Clan Kikuchi e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 2 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Casata
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|10:32, 6 lug 2019 (CEST)}}
|cognome = Kikuchi
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Sally Gleason |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 0 }}
|stemma = Kikuchi mon2.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Olivia Spencer |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 1 }}
|didascalia =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = India von Halkein |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 0 }}
|stemma1 =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Leslie Jackson Bauer |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 0 }}
|stemma2 =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Adam Thorpe |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 0 }}
|motto =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Maddalena Sterling |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 3 }}
|blasonatura = Emblema ([[mon (emblema)|mon]]) del clan Kikuchi
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Milo Navone |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = biografie, architettura |temperatura = 0 }}
|blasonatura1 =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Il bambino delle ombre |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = arte |temperatura = 0 }}
|blasonatura2 =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Non sentiamoci più |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 0 }}
|stato =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Carter Walton |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 19 }}
|casataderivazione = {{simbolo|Japanese crest Sagari Fuji.svg}} [[Clan Fujiwara clan]] (藤原氏)<br><small>(rivendicato)</small><br>{{simbolo|Emblem of the King Muryeong of Baekje.svg}} [[Clan Gwisil]] ([[Baekje]])<br><small>(possibile)</small><br>[[Clan Ki]] (紀氏)<br><small>(possibile)</small>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Rachel, Jack and Ashley Too |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 0 }}
|casataprincipale =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Otello Bruni |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = biografie, pallacanestro |temperatura = 9 }}
|titoli = vari
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Louis Spencer, visconte Althorp |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 100 }}
|fondatore = [[Kikuchi Noritaka]] (presunto)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = Corinth (contea di Marion, Texas) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Stati Uniti d'America |temperatura = 47 }}
|ultimosovrano = [[Kikuchi Yuriko]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Outworld |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 2 }}
|attualecapo =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 16 |voce = Netherrealm (Mortal Kombat) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 0 }}
|datafondazione = 1070 (presunta)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 17 |voce = Nicole Avant |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 19 }}
|dataestinzione =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 18 |voce = Associazione Sportiva Dilettantistica Lastrigiana |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 28 }}
|datadeposizione = 1554 (invasione di [[Ōtomo Sōrin]])
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|etnia =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|10:32, 6 lug 2019 (CEST)}}
|ramicadetti = [[Clan Akahoshi]]<br/>[[Clan Jô]]<br/>[[Clan Saigo]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Carola Rackete |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |durata = < un giorno |multipla = }}
}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Progetto Zingonia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |durata = < un giorno |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
Il {{Nihongo|'''clan Kikuchi'''|菊池氏|Kikuchi-shi}} fu un [[clan del Giappone]] feudale discendente dei [[Clan Fujiwara|Fujiwara]] che governava la provincia di [[Higo]] ([[Kyūshū]]) durante il [[periodo Muromachi]] e il [[periodo Sengoku]]. Il clan è noto come servitore in difesa dell'imperatore e contro le invasioni straniere. Si distinse sulle prime durante l'invasione [[Jurchen]] al nord di Kyūshū nel 1019, e crebbero in prominenza durante l'[[invasione mongola del Giappone]], dove l'eroismo di [[Kikuchi Takefusa]] contribuì alla respinta del nemico. I Kikuchi erano attivi anche durante la [[Restaurazione Kemmu|Restaurazione Kenmu]] (1333-1336), un tentativo dell'imperatore [[Go-Daigo]] di ristabilire la sua autorità contro lo [[shogunato Kamakura]].<ref>The Last Samurai: the Life and Battles of Saigō Takamori. John Wiley & Sons, 2004. ({{ISBN|0471089702}})</ref>
 
