Tombe dei nobili (Amarna) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 2 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Avvisounicode}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|10:32, 6 lug 2019 (CEST)}}
{{Sito archeologico
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Sally Gleason |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 0 }}
|Nome = Tombe dei nobili di Amarna
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Olivia Spencer |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 1 }}
|Nome_altro = Akhetaton<br />Tell el-Amarna
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = India von Halkein |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 0 }}
|Immagine = Amarna Map.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Leslie Jackson Bauer |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 0 }}
|LarghezzaImmagine =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Adam Thorpe |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 0 }}
|Didascalia = Planimetria dell'area di Amarna con indicazione delle tombe settentrionali e meridionali
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Maddalena Sterling |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 3 }}
|Civiltà = [[Antico Egitto]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Milo Navone |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = biografie, architettura |temperatura = 0 }}
|Utilizzo =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Il bambino delle ombre |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = arte |temperatura = 0 }}
|Stile =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Non sentiamoci più |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 0 }}
|Epoca =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Carter Walton |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 19 }}
<!-- Localizzazione -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Rachel, Jack and Ashley Too |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 0 }}
|Stato = EGY
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Otello Bruni |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = biografie, pallacanestro |temperatura = 9 }}
|Suddivisione1 =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Louis Spencer, visconte Althorp |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 100 }}
|Suddivisione2 =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = Corinth (contea di Marion, Texas) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Stati Uniti d'America |temperatura = 47 }}
|Suddivisione3 = '''Amarna'''
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Outworld |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 2 }}
|Altitudine =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 16 |voce = Netherrealm (Mortal Kombat) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 0 }}
<!-- Dimensioni -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 17 |voce = Nicole Avant |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 19 }}
|Superficie =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 18 |voce = Associazione Sportiva Dilettantistica Lastrigiana |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 28 }}
|Altezza =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Larghezza =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|10:32, 6 lug 2019 (CEST)}}
|Volume =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Carola Rackete |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |durata = < un giorno |multipla = }}
|Inclinazione =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Progetto Zingonia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |durata = < un giorno |multipla = }}
<!-- Scavi -->
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
}}
 
[[File:Northern_Tombs_at_Amarna.jpg|thumb|left|Le balze rocciose delle tombe settentrionali]]
Le '''Tombe dei nobili''' ad [[Amarna]], l'antica Akhetaton, in [[Egitto]], sono i luoghi di sepoltura di alcuni fra i funzionari e le persone più in vista della Corte installatasi, per volere del [[faraone]] Amenhotep IV/[[Akhenaton]], della [[Storia_dell%27antico_Egitto#XVIII_dinastia_(1550-1291_a.C.)|XVIII dinastia]], che con tale operazione unificò le precedenti capitali amministrativa ([[Menfi (Egitto)|Menfi]]) e religiosa ([[Tebe (Egitto)|Tebe]]) anche in ossequio al ben preciso intento politico/religioso di allontanarsi dal potere acquisito dal clero del dio [[Amon]]. Il trasferimento della capitale delle [[Due Terre]] coincise con l'instaurazione del culto [[Enoteismo|enoteistico]] del dio [[Aton]]<ref>{{cita|Reeves 2001|pp. 103-111}}</ref>.
 
