Mezzo di comunicazione di massa e John Higgins (giocatore di snooker): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
ChrisCap21806 (discussione | contributi)
m ho modificato delle bandiere per alcuni giocatori
 
Riga 1:
{{S|giocatori di biliardo}}
{{NN|sociologia|marzo 2008}}
{{Sportivo
La locuzione '''mezzo di comunicazione di massa''' (dall'inglese «mass media») fu coniata, insieme all'espressione «comunicazione di massa», all'inizio del XX secolo in ambito anglosassone<ref name=":1">McQuail, D., 2005, Sociologia dei Media, Bologna, Il Mulino, 5a ed., p. 21, ISBN 978-88-1511956-8</ref>. Il lemma «media» rappresenta il plurale del termine latino «''medium», ''al quale di norma si attribuisce il significato di «mezzo» o «strumento»<ref name=":0">Paccagnella, L., 2010, Sociologia della Comunicazione, Bologna, Il Mulino, p. 79, ISBN 978-88-15-13842-2</ref>: «la forma plurale latina "media" ha finito per essere assorbita dalla lingua corrente inglese, in genere preceduta dalla parola "mass"»<ref name=":0" />. E' solo a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso che l'accezione «mass media» è entrata nel vocabolario della lingua italiana con il significato di «mezzi di comunicazione di massa»<ref name=":0" />.
|Nome = John Higgins
|Immagine = John Higgins8x6.jpg
|Didascalia = John Higgins alza la Coppa del vincitore al Campionato del Mondo 2011 dopo aver battuto Judd Trump per 18-15
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{GBR}}
{{SCO}}
|Altezza = 1,73 cm
|Peso =
|Disciplina = Biliardo
|Specialità = [[Snooker]]
|Ruolo =
|Ranking = 5
|BestRanking = 1
|Squadra =
|Squadre =
|Vittorie =
|Incontri =
|Allenatore =
|Aggiornato = 6 luglio 2019
}}
{{Bio
|Nome = John
|Cognome = Higgins
|Sesso = M
|LuogoNascita = Wishaw
|GiornoMeseNascita = 18 maggio
|AnnoNascita = 1975
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = giocatore di snooker
|Nazionalità = scozzese
}}
 
Professionista dal [[1992]], nel [[2011]] ha vinto il suo quarto [[campionato mondiale di snooker|titolo mondiale di snooker]], dopo essere stato Campione del mondo per la prima volta nel [[1998]], la seconda nel [[2007]] e la terza nel [[2009]].<ref>{{cita web|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/more_sport/article1763986.ece|titolo=The Times online|20-06-2009}}</ref>
Secondo la deinizione che ne dà [[Denis McQuail|McQuail]], i mass media sono mezzi progettati per mettere in atto forme di comunicazione «'''aperte''', '''a distanza''', '''con tante persone in un breve lasso di tempo'''»<ref name=":1" />.
 
Nella classifica mondiale di merito ha raggiunto più volte la prima posizione assoluta, la prima volta nelle stagioni dal [[1998]] al [[2000]] ed in seguito nuovamente nella stagione [[2007]]/[[2008]].
In altre parole, la comunicazione di massa (quella classe dei fenomeni comunicativi che si basa sull'uso dei media) è costituita da organizzazioni complesse che hanno lo scopo di «produrre e diffondere messaggi indirizzati a pubblici molto ampi e inclusivi, comprendenti settori estremamente differenziati della popolazione»<ref>Paccagnella, L., 2005, Sociologia della comunicazione, Bologna, Il Mulino, p. 96</ref>.
 
Il 2 maggio [[2010]] è stato comunicato che il giocatore è sospeso a tempo indeterminato dall'attività agonistica per il suo presunto coinvolgimento, insieme al manager Pat Mooney, in un accordo con degli allibratori russi per perdere volontariamente dei match nel corso del 2010<ref>{{en}} [http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/8656905.stm Articolo della BBC]</ref>. Nel [[campionato mondiale di snooker 2010|mondiale di snooker 2010]] è stato sconfitto inaspettatamente al secondo turno da [[Steve Davis]] . Il fatto ha suscitato ancor più clamore in considerazione del fatto che John Higgins era il campione uscente. Dopo la pesante squalifica di 6 mesi e la morte del padre che lo avvicinò a questo sport, vince il 2 maggio 2011 a Sheffield il suo 4º titolo Mondiale contro il brillante emergente [[Judd Trump]] poco più che ventunenne per 18 frames a 15, visibilmente emozionato durante l'intervista successiva si commuove.
Per più di quattro secoli, l'unico vero medium di massa è stata la «parola stampata», grazie all'invenzione della [[stampa a caratteri mobili]] di [[Johann Gutenberg|Gutenberg]] (1456)<ref>Paccagnella, L. 2010, Sociologia della Comunicazione, Bologna, Il Mulino, p. 84</ref><ref>Rosengren, K.E., 2001, Introduzione allo studio della comunicazione, Bologna, Il Mulino, ISBN 88-15-08248-4 p. 158</ref>. Agli inizi del XIX secolo, lo sviluppo delle ferrovie, insieme ai progressi nella distribuzione delle reti elettriche, crearono le condizioni per la nascita del secondo mezzo di comunicazione di massa, un vero e proprio salto qualitativo nel mondo delle comunicazioni: il '''[[Telegrafo elettrico|telegrafo]]'''<ref>Paccagnella, L., 2005, Sociologia della comunicazione, Bologna, Il Mulino, p. 90</ref>. Seguiranno, con un crescendo sempre più rapido, il '''[[telefono]]''', la [[Radio (apparecchio)|'''radio''']] e la '''[[televisione]]'''. La nascita e l'apertura in senso commerciale delle [[reti telematiche]], e in particolare l'avvento di [[Internet]], costituiscono al momento la tappa più recente di questo percorso. In virtù dei tratti peculiari che mostrano (peraltro non tutti in antitesi rispetto ai cosiddetti «[[media tradizionali]]»), ci si riferisce ai dispositivi basati sulle nuove tecnologie di comunicazione in rete con l'espressione '''[[nuovi media]] '''(inglesismo di '''new media''')<ref>Paccagnella, L., 2010, Sociologia della Comunicazione, Bologna, Il Mulino</ref><ref>McQuail, D., 2005, Sociologia dei Media, Bologna, Il Mulino</ref><ref>Stella, R., 2012, Sociologia delle comunicazioni di massa, Torino, Utet, ISBN 978-88-6008-370-8</ref><ref>Tipaldo, G., 2014, L'analisi del contenuto e i mass media, Bologna, Il Mulino, ISBN 978-88-1524832-9</ref>.
 
