Karel Abraham e John Higgins (giocatore di snooker): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
ChrisCap21806 (discussione | contributi)
m ho modificato delle bandiere per alcuni giocatori
 
Riga 1:
{{S|giocatori di biliardo}}
 
{{Sportivo
|Nome = KarelJohn AbrahamHiggins
|Immagine = KarelJohn Abraham 2010 Brno croppedHiggins8x6.jpg
|Didascalia = John Higgins alza la Coppa del vincitore al Campionato del Mondo 2011 dopo aver battuto Judd Trump per 18-15
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{CZEGBR}}
{{SCO}}
|Disciplina = Motociclismo
|Altezza = 1,73 cm
|RigaVuota =
|Peso =
{{Sport motoristici
|Disciplina = Biliardo
|categoria = Motomondiale
|Specialità = [[Snooker]]
|data = [[2005]] in [[Classe 125]]
|anniRuolo =
|scuderieRanking = 5
|mondialiBestRanking = 1
|miglioreSquadra = 10º
|disputatiSquadre = 140
|vintiVittorie = 1
|podiIncontri = 2
|poleAllenatore =
|Aggiornato = 6 luglio 2019
|puntiottenuti = 392
}}
|giriveloci = 1
|note =
}}}}
{{Bio
|Nome = KarelJohn
|Cognome = AbrahamHiggins
|Sesso = M
|LuogoNascita = BrnoWishaw
|GiornoMeseNascita = 218 gennaiomaggio
|AnnoNascita = 19901975
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pilotagiocatore motociclisticodi snooker
|Nazionalità = cecoscozzese
}}
 
Professionista dal [[1992]], nel [[2011]] ha vinto il suo quarto [[campionato mondiale di snooker|titolo mondiale di snooker]], dopo essere stato Campione del mondo per la prima volta nel [[1998]], la seconda nel [[2007]] e la terza nel [[2009]].<ref>{{cita web|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/more_sport/article1763986.ece|titolo=The Times online|20-06-2009}}</ref>
==Carriera==
Fra il [[1996]] e il [[2001]] si dedica allo [[sci alpino]], dopodiché cambia completamente interessi, passando a correre su pista. Nel [[2002]] e nel [[2003]] partecipa ai campionati ceco e europeo di minimoto. Nel 2003 giunge terzo nel campionato nazionale Junior B 125. Nel [[2004]] partecipa ai campionati ceco, tedesco e europeo.
 
Nella classifica mondiale di merito ha raggiunto più volte la prima posizione assoluta, la prima volta nelle stagioni dal [[1998]] al [[2000]] ed in seguito nuovamente nella stagione [[2007]]/[[2008]].
Esordisce nella [[Classe 125]] del [[motomondiale]] nel [[Motomondiale 2005|2005]], correndo con il team dell'[[Aprilia (azienda)|Aprilia]] Semprucci Cardion Blauer, con compagno di squadra [[Dario Giuseppetti]]. In questa stagione è costretto a saltare il [[Gran Premio motociclistico d'Australia|GP d'Australia]] per infortunio. Non ottiene punti iridati.
 
Il 2 maggio [[2010]] è stato comunicato che il giocatore è sospeso a tempo indeterminato dall'attività agonistica per il suo presunto coinvolgimento, insieme al manager Pat Mooney, in un accordo con degli allibratori russi per perdere volontariamente dei match nel corso del 2010<ref>{{en}} [http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/8656905.stm Articolo della BBC]</ref>. Nel [[campionato mondiale di snooker 2010|mondiale di snooker 2010]] è stato sconfitto inaspettatamente al secondo turno da [[Steve Davis]] . Il fatto ha suscitato ancor più clamore in considerazione del fatto che John Higgins era il campione uscente. Dopo la pesante squalifica di 6 mesi e la morte del padre che lo avvicinò a questo sport, vince il 2 maggio 2011 a Sheffield il suo 4º titolo Mondiale contro il brillante emergente [[Judd Trump]] poco più che ventunenne per 18 frames a 15, visibilmente emozionato durante l'intervista successiva si commuove.
Nel [[Motomondiale 2006|2006]] passa al nuovo team fondato da suo padre, il [[Cardion AB Motoracing]], senza un compagno di squadra nell'ottavo di litro, e ottiene come miglior risultato un undicesimo posto in [[Gran Premio motociclistico del Portogallo|Portogallo]] e terminando la stagione al 24º posto con 8 punti.
[[File:Karel Abraham 2010 Silverstone.jpg|thumb|left|Abraham sulla [[FTR moto|FTR]] [[FTR Moto M210|M210]] del team [[Cardion AB Motoracing]] nel [[Motomondiale 2010|2010]]]]
Nel [[Motomondiale 2007|2007]] passa alla [[classe 250]], rimanendo nello stesso team, ottenendo come miglior risultato due decimi posti ([[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna|Gran Bretagna]] e Portogallo) e terminando la stagione al 16º posto con 31 punti.
 