[[File:Kikuchicrest.jpg|thumb|upright=0.7|Un primo esempio di un [[mon (emblema)|mon]] basato su uno stile di piume, presente su questo white hata jirushi del clan Kikuchi.]]
Il clan discendeva dal [[clan Fujiwara]]<ref>{{ISBN|4-7971-0050-8}} C3321 "菊池系図"</ref>, ma pare che una statua di Buddha di origine [[Baekje]] (in Corea) trovata nel loro sito di origine sia dello stesso tipo delal statua di Buddha posseduto dal clan Kikuchi, e dato che la statua fu creata prima che esistesse il clan Fujiwara, si crede che il clan Kikuchi sia più antico dei Fujiwara.<ref>[http://www.kaff.jp/page011.html The root of Kikuchi clan]</ref> [[Suzuki Matoshi]], un [[genealogia|genealogo]] giapponese, ritiene che il clan avesse origine dal regno di Baekje, mentre lo storico giapponese [[Oota Akira]], ritiene che sia nato dal [[clan Ki]].<ref>Kikuchi clan [[:ja:菊池氏#cite note-4]] Wikipedia Japan</ref> Da questa famiglia vennero molti guerrieri famosi tra cui [[Kikuchi Takanao]], [[Kikuchi Takefusa]] (colui che aiutò a fermare le invasioni mongole in Giappone), [[Kikuchi Taketoki]] e [[Kikuchi Takemitsu]], le cui storie sono divenute alcune delle più famose nella storia del Giappone. Insieme ai clan [[clan Ōtomo|Ōtomo]], [[clan Ōuchi|Ōuchi]], [[clan Shōni|Shōni]] e [[clan Shimazu|Shimazu]], i Kikuchi avrebbero scritto la storia dell'isola di [[Kyūshū]].
 
La caduta del clan Kikuchi avvenne con l'invasione del [[clan Ōuchi]], e poi quella del [[Clan Ōtomo]] guidata da [[Ōtomo Sōrin]], a seguito delle quali molti membri del clan si nascosero (alcuni divennero parte di altri clan, tra cui [[Hayashi Narinaga]], generale al servizio di [[Mōri Motonari]], e [[Saigō Takamori]], che fu nominato l'"ultimo samurai").
 
==Storia==
 
===[[Periodo Heian]] (794–1185)===
====[[Kikuchi Noritaka]]====
Conosciuto inizialmente come ''Fujiwara no Noritaka'' ({{Nihongo2|藤原 則隆}}) fu il primo a prendere il nome Kikuchi. Suo padre Masanori ({{Nihongo2|政則}}) fu servitoreper del [[clan Fujiwara]]. I genealogisti credevano che Masanori fosse figlio di [[Fujiwara no Takaie]] ({{Nihongo2|藤原 隆家}}) ma nuove prove dimostrano che suo padre si chiamava Chikanori ({{Nihongo2|親則}}). È stato registrato che Masanori ricevette una katana per il servizio militare in tempo di guerra e anche il 3 aprile 1022 fu nominato governatore di Tsushima per il suo servizio contro gli invasori Toi. Cambiò il suo nome in Tsushima-no-kami Kuranori.
 
Noritaka deteneva una posizione elevata nel governo del ''Daizaifu''. Quando Fujiwara no Takaie tornò a Kyoto nel 1070, Noritaka decise di ritirarsi e costruì una villa per il ritiro nel distretto di Kikuchi, provincia di [[Higo]], dove visse fino alla morte. I resti della villa possono ancora essere visti oggi. Nel 1071 divenne maestro del distretto di Kikuchi, dove costruì una città-castello con servitori. Oggi c'è una città nella [[prefettura di Kumamoto]] chiamata Kikuchi. Prese il nome del suo distretto e fondò il clan Kikuchi.
 
====[[Kikuchi Takanao]] (morto 1185)====
Nato secondogenito di Tsunemune, era conosciuto come ''Kikuchi no Jirō Takanao'' ({{Nihongo2|菊池 次郎隆直}}) e divenne il sesto capo del clan Kikuchi. Il suo nome d'infanzia fu ''Kurō'' ({{Nihongo2|九郎}}). Ricevette il titolo di ''Higo no kami'' (vice-governatore). Nel 1180, all'inizio della [[guerra Genpei]], si schierò con [[Minamoto no Yoritomo]] e iniziò a muovere le sue truppe dal Kyūshū, ma [[Taira no Sadayoshi]] marciò contro di lui e lo sconfisse. Partecipò in seguito alla [[battaglia di Dan-no-ura]]. Poco dopo la battaglia, ,ello stesso anno, fu consegnato a [[Minamoto no Yoshitsune]] dal suo signore Ogata no Saburo Koreyoshi e fu portato sul letto del fiume Rokujō dove fu decapitato.
 