Nonostante l'alto numero di popolazione della città, calcolata nel momento di massima espansione, da 20 a 50.000 persone, sono note solo 50 tombe, di cui solo 24 recanti iscrizioni e nessuna, comunque ultimata; secondo recenti studi, inoltre, solo una delle tombe avrebbe effettivamente accolto il defunto per cui era stata realizzata. Quanto al numero davvero ridotto di sepolture, si ipotizza che il privilegio di creare una tomba nella città fosse concesso dallo stesso Akhenaton e che questi abbia perciò rilasciato poche concessioni; i funzionari, inoltre, provenivano da altre località, [[Menfi (Egitto)|Menfi]] o la stessa [[Tebe (Egitto)|Tebe]], ed è perciò ipotizzabile che avessero comunque preferito essere sepolti nei luoghi d'origine<ref group="N">A riprova di tale ultima considerazione, si pensi ai funzionari amarniani, o comunque impiegati durante il regno di Akhenaton, che hanno la loro sepoltura tra le [[Tombe dei Nobili]] di Tebe: [[TT55]] di Ramose; [[TT188]] di Parennefer (a cui risulta intestata ugualmente la tomba [[TA7]] ad Amarna); [[TT192]] di Kharuef; [[TT46]] di Ramose; [[TT136]] di Ipy.</ref>. I primi studi sulle tombe amarniane si debbono a [[John Gardner Wilkinson]], nel 1820, seguito da [[Robert Hay]] e [[Nestor L’Hôte]]<ref group="N">Nestor Hippolyte Antoine L’Hôte (1804 – 1842) egittologo francese, disegnatore e pittore, partecipò alla missione franco-toscana di [[Ippolito Rosellini]] del [[1828]]-[[1829]] unitamente a [[Jean François Champollion]].</ref> che ne ricavarono molti disegni e copie di iscrizioni. Prima pubblicazione significativa sull'argomento fu quella di Karl Richard Lepsius<ref>{{cita|Lepsius 1849|}}</ref> del 1849; anche sui lavori dei predecessori, a causa dei molteplici danni nel frattempo intervenuti, si basò per la sua opera, considerata fondamentale sull'argomento, [[Norman de Garis Davies]] agli inizi del XX secolo<ref>{{cita|Davies 1903|in sei volumi, pubblicati dal 1903 al 1908}}</ref>. Le tombe dei nobili di Amarna sono ripartite in due aree, settentrionale e meridionale; l'area settentrionale, a nord-est della città nei pressi della [[Amarna#Le_steli_confinarie|stele V]], ne ospita sei di cui due a nord di un [[wadi]] ([[TA1]] e [[TA2]]) e quattro a sud del wadi (da TA3 a TA6). Sono scavate a circa 85 m di altezza nella [[falesia]] che circonda la valle e sono costituite da due sale in successione, con una nicchia per la statua del defunto al fondo della seconda sala; durante i millenni vennero usate come abitazioni da parte della popolazione locale e come [[Romitaggio|romitaggi]] da monaci cristiani [[copti]]. Da tali occupazioni derivarono notevoli danneggiamenti alle strutture nonché, e specialmente, alle pitture e ai rilievi parietali; in un caso la tomba venne trasformata in chiesa.
 
Complessivamente le tombe dei nobili, censite con il rispettivo titolare, sono 25, alcune recano decorazioni, altre sono piccole e incompiute, oppure di modeste dimensioni.
 
 
== Tombe settentrionali ==
Queste tombe sono ulteriormente divise in due gruppi sulle balze che dominano la città di [[Amarna|Akhetaton]], a nord e a est della città. Questi due gruppi sono separati da un [[uadi]], chiamato Uadi Reale, in cui erano scavate le [[Tombe dello Uadi Reale|tombe reali]], e si trovano nei pressi di una delle [[stele di confine di Akhenaton]] (stele V).
Scavate nella falesia, hanno accesso generalmente nella parete verticale e, perciò stesso, sono state poco soggette a interramenti, essendo più facilmente accessibili, tuttavia, vennero prescelte dai monaci copti come abitazioni<ref group="N">Sulle [[Amarna#Le_steli_confinarie|steli confinarie del primo gruppo]] è specificato che "le tombe dei Grandi e dei Divini Padri di Aton, e dei sacerdoti di Aten, ... le tombe degli ufficiali, saranno fatte sulla montagna a Oriente di Akhetaten".</ref><ref>{{cita|Reeves 2001|pp. 130-137}}</ref>:
 
