Campionato mondiale di calcio 2014 e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 29: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemo
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 29 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{In corso|calcio}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|19:25, 6 lug 2019 (CEST)}}
{{Recentismo}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Elena Filatova |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = biografie, fotografia |temperatura = 8 }}
{{Edizione di competizione sportiva
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = L'ordine irreversibile |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 1 }}
|nome = Coppa del Mondo FIFA del 2014
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Il cuore del profeta |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 1 }}
|nome ufficiale = Copa do Mundo FIFA de 2014
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Aldo Venturelli |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 16 }}
|logo = Brazil 2014.svg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Ezechiel Palmieri |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 34 }}
|competizione = Campionato mondiale di calcio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Shokan (Mortal Kombat) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 0 }}
|sport = Calcio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Madeline Martha Mackenzie |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 8 }}
|edizione = 20ª
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Messicano (cocktail) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = bevande alcoliche |temperatura = 4 }}
|organizzatore = [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Gennaro Arrichiello |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 20 }}
|date = 12 giugno - 13 luglio [[2014]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|luogo = {{Bandiera|BRA|nome}}<br>(12 città)
|partecipanti = 32
|partecipanti qualifiche = 204
|nazioni =
|discipline =
|impianto = 12 stadi
|direttore =
|sito web =http://www.fifa.com/worldcup
|vincitore =
|volta =
|secondo =
|terzo =
|quarto =
|migliore nazione =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore = {{Bandiera|FRA}} [[Karim Benzema]] (3)<br>{{Bandiera|DEU}} [[Thomas Müller (calciatore)|Thomas Müller]] (3)<br> {{Bandiera|NED}} [[Arjen Robben]] (3)<br> {{Bandiera|NED}} [[Robin van Persie]] (3)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 25
|gol = 74
|pubblico = 1275511
|aggiornato = 20 giugno 2014 ore 23:50
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]
|edizione successiva = [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]
}}
 
Il '''campionato mondiale di calcio 2014''' o '''Coppa del Mondo FIFA del 2014''' (in [[Lingua inglese|inglese]]: '''''2014 FIFA World Cup''''', in [[lingua portoghese|portoghese]]: '''''Copa do Mundo FIFA de 2014'''''), o '''Brasile 2014''', è la 20ª edizione del [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili]] organizzato dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] e la cui fase finale è prevista in [[Brasile]] dal 12 giugno al 13 luglio [[2014]].
 
La vendita dei biglietti per il campionato mondiale di calcio 2014 ha avuto inizio il 20 agosto [[2013]] e si è stimato che ne saranno resi disponibili circa 3,3 milioni, acquistabili attraverso il sito web ufficiale della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]].<ref>{{Cita web|url=http://fifa2014wiki.com/fifa-2014-world-cup-tickets-on-sale-in-august-2013/192/|titolo=FIFA 2014 World Cup Tickets on Sale in August 2013|editore=fifa2014wiki.com|lingua=en|data=2 giugno 2013|accesso=19 giugno 2014}}</ref>
 
La {{NazNB|CA|ESP}}, detentrice del titolo, è stata eliminata nella fase a gironi, dopo aver perso le prime due partite contro l'{{NazNB|CA|Olanda}} (5-1) e contro il {{NazNB|CA|CHI}} (2-0).<ref>{{cite web|url=http://fifa2014wiki.com/spain-knocked-out-of-world-cup-2014/6772/|title=Spain Knocked Out of World Cup 2014|editore=fifa2014wiki.com|data=19 giugno 2014|accesso=giugno 2014}}</ref>
 
== Qualificazioni ==
{{Vedi anche|Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014}}
Il sorteggio dei gironi di qualificazione si è svolto il 30 luglio [[2011]], sei mesi in anticipo rispetto alle edizioni precedenti, a [[Rio de Janeiro]], anticipazione approvata dal Comitato Esecutivo della FIFA.
 
Il torneo mette a disposizione 32 posti per altrettante compagini nazionali, compresa quella del Paese organizzatore, qualificato di diritto. Le altre 31 squadre che accederanno alla fase finale del torneo sono state selezionate tramite eliminatorie su base confederale e con due spareggi intercontinentali.
 
I dati relativi a ogni confederazione sono riassunti nella seguente tabella:
{| border="1" style="border-collapse:collapse; text-align:center; margin: 0 auto;" cellpadding="3" cellspacing="0"
|- bgcolor="#EFEFEF"
!Confederazione
!Zona
!Membri FIFA
!Iscritte alle qualificazioni
!Posti
|- bgcolor="#F5FAFF"
|[[Asian Football Confederation|AFC]]
|Asia
|46
|&nbsp;&nbsp;&nbsp;43<ref>{{NazNB|CA|BRN}}, {{NazNB|CA|BTN}} e {{NazNB|CA|GUM}} non hanno partecipato alle qualificazioni.</ref>
|4/5
|- bgcolor="#D0E7FF"
|[[Confédération Africaine de Football|CAF]]
|Africa
|53
|&nbsp;&nbsp;&nbsp;52<ref>La {{NazNB|CA|MRT}} non ha partecipato alle qualificazioni.</ref>
|5
|- bgcolor="#F5FAFF"
|[[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]]
|America&nbsp;del&nbsp;nord,&nbsp;America&nbsp;del&nbsp;centro&nbsp;e&nbsp;Caraibi
|35
|35
|3/4
|- bgcolor="#D0E7FF"
|[[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]]
|America del sud
|10
|&nbsp;&nbsp;&nbsp;9<ref>Il {{NazNB|CA|BRA}} è già qualificato come nazione ospitante.</ref>
|4/5
|- bgcolor="#F5FAFF"
|[[Oceania Football Confederation|OFC]]
|Oceania
|11
|11
|0/1
|- bgcolor="#D0E7FF"
|[[Union of European Football Associations|UEFA]]
|Europa
|53
|53
|13
|}
 
== Fase finale ==
=== Candidature ===
Prima della decisione della FIFA su quale fosse il continente prescelto, le candidature ufficialmente dichiarate furono cinque di cui una congiunta. In ordine alfabetico:
* {{Bandiera|ARG|nome}} e {{Bandiera|CHL|nome}} (candidatura congiunta);
* {{Bandiera|AUS|nome}};
* {{Bandiera|BRA|nome}};
* {{Bandiera|COL|nome}};
* {{Bandiera|USA|nome}}.
 
===== Argentina e Cile =====
[[Argentina]] e [[Cile]] avevano manifestato l'intenzione di candidarsi insieme, ma la scelta non venne apprezzata in quanto [[Joseph Blatter]], dopo le difficoltà incontrate nei [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali nippo-coreani]] del 2002, aveva sempre affermato che la [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] avrebbe preferito assegnare la gestione della competizione a una sola nazione invece che a due<ref>{{cita web|url=http://archive.today/QRac3|titolo=President gives press briefing|editore=fifaworldcup.yahoo.com|data=20 maggio 2006|accesso=19 giugno 2014}}</ref>.
 
===== Australia =====
Il premier dell'[[Australia Meridionale]] propose l'Australia come paese ospitante. La candidatura venne poi sostenuta dal primo ministro [[John Howard (politico)|John Howard]] e dal presidente della [[Federazione calcistica dell'Australia|federazione australiana]], Frank Lowy, che espressero un forte interesse per la proposta<ref name="australia">{{cita web|url=http://www.smh.com.au/news/national/plea-for-socceroo-day-off/2006/06/16/1149964717304.html|titolo=Plea for Socceroos night owls' day off|editore=smh.com.au|lingua=en|data=16 giugno 2006|accesso=19 giugno 2014}}</ref>.
 
La candidatura non venne però presa in esame perché la politica della rotazione prevedeva una nazione sudamericana per i mondiali del 2014.
 
===== Brasile =====
Il Brasile era la candidata più forte e, come da previsioni, è stata scelta. Il 17 marzo [[2004]] le associazioni della [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]] hanno votato all'unanimità per avere il Brasile come unica candidata. Tuttavia il 13 aprile [[2006]] [[Joseph Blatter|Blatter]] affermò che questo non significava che l'assegnazione fosse già decisa. Il presidente della FIFA disse:
{{Citazione|Al momento attuale, non penso che il Brasile abbia uno stadio per il Mondiale.||For the time being, I don't think Brazil has a stadium for the Cup.|lingua=en}}
 
Il 24 agosto [[2007]] gli ispettori della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] si recarono in Brasile per un tour di nove giorni, con il fine di analizzare alcuni dei siti designati dalla federazione brasiliana per ospitare le gare della competizione. Il sopralluogo si svolse nelle città di [[Rio de Janeiro]], [[San Paolo (città)|San Paolo]], [[Belo Horizonte]], [[Brasilia]] e [[Porto Alegre]]<ref>{{cita web|url=http://www.losportagenzia.it/mondiali2014/?page_id=4|titolo=Candidature|editore=losportagenzia.it|data=24 agosto 2007|accesso=19 giugno 2014}}</ref>.
 
===== Colombia =====
La [[Colombia]] propose formalmente la propria candidatura il 18 dicembre 2006 e la ritirò l'11 aprile 2007<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/world-match-centre/news/newsid/123/706/index.html|titolo=Brazil confirms bid - Colombia withdraws|editore=fifa.com|lingua=en|data=13 aprile 2007|accesso=19 giugno 2014}}</ref>.
 
Il presidente colombiano [[Álvaro Uribe Vélez]] preannunciò il 15 luglio 2006 che il proprio Paese avrebbe avanzato un'offerta durante il suo discorso alla cerimonia di apertura dei [[Giochi centramericani e caraibici|XX Giochi centramericani e caraibici]] del 2006, allorché disse: "Osservando come sono state fatte le cose per organizzare questi Giochi, credo che la Colombia sia in grado di ospitare un campionato del mondo di calcio. Sono certo che ce la faremo e che lo faremo molto bene"<ref>{{Cita web|url=http://www.breakingnews.ie/sport/soccer/colombia-to-bid-for-world-cup-268086.html|titolo=Colombia to bid for World Cup|editore=breakingnews.ie|lingua=en|data=17 luglio 2006|accesso=19 giugno 2014}}</ref>. Il vicepresidente Francisco Santos Calderón venne subito incaricato di gestire il progetto. La Colombia era già stata scelta come nazione ospitante per la [[Campionato mondiale di calcio 1986|''Coppa del mondo'' 1986]] ma rinunciò in seguito a favore del [[Messico]] a causa di problemi economici, disaccordi con la [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] e preoccupazioni sull'instabile situazione interna di quel tempo. Nel [[Copa América 2001|2001]] la Colombia ha anche ospitato la [[Copa América]]. Il 27 febbraio 2007 il presidente della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] [[Joseph Blatter]] sembrò stroncare sul nascere qualsiasi ''chance'' colombiana di ospitare l'evento: "Quella della Colombia è più una presentazione di pubbliche relazioni per dire che esistono non solo nelle notizie dei media, ma anche nel calcio" disse Blatter, facendo implicito riferimento ai problemi di droga e criminalità del Paese<ref>{{cita web|url=http://www.iht.com/articles/ap/2007/03/01/sports/EU-SPT-SOC-Extra-Time.php|titolo=FIFA can't see far ahead in search for World Cup venues|editore=iht.com|accesso=12 dicembre 2012}}</ref>.
 
===== Stati Uniti =====
Fin dal [[2002]] la [[Federazione calcistica degli Stati Uniti d'America|Federazione Calcistica degli Stati Uniti d'America]] aveva espresso interesse per ospitare l'edizione della Coppa del mondo del 2014 in seguito al successo dell'edizione del [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] quando, superando tutte le aspettative e previsioni, negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nacquero numerosi fan club. Il presidente dell'USSF Robert Contiguglia confidava nel fatto che gli Stati Uniti potessero fare un'offerta molto valida per l'organizzazione<ref name="united states">{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport3/worldcup2002/hi/team_pages/usa/newsid_2032000/2032625.stm|titolo=USA Target 2014 World Cup|editore=bbc.co.uk|lingua=en|data=8 giugno 2002|accesso=19 giugno 2014}}</ref>, tuttavia la candidatura ufficiale non fu presentata.
 
=== Scelta della sede ===
Come per il [[campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale precedente]], la FIFA continuò con la politica della rotazione tra le confederazioni internazionali per la selezione del [[continente]] al quale deve appartenere il Paese organizzatore della manifestazione, così il 7 marzo [[2003]] annunciò che la fase finale di questi campionati mondiali si sarebbe giocata in Sud America, evento che accadde l'ultima volta nel [[1978|1986]] quando il [[campionato mondiale di calcio 1978|campionato del mondo]] fu organizzato dal Messico.
 
Il 3 giugno 2003 la [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]] comunicò che [[Argentina]], [[Brasile]] e [[Colombia]] avevano espresso il desiderio di presentare le loro candidature<ref>{{cita web|url=http://english.people.com.cn/200301/19/eng20030119_110398.shtml|titolo=Argentina, Brazil and Colombia Want 2014 World Cup|editore=english.people.com.cn|lingua=en|data=19 gennaio 2013|accesso=16 giugno 2014}}</ref>, tuttavia nel 2004 Argentina e Colombia rinunciarono a tale progetto, lasciando così il Brasile come unico candidato.
[[File:Joseph Blatter - World Cup 2014.jpg|right|thumb|[[Joseph Blatter]] annuncia la scelta del [[Brasile]].]]
Nonostante questo, la [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] lasciò intendere di tenere in considerazione altre candidature nel caso in cui il Brasile non avesse superato gli standard di qualità richiesti, cosa comunque non verificatasi.
 
Il 30 ottobre 2007, nella sede principale della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] a [[Zurigo]], è stato ufficializzato che l'edizione del 2014 della ''Coppa del mondo FIFA'' sarà organizzata in [[Brasile]], in quanto unico candidato rimasto<ref>{{cita web|url=http://www.calcioblog.it/post/4263/al-brasile-il-mondiale-2014|titolo=Al Brasile il Mondiale 2014|editore=calcioblog.it|data=30 ottobre 2007|accesso=16 giugno 2014}}</ref>.
 
Esito della votazione:
* {{Bandiera|BRA|nome}}, all'unanimità
Il [[Brasile]] diventerà così la quinta nazione ad aver ospitato il [[Campionato mondiale di calcio]] due volte (l'altra nel [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]]), dopo [[Messico]], [[Italia]], [[Francia]] e [[Germania]].
 
Durante l'annuncio erano presenti l'allora [[commissario tecnico|CT]] della ''[[Nazionale di calcio del Brasile|Seleção]]'' [[Dunga]], l'ex calciatore [[Romário]], il presidente brasiliano [[Luiz Inácio Lula da Silva|Lula]] e il noto scrittore [[Paulo Coelho]]. Per la prima volta il [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale di calcio]] sarà disputato fuori dal continente europeo per due edizioni consecutive: [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]] e Brasile 2014.
 
== Città ospitanti ==
[[File:Brazil Regions.svg|250px|thumb|Le cinque [[regioni del Brasile]]:<br>1. [[Regione Centro-Ovest del Brasile|Centro-Ovest]]<br>2. [[Regione Nordest del Brasile|Nord-Est]]<br>3. [[Regione Nord del Brasile|Nord]]<br>4. [[Regione Sudest del Brasile|Sud-Est]]<br>5. [[Regione Sud del Brasile|Sud]]]]
Le città scelte per ospitare l'evento sono in totale dodici: [[Belo Horizonte]], [[Brasilia]], [[Cuiabá]], [[Curitiba]], [[Fortaleza]], [[Manaus]], [[Natal]], [[Porto Alegre]], [[São Lourenço da Mata]] ([[Recife]]), [[Rio de Janeiro]], [[Salvador (Brasile)|Salvador]] e [[San Paolo (città)|San Paolo]]. Altre città che avevano mostrato interesse erano state: [[Belém]], [[Campo Grande (Mato Grosso do Sul)|Campo Grande]], [[Florianópolis]], [[Goiânia]], [[Maceió]] e [[Rio Branco]].<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/mm/document/affederation/mission/fwc2014%5fbrazil%5fbid%5finspection%5freport%5fen%5f24491.pdf|titolo=FIFA's Inspection Report|editore=fifa.com|lingua=en|accesso=19 giugno 2014}}</ref><ref name="co" />
 
Anche se, in origine, la [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] aveva stabilito che il numero di città ospitanti dovesse essere compreso tra otto e dieci, in seguito, su suggerimento della [[Federazione calcistica del Brasile]], ha accettato di aumentare il numero delle sedi a dodici.<ref name="co">{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/8075256.stm|lingua=en|titolo=Fifa reveals 2014 Cup host cities|editore=bbc.co.uk|data=31 maggio 2009|accesso=19 giugno 2014}}</ref>
 
A differenza del [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]], quando gli stadi della [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del Mondo]] erano concentrati nel sud-est e sud del paese, nel 2014 le città ospitanti, tutte capitali dei rispettivi [[Stati federati del Brasile|stati federali]], copriranno tutte le principali [[regioni del Brasile]].<ref>{{Cita web|url=http://globoesporte.globo.com/platb/memoriaec/2009/05/31/sedes-da-copa-de-1950-voltam-no-mundial-de-2014/|lingua=en|titolo=Sedes da Copa de 1950 voltam a ter a honra no Mundial de 2014|editore=globoesporte.globo.com|data=31 maggio 2009|accesso=19 giugno 2014}}</ref>
 
Di seguito una tabella con a confronto le sedi del campionato mondiale di calcio del 1950 e del 2014:
{|class="wikitable" style="float:left; margin-left:.5em;"
|-
!Regione
| style="background:silver;" |'''1950'''
| style="background:silver;" |'''2014'''
! Città ospitanti nel 1950
! Città ospitanti nel 2014
|-
| [[Regione Centro-Ovest del Brasile|Centro-Ovest]] || style="text-align:center;" | '''0''' || style="text-align:center;" | '''2''' || style="text-align:center;" |-|| style="text-align:center;" | [[Brasilia]], [[Cuiabá]]
|-
| [[Regione Nord del Brasile|Nord]] || style="text-align:center;" | '''0''' || style="text-align:center;" | '''1''' || style="text-align:center;" |-|| style="text-align:center;" | [[Manaus]]
|-
| [[Regione Nordest del Brasile|Nord-Est]] || style="text-align:center;" | '''1''' || style="text-align:center;" | '''4''' || style="text-align:center;" | [[Recife]] || style="text-align:center;" | [[Recife]], [[Fortaleza]], [[Natal]], [[Salvador (Brasile)|Salvador]]
|-
| [[Regione Sud del Brasile|Sud]] || style="text-align:center;" | '''2''' || style="text-align:center;" | '''2''' || style="text-align:center;" colspan="2" | [[Curitiba]], [[Porto Alegre]]
|-
| [[Regione Sudest del Brasile|Sud-Est]] || style="text-align:center;" | '''3''' || style="text-align:center;" | '''3''' || style="text-align:center;" colspan="2" | [[Belo Horizonte]], [[Rio de Janeiro]], [[San Paolo (città)|San Paolo]]
|}
{{clear}}
 
== Infrastrutture ==
=== Stadi ===
==== Costruzione ====
Anche se, originariamente, gli organizzatori avevano stimato un costo di circa 1,1 miliardi di dollari per la costruzione e ristrutturazione degli stadi, l'attuale stima si avvicina a 3,6 miliardi di dollari.<ref name="Inspection report">{{Cita web|url=http://www.fifa.com/mm/document/affederation/mission/fwc2014_brazil_bid_inspection_report_en_24491.pdf|lingua=en|titolo=FIFA's Inspection Report for the 2014 FIFA World Cup|formato=pdf|accesso=18 giugno 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.businessweek.com/news/2014-05-22/corruption-to-blame-for-some-brazil-world-cup-cost-rises|lingua=en|titolo=Corruption to blame for some Brazil World Cup cost rises|editore=businessweek.com|data=23 maggio 2014|accesso=19 giugno 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.reuters.com/article/2012/04/03/soccer-world-brazil-idUSL2E8F2GG820120403|lingua=en|titolo=Brazil World Cup stadiums on track, but costs soar|editore=reuters.com|data=3 aprile 2012|accesso=19 giugno 2014}}</ref> Complessivamente cinque stadi sono stati costruiti da zero, uno, l'[[Estádio Nacional Mané Garrincha]], è stato demolito e ricostruito e gli altri sei sono stati pesantemente ristrutturati.<ref>{{Cita web|url=http://www.bbc.com/sport/0/football/24897388|lingua=en|titolo=2014 Fifa World Cup: Where are the 12 host stadiums in Brazil?|editore=bbc.com|data=3 dicembre 2013|accesso=19 giugno 2014}}</ref> Due delegazioni di [[Recife]] e [[Porto Alegre]] hanno inoltre visitato l'[[Amsterdam ArenA]], stadio dell'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]], al fine di avvicinare gli impianti in costruzione a quello olandese in termini di polifunzionalità e, di conseguenza, di introiti derivanti da attività diverse dal calcio.
[[File:Dilma Roussef maquete mineirão.jpg|thumb|right|[[Dilma Rousseff]] e [[Pelé]] seguono i lavori a [[Belo Horizonte]].]]
 
