Santuario reale votivo Madonna delle Grazie e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 2 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Edificio religioso
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|10:32, 6 lug 2019 (CEST)}}
|DedicatoA = [[Madonna delle Grazie]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Sally Gleason |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 0 }}
|NomeEdificio = Santuario reale votivo<br />Madonna delle Grazie
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Olivia Spencer |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 1 }}
|Immagine = SantuarioMadonnaGrazie2.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = India von Halkein |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 0 }}
|Didascalia = Facciata del santuario
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Leslie Jackson Bauer |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 0 }}
|Larghezza =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Adam Thorpe |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 0 }}
|Città = [[Racconigi]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Maddalena Sterling |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 3 }}
|Regione = [[Piemonte]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Milo Navone |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = biografie, architettura |temperatura = 0 }}
|SiglaStato = ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Il bambino delle ombre |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = arte |temperatura = 0 }}
|Religione = cattolica
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Non sentiamoci più |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 0 }}
|AnnoConsacr = 1838
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Carter Walton |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 19 }}
|Architetto = [[Ernesto Melano]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Rachel, Jack and Ashley Too |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 0 }}
|StileArchitett = [[Neoclassico]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Otello Bruni |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = biografie, pallacanestro |temperatura = 9 }}
|InizioCostr = 1837
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Louis Spencer, visconte Althorp |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 100 }}
|FineCostr = 1838
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = Corinth (contea di Marion, Texas) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Stati Uniti d'America |temperatura = 47 }}
|Website =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Outworld |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 2 }}
|Note =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 16 |voce = Netherrealm (Mortal Kombat) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 0 }}
}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 17 |voce = Nicole Avant |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 19 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 18 |voce = Associazione Sportiva Dilettantistica Lastrigiana |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 28 }}
{{citazione|E un monumento splendido degli alti tuoi prodigi è il magno Tempio erettoti nell'alma Racconigi dalla regal pietà della Sabauda Casa, quando, da morbo invasa, periva la città|Ode a Maria Vergine Santissima delle Grazie del 1884}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
Il '''santuario reale votivo Madonna delle Grazie''' è un edificio religioso che si trova a [[Racconigi]], in via Regina Margherita al centro del popolare quartiere del [[Quartiere Borgo Macra|Borgo Macra]].
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|10:32, 6 lug 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Carola Rackete |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |durata = < un giorno |multipla = }}
==Storia==
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Progetto Zingonia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |durata = < un giorno |multipla = }}
===Le origini: l'apparizione della B.V. delle Grazie del 1493===
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
[[File:Apparizione racconigi.jpg|thumb|Luogo dell'apparizione del 1493]]
La tradizione<ref>{{Cita|Gianfranco Troya, Santuario Reale Votivo Madonna delle Grazie|pagg. 13 e ss.}}</ref> e testi di archivio<ref>Numerose testimonianze sono conservate tanto nell'archivio comunale della città di Racconigi, quanto nell'Archivio del santuario</ref> riferiscono che nel pomeriggio del 16 luglio<ref>Giorno titolare della festa della [[Beata Vergine Maria del Monte Carmelo|Beata Vergine del Monte Carmelo]]</ref> del [[1493]], lungo le sponde del [[Macra (fiume)|fiume Macra]], sarebbe apparsa a un pastore sordomuto di nome Giò Antonio Chiavassa la Vergine Maria.
Il giovane sarebbe stato guarito nell'udito e nella parola e si recò in città, dove diede notizia del presunto miracolo ai notabili del luogo, che in segno di ringraziamento fecero dipingere su legno di noce l'[[Icona (arte)|icona]] che ancora oggi si conserva nel santuario.<br />Cresciuta la devozione nei confronti della B. V. delle Grazie, nel 1494 i [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|padri carmelitani]] eressero un [[convento]] nel luogo dell'apparizione: esso fu poi soppresso e trasformato in cascinale nel 1802 durante l'occupazione napoleonica<ref>{{Cita|Mainardi A,Le chiese di Racconigi,|capitolo "Convento dei carmelitani"}}.</ref>.
Il luogo della presunta apparizione è ancora oggi individuabile là dove, sul lato occidentale dell'ex convento dei padri carmelitani, si conserva un dipinto dell'evento<ref>Il luogo preciso si trova nella zona detta del Giardin Bas, sul lato destro della via che conduce al ponte sul fiume Macra</ref>.
 