'''CARRIERA (1992-)'''
Nel [[Motomondiale 2008|2008]] ottiene come miglior risultato due settimi posti ([[Gran Premio motociclistico del Qatar|Qatar]] e [[Gran Premio motociclistico d'Italia|Italia]]) e termina la stagione al 16º posto con 40 punti. In questa stagione è costretto a saltare il [[Gran Premio motociclistico del Giappone|GP del Giappone]] per infortunio.
 
'''John Higgins''' è diventato professionista all'inizio della stagione 1992-1993 e, subito nell'annata 1994-1995, ha alzato il trofeo Grand Prix imponendosi contro l'inglese Dave Harold per 9-6. Nel 1995 ha vinto 3 trofei: British Open, International Open (che vincerà anche nel 1996) e German Open.
Nel [[Motomondiale 2009|2009]] ottiene come miglior risultato due sesti posti (Australia e [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana|Comunità Valenciana]]) e termina la stagione al 14º posto con 74 punti.
 
Higgins è poi diventato un giocatore di alto livello perdendo di un solo frame la finale dello [[UK Championship]] (10-9 contro il suo connazionale [[Stephen Hendry]]). Il suo miglior periodo fu tra il 1998 e il 2000 laureandosi Campione del Mondo nel 1998 battendo in finale l'irlandese [[Ken Doherty]] campione in carica e vincendo inoltre British Open, Gran Prix, China International, Welsh Open e soprattutto lo [[UK Championship]] contro [[Mark Williams (giocatore di snooker)|Mark Williams]]. Tra l'altro nel 1999 portò a casa il suo primo Masters in carriera battendo ancora [[Ken Doherty|Doherty]] ma non avanzando il classifica data la formula del torneo che essendo a inviti non fa guadagnare soldi anche in classifica oltre che in vincita naturale.
Nel [[Motomondiale 2010|2010]] passa dapprima alla [[RSV Motor|RSV]] e in seguito alla [[FTR Moto|FTR]], nella nuova classe [[Moto2]] che ha sostituito la 250, ottenendo la sua prima vittoria in occasione del [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2010|GP della Comunità Valenciana]] e un terzo posto nel [[Gran Premio motociclistico del Giappone 2010|GP del Giappone]] e terminando la stagione al 10º posto con 96 punti. In questa stagione è costretto a saltare i GP di [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]], [[Gran Premio motociclistico d'Indianapolis|Indianapolis]] e [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini|San Marino]] per una forte botta alla testa rimediata nelle qualifiche del GP della Repubblica Ceca.
 
Lo scozzese perse poi la leadership nel Ranking, venendo sconfitto nella finale del Mondiale 2001 a favore dell'inglese [[Ronnie O'Sullivan]]. All'inizio della stagione 2001-2002 vinse il British Open per la terza volta battendo 9-6 contro il connazionale Graeme Dott. .
Nel [[Motomondiale 2011|2011]] passa in [[MotoGP]] alla guida di una [[Ducati]]. Ottiene come miglior risultato due settimi posti ([[Gran Premio motociclistico di Spagna|Spagna]] e Gran Bretagna) e terminando la stagione al 14º posto con 64 punti. In questa stagione è costretto a saltare il Gran Premio del Giappone a causa di una commozione cerebrale rimediata nel [[Gran Premio motociclistico d'Aragona|Gran Premio d'Aragona]].
 