Il [[Estádio Jornalista Mário Filho|Maracanã]] di [[Rio de Janeiro]], ospiterà la partita finale, come avvenne anche durante il [[Campionato mondiale di calcio 1950|campionato mondiale di calcio del 1950]]. La partita inaugurale si è svolta all'[[Arena Corinthians]], anche se, originariamente, la [[Federazione calcistica del Brasile]] aveva designato come sede l'[[Stadio Cícero Pompeu de Toledo|Estádio do Morumbi]]; questo progetto venne tuttavia abbandonato nel [[2010]] quando non furono date garanzie finanziarie per i miglioramenti richiesti.<ref>{{Cita web|url=http://theworldgame.sbs.com.au/article/2010/06/17/sao-paulo-dropped-2014|editore=theworldgame.sbs.com.au |lingua=en|titolo=Sao Paulo dropped for 2014|data=17 giugno 2010|accesso=19 giugno 2014}}</ref>
 
==== Completamento ====
Nel gennaio 2013, lo stadio [[Castelão]] di [[Fortaleza]], è diventato il primo impianto operativo.<ref name="NewVision">{{Cita web|url=http://www.newvision.co.ug/news/639296-brazil-s-first-2014-world-cup-stadium-holds-matches.html|lingua=en|titolo=Brazil's first 2014 World Cup stadium holds matches|editore=newvision.co.ug|data=28 gennaio 2013|accesso=19 giugno 2014}}</ref> Sei degli stadi sono stati poi utilizzati durante la [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup del 2013]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/confederationscup/destination/stadiums/index.html|lingua=en|titolo=Destination: Stadiums|editore=fifa.com|data=15 giugno 2013|accesso=19 giugno 2013}}</ref> Gli altri sei, tuttavia, non hanno rispettato il termine originario della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]], del 31 dicembre 2013, per completare i lavori.<ref>{{Cita web|url=http://www.bbc.com/news/world-latin-america-25226088|lingua=en|titolo=Brazil World Cup: Six stadiums to miss Fifa deadline|editore=bbc.com|data=5 dicembre 2013|accesso=19 giugno 2014}}</ref> Per esempio, il completamento dell'[[Arena Corinthians]] è stato ostacolato dal crollo di una gru avvenuto nel novembre 2013 che ha distrutto una parte dello stadio e ucciso due operai;<ref>{{Cita web|url=http://www.bbc.com/news/world-latin-america-25127897|lingua=en|titolo=Two die in Brazil World Cup stadium accident|editore=bbc.com|data=27 novembre 2013|accesso=19 giugno 2014}}</ref> mentre, nel gennaio 2014, i modesti progressi presso l'[[Estádio Joaquim Américo Guimarães|Arena da Baixada]] di [[Curitiba]] hanno spinto la FIFA a minacciare di escludere lo stadio dalle sedi se, nel mese successivo, non fossero stati fatti progressi significativi;<ref name="Valcke ultimatum">{{Cita web|lingua=en|titolo=World Cup venue in southern Brazil in danger of not being ready; FIFA's Valcke gives ultimatum|url=http://www.foxnews.com/world/2014/01/21/world-cup-venue-in-southern-brazil-in-danger-not-being-ready-fifa-valcke-gives/|editore=foxnews.com|data=21 gennaio 2014|accesso=19 giugno 2014}}</ref> la FIFA ha poi confermato che [[Curitiba]] sarebbe rimasta tra le città ospitanti.<ref>{{Cita web|url=http://www.espn.co.uk/football/sport/story/284527.html|lingua=en|titolo=Curitiba to stay as World Cup venue in Brazil|editore=espn.co.uk|data=18 febbraio 2014|accesso=19 giugno 2014}}</ref>
 
Durante i primi tre mesi del 2014, presso gli stadi di [[Manaus]], [[Natal]] e [[Porto Alegre]] si sono svolte le prime partite.<ref>{{Cita web|url=http://acritica.uol.com.br/craque/Manaus-Amazonas-Amazonia-Remo-Nacional-inauguracao-Arena-Amazonia_0_1098490157.html|titolo=Nacional empata com o Remo e é eliminado da Copa Verde|data=9 marzo 2014|accesso=19 giugno 2014|editore=acritica.uol.com.br|lingua=pt}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://globoesporte.globo.com/rn/noticia/2014/01/arena-das-dunas-e-inaugurada-com-festa-e-vitoria-do-america-rn.html|titolo=Arena das Dunas é inaugurada com festa e vitórias de América-RN e ABC|data=26 gennaio 2014|lingua=pt|accesso=19 giugno 2014|editore=globoesporte.globo.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://globoesporte.globo.com/rs/futebol/campeonato-gaucho/noticia/2014/02/o-gigante-voltou-apos-mais-de-1-ano-inter-volta-ao-beira-rio-e-goleia-caxias.html|editore=globoesporte.globo.com|titolo=O Gigante voltou: após mais de 1 ano, Inter revê Beira-Rio e goleia o Caxias|data=15 febbraio 2014|lingua=pt|accesso=19 giugno 2014}}</ref> In seguito ad un'ispezione di tutti i locali nel maggio 2014, tuttavia, il segretario della FIFA Valcke ha espresso preoccupazioni circa la sedi di Natal, Porto Alegre e [[San Paolo (città)|San Paolo]];<ref>{{Cita web|url=http://msn.foxsports.com/soccer/story/three-world-cup-stadiums-worry-fifa-after-inspection-052914|lingua=en|titolo=After final inspection, 3 Brazil World Cup stadiums worry FIFA|editore=foxsports.com|data=29 maggio 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref> il vice ministro dello sport del Brasile, Luis Fernandes, ha poi risposto affermando che non c'era "nessun panico".<ref>{{Cita web|url=http://www.copa2014.gov.br/en/noticia/transcript-conference-call-brazil-deputy-minister-sport-luis-fernandes|lingua=en|titolo=Transcript of conference call - Brazil Deputy Minister of Sport Luis Fernandes|editore=copa2014.gov.br|data=29 maggio 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref>
 
<center>
{{Clear}}
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
![[Estádio Jornalista Mário Filho|Maracanã]]
![[Estádio Nacional Mané Garrincha]]
![[Mineirão]]
![[Castelão]]
|-
|Località: [[Rio de Janeiro]]
|Località: [[Brasilia]]
|Località: [[Belo Horizonte]]
|Località: [[Fortaleza]]
|-
|[[Coordinate geografiche]]:
{{Coord|22|54|43.8|S|43|13|48.59|W|region:ZA_type:landmark|display=inline|name=Stadio Maracanã}}
|[[Coordinate geografiche]]:
{{Coord|15|47|00|S|47|53|57|W|region:ZA-WC_type:landmark_source:dewiki|display=inline|name=Estádio Nacional Mané Garrincha}}
|[[Coordinate geografiche]]:
{{Coord|19|51|57|S|43|58|15|W|type:landmark_source:dewiki|display=inline|name=Mineirão}}
|[[Coordinate geografiche]]:
{{Coord|3|48|26.16|S|38|31|20.93|W|type:landmark|display=inline|name=Castelão}}
|-
|Capienza: 76&nbsp;804
|Capienza: 70&nbsp;064
|Capienza: 62&nbsp;547
|Capienza: 64&nbsp;846
|-
|[[File:Maracana Stadium June 2013.jpg|200px]]
|[[File:Brasilia Stadium - June 2013.jpg|200px]]
|[[File:Novo mineirão aérea.jpg|200px]]
|[[File:Fortaleza Arena on March 2014..jpg|200px]]
|-
![[Estádio Beira-Rio]]
! rowspan="10" colspan="2" |{{Mappa di localizzazione+ |float=middle|BRA |width=500 |caption= |places=
{{Mappa di localizzazione~ |BRA |lat=-19.5157 |long=-43.5815 |label=[[Belo Horizonte]] |position=right}}
{{Mappa di localizzazione~ |BRA |lat=-16.00 |long=-47.60 |label=[[Brasilia]] |position=right}}
{{Mappa di localizzazione~ |BRA |lat=-3.807267 |long=-38.522481 |label=[[Fortaleza]] |position=left}}
{{Mappa di localizzazione~ |BRA |lat=-30.060420 |long=-51.213338 |label=[[Porto Alegre]] |position=right}}
{{Mappa di localizzazione~ |BRA |lat=-23.600112 |long=-46.720227 |label=[[San Paolo (città)|San Paolo]] |position=left}}
{{Mappa di localizzazione~ |BRA |lat=-22.548118 |long=-43.1348 |label=[[Rio de Janeiro]] |position=right}}
{{Mappa di localizzazione~ |BRA |lat=-12.919164 |long=-38.427078 |label=[[Salvador (Brasile)|Salvador]] |position=right}}
{{Mappa di localizzazione~ |BRA |lat=-5.47 |long=-35.12 |label=[[Natal]] |position=left}}
{{Mappa di localizzazione~ |BRA|lat=-15.35 |long=-56.05 |label=[[Cuiabá]] |position=right}}
{{Mappa di localizzazione~ |BRA |lat=-25.25 |long=-49.15 |label=[[Curitiba]] |position=bottom}}
{{Mappa di localizzazione~ |BRA |lat=-3.06 |long=-60.01 |label=[[Manaus]] |position=right}}
{{Mappa di localizzazione~ |BRA |lat=-8.03 |long=-35.00 |label=[[São Lourenço da Mata]] ([[Recife]]) |position=left}}
}}
![[Arena Corinthians]]
|-
|Località: [[Porto Alegre]]
|Località: [[San Paolo (città)|San Paolo]]
|-
|[[Coordinate geografiche]]:
{{Coord|30|3|56.21|S|51|14|9.91|W|type:landmark|display=inline|name=Estádio Beira-Rio}}
|[[Coordinate geografiche]]:
{{Coord|23|32|43.91|S|46|28|24.14|W|type:landmark|display=inline|name=Arena Corinthians}}
|-
|Capienza: 48&nbsp;849
|Capienza: 65&nbsp;807<ref>Dei quali {{formatnum:20000}} solo per l'evento.</ref>
|-
|[[File:Portoalegre aerea arenabeirario.jpg|200px]]
|[[File:Arena Corinthians West Building.jpg|200px]]
|-
![[Arena Pantanal]]
![[Estádio Joaquim Américo Guimarães|Arena da Baixada]]
|-
|Località: [[Cuiabá]]
|Località: [[Curitiba]]
|-
|[[Coordinate geografiche]]:
{{Coord|15|36|11|S|56|7|14|W|display=inline|format=dms|type:landmark_scale:3000|name=Arena Pantanal}}
|[[Coordinate geografiche]]:
{{Coord|25|26|54|S|49|16|37|W|display=inline|format=dms|type:landmark_scale:3000|name=Estádio Joaquim Américo Guimarães}}
|-
|Capienza: 42&nbsp;968
|Capienza: 41&nbsp;456
|-
|[[File:Cuiaba Arena.jpg|200px]]
|[[File:Arenadabaixada2.jpg|200px]]
|-
![[Itaipava Arena Fonte Nova]]
![[Arena da Amazônia]]
![[Itaipava Arena Pernambuco]]
![[Arena das Dunas]]
|-
|Località: [[Salvador (Brasile)|Salvador]]
|Località: [[Manaus]]
|Località: [[São Lourenço da Mata]] ([[Recife]])
|Località: [[Natal]]
|-
|[[Coordinate geografiche]]:
{{Coord|12|58|43|S|38|30|15|W|region:ZA_type:landmark|display=inline|name=Itaipava Arena Fonte Nova}}
|[[Coordinate geografiche]]:
{{Coord|3|4|59|S|60|1|41|W|type:landmark_source:dewiki|display=inline|name=Arena da Amazônia}}
|[[Coordinate geografiche]]:
{{Coord|8|2|24|S|35|0|29|W|format=dms |region:ZA_type:landmark_source:ptwiki |display=inline|name=Itaipava Arena Pernambuco}}
|[[Coordinate geografiche]]:
{{Coord|5|49|44.18|S|35|12|49.91|W|type:landmark|display=inline|name=Arena das Dunas}}
|-
|Capienza: 48&nbsp;747
|Capienza: 42&nbsp;374
|Capienza: 44&nbsp;248
|Capienza: 42&nbsp;086
|-
|[[File:Arena Fonte Nova view from lake (zoom).jpg|200px]]
|[[File:Manaus aerea arenaamazonia.jpg|200px]]
|[[File:Itaipava Arena Pernambuco - Recife, Pernambuco, Brasil.jpg|200px]]
|[[File:Natal, Brazil - Arena das Dunas.jpg|200px]]
|}
</center>
 
=== Altre infrastrutture ===
[[File:Aeroporto do recife.jpg|miniatura|L'[[Aeroporto Internazionale di Recife/Guararapes-Gilberto Freyre|aeroporto Internazionale di Recife]].]]
[[File:Linha Verde Curitiba BRT 02 2013 Est Marechal Floriano 5978.JPG|miniatura|[[Bus Rapid Transit]] a [[Curitiba]].]]
Gli [[Aeroporto|aeroporti]] sono stati definiti, dal comitato organizzatore, come "il grande problema".<ref>{{Cita web|url=http://www.conmebol.com/en/content/airports-headache-2014-world-cup|lingua=en|titolo=Airports: the headache of the 2014 World Cup|editore=conmebol.com|data=15 aprile 2013|accesso=18 giugno 2014}}</ref> Si stima, infatti, che circa 600 mila persone utilizzeranno l'aereo per arrivare in [[Brasile]], mentre, circa 3 milioni lo utilizzeranno per viaggiare tra le varie città ospitanti.<ref>{{Cita web|url=http://www.foxsports.com.au/football/world-cup/poor-travel-options-to-test-600000-foreign-fans-who-flock-to-brazil-for-world-cup/story-fn9iws45-1226774265844|lingua=en|titolo=Poor travel options to test 600,000 foreign fans who flock to Brazil for World Cup|editore=foxsports.com.au|data=3 dicembre 2013|accesso=18 giugno 2014}}</ref>
 
Nonostante l'emanazione di una serie di normative atte ad accelerare i lavori, il governo brasiliano, ha però affermato, nel 2011, che, solo, in tre dei tredici aeroporti i lavori sarebbero stati portati a termine in tempo per il torneo.<ref>{{Cita web|url=http://www.v-brazil.com/world-cup/2014/law-bureaucracy-airport-building-easier/|lingua=en|titolo=Law reduces bureaucracy of airports building|editore=v-brazil.com|data=8 giugno 2010|accesso=18 giugno 2014}}</ref><ref name="Airports">{{Cita web|url=http://www.bbc.co.uk/news/business-13090122|lingua=en|titolo=Brazil's airports 'not ready for World Cup 2014'|editore=bbc.co.uk|data=15 aprile 2011|accesso=18 giugno 2014}}</ref> Il presiedente [[Dilma Rousseff]] ha anche dichiarato che il governo dovrebbe fare "un forte intervento" al fine di garantire che tutti gli aeroporti siano pronti in tempo, anche aprire agli investimenti privati​​;<ref name="Airports" /> la gestione di tre aeroporti è stata poi venduta all'asta nel 2013, con un guadagno di 10,8 miliardi dollari.<ref>{{Cita web|url=http://www.bloomberg.com/news/2013-11-19/airport-auction-tests-readiness-for-world-cup-corporate-brazil.html|lingua=en|titolo=Airport auction tests readiness for World Cup: Corporate Brazil|editore=bloomberg.com|data=19 novembre 2013|accesso=18 giugno 2014}}</ref>
 
Altri grandi progetti infrastrutturali sono stati avviati in tutto il paese, essi riguardano il sistema stradale e nuove [[metropolitana leggera|metropolitane leggere]] e [[Bus Rapid Transit]] che collegheranno gli aeroporti con le città e gli stadi.<ref>{{Cita web|url=http://www.ey.com/Publication/vwLUAssets/Sustainable_Brazil_-_World_Cup/$FILE/copa_2014.pdf|lingua=en|titolo=Sustainable Brazil: Social & Economic Impacts of the 2014 World Cup|editore=Ernst & Young|anno=2011|formato=pdf|accesso=18 giugno 2014}}</ref>
 
La Brazilian Development Bank, inoltre, per permettere di ospitare il maggior numero di turisti, ha fornito circa 2 miliardi di real per modernizzare e aumentare la rete di hotel del paese.<ref>{{Cita web|url=http://www.copa2014.gov.br/en/noticia/brazilian-development-bank-extends-financing-programme-hotel-sector|lingua=en|titolo=Brazilian Development Bank extends financing programme for the hotel sector|data=28 settembre 2012|editore=copa2014.gov.br|accesso=18 giugno 2014}}</ref> A [[Rio de Janeiro]], questi lavori saranno realizzati, anche, in previsione delle [[Giochi della XXXI Olimpiade|future Olimpiadi]].<ref>{{Cita web|url=http://latino.foxnews.com/latino/money/2013/11/22/422-hotels-to-be-built-in-brazil-ahead-2016-olympics/|lingua=en|titolo=422 Hotels to be built in Brazil ahead of 2016 Olympics|editore=latino.foxnews.com|data=22 novembre 2013|accesso=18 giugno 2014}}</ref>
 