=== I voti per la liberazione dalla peste ===
Più volte la città di Racconigi fu colpita da [[peste]] e siccità e in tre occasioni<ref name="Morra">{{Cita|don Mario Morra, Voglio una Chiesa|}}.</ref> il comune decise di fare solenni [[Voto (religione)|voti]] alla B. V. delle Grazie, al fine di ottenere la liberazione dal flagello.
*Voto del [[1742]]<ref>il cui testo è riportato in {{Cita|Troya GF,Santuario Reale Votivo Madonna delle Grazie,pagg.25-30|}}</ref> per la liberazione dalla peste che colpiva il bestiame. La [[novena]] si conclude il 26 gennaio [[1743]]<ref>Trecentesimo anno dalla apparizione del 1493</ref>. Un'abbondante nevicata<ref name="Morra"/> avrebbe fatto cessare l'[[epidemia]]. In ricordo è conservato un quadro ovale a destra dell'altare del santuario.
*Voto del [[1753]] nel mese di luglio e agosto Racconigi viene colpita da [[siccità]]. All'inizio di settembre il comune di Racconigi inizia un [[triduo]] di preghiera, al termine del quale sarebbe ritornata la pioggia assente da più di due mesi.
*Voto del [[1835]]: Racconigi è flagellata dal ''Cholera Morbus'', che giornalmente mieteva numerose vittime: nuovamente le autorità comunali si recano per una novena al santuario. Terminata la novena, la città sarebbe stata liberata dal flagello.
Questi eventi, considerati miracolosi dalla popolazione, concorrono ad accrescere la devozione, non solo a Racconigi ma anche nelle zone circostanti, verso la B. V. delle Grazie venerata, allora, nella chiesetta di San Michele e della Madonna della Neve, e sono motivo della successiva edificazione del santuario.
[[File:Iconamadonnagrazie.jpg|thumb|Icona, forse [[acheropita]], della Madonna delle Grazie in ricordo della miracolosa guarigione del sordomunto del [[1493]]]]
 
===L'edificazione del nuovo Tempio 1837-38===
Cessata l'epidemia di peste, gli abitanti del [[Quartiere Borgo Macra|Borgo Macra]], privi<ref>La chiesetta della Madonna della Neve e di San Michele era ormai vetusta e il convento dei Carmelitani era andato distrutto dai soldati napoleonici</ref> di una chiesa sufficientemente capiente e dignitosa per le esigenze della popolazione, decisero di iniziare una raccolta di fondi per edificare un nuovo santuario. La modesta somma raccolta non fu sufficiente.<br />Nella ricorrenza del 26 agosto [[1837]] fu invitato ad assistere alla celebrazione re [[Carlo Alberto]] con la regina [[Maria Teresa d'Asburgo-Lorena|Maria Teresa]]. Il sovrano, considerato lo stato in cui versava la vecchia chiesa, decise di affidare l'edificazione di un nuovo edificio all'architetto [[Ernesto Melano]]<ref>Autore, nel medesimo periodo dell'ingrandimento carloarbertino del [[Castello Reale di Racconigi]]</ref>, stanziando la somma di centomila lire dell'epoca<ref>{{Cita|Troya GF,Santuario Reale Votivo Madonna delle Grazie,|pag.45}}.</ref>.<br />Il [[santuario]], dopo vari progetti, fu edificato in un anno cosicché poté essere aperto al culto il 25 agosto 1838 e [[consacrazione|consacrato]] dall'[[arcivescovo di Torino]] Monsignor [[Luigi Fransoni]].
 