<div align="center">
{| class="wikitable"
!width="150"|Catalogazione
!width="150"|Titolare
!width="300"|Titolo
!width="200"|Necropoli<ref>{{cita|Reeves 2001|pp. 127-130}}</ref>
!width="180"|Note
|-
|[[TA1]] (Tomb of Amarna 1)<ref name="Davies3">[[N. de Garis Davies]], The Rock Tombs of Amarna, Londra, Offices of the Egypt Exploration Fund, 1905, Parte III</ref>
|[[Huya]]
|Sovrintendente dell'harem reale; Sovrintendente al Doppio Tesoro e Amministratore della casa della [[Grande Sposa Reale]] Tiye
|Area settentrionale, a nord del wadi
|planimetricamente si sviluppa con una sala rettangolare, in origine colonnata, da cui si accede ad una seconda sala con quattro colonne che termina in una cappella più interna dedicata al defunto<ref>{{cita|Davies 1903|Parte III, pp. 1-19, Tavv. da I a XXV}}</ref>
|-
|[[TA2]]<ref name="Davies2">[[N. de Garis Davies]], The Rock Tombs of Amarna, Londra, Offices of the Egypt Exploration Fund, 1905, Parte II</ref>
|Meryra (II)
|Scriba reale, amministratore del Doppio Tesoro; Sovrintendente dell'harem reale della Grande Sposa reale [Nefertiti]; Comandante della barca ''menesh''
|Area settentrionale, a nord del wadi
|planimetricamente, da un cortile esterno si accede ad una sala con due colonne da cui un breve corridoio immette in una sala trasversale al centro della quale si trova la cappella dedicata al defunto<ref>{{cita|Davies 1903|Parte II, pp. 16-24, Tavv. da XXIX a XLI}}</ref>
|-
|[[TA3]]<ref name="Davies3"/>
|Ahmose
|Vero Scriba del re; Portatore di [[flabello]] alla destra del re; Amministratore della casa di Akhenaton; Sovrintendente della Corte di Giustizia
|Area settentrionale, a sud del wadi
|presenta planimetria a [[croce latina]], con una sala longitudinale che immette in una sala trasversale da cui si accede a una sala più interna<ref>{{cita|Davies 1903|Parte III, pp. 26-33, Tavv. da XXVI a XXXIX}}</ref>
|-
|[[TA4]]<ref name="Davies1">[[N. de Garis Davies]], The Rock Tombs of Amarna, Londra, Offices of the Egypt Exploration Fund, 1905, Parte I</ref>
|Meryra (I)
|Sommo Sacerdote di Aton nella casa di Ra; Portatore di [[flabello]] alla destra del re;
|Area settentrionale, a sud del wadi
|forse titolare di una tomba anche a [[Saqqara]]; tomba incompleta. Se fosse stata ultimata sarebbe stata la più grande della necropoli<ref>{{cita|Davies 1903|Parte I, pp. 7-17, Tavv. da II a XXXV}}</ref>
|-
|[[TA5]]<ref name="Davies4">[[N. de Garis Davies]], The Rock Tombs of Amarna, Londra, Offices of the Egypt Exploration Fund, 1905, Parte IV</ref>
|Penthu
|Scriba reale primo sotto il re; Primo servo di Aton nella magione di Aton in Akhetaton; Capo dei medici del Signore delle [[Due Terre]]; Ciambellano; Colui che può avvicinare la persona del re; Capo dei capi; Nobile di primo rango, unico tra i compagni
|Area settentrionale, a sud del wadi
|presenta planimetria a croce latina, con una sala longitudinale che immette in una sala trasversale da cui si accede a una sala più interna<ref>{{cita|Davies 1903|Parte IV, pp. 1-4, Tavv. da I a XII}}</ref>
|-
|[[TA6]]<ref name="Davies2"/>
|Paneshy
|Primo tra i Servi dell'Aton nella casa di Aton in Akhetaton; Secondo Profeta del Signore delle Due Terre Neferkheperura-waenra [Akhenaton]; Sovrintendente al doppio granaio dell'Aton in Akhetaton; Sovrintendente al bestiame di Aton
|Area settentrionale, a sud del wadi
|trasformata in chiesa dai monaci cristiani copti che occuparono le tombe come romitaggi<ref>{{cita|Davies 1903|Parte II, pp. 9-32, Tavv. da III a XXVI}}</ref>
|-
|}
</div>
 