Molte delle opere previste, come le nuove monorotaie a [[Manaus]] e [[San Paolo (città)|San Paolo]] e l'ampliamento della [[metropolitana di Belo Horizonte]] sono state, tuttavia, cancellate, mentre altre non dovrebbero essere pronte prima dell'inizio del torneo. Altre ancora stanno procedendo, ma in una scala ridimensionata.<ref>{{Cita web|url=http://www.bloomberg.com/news/2013-02-27/failed-world-cup-projects-producing-rally-for-marcopolo.html|lingua=en|titolo=Failed World Cup projects producing rally for Marcopolo|editore=bloomberg.com|data=27 marzo 2013|accesso=18 giugno 2014}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.journalgazette.net/article/20140317/NEWS04/303179996|lingua=en|titolo=Brazil's World Cup a broken promise|editore=journalgazette.net|data=17 marzo 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.portal2014.org.br/andamento-obras/29/VLT+linha+1trecho+1+AeroportoTerminal+Asa+Sul.html|titolo=VLT linha 1-trecho 1 (Aeroporto/Asa Sul) - DF|accesso=18 giugno 2014|lingua=pt}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.portal2014.org.br/andamento-obras/38/Cuiaba++VLT+CuiabaVarzea+Grande.html|titolo=VLT Cuiabá/Várzea Grande - MT|accesso=18 giugno 2014|lingua=pt}}</ref> Nel maggio 2014 è stato riferito, infatti, che solo trentasei dei novantatré progetti previsti sono stati completati.<ref>{{Cita web |url=http://www.reuters.com/article/2014/05/21/brazil-worldcup-economy-idUSL1N0O10CS20140521|lingua=en|titolo=World Cup protests threaten Brazil's economy and its image|data=21 maggio 2014|accesso=18 giugno 2014|editore=reuters.com}}</ref> Il segretario della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]], Jérôme Valcke, ha, però, difeso lo stato di avanzamento, affermando che "era chiaro fin dall'inizio, che non tutti i progetti sarebbero stati pronti... questi progetti sono parte di un piano del governo che va ben oltre la Coppa del Mondo".<ref>{{Cita web |url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/world-cup/10674187/World-Cup-2014-There-are-100-days-to-the-start-of-the-big-show-will-Brazil-be-ready.html|lingua=en|titolo=World Cup 2014: There are 100 days to the start of the big show – will Brazil be ready?|data=4 marzo 2014|accesso=18 giugno 2014|editore=telegraph.co.uk}}</ref>
 
La mancata consegna di tutti i progetti, inizialmente previsti, è stata citata come una delle cause delle reazioni critiche da parte di alcuni brasiliani contro gli investimenti del governo nel torneo e la gestione dei progetti. Un sondaggio effettuato da Datafolha, due mesi prima dell'inizio del torneo, ha rilevato, infatti, che, solo, il 48% degli intervistati si è detto favorevole all'evento (nel [[2008]] il tasso di gradimento era del 79%) e che il 55% crede che l'evento porterà più male che bene ai brasiliani.<ref>{{Cita web|url=http://www.reuters.com/article/2014/04/08/us-worldcup-brazil-idUSBREA3715H20140408|lingua=en|titolo=Less than half of Brazilians favor hosting World Cup, poll shows|editore=reuters.com|data=8 aprile 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.usatoday.com/story/sports/soccer/worldcup/2014/05/27/world-cup-brazil-protests-rio-de-janeiro/9616607/|lingua=en|titolo=Public pessimism reigns in Brazil as World Cup looms|editore=usatoday.com|data=27 maggio 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref>
 
=== Costo ===
[[File:Costo Coppe FIFA (1994-2014).png|destra|300px|miniatura|Grafico sui costi delle ultime [[Campionato mondiale di calcio|Coppe del Mondo]] (1994-2014).]]
Il costo del campionato mondiale di calcio del 2014 è stato stimato essere il più alto nella storia del [[Campionato mondiale di calcio|mondiale]].<ref name="2014 FIFA World Cup cost">{{Cita web|url=http://esportes.estadao.com.br/noticias/futebol,governo-admite-gasto-superior-ao-orcamento-para-copa-do-mundo-2014,1043916|titolo=Governo admite gasto superior ao orçamento para Copa do Mundo 2014|lingua=pt |editore=esportes.estadao.com.br|data=18 giugno 2013|accesso=18 giugno 2014}}</ref><ref name="Last World Cups costs">{{Cita web|url=http://copa2014.futebolinterior.com.br/noticias/2013-06/Como-assim-Ministro-Aldo-Rebelo-defende-gastos-publicos-para-a-Copa|titolo=Como assim? Ministro do Esporte defende gastos públicos para a Copa|lingua=pt|editore=futebolinterior.com.br|data=28 dicembre 2012|accesso=18 giugno 2014}}</ref><ref name="1998 World Cup cost">{{Cita web|url=http://www.cdcc.sc.usp.br/julianoneto/antigo/france98.html|titolo=1998 World Cup cost|lingua=pt|editore=cdcc.sc.usp.br|accesso=18 giugno 2014}}</ref><ref name="1994 World Cup cost">{{Cita web|url=http://web.williams.edu/Economics/neudc/papers/matheson.pdf|titolo=1994 World Cup cost|formato=pdf|accesso=18 giugno 2014}}</ref> Il governo brasiliano stima un costo pari a 14 miliardi di dollari; questa spesa comprende sia i lavori di costruzione o ristrutturazione degli stadi, sia i progetti infrastrutturali.<ref name="ESPN">{{Cita web|url=http://www.espnfc.com/story/1830732|lingua=en|titolo=World Cup set to be most lucrative ever|editore=espnfc.com|data=23 maggio 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref>
 
Di seguito una tabella con a confronto il costo totale (stadi, trasporti, sicurezza..) delle ultime Coppe del Mondo:
{| class="wikitable"
|-
! #
! Paese
! Edizione
! Costo<ref name="2014 FIFA World Cup cost" /><ref name="Last World Cups costs" /><ref name="1998 World Cup cost" /><ref name="1994 World Cup cost" />
|-
| 1º
| {{Bandiera|BRA|nome}}
| 2014
| $14 miliardi
|-
| 2º
| {{Bandiera|DEU|nome}}
| [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
| $6 miliardi
|-
| 3º
| {{Bandiera|KOR|nome}}/{{Bandiera|JPN|nome}}
| [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
| $5 miliardi
|-
| 4º
| {{Bandiera|ZAF|nome}}
| [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]
| $4 miliardi
|-
| 5º
| {{Bandiera|FRA|nome}}
| [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]
| $340 milioni
|-
| 6º
|{{Bandiera|USA|nome}}
|[[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]]
| $30 milioni
|}
 
== Marketing ==
=== Logo e slogan ===
[[File:2014 World Cup ceremony in Johannesburg 2010-07-08 2.jpg|miniatura|destra|Il logo ufficiale di Brasile 2014.]]
Il [[logo]], creato dall'agenzia carioca ''Africa'', si chiama "''Inspiration''" (in italiano "''Ispirazione''") ed è stato presentato a [[Johannesburg]] l'8 luglio 2010.<ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/news/y=2010/m=7/news=journey-brazil-2014-begins-1270440.html|titolo=Journey to Brazil 2014 begins|editore=fifa.com|lingua=en|data=8 luglio 2010|accesso=18 giugno 2014}}</ref>
Il logo, che mostra la silhouette della [[Trofeo Coppa del Mondo FIFA|Coppa del Mondo]] formata da tre mani stilizzate di colore verde e giallo, richiama la [[bandiera del Brasile]] e a rappresentare il caloroso benvenuto al mondo da parte del paese ospitante. Secondo gli autori, le mani hanno, anche, un messaggio umanitario di interconnessione culturale tra i popoli.
 
La giuria designata per la scelta del logo ufficiale era composta dal presidente della [[Federazione calcistica del Brasile]] [[Ricardo Terra Teixeira|Ricardo Teixeira]], dal segretario della FIFA Jérôme Valcke, dalla modella [[Gisele Bündchen]], dall'architetto [[Oscar Niemeyer]], dallo scrittore [[Paulo Coelho]], dalla cantante [[Ivete Sangalo]] e dal designer Hans Donner.<ref>{{Cita web|url=http://www.boston.com/ae/celebrity/articles/2010/07/10/gisele_picks_logo_shops_with_tom/|titolo=Gisele picks logo, shops with Tom|editore=boston.com|lingua=en|data=10 luglio 2010|accesso=18 giugno 2014}}</ref>
 
Il designer grafico brasiliano Alexandre Wollner ha criticato, tuttavia, sia il progetto, asserendo che esso assomiglia ad una mano che copre il volto per la vergogna, sia il processo attraverso il quale è stato scelto, in quanto nella giuria non vi erano grafici professionisti.<ref>{{cita web|lingua=pt|url=http://terramagazine.terra.com.br/interna/0,,OI4553699-EI6583,00-Designer+critica+logo+da+Copa+E+uma+porcaria.html|titolo=Designer critica logo da Copa 2014: "É uma porcaria"|editore=terramagazine.terra.com.br|data=9 luglio 2010|accesso=18 giugno 2014}}</ref>
 
Lo [[slogan]] ufficiale è, invece, "''All in One Rhythm''" (in italiano: "''Tutti allo stesso ritmo''", in portoghese "''Juntos num só ritmo''").<ref>{{Cita web|url=http://fifa2014wiki.com/fifa-2014-brazil-official-slogan-all-in-one-rhythm/33/|titolo=FIFA 2014 Brazil Official Slogan - 'All in One Rhythm'|editore=fifa2014wiki.com|data=14 maggio 2013|accesso=18 giugno 2014}}</ref>
 
=== Poster ===
Il [[Manifesto (stampato)|manifesto]] ufficiale della competizione è stato presentato il 30 gennaio 2013 in una cerimonia a [[Rio de Janeiro]].<ref>{{Cita web|url=http://copa2014.gov.br/pt-br/noticia/embaixadores-da-copa-do-mundo-da-fifa-2014-apresentam-cartaz-oficial|lingua=pt|titolo=Conheça detalhes do cartaz oficial da Copa do Mundo da FIFA 2014|editore=copa2014.gov.br|data=30 gennaio 2013|accesso=18 giugno 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/news/y=2013/m=1/news=2014-ambassadors-unveil-official-poster-1998157.html|titolo=2014 Ambassadors unveil Official Poster|opera=fifa.com|data=30 gennaio 2013|accesso=18 giugno 2014}}</ref>
 
Creato da Karen Haidinger,<ref>{{Cita web|url=http://www.copa2014.df.gov.br/poster-copa-2014/5369-poster-copa-2014|titolo=Pôster Copa do Mundo da FIFA|lingua=pt|editore=copa2014.df.gov.br||accesso=18 giugno 2014}}</ref> il manifesto raffigura una mappa della nazione i cui confini sono costituiti delle gambe di due calciatori in tackle sulla palla<ref name="poster1">{{Cita web|url=http://www.thesun.co.uk/sol/homepage/sport/football/4770703/Brazil-release-official-poster-for-2014-World-Cup.html|titolo=Brazil' World Cup poster is the nuts|editore=thesun.co.uk|data=30 gennaio 2013|accesso=18 giugno 2014}}</ref> e disegni stilizzati che riproducono caratteristiche dello stato sudamericano riguardanti la cultura, la flora e la fauna. Tra i numerosi disegni che è possibile riconoscere: un momento della danza [[capoeira]]; il [[Carnevale di Rio de Janeiro|carnevale carioca]]; la vegetazione dell'[[Amazzonia]]; i chicchi di [[caffè]]; e il [[Ramphastos toco|tucano]].
 
Il [[poster]] rappresenta la bellezza e la diversità del Brasile e, secondo il segretario generale della FIFA Jérôme Valcke, quest'opera d'arte è un grande esempio del fatto che il Brasile è una nazione capace e creativa.<ref>{{Cita web|url=http://english.pravda.ru/news/sports/31-01-2013/123635-fifa_world_cup_poster-0/#.U6HzyPl_t8E|titolo=FIFA releases official poster of World Cup 2014 in Brazil|editore=english.pravda.ru|data=31 gennaio 2013|accesso=18 giugno 2014}}</ref>
 
=== Inno e canzoni ===
[[File:The opening ceremony of the FIFA World Cup 2014 13.jpg|miniatura|destra|[[Claudia Leitte]], [[Pitbull (rapper)|Pitbull]] e [[Jennifer Lopez]] si esibiscono durante la cerimonia di apertura.]]
Sono quattro i brani adottati per la 20ª edizione del campionato mondiale di calcio, tutti contenuti, insieme ad altre tredici tracce, nell'album ufficiale della competizione [[One Love, One Rhythm - The 2014 FIFA World Cup Official Album|One Love, One Rhythm]]; essi sono: la canzone ufficiale, l'inno ufficiale, la canzone della mascotte e un brano aggiuntivo, il vincitore di un concorso indetto dalla [[Sony]].
 
La canzone ufficiale, ''[[We Are One (Ole Ola)]]'', è stata annunciata via [[Twitter]] dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] il 22 gennaio 2014. Essa è frutto di una collaborazione tra il rapper [[Pitbull (rapper)|Pitbull]] e le cantanti [[Jennifer Lopez]] e [[Claudia Leitte]].<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/news/y=2014/m=1/news=brazilian-star-claudia-leitte-perform-with-pitbull-and-jennifer-lopez-th-2264459.html|titolo=Brazilian star Claudia Leitte to perform with Pitbull and Jennifer Lopez on the official song for the 2014 FIFA World Cup|editore=fifa.com|data=23 gennaio 2014|accesso=18 giugno 2014|lingua=en}}</ref>
 
Così come per i [[Campionato mondiale di calcio 2010|mondiali del 2010]], anche per questa edizione possiede un [[inno]] ufficiale distinto dalla canzone ufficiale. Nel marzo 2014 la FIFA ha annunciato che l'inno è ''[[One Love, One Rhythm - The 2014 FIFA World Cup Official Album|Dar um Jeito (We Will Find a Way)]]'', scritto da [[Carlos Santana]], [[Avicii]], [[Wyclef Jean]] e [[Alexandre Pires]].<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/news/y=2014/m=3/news=official-anthem-the-2014-fifa-world-cuptm-performed-santana-wyclef-avici-2305218.html|titolo=Official Anthem of Brazil 2014 to be performed by Santana, Wyclef, Avicii and Alexandre Pires|data=28 marzo 2014|editore=fifa.com|accesso=18 giugno 2014|lingua=en}}</ref>
 
La canzone ufficiale della [[mascotte]] è, invece, ''[[One Love, One Rhythm - The 2014 FIFA World Cup Official Album|Tatu Bom de Bola]]'', cantata da [[Arlindo Cruz]].<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/mm/document/tournament/loc/01/70/21/55/officialmascotqa_en.pdf|titolo=Official Mascot Launch – Q&A|editore=fifa.com|accesso=18 giugno 2014|lingua=en}}</ref>
 
Il 10 settembre 2013 Sony, principale [[sponsor]] della Coppa del Mondo 2014, ha indetto inoltre un concorso musicale chiamato ''Supersong'', per partecipare al quale bisogna inviare la propria composizione via web e, qualora fosse stata scelta, la canzone sarebbe stata incisa e cantata da [[Ricky Martin]]. Il brano scelto è ''[[One Love, One Rhythm - The 2014 FIFA World Cup Official Album|Vida]]'', scritta da Elijah King.<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.com/2013/09/12/ricky-martin-world-cup_n_3913709.html?utm_hp_ref=uk-sport&ir=UK+Sport|titolo=Ricky Martin Unveils World Cup 'SuperSong' Global Music Contest To Find Brazil 2014 Anthem|editore=huffingtonpost.com|data=9 dicembre 2013|accesso=18 giugno 2014|lingua=en}}</ref>
 
=== Mascotte ===
[[File:Fuleco.2013.jpg|miniatura|destra|''[[Fuleco]]'', la mascotte di Brasile 2014.]]
La [[mascotte]] ufficiale della Coppa del Modo 2014, un [[Dasypodidae|armadillo]] tatu-bola, è stata annunciata l'11 settembre [[2012]] durante una cerimonia organizzata dal LOC (''Local Organising Committee'') e presentata al pubblico durante il telegiornale ''Fantástico''.<ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/news/y=2012/m=9/news=2014-mascot-big-brazil-1708140.html|titolo=2014 Mascot is big in Brazil|editore=fifa.com|data=25 settembre 2012|accesso=18 giugno 2014|lingua=en}}</ref> La caratteristica che lega l'animale al gioco del calcio risiede nel fatto che l'armadillo, quando minacciato dai predatori, si arrotola su se stesso, somigliando ad una palla.<ref>{{cita web|url=http://globoesporte.globo.com/futebol/copa-do-mundo/noticia/2012/09/fifa-registra-desenho-e-confirma-tatu-bola-como-mascote-da-copa.html|titolo=Fifa registra desenho e confirma tatu-bola como mascote da Copa|editore=globoesporte.globo.com|data=11 settembre 2012|accesso=18 giugno 2014|lingua=pt}}</ref>
 
Il nome della mascotte, scelto attraverso una votazione pubblica, che ha coinvolto oltre 3,5 milioni di persone, è ''[[Fuleco]]'' ed è stato annunciato il 25 novembre 2012.<ref name="fuleco">{{Cita web|titolo=Fuleco é escolhido como nome do mascote da Copa de 2014|url=http://copadomundo.uol.com.br/noticias/redacao/2012/11/25/escolhido-nome-do-mascote-da-copa-de-2014.htm|editore=copadomundo.uol.com.br|data=26 novembre 2012|accesso=18 giugno 2014|lingua=pt}}</ref> Circa il 48% dei voti (1,7 milioni) sono andati a Fuleco, il 31% a Zuzeco e il 21% a Amijubi.<ref name="fuleco" />
 
Il nome "[[Fuleco]]" è composto delle parole "'''''fu'''tebo'''l'''''" ("calcio") ed '''''eco'''logia''. Gli altri due nomi proposti erano Amijubi (da "'''''ami'''zade''", "amicizia", e "'''''jubi'''lo''", "gioia"), e Zuzeco (da "''a'''zu'''l''", "blu", ed "'''''eco'''logia''").<ref name="fuleco" />
 
=== Pallone ===
[[File:Adidas Brazuca.jpg|miniatura|destra|L'[[Adidas Brazuca]]]]
Il pallone ufficiale della Coppa del Mondo 2014 è l'''[[Adidas Brazuca]]''. Il nome, scelto da una votazione pubblica, cui ha partecipato più di 1 milione di persone, ha ricevuto oltre il 70% dei voti.<ref name="ball_name">{{cita web|titolo=Adidas Brazuca – Name of Official Match Ball decided by Brazilian fans|url=http://www.fifa.com/worldcup/news/y=2012/m=9/news=adidas-brazuca-name-official-match-ball-decided-brazilian-fans-1693277.html|editore=fifa.com|lingua=en|data=2 settembre 2012|accesso=18 giugno 2014}}</ref> ''Brazuca'', è un termine informale utilizzato per indicare lo stile di vita carioca e significa, per l'appunto ''Brasiliano''.<ref name="ball_info">{{Cita web|url=http://www.footstats.it/Dettaglio.php?id_liv3=1056&WEB=Brazuca_il_pallone_ufficiale_di_Brasile_2014|titolo=Brazuca, il pallone ufficiale di Brasile 2014|editore=footstats.it|data=6 dicembre 2013|accesso=18 giugno 2014}}</ref> Gli altri possibili nomi proposti dall'[[Adidas]] ed esclusi dalla votazione erano ''Bossa Nova'' e ''Carnavalesca''.<ref name="ball_name" />
 
L'Adidas, fornitore di tutti i palloni per la Coppa del Mondo da [[Campionato mondiale di calcio 1970|Messico 1970]], ha preso ispirazione dagli elementi della cultura brasiliana. I colori, che ricordano i tipici braccialetti portafortuna, riflettono l'allegria e il divertimento del calcio brasiliano.<ref name="ball_info" />
 
Oltre 600 calciatori e 30 formazioni sparse in 10 nazioni e 3 continenti hanno testato il Brazuca in 2 anni e mezzo rendendolo così il pallone da calcio più testato nella storia dell'azienda tedesca. Campioni del calibro di [[Daniel Alves]], difensore brasiliano, e [[Iker Casillas]], portiere spagnolo, lo hanno definito "fantastico".<ref name="ball_info" />
 
=== Caxirola ===
[[File:Carlinhos Brown com Caxirolas.jpg|miniatura|destra|[[Carlinhos Brown]] isieme a varie ''caxirolas'' decorate con i colori della [[Bandiera del Brasile]].]]
Il 27 settembre 2012 il Ministero dello Sport brasiliano ha annunciato che lo strumento musicale ufficiale della fase finale della 20ª edizione del campionato mondiale di calcio è la ''caxirola'', creata dal cantante e percussionista Carlinhos Brown.
 
