Armide (Gluck) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 29: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stendhal55 (discussione | contributi)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 29 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Opera
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|19:25, 6 lug 2019 (CEST)}}
|titoloitaliano = Armide
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Elena Filatova |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = biografie, fotografia |temperatura = 8 }}
|titolooriginale = Armide
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = L'ordine irreversibile |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 1 }}
|linguaoriginale = [[lingua francese|francese]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Il cuore del profeta |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 1 }}
|genere = opera lirica drammatica
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Aldo Venturelli |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 16 }}
|musica = [[Christoph Willibald Gluck]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Ezechiel Palmieri |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 34 }}
|libretto = [[Philippe Quinault]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Shokan (Mortal Kombat) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 0 }}
|soggetto = ''[[Gerusalemme liberata]]'' di [[Torquato Tasso]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Madeline Martha Mackenzie |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 8 }}
|numeroatti = 5
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Messicano (cocktail) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = bevande alcoliche |temperatura = 4 }}
|epocacomposizione = 1776
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Gennaro Arrichiello |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 20 }}
|primarappresentazione = 23 settembre 1777
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|teatro = [[Opéra national de Paris]]
|primaitaliana =
|teatroprimaitaliana =
|versionisuccessive =
|personaggi =
*Armide, una maga, Principessa di Damasco (soprano)
*Renaud, un Crociato (haute-contre)
*Phénice, confidente di Armide soprano
*Sidonie, confidente di Armide soprano
*Hidraot, un mago, Re di Damaso baritono
*Odio contralto
*Il Cavaliere danese, un crociato tenore
*Ubalde, un crociato baritono
*Un demone nelle sembianze di Lucinde, l'amata del Cavaliere danese soprano
*Un demone, nella forma di Mélisse, l'amata di Ubalde soprano
*Aronte, responsabile dei prigionieri di Armida baritono
*Artémidore, un crociato tenore
*Una Naiade soprano
*Una pastorella soprano
*Un piacere soprano
|autografo =
|titoloalfa =
}}
'''''Armide''''' è un'[[opera]] di [[Christoph Willibald Gluck]], basata su un [[libretto]] di [[Philippe Quinault]]. La quinta produzione di Gluck per le scene parigine la preferita del compositore fra tutte le sue opere, fu rappresentata in prima il 23 settembre 1777 dall'Académie Royale de Musique, ora [[Opéra national de Paris]], nella seconda Salle du Palais-Royal a Parigi.
 
==Contesto e storia delle esecuzioni==
Gluck utilizzò lo stesso libretto che [[Philippe Quinault]] aveva scritto per Jean Baptiste Lully nel 1686, sulla base della ''[[Gerusalemme liberata]]'' di [[Torquato Tasso]]. Gluck sembrò a suo agio nell'affrontare a testa alta le tradizioni francesi, quando compose ''Armide''. Lully e Quinault erano i veri e propri fondatori del melodramma serio in Francia e ''Armide'' era generalmente riconosciuta come il loro capolavoro, quindi fu una mossa audace da parte di Gluck scrivere una nuova musica sulle stesse parole di Quinault.
 
Un tentativo simile di scrivere una nuova opera sul libretto di ''[[Thésée]]'' di [[Jean Joseph de Mondonville]] nel 1765 era finita in un disastro, col pubblico che chiedeva che fosse sostituito dal Lully originale. Usando questo libretto di ''Armide'', Gluck sfidò le consuetudini da sempre esistenti ed apparentemente inviolabili della prassi francese e in questo processo rivelò quei valori capaci di rinnovamento attraverso una sensibilità compositiva "moderna". La risposta della critica e la conseguente polemica comportarono uno di quei grandi imbrogli comuni alla vita intellettuale francese.
 
Gluck aveva toccato un nervo nella sensibilità dei francesi e sebbene ''Armide'' non fosse una delle sue opere più popolari, è rimasta un punto di riferimento fondamentale nella tradizione operistica francese ed è stata calorosamente elogiata da [[Berlioz]] nel suo ''Memorie''. Gluck ha anche fissato uno stile diverso per il ripristino delle opere di Lully/Quinault: il rivale di Gluck [[Niccolò Piccini|Piccinni]] seguì il suo esempio con ''[[Roland (Lully)|Roland]]'' nel 1778 e ''[[Atys ( Lully)|Atys]]'' nel 1780; Nello stesso anno, [[François-André Danican Philidor|Philidor]] produsse una nuova ''[[Persée]]''; e [[Gossec]] offrì la sua versione di ''[[Thésée]]'' nel 1782. Gluck stesso si dice che abbiia lavorato su un'opera basata su ''[[Roland (Lully)|Roland]]'', ma la abbandonò quando sentì che Piccinni aveva preso lo stesso libretto.
 