'''CARRIERA (1992-)'''
== Etimologia e uso del termine ==
"Mass medium" e il suo plurale "mass media" sono [[locuzioni]] mutuate dalla [[lingua inglese]] dove sono nate come unione della parola inglese "mass" (in [[lingua italiana|italiano]] "massa") con la parola [[lingua latina|latina]] "medium" (plurale "media"). Sia "medium" che "media" pertanto sono voci di ritorno e possono essere correttamente pronunciati all'italiana. "Medium" fu scelto perché la lingua inglese non possiede un termine con il doppio significato di "mezzo" (come strumento) e "qualcosa che sta a metà tra due poli" (cioè tra l'[[emittente]] di un [[messaggio]] e il [[destinatario]]).
 
'''John Higgins''' è diventato professionista all'inizio della stagione 1992-1993 e, subito nell'annata 1994-1995, ha alzato il trofeo Grand Prix imponendosi contro l'inglese Dave Harold per 9-6. Nel 1995 ha vinto 3 trofei: British Open, International Open (che vincerà anche nel 1996) e German Open.
Quando ci si riferisce ad un singolo mezzo di comunicazione di massa si deve usare il termine "mass medium", peraltro adoperato anche nella letteratura scientifica [[Paesi anglosassoni|anglosassone]].
 
Higgins è poi diventato un giocatore di alto livello perdendo di un solo frame la finale dello [[UK Championship]] (10-9 contro il suo connazionale [[Stephen Hendry]]). Il suo miglior periodo fu tra il 1998 e il 2000 laureandosi Campione del Mondo nel 1998 battendo in finale l'irlandese [[Ken Doherty]] campione in carica e vincendo inoltre British Open, Gran Prix, China International, Welsh Open e soprattutto lo [[UK Championship]] contro [[Mark Williams (giocatore di snooker)|Mark Williams]]. Tra l'altro nel 1999 portò a casa il suo primo Masters in carriera battendo ancora [[Ken Doherty|Doherty]] ma non avanzando il classifica data la formula del torneo che essendo a inviti non fa guadagnare soldi anche in classifica oltre che in vincita naturale.
== Definizione ==
Se definiamo con la parola "media" gli strumenti attraverso cui avvengono i processi di [[mediazione simbolica]] in una data comunità di utenti, allora possiamo affermare che il primo strumento a disposizione dell'[[uomo]] è stato, ai tempi della [[preistoria]], il suo stesso corpo, in grado di esprimersi attraverso [[Gesto|gesti]] e [[Suono|suoni]]. E la pietra con cui l'uomo preistorico disegnava i graffiti fu il suo primo 'medium' esterno. Successivamente, la tradizione orale delle conoscenze tramandate da [[genitore]] a [[figlio]] avviava un processo evolutivo che portò a definire come media fondamentali tre principali veicoli d'informazione: testo scritto, [[Immagine|immagini]], suoni.{{citazione necessaria}}
<br />Nell'[[età moderna]] e [[Età contemporanea|contemporanea]], è interessante come la natura di questi media fondamentali non sia stata alterata: {{citazione necessaria}}
*l'uomo impara sempre e comunque dal testo scritto (dal [[papiro]], ai codici medievali, al testo stampato e fino al moderno [[ipertesto]])
*l'uomo impara sempre e comunque osservando le immagini (dai primi graffiti alla [[fotografia]] e ai [[film]]ati)
*I suoni, memorizzati sullo spartito mediante uno specifico linguaggio, oggi sono registrabili su supporti magnetici ed ottici e la loro funzione di mediazione resta intatta.
 
Lo scozzese perse poi la leadership nel Ranking, venendo sconfitto nella finale del Mondiale 2001 a favore dell'inglese [[Ronnie O'Sullivan]]. All'inizio della stagione 2001-2002 vinse il British Open per la terza volta battendo 9-6 contro il connazionale Graeme Dott. .
=== Tipi di mass media ===
I mezzi di comunicazione di massa sono i seguenti:
 
Nella stagione 2004-2005 Higgins perse per la seconda volta contro [[Ronnie O'Sullivan|O'Sullivan]] la finale del Masters come nel 1995, tuttavia lo scozzese rimediò l'anno dopo sconfiggendo proprio l'inglese.
* [[cartelloni pubblicitari]];
* [[stampe popolari]];
*[[giornali]] (quotidiani e periodici);
* [[libri tascabili]];
*[[manifesti murali]];
* [[pubblicità]];
*[[cinema]];
*[[radio (mass medium)|radio]];
*[[televisione]];
*[[internet]];
*[[manifesti pubblici]].
 