A seguito dell'esperienza negativa avuta con le ''[[vuvuzela]]s'' nel 2010 in [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica]], il nuovo strumento è stato progettato per produrre un suono che non rechi disturbo agli atleti, agli arbitri e all'audio delle telecronache,<ref>{{Cita web|url=http://fifa2014wiki.com/caxirolas-the-vuvuzelas-of-2014-fifa-world-cup-in-brazil/424/|titolo=Caxirolas: The Vuvuzelas of 2014 FIFA World Cup in Brazil|lingua=en|editore=fifa2014wiki.com|data=15 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref> ma, curiosamente, le ''caxirolas'' non sono ammesse all'interno degli stadi per motivi di sicurezza, in quanto la loro forma ricorda quella delle bombe a mano e l'impugnatura quella dei [[tirapugni]].<ref>{{cita web|url=http://www1.folha.uol.com.br/internacional/en/sports/2013/05/1286007-caxirola-is-banned-in-brazils-games-and-fifa-events.shtml|titolo=Caxirola is Banned in Brazil's Games and FIFA Events|lingua=en|editore=folha.uol.com.br|data=28 maggio 2013|accesso=18 giugno 2014}}</ref> Infatti, nella prima partita in cui la ''caxirola'' è stata data al pubblico, [[Esporte Clube Bahia|Bahia]] - [[Esporte Clube Vitória|Vitoria]] del 28 aprile 2013, giocata all'[[Itaipava Arena Fonte Nova]], i tifosi della squadra di casa hanno gettato centinaia di strumenti sul campo in segno di protesta per l'1-5 subito dai loro più grandi rivali e concittadini, evento che ha sottolineato la pericolosità dell'oggetto.<ref>{{cita web|url=http://globoesporte.globo.com/ba/noticia/2013/04/revolta-da-caxirola-indignacao-e-falta-de-educacao-causam-vexame.html|titolo=Revolta da Caxirola: indignação e falta de educação causam vexame|lingua=pt|editore=globoesporte.globo.com|data=28 aprile 2013|accesso=18 giugno 2014}}</ref>
 
Secondo il suo creatore la ''caxirola'' riproduce i suoni della natura e del [[mare]] senza superare i limiti sonori del fastidio. Brown ha anche affermato che lo sviluppo è stato seguito da dirigenti [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] e dal [[politico]] [[Aldo Rebelo]], con l'aiuto di ingegneri acustici.<ref name="G1">{{cita web|url=http://g1.globo.com/distrito-federal/noticia/2013/04/em-exposicao-no-planalto-carlinhos-brown-ensina-tocar-caxirola.html|editore=g1.globo.com|titolo=Em exposição no Planalto, Carlinhos Brown ensina a tocar a caxirola|data=22 aprile 2013|accesso=18 giugno 2014}}</ref>
 
Lo strumento è stato presentato al pubblico all'apertura del festival "O Olhar que Ouve" composto da diciannove opere di Brown. Anche la presidente brasiliana [[Dilma Rousseff]] lo ha testato, dichiarando, in seguito, che: "È meglio delle ''vuvuzelas''".<ref>{{cita web|url=http://globoesporte.globo.com/futebol/copa-do-mundo/noticia/2013/04/presidente-dilma-conhece-caxirola-e-elogia-mais-bonito-que-vuvuzela.html|titolo=Presidente Dilma conhece a caxirola e elogia: "mais bonito que a vuvuzela"|editore=globoesporte.globo.com|lingua=pt|data=23 aprile 2013|accesso=18 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.redetv.uol.com.br/jornalismo/portaljornalismo/Noticia.aspx?118,4,475911,102,Dilma-elogia-caxirola-e-diz-que-e-mais-bonita-que-a-vuvuzela|titolo=Dilma elogia caxirola e diz que é mais bonita que a vuvuzela|editore=redetv.uol.com.br|lingua=pt|data=23 aprile 2013|accesso=18 giugno 2014}}</ref>
 
=== Videogioco===
''[[2014 FIFA World Cup]]'' è il videogioco ufficiale della Coppa del Mondo 2014. Pubblicato da [[Electronic Arts]] per [[PlayStation 3]] e [[Xbox 360]], è stato rilasciato il 15 aprile 2014 in Nord America, il 17 aprile in Europa e in Australia e il 24 aprile in Brasile e in Giappone, come avvenne anche per l'[[2010 FIFA World Cup|edizione del 2010]].<ref>{{cita web|url=http://online.wsj.com/article/PR-CO-20140206-909731.html|lingua=en|titolo=EA Announces EA SPORTS 2014 FIFA World Cup Brazil to Celebrate Football's Greatest Event|editore=online.wsj.com|data=6 febbraio 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref>
 
Nel videogioco sono presenti 203 delle 206 squadre che hanno preso parte alle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014|qualificazioni]], insieme con tutti i dodici stadi utilizzati durante il mondiale.<ref>{{cita web|url=http://www.fifaworldcup2014livestream.com/2014/02/ea-sports-2014-fifa-world-cup-brazil_10.html#.U6Hhy_l_t8E|lingua=en|titolo= EA Sports 2014 FIFA World Cup Brazil with the Latest Innovations|editore=fifaworldcup2014livestream.com|data=10 febbraio 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref>
 
=== Premi ===
Il totale dei premi elargiti dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] per la fase finale del Campionato mondiale di calcio ammonta a 425 milioni di euro, 52 dei quali destinati alle [[squadra di calcio|squadre di club]] che hanno inviato al mondiale i proprio tesserati e un milione per ogni federazione nazionale come corrispondenza per la sola partecipazione.
 
I restanti 341 milioni di euro verranno assegnati in base ai risultati ottenuti dalle squadre. Ogni compagine in grado di superare la fase a gironi riceve 5 milioni di euro, 6 per quelle che superano gli ottavi di finale e 10 i quarti di finale. Le squadre che si affronteranno nella finale per il 3º e 4º posto ricevono rispettivamente 16 e 14 milioni. Infine le nazionali finaliste avranno un ulteriore introito di 25 e 18 milioni di euro in base alla loro posizione finale.<ref>{{cita web|url=http://www.livescore.it/news/zoom-sui-premi-dei-mondiali-di-calcio-2014-398091.html|titolo=Costi della Coppa del Mondo 2014: infografica sulla ripartizione dei premi|editore=livescore.it|data=30 marzo 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref>
 
== Copertura televisiva ==
Di seguito sono riportate le emittenti televisive delle nazioni qualificate al campionato mondiale che si sono aggiudicate i diritti a trasmettere le partite dell'avvenimento nel proprio ambito territoriale.<ref name="FIFA">{{Cita web|titolo=2014 FIFA World Cup Brazil<sup>TM</sup> Media Rights Licensees|url=http://www.fifa.com/mm/document/affederation/tv/01/47/76/00/2014fifaworldcupbrazil%28tm%29mediarightslicenseelist030513.pdf|data=3 maggio 2013|accesso=12 maggio 2013|editore=fifa.com|lingua=en}}</ref>
 
{| class="wikitable" width="80%"
|-
! width="20%" |Nazione
! width="30%" |Emittenti in chiaro
! width="30%" |Emittenti a pagamento
|-
|{{Bandiera|DZA|nome}}
|[[Al Jazeera Sport]]
|
|-
|{{Bandiera|ARG|nome}}
| Torneos y Competencias, Canal 7
|[[DirecTV]]
|-
|{{Bandiera|AUS|nome}}
|[[SBS (azienda)|SBS Australia]]
|
|-
|{{Bandiera|BEL|nome}}
|[[Vlaamse Radio-en Televisieomroep|VRT]], [[RTBF]]
|
|-
|{{Bandiera|BIH|nome}}
|[[BHRT]]
|
|-
|{{Bandiera|BRA|nome}}
|[[Rede Globo]], [[Rede Bandeirantes]]
|SporTV, ESPN Brasil, [[Fox Sports]]
|-
|{{Bandiera|CMR|nome}}
| CRTV
|
|-
|{{Bandiera|CHL|nome}}
|[[Televisión Nacional de Chile|TVN]], [[Canal 13 (Cile)|Canal 13]]
|[[DirecTV]]
|-
|{{Bandiera|COL|nome}}
|[[Caracol Televisión|Caracol TV]], [[RCN Televisión|RCN TV]]
|
|-
|{{Bandiera|KOR|nome}}
|[[Seoul Broadcasting System|SBS]]
|
|-
|{{Bandiera|CIV|nome}}
|[[Radiodiffusion-Télévision Ivoirienne|RTI]]
|
|-
|{{Bandiera|CRI|nome}}
|Repretel, Teletica
|
|-
|{{Bandiera|HRV|nome}}
|[[HRT (azienda)|HRT]]
|
|-
|{{Bandiera|ECU|nome}}
|[[Gama TV]], TC Televisión,
|[[DirecTV]]
|-
|{{Bandiera|FRA|nome}}
|[[TF1]] (una o più partite al giorno)
|BeIN Sport (totale)
|-
|{{Bandiera|DEU|nome}}
|[[ARD]], [[ZDF]]
|
|-
|{{Bandiera|GHA|nome}}
|[[SuperSport TV|SuperSport]]
|
|-
|{{Bandiera|JPN|nome}}
|[[Nippon Television]], [[TBS (rete televisiva)|TBS]], [[TV Asahi]], [[TV Tokyo]]
|
|-
|{{Bandiera|GRC|nome}}
| [[NERIT]]
| Nova Sports
|-
|{{Bandiera|HND|nome}}
| Vica Televisión, Telesistema, Televisora Hondureña
|
|-
|{{Bandiera|ENG|nome}}
|[[BBC]], [[ITV (rete televisiva)|ITV]]
|
|-
|{{Bandiera|IRN|nome}}
|[[Islamic Republic of Iran Broadcasting|IRIB]]
|
|-
|{{Bandiera|ITA|nome}}
|[[Rai]] (Una partita al giorno<ref>{{Cita web|titolo=Mondiali 2014 palinsesto Rai|url=http://www.sportlive.it/mondiali-2014/palinsesto-rai-sport-partite-gratis-calendario.html|editore=sportlive.com|data=30 maggio 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref>)
|[[Sky Italia|Sky]] (Totale)
|-
|{{Bandiera|MEX|nome}}
|[[Televisa]], [[TV Azteca]]
|[[SKY México]] (Totale)
|-
|{{Bandiera|NGA|nome}}
| Broadcasting Organisation of Nigeria, Optima Sports Management International
|
|-
|{{Bandiera|Olanda|nome}}
|[[Nederlandse Omroep Stichting|NOS]]
|
|-
|{{Bandiera|PRT|nome}}
|[[RTP (azienda)|RTP]]
|
|-
|{{Bandiera|RUS|nome}}
|[[Pervyj kanal]], [[VGTRK]]
|
|-
|{{Bandiera|ESP|nome}}
|[[Mediaset España Comunicación|Mediaset España]], Gol Televisión
|
|-
|{{Bandiera|USA|nome}}
|[[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]], [[Univision]]
|[[ESPN]]
|-
|{{Bandiera|CHE|nome}}
|[[SRG SSR]]
|
|-
|{{Bandiera|URY|nome}}
| [[Monte Carlo TV]], Sociedad Anonima Emisoras de Television y Anexos, Sociedad Televisora Larrañaga
|
|}
 
== Squadre partecipanti ==
Con la vittoria dell'Uruguay ai danni della {{NazNB|CA|JOR}} nello [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - Interzona|spareggio interzona]] è stato completato l'elenco delle 31 squadre qualificate alla fase finale del mondiale che si sono aggiunte al Brasile, ammesso di diritto in quanto paese organizzatore della manifestazione.
Tutte le otto rappresentative che hanno vinto la Coppa del Mondo ({{NazNB|CA|URY}}, {{NazNB|CA|ITA}}, {{NazNB|CA|DEU}}, {{NazNB|CA|BRA}}, {{NazNB|CA|ENG}}, {{NazNB|CA|ARG}}, {{NazNB|CA|FRA}} e {{NazNB|CA|ESP}}) si sono qualificate per la fase finale per la seconda edizione consecutiva.
 
La {{NazNB|CA|BIH}} partecipa per la prima volta ad un torneo internazionale di rilievo. Prima di questa edizione, dalla nascita della [[Federazione calcistica della Bosnia ed Erzegovina|federazione]] avvenuta nel [[1992]], il suo miglior risultato era stato arrivare fino allo [[Qualificazioni_al_campionato_mondiale_di_calcio_2010_-_UEFA#Secondo_spareggio|spareggio]] col {{NazNB|CA|PRT}} per la qualificazione a [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]].
 
La nazionale con il miglior [[Classifica mondiale della FIFA|Ranking FIFA]] al momento dell'inizio della competizione è la Spagna (1485 punti), detentrice dei titoli di [[Campionato mondiale di calcio 2010|Campione del Mondo]] e [[Campionato europeo di calcio 2012|Campione d'Europa]], seguita dalla Germania (1300) e dal Brasile (1242). Tra le 32 partecipanti è l'{{NazNB|CA|AUS}} ad avere il punteggio più basso (526 punti) ad occupare la 62ª posizione del Ranking.<ref>{{Cita web|titolo=Ranking FIFA pre-Mondiali: Italia nona, sul podio Spagna, Germania e Brasile|url=http://www.goal.com/it/news/4557/mondiali-2014/2014/06/05/4862571/ranking-fifa-pre-mondiali-italia-nona-sul-podio-spagna|accesso=18 giugno 2014|editore=goal.com|data=5 giugno 2014}}</ref> La nazione meglio classificata tra le escluse è l'{{NazNB|CA|UKR}} (925 punti) che occupava il 16º posto.
{| class="wikitable sortable"
|-
!Pr.
! width="21%" |Squadra
!Data di qualificazione certa
!Confed.
! width="19%" |Motivo Partecipazione
!Ultima presenza
|-
|1 || {{Naz|CA|BRA}} || <span style="display:none">00</span>30 ottobre 2007 || <span style="display:none">1</span>[[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]] || <span style="display:none">00</span>Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale || [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]
|-
|2 || {{Naz|CA|JPN}} || <span style="display:none">01</span>4 giugno 2013 || <span style="display:none">1</span>[[Asian Football Confederation|AFC]] || <span style="display:none">01</span>1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - AFC - Fase finale, gruppo B|gruppo B della fase finale di qualificazione]] || [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]
|-
|3 || {{Naz|CA|AUS}} || <span style="display:none">01</span>18 giugno 2013 || <span style="display:none">1</span>[[Asian Football Confederation|AFC]] || <span style="display:none">01</span>2ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - AFC - Fase finale, gruppo B|gruppo B della fase finale di qualificazione]] || [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]
|-
|4 || {{Naz|CA|IRN}} || <span style="display:none">01</span>18 giugno 2013 || <span style="display:none">1</span>[[Asian Football Confederation|AFC]] || <span style="display:none">01</span>1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - AFC - Fase finale, gruppo A|gruppo A della fase finale di qualificazione]] || [[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]]
|-
|5 || {{Naz|CA|KOR}} || <span style="display:none">01</span>18 giugno 2013 || <span style="display:none">1</span>[[Asian Football Confederation|AFC]] || <span style="display:none">01</span>2ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - AFC - Fase finale, gruppo A|gruppo A della fase finale di qualificazione]] || [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]
|-
|6 || {{Naz|CA|Olanda}} || <span style="display:none">00</span>10 settembre 2013 || <span style="display:none">1</span> [[Union of European Football Associations|UEFA]]||<span style="display:none">01</span>1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - UEFA - Fase a gironi, gruppo D|gruppo D di qualificazione]] || [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]
|-
|7 || {{Naz|CA|ITA}} || <span style="display:none">00</span>10 settembre 2013 || <span style="display:none">1</span> [[Union of European Football Associations|UEFA]]||<span style="display:none">01</span>1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - UEFA - Fase a gironi, gruppo B|gruppo B di qualificazione]] || [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]
|-
|8 || {{Naz|CA|USA}} || <span style="display:none">00</span>10 settembre 2013 || <span style="display:none">1</span> [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]]||<span style="display:none">01</span>1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - CONCACAF - Quarto round|gruppo unico della fase finale di qualificazione]] || [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]
|-
|9 || {{Naz|CA|CRI}} || <span style="display:none">00</span>10 settembre 2013 || <span style="display:none">1</span> [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]]||<span style="display:none">01</span>2ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - CONCACAF - Quarto round|gruppo unico della fase finale di qualificazione]] || [[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]]
|-
|10 || {{Naz|CA|ARG}} || <span style="display:none">00</span>10 settembre 2013 || <span style="display:none">1</span> [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]]||<span style="display:none">01</span>1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - CONMEBOL|gruppo unico di qualificazione]] || [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]
|-
|11 || {{Naz|CA|BEL}} || <span style="display:none">00</span>11 ottobre 2013 || <span style="display:none">1</span> [[Union of European Football Associations|UEFA]]||<span style="display:none">01</span>1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - UEFA - Fase a gironi, gruppo A|gruppo A di qualificazione]] || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud-Giappone 2002]]
|-
|12 || {{Naz|CA|CHE}}
| <span style="display:none">00</span>11 ottobre 2013
| <span style="display:none">1</span> [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|<span style="display:none">01</span>1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - UEFA - Fase a gironi, gruppo E|gruppo E di qualificazione]]
| [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]
|-
|13 || {{Naz|CA|DEU}}
| <span style="display:none">00</span>11 ottobre 2013
| <span style="display:none">1</span> [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|<span style="display:none">01</span>1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - UEFA - Fase a gironi, gruppo C|gruppo C di qualificazione]]
| [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]
|-
|14 || {{Naz|CA|COL}} || <span style="display:none">00</span>12 ottobre 2013 || <span style="display:none">1</span> [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]]||<span style="display:none">01</span>2ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - CONMEBOL|gruppo unico di qualificazione]] || [[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia 1998]]
|-
|15 || {{Naz|CA|RUS}} || <span style="display:none">00</span>15 ottobre 2013 || <span style="display:none">1</span> [[Union of European Football Associations|UEFA]] ||<span style="display:none">01</span>1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - UEFA - Fase a gironi, gruppo F|gruppo F di qualificazione]] || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud-Giappone 2002]]
|-
|16 || {{Naz|CA|BIH}} || <span style="display:none">00</span>15 ottobre 2013 || <span style="display:none">00</span> [[Union of European Football Associations|UEFA]] ||<span style="display:none">00</span>1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - UEFA - Fase a gironi, gruppo G|gruppo G di qualificazione]] || Esordiente
|-
|17 || {{Naz|CA|ENG}} || <span style="display:none">00</span>15 ottobre 2013 || <span style="display:none">00</span> [[Union of European Football Associations|UEFA]] ||<span style="display:none">00</span>1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - UEFA - Fase a gironi, gruppo H|gruppo H di qualificazione]] || [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]
|-
|18 || {{Naz|CA|ESP}} || <span style="display:none">00</span>15 ottobre 2013 || <span style="display:none">00</span> [[Union of European Football Associations|UEFA]] ||<span style="display:none">00</span>1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - UEFA - Fase a gironi, gruppo I|gruppo I di qualificazione]] || [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]
|-
|19 || {{Naz|CA|CHL}} || <span style="display:none">00</span>16 ottobre 2013 || <span style="display:none">1</span> [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]]||<span style="display:none">01</span>3ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - CONMEBOL|gruppo unico di qualificazione]] || [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]
|-
|20 || {{Naz|CA|ECU}} || <span style="display:none">00</span>16 ottobre 2013 || <span style="display:none">1</span> [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]]||<span style="display:none">01</span>4ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - CONMEBOL|gruppo unico di qualificazione]] || [[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]]
|-
|21 || {{Naz|CA|HND}} || <span style="display:none">00</span>16 ottobre 2013 || <span style="display:none">1</span> [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]]||<span style="display:none">01</span>3ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - CONCACAF - Quarto round|gruppo unico della fase finale di qualificazione]] || [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]
|-
|22 || {{Naz|CA|CIV}} || <span style="display:none">00</span>16 novembre 2013 || <span style="display:none">1</span> [[Confédération Africaine de Football|CAF]] ||<span style="display:none">01</span>[[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - CAF - Terza fase|Vincitrice del primo spareggio di qualificazione]]||[[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]
|-
|23 || {{Naz|CA|NGA}}|| <span style="display:none">00</span>16 novembre 2013 || <span style="display:none">1</span> [[Confédération Africaine de Football|CAF]] ||<span style="display:none">01</span>[[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - CAF - Terza fase|Vincitrice del secondo spareggio di qualificazione]] || [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]
|-
|24 || {{Naz|CA|CMR}} || <span style="display:none">00</span>17 novembre 2013 || <span style="display:none">1</span> [[Confédération Africaine de Football|CAF]] ||<span style="display:none">01</span>[[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - CAF - Terza fase|Vincitrice del terzo spareggio di qualificazione]] || [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]
|-
|25 || {{Naz|CA|GHA}} || <span style="display:none">00</span>19 novembre 2013 || <span style="display:none">1</span> [[Confédération Africaine de Football|CAF]] ||<span style="display:none">01</span> [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - CAF - Terza fase|Vincitrice del quarto spareggio di qualificazione]]|| [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]
|-
|26 || {{Naz|CA|DZA}} || <span style="display:none">00</span>19 novembre 2013 || <span style="display:none">1</span>[[Confédération Africaine de Football|CAF]] ||<span style="display:none">01</span> [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - CAF - Terza fase|Vincitrice del quinto spareggio di qualificazione]]|| [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]
|-
|27 || {{Naz|CA|GRC}} || <span style="display:none">00</span>19 novembre 2013 || <span style="display:none">1</span>[[Union of European Football Associations|UEFA]] ||<span style="display:none">01</span>[[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - UEFA - Play-off|Vincitrice del primo spareggio di qualificazione]] || [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]
|-
|28 || {{Naz|CA|HRV}} || <span style="display:none">00</span>19 novembre 2013 || <span style="display:none">1</span>[[Union of European Football Associations|UEFA]] ||<span style="display:none">01</span>[[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - UEFA - Play-off|Vincitrice del secondo spareggio di qualificazione]] ||[[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]]
|-
|29 || {{Naz|CA|PRT}} || <span style="display:none">00</span>19 novembre 2013 || <span style="display:none">1</span>[[Union of European Football Associations|UEFA]] ||<span style="display:none">01</span>[[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - UEFA - Play-off|Vincitrice del terzo spareggio di qualificazione]] ||[[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]
|-
|30 || {{Naz|CA|FRA}} || <span style="display:none">00</span>19 novembre 2013 || <span style="display:none">1</span>[[Union of European Football Associations|UEFA]] ||<span style="display:none">01</span>[[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - UEFA - Play-off|Vincitrice del quarto spareggio di qualificazione]] ||[[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]
|-
|31 || {{Naz|CA|MEX}} || <span style="display:none">00</span>20 novembre 2013 || <span style="display:none">1</span>[[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]] || <span style="display:none">01</span>[[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - Interzona|Vincitrice dello spareggio CONCACAF-OFC]] ||[[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]
|-
|32 || {{Naz|CA|URY}} || <span style="display:none">00</span>21 novembre 2013 || <span style="display:none">1</span> [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]]||<span style="display:none">00</span>[[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - Interzona|Vincitrice dello spareggio CONMEBOL-AFC]] ||[[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]
|}
 