La prima ripresa moderna di ''Armide'' fu presentata al Théâtre National de l'Opéra (ora denominato [[Opéra National de Paris]]) nel 1905 con la [[Lucienne Bréval]] nel ruolo della protagonista, [[Alice Verlet]], [[Agustarello Affre]], [[Dinh Gilly]] e [[Geneviève Vix]].<ref name=Giroud>{{cita news|url=http://www.marstonrecords.com/french-tenors/french-tenors_liner.htm|autore=Giroud, Vincent|titolo=Liner notes for Marston 52059-2 Early French Tenors|pubblicazione=Volume 1: Émile Scaramberg, Pierre Cornubert, and Julien Leprestre|accesso=3 dicembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100618035127/http://www.marstonrecords.com/french-tenors/french-tenors_liner.htm|dataarchivio=18 giugno 2010}}</ref> Il [[Metropolitan Opera]] mise in scena il lavoro per l'apertura della sua stagione 1910-1911 con un cast guidato da [[Olive Fremstad]], [[Enrico Caruso]] e [[Louise Homer]].<ref>{{cita news|url=http://www.nytimes.com/1999/11/19/movies/opera-review-love-alas-not-sorcery-was-her-true-calling.html|titolo=Opera Review; Love, Alas, Not Sorcery, Was Her True Calling|autore=Anthony Tommasini|data=19 novembre 1999|pubblicazione=The New York Times}}</ref>
 
== Ruoli ==
 
{| class="wikitable" style= "width:50%"
!Ruolo
!Tipo voce
!Cast della prima, 23 settembre 1777 <ref>Ruoli e il Cast della Premiere da ''The New Kobbés Opera Book'' ; Jeremy Hayes, ''Armide (ii)'', nel ''The New Grove Dictionary'', I, p. 202; Pitou, p. 52; Lajarte, p. 291; [http://www.amadeusonline.eu/almanacco.php?Start=0&Giorno=23&Mese=09&Anno=1777&Giornata=&Testo=&Parola=Stringa Amadeusonline Almanach by Gherardo Casaglia] (accesso 11 settembre 2010).</ref> <br>(Conductor)
|-
|Armide, ''una maga, <br> Principessa di [[Damasco]]''
|[[soprano]]
|[[Rosalie Levasseur]]
|-
|Renaud, ''un [[Crociato]]''
|''[[haute-contre]]''
|[[Joseph Legros]]
|-
|Phénice, ''Confidente di Armide''
|soprano
|M.lle LeBourgeois
|-
|Sidonie, ''Confidente di Armide''
|soprano
|M.lle Châteauneuf
|-
|Hidraot, ''un mago, <br>Re di Damasco''
|''basse-taille'' ([[basso-cantante]])
|Nicolas Gélin
|-
|Odio
|[[contralto]]<ref>Questo ruolo, sebbene spesso ascritto alla voce di contralto, fu annotato, com'era di abitudine nel periodo dell'opera francese, nella chiave di [[soprano]] (cf. [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b9062431h/f142.image.r=Armide%20Gluck.langEN original printed score]).</ref>
|Céleste [Célestine] Durancy <ref>nome d'arte di Madeleine-Céleste Fieuzal (o Fieusacq) de Frossac</ref>
|-
|Il Cavaliere Danese, ''un Crociato''
|''haute-contre''
|[[Étienne Lainez]] (anche pronunciato Lainé)
|-
|Ubalde, ''un Crociato''
|''basse-taille''
|[[Henri Larrivée]]
|-
|Un demone nella forma di Lucinde,<br>''Amorosa del Cavaliere Danese''
|soprano
|Anne-Marie-Jeanne Gavaudan "l'aînée"<ref name="Mercure">Source: "Mercure de France" (October 1777), as cited by [[Arthur Pougin]] (''Figures d'Opéra-comique'', Paris, Tresse 1875, pp. 151-152; accessible for free online in [http://archive.org/stream/figuresdopraco00poug#page/152/mode/2up archive.org]).</ref>
|-
|Un demone nella forma di Mélisse,<br>''Amata da Ubalde''
|soprano
|[[Antoinette Saint-Huberty|Antoinette Cécile de Saint-Huberty]]
|-
|Aronte, ''custode dei prigionieri di Armide''
|''basse-taille''
|Georges Durand
|-
|Artémidore, ''un Crociato''
|''haute-contre''
|Thirot
|-
|Una [[naiadi|naiade]]
|soprano
|Anne-Marie-Jeanne Gavaudan "l'aînée"<ref name="Gevaert">Source: ''Armide. Tragédie Lyrique de Quinault'' (Partition Piano et Chant Réduite et Annotée par F.-A. Gevaert), Paris/Bruxelles, Lemoine, 1902, p. XVII (a copy at [http://archive.org/stream/armidedramehroiq00pvms#page/n3/mode/2up Internet Archive]).</ref>
|-
|Una pastorella
|soprano
|Anne-Marie-Jeanne Gavaudan "l'aînée"<ref name="Mercure"/>
|-
|Un piacere
|soprano
|Antoinette Cécile de Saint-Huberty<ref name="Gevaert" />
|-
| colspan="3"|''popolo di Damasco, ninfe, pastori e pastorelle, suite di Odio, demoni, Piaceri, corifei.''
|}
 