{{Citazione|Uno dei tuoi servitori, Kikuchi no Jirō Takanao, è stato il mio nemico per anni ... Potresti contare su di me se ucciderai Kikuchi.|Minamoto no Yoshitsune}}
 
Alla fine del XII° secolo, eventi lontani nel Giappone orientale portarono all'istituzione del primo governo militare del Giappone, lo [[shogunato Kamakura]], che, almeno nelle fasi iniziali, funzionava in tandem con la vecchia amministrazione imperiale. Le guerre che circondano la nascita di questo nuovo regime hanno visto il clan Kikuchi fondersi in una potente lega di guerrieri, o bushidan. Nel 1181-82, il loro capo Kikuchi Takanao, si unì a Ogata Koreyoshi di Bungo, un altro importante guerriero locale, in rivolta contro i Taira, che li convertì in alleati de facto di Minamoto Yoritomo, fondatore del primo Bakafu. Questo aumento fu, tuttavia, schiacciato da Haruda Tanenao. Poi, perversamente, mentre i combattimenti volgevano al termine e la stella di Taira calava, i Kikuchi scelsero di allinearsi con gli ex nemici e, insieme ai guerrieri del Kyūshū, inclusi Haruda, Yamaga e Itai, subirono una schiacciante sconfitta dai Minamoto. La battaglia ebbe luogo al largo della costa di Kyūshū, a Dannoura, e vide l'emergere di Minamoto no Yoritomo come leader militare indiscusso del Giappone. Le sue forze provenivano in gran parte dall'est, mentre, nel periodo precedente la sconfitta, i Taira si affidavano quasi esclusivamente ai guerrieri del Kyūshū. Il nuovo regime militare, quindi, si intitolava decisamente verso est e verso ovest, un fatto che avrebbe avuto profonde conseguenze per il futuro dell'isola.
 
==[[Periodo Kamakura]] (1185–1333)===
* {{Anchor|Kikuchi Yoshitaka}}'''Kikuchi Yoshitaka (1201 – 1258)'''
Yoshitaka fu l'ottavo capo clan e figlio di Takatsugu. Durante la guerra Genpei combattè dalla parte degli Heike e dopo la guerra, anche se era dalla parte dei perdenti, i Minamoto permisero a Yoshitaka di mantenere la terra. Durante la [[guerra Shōkyū]] del 1221, il ruolo di Yoshitaka fu quello di ''Kyōto Obanyaku'' che fu il posto di guardia di [[Kyōto]], in particolare del palazzo e delle residenze di membri speciali della famiglia imperiale (e successivamente quelli del clan Fujiwara). Inviò i suoi due zii a Kyōto per seguire il ''Gotobajoko'' (Imperatore in ritiro), e lo shogunato Kamakura lo ricompensò aumentando le terre del clan.
 