== Sorteggio dei gruppi ==
=== Definizione fasce ===
Il 3 dicembre 2013 la [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] ha ufficializzato le fasce del sorteggio che avrebbe definito la composizione dei gironi. Nella prima fascia è stato inserito il {{NazNB|CA|BRA}} in qualità di nazione ospitante e le sette migliori nazionali qualificate alla fase finale scelte in base alla [[classifica mondiale della FIFA]] aggiornata al 17 ottobre 2013: {{NazNB|CA|ESP}}, {{NazNB|CA|DEU}}, {{NazNB|CA|ARG}}, {{NazNB|CA|COL}}, {{NazNB|CA|BEL}}, {{NazNB|CA|URY}} e {{NazNB|CA|CHE}}.<ref name="finaldraw2014">{{cita web|url=http://www.fifa.com/mm/document/tournament/finaldraw/02/23/84/73/131203_finaldrawprocedures_neutral.pdf|titolo=Final Draw Procedures 2014 FIFA World Cup Brazil|editore=fifa.com|lingua=en|accesso=18 giugno 2014}}</ref> La seconda fascia conteneva le due sudamericane non teste di serie e le cinque squadre africane: {{NazNB|CA|CHL}}, {{NazNB|CA|ECU}}, {{NazNB|CA|DZA}}, {{NazNB|CA|NGA}}, {{NazNB|CA|CIV}}, {{NazNB|CA|GHA}}, {{NazNB|CA|CMR}}. In terza fascia sono state inserite le otto nazionali provenienti da Asia e Nord America: {{NazNB|CA|IRN}}, {{NazNB|CA|JPN}}, {{NazNB|CA|AUS}}, {{NazNB|CA|KOR}}, {{NazNB|CA|CRI}}, {{NazNB|CA|USA}}, {{NazNB|CA|MEX}}, {{NazNB|CA|HND}}. La quarta ed ultima urna conteneva le nove squadre europee non teste di serie: {{NazNB|CA|ITA}}, {{NazNB|CA|ENG}}, {{NazNB|CA|Olanda}}, {{NazNB|CA|FRA}}, {{NazNB|CA|RUS}}, {{NazNB|CA|GRC}}, {{NazNB|CA|HRV}}, {{NazNB|CA|PRT}} e {{NazNB|CA|BIH}}.
 
Nella seguente tabella le quattro urne definiti così come nel documento ufficiale della FIFA.<ref name="finaldraw2014" />
 
Tra parentesi la posizione nel [[classifica mondiale della FIFA|ranking]] al 17 ottobre 2013.
{| class="wikitable"
|-----
! width="24%" bgcolor="#F8F8F8" | 1ª urna TESTE DI SERIE
! width="24%" bgcolor="#F0F0F0" | 2ª urna [[Confédération Africaine de Football|CAF]] [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]]
! width="24%" bgcolor="#F8F8F8" | 3ª urna [[Asian Football Confederation|AFC]] [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]]
! width="24%" bgcolor="#F0F0F0" | 4ª urna [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|-----
| bgcolor="#F4F4F4" | <!--A1-->{{Naz|CA|BRA}} (11)
| bgcolor="#ECECEC" | <!--A2-->{{Naz|CA|DZA}} (32)
| bgcolor="#F4F4F4" | <!--A3-->{{Naz|CA|AUS}} (57)
| bgcolor="#ECECEC" | <!--A4-->{{Naz|CA|BIH}} (16)
|-----
| bgcolor="#F4F4F4" | <!--A1-->{{Naz|CA|ARG}} (3)
| bgcolor="#ECECEC" | <!--A2-->{{Naz|CA|CMR}} (59)
| bgcolor="#F4F4F4" | <!--A3-->{{Naz|CA|IRN}} (49)
| bgcolor="#ECECEC" | <!--A4-->{{Naz|CA|HRV}} (18)
|-----
| bgcolor="#F4F4F4" | <!--A1-->{{Naz|CA|COL}} (4)
| bgcolor="#ECECEC" | <!--A2-->{{Naz|CA|CIV}} (17)
| bgcolor="#F4F4F4" | <!--A3-->{{Naz|CA|JPN}} (44)
| bgcolor="#ECECEC" | <!--A4-->{{Naz|CA|ENG}} (10)
|-----
| bgcolor="#F4F4F4" | <!--A1-->{{Naz|CA|URY}} (6)
| bgcolor="#ECECEC" | <!--A2-->{{Naz|CA|GHA}} (23)
| bgcolor="#F4F4F4" | <!--A3-->{{Naz|CA|KOR}} (56)
| bgcolor="#ECECEC" | <!--A4-->{{Naz|CA|FRA}} (21)
|-----
| bgcolor="#F4F4F4" | <!--A1-->{{Naz|CA|BEL}} (5)
| bgcolor="#ECECEC" | <!--A2-->{{Naz|CA|NGA}} (33)
| bgcolor="#F4F4F4" | <!--A3-->{{Naz|CA|CRI}} (31)
| bgcolor="#ECECEC" | <!--A4-->{{Naz|CA|GRC}} (15)
|-----
| bgcolor="#F4F4F4" | <!--A1-->{{Naz|CA|DEU}} (2)
| bgcolor="#ECECEC" | <!--A2-->{{Naz|CA|CHL}} (12)
| bgcolor="#F4F4F4" | <!--A3-->{{Naz|CA|HND}} (34)
| bgcolor="#ECECEC" | <!--A4-->{{Naz|CA|ITA}} (8)
|-----
| bgcolor="#F4F4F4" | <!--A1-->{{Naz|CA|ESP}} (1)
| bgcolor="#ECECEC" | <!--A2-->{{Naz|CA|ECU}} (22)
| bgcolor="#F4F4F4" | <!--A3-->{{Naz|CA|MEX}} (24)
| bgcolor="#ECECEC" | <!--A4-->{{Naz|CA|Olanda}} (8)
|-----
| bgcolor="#F4F4F4" | <!--A1-->{{Naz|CA|CHE}} (7)
| bgcolor="#ECECEC" | <!--vuoto-->
| bgcolor="#F4F4F4" | <!--A3-->{{Naz|CA|USA}} (13)
| bgcolor="#ECECEC" | <!--A4-->{{Naz|CA|PRT}} (14)
|-----
| bgcolor="#F4F4F4" | <!--vuoto-->
| bgcolor="#ECECEC" | <!--vuoto-->
| bgcolor="#F4F4F4" | <!--vuoto-->
| bgcolor="#ECECEC" | <!--A4-->{{Naz|CA|RUS}} (19)
|-----<!--A1--><!--A2--><!--A3--><!--A4-->
|}
 
=== Sorteggio ===
Il sorteggio si è tenuto a [[Mata de São João]], [[Salvador (Brasile)|Bahia]] il 6 dicembre 2013 alle 13:00 ora locale (UTC-3).<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldcup/news/y=2012/m=6/news=key-issues-addressed-brasilia-meeting-1657531.html|titolo=Key issues addressed at Brasilia meeting|editore=fifa.com|data=28 giugno 2012|accesso=18 giugno 2014}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldcup/russia2018/organisation/media/newsid=2035763/index.html|titolo=Organising Committee for the FIFA World Cup extends its responsibilities to cover 2018 and 2022|editore=fifa.com|data=19 marzo 2013|accesso=18 giugno 2014}}</ref> Madrina dell'evento è stata l'attrice [[Fernanda Lima]] mentre in sala erano presenti grandi campioni quali: [[Zinédine Zidane]], [[Cafu]], [[Fabio Cannavaro]], [[Mario Kempes]] e [[Lothar Matthäus]].<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2014/2013/12/05-343286/Mondiali+2014,+sorteggio+gironi%3A+Italia+con+Uruguay,+Inghilterra+e+Costa+Rica|titolo=Mondiali 2014, sorteggio gironi: Italia con Uruguay, Inghilterra e Costa Rica|editore=corrieredellosport.it|data=5 dicembre 2013|accesso=18 giugno 2014}}</ref>
 
Con lo scopo di evitare un girone con tre nazionali provenienti dalla confederazione europea, è stato adottato un sistema del tutto inedito fino ad allora.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/04/brasile-2014-spunta-il-sorteggio-salva-francia-ora-litalia-rischia-grosso/800754/|titolo=Brasile 2014, spunta il sorteggio “salva Francia”. Ora l'Italia rischia grosso|editore=ilfattoquotidiano.it|data=4 dicembre 2013|accesso=18 giugno 2014}}</ref> Era infatti previsto che la {{NazNB|CA|FRA}}, la quale occupava l'ultima posizione del ranking tra le europee, venisse inserita nella seconda fascia a completare la rispettiva urna, questo invece non è avvenuto. L'organizzazione ha preferito cambiare il regolamento pochi giorni prima del sorteggio<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/03-12-2013/brasile-2014-definite-fasce-urna-europea-9-squadre-201728447651.shtml|titolo=Brasile 2014, definite le fasce. Urna europea con 9 squadre|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=3 dicembre 2013|accesso=18 giugno 2014}}</ref> decidendo di scegliere casualmente una delle nove nazionali dell'urna 4 che è stata spostata ed accoppiata ad una delle quattro teste di serie sudamericane. La federazione sorteggiata fu quella italiana che venne inserita automaticamente nel girone assegnato all'{{NazNB|CA|URY}}; la Francia venne in seguito inserita nel girone con la {{NazNB|CA|CHE}} come testa di serie.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/opinioni/2013/12/07-343508/Sorteggi+Mondiali+2014,+che+scandalo!|titolo=Sorteggi Mondiali 2014, che scandalo!|editore=corrieredellosport.it|data=7 dicembre 2013|accesso=18 giugno 2014}}</ref>
 
In base al principio di separazione geografica, il quale prevedeva che squadre provenienti dalla stessa zona di qualificazione non potessero essere inserite nello stesso girone, eccezion fatta per le squadre [[Union of European Football Associations|UEFA]], che potevano avere un massimo di due compagini nello stesso gruppo, {{NazNB|CA|CHL}} ed {{NazNB|CA|ECU}} non potevano essere sorteggiate nei gironi assegnati alle squadre sudamericane teste di serie.<ref name="finaldraw2014" />
 
Gli 8 gruppi sorteggiati permettono di assistere a sfide di grande interesse: {{NazNB|CA|ESP}} e {{NazNB|CA|Olanda}} si scontreranno nel gruppo B rievocando l'[[Campionato mondiale di calcio 2010#Finale|ultima finale mondiale]]; per la prima volta tre nazionali già vincitrici della Coppa del Mondo ({{NazNB|CA|URY}}, {{NazNB|CA|ENG}} e {{NazNB|CA|ITA}}) si affronteranno nello stesso gruppo.
 
Per la seconda edizione consecutiva sono capitate nello stesso girone Spagna - Cile nel gruppo B, {{NazNB|CA|CHE}} - {{NazNB|CA|HND}} nel gruppo E, {{NazNB|CA|DEU}} - {{NazNB|CA|GHA}} nel gruppo G e {{NazNB|CA|ARG}} - {{NazNB|CA|NGA}} nel gruppo F. Per queste ultime due formazioni è la quarta volta nelle ultime sei edizioni dopo il [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]], il [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] e il [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]. Le nazionali di Ghana e {{NazNB|CA|USA}} si affronteranno per la terza volta consecutiva in altrettante fasi finali del torneo.
 
{| class="prettytable" width="100%"
|- bgcolor="#CCDDEE"
!width = 25%|Gruppo A
!width = 25%|Gruppo B
!width = 25%|Gruppo C
!width = 25%|Gruppo D
|- align="left" bgcolor="#DDEEFF"
|{{Naz|CA|BRA}}
|{{Naz|CA|ESP}}
|{{Naz|CA|COL}}
|{{Naz|CA|URY}}
|- bgcolor="#DDEEFF"
|{{Naz|CA|HRV}}
|{{Naz|CA|Olanda}}
|{{Naz|CA|GRC}}
|{{Naz|CA|CRI}}
|- bgcolor="#DDEEFF"
|{{Naz|CA|MEX}}
|{{Naz|CA|CHL}}
|{{Naz|CA|CIV}}
|{{Naz|CA|ENG}}
|- bgcolor="#DDEEFF"
|{{Naz|CA|CMR}}
|{{Naz|CA|AUS}}
|{{Naz|CA|JPN}}
|{{Naz|CA|ITA}}
|}
 
{| class="prettytable" width="100%"
|- bgcolor="#CCDDEE"
!width = 25%|Gruppo E
!width = 25%|Gruppo F
!width = 25%|Gruppo G
!width = 25%|Gruppo H
|- align="left" bgcolor="#DDEEFF"
|{{Naz|CA|CHE}}
|{{Naz|CA|ARG}}
|{{Naz|CA|DEU}}
|{{Naz|CA|BEL}}
|- bgcolor="#DDEEFF"
|{{Naz|CA|ECU}}
|{{Naz|CA|BIH}}
|{{Naz|CA|PRT}}
|{{Naz|CA|DZA}}
|- bgcolor="#DDEEFF"
|{{Naz|CA|FRA}}
|{{Naz|CA|IRN}}
|{{Naz|CA|GHA}}
|{{Naz|CA|RUS}}
|- bgcolor="#DDEEFF"
|{{Naz|CA|HND}}
|{{Naz|CA|NGA}}
|{{Naz|CA|USA}}
|{{Naz|CA|KOR}}
|}
 
== Arbitri ==
Al termine di un processo di preselezione partito nel 2011, il 15 gennaio 2014 la [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] ha reso nota la lista definitiva degli [[Arbitro (calcio)|ufficiali di gara]]. Per ogni confederazione, oltre alle terne titolari, sono presenti ulteriori arbitri con funzioni esclusive di [[Assistente arbitrale#Quarto ufficiale|quarto ufficiale]] e un solo assistente abbinato che prenderà il ruolo di [[Assistente arbitrale|quinto ufficiale]] nelle gare per le quali saranno designati.<ref>{{Cita web| url = http://www.fifa.com/mm/document/tournament/competition/02/26/13/55/2014fwcrefereesselected_neutral.pdf| titolo = Referees & Assistant referees for the 2014 FIFA World Cup TM | editore = FIFA.com | data = 15 gennaio 2014 }}</ref> Non è prevista invece la figura dell'[[Assistente arbitrale|arbitro di porta]], diffusa nelle competizioni [[Union of European Football Associations|UEFA]]. Il [[19 maggio]] 2014 la [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] ha sostituito l'assistente [[Figi|figiano]] Ravenish Kumar, inizialmente selezionato nella terna del [[Nuova Zelanda|neozelandese]] [[Peter O'Leary]], con la riserva Mark Rule, anch'esso proveniente dalla Nuova Zelanda, a causa di un infortunio che gli ha impedito di partecipare ai test fisici nel raduno premondiale svoltosi svoltosi a [[Zurigo]] nell'aprile del 2014. Il posto di riserva per la [[Oceania_Football_Confederation|Confederazione Calcistica Oceanica]] è rimasto perciò vacante.<ref>{{Cita web|url=http://internationalreferee.blogspot.com.br/2014/05/ravinesh-kumar-primer-baja-del-mundial_20.html|titolo=Ravinesh Kumar, primer baja del Mundial|lingua=es|editore=internationalreferee.blogspot.com.br|data=20 maggio 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref> Successivamente, l'[[11 giugno]] 2014 si apprende della defezione dell'arbitro sudafricano [[Daniel Frazer Bennett]], selezionato come riserva, a causa di un infortunio patito durante una sessione di allenamento in [[Brasile]] il [[3 giugno]] 2014. Bennett non viene sostituito da altri ufficiali di riserva, e l'assistente con lui abbinato rimane comunque a disposizione per tutto il torneo.<ref>{{cita web|url=http://www.sport24.co.za/Soccer/WorldCup/SA-referee-out-of-World-Cup-20140611|titolo=SA referee's SWC dream over|editore=sport24.co.za|data=11 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref>
 
{{Colonne}}
[[Asian Football Confederation|AFC]]
* {{Bandiera|UZB}} [[Ravshan Irmatov]]
** Assistenti: {{Bandiera|UZB}} Abdukhamidullo Rasulov; {{Bandiera|KGZ}} Bahadyr Kochkarov.
* {{Bandiera|JPN}} [[Yuichi Nishimura]]
** Assistenti: {{Bandiera|JPN}} Toru Sagara; {{Bandiera|JPN}} Toshiyuki Nagi.
* {{Bandiera|BHR}} [[Nawaf Shukralla]]
** Assistenti: {{Bandiera|BHR}} Yaser Khalil Abdulla Tulefat; {{Bandiera|BHR}} Ebrahim Mubarak Saleh.
* {{Bandiera|AUS}} [[Benjamin Williams]]
** Assistenti: {{Bandiera|AUS}} Matthew James Cream; {{Bandiera|AUS}} Hakan Anaz.
* {{Bandiera|IRN}} [[Alireza Faghani]] (riserva)
** Assistente: {{Bandiera|IRN}} Hassan Kamranifar.
 