==Trama==
Per lo svolgimento della storia vedi ''[[Armide (Lully)|Armide]]'' di [[Jean-Baptiste Lully|Lully]]. Gluck tenne il libretto così com'era, sebbene abbia tagliato il prologo allegorico e aggiunto poche righe di sua iniziativa alla fine del terzo atto. Allo stesso modo i ruoli e le disposizioni delle voci sono gli stessi che nell'opera di Lully.
===Ouverture===
L'ouverture è preso dal Telemaco e ci mostra la contrapposizione fra amore e dovere che turberà Armide, la tessitura orchestrale presenta sia temi di tipo marziale che motivi cantabili.
===Atto 1===
Fenicia e Sidonie elogiano la bellezza e il potere di Armide, ma lei si lamenta di non essere in grado di affascinare Renaud. Hidraot sollecita la nipote a sposarsi, ma lei non vorrebbe, perché ha paura di perdere la libertà (Aria:"La chaine de l'Hymnen"). Mentre la gente sta celebrando la vittoria con balli, arriva di corsa Aronte raccontando che un nemico ha liberato i prigionieri. Armide si rende conto che si tratta di Renaud e tutti quanti giurano vendetta.
===Atto 2===
Renaud sta dicendo ad Artémidore di essere del tutto insensibile alle arti magiche di Armide, mentre quest'ultima, con Hidraot prepara un sortilegio, invocando gli spiriti dell'Inferno (“Esprit de haine et de rage”). Cambia la scena e si vede Renaud in un posto meraviglioso che non riesce a resistere al sonno ("Plus j'observe ces lieux"), mentre una ninfa ed il coro danzano e cantano. Armide potrebbe vendicarsi ma, mentre sta per colpirlo, la rabbia si trasforma in amore e Renaud viene risparmiato. Armide poi con un altro incantesimo lo fa innamorare di sé, sapendo già che al suo amore lei risponderà con Odio.
===Atto 3===
Armide si sta commiserando di essere innamorata ("Ah! Si la liberté") e dice a Phénice e Sidonie che desidera usare la magia per obbligare se stessa ad odiare Renaud. Poi evoca Odio e tutte le sue Furie, che iniziano una magia con canti e balli. Ma Armide non resiste e ferma la magia: Odio, offeso, la abbandona.
===Atto 4===
I Cavalieri Danois e Ubalde, mentre cercano Renaud, riescono a vincere gli inganni di Armide che, dopo mostri spaventosi, fa apparire le loro care Lucinde e Mélisse.
===Atto 5===
Armide assillata dai dubbi, va a interrogare le forze dell'inferno, lasciando il suo amato nel suo palazzo (duetto "Aimons nous"), intrattenuto da canti e balli (ciaccona e Siciliana). Ubalde e Chevalier Danois arrivano per risvegliare Renaud. Armide, tornata dall'inferno, prega Renaud che rimane insensibile. Disperata chiama a sé tutti i demoni dell'Inferno, perché distruggano il suo palazzo e poi parte su un carro volante.
 
==Edizioni==
*{{cita disco|artista=Les Musiciens du Louvre, direttore: [[Marc Minkowski]]|titolo=Armide di Christoph Willibald Gluck|note=Armide ([[Mireille Delunsch]]), Renaud ([[Charles Workman]]), La Haine ([[Ewa Podleś]]), Hidraot ([[Laurent Naouri]]) |etichetta= Deutsche Grammophon Archiv|anno=1999}}
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
* Earl of Harewood and Antony Peattie, eds., ''The New Kobbés Opera Book'', G.P. Putnam's Sons, New York, 1997 (ISBN 0091814103)
* {{fr icon}} Théodore de Lajarte, ''Bibliothèque Musicale du Théatre de l'Opéra. Catalogue Historique, Chronologique, Anecdotique'', Parigi, Librairie des bibliophiles, 1878, Tome I, ''ad nomen'', pp.&nbsp;290–293 (accessibile gratuitamente ''on-line'' presso [http://archive.org/stream/bibliothquemusi01lajagoog#page/n374/mode/2up Internet Archive])
* Spire Pitou, ''The Paris Opéra. An Encyclopedia of Operas, Ballets, Composers, and Performers – Rococo and Romantic, 1715–1815'', Greenwood Press, Westport/London, 1985 (ISBN 0-313-24394-8)
* Stanley Sadie (ed.), ''The New Grove Dictionary of Opera'', Grove (Oxford University Press), New York, 1997 (ISBN 978-0-19-522186-2)
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{IMSLP2|id=Armide (Gluck, Cristoph Willibald)|cname=Armide}} (French)
* {{cita web|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k58471988/f4.image.r=Armide%20Gluck.langEN|titolo=Libretto originale presso Gallica, Bibliothéque Nationale de France}} {{fr icon}}
* {{cita web|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b9062431h/f2.image.r=Armide%20Gluck.langEN|titolo=Libretto originale stampato presso Gallica, Bibliothéque Nationale de France}} {{fr icon}}
 
{{controllo di autorità}}
{{portale|musica classica}}
 
[[Categoria:Opere liriche di Christoph Willibald Gluck]]
[[Categoria:Opere liriche in lingua francese]]
[[Categoria:Opere liriche basate sulla Gerusalemme liberata]]