=== Altari del deserto ===
A breve distanza dalle tombe settentrionali, in direzione nord e ovest, si trovano i resti di tre grandi [[Tempio solare|altari solari]] realizzati in [[Mattone di fango|mattoni di fango]] essiccato. Questi altari erano costituiti da piattaforme dotate di rampe. Non è chiaro il motivo della loro ubicazione. Il fatto che fossero posti in relazione con una strada antica che conduceva alle tombe settentrionali indicherebbe che fossero a beneficio degli inumati in queste tombe.
 
 
== Tombe meridionali ==
L'area meridionale ospita 19 tombe censite localizzate in una serie di bassi pendii a sud e a est della città principale. Al contrario delle tombe dell'area settentrionale, il cui ingresso è ricavato nella parete della falesia il che ha salvaguardato gli interni da inondazioni, le tombe dell'area meridionale sono scavate in una roccia di pessima qualità e l'ingresso si trova, generalmente, al di sotto del piano; per tale motivo, sono state nel corso dei millenni (e sono tuttora) più soggette a interramenti. Nei pressi delle tombe TA7, di Parennefer, e TA9, di Mahu, Norman de Garis Davies censì piccole tombe incompiute che indicò rispettivamente come TA7a, TA7b e TA7c, nonché TA9a, TA9b e TA9c<ref>{{cita|Davies 1903|parte I, tombe di Pentu, Mahu e altri}}</ref>. Di certo pertinente a queste tombe, è stata recentemente scoperta una [[Necropoli operaia]].
 