[[Confédération Africaine de Football|CAF]]
* {{Bandiera|CIV}} [[Noumandiez Doué]]
** Assistenti: {{Bandiera|CIV}} Songuifolo Yeo; {{Bandiera|BDI}} Jean Claude Birumushashu.
* {{Bandiera|GMB}} [[Bakary Gassama]]
** Assistenti: {{Bandiera|CMR}} Evarist Menkouande; {{Bandiera|RWA}} Felicien Kabanda.
* {{Bandiera|DZA}} [[Djamel Haimoudi]]
** Assistenti: {{Bandiera|MAR}} Redouane Achik; {{Bandiera|DZA}} Abdelhak Etchiali.
* {{Bandiera|CMR}} [[Néant Alioum]] (riserva).
** Assistente: {{Bandiera|SEN}} Djibril Camara.
** Assistente di riserva: {{Bandiera|KEN}} Marwa Range.
 
[[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]]
* {{Bandiera|SLV}} [[Joel Aguilar]]
** Assistenti: {{Bandiera|SLV}} William Torres; {{Bandiera|SLV}} Francisco Zumba.
* {{Bandiera|USA}} [[Mark Geiger]]
** Assistenti: {{Bandiera|USA}} Mark Hurd; {{Bandiera|CAN}} Joe Fletcher.
* {{Bandiera|MEX}} [[Marco Rodríguez]]
** Assistenti: {{Bandiera|MEX}} Marvin Torrentera Rivera; {{Bandiera|MEX}} Marcos Quintero Huitron.
* {{Bandiera|GTM}} [[Walter López Castellanos]] (riserva)
** Assistente: {{Bandiera|CRI}} Leonel Leal Bermudez.
* {{Bandiera|PAN}} [[Roberto Moreno Salazar]] (riserva)
** Assistente: {{Bandiera|USA}} Eric Boria.
 
[[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]]
* {{Bandiera|CHL}} [[Enrique Osses]]
** Assistenti: {{Bandiera|CHL}} Carlos Astroza; {{Bandiera|CHL}} Sergio Román.
{{Colonne spezza}}
<br>
* {{Bandiera|ARG}} [[Néstor Pitana]]
** Assistenti: {{Bandiera|ARG}} Hernán Pablo Maidana; {{Bandiera|ARG}} Juan Pablo Belatti.
* {{Bandiera|BRA}} [[Sandro Ricci]]
** Assistenti: {{Bandiera|BRA}} Emerson De Carvalho; {{Bandiera|BRA}} Marcelo Van Gasse.
* {{Bandiera|COL}} [[Wilmar Roldán]]
** Assistenti: {{Bandiera|COL}} Humberto Clavijo; {{Bandiera|COL}} Eduardo Díaz.
* {{Bandiera|ECU}} [[Carlos Vera]]
** Assistenti: {{Bandiera|ECU}} Christian Lescano; {{Bandiera|ECU}} Byron Romero.
* {{Bandiera|PER}} [[Víctor Carrillo]] (riserva)
** Assistente: {{Bandiera|PRY}} Rodney Aquino.
 
[[Oceania Football Confederation|OFC]]
* {{Bandiera|NZL}} [[Peter O'Leary]]
** Assistenti: {{Bandiera|NZL}} Jan Hendrik Hintz; {{Bandiera|NZL}} Mark Rule.
* {{Bandiera|TAH}} [[Norbert Hauata]] (riserva)
 
 
[[Union of European Football Associations|UEFA]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Felix Brych]]
** Assistenti: {{Bandiera|DEU}} Mark Borsch; {{Bandiera|DEU}} Stefan Lupp.
* {{Bandiera|TUR}} [[Cüneyt Çakır]]
** Assistenti: {{Bandiera|TUR}} Bahattin Duran; {{Bandiera|TUR}} Tarik Ongun.
* {{Bandiera|SWE}} [[Jonas Eriksson (arbitro)|Jonas Eriksson]]
** Assistenti: {{Bandiera|SWE}} Mathias Klasenius; {{Bandiera|SWE}} Daniel Wärnmark.
* {{Bandiera|Olanda}} [[Björn Kuipers]]
** Assistenti: {{Bandiera|Olanda}} Sander Van Roekel; {{Bandiera|Olanda}} Erwin Zeinstra.
* {{Bandiera|SRB}} [[Milorad Mažić]]
** Assistenti: {{Bandiera|SRB}} Milovan Ristić; {{Bandiera|SRB}} Dalibor Đurđević.
* {{Bandiera|PRT}} [[Pedro Proença]]
** Assistenti: {{Bandiera|PRT}} Bertino Miranda; {{Bandiera|PRT}} José Tiago Trigo.
* {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Rizzoli]]
** Assistenti: {{Bandiera|ITA}} Renato Faverani; {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Stefani]].
* {{Bandiera|ESP}} [[Carlos Velasco Carballo]]
** Assistenti: {{Bandiera|ESP}} Roberto Alonso Fernández; {{Bandiera|ESP}} Juan Carlos Yuste Jiménez.
* {{Bandiera|ENG}} [[Howard Webb]]
** Assistenti: {{Bandiera|ENG}} Michael Mullarkey; {{Bandiera|ENG}} Darren Cann.
* {{Bandiera|NOR}} [[Svein Oddvar Moen]] (riserva)
** Assistente: {{Bandiera|NOR}} Kim Haglund.
{{Colonne fine}}
 
=== Tecnologia sulla linea di porta ===
Questa sarà la prima Coppa del Mondo in cui verrà utilizzata una [[Goal-line technology|tecnologia sulla linea di porta]], dopo il successo ottenuto nella [[Coppa del mondo per club FIFA 2012]] in Giappone. L'obiettivo è quello di utilizzare questa tecnologia, installando un sistema in tutti gli stadi, con, ogni volta, un test pre-partita, al fine di sostenere gli ufficiali di gara.<ref name="qualityprogrammeGLT">{{cita web|url=http://m.fifa.com/newscentre/news/newsid=2014983/index.html|titolo=FIFA launch GLT tender for Brazil 2013/14|editore=fifa.com|data=19 febbraio 2013|accesso=16 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/clubworldcup/japan2012/news/newsid=1965771/index.html|titolo=Valcke: GLT is a kind of revolution|editore=fifa.com|data=5 dicembre 2012|accesso=16 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sports.ndtv.com/football/news/203864-fifa-says-goal-line-technology-will-be-used-at-2014-world-cup|titolo=FIFA says goal-line technology will be used at 2014 World Cup|editore=sports.ndtv.com|data=19 febbraio 2013|accesso=15 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sports.yahoo.com/news/fifa-goal-line-technology-115400413--sow.html|titolo=FIFA to use goal-line technology|editore=sports.yahoo.com|data=19 febbraio 2013|accesso=15 giugno 2014}}</ref>
 
Verrà utilizzato il sistema [[GoalRef]], creata dall'istituto tedesco di ricerche fisiche [[Fraunhofer-Gesellschaft|Fraunhofer]]. Quando il pallone varca interamente la linea di porta, interrompe e ripristina le onde magnetiche collocate sulla linea (un meccanismo simile a quello degli antifurto dei caveau) e il microchip all'interno trasmette un segnale sonoro all'[[Arbitro (calcio)|arbitro]].
 
=== Time out ===
Secondo quanto comunicato dal direttore della commissione medica della FIFA Jiří Dvořák in occasione di una conferenza stampa tenutasi a San Paolo il 15 febbraio 2014 potrebbero essere introdotte due [[Time out (sport)|pause]] di tre o quattro minuti al 30º minuto di ogni tempo delle partite che verranno disputate alle ore 13:00 locali per tutelare la salute dei giocatori in campo.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/Brasile2014/2014/articoli/1027278/brasile-2014-la-fifa-introduce-i-time-out-per-il-caldo.shtml|titolo=Brasile 2014: la Fifa introduce i time-out per il caldo|editore=sportmediaset.mediaset.it|data=15 febbraio 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref>
 
=== Spray in dotazione agli arbitri ===
Tutti gli arbitri avranno in dotazione, per la prima volta in assoluto in una fase finale del campionato mondiale di calcio, uno [[Bomboletta spray|spray]] evanescente, atto a far rispettare la distanza della barriera durante i [[Calcio di punizione|calci di punizione]]. L'arbitro prima di far battere la punizione traccerà con lo spray sull'erba un linea che farà da limite ai difensori schierati in barriera, sarà visibile da tutti, quindi, dove posizionare la barriera, mettendo fine alle polemiche fra calciatori durante le partite quando la barriera avanzava mentre l'arbitro dava le spalle ai giocatori prima di fischiare la battuta. Tale pratica, originariamente diffusa a livello [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]], fu successivamente sperimentata dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] in diversi tornei, tra cui i [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2013|mondiali under 20 del 2013]] e la [[Coppa del mondo per club FIFA 2013]]. Tali esperimenti sono stati valutati positivamente e, il 19 dicembre 2013, è arrivata la comunicazione ufficiale dell'approvazione per Brasile 2014.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2013/12/19/news/mondiale_2014_si_alla_bomboletta_spray_per_gli_arbitri_blatter_esperimento_riuscito_-74049156/ |titolo=Mondiale 2014: sì alla bomboletta spray per gli arbitri. Blatter: "Esperimento riuscito"|editore=repubblica.it|data=19 dicembre 2013|accesso=18 giugno 2014}}</ref>
 
== Convocazioni ==
{{Vedi anche|Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 2014}}
Le federazioni nazionali hanno avuto tempo fino al 13 maggio 2014 per diramare un massimo di trenta nominativi preliminari senza limitazioni di ruoli.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Regulations - 2014 FIFA World Cup - Brazil|url=http://resources.fifa.com/mm/document/tournament/competition/01/47/38/17/regulationsfwcbrazil2014_update_e_neutral.pdf|editore=fifa.com|accesso=18 giugno 2014}}</ref>
 
Le liste ufficiali, composte da ventitré giocatori (di cui tre portieri), sono state invece presentate alla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] il 2 giugno 2014, anche se, fino a ventiquattro ore prima della partita d'esordio della squadra al campionato mondiale, sarà ancora ammessa la possibilità di sostituire uno o più convocati in caso di infortunio che pregiudichi la disputa dell'intera fase finale.<ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/mm/document/tournament/competition/01/47/38/17/regulationsfwcbrazil2014_update_e_neutral.pdf|titolo=Regulations 2014 FIFA World Cup South Africa - Article 29|accesso=18 giugno 2014|formato=pdf|lingua=en|editore=fifa.com|pagina=36|anno=2013|mese=ottobre}}</ref>
 
Dei 736 calciatori scelti dai rispettivi [[commissario tecnico|commissari tecnici]] 114 sono tesserati in squadre di club militanti nei campionati nazionali inglesi, 81 in quelli tedeschi e 78 in quelli italiani. La {{NazNB|CA|RUS}} è l'unica nazionale ad essere rappresentata in toto da giocatori di squadre della stessa federazione. Le compagini di {{NazNB|CA|BIH}}, {{NazNB|CA|CIV}}, {{NazNB|CA|GHA}} e {{NazNB|CA|URY}}, al contrario, hanno un solo giocatore tesserato nella propria nazione.
 
Nei giorni immediatamente precedenti alla consegna delle liste ufficiali, diversi giocatori, molti dei quali presumibilmente titolari nelle loro rispettive nazionali<ref name="crack">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/07-06-2014/mondiali-montolivo-reus-quanti-infortuni-last-minute-80860681883.shtml|titolo=Mondiali, da Montolivo a Reus, quanti infortuni last minute|data=7 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014|sito=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref>, hanno subito infortuni e non hanno potuto prendere parte alla fase finale. Tra questi spiccano i nomi di [[Marco Reus|Reus]] ({{NazNB|CA|DEU}}), [[Franck Ribéry|Ribéry]] ({{NazNB|CA|FRA}}) e [[Riccardo Montolivo|Montolivo]] ({{NazNB|CA|ITA}}), ma anche quelli di [[Roman Širokov|Širokov]] ({{NazNB|CA|RUS}}), [[Jerry Akaminko|Akaminko]] ({{NazNB|CA|GHA}}), e [[Luis Montes|Montes]] ({{NazNB|CA|MEX}}).<ref name="crack" /> Altri ancora non sono riusciti a recuperare da infortuni precedenti, tra i tanti: [[Radamel Falcao|Falcao]] ({{NazNB|CA|COL}}), [[Thiago Alcántara]] e [[Víctor Valdés|Valdés]] ({{NazNB|CA|ESP}}), [[Matías Fernández|Mati Fernández]] ({{NazNB|CA|CHL}}), [[Mario Gómez|Gómez]] ({{NazNB|CA|DEU}}) e [[Giuseppe Rossi (calciatore)|Rossi]] ({{NazNB|CA|ITA}}).<ref name="crack" />
 
== Regolamento del torneo ==
=== Formula ===
La formula conferma quella in vigore da quando, in occasione dell'[[Campionato mondiale di calcio 1998|edizione francese del 1998]], la fase finale del campionato mondiale di calcio è stata portata a 32 squadre e prevede, dunque, la formazione di otto [[Girone all'italiana|gironi all'italiana]] (chiamati "gruppi") con partite di sola andata, ciascuno composto da quattro squadre.
 
Per determinare la posizione in classifica delle squadre in ogni gruppo saranno presi in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri<ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/mm/document/tournament/competition/fifa_wc_south_africa_2010_regulations_en_14123.pdf|titolo=Regulations 2010 FIFA World Cup South Africa - Article 17.6|accesso=18 giugno 2014|formato=pdf|lingua=en|editore=fifa.com|pagina=21|anno=2007|mese=luglio}}
</ref>:
# maggiore numero di punti;
# migliore [[differenza reti]];
# maggiore numero di reti segnate.
Nel caso in cui, dopo aver applicato quanto sopra, due o più nazionali si trovassero ancora in parità, verranno utilizzati, sempre nell'ordine, gli ulteriori parametri qui di seguito:
<ol start="4">
<li> maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate ([[classifica avulsa]]);
<li> migliore [[differenza reti]] negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
<li> maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
<li> sorteggio effettuato dal comitato FIFA.
</ol>
 
Le prime due nazionali classificate di ogni raggruppamento accedono alla fase a eliminazione diretta che consiste in un tabellone di quattro turni (ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finali) ad accoppiamenti interamente prestabiliti e con incontri basati su partite uniche ed eventuali tempi supplementari e [[tiri di rigore]] in caso di persistenza della parità tra le due contendenti.
 
== Riassunto del torneo ==
=== Fase a gruppi ===
==== Gruppo A ====
Nella partita inaugurale il {{NazNB|CA|BRA}} affronta la {{NazNB|CA|HRV}}; i croati passano per primi in vantaggio grazie a un autogol di [[Marcelo Vieira da Silva Júnior|Marcelo]] ma, poi, sono costretti a subire la rimonta brasiliana con la doppietta di [[Neymar]] (di cui un gol su calcio di rigore molto dubbio) e gol di [[Oscar dos Santos Emboaba Júnior|Oscar]]. La partita termina 3-1.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/speciali/2014/06/12/ARyuX9h-brasile_croazia_diretta.shtml|titolo=Brasile-Croazia, la diretta|editore=[[Il Secolo XIX]]|data=12 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref> L'altra partita, tra {{NazNB|CA|MEX}} e {{NazNB|CA|CMR}}, termina sul punteggio di 1-0 con il gol partita realizzato da [[Oribe Peralta]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/13-06-2014/mondiale-messico-camerun-1-0-gol-peralta-solo-palo-eto-o-80918421048.shtml|titolo=Mondiale: Messico-Camerun 1-0, gol di Peralta, solo un palo per Eto'o|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data= 13 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref> Nel secondo turno, il Brasile pareggia con il Messico con un risultato di 0-0, mentre la Croazia batte 4-0 il Camerun, che viene così matematicamente eliminato.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/17-06-2014/mondiale-brasile-messico-0-0-neymar-sbatte-ochoa-ma-selecao-delude-80960794571.shtml|titolo=Mondiale, Brasile-Messico 0-0: Neymar sbatte su Ochoa, ma la Seleçao delude|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data= 18 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/19-06-2014/brasile-2014-camerun-croazia-0-4-gol-olic-perisic-doppietta-mandzukic-africani-eliminati-80973567454.shtml|titolo=Brasile 2014, Camerun-Croazia 0-4: gol di Olic, Perisic e doppietta di Mandzukic, africani eliminati|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=19 giugno 2014|accesso=19 giugno 2014}}</ref>
 
==== Gruppo B ====
Nella prima partita del girone la {{NazNB|CA|ESP}} affronta l'{{NazNB|CA|Olanda}} in un ''remake'' della [[Finale del campionato mondiale di calcio 2010|finale della precedente edizione]]; il primo tempo si chiude in pareggio ma, nella ripresa, gli olandesi segnano altri quattro gol per un risultato finale di 1-5.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/13-06-2014/spagna-olanda-1-5-gol-xabi-alonso-de-vrij-doppiette-van-persie-robben-80919541032.shtml|titolo=Spagna-Olanda 1-5. Gol di Xabi Alonso, De Vrij, doppiette Van Persie e Robben|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=13 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref> La seconda partita, tra {{NazNB|CA|CHL}} e {{NazNB|CA|AUS}}, termina 3-1 per i sudamericani.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/13-06-2014/mondiale-cile-australia-3-1-sanchez-gol-vidal-gioca-ora-si-arrabbia-80921650883.shtml|titolo=Mondiale, Cile-Australia 3-1, Sanchez gol, Vidal gioca un'ora e si arrabbia|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=14 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref> Nel secondo turno, l'Olanda vince 3-2 contro l'Australia, mentre il Cile batte 2-0 la Spagna, che viene matematicamente eliminata assieme agli australiani.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/18-06-2014/mondiali-2014-australia-olanda-2-3-robben-van-persie-depay-80970042537.shtml|titolo=Mondiali 2014: Australia-Olanda 2-3, a segno Robben, Van Persie e Depay|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=18 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/18-06-2014/spagna-cile-0-2-gol-vargas-aranguiz-campioni-mondo-eliminati-80971839589.shtml|titolo=Spagna-Cile 0-2. Gol di Vargas e Aranguiz. Campioni del mondo eliminati|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=18 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref>
 
