Luigi Bianchi (stilista) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
top: +O using AWB
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 2 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{O|biografie|luglio 2019}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|10:32, 6 lug 2019 (CEST)}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Sally Gleason |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 0 }}
|Nome = Luigi
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Olivia Spencer |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 1 }}
|Cognome = Bianchi
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = India von Halkein |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 0 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Leslie Jackson Bauer |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 0 }}
|LuogoNascita = Marcaria
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Adam Thorpe |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 0 }}
|AnnoNascita = 1882
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Maddalena Sterling |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 3 }}
|AnnoMorte = 1971
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Milo Navone |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = biografie, architettura |temperatura = 0 }}
|Attività = stilista
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Il bambino delle ombre |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = arte |temperatura = 0 }}
|Nazionalità = italiano
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Non sentiamoci più |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 0 }}
}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Carter Walton |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 19 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Rachel, Jack and Ashley Too |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 0 }}
== Biografia ==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Otello Bruni |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = biografie, pallacanestro |temperatura = 9 }}
Luigi Bianchi nacque a Marcaria (MN) nel 1882. Nel [[1898]] si sposta prima a [[Torino]] e poi a [[Milano]], per svolgere il proprio apprendistato sartoriale seguendo le orme del bisnonno, del nonno e del padre Paride. Nel [[1907]], torna a [[Mantova]] e sposa Maria Marchini, che gli dà i figli Giuliano, Edgardo e Bruna. Qui fonda la Primaria Sartoria Luigi Bianchi, un laboratorio di confezione di abiti maschili e ''tailleur'' per signora su misura e pronti, con annesso un magazzino di tessuti.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Louis Spencer, visconte Althorp |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 100 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = Corinth (contea di Marion, Texas) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Stati Uniti d'America |temperatura = 47 }}
Nel [[1919]] trasferisce l’attività nel centro di Mantova in spazi più ampi e meglio attrezzati e apre un negozio in corso Umberto, una delle vie più frequentate della città. Nel [[1921]] si associa con Vasco Oberdan Garibaldi Savani, un sarto mantovano, con il quale fonda la Primaria Casa di confezioni da uomo Bianchi & Savani. Mentre Savani assume la direzione del laboratorio in cui, sin dalla fine della guerra, si produceva solo abbigliamento maschile, Luigi Bianchi si dedica all’attività di rappresentanza. La specializzazione nell’abbigliamento maschile, meno soggetto alla moda di quello femminile, e la separazione della funzione produttiva da quella commerciale sanciscono il definitivo passaggio dalla confezione “su misura” alla produzione in serie, di cui Bianchi intuisce precocemente le potenzialità di sviluppo.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.moda.san.beniculturali.it/wordpress/?percorsi=luigi-bianchi-1882-1971|titolo=Luigi Bianchi|sito=SAN - Portale degli archivi della moda del Novecento|accesso=25 giugno 2019}}</ref>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Outworld |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 2 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 16 |voce = Netherrealm (Mortal Kombat) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 0 }}
Nel [[1925]] viene sciolta la società con Savani, quando in azienda entra il primogenito Giuliano, che assume responsabilità amministrative e commerciali. Quattro anni dopo viene affiancato anche da Edgardo. A seguito della [[Grande depressione|grande depressione del 1929]] l’impresa entra in una grave crisi di sovrapproduzione, fronteggiata con l’attuazione del piano di razionalizzazione del processo produttivo caldeggiato dal figlio Edgardo riuscendo ad avviarsi verso un tipo di produzione su scala industriale.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 17 |voce = Nicole Avant |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 19 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 18 |voce = Associazione Sportiva Dilettantistica Lastrigiana |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 28 }}
Tra il [[1932]] e il [[1936]] l'attività cresce, fino ad arrivare ad avere 400 dipendenti, per la maggior parte donne e cambia il nome in Industria Confezioni Luigi Bianchi.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|10:32, 6 lug 2019 (CEST)}}
Nel [[1939]] nasce l’acronimo Lubiam (Luigi Bianchi Mantova), inventato dal primogenito Giuliano, primo atto di una strategia di ''marketing'' che negli anni successivi alla [[Seconda guerra mondiale]] sarebbe stata caratterizzata da memorabili creazioni pubblicitarie: il nuovo logo costituito da una ''L'' stilizzata che richiamava il ''rever'' di una giacca, poi stampato sui pacchetti di Alfa e Nazionali e abbinato ad un concorso a premi (si mettevano in palio televisori e lavatrici) – beni simbolo del “miracolo” economico; lo slogan «Vesti Lubiam ti sentirai un altro»; [[Pierino (personaggio)|Pierino]], il personaggio di ''[[Carosello]]'' che voleva cambiare il mondo trasformandolo in un mondo ''L''ubiam. L’investimento sull’immagine rappresentava un valore aggiunto ai contenuti del capo d’abbigliamento, che continuava ad essere il prodotto di una combinazione di tecniche di confezione di matrice industriale e di abilità sartoriali, riconoscibili dalla gamma di produzioni che copriva tutte le conformazioni pubblicizzata con lo slogan «con 144 taglie la Lubiam vestirà tutti''»''.<ref name=":0" />
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Carola Rackete |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |durata = < un giorno |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Progetto Zingonia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |durata = < un giorno |multipla = }}
Dopo la scomparsa di Luigi nell'ottobre [[1971]], l'attività continua con la terza generazione con i suoi nipoti e la Lubiam compare tra le aziende pioniere della sperimentazione stilistica, collaborando con stilisti come, per primo, [[Egon von Fürstenberg|Egon von Fürstemberg]], nel [[1974]]. Gli [[Anni 1980|anni '80]] sono contrassegnati da una graduale espansione, dagli [[Stati Uniti d'America|USA]] fino alla [[Cina]] e al [[Giappone]].
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
 
Nel [[2011]] l’azienda celebra un secolo di vita all’insegna della continuità familiare. Il forte attaccamento ai valori della famiglia ha portato le generazioni che oggi la guidano a impegnarsi in attività concrete di conciliazione fra lavoro e famiglia, tra cui l’apertura dell’asilo nido per i figli dei dipendenti intitolato a Ida e Edgardo Bianchi.<ref name=":0" />
 
== Bibliografia ==
 
* A. De Maddalena, ''Centocinquant'anni di vita economica mantovana: 1815-1965'', Mantova, 1980.
* R. Dall'Ara, ''Lubiam, un uomo una storia'', Mantova, 1988.
* AA. VV., ''Lubiam: ieri, oggi, domani'', Mantova, 1979.
* ''Una città che ha stoffa: la Lubiam celebra i 70 anni di attività del cavaliere Edgardo Bianchi'', in «Universitas Mercatorum Mantuae», 6/7, 1999.
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://www.moda.san.beniculturali.it/wordpress/?percorsi=luigi-bianchi-1882-1971 ''Luigi Bianchi''], su ''SAN - Portale degli archivi della moda del Novecento.''