* {{Anchor|Kikuchi Takefusa}}'''Kikuchi Takefusa (1245 – 26 marzo 1285)'''
Secondo figlio di Takayasu era conosciuto come ''Kikuchi Jirō Takefusa'' ({{Nihongo2|菊池 次郎 武 房}}); sua madre era una figlia di Takuma Yoshihide ({{Nihongo2|託摩 能 秀}}) che era a sua volta figlio del famoso [[Ōtomo Yoshinao]], governatore di [[Bungo (provincia)|Bungo]] e [[Buzen (provincia)|Buzen]] con il titolo di ''Sakon Shogen'' (forse un figlio illegittimo di Minamoto no Yoritomo). Guadagnò molta fama per il suo ruolo cruciale nelle [[Invasione mongola del Giappone|invasioni mongole del Giappone]] e nel 1274, durante la prima invasione mongola (Bunye), combattè assieme al fratello Aritaka, venendo ricompensati. La famiglia divenne famosa durante la seconda invasione mongola nel 1281, quando l'eroismo di Takefusa aiutò a respingere il nemico. La forza mongola che sbarcò dal campo di Momochi era divisa in due gruppi, attaccati da Takefusa ad Akasaka, il gruppo più grande si ritirò sulla collina di Sohara, e il gruppo più piccolo sul campo di Tukahara a Befu.
La forza mongola piantò un campo nel campo di Sohara che aveva una collina alta 30 metri e aveva una bella vista sulle strade della città di Fukuoka, luogo che oggi si chiama ''parco di Soharakouen''. Il monumento di pietra nel centro del parco di Soharakouen mostra i resti delle battaglie dell'invasione mongola. Takefusa guadagnò fama per tutti il numero di capi nemici che uccise. Il suo servitore Takezaki Suenaga ({{Nihongo2|竹崎 季長}}, 1246-1314) commissionò un rotolo raffigurante la battaglia contro i mongoli. Takefusa morì giovane all'età di 41 anni solo pochi anni dopo la sua vittoria e poichè suo figlio Kikuchi Takamori morì prima di lui gli succedettero i nipoti.
 
* {{Anchor|Kikuchi Tokitaka}}'''Kikuchi Tokitaka''' (1287–1304)
Nato il primo figlio ed erede di Takamori e nipote di Takefusa, era anche conosciuto come ''Kikuchi Jirō Tokitaka'' ({{Nihongo2|菊池 次郎 時 隆}}). Suo padre morì prima di suo nonno, quindi fu nominato capo clan ma anche lui morì molto giovane all'età di diciassette anni combattendo per mantenere la sua posizione contro suo zio Takenori; gli succeduto il fratello minore Taketoki.
 
===[[Periodo Muromachi]] (1336–1573)===
 
==Capiclan noti==
 
*[[Kikuchi Chikanori]] ({{lang|ja|親則}})
*[[Kikuchi Masanori]] ({{lang|ja|政則}}) (997–1064)
#[[Kikuchi Noritaka]] ({{lang|ja|菊池 則隆}}) (XI secolo) (progenitore dei Kikuchi)
#[[Kikuchi Tsunetaka]] ({{lang|ja|菊池 経隆}}) (XI secolo)
#[[Kikuchi Tsuneyori]] ({{lang|ja|菊池 経頼}}) (XII secolo)
#[[Kikuchi Tsunemune]] ({{lang|ja|菊池 経宗}}) (XII secolo)
#[[Kikuchi Tsunenao]] ({{lang|ja|菊池 経直}}) (XII secolo)
#[[Kikuchi Takanao]] ({{lang|ja|菊池 隆直}}) (? - 1185)
#[[Kikuchi Takatada]] ({{lang|ja|菊池 隆定}}) (XIII secolo)
#*[[Kikuchi Takatsugu]] ({{lang|ja|菊池 隆継}}) (XIII secolo)
#[[Kikuchi Yoshitaka]] ({{lang|ja|菊池 隆能}}) (XIII secolo)
#[[Kikuchi Takayasu]] ({{lang|ja|菊池 隆泰}}) (XIII secolo)
#[[Kikuchi Takefusa]] ({{lang|ja|菊池 武房}}) (1245–1285) (r. 12??–1285)
#*[[Kikuchi Takamori]] ({{lang|ja|菊池 隆盛}}) (XIII-XIV secolo)
#[[Kikuchi Tokitaka]] ({{lang|ja|菊池 時隆}}) (1287–1304) (r. 12??–1304
#[[Kikuchi Taketoki]] ({{lang|ja|菊池 武時}}) (1292–1333) (r. 1304–1333)
#[[Kikuchi Takeshige]] ({{lang|ja|菊池 武重}}) (1307–1338) (r. 1333–1338)
#[[Kikuchi Takehito]] ({{lang|ja|菊池 武士}}) (1321–1401) (r. 1338–1345)
#[[Kikuchi Takemitsu]] ({{lang|ja|菊池 武光}}) (1319–1373) (r. 1345–1372)
#[[Kikuchi Takemasa]] ({{lang|ja|菊池 武政}}) (1342–1374) (r. 1372–1374)
#[[Kikuchi Taketomo]] ({{lang|ja|菊池 武朝}}) (1363–1407) (r. 1374–1407)
#[[Kikuchi Kanetomo]] ({{lang|ja|菊池 兼朝}}) (1383–1444) (r. 1407–1431)
#[[Kikuchi Mochitomo]] ({{lang|ja|菊池 持朝}}) (1409–1446) (r. 1431–1446)
#[[Kikuchi Tamekuni]] ({{lang|ja|菊池 為邦}}) (1430–1488) (r. 1446–1466)
#[[Kikuchi Shigetomo]] ({{lang|ja|菊池 重朝}}) (1449–1493) (r. 1466–1493)
#[[Kikuchi Yoshiyuki]] ({{lang|ja|菊池 能運}}) (1482–1504) (r. 1493–1504)
#[[Kikuchi Masataka]] ({{lang|ja|菊池 政隆}}) (1491–1509) (r. 1504–1505)
#[[Kikuchi Taketsune]] ({{lang|ja|菊池 武経}}) (1480–1537) (r. 1505–1511)
#[[Kikuchi Takekane]] ({{lang|ja|菊池 武包}}) (? - 1532) (r. 1511–1520)
#[[Kikuchi Yoshitake]] ({{lang|ja|菊池 義武}}) (1505–1554) (r. 1520–1554)
 