==== Gruppo C ====
La prima partita del girone, tra {{NazNB|CA|COL}} e {{NazNB|CA|GRC}}, termina 3-0 per i sudamericani.<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2014/06/14/sport/speciali/mondiali-di-calcio-2014/la-danza-della-colombia-tris-ai-greci-qzV2TkfP5H8utC9qiQMDAN/pagina.html|titolo=La danza della Colombia, tre gol ai greci|editore=[[La Stampa]]|data=14 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref> Nella seconda partita ad affrontarsi sono la {{NazNB|CA|CIV}} e il {{NazNB|CA|JPN}}; gli asiatici passano in vantaggio con [[Keisuke Honda]] ma, nel secondo tempo, subiscono la rimonta ivoriana con gol di [[Wilfried Bony]] e [[Gervinho]]; l'incontro termina 2-1,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/15-06-2014/mondiale-costa-d-avorio-giappone-2-1-gol-honda-bony-gervinho-80933517093.shtml|titolo=Mondiale, Costa d'Avorio-Giappone 2-1, gol di Honda, Bony e Gervinho|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=15 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref> Nel secondo turno, la Colombia batte 2-1 la Costa d'Avorio.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/19-06-2014/mondiale-colombia-costa-d-avorio-2-1-gol-rodriguez-quintero-gervinho-80979325793.shtml|titolo=Mondiale, Colombia-Costa d'Avorio 2-1, gol di Rodriguez, Quintero e Gervinho|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=19 giugno 2014|accesso=19 giugno 2014}}</ref> mentre Giappone e Grecia pareggiano a reti inviolate.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/20-06-2014/mondiali-2014-giappone-grecia-0-0-zaccheroni-torosidis-honda-katsouranis-colombia-80983763400.shtml|titolo=Mondiali 2014, Giappone-Grecia 0-0: a Zaccheroni non basta l'uomo in più|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=20 giugno 2014|accesso=20 giugno 2014}}</ref>
 
==== Gruppo D ====
Il girone si apre con l'incontro tra {{NazNB|CA|URY}} e {{NazNB|CA|CRC}}, vinto dai centroamericani, in rimonta, per 1-3.<ref>{{cita web|http://www.lastampa.it/2014/06/14/sport/speciali/mondiali-di-calcio-2014/sgambetto-del-costa-rica-uruguay-il-debutto-da-incubo-UiO4BGSxYaaK1XYCdIvKDN/pagina.html|titolo=Sgambetto della Costarica. Uruguay, il debutto è da incubo|editore=[[La Stampa]]|data=14 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref> La seconda partita, tra {{NazNB|CA|ENG}} e {{NazNB|CA|ITA}}, si conclude 1-2 con gol di [[Claudio Marchisio]] e [[Daniel Sturridge]], nel primo tempo, e di [[Mario Balotelli]] nel secondo tempo.<ref>{{cita web|http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/14/inghilterra-italia-guarda-la-diretta/1026735/|titolo=Mondiali 2014, Inghilterra-Italia 1-2: gol di Marchisio e Balotelli (più tre pali)|editore=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=14 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref> La terza partita tra Uruguay e Inghilterra viene vinta dall'Uruguay per 2-1, grazie a una doppietta di [[Luis Alberto Suárez|Luis Suárez]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/19-06-2014/mondiali-2014-uruguay-inghilterra-suarez-cavani-hodgson-tabarez-sturridge-gerrard-rooney-muslera-80982101948.shtml|titolo=Mondiali 2014, Uruguay-Inghilterra 2-1, a segno Suarez due volte e Rooney|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=19 giugno 2014|accesso=19 giugno 2014}}</ref> Il giorno successivo l'Italia viene sconfitta 1-0 dalla Costa Rica grazie a un goal di [[Bryan Ruiz]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/20-06-2014/mondiali-italia-costa-rica-0-1-gol-ruiz-80989787190.shtml|titolo=Mondiali, Italia-Costa Rica 0-1: gol di Ruiz|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=20 giugno 2014|accesso=20 giugno 2014}}</ref> Il risultato ha qualificato matematicamente agli ottavi di finale i centroamericani e ha condannato all'eliminazione l'{{NazNB|CA|ENG}} dopo i primi due turni.<ref>{{cita web|url=http://www.calcioweb.eu/2014/06/inghilterra-fuori-dai-gironi-non-accadeva-dal-58/102219/|titolo=Inghilterra fuori dai gironi: non accadeva dal '58|editore=calcioweb.eu|data=20 giugno 2014|accesso=20 giugno 2014}}</ref>
 
==== Gruppo E ====
Il girone si apre con la sfida tra {{NazNB|CA|CHE}} e {{NazNB|CA|ECU}}, vinta dagli elvetici per 2-1 con il gol partita realizzato, in pieno recupero, da [[Haris Seferović]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/sport/gruppo-e-svizzera-ecuador-2-1-vittoria-elvetica-allultimo-1028228.html|titolo=Gruppo E: Svizzera-Ecuador 2-1 vittoria elvetica all'ultimo respiro|editore=[[Il Giornale]]|data=15 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref> Nella seconda partita, che vede di fronte {{NazNB|CA|FRA}} e {{NazNB|CA|HON}}, i francesi si impongono per 3-0 sui centroamericani. In quest'incontro per la prima volta nella storia di un campionato del mondo non vengono eseguiti gli inni nazionali e il gol del 2-0 è stato il primo a essere convalidato grazie all'uso della [[Goal-line technology]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/15-06-2014/mondiali-2014-benzema-autogol-fantasma-francia-honduras-3-0-goal-line-tecnology-80940012070.shtml|titolo=Mondiali 2014, Benzema e autogol tecnologico: Francia-Honduras 3-0|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=15 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref> Nella terza partita del girone la Francia si impone nettamente sulla Svizzera con un convincente 5-2.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/20-06-2014/mondiali-2014-giroud-benzema-trascinano-francia-5-2-svizzera-benzema-giroud-80992402855.shtml|titolo=Mondiali 2014: Giroud e Benzema trascinano la Francia, 5-2 alla Svizzera|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=20 giugno 2014|accesso=20 giugno 2014}}</ref>
 
==== Gruppo F ====
Nella prima partita del girone, tra {{NazNB|CA|ARG}} e {{NazNB|CA|BIH}}, i sudamericani vincono per 2-1 sugli esordienti europei.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/15-06-2014/mondiali2014-argentina-bosnia-messi-susic-sabella-aguero-dzeko-ibisevic-kolasinac-80941187095.shtml|titolo=Mondiali 2014, Argentina-Bosnia 2-1: magia di Messi al Maracanà!|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=16 giugno 2014}}</ref> La seconda partita, tra {{NazNB|CA|IRN}} e {{NazNB|CA|NGA}}, termina 0-0.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/16-06-2014/brasile-2014-gruppo-f-iran-nigeria-0-0-nessun-gol-tanta-noia-80951806467.shtml|titolo=Brasile 2014, gruppo F: Iran-Nigeria 0-0. Nessun gol e tanta noia|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=16 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref>
 
==== Gruppo G ====
Il girone si apre con la sfida tra {{NazNB|CA|DEU}} e {{NazNB|CA|POR}}, vinta dai tedeschi per 4-0.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/16-06-2014/mondiale-germania-portogallo-4-0-tris-muller-ronaldo-gol-hummels-espulso-pepe-80950954039.shtml|titolo=Mondiale, Germania-Portogallo 4-0: tris di Müller, gol di Hummels, espulso Pepe|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=16 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref> Nella seconda partita ad affrontarsi sono {{NazNB|CA|GHA}} e {{NazNB|CA|USA}}; la partita termina 1-2, con gol partita di [[John Anthony Brooks]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/16-06-2014/ghana-usa-1-2-gol-dempsey-ayew-brooks-adesso-ride-klinsmann-80953814703.shtml|titolo=Ghana-Usa 1-2. Gol di Dempsey, Ayew e Brooks. Per adesso ride Klinsmann|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=17 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref>
 
==== Gruppo H ====
Nella prima partita del girone, tra {{NazNB|CA|BEL}} e {{NazNB|CA|ALG}}, i belgi vincono, in rimonta, per 2-1 con gol di [[Marouane Fellaini]] e [[Dries Mertens]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/17-06-2014/mondiali-2014-belgio-algeria-wilmots-mertens-feghouli-fellaini-lukaku-80959043340.shtml|titolo=Mondiali 2014, Belgio-Algeria 2-1, a segno Feghouli, Fellaini e Mertens|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data= 17 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref> La seconda partita, tra {{NazNB|CA|RUS}} e {{NazNB|CA|KOR}}, termina in pareggio con un risultato di 1-1.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/17-06-2014/mondiale-2014-russia-corea-sud-1-1-akinfeev-kerzhakov-capello-lee-keun-ho-80960518153.shtml|titolo=Russia-Corea del Sud 1-1, papera di Akinfeev, ma Kerzhakov salva Capello|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=18 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref>
 
=== Fase a eliminazione diretta ===
 
==== Ottavi di finale ====
 
==== Quarti di finale ====
 
==== Semifinali ====
 
==== Finale per il terzo posto ====
 
==== Finale per il primo posto ====
 
== Risultati ==
Il programma di gara ufficiale, che può essere soggetto a cambiamenti, è stato annunciato presso la sede della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] a [[Zurigo]], in [[Svizzera]], il 20 ottobre 2011.<ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/mm/document/tournament/competition/01/52/99/91/2014fwc_matchschedule.pdf|titolo=2014 FIFA World Cup Brazil Match Schedule|editore=fifa.com|accesso=18 giugno 2014}}</ref>
 
=== Fase a gironi ===
==== Gruppo A ====
===== Risultati =====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 12 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 17:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 1
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = HRV
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2008762/index.html
|Città = San Paolo
|CittàLink = San Paolo (città)
|Stadio = [[Arena Corinthians]]
|Spettatori = 62 103
|Arbitro = [[Yuichi Nishimura|Nishimura]]
|Nazarbitro = JPN
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Neymar]] {{gol|29||71|rig.}}<br>[[Oscar dos Santos Emboaba Júnior|Oscar]] {{gol|90+1}}
|Marcatori 2 = {{gol|11|aut.}} [[Marcelo Vieira da Silva Júnior|Marcelo]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 13 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 13:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 2
|Nazionale 1 = MEX
|Nazionale 2 = CMR
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2008763/index.html
|Città = Natal
|Cittàlink =
|Stadio = [[Arena das Dunas]]
|Spettatori = 39 216
|Arbitro = [[Wilmar Roldán|Roldán]]
|Nazarbitro = COL
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Oribe Peralta|Peralta]] {{gol|61}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 17 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 16:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 17
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = MEX
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2008778/index.html
|Città = Fortaleza
|Cittàlink =
|Stadio = [[Castelão]]
|Spettatori = 60 342
|Arbitro = [[Cüneyt Çakır|Çakır]]
|Nazarbitro = TUR
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 18 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 18:00 [[UTC-4]]<br>Incontro 18
|Nazionale 1 = CMR
|Nazionale 2 = HRV
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 4
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2008779/index.html
|Città = Manaus
|Cittàlink =
|Stadio = [[Arena da Amazônia]]
|Spettatori = 39 982
|Arbitro = [[Pedro Proença|Proença]]
|Nazarbitro = POR
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{gol|11}} [[Ivica Olić|Olić]] <br>{{gol|48}} [[Ivan Perišić|Perišić]]<br>{{gol|61||73}} [[Mario Mandžukić|Mandžukić]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 23 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 17:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 33
|Nazionale 1 = CMR
|Nazionale 2 = BRA
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2013661/index.html
|Città = Brasilia
|Cittàlink =
|Stadio = [[Estádio Nacional Mané Garrincha]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 23 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 17:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 34
|Nazionale 1 = HRV
|Nazionale 2 = MEX
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2013660/index.html
|Città = Recife
|Cittàlink =
|Stadio = [[Itaipava Arena Pernambuco|Arena Pernambuco]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable classifica" style="text-align: center;"
 
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
! width="30%" |Squadra
! width="10%" |{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|G|Giocate}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|V|Vinte}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|N|Nulle}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|P|Perse}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.
| style="text-align:left;" |{{Naz|CA|BRA}}
|'''4'''||2||1||1||0||3||1||+2
|- style="background:#ccffcc;"
|2.
| style="text-align:left;" |{{Naz|CA|MEX}}
|'''4'''||2||1||1||0||1||0||+1
|-
|3.
| style="text-align:left;" |{{Naz|CA|HRV}}
|'''3'''||2||1||0||1||5||3||+2
|-
|4.
| style="text-align:left;" |{{Naz|CA|CMR}}
|'''0'''||2||0||0||2||0||5||-5
|}
 
==== Gruppo B ====
===== Risultati =====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 13 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 16:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 3
|Nazionale 1 = ESP
|Nazionale 2 = Olanda
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 5
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2008764/index.html
|Città = Salvador
|CittàLink = Salvador (Brasile)
|Stadio = [[Itaipava Arena Fonte Nova|Arena Fonte Nova]]
|Spettatori = 48 173
|Arbitro = [[Nicola Rizzoli|Rizzoli]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Xabi Alonso|Alonso]] {{gol|27|rig.}}
|Marcatori 2 = {{gol|44||72}} [[Robin van Persie|van Persie]]<br>{{gol|53||80}} [[Arjen Robben|Robben]]<br>{{gol|64}} [[Stefan de Vrij|de Vrij]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 13 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 18:00 [[UTC-4]]<br>Incontro 4
|Nazionale 1 = CHL
|Nazionale 2 = AUS
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2008765/index.html
|Città = Cuiabá
|Cittàlink =
|Stadio = [[Arena Pantanal]]
|Spettatori = 40 275
|Arbitro = [[Noumandiez Doué|Doué]]
|Nazarbitro = CIV
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Alexis Sánchez|Sánchez]] {{gol|12}}<br>[[Jorge Valdivia|Valdivia]] {{gol|14}}<br>[[Jean Beausejour|Beausejour]] {{gol|90+2}}
|Marcatori 2 = {{gol|35}} [[Tim Cahill|Cahill]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 18 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 16:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 19
|Nazionale 1 = ESP
|Nazionale 2 = CHL
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2008781/index.html
|Città = Rio de Janeiro
|Cittàlink =
|Stadio = [[Estádio Jornalista Mário Filho|Maracanã]]
|Spettatori = 74 101
|Arbitro = [[Mark Geiger|Geiger]]
|Nazarbitro = USA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{gol|20}} [[Eduardo Vargas|Vargas]]<br>{{gol|43}} [[Charles Aránguiz|Aránguiz]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 18 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 13:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 20
|Nazionale 1 = AUS
|Nazionale 2 = Olanda
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2008780/index.html
|Città = Porto Alegre
|Cittàlink =
|Stadio = [[Estádio Beira-Rio]]
|Spettatori = 42 877
|Arbitro = [[Djamel Haimoudi|Haimoudi]]
|Nazarbitro = ALG
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Tim Cahill|Cahill]] {{gol|21}}<br>[[Mile Jedinak|Jedinak]] {{gol|54|rig.}}
|Marcatori 2 = {{gol|20}} [[Arjen Robben|Robben]]<br>{{gol|58}} [[Robin van Persie|van Persie]]<br>{{gol|68}} [[Memphis Depay|Depay]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 23 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 13:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 35
|Nazionale 1 = AUS
|Nazionale 2 = ESP
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2013663/index.html
|Città = Curitiba
|Cittàlink =
|Stadio = [[Estádio Joaquim Américo Guimarães|Arena da Baixada]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 23 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 13:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 36
|Nazionale 1 = Olanda
|Nazionale 2 = CHL
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2013662/index.html
|Città = San Paolo
|CittàLink = San Paolo (città)
|Stadio = [[Arena Corinthians]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
 
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
! width="30%" |Squadra
! width="10%" |{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|G|Giocate}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|V|Vinte}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|N|Nulle}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|P|Perse}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.
| style="text-align:left;" |'''{{Naz|CA|Olanda}}'''
|'''6'''||2||2||0||0||8||3||+5
|- style="background:#ccffcc;"
|- style="background:#ccffcc;"
|2.
| style="text-align:left;" |'''{{Naz|CA|CHL}}'''
|'''6'''||2||2||0||0||5||1||+4
|-
|3.
| style="text-align:left;" |{{Naz|CA|AUS}}
|'''0'''||2||0||0||2||3||6||-3
|-
|4.
| style="text-align:left;" |{{Naz|CA|ESP}}
|'''0'''||2||0||0||2||1||7||-6
|-
|}
 
==== Gruppo C ====
===== Risultati =====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 13:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 5
|Nazionale 1 = COL
|Nazionale 2 = GRC
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2008766/index.html
|Città = Belo Horizonte
|Cittàlink =
|Stadio = [[Mineirão]]
|Spettatori = 57 174
|Arbitro = [[Mark Geiger|Geiger]]
|Nazarbitro = USA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Pablo Armero|Armero]] {{gol|5}}<br>[[Teófilo Gutiérrez|Gutiérrez]] {{gol|58}}<br>[[James Rodríguez|Rodríguez]] {{gol|90+3}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 22:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 6
|Nazionale 1 = CIV
|Nazionale 2 = JPN
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2008767/index.html
|Città = Recife
|Cittàlink =
|Stadio = [[Itaipava Arena Pernambuco|Arena Pernambuco]]
|Spettatori = 40 267
|Arbitro = [[Enrique Osses|Osses]]
|Nazarbitro = CHL
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Wilfried Bony|Bony]] {{gol|64}}<br>[[Gervinho]] {{gol|66}}
|Marcatori 2 = {{gol|16}} [[Keisuke Honda|Honda]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 19 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 13:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 21
|Nazionale 1 = COL
|Nazionale 2 = CIV
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2008782/index.html
|Città = Brasilia
|Cittàlink =
|Stadio = [[Estádio Nacional Mané Garrincha]]
|Spettatori = 68 748
|Arbitro = [[Howard Webb|Webb]]
|Nazarbitro = ENG
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[James Rodríguez|Rodríguez]] {{gol|64}}<br>[[Juan Fernando Quintero|Quintero]] {{gol|70}}
|Marcatori 2 = {{gol|73}} [[Gervinho]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 19 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 19:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 22
|Nazionale 1 = JPN
|Nazionale 2 = GRC
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2008783/index.html
|Città = Natal
|Cittàlink =
|Stadio = [[Arena das Dunas]]
|Spettatori = 39 485
|Arbitro = [[Joel Aguilar|Aguilar]]
|Nazarbitro = SLV
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 24 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 16:00 [[UTC-4]]<br>Incontro 37
|Nazionale 1 = JPN
|Nazionale 2 = COL
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2013664/index.html
|Città = Cuiabá
|Cittàlink =
|Stadio = [[Arena Pantanal]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 24 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 17:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 38
|Nazionale 1 = GRC
|Nazionale 2 = CIV
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2013665/index.html
|Città = Fortaleza
|Cittàlink =
|Stadio = [[Castelão]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
 
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
! width="30%" |Squadra
! width="10%" |{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
! width="7,5%" |G
! width="7,5%" |V
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|N|Nulle}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|P|Perse}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.
| style="text-align:left;" |'''{{Naz|CA|COL}}'''
|'''6'''||2||2||0||0||5||1||+4
|- style="background:#ccffcc;"
|2.
| style="text-align:left;" |{{Naz|CA|CIV}}
|'''3'''||2||1||0||1||3||3||0
|-
|3.
| style="text-align:left;" |{{Naz|CA|JPN}}
|'''1'''||2||0||1||1||1||2||-1
|-
|4.
| style="text-align:left;" |{{Naz|CA|GRC}}
|'''1'''||2||0||1||1||0||3||-3
|-
|}
 