<div align="center">
{| class="wikitable"
!width="150"|Catalogazione
!width="150"|Titolare
!width="300"|Titolo
!width="200"|Necropoli<ref>{{cita|Reeves 2001|pp. 135-137}}</ref>
!width="180"|Note
|-
|[[TA7]] (Tomb of Amarna 7)<ref name="Davies6">[[N. de Garis Davies]], The Rock Tombs of Amarna, Londra, Offices of the Egypt Exploration Fund, 1908, Parte VI</ref>
|Parennefer
|Artigiano reale, puro di mani; Sovrintendente di tutti gli artigiani del re; Sovrintendente di tutti i lavori del re nella casa di Aton; Primo degli amici che accompagna il Signore delle Due Terre in ogni luogo; Sovrintendente dei Profeti di tutti gli dei.
|Area meridionale
|un breve corridoio immette in una sala trasversale da cui si dipartono sale laterali<ref>{{cita|Davies 1903|Parte VI, pp. 1-6, Tavv. da III a X}}</ref>; di Parennefer, è noto che sia stato l'unico di cui si abbia certezza che, iniziata la realizzazione della propria tomba nella Necropoli Tebana ([[TT188]]), abbia poi fatto realizzare la sepoltura anche ad Akhetaton
|-
|[[TA8]]<ref name="Davies6"/>
|Tutu
|Ciambellano; Primo servo di Neferkheperura-waenra [Akhenaton] nella casa di Aton in Akhetaton; Primo servo di Neferkheperura-waenra [Akhenaton] sulla barca ''wia''; Sovrintendente di tutti gli artigiani del Signore delel Due Terre; Sovrintendente di tutti i lavori di Sua Maestà; Sovrintendente dell'argento e dell'oro del Signore delle Due Terre; Sovrintendente del tesoro di Aton in Akhetaton; Capo dei portavoce
|Area meridionale
|planimetricamente, un breve corridoio immette in una sala trasversale, con sale laterali, il cui soffitto era sorretto da dodici colonne; da questa si accede a una sala longitudinale<ref>{{cita|Davies 1903|Parte VI, pp. 7-15, Tavv. da XII a XXI}}</ref>
|-
|[[TA9]]<ref name="Davies4"/>
|Mahu
|Capo della polizia di Akhetaton
|Area meridionale
|planimetricamente una scala adduce a una sala trasversale da cui si passa a una sala longitudinale in cui si apre una scala che adduce a un appartamento sotterraneo<ref>{{cita|Davies 1903|Parte IV, pp. 12-18, Tavv. da XIV a XXIX}}</ref>
|-
|[[TA10]]<ref name="Davies4"/>
|Ipy
|Primo amministratore; Scriba reale; Sovrintendente del grande harem del faraone; Amministratore di [[Menfi (Egitto)|Menfi]]
|Area meridionale
|forse titolare di una tomba anche a [[Saqqara]]; planimetricamente non ultimata, è costituita da una sala trasversale il cui soffitto sarebbe stato sorretto da quattro pilastri (incompiuti)<ref>{{cita|Davies 1903|Parte IV, pp. 19-20, Tavv. da XXX a XXXII}}</ref>
|-
|[[TA11]]<ref name="Davies4"/>
|Ramose
|Scriba reale; Amministratore di Nebmaatra [Amenhotep III]; Scriba delle reclute; Generale del Signore delle Due Terre
|Area meridionale
|planimetricamente un corridoio immette in una sala trasversale in cui si apre una nicchia contenente due statue<ref>{{cita|Davies 1903|Parte IV, pp. 21-22, Tav. XXXIV}}</ref>
|-
|[[TA12]]<ref name="Davies5">[[N. de Garis Davies]], The Rock Tombs of Amarna, Londra, Offices of the Egypt Exploration Fund, 1908, Parte V</ref>
|Nakhtpaaten
|Principe; Visir
|Area meridionale
|incompiuta e solo parzialmente scavata una sala<ref>{{cita|Davies 1903|Parte V, p. 85, Tav. XIV}}</ref>
|-
|[[TA13]]<ref name="Davies4"/>
|Nefer-khepru-her-sekheper
|Sindaco di Akhetaton
|Area meridionale
|planimetricamente, un corridoio immette in una sala trasversale con soffitto retto da sei colonne; una scala immette in una sala sotterranea<ref>{{cita|Davies 1903|Parte IV, p. 139, Tavv. da XXXVI a XXXVII}}</ref>
|-
|[[TA14]]<ref name="Davies5"/>
|Maya
|Generale del Signore delle Due Terre; Sovrintendente della casa della pacificazione di Aton (?); Amministratore di Waenra [Akhenaton] in [[Eliopoli]]; Sovrintendente di tutti i lavori del re; Scriba reale; Scriba delle reclute; Sovrintendente del bestiame del tempio di Ra a Eliopoli
|Area meridionale
|planimetricamente, un corridoio immette in una sala rettangolare, incompleta, il cui soffitto sarebbe stato sorretto, a lavori ultimati, da dodici colonne<ref>{{cita|Davies 1903|Parte V, pp. 1-5, Tavv. da I a V}}</ref>