==Albero genealogico==
 
[[File:Kikuti kk.jpg|thumb|Albero genealogico in giapponese]]
 
Chikanori
Masanori
(1)Kikuchi Noritaka
┣━━━━━━━━━━━━━━━━━━┳━━━━━━━━━━━━━━━━━┓
(2)Tsunetaka ([[clan Hyodo]] - ) Yoritaka ([[clan Kojima]] - ) Masataka ([[clan Saigo]] - 西郷氏)
(3)Tsuneyori
(4)Tsunemune
(5)Tsunenao
┣━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━┓
(6)[[Kikuchi Takanao|Takanao]] ([[clan Akahoshi]] - 赤星氏)
(7)Takatada
Takatsugu
(8)Yoshitaka
┣━━━━━━━━━━━━┳━━━━━━━━━━━━┳━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━┓
(9)Takayasu Takatsune ([[clan Jô]] - 城氏) Takayori ([[clan Jô]] - 城氏)
┣━━━━━━━━━━━━┳━━━━━━━━━━━━┳━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━┳━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━┳━━━━━━━━━━━━━━━━━┳━━━━━━━━┳━━━━━━━━┓
(10)Takefusa Naotaka Yoritaka Aritaka ([[clan Akahoshi]] - 赤星氏) ([[clan Wakamiya]]) Takafuyu Yasunari Shigemune
┣━━━━━━━━━━━━┳━━━━━━━━━━━━┳━━━━━━━━━━━┳━━━━━━━━━━━┳━━━━━━━━━━━━┳━━━━━━━━━━┓
Takamori Michitake Takemoto Takenari Taketsune Takekado Takemura
┣━━━━━━━━━━━━┓
(11)Tokitaka (12)Taketoki 
  ┣━━━━━━━━━┳━━━━━━━━┳━━━━━━┳━━━━━━━━┳━━━━━━━━┳━━━━━━┳━━━━━━━━━┳━━━━━━━━━━━┳━━━━━━━━━━━┳━━━━━━━━━━┳━━━━━━━━━━━━┳━━━━━━━┳━━━━━━┓
(13)Takeshige Yoritaka (14)Takehito Takeyoshi Taketoshi (15)Takemitsu Takezumi Takenao ([[clan Takase]] - ) Taketoyo
┃ ┃ ┃
(16)Takemasa Takemoto Takekuni
┃ ┃ ┃
(17)Taketomo Moritake Takenaga (adottato al [[clan Hayashi]] - 林氏)
┃ ┃ ┃
(18)Kanetomo Yasuharu [[Hayashi Narinaga]]<ref>Hurusato (Old Country) Tokushu Sengoku Jidai Sera-gun de Katsuyaku shita Shitobito (People of Sera-gun in the Sengoku Era). Kosan-cho Culture Association, 722-0411, Sera-gun, Kosan-cho, Utsu-do 2296-2 Kurahashi Sumio's House. Report Hurusato #3 Published March 1, 2000.</ref>
┃ ┃
(19)Mochitomo Takeyasu
┃ ┃
(20)Tamekuni (25)Takekane
┣━━━━━━━━┳━━━━━━━┓
(21)Shigetomo 武邦 重安
┃ ┃
(22)Yoshiyuki (23)Masataka
┃┃
(24)Taketsune (adottato dal [[clan Asa]] - 阿蘇氏)
┃┃
(25)Takekane (dalla famiglia Takezumi)
┃┃
(26)Yoshitake ([[Ōtomo Shigeharu]] - 大友氏)<ref name="autogenerated140">Delmer M. Brown (ed.), ed (1993). ''The Cambridge History of Japan''. Cambridge University Press. pp. 140–149.; George Sansom, A History of Japan to 1334, Stanford University Press, 1958. p. 47. {{ISBN|0-8047-0523-2}}</ref>
 