==== Gruppo D ====
===== Risultati =====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 16:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 7
|Nazionale 1 = URY
|Nazionale 2 = CRI
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2008768/index.html
|Città = Fortaleza
|Cittàlink =
|Stadio = [[Castelão]]
|Spettatori = 58 679
|Arbitro = [[Felix Brych|Brych]]
|Nazarbitro = DEU
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Edinson Cavani|Cavani]] {{gol|24|rig.}}
|Marcatori 2 = {{gol|54}} [[Joel Campbell|Campbell]]<br>{{gol|57}} [[Óscar Duarte|Duarte]]<br>{{gol|84}} [[Marco Ureña|Ureña]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 18:00 [[UTC-4]]<br>Incontro 8
|Nazionale 1 = ENG
|Nazionale 2 = ITA
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2008769/index.html
|Città = Manaus
|Cittàlink =
|Stadio = [[Arena da Amazônia]]
|Spettatori = 39 800
|Arbitro = [[Björn Kuipers|Kuipers]]
|Nazarbitro = NED
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Daniel Sturridge|Sturridge]] {{gol|37}}
|Marcatori 2 = {{gol|35}} [[Claudio Marchisio|Marchisio]]<br>{{gol|50}} [[Mario Balotelli|Balotelli]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 19 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 16:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 23
|Nazionale 1 = URU
|Nazionale 2 = ENG
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2008784/index.html
|Città = San Paolo
|CittàLink = San Paolo (città)
|Stadio = [[Arena Corinthians]]
|Spettatori = 62 575
|Arbitro = [[Carlos Velasco Carballo|Carballo]]
|Nazarbitro = ESP
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Luis Alberto Suárez|Suárez]] {{gol|39}} {{gol|85}}
|Marcatori 2 = {{gol|75}} [[Wayne Rooney|Rooney]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 20 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 13:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 24
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = CRI
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2008785/index.html
|Città = Recife
|Cittàlink =
|Stadio = [[Itaipava Arena Pernambuco|Arena Pernambuco]]
|Spettatori = 40 567
|Arbitro = [[Enrique Osses|Osses]]
|Nazarbitro = CHI
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{gol|44}} [[Bryan Ruiz|Ruiz]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 24 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 13:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 39
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = URY
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2013666/index.html
|Città = Natal
|Cittàlink =
|Stadio = [[Arena das Dunas]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 24 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 13:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 40
|Nazionale 1 = CRI
|Nazionale 2 = ENG
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2013667/index.html
|Città = Belo Horizonte
|Cittàlink =
|Stadio = [[Mineirão]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
 
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
! width="30%" |Squadra
! width="10%" |{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|G|Giocate}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|V|Vinte}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|N|Nulle}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|P|Perse}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.
| style="text-align:left;" |'''{{Naz|CA|CRI}}'''
|'''6'''||2||2||0||0||4||1||+3
|- style="background:#ccffcc;"
|2.
| style="text-align:left;" |{{Naz|CA|ITA}}
|'''3'''||2||1||0||1||2||2||0
|-
|3.
| style="text-align:left;" |{{Naz|CA|URY}}
|'''3'''||2||1||0||1||3||4||-1
|-
|4.
| style="text-align:left;" |{{Naz|CA|ENG}}
|'''0'''||2||0||0||2||2||4||-2
|-
|}
 
==== Gruppo E ====
===== Risultati =====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 15 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 13:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 9
|Nazionale 1 = CHE
|Nazionale 2 = ECU
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2008770/index.html
|Città = Brasilia
|Cittàlink =
|Stadio = [[Estádio Nacional Mané Garrincha]]
|Spettatori = 68 351
|Arbitro = [[Ravshan Irmatov|Irmatov]]
|Nazarbitro = UZB
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Admir Mehmedi|Mehmedi]] {{gol|48}}<br>[[Haris Seferović|Seferović]] {{gol|90+3}}
|Marcatori 2 = {{gol|22}} [[Enner Valencia|E. Valencia]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 15 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 16:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 10
|Nazionale 1 = FRA
|Nazionale 2 = HND
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2008771/index.html
|Città = Porto Alegre
|Cittàlink =
|Stadio = [[Estádio Beira-Rio]]
|Spettatori = 43 012
|Arbitro = [[Sandro Ricci|Ricci]]
|Nazarbitro = BRA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Karim Benzema|Benzema]] {{gol|45|rig.|||72}}<br>[[Noel Valladares|Valladares]] {{gol|48|aut.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 20 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 16:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 25
|Nazionale 1 = CHE
|Nazionale 2 = FRA
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 5
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2008786/index.html
|Città = Salvador
|CittàLink = Salvador (Brasile)
|Stadio = [[Itaipava Arena Fonte Nova|Arena Fonte Nova]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Björn Kuipers|Kuipers]]
|Nazarbitro = NED
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Blerim Džemaili|Džemaili]] {{gol|81}}<br>[[Granit Xhaka|Xhaka]] {{gol|87}}
|Marcatori 2 = {{gol|17}} [[Olivier Giroud|Giroud]]<br>{{gol|18}} [[Blaise Matuidi|Matuidi]]<br>{{gol|40}} [[Mathieu Valbuena|Valbuena]]<br>{{gol|67}} [[Karim Benzema|Benzema]]<br>{{gol|73}} [[Moussa Sissoko|Sissoko]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 20 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 19:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 26
|Nazionale 1 = HND
|Nazionale 2 = ECU
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2008787/index.html
|Città = Curitiba
|Cittàlink =
|Stadio = [[Estádio Joaquim Américo Guimarães|Arena da Baixada]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Benjamin Williams|Williams]]
|Nazarbitro =AUS
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 25 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 16:00 [[UTC-4]]<br>Incontro 41
|Nazionale 1 = HND
|Nazionale 2 = CHE
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2013669/index.html
|Città = Manaus
|Cittàlink =
|Stadio = [[Arena da Amazônia]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 25 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 17:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 42
|Nazionale 1 = ECU
|Nazionale 2 = FRA
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2013668/index.html
|Città = Rio de Janeiro
|Cittàlink =
|Stadio = [[Estádio Jornalista Mário Filho|Maracanã]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
 
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
! width="30%" |Squadra
! width="10%" |{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|G|Giocate}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|V|Vinte}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|N|Nulle}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|P|Perse}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.
| style="text-align:left;" |{{Naz|CA|FRA}}
|'''6'''||2||2||0||0||8||2||+6
|- style="background:#ccffcc;"
|2.
| style="text-align:left;" |{{Naz|CA|CHE}}
|'''3'''||2||1||0||1||4||6||-2
|-
|3.
| style="text-align:left;" |{{Naz|CA|ECU}}
|'''0'''||1||0||0||1||1||2||-1
|-
|4.
| style="text-align:left;" |{{Naz|CA|HND}}
|'''0'''||1||0||0||1||0||3||-3
|-
|}
 
==== Gruppo F ====
===== Risultati =====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 15 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 19:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 11
|Nazionale 1 = ARG
|Nazionale 2 = BIH
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2008772/index.html
|Città = Rio de Janeiro
|Cittàlink =
|Stadio = [[Estádio Jornalista Mário Filho|Maracanã]]
|Spettatori = 74 738
|Arbitro = [[Joel Aguilar|Aguilar]]
|Nazarbitro = SLV
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Sead Kolašinac|Kolašinac]] {{gol|3|aut.}}<br>[[Lionel Messi|Messi]] {{gol|65}}
|Marcatori 2 = {{gol|85}} [[Vedad Ibišević|Ibišević]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 16 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 16:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 12
|Nazionale 1 = IRN
|Nazionale 2 = NGA
|Punteggio 1 =0
|Punteggio 2 =0
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2008773/index.html
|Città = Curitiba
|Cittàlink =
|Stadio = [[Estádio Joaquim Américo Guimarães|Arena da Baixada]]
|Spettatori = 38 081
|Arbitro = [[Carlos Vera|Vera]]
|Nazarbitro = ECU
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 21 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 13:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 27
|Nazionale 1 = ARG
|Nazionale 2 = IRN
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2008789/index.html
|Città = Belo Horizonte
|Cittàlink =
|Stadio = [[Mineirão]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Milorad Mažić|Mažić]]
|Nazarbitro = SRB
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 21 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 18:00 [[UTC-4]]<br>Incontro 28
|Nazionale 1 = NGA
|Nazionale 2 = BIH
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2008788/index.html
|Città = Cuiabá
|Cittàlink =
|Stadio = [[Arena Pantanal]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Peter O'Leary|O'Leary]]
|Nazarbitro = NZL
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 25 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 13:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 43
|Nazionale 1 = NGA
|Nazionale 2 = ARG
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2013670/index.html
|Città = Porto Alegre
|Cittàlink =
|Stadio = [[Estádio Beira-Rio]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 25 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 13:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 44
|Nazionale 1 = BIH
|Nazionale 2 = IRN
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2013671/index.html
|Città = Salvador
|CittàLink = Salvador (Brasile)
|Stadio = [[Itaipava Arena Fonte Nova|Arena Fonte Nova]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
 
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
! width="30%" |Squadra
! width="10%" |{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|G|Giocate}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|V|Vinte}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|N|Nulle}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|P|Perse}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.
| style="text-align:left;" |{{Naz|CA|ARG}}
|'''3'''||1||1||0||0||2||1||+1
|- style="background:#ccffcc;"
|2.
| style="text-align:left;" |{{Naz|CA|IRN}}
|'''1'''||1||0||1||0||0||0||0
|-
|2.
| style="text-align:left;" |{{Naz|CA|NGA}}
|'''1'''||1||0||1||0||0||0||0
|-
|4.
| style="text-align:left;" |{{Naz|CA|BIH}}
|'''0'''||1||0||0||1||1||2||-1
|-
|}
 
==== Gruppo G ====
===== Risultati =====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 16 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 13:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 13
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = PRT
|Punteggio 1 =4
|Punteggio 2 =0
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2008775/index.html
|Città = Salvador
|CittàLink = Salvador (Brasile)
|Stadio = [[Itaipava Arena Fonte Nova|Arena Fonte Nova]]
|Spettatori = 51 081
|Arbitro = [[Milorad Mažić|Mažić]]
|Nazarbitro = SRB
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Thomas Müller (calciatore)|Müller]] {{gol|12|rig.|45+1||78}}<br />[[Mats Hummels|Hummels]] {{gol|32}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 16 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 19:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 14
|Nazionale 1 = GHA
|Nazionale 2 = USA
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2008774/index.html
|Città = Natal
|Cittàlink =
|Stadio = [[Arena das Dunas]]
|Spettatori = 39 760
|Arbitro =[[Jonas Eriksson (arbitro)|Eriksson]]
|Nazarbitro = SWE
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[André Ayew|A. Ayew]] {{gol|82}}
|Marcatori 2 = {{gol|1}} [[Clint Dempsey|Dempsey]]<br />{{gol|86}} [[John Anthony Brooks|Brooks]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 21 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 16:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 29
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = GHA
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2008790/index.html
|Città = Fortaleza
|Cittàlink =
|Stadio = [[Castelão]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Sandro Ricci|Ricci]]
|Nazarbitro = BRA
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 22 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 15:00 [[UTC-4]]<br>Incontro 30
|Nazionale 1 = USA
|Nazionale 2 = PRT
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2013672/index.html
|Città = Manaus
|Cittàlink =
|Stadio = [[Arena da Amazônia]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 26 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 13:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 45
|Nazionale 1 = USA
|Nazionale 2 = DEU
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2013673/index.html
|Città = Recife
|Cittàlink =
|Stadio = [[Itaipava Arena Pernambuco|Arena Pernambuco]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 26 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 13:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 46
|Nazionale 1 = PRT
|Nazionale 2 = GHA
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2013674/index.html
|Città = Brasilia
|Cittàlink =
|Stadio = [[Estádio Nacional Mané Garrincha]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
 
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
! width="30%" |Squadra
! width="10%" |{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|G|Giocate}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|V|Vinte}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|N|Nulle}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|P|Perse}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.
| style="text-align:left;" |{{Naz|CA|DEU}}
|'''3'''||1||1||0||0||4||0||+4
|- style="background:#ccffcc;"
|2.
| style="text-align:left;" |{{Naz|CA|USA}}
|'''3'''||1||1||0||0||2||1||+1
|-
|3.
| style="text-align:left;" |{{Naz|CA|GHA}}
|'''0'''||1||0||0||1||1||2||-1
|-
|4.
| style="text-align:left;" |{{Naz|CA|PRT}}
|'''0'''||1||0||0||1||0||4||-4
|-
|}
 
==== Gruppo H ====
===== Risultati =====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 17 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 13:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 15
|Nazionale 1 = BEL
|Nazionale 2 = DZA
|Punteggio 1 =2
|Punteggio 2 =1
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2008777/index.html
|Città = Belo Horizonte
|Cittàlink =
|Stadio = [[Mineirão]]
|Spettatori = 56 800
|Arbitro = [[Marco Rodríguez|Rodríguez]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Marouane Fellaini|Fellaini]] {{gol|70}}<br>[[Dries Mertens|Mertens]] {{gol|80}}
|Marcatori 2 = {{gol|25|rig.}} [[Sofiane Feghouli|Feghouli]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 17 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 18:00 [[UTC-4]]<br>Incontro 16
|Nazionale 1 = RUS
|Nazionale 2 = KOR
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2008776/index.html
|Città = Cuiabá
|Cittàlink =
|Stadio = [[Arena Pantanal]]
|Spettatori = 37 603
|Arbitro = [[Néstor Pitana|Pitana]]
|Nazarbitro = ARG
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Aleksandr Keržakov|Keržakov]] {{gol|74}}
|Marcatori 2 = {{gol|68}} [[Lee Keun-Ho|K.H. Lee]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 22 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 19:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 31
|Nazionale 1 = BEL
|Nazionale 2 = RUS
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2013676/index.html
|Città = Rio de Janeiro
|Cittàlink =
|Stadio = [[Estádio Jornalista Mário Filho|Maracanã]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 22 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 13:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 32
|Nazionale 1 = KOR
|Nazionale 2 = DZA
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2013675/index.html
|Città = Porto Alegre
|Cittàlink =
|Stadio = [[Estádio Beira-Rio]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 26 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 17:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 47
|Nazionale 1 = KOR
|Nazionale 2 = BEL
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2013677/index.html
|Città = San Paolo
|CittàLink = San Paolo (città)
|Stadio = [[Arena Corinthians]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 26 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 17:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 48
|Nazionale 1 = DZA
|Nazionale 2 = RUS
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto = http://it.uefa.com/worldcup/season=2014/matches/round=2000296/match=2013678/index.html
|Città = Curitiba
|Cittàlink =
|Stadio = [[Estádio Joaquim Américo Guimarães|Arena da Baixada]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
 
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
! width="30%" |Squadra
! width="10%" |{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|G|Giocate}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|V|Vinte}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|N|Nulle}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|P|Perse}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
! width="7,5%" |{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.
| style="text-align:left;" |{{Naz|CA|BEL}}
|'''3'''||1||1||0||0||2||1||+1
|- style="background:#ccffcc;"
|2.
| style="text-align:left;" |{{Naz|CA|KOR}}
|'''1'''||1||0||1||0||1||1||0
|-
|2.
| style="text-align:left;" |{{Naz|CA|RUS}}
|'''1'''||1||0||1||0||1||1||0
|-
|4.
| style="text-align:left;" |{{Naz|CA|DZA}}
|'''0'''||1||0||0||1||1||2||-1
|-
|}
 
=== Fase a eliminazione diretta ===
==== Tabellone Qualificazione ====
{{Torneo-ottavi-con-terzo
<!--Date-Time|Team 1|Score 1|Team 2|Score 2 -->
<!-- Ottavi di finale -->
|28 giugno - 13:00 |'''A1.''' | |'''B2.''' |
|28 giugno - 17:00 |'''C1.''' | |'''D2.''' |
|30 giugno - 13:00 |'''E1.''' | |'''F2.''' |
|30 giugno - 17:00 |'''G1.''' | |'''H2.''' |
|29 giugno - 13:00 |'''A2.''' | |'''B1.''' |
|29 giugno - 17:00 |'''C2.''' | |'''D1.''' |
|1º luglio - 13:00 |'''E2.''' | |'''F1.''' |
|1º luglio - 17:00 |'''G2.''' | |'''H1.''' |
<!-- Quarti di finale -->
|4 luglio - 17:00 | | | |
|4 luglio - 13:00 | | | |
|5 luglio - 17:00 | | | |
|5 luglio - 13:00 | | | |
<!-- Semifinali -->
|8 luglio - 17:00 | | | |
|9 luglio - 17:00 | | | |
<!-- Finale -->
|13 luglio - 16:00 | | | |
<!-- Finale terzo posto -->
|12 luglio - 17:00 | | | |
}}
 
==== Ottavi di finale ====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 28 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 13:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 49
|Nazionale 1 = NC
|Nazionale 2 = NC
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Belo Horizonte
|Cittàlink =
|Stadio = [[Mineirão]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 28 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 17:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 50
|Nazionale 1 = NC
|Nazionale 2 = NC
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Rio de Janeiro
|Cittàlink =
|Stadio = [[Estádio Jornalista Mário Filho|Maracanã]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
 
|Sfondo =
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 29 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 13:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 51
|Nazionale 1 = NC
|Nazionale 2 = NC
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Fortaleza
|Cittàlink =
|Stadio = [[Castelão]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 29 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 17:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 52
|Nazionale 1 = NC
|Nazionale 2 = NC
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Recife
|Cittàlink =
|Stadio = [[Itaipava Arena Pernambuco|Arena Pernambuco]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 30 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 13:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 53
|Nazionale 1 = NC
|Nazionale 2 = NC
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Brasilia
|Cittàlink =
|Stadio = [[Estádio Nacional Mané Garrincha]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 30 giugno
|Anno = 2014
|Ora = 17:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 54
|Nazionale 1 = NC
|Nazionale 2 = NC
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Porto Alegre
|Cittàlink =
|Stadio = [[Estádio Beira-Rio]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 1º luglio
|Anno = 2014
|Ora = 13:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 55
|Nazionale 1 = NC
|Nazionale 2 = NC
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = San Paolo
|CittàLink = San Paolo (città)
|Stadio = [[Arena Corinthians]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 1º luglio
|Anno = 2014
|Ora = 17:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 56
|Nazionale 1 = NC
|Nazionale 2 = NC
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Salvador
|CittàLink = Salvador (Brasile)
|Stadio = [[Itaipava Arena Fonte Nova|Arena Fonte Nova]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
==== Quarti di finale ====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 4 luglio
|Anno = 2014
|Ora = 17:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 57
|Nazionale 1 = NC
|Nazionale 2 = NC
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Fortaleza
|Cittàlink =
|Stadio = [[Castelão]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 4 luglio
|Anno = 2014
|Ora = 13:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 58
|Nazionale 1 = NC
|Nazionale 2 = NC
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Rio de Janeiro
|Cittàlink =
|Stadio = [[Estádio Jornalista Mário Filho|Maracanã]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 5 luglio
|Anno = 2014
|Ora = 17:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 59
|Nazionale 1 = NC
|Nazionale 2 = NC
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Salvador
|CittàLink = Salvador (Brasile)
|Stadio = [[Itaipava Arena Fonte Nova|Arena Fonte Nova]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 5 luglio
|Anno = 2014
|Ora = 13:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 60
|Nazionale 1 = NC
|Nazionale 2 = NC
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Brasilia
|Cittàlink =
|Stadio = [[Estádio Nacional Mané Garrincha]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
==== Semifinali ====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 8 luglio
|Anno = 2014
|Ora = 17:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 61
|Nazionale 1 = NC
|Nazionale