Nella stagione 2004-2005 Higgins perse per la seconda volta contro [[Ronnie O'Sullivan|O'Sullivan]] la finale del Masters come nel 1995, tuttavia lo scozzese rimediò l'anno dopo sconfiggendo proprio l'inglese.
Nel [[Motomondiale 2012|2012]] corre nello stesso team. Ottiene come miglior risultato un settimo posto in Comunità Valenciana e termina la stagione al 14º posto con 59 punti. In questa stagione è costretto a saltare i Gran Premi di Gran Bretagna, [[Gran Premio motociclistico d'Olanda|Olanda]], [[Gran Premio motociclistico di Germania|Germania]] e Italia per lesioni alla mano sinistra rimediate in un test sul [[Ciudad del Motor de Aragón|Circuito di Alcañiz]].
 
Lo scozzese trionfò per la seconda volta al Mondiale, nella stagione 2006-2007, battendo il giovane inglese [[Mark Selby]] 18-13 tornando in testa alla classifica dopo 7 anni.
Nel [[Motomondiale 2013|2013]] rimane nello stesso team, questa volta alla guida di una CRT, la ART. In questa stagione è costretto a saltare i Gran Premi di [[Gran Premio motociclistico delle Americhe|Americhe]] e Spagna per una frattura alla clavicola destra rimediata nelle qualifiche del GP delle Americhe e i Gran Premi di Indianapolis e Gran Bretagna a causa di una lesione alla spalla sinistra rimediata nelle prove libere del GP di Indianapolis. Viene sostituito dal Gran Premio d'Aragona da [[Luca Scassa]]. Ha ottenuto cinque punti, con un quattordicesimo posto negli [[Gran Premio motociclistico degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] come miglior risultato.
 
Tra il 2010 e il 2011 Higgins vinse 2 Welsh Open e uno [[UK Championship]] prima di trionfare per la quarta volta in carriera al Mondiale alla fine della stagione dopo la delusione dell'anno precedente.
Nel [[Motomondiale 2014|2014]] rimane nello stesso team, alla guida di una [[Honda]] con specifiche Open.
 
L'unico titolo ranking del 2012 fu lo Shanghai Masters vinto contro [[Judd Trump]], battuto anche al Mondiale.
==Risultati nel motomondiale==
 
{{RisMoto|Anno=2005 |Classe=125 |Moto=[[Aprilia (azienda)|Aprilia]]|1R=22|2R=Rit|3R=27|4R=21|5R=27|6R=Rit|7R=Rit |8R=NE|9R=17|10R=17|11R=Rit|12R=28|13R=Rit|14R=28|15R=NP|16R=18|17R=Rit|Punti=0|Pos= }}
Arrivarono degli alti e bassi notevoli per John Higgins, che fu a rischio top 16 dal 2013 al 2016 ma risalì nella stagione 2016-2017 quando vinse 3 tornei non validi per classifica (China Championship, Champion of Champions e Championship League) che lo prepararono per un inaspettato Mondiale dove arrivò fino in finale, perdendo poi contro [[Mark Selby|Selby]] per 18-15. Nella stagione 2017-2018 vinse contro il connazionale Antonhy McGill l'Indian Open e contro l'inglese Barry Hawkins il Welsh Open che furono i primi 2 tornei validi per il ranking vinti dopo 2 anni dall'ultimo. A fine anno ritornò in finale al The Crucible al Mondiale perdendo ancora ma stavolta contro Williams.
{{RisMoto|Anno=2006 |Classe=125 |Moto=[[Aprilia (azienda)|Aprilia]] |1R=23|2R=24|3R=22|4R=26|5R=25|6R=Rit|7R=21|8R=Rit|9R=28|10R=Rit|11R=NE|12R=Rit|13R=18|14R=17|15R=13|16R=11|17R=Rit|Punti=8|Pos=24}}
 