|-
|[[TA15]]<ref name="Davies4"/>
|Suty
|Portatore di stendardo della guardia personale di Neferkheperura-waenra [Akhenaton]
|Area meridionale
|planimetricamente, un corridoio immette in una sala trasversale da cui si accede ad una sala rettangolare incompleta con soffitto retto da 6 colonne<ref>{{cita|Davies 1903|Parte IV, p. 25, Tavv. da XXXVIII a XLV}}</ref>
|-
|[[TA16]]<ref name="Davies5"/>
|non noto
|non noto
|Area meridionale
|benché non finita, è presente una sala trasversale con dodici colonne che presenta fregi quasi completamente ultimati; una scala contorta porta ad una sala sotterranea<ref>{{cita|Davies 1903|Parte IV, Tavv. da VI a XI}}</ref>
|-
|TA17<ref name="Davies5"/>
|non noto
|non noto
|Area meridionale
|descritta da Davies come insignificante, si presenta, planimetricamente, come una semplice sala trasversale<ref>{{cita|Davies 1903|Parte V, Tav. XVII}}</ref>
|-
|TA18<ref name="Davies5"/>
|non noto
|non noto
|Area meridionale
|solo la facciata ultimata e, planimetricamente, un accenno di sala; Davies segnala un geroglifico su uno stipite della porta, comunque illeggibile<ref>{{cita|Davies 1903|Parte V, Tav. XIII}}</ref>
|-
|[[TA19]]<ref name="Davies5"/>
|Setau
|Sovrintendente al doppio tesoro del Signore delle Due Terre
|Area meridionale
|incompleta; presenta planimetricamente solo una sala longitudinale<ref>{{cita|Davies 1903|Parte V, Tav. XIX}}</ref>
|-
|[[TA20]]<ref name="Davies5"/>
|non noto
|non noto
|Area meridionale
|planimetricamente, un corridoio immette in una sala trasversale da cui un secondo corridoio immette in una seconda sala pure trasversale<ref>{{cita|Davies 1903|Parte V, Tav. XIII}}</ref>; l'architrave di ingresso reca la rappresentazione della famiglia reale in adorazione dell'Aton; Akhenaton indossa la corona azzurra ([[Corone egizie|khepresh]])
|-
|[[TA21]]<ref name="Davies5"/>
|non noto
|non noto
|Area meridionale
|incompleta; planimetricamente si sarebbe sviluppata con una sala rettangolare il sui soffitto sarebbe stato retto, per quel che è dato di intuire dalle tracce di lavorazione, da almeno sei colonne<ref>{{cita|Davies 1903|Parte V, p. 89, Tav. XVI}}</ref>
|-
|[[TA22]]<ref name="Davies5"/>
|non noto
|non noto
|Area meridionale
|incompleta; planimetricamente un corridoio immette in una sala trasversale il cui soffitto, una volta ultimate, sarebbe stato retto da almeno quattro colonne<ref>{{cita|Davies 1903|Parte V, Tav. XVII}}</ref>; l'architrave di ingresso recava la rappresentazione della famiglia reale in adorazione dell'Aton; Akhenaton indossa la corona azzurra (khepresh), Nefertiti la corona tronco conica tipica; la coppia è seguita da tre principesse, verosimilmente [[Merytaton]], [[Maketaton]] e [[Ankhesenamon|Ankhesepaaton]]; dietro le principesse la sorella della regina, [[Mutnodjemet]]
|-
|[[TA23]]<ref name="Davies5"/>
|Any
|Scriba Reale; Scriba delle offerte del Signore delle Due Terre; Scriba delle offerte ad Aton; Amministratore della casa di Aakheperura [Amenhotep II]
|Area meridionale
|<ref>{{cita|Davies 1903|Parte V, pp. 6-11}}</ref>
|-
|[[TA24]]<ref name="Davies5"/>
|Paatenemeb
|Scriba Reale; Sovrintendente e Amministratore dei lavori in Akhetaton; Generale del Signore delle Due Terre
|Area meridionale
|planimetricamente un corridoio immette in una sala trasversale con quattro colonne da cui si diparte una sala longitudinale incompleta<ref>{{cita|Davies 1903|Parte V,Tav. da XXIV}}</ref>
|-
|[[TA25]]<ref name="Davies6"/>
|[[Ay]]
|Padre del dio; Sovrintendente a tutti i cavalli del Signore delle Due Terre; Comandante degli arcieri; Portatore di flabello alla destra del re; Scriba reale
|Area meridionale
|incompleta; planimetricamente un corridoio immette in una sala trasversale il cui soffitto, una volta ultimato, sarebbe stato sorretto da almeno ventiquattro colonne (sono presenti quindici colonne, di cui solo quattro ultimate)<ref>{{cita|Davies 1903|Parte VI, pp. 16-24, Tavv. da XXIII a XLIV}}</ref>; il titolare, Ay,diverrà faraone, sarà il successore di Tutankhamon e sarà l'ultimo re della XVIII dinastia
|-
|}
</div>
 