Lo scozzese trionfò per la seconda volta al Mondiale, nella stagione 2006-2007, battendo il giovane inglese [[Mark Selby]] 18-13 tornando in testa alla classifica dopo 7 anni.
== Storia ==
Prima della [[rivoluzione industriale]] lo sviluppo dei mass media è stato piuttosto lento, ma a partire dall'invenzione della [[stampa]] (1455) le notizie, prodotte con molta più facilità iniziarono a trasmettersi più velocemente. Fino a quando poi durante l'Ottocento si sono susseguite nuove invenzioni che hanno permesso, da un lato, di trasportare contenuti a distanza più velocemente, dall'altro, di raggiungere il pubblico più capillarmente. La prima fu l'invenzione del [[telegrafo]]. Nella seconda metà dell'Ottocento avvenne l'invenzione del [[telefono]], cui seguì il [[cinema]].
 
Tra il 2010 e il 2011 Higgins vinse 2 Welsh Open e uno [[UK Championship]] prima di trionfare per la quarta volta in carriera al Mondiale alla fine della stagione dopo la delusione dell'anno precedente.
Nel Novecento (il «secolo delle masse») i mass media sono entrati nelle case private: prima la [[radio (mass medium)|radio]], poi la [[televisione]] e infine [[Internet]]. Tali media hanno cambiato le abitudini quotidiane di un numero sempre maggiore di persone.
 
L'unico titolo ranking del 2012 fu lo Shanghai Masters vinto contro [[Judd Trump]], battuto anche al Mondiale.
Malgrado la diffusione della stampa dal XV-XVI secolo in poi, tra i più la diffusione dei mass media si fa risalire al [[XX secolo]]. In tale periodo prese piede l'idea che la diffusione dell'[[informazione]] da parte dei media dovesse essere in "tempo reale", cioè che ci dovesse essere un intervallo di tempo limitato, al limite della percettibilità, tra l'emissione del messaggio e la sua ricezione. Ciò consentì misure sulla ricezione dei messaggi e diede origine a parecchi studi.{{citazione necessaria}}
 
Arrivarono degli alti e bassi notevoli per John Higgins, che fu a rischio top 16 dal 2013 al 2016 ma risalì nella stagione 2016-2017 quando vinse 3 tornei non validi per classifica (China Championship, Champion of Champions e Championship League) che lo prepararono per un inaspettato Mondiale dove arrivò fino in finale, perdendo poi contro [[Mark Selby|Selby]] per 18-15. Nella stagione 2017-2018 vinse contro il connazionale Antonhy McGill l'Indian Open e contro l'inglese Barry Hawkins il Welsh Open che furono i primi 2 tornei validi per il ranking vinti dopo 2 anni dall'ultimo. A fine anno ritornò in finale al The Crucible al Mondiale perdendo ancora ma stavolta contro Williams.
Nel corso del Novecento lo sviluppo e l'espansione capillare dei mass media seguirono il progresso scientifico e tecnologico; infatti i media, oltre ad essere mezzi per veicolare le informazioni, sono anche oggetti tecnologici con i quali l'utente interagisce.
 
Higgins iniziò 5° l'annata 2018-2019 che si presentò difficile per lo scozzese che non si vinse nessun torneo arrivando in finale al China Championship e per la quarta volta in finale al Mondiale perdendo per la terza volta consecutiva, contro [[Judd Trump|Trump]] per 18-9.
La spinta della [[tecnologia]] consentì la riproduzione in gran quantità di materiali informativi a basso costo. Le tecnologie di riproduzione fisica, come la stampa, l'incisione di dischi musicali e la riproduzione di pellicole cinematografiche consentirono la riproduzione di libri, giornali e film a basso prezzo per un ampio pubblico. Per la prima volta la televisione e la radio consentirono la riproduzione elettronica di informazione.
 
'''CON LA NAZIONALE SCOZZESE'''{{Bandiera|SCO|Scozia}}
I mass media erano (almeno alle origini) basati sull'[[economia della replicazione lineare]]: in tale modello un'opera procura denaro in modo proporzionale al numero di copie vendute, mentre al crescere del volume di produzione, i costi unitari decrescono, incrementando ulteriormente i margini di profitto. Grandi successi e fortune sono dovute ai mass media.
Se inizialmente con mass media si faceva sostanzialmente riferimento a [[Giornale|giornali]], [[Radio (mass media)|radio]] e [[televisione]].
Alla fine del XX secolo, si assiste alla prepotente affermazione di [[Internet]] e del [[computer]]. Attualmente, anche i [[telefoni cellulari]] sono da considerare dei mezzi di comunicazione di massa, ma non dei mass media, bensì dei media digitali (new media o digital media). Tramite le reti digitali, essi veicolano informazioni sia 'uno-uno' che 'uno-tutti'.
 
John Higgins ha sempre partecipato a delle competizioni con la Nazionale Scozzese. Insieme a [[Stephen Hendry]] e Alan McManus vinse il Mondiale nel 1996 contro l'Irlanda. 5 anni dopo trionfarono nella Nations Cup per 6-2 contro l'Irlanda, anche se 2 stagioni prima persero contro il Galles nella stessa competizione.
== I media e la democrazia ==
Nel corso del tempo si è diffusa l'idea che in una società [[Democrazia|democratica]], affinché la democrazia possa dirsi completa, debbano essere presenti dei mezzi di informazione indipendenti che possano informare i cittadini su argomenti riguardanti i governi e le entità aziendali; questo perché i cittadini, pur disponendo del diritto di voto, non sarebbero altrimenti in grado di esercitarlo con una "scelta informata" che rispecchi i loro reali interessi ed opinioni. Secondo quest'ottica, nell'ambito del principio fondante delle democrazie liberali, ovvero la [[separazione dei poteri]], oltre all'esecutivo, al giudiziario e al legislativo, il ruolo dei media di fonti di informazione per i cittadini andrebbe considerato come un ''[[Quarto potere (sociologia)|quarto potere]]'' da rendere autonomo rispetto agli altri.
Ciò è impossibile poiché in un sistema democratico i media costituiscono la più potente tra le [[lobby]].
 