{{RisMoto|Anno=2007 |Classe=250 |Moto=[[Aprilia (azienda)|Aprilia]] |1R=Rit|2R=15|3R=12|4R=Rit|5R=Rit|6R=16|7R=14|8R=10|9R=15|10R=Rit|11R=NE|12R=14|13R=14|14R=10|15R=Rit|16R=13|17R=12|18R=Rit|Punti=31|Pos=16}}
Higgins iniziò 5° l'annata 2018-2019 che si presentò difficile per lo scozzese che non si vinse nessun torneo arrivando in finale al China Championship e per la quarta volta in finale al Mondiale perdendo per la terza volta consecutiva, contro [[Judd Trump|Trump]] per 18-9.
{{RisMoto|Anno=2008 |Classe=250 |Moto=[[Aprilia (azienda)|Aprilia]] |1R=7|2R=13|3R=16|4R=Rit|5R=Rit|6R=7|7R=Rit|8R=12|9R=NP|10R=Rit|11R=NE|12R=Rit|13R=10|14R=AN|16R=11|17R=12|18R=17|Punti=40|Pos=16 |LEG=}}
 
{{RisMoto|Anno=2009 |Classe=250 |Moto=[[Aprilia (azienda)|Aprilia]] |1R=Rit|2R=9|3R=Rit|4R=12|5R=13|6R=8|7R=7|8R=NE|9R=Rit|10R=14|11R=Rit|12R=10|13R=11|14R=10|15R=6|16R=12|17R=6|Punti=74|Pos=14}}
'''CON LA NAZIONALE SCOZZESE'''{{Bandiera|SCO|Scozia}}
{{RisMoto|Anno=2010 |Classe=[[Moto2]] |Moto=RSV e [[FTR]]|1R=14|2R=28|3R=Rit|4R=17|5R=Rit|6R=9|7R=4|8R=5|9R=NE|10R=NP|11R=NP|12R=NP|13R=18|14R=3|15R=6|16R=10|17R=10|18R=''1''|Punti=96|Pos=10}}
 
{{RisMoto|Anno=2011 |Classe=[[MotoGP]] |Moto=Ducati |1R=13|2R=7|3R=Rit|4R=10|5R=10|6R=7|7R=Rit|8R=12|9R=12|10R=11|11R=Rit|12R=Rit|13R=12|14R=Rit|15R=NP|16R=10|17R=AN|18R=8|Punti=64|Pos=14}}
John Higgins ha sempre partecipato a delle competizioni con la Nazionale Scozzese. Insieme a [[Stephen Hendry]] e Alan McManus vinse il Mondiale nel 1996 contro l'Irlanda. 5 anni dopo trionfarono nella Nations Cup per 6-2 contro l'Irlanda, anche se 2 stagioni prima persero contro il Galles nella stessa competizione.
{{RisMoto|Anno=2012 |Classe=[[MotoGP]] |Moto=Ducati |1R=Rit|2R=17|3R=Rit|4R=Rit|5R=12|6R=NQ|7R=NP|10R=10|11R=8|12R=9|13R=Rit|14R=9|15R=11|16R=10|17R=9|18R=7|Punti=59|Pos=14}}
 
{{RisMoto|Anno=2013 |Classe=[[MotoGP]] |Moto=<nowiki>ART</nowiki> |1R=Rit|2R=NP|3R=NP|4R=15|5R=15|6R=Rit|7R=15|8R=18|9R=14|10R=NP|11R=19|13R=Rit|Punti=5|Pos=24}}
Nel 2015 lui e Stephen Maguire arrivarono in finale alla Coppa del Mondo dove persero a sorpresa contro i giovani giocatori della Cina B, Zhou Yuelong e Yan Bingtao per 4-1.       
{{RisMoto|Anno=2014 |Classe=[[MotoGP]] |Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]
 
|1R=13|2R=14|3R=13|4R=Rit|5R=15|6R=12|7R=Rit|8R=14|9R=|10R=|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|Punti=15|Pos=|LEG=1}}
4 anni dopo sempre loro 2 riuscirono a rifarsi battendo proprio la Cina B per 4-0
 