== Riscoperta e scavi ==
[[File:Southern_Tombs_At_Amarna.jpg|right|thumb|left|Le tombe meridionali|upright=1.2]]
Gran parte delle tombe vennero violate già nell'antichità e fino all'epoca [[Dinastia tolemaica|epoca tolemaica]]; vennero poi successivamente variamente usate come luoghi di sepoltura, magazzini, abitazioni e, più recentemente, come romitaggi di monaci copti. Da tali occupazioni derivarono notevoli danni alle strutture e alle decorazioni parietali e scultoree.
* [[1714]]: [[Claude Sicard]], per la prima volta, descrive una [[Stele egizia|stele confinaria]] di Akhetaton/Amarna;
* [[1833]]: una spedizione guidata da [[Robert Hay]] visita la località, scoprendo alcune tombe della [[necropoli]], e ne ricopia i rilievi;
* [[1883]]–[[1893]]: inizia una fase esplorativa dell tombe private e della tomba reale;
* [[1904]]-[[1914]]: l'area di Amarna viene data in concessione alla Deutsche OrientGesellshaft;
* [[1903]]-[[1908]]: [[Norman de Garis Davies]] pubblica disegni e fotografie di tombe private e delle stele confinarie.
 
==Note==
=== Annotazioni ===
<references group=N />
 
=== Fonti ===
{{Note strette}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=[[Karl Richard Lepsius]]|titolo=Denkmäler aus Aegypten und Aethiopien, in 12 voll.|lingua=tedesco|editore=|città=|anno=1849-1859|cid=Lepsius 1849}}
* {{cita libro|autore=[[N. de Garis Davies]]|titolo=The Rock Tombs of Amarna|lingua=inglese|editore=Offices of the Egypt Exploration Fund|città=Londra|anno=1903-1908|cid=Davies 1903}}
* {{cita libro|autore=[[Nicholas Reeves]]|titolo=Egypt's False Prophet Akhenaten|lingua=inglese|editore=Thames & Hudson|città=Londra|anno=2001|isbn=978-0-500-28552-7|cid=Reeves 2001}}
* {{Cita libro |cognome= Porter|nome= Bertha|wkautore1=Bertha Porter|cognome2 = Moss|nome2= Rosalind L.B. |wkautore2=Rosalind Moss|titolo= Topographical Bibliography of Ancient Egyptian hierogliphic texts, reliefs, and paintings. Vol. IV Lower and Middle Egypt|lingua= inglese |editore= Oxford at the Clarendon Press |città=Oxford |anno= 1968 |cid=Porter e Moss 1968}}
* {{cita libro|autore=[[Marc Gabold]]|titolo=La redécouverte de la nécropole royale de Tell el-Amarna, in Égypte Afrique & Orient: "La redécouverte d'Amarna", n. 52|lingua=francese|editore=|città=|anno=2009|isbn=|cid=Gabold 2009}}
* N. de G. Davis, ''The Rock Cut Tombs of El Amarna'', Society for the Study of Egyptian Antiquities, 2004, ISBN 0-85698-160-5.
* Gwil Owen, ''The Amarna courtiers' tombs'', Egyptian Archaeology Autumn, 2000
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.mcdonald.cam.ac.uk/Projects/Amarna/guidebook/Places%20of%20Interest/CC/ccindex.htm|City of Amarna, including all Tombs}}
* {{cita web|http://www.phouka.com/pharaoh/egypt/photos/amarna/tombs/huya-01.html|Northern tomb no. 1 of Huya}}
* {{cita web|http://www.phouka.com/pharaoh/egypt/photos/amarna/tombs/ahmose-01.html|Northern tomb no. 3 of Ahmes/Ahmose}}
* {{cita web|http://www.phouka.com/pharaoh/egypt/photos/amarna/tombs/meryre1-01.html|Northern tomb no. 4 of Meryra/Meryre I}}
* {{cita web|http://www.phouka.com/pharaoh/egypt/photos/amarna/tombs/panhesy-01.html|Northern tomb no. 6 of Panhesy}}
 
{{Portale|antico Egitto}}
 
[[Categoria:Tombe dei nobili (Amarna)| ]]