==Esterno==
Nelle sue forme esterne il santuario rimanda al tempio romano del [[Pantheon (Roma)|Pantheon]] e alla coeva [[Chiesa della Gran Madre di Dio (Torino)|chiesa della Gran Madre di Dio]] a [[Torino]]. La facciata è neoclassica: sei colonne monolitiche in pietra poggianti su robusti basamenti sorreggono il [[Timpano (architettura)|timpano]] triangolare, alleggerito da una finestra semicircolare posta al centro della facciata.
La pianta della [[chiesa (architettura)|chiesa]] è a [[croce greca]], l'[[abside]] è poco profonda. Nella parte retrostante l'abside vi è una galleria circolare su cui si affaccia la sacrestia. La [[cupola]] sovrasta l'edificio e culmina in un cupolino centrale: la copertura è formata da lastre di piombo. L'edificio è affiancato da un [[campanile]], posto sul lato destro a ridosso dell'abside.
[[File:LapideUmbertoSantuario.jpg|thumb|Lapide in memoria di Umberto II di Savoia murata sulla facciata del santuario]]
 
==Interno==
Il santuario è ad aula unica. L'interno è privo di affreschi, le pareti sono dipinte di [[intonaco]] color crema e bianco, in modo da far risaltare le linee architettoniche neoclassiche. La zona del [[presbiterio]] è occupata dall'[[altare]] in marmo, opera dello scultore Gaggini su disegno attribuito a [[Pelagio Palagi]]. Incassato nell'altare maggiore vi è il [[tabernacolo]], con porta dorata e figure sbalzate. Nell'abside è ospitata l'icona su legno di noce dipinta nel 1493 in ricordo del miracolo.<br />Ai lati della navata vi sono due altari, uno dei quali dedicato a [[san Michele Arcangelo]]<ref>La modesta cappella che sorgeva dove fu poi edificato il santuario era dedicata a san Michele e alla Madonna della Neve</ref> e uno dedicato al [[Umberto III di Savoia|beato Umberto di Savoia]]<ref>Umberto di Savoia ([[Avigliana]] (To) 1136 - [[Chambéry]] (Fr) 4 marzo 1188). Terzo conte di Savoia fu il primo esponente della casa sabauda a essere sepolto nell'[[abbazia di Altacomba]].</ref>.<br />Il pavimento in marmo è decorato con un [[mosaico]] centrale rappresentante lo stemma reale di casa Savoia. A ridosso dell'abside corre una galleria comunicante con la sacrestia, in cui sono conservati gli ex voto offerti alla Madonna delle Grazie.
La cupola è internamente decorata con cassettoni concentrici e alla sua sommità da dodici stelle dorate dipinte su sfondo blu<ref>Una corona di dodici stelle è posta dall'iconografia mariana in capo a Maria cfr. l'apparizione di Lourdes.</ref>
 
===Icona della B.V. delle Grazie del 1493===
{{...}}
 
==Lapidi e tombe reali==
All'interno del santuario, presso l'ingresso, sul lato destro furono inumati, nel 1911, alcuni esponenti della famiglia dei [[Savoia-Villafranca|Savoia Carignano Villafranca]]:
*[[Eugenio Ilarione di Savoia-Carignano|Eugenio Ilarione]] con la consorte Elisabetta di Boisgarin
*[[Giuseppe Maria di Savoia-Villafranca|Giuseppe Maria]] cavaliere di Savoia con la moglie Paolina Antonietta de Quelen.
Presso l'altare di destra una lapide viene dedicata alla memoria di [[Umberto II d'Italia|Umberto II]] di Savoia, particolarmente devoto all'immagine delle Vergine delle Grazie<ref>Vedi capitolo finale di "Il Re Signore" scritto da A. Regolo.</ref>. Vicino all'altare un'altra lapide ricorda la fondazione del santuario grazie alla munificenza di [[Carlo Alberto]] di Savoia.
Sulla facciata esterna altre due lapidi<ref>inaugurate alla presenza di [[Vittorio Emanuele di Savoia]] e [[Marina Doria]], durante la loro visita al santuario nel settembre 2004</ref> sono state murate, nel 2004, centenario della nascita di Umberto II, e riportano una dedica a Carlo Alberto e Umberto II.
 