'''I GEMELLI'''
 
John Higgins fa parte dei "Gemelli" cioè l'inglese [[Ronnie O'Sullivan]], il gallese [[Mark Williams (giocatore di snooker)|Mark Williams]] e lui. Vengono chiamati così perché sono nati tutti e tre nel 1975, hanno debuttato nel 1992, sono stati primi nel Ranking e hanno vinto almeno un Mondiale: 12 ([[Ronnie O'Sullivan|O'Sullivan]] 5: 2001, 2004, 2008, 2012, 2013; Higgins 4: 1998, 2007, 2009, 2011; [[Mark Williams (giocatore di snooker)|Williams]] 3: 2000, 2003, 2018).
 
 
'''BREAK MASSIMI DA 147 : (9)'''
{| class="wikitable"
|+
! colspan="3" |''PRIMO BREAK DA 147''
|-
|'''ANNO'''
|'''AVVERSARIO'''
|'''COMPETIZIONE'''
|-
|2000
|{{Bandiera|NIR|Irlanda del Nord}} Dennis Taylor
|Coppa delle Nazioni
|}
{| class="wikitable"
|+
! colspan="3" |''ULTIMO BREAK DA 147''
|-
|'''ANNO'''
|'''AVVERSARIO'''
|'''COMPETIZIONE'''
|-
|2018
|{{Bandiera|NIR|Irlanda del Nord}} Gerard Greene
|{{Bandiera|SCO|Scozia}} Scottish Open
|}
 
 
 
'''VITTORIE'''
 
''Tornei Ranking''
<br />
 
#{{Bandiera|ENG|Inghilterra}} [[Campionato mondiale di snooker|Campionato Mondiale]] : 1998 - 2007 - 2009 - 2011
#{{Bandiera|GBR|Regno Unito}} [[UK Championship]] : 1998 - 2000 - 2010
#{{Bandiera|GBR|Regno Unito}} Gran Prix : 1994 - 1999 - 2005 - 2008
#{{Bandiera|ENG|Inghilterra}} International Open : 1995 - 1996
#{{Bandiera|GBR|Regno Unito}} British Open : 1995 - 1998 - 2001 - 2004
#{{Bandiera|GER|Germania}} German Open : 1995 - 1997
#{{Bandiera|EUR|Europa}} European Open : 1997
#{{Bandiera|CHN|Cina}} China International : 1999
#{{Bandiera|WAL|Galles}} Welsh Open : 2000 - 2010 - 2011 - 2015 - 2018
#{{Bandiera|CHN|Cina}} Shanghai Masters : 2012
#{{Bandiera|AUS|Australia}} Australian Goldfields Open : 2015
#{{Bandiera|CHN|Cina}} International Championship : 2015
#{{Bandiera|IND|India}} Indian Open : 2017
 
 
''Tornei Non-Ranking''
<br />
 
#{{Bandiera|ENG|Inghilterra}} The Masters : 1999 - 2006
#{{Bandiera|ENG|Inghilterra}} Champion of Champions : 2016
#{{Bandiera|AUS|Australia}} Australian Open : 1994
#{{Bandiera|ENG|Inghilterra}} Charity Challenge : 1998 - 1999
#{{Bandiera|ENG|Inghilterra}} Premier League (Snooker) : 1999
#{{Bandiera|IRL|Irlanda}} Irish Masters : 2000 - 2002
#{{Bandiera|ENG|Inghilterra}} Champions Cup : 2001
#{{Bandiera|SCO|Scozia}} Scottish Masters : 2001
#{{Bandiera|GBR|Regno Unito}} World Series of Snooker Jersey : 2008
#{{Bandiera|RUS|Russia}} World Series of Snooker Mosca : 2008
#{{Bandiera|CHN|Cina}} Hainan Classic : 2011
#{{Bandiera|SCO|Scozia}} Campionato professionistico scozzese : 2011
#{{Bandiera|CHN|Cina}} China Championship : 2016
#{{Bandiera|ENG|Inghilterra}} Championship League : 2017 - 2018
 
