Titolo15=Non è finito il tempo|Durata15=5:05
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|Titolo16=Laggiù|Durata16=4:02
Nonostante non sia una delle città più turistiche degli Stati Uniti, Bangor offre al visitatore molte opportunità ricreative, sia culturali che sportive. Una vasta gamma di musei è presente in città, come ad esempio il Maine Discovery Museum, dedicato ai bambini e il secondo più grande del New England; la biblioteca più importante è la Bangor Public Library mentre il Bangor Museum and Center for History e il Penobscot Theatre sono tutti a breve distanza, raccolti intorno a downtown.
|Titolo17=Una città per cantare|Note17=live a Vigevano|Durata17=4:05
 
}}
La città è molto conosciuta essendo la residenza del noto scrittore [[Stephen King]]; nella contea stessa, nell'immaginaria città di Derry, viene ambientato [[It (romanzo)|It]].
 
La Bangor Simphony Orchestra è l'orchestra che suona da più tempo, in modo continuativo, di tutta la nazione; ci sono, inoltre altre opportunità di vario genere presso il Bangor Auditorium e il Bay Chamber Concerts. Alcuni monumenti sono iscritti nel National Register of Historic Place, come il simbolo della città: il Thomas Hill Standpipe, in pratica un'enorme cisterna costruita nel 1897, dipinta di bianco e ancora oggi in attività, con la funzione di serbatoio d'acqua per le emergenze ma soprattutto nato per regolare la pressione dell'acqua nel centro cittadino.
 
== Formazione ==
Numerose le chiese, prime fra tutte la Unitarian Church e la Hammond St. Congregational. Bangor possiede il secondo più esteso Giardino cimiteriale degli Stati Uniti, il Mount Hope Cemetery.
* Ron – voce, cori, [[chitarra acustica]]
* Lorenzo Poli – [[basso elettrico|basso]]
* Elio Rivagli – [[batteria (strumento musicale)|batteria]], [[tamburello basco|tamburello]]
* [[Pino Di Pietro]] – [[tastiera elettronica|tastiera]], programmazione, [[pianoforte]], [[organo Hammond]]
* [[Pino Perris]] – pianoforte
* Chicco Gussoni – chitarra acustica, cori, [[chitarra elettrica]]
* [[Maurizio Fabrizio]] – pianoforte
* [[Nadia Biondini]], Tony Guerrieri, Marco Colantuoni, Fabio Gangi – cori
* [[Maurizio Parafioriti]] Registrato
 
== Altri progettiNote ==
<references/>
{{Interprogetto|commons=Category:Bangor, Maine}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Maine}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Comuni del Maine]]