Nel 2015 lui e Stephen Maguire arrivarono in finale alla Coppa del Mondo dove persero a sorpresa contro i giovani giocatori della Cina B, Zhou Yuelong e Yan Bingtao per 4-1.       
Per questi motivi alcuni credono che il più grande rischio per la democrazia sia la concentrazione della proprietà dei media.{{citazione necessaria}}
 
4 anni dopo sempre loro 2 riuscirono a rifarsi battendo proprio la Cina B per 4-0
In particolare al giorno d'oggi sono le televisioni la principale fonte informativa, perché solo una ridotta minoranza di persone legge libri e giornali o si informa tramite internet.{{citazione necessaria}} Quindi alle TV va posta particolare attenzione.
 
'''I GEMELLI'''
Alcuni paesi, come la [[Spagna]] nel [[2005]], hanno avviato riforme rivolte a rendere indipendenti le televisioni pubbliche dai controlli politici.
 
John Higgins fa parte dei "Gemelli" cioè l'inglese [[Ronnie O'Sullivan]], il gallese [[Mark Williams (giocatore di snooker)|Mark Williams]] e lui. Vengono chiamati così perché sono nati tutti e tre nel 1975, hanno debuttato nel 1992, sono stati primi nel Ranking e hanno vinto almeno un Mondiale: 12 ([[Ronnie O'Sullivan|O'Sullivan]] 5: 2001, 2004, 2008, 2012, 2013; Higgins 4: 1998, 2007, 2009, 2011; [[Mark Williams (giocatore di snooker)|Williams]] 3: 2000, 2003, 2018).
== Internet ed i mezzi di comunicazione di massa ==
Sebbene venga resa disponibile una gran quantità di informazioni, immagini e commenti (cioè "contenuti"), spesso è difficile determinare l'autenticità e l'affidabilità dell'informazione contenuta nelle pagine web (che spesso sono auto pubblicate). Alcuni sostengono però che internet rispecchi la contraddittorietà del mondo reale e che l'apparente maggiore affidabilità dell'informazione televisiva e giornalistica sia dovuta al ristretto numero di canali informativi ed alla tendenza ad omologare l'informazione tradizionale su modelli comuni.{{citazione necessaria}}
 
[[Internet]], consente la diffusione di notizie e informazioni in pochi minuti in tutto il pianeta, sostituendo spesso, grazie alla sua relativa economicità e facilità d'uso, i mezzi di comunicazione tradizionali (posta, telefono, fax).
 
'''BREAK MASSIMI DA 147 : (9)'''
Questo rapido sviluppo di comunicazione istantanea e decentrata porterà probabilmente a cambiamenti significativi nella struttura dei mass media e nel loro rapporto con la società.
{| class="wikitable"
|+
! colspan="3" |''PRIMO BREAK DA 147''
|-
|'''ANNO'''
|'''AVVERSARIO'''
|'''COMPETIZIONE'''
|-
|2000
|{{Bandiera|NIR|Irlanda del Nord}} Dennis Taylor
|Coppa delle Nazioni
|}
{| class="wikitable"
|+
! colspan="3" |''ULTIMO BREAK DA 147''
|-
|'''ANNO'''
|'''AVVERSARIO'''
|'''COMPETIZIONE'''
|-
|2018
|{{Bandiera|NIR|Irlanda del Nord}} Gerard Greene
|{{Bandiera|SCO|Scozia}} Scottish Open
|}
 
== Problematiche dei ''mass media'' ==
Nel corso degli anni è stata prodotta un'enorme quantità di studi e ricerche sugli effetti causati dai media e ancora oggi gli esperti si dividono, secondo una famosa definizione di [[Umberto Eco]], fra "apocalittici" (per i quali i media hanno una portata sostanzialmente distruttiva rispetto alla socializzazione ordinaria) e "integrati" (propensi piuttosto a considerare gli esiti positivi e controllabili della socializzazione tramite media). <br />
Inoltre i mass media, per la loro stessa struttura comunicativa, modificano profondamente la nostra percezione della realtà e della [[cultura]], secondo il principio di [[Marshall McLuhan]] per cui ''"il medium è il messaggio"'' <ref>In un saggio del 1967 McLuhan usò anche la formula ''il medium è il massaggio'', dettata dal gioco di parole "massage/message".</ref>. Infine, poiché un aspetto molto importante della comunicazione di massa è la produzione in serie di messaggi come "merce", diventa molto importante lo studio delle strategie con cui vengono prodotti e diffusi i messaggi, specialmente quando lo scopo di questi messaggi è quello di influenzare le idee ed i comportamenti dei destinatari, come accade nella comunicazione politica o nella [[pubblicità]].
 
=== I mezzi di comunicazione di massa come agenti di socializzazione ===
La [[socializzazione (sociologia)|socializzazione]] corrisponde all'apprendimento di valori, [[norma (scienze sociali)|norme]], modelli culturali da parte dei membri di una collettività. Essi non vengono solo conosciuti, ma anche interiorizzati, così che la maggior parte dei desideri, delle aspettative e dei bisogni vi si conformano e gli individui percepiscono come "naturale" adottare certe scelte piuttosto che altre.
 