 
''In Squadra''
<br />
 
# Coppa del Mondo : {{Bandiera|THA|Thailandia}} 1996 (con{{Bandiera|SCO|Scozia}} [[Stephen Hendry]] e{{Bandiera|SCO|Scozia}} Alan McManus) - {{Bandiera|CHN|Cina}} 2019 (con{{Bandiera|SCO|Scozia}} Stephen Maguire)
# Coppa delle Nazioni : {{Bandiera|ENG|Inghilterra}} 2001 (con{{Bandiera|SCO|Scozia}} [[Stephen Hendry]] e{{Bandiera|SCO|Scozia}} Alan McManus)
 
 
'''FINALI PERSE'''
 
''Titoli Ranking''
<br />
 
#{{Bandiera|ENG|Inghilterra}} [[Campionato mondiale di snooker|Campionato Mondiale]] : 2001 - 2017 - 2018 - 2019
#{{Bandiera|GBR|Regno Unito}} [[UK Championship]] : 1996 - 2009
#{{Bandiera|WAL|Galles}} Welsh Open : 1995 - 1998
#{{Bandiera|ENG|Inghilterra}} Grand Prix : 1995 - 1997
#{{Bandiera|GBR|Regno Unito}} British Open : 1996
#{{Bandiera|SCO|Scozia}} Scottish Open : 1998 - 2016
#{{Bandiera|IRL|Irlanda}} Irish Masters : 2003
#{{Bandiera|ENG|Inghilterra}} LG Cup : 2003
#{{Bandiera|MLT|Malta}} Malta Cup : 2006
#{{Bandiera|CHN|Cina}} China Open : 2006 - 2009
#{{Bandiera|CHN|Cina}} Wuxi Classic : 2013
#{{Bandiera|CHN|Cina}} China Championship : 2018
 
 
''Titoli Non-Ranking''
<br />
 
#{{Bandiera|ENG|Inghilterra}} The Masters : 1995 - 2005
#{{Bandiera|MLT|Malta}} The Malta Grand Prix : 1995 - 1997
#{{Bandiera|ENG|Inghilterra}} Charity Challenge : 1996
#{{Bandiera|SCO|Scozia}} Scottish Masters : 1998 - 1999 - 2002
#{{Bandiera|CHN|Cina}} Chamions Super League : 1998
#{{Bandiera|ENG|Inghilterra}} Premier League (Snooker) : 2002 - 2004 - 2007
#{{Bandiera|ENG|Inghilterra}} Pot Black : 2006
#{{Bandiera|POL|Polonia}} Snooker Tour Varsavia : 2007
#{{Bandiera|POR|Portogallo}} World Series of Snooker Grand Final : 2009
 
 
''In Squadra''
<br />
 
#{{Bandiera|ENG|Inghilterra}} Coppa delle Nazioni : 1999 (con{{Bandiera|SCO|Scozia}} [[Stephen Hendry]],{{Bandiera|SCO|Scozia}} Alan McManus e{{Bandiera|SCO|Scozia}} Chris Small)
#{{Bandiera|CHN|Cina}} Coppa del Mondo : 2015 (con{{Bandiera|SCO|Scozia}} Stephen Maguire)
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
|data=2008
}}
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Karel Abraham}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [https://web.archive.org/web/20011216201123/http://www.sportinglife.com/snooker/season01-02/profiles/jhiggins/ Higgins' profile] at ''Sporting Life''
*[http://www.motogp.com/it/riders/Karel+Abraham Scheda personale sul sito ufficiale della MotoGp]
 
{{Portale|biografie|sport}}
{{Team e piloti MotoGP}}
{{Portale|biografie|moto|sport}}
 
[[Categoria:PilotiCavalieri delladell'Ordine classedell'Impero 125Britannico]]
[[Categoria:Piloti della classe 250]]
[[Categoria:Piloti della Moto2]]
[[Categoria:Piloti della MotoGP]]