==Servitori noti==
 
*[[Clan Akahoshi]] ({{lang|ja|赤星氏}}) – ramo cadetto del clan Kikuchi
*:[[Akahoshi Chikaie]] ({{lang|ja|赤星親家}}) (1514–1562)
*:[[Akahoshi Muneie]] ({{lang|ja|赤星統家}}) (1530–1619)
*[[Clan Kumabe]] ({{lang|ja|隈部氏}})
*:[[Kumabe Chikanaga]] ({{lang|ja|隈部親永}}) (1516–1588)
*:[[Kumabe Chikayasu]] ({{lang|ja|隈部親泰}})
*[[Takezaki clan]] ({{lang|ja|竹崎氏}})
*:[[Takezaki Suenaga]] ({{lang|ja|竹崎季長}}) (1236–1314)
*[[Clan Saigo]] ({{lang|ja|西郷氏}}) – ramo cadetto del clan Kikuchi
*[[Clan Jō]] ({{lang|ja|城氏}}) – ramo cadetto del clan Kikuchi
*:[[Jō Takeaki]]
*[[Clan Kashiki]] ({{lang|ja|鹿子木氏}})
*[[Clan Udo]] ({{lang|ja|宇土氏}})
 
==Note==
<references/>
 
==Riferimenti letterari==
* The Origins of Japan's Medieval World: Courtiers, Clerics, Warriors, and Peasants in the Fourteenth Century by Jeffrey P. Mass
* Shōyūki (982-1032), written by Fujiwara no Sanesuke
* The Last Samurai: the Life and Battles of Saigō Takamori. John Wiley & Sons, 2004. ({{ISBN|0471089702}})
* Land and Lordship in Early Modern Japan. Stanford University Press, 1999. ({{ISBN|0804728984}})
* The Tale of the Heike (平家物語 Heike Monogatari)
* (1961). A History of Japan, 1334-1615. Stanford: Stanford University Press. {{ISBN|978-0-8047-0525-7}}
* Hakata Nikki
* Delmer M. Brown (ed.), ed (1993). The Cambridge History of Japan. Cambridge University Press. pp.&nbsp;140–149.; George Sansom, A History of Japan to 1334, Stanford University Press, 1958. p.&nbsp;47. {{ISBN|0-8047-0523-2}}
* Hurusato (Old Country) Tokushu Sengoku Jidai Sera-gun de Katsuyaku shita Shitobito (People of Sera-gun in the Sengoku Era). Kosan-cho Culture Association, 722-0411, Sera-gun, Kosan-cho, Utsu-do 2296-2 Kurahashi Sumio's House. Report Hurusato #3 Published March 1, 2000.
 
==Voci correlate==
* [[Clan Ōtomo]]
* [[Clan Ōuchi]]
* [[Clan Shōni]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
{{controllo di autorità}}
{{portale|Giappone|sociologia}}
 
[[Categoria:Clan giapponesi|Kikuchi]]