'''VITTORIE'''
Un tempo i due tradizionali enti di socializzazione erano la [[famiglia]] e la [[scuola]], non dimenticando il gruppo dei pari, cioè un insieme di persone che interagiscono in modo ordinato grazie a comuni aspettative riguardanti il comportamento reciproco. Ma - come abbiamo appena visto - nella nostra [[società (sociologia)|società]] non si può ignorare l'importanza sempre maggiore che acquisiscono le comunicazioni di massa nella socializzazione di tutte le generazioni.
 
''Tornei Ranking''
La socializzazione svolta dai mass-media dipende sia da strategie intenzionali (per cui, ad esempio, esistono libri, articoli, trasmissioni, siti internet educativi o informativi) sia da effetti indiretti, come la socializzazione ai consumi che scaturisce dalla pubblicità. Ad esempio, una serie di telefilm può contenere messaggi relativi a valori, modelli di vita, comportamenti tipici di un certo contesto storico-sociale, che hanno un potente effetto di socializzazione anche su di un pubblico che vive in realtà molto diverse.
<br />
 
#{{Bandiera|ENG|Inghilterra}} [[Campionato mondiale di snooker|Campionato Mondiale]] : 1998 - 2007 - 2009 - 2011
La socializzazione prodotta dai media agisce su due livelli: per un certo verso essi sono un potente mezzo di ''socializzazione primaria'', in quanto forniscono ai bambini una serie di valori, ruoli, atteggiamenti, competenze e modelli precedentemente forniti esclusivamente dalla famiglia, dalla comunità o dalla scuola. Essi sono dunque degli agenti paralleli di socializzazione.
#{{Bandiera|GBR|Regno Unito}} [[UK Championship]] : 1998 - 2000 - 2010
#{{Bandiera|GBR|Regno Unito}} Gran Prix : 1994 - 1999 - 2005 - 2008
#{{Bandiera|ENG|Inghilterra}} International Open : 1995 - 1996
#{{Bandiera|GBR|Regno Unito}} British Open : 1995 - 1998 - 2001 - 2004
#{{Bandiera|GER|Germania}} German Open : 1995 - 1997
#{{Bandiera|EUR|Europa}} European Open : 1997
#{{Bandiera|CHN|Cina}} China International : 1999
#{{Bandiera|WAL|Galles}} Welsh Open : 2000 - 2010 - 2011 - 2015 - 2018
#{{Bandiera|CHN|Cina}} Shanghai Masters : 2012
#{{Bandiera|AUS|Australia}} Australian Goldfields Open : 2015
#{{Bandiera|CHN|Cina}} International Championship : 2015
#{{Bandiera|IND|India}} Indian Open : 2017
 
Vi è anche nei media una ''socializzazione secondaria'': essi forniscono informazione e intrattenimento attraverso i quali le persone accrescono la propria consapevolezza sulla realtà sociale, allargano la sfera delle conoscenze che possono essere utilizzate negli scambi sociali, ricevono delle strutture interpretative.
 
''Tornei Non-Ranking''
=== La televisione è una cattiva maestra (Pasolini e Popper) ===
<br />
[[Pier Paolo Pasolini]] aveva già intuito i cambiamenti sociali e culturali prodotti dalla massificazione televisiva. Iniziò ad accorgersi che tutti i giovani di borgata avevano iniziato a vestire, comportarsi, pensare in modo analogo. Se prima di allora per Pasolini si poteva distinguere un proletario da un borghese, oppure un comunista da un fascista, già agli inizi degli [[anni 1970|anni settanta]] non era più possibile: la società italiana si stava già omologando a macchia d'olio.
 
#{{Bandiera|ENG|Inghilterra}} The Masters : 1999 - 2006
[[Pier Paolo Pasolini|Pasolini]] chiamò questi fenomeni '''''mutazione antropologica''''', prendendo a prestito il termine dalla [[biologia]]. In biologia la mutazione genetica è determinata prima dalla variazione e poi dalla fissazione. Nel caso della ''"mutazione antropologica"'' la variazione delle [[Moda (cultura)|mode]] e dei desideri della collettività è decisa prima nei consigli d'amministrazione delle reti televisive nazionali e poi viene fissata nelle menti dei telespettatori tramite messaggi [[manipolazione|manipolatori]] subliminali e pubblicità.
#{{Bandiera|ENG|Inghilterra}} Champion of Champions : 2016
#{{Bandiera|AUS|Australia}} Australian Open : 1994
#{{Bandiera|ENG|Inghilterra}} Charity Challenge : 1998 - 1999
#{{Bandiera|ENG|Inghilterra}} Premier League (Snooker) : 1999
#{{Bandiera|IRL|Irlanda}} Irish Masters : 2000 - 2002
#{{Bandiera|ENG|Inghilterra}} Champions Cup : 2001
#{{Bandiera|SCO|Scozia}} Scottish Masters : 2001
#{{Bandiera|GBR|Regno Unito}} World Series of Snooker Jersey : 2008
#{{Bandiera|RUS|Russia}} World Series of Snooker Mosca : 2008
#{{Bandiera|CHN|Cina}} Hainan Classic : 2011
#{{Bandiera|SCO|Scozia}} Campionato professionistico scozzese : 2011
#{{Bandiera|CHN|Cina}} China Championship : 2016
#{{Bandiera|ENG|Inghilterra}} Championship League : 2017 - 2018
 