==Elenco rettori del santuario==
Sono qui elencati in ordine cronologico i rettori del santuario. Per tradizione la nomina avviene da parte dell'[[arcivescovo di Torino]], con il ''placet'' dei rappresentanti di Casa Savoia<ref>Oggi ovviamente il ''placet'' è solamente simbolico e non più vincolante per la nomina</ref>.
{{Div col }}
*don Giovanni Ribotta (1838-1865)
*don Sebastiano Bella (1865-1897)
*don Biagio Ballatore (1897-1925)
*monsignor Giovanni Bergoglio (1925-1949)
*canonico Lorenzo Osella
*canonico Stefano Traversa (?-1973)
*monsignor Gianfranco Troya (1973)
 
{{Div col end}}
 
==Curiosità==
Sono qui riportati alcuni episodi legati al santuario che, essendo parte della tradizione locale, contribuiscono a meglio caratterizzare la devozione verso la B. V. delle Grazie e la storia della chiesa.
*Il progetto iniziale del nuovo santuario prevedeva che l'edificio avesse la facciata rivolta a occidente<ref>L'orientamento corrisponde a quello tradizionale delle chiese cattoliche e, in Racconigi, a quello delle due parrocchiali</ref>. La popolazione si oppose, chiedendo che la facciata della chiesa fosse invece rivolta a est. La motivazione fu che La Madonna deve guardare il suo Borgo, Il santuario fu quindi costruito con abside a occidente e ingresso rivolto a oriente.
*Nel 1935, nel centenario della liberazione dal colera asiatico, furono promossi festeggiamenti. Si organizzò una processione che doveva trasportare il quadro della Vergine nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, per una solenne cerimonia. Nonostante la bella giornata estiva, appena l'icona fu posta sul carro processionale iniziò un furioso temporale, che durò fintanto che l'immagine non tornò al suo posto nella nicchia dell'abside del santuario. Si disse allora che la Madonna non vuole uscire dalla sua chiesa<ref>Il ricordo dell'avvenimento è ancora oggi mantenuto vivo da testimoni oculari dell'evento</ref>.
 
==Note==
{{Note strette}}
 
==Bibliografia==
*{{Bibliografia|Bonardi,Chierici,Palmucci,Lineamento Storico|Bonardi,Chierici,Palmucci,(1978), ''Lineamenti storici della trasformazione urbana e territoriale di Racconigi'', dattiloscritto conservato presso Biblioteca Civica di Racconigi.}}
*{{Bibliografia|Mainardi A,Le chiese di Racconigi,|Mainardi A,(1980), ''Le chiese di Racconigi'', ed. Coop. Don Primo Mazzolari.}}
*{{Bibliografia|Troya GF,Santuario Reale Votivo Madonna delle Grazie,|Troya Gian Franco,(2006 edizione anastatica), ''Santuario Reale Votivo Madonna delle Grazie'', stampa L'Artistica Savigliano.}}
*{{Bibliografia|don Mario Morra, Voglio una Chiesa|don Mario Morra articolo ''Voglio una Chiesa'', in ''Maria Ausiliatrice'', mensile, Anno XXX n°7 luglio-agosto 2009,pagg. 18-19, Stampa Scuola Grafica Salesiana}}
 
==Voci correlate==
*[[Ernesto Melano]]
*[[Architettura neoclassica]]
*[[Casa Savoia]]
*[[Beata Vergine Maria del Monte Carmelo]]
 
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Cuneo}}
 
[[Categoria:Chiese di Racconigi]]
[[Categoria:Santuari cattolici della provincia di Cuneo|Reale Votivo Madonna delle Grazie (Racconigi)]]
[[Categoria:Apparizioni mariane]]
[[Categoria:Chiese dedicate alla Madonna delle Grazie|Racconigi]]