Alletto e Utente:Giorgio Leone/monobook.js: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto template Bio
 
DaimonBot (discussione | contributi)
m Rimozione del Wikipedia:Monobook.js, deprecato da 5 anni, termine per la sostituzione superato (vedi disc) using AWB
Etichetta: Svuotamento
 
Riga 1:
[[Immagine:Quinarius Allectus galley-RIC 0128.2.jpg|thumb|300px|Moneta di Alletto]]
{{Bio
|Nome = Alletto
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = ?
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 269
|Attività = imperatore
|Epoca =
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità =  della [[Britannia romana|Britannia]] e della [[Gallia]] settentrionale, un [[usuraptori romani|usurpatore]] che tolse il potere a [[Carausio]], che a sua volta se n'era impossessato nel [[286]]/[[287]]. Regnò dal [[293]] a [[296]]
}}
 
 
==Storia==
{{Vedi anche|Rivolta di Carausio}}
Alletto era il tesoriere di Carausio, un ufficiale romano di umili natali (proveniva dalla [[tribù]] [[belgi|belgica]] dei [[menapi]]), che si era distinto sotto il comando dell'[[imperatori romani|imperatore]] [[Massimiano (imperatore)|Massimiano]] e che, dopo aver ricevuto il comando della ''[[flotta britannica|classis britannica]]'' col compito di difendere la [[Manica]] dai [[pirateria|pirati]] [[franchi]] e [[sassoni]] che devastavano la [[costa]] dell'[[Armorica]] e quella della [[Gallia Belgica]], si era autoproclamato imperatore dopo aver saputo che Massimiano, sospettandolo di essere sceso a patti coi nemici, aveva dato l'ordine di eliminarlo<ref>C. E. V. Nixon & Barbara Saylor Rodgers (ed. e trad.), ''In Praise of Later Roman Emperors: The [[Panegirici Latini]]'', University of California Press, 1994, VIII, 6 e VIII, 12; [[Sheppard Frere]], ''Britannia: a History of Roman Britain'', terza edizione, Pimlico, 1987, pagg. 326-327; [[Aurelio Vittore]], ''[[Libro dei Cesari (Aurelio Vittore)|Libro dei Cesari]]'', [http://www.thelatinlibrary.com/victor.caes.html#39 XXXIX, 20-21];
[[Eutropio]], ''[[Breviario (Eutropio)|Breviario]]'' [http://www.forumromanum.org/literature/eutropius/trans9.html#21 21]; [[Orosio]], ''[[Historia adversus paganos libri septem]]'' [http://www.attalus.org/latin/orosius7A.html#25 VII, 25,2-4]</ref>.
 
Dopo varie vicissitudini, nel [[293]], isolato dal [[Cesare (bizantino)|Cesare]] d'[[Occidente]], [[Costanzo Cloro]], Carausio fu assassinato da Alletto<ref>''Panegirici Latini'' X, 12,1; VIII, 12; VI, 5; VIII, 6-8; [[Eutropio]] ''Breviario'' [http://www.forumromanum.org/literature/eutropius/trans9.html#22 22]; Aurelio Vittore, ''Libro dei Cesari'' [http://www.thelatinlibrary.com/victor.caes.html#39 XXXIX, 40; 42]; Orosio, ''Historia adversus paganos libri septem'' [http://www.attalus.org/latin/orosius7A.html#25 VII, 25,6]</ref>. Dopo tre anni di regno<ref>[[Sheppard Frere]], ''Britannia: A History of Roman Britain'', third edition, 1987, p. 330</ref>
Costanzo Cloro invase la Britannia, e Allecto fu sconfitto e ucciso in [[battaglia]] (forse a [[Silchester]]) da [[Giulio Asclepiodoto]], [[prefetto del pretorio]] di Costanzo Cloro<ref>Eutropio, ''Breviario'' [http://www.forumromanum.org/literature/eutropius/trans9.html#22 22]; Aurelio Vittore, ''Libro dei Cesari'' [http://www.thelatinlibrary.com/victor.caes.html#39 XXXIX, 42]; Frere, ''Britannia'' pag. 331; ''[[Panegirici Latini]]'' VIII, 12-19; Orosio, ''historia adversus paganos libri septem'' [http://www.attalus.org/latin/orosius7A.html#25 VII, 25]</ref>.
 
==Leggenda==
Nella sua semi-[[leggenda|leggendaria]] ''[[Historia Regum Britanniae]]'', [[Goffredo di Monmouth]] (ca. [[1136]]) fa di Alletto un ufficiale inviato dal [[Senato romano]] con tre [[legione romana|legioni]] a deporre l'[[lista dei sovrani leggendari della Britannia|autoproclamato re]] Carausio. Dopo averlo eliminato, Alletto prese per sé il trono, ma fu deposto a sua volta da Asclepiodoto, [[Lista dei leggendari duca di Cornovaglia|duca di Cornovaglia]], che poi fece massacrare con l'inganno dai sui alleati [[venedozi]] tutte le truppe del deposto sovrano, gettando le loro [[testa|teste]] nel [[fiume]] [[Walbrook|Galobroc]]<ref>Goffredo di Monmouth, ''Historia Regum Britanniae'' [[Wikisource:History of the Kings of Britain/Book 5#4|V, 4]]</ref>
 
== Note ==
<div class="references-small">
<references/>
</div>
 
==Voci correlate==
*[[Britannia romana]]
*[[Usurpatori romani]]
*[[Lista dei sovrani leggendari della Britannia]]
*[[Impero romano]]
 
{{Box successione | precedente = [[Carausio]]| carica = [[Lista dei sovrani leggendari della Britannia|Re leggendari della Britannia]] | periodo =[[293]]-[[296]]| successivo = [[Giulio Asclepiodoto]]}}
 
 
{{Portale|storia}}
 
[[Categoria:Biografie|Allecto]]
[[Categoria:Antichi sovrani britannici|Allecto]]
[[Categoria:Nemici ed alleati di Roma|Allecto]]
[[Categoria:Sovrani leggendari della Britannia|Allecto]]
[[Categoria:Personaggi leggendari della Britannia romana|Allecto]]
 
[[ca:Al·lecte]]
[[de:Allectus]]
[[en:Allectus]]
[[es:Alecto (emperador)]]
[[fi:Allectus]]
[[fr:Allectus]]
[[nl:Allectus]]
[[pl:Allectus]]