Alcuni pensano che il più grave problema causato dalla [[televisione]] moderna sia la violenza che essa propina ai bambini. [[Karl Popper]] in '''''"cattiva maestra televisione"''''', analizzando i contenuti dei programmi e gli effetti sugli spettatori televisivi, giunge alla conclusione che il piccolo schermo sia diventato ormai un potere incontrollato, capace di immettere nella società ingenti dosi di violenza. La televisione cambia radicalmente l'ambiente e dall'ambiente così brutalmente modificato i bambini traggono i modelli da imitare. Risultato: stiamo facendo crescere tanti piccoli criminali. Dobbiamo fermare questo meccanismo prima che sia troppo tardi perché la televisione è peggiorata. Se non si agisce essa tende inesorabilmente a peggiorare per una sua legge interna, quella dell'audience, che Popper formulava più famigliarmente come legge dell'« aggiunta di spezie » che servono a far mangiare cibi senza sapore che altrimenti nessuno vorrebbe.
La televisione raggiunge una grande quantità di bambini, più di quelli che neppure la più affascinante maestra d'asilo riesce a vedere nell'arco di una vita. Conta più dell'asilo e della scuola materna;si trova a fare il mestiere della maestra, ma non lo sa e per questo è una cattiva maestra.
I produttori di tv, fanno business, cercano l'audience, lavorano per primeggiare nello show, vogliono più pubblicità, hanno come fine l'intrattenimento delle masse, e invece hanno messo su un gigantesco asilo d'infanzia, più importante, influente, seducente di tutti gli asili e le scuole del mondo.
Il filosofo austriaco si pone il problema di cosa fare, e dice che in molti (tra i quali John Condry, coautore di "Cattiva maestra televisione" - RESET - 1994) pensano che non si possa fare nulla, soprattutto in un Paese democratico. Infatti: 1 - la censura è evidentemente antidemocratica, e 2- la censura potrebbe intervenire solo "dopo", cioè quando ormai l'eventuale "contenuto" censurabile è già stato trasmesso e visto (in altre parole, non sarebbe pensabile una censura "preventiva"). Nell'opera citata passa quindi ad illustrare la sua proposta: occorrerebbe una patente per fare televisione, così come per i medici esistono, nei Paesi civili, organismi attraverso cui essi si auto-controllano. Se non si attuano questi provvedimenti, il rischio in cui si incorre - secondo [[Karl Popper|Popper]] - è quello di avere giovani sempre più disumanizzati, violenti ed indifferenti. Egli, inoltre, spiega che esiste la necessità urgente di adottare tali provvedimenti: la televisione, egli dice, è diventata un potere colossale; se continuerà ad essere incontrollata o mal controllata diventerà un potere troppo grande perfino per la democrazia, la quale sarà quindi a rischio.
 
''In Squadra''
La tesi di [[Giovanni Sartori]] "Homo videns" si avvicina molto alle posizioni di Popper: «Una tesi che si fonda sul fatto che i bambini guardano la televisione per ore e ore, prima di imparare a leggere e a scrivere». Data l'alta quantità di violenza che appare sugli schermi televisivi i bambini vi si abituano e diventano da adulti più violenti, è però per Sartori solo un pezzetto della questione, perché quello che il bambino assorbe è non solo violenza ma anche un "imprinting", uno stampo formativo tutto centrato sul vedere.
<br />
 
# Coppa del Mondo : {{Bandiera|THA|Thailandia}} 1996 (con{{Bandiera|SCO|Scozia}} [[Stephen Hendry]] e{{Bandiera|SCO|Scozia}} Alan McManus) - {{Bandiera|CHN|Cina}} 2019 (con{{Bandiera|SCO|Scozia}} Stephen Maguire)
{{citazione necessaria|Il tempo trascorso dai bambini davanti allo schermo è di circa 40 ore settimanali}}. {{citazione necessaria|Secondo la [[psicologia]] moderna}}, assistere continuamente a spettacoli violenti causa quattro effetti in una mente ancora in fase di formazione come quella del bambino:
# Coppa delle Nazioni : {{Bandiera|ENG|Inghilterra}} 2001 (con{{Bandiera|SCO|Scozia}} [[Stephen Hendry]] e{{Bandiera|SCO|Scozia}} Alan McManus)
 
#una permanente difficoltà di distinguere la realtà dalla finzione (visto che spesso nessun adulto è presente per fare da mediatore e chiarificatore);
#la disumanizzazione orientata sul soggetto: di fronte a tanta violenza il bambino può acquisire una vera mancanza di empatia nella sofferenza altrui.
#la disumanizzazione orientata sull'oggetto: il bambino può iniziare a ritenere che in fondo gli altri siano oggetti, reificando quindi il prossimo, che diventa ai suoi occhi una cosa e non una persona;
#di conseguenza la televisione violenta potrebbe diventare istigatrice di azioni aggressive.
 
'''FINALI PERSE'''
Per gli adulti capaci di intendere e di volere invece assistere a spettacoli violenti potrebbe non determinare alcun effetto negativo.
 
''Titoli Ranking''
I bambini da soli di fronte alla televisione non sono ancora capaci di distinguere la realtà dalla finzione. "Sono allontanati non solo dalla curiosità di ascoltare fiabe, raccontate dai genitori e qualche volta dai nonni, ma anche, come sostiene [[Pietro Boccia]] in "[[Comunicazione e mass media]]" ([[Nicola Zanichelli Editore|Zanichelli]]), dalla possibilità di abituarsi ad una sana e corretta lettura". Se i direttori dei palinsesti ed i consiglieri delle reti televisive ritengono di poter continuare a trasmettere programmi ad alto tasso di violenza ed a basso contenuto pedagogico ed informativo, con la scusa di dare alla gente quello che vuole, essi dimenticano che dovrebbero mettere da parte la logica dell'''audience'' e far valere i principi della democrazia. Infatti in democrazia tutti dovrebbero avere uguali possibilità di sviluppo della propria unicità e diversità. La ''cattiva televisione'' rischia invece di provocare uno scadimento collettivo delle coscienze critiche di un paese: vale in questo caso il detto ''il sonno della ragione genera mostri''.
<br />
 
#{{Bandiera|ENG|Inghilterra}} [[Campionato mondiale di snooker|Campionato Mondiale]] : 2001 - 2017 - 2018 - 2019
=== De Kerckhove e le "psicotecnologie" ===
#{{Bandiera|GBR|Regno Unito}} [[UK Championship]] : 1996 - 2009
Popper si inserisce nella lunga serie degli studi che evidenziano effetti disastrosi, considerando la Tv come un mezzo prevalentemente unidirezionale, con contenuti statici, somministrati ad un pubblico passivo, ma altri considerano i media soprattutto come una straordinaria opportunità.
#{{Bandiera|WAL|Galles}} Welsh Open : 1995 - 1998
#{{Bandiera|ENG|Inghilterra}} Grand Prix : 1995 - 1997
#{{Bandiera|GBR|Regno Unito}} British Open : 1996
#{{Bandiera|SCO|Scozia}} Scottish Open : 1998 - 2016
#{{Bandiera|IRL|Irlanda}} Irish Masters : 2003
#{{Bandiera|ENG|Inghilterra}} LG Cup : 2003
#{{Bandiera|MLT|Malta}} Malta Cup : 2006
#{{Bandiera|CHN|Cina}} China Open : 2006 - 2009
#{{Bandiera|CHN|Cina}} Wuxi Classic : 2013
#{{Bandiera|CHN|Cina}} China Championship : 2018
 
Questo è il caso di [[Derrick de Kerckhove]], che così si esprime sull'argomento tanto discusso: "L'accelerazione delle tecnologie e delle comunicazioni, riconsentirà di rallentare i nostri ritmi e di scoprire la vera quiete. Quiete che può fornire lo scenario per una necessaria trasformazione psicologica, dato che, in ultima analisi, il potere cybertecnologico comporterà anche un impegno volto ad una maggiore conoscenza di sé."
 
''Titoli Non-Ranking''
De Kerckhove è allievo e successore di [[Marshall McLuhan]] – sociologo canadese dei mass-media, il quale negli [[anni 1960|anni sessanta]] parlava di ''epoca elettrica'' che si sostituiva alla passata ''epoca meccanica'', e di come in questa nuova realtà sarebbe potuto emergere un [[villaggio globale]]. Nel villaggio globale di McLuhan abbiamo ancora l'influenza di entrambe le tecnologie e la conseguente compresenza di due modi di pensare ed agire.
<br />
 
#{{Bandiera|ENG|Inghilterra}} The Masters : 1995 - 2005
Secondo de Kerckhove, invece, il "villaggio globale" di McLuhan è superato: siamo diventati tutti individui globali, grazie alle nuove possibilità di accesso alle comunicazioni satellitari e alle nostre infinite connessioni globali via [[internet]]. La [[globalizzazione]] non è un fenomeno riguardante la finanza e l'economia, ma la [[psicologia]], lo stato mentale e la percezione. Per questo è interessante studiare i punti di intersezione tra i vari media. La globalizzazione di cui tanto si parla è prima di tutto un argomento che riguarda la psicologia." (tratto da un'intervista pubblicata su internet).
#{{Bandiera|MLT|Malta}} The Malta Grand Prix : 1995 - 1997
#{{Bandiera|ENG|Inghilterra}} Charity Challenge : 1996
#{{Bandiera|SCO|Scozia}} Scottish Masters : 1998 - 1999 - 2002
#{{Bandiera|CHN|Cina}} Chamions Super League : 1998
#{{Bandiera|ENG|Inghilterra}} Premier League (Snooker) : 2002 - 2004 - 2007
#{{Bandiera|ENG|Inghilterra}} Pot Black : 2006
#{{Bandiera|POL|Polonia}} Snooker Tour Varsavia : 2007
#{{Bandiera|POR|Portogallo}} World Series of Snooker Grand Final : 2009
 
In ''"La pelle della cultura"'' - libro elaborato nel corso di molti anni di ricerca e riflessione, de Kerckhove illustra come i media elettronici abbiano esteso non solo il nostro sistema nervoso e i nostri corpi, ma anche e soprattutto la nostra psicologia. Sottolineando il ruolo cruciale della psicologia nella comprensione dei nuovi fenomeni comunicativi, de Kerckhove per primo introduce il termine ''Psicotecnologia'': "qualunque tecnologia emuli, estenda o amplifichi il potere della nostra mente."
 
''In Squadra''
Per de Kerckhove la televisione è una psicotecnologia per eccellenza: essa viene intesa come un organo collettivo di teledemocrazia, che utilizza indagini di mercato e sondaggi per "scrutare il corpo sociale come ai raggi X". Ciò avviene perché la televisione è niente di meno che la proiezione del nostro "inconscio emotivo" ed allo stesso tempo una esteriorizzazione collettiva della psicologia del pubblico.
<br />
 
#{{Bandiera|ENG|Inghilterra}} Coppa delle Nazioni : 1999 (con{{Bandiera|SCO|Scozia}} [[Stephen Hendry]],{{Bandiera|SCO|Scozia}} Alan McManus e{{Bandiera|SCO|Scozia}} Chris Small)
=== Dove si studia e si ricerca ===
#{{Bandiera|CHN|Cina}} Coppa del Mondo : 2015 (con{{Bandiera|SCO|Scozia}} Stephen Maguire)
Un corso innovativo sui media che riprende le idee di Derrick de Kerckhove e della Scuola di Comunicazione di Toronto è nella Facoltà di Media Design della Nuova Accademia di Belle Arti di Milano<ref>[http://www.naba.it NABA - Nuova Accademia di Belle Arti Milano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il corso, progettato e diretto da Francesco Monico<ref name=autogenerato1>http://www.planetary-collegium.net/people/detail/pcfm</ref> affronta le problematiche della comunicazione unendo tre ambiti: quello critico-metodologico, quello laboratoriale e mantenendo il tradizionale contributo della storia dell'arte in chiave di ricerca.
 
== Onorificenze ==
Le forme più avanzate di riflessione della scuola di Toronto sono trattate in chiave mediologica nei lavori di ricerca del LaRiCA, laboratorio della Facoltà di Sociologia di Urbino, in particolare da [[Giovanni Boccia Artieri]] e dal suo gruppo di lavoro. Il concetto centrale utilizzato è quello di media-mondo<ref>[http://mediamondo.wordpress.com/ I media-mondo. La mutazione che vedo attorno a me<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
{{Onorificenze
 
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
Un PhD che sta funzionando come progetto di ricerca avanzato in Italia è l'M-Node di Milano<ref>[http://www.m-node.com Il mio nome è M. Node - Benvenuti nel mio diario del poker<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, si configura come nodo italiano del prestigioso programma di ricerca in estetica e tecnologia Planetary-Collegium,<ref>[http://www.planetary-collegium.net Planetary Collegium<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, diretto da Roy Ascott e che raccoglie un riconosciuto network di ''advisors'' e ''supervisors'' formato da artisti, scienziati e filosofi di fama internazionale. Il nodo italiano è co-diretto da Francesco Monico,<ref name=autogenerato1 />, e Antonio Caronia.
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico
 
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
== Note ==
|motivazione=
|data=2008
}}
==Note==
<references />
 
==Altri Bibliografia progetti==
{{interprogetto}}
* [[Amedeo Benedetti]], ''Il comportamento radiofonico'', Genova, Regione Liguria, 1996.
* [[Amedeo Benedetti]], "La comunicazione radiofonica", in ''Agenda della Comunicazione 2004'', Genova, Aba Comunicazione, 2004, pp.&nbsp;366–378.
* [[Pietro Boccia]], ''Comunicazione e mass media'', Zanichelli, Bologna, 1999.
* [[Pietro Boccia]], ''Linguaggi e multimedialità'', SimoneScuola, Napoli, 2004.
* [[Pietro Boccia]], ''Manuale di Scienze della comunicazione'', Lulu editore, Londra 2008.
* [[Dario Consoli]] - [[Gennaro Sangiuliano]], ''Manuale di Teoria e Tecniche dei newmedia'', Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli-Roma, [[2005]].
* [[Umberto Eco]], ''Apocalittici e integrati'' ([[1964]]), Bompiani, Milano (edizione modificata, [[1977]]).
* Lucia Gangale, ''Dai graffiti a Internet. Storia e sociologia dei mass media'', Realtà Sannita, Benevento, 2012
* Francesco Fattorello, ''Teoria e Tecnica Sociale dell'Informazione'', Quattroventi, Urbino, 2005.
* {{en}}[[Derrick de Kerckhove]], ''The Skin of Culture: Investigating the New Electronic Reality'', 1995 (traduzione italiana ''La pelle della cultura: un'indagine sulla nuova realtà elettronica'', Costa & Nolan, Genova, 1996).
* [[Denis McQuail]], ''Le comunicazioni di massa'', Il Mulino, Bologna, 1986.
* [[Francesco Monico]], ''Il Dramma Televisivo - l'autore e l'estetica del mezzo'', Meltemi, Roma, 2006.
* [[Shaun Moores]], ''Il consumo dei media'', Il Mulino, Bologna, 1993.
* [[Pier Paolo Pasolini]], ''Lettere luterane'', Einaudi, Torino, 1976.
* [[Karl Popper]] e J. Condry, ''Cattiva maestra televisione'', Reset, 1994.
* {{en}}Quentin Fiore, [[Marshall McLuhan]], ''The medium is the massage'', Bantam Books, New York, 1967.
* Giuseppe Tipaldo, ''L'analisi del contenuto e i mass media. Oggetti, metodi e strumenti", 2014, Bologna, Il Mulino, ISBN 978-88-15-24832-9.''
 
== Voci correlate ==
*[[Analisi del contenuto]]
*[[Educazione ai media]]
*[[Glocalizzazione editoriale]]
*[[Independent Media Center]]
*[[Modello di propaganda]]
*[[Multimedialità]]
*[[Remediation]]
*[[Nuovi media]]
*[[Scienze della comunicazione]]
*[[Sociologia dei mass media]]
*[[Teoria della comunicazione]]
*[[Teoria ipodermica]]
*[[Quarto potere (sociologia)]]
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
*{{en}} [https://web.archive.org/web/20011216201123/http://www.sportinglife.com/snooker/season01-02/profiles/jhiggins/ Higgins' profile] at ''Sporting Life''
{{interprogetto|q=Mass media|commons=Category:Mass media|preposizione=sui|etichetta=mass media}}
== Collegamenti esterni ==
*Enciclopedia Treccani online, [http://www.treccani.it/enciclopedia/comunicazioni-di-massa/ '' Comunicazioni di massa'']
*Enciclopedia Sapere online, [http://www.sapere.it/enciclopedia/mass+media.html ''Mass media'']
*Media Wiki, [http://it.media.wikia.com/wiki/Media_Wiki Enciclopedia online dei Media]
 
{{Portale|biografie|sport}}
{{portale|sociologia}}
 
[[Categoria:MassCavalieri media|dell'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:Sociologia della comunicazione]]
[[Categoria:Sociologia della cultura]]
[[Categoria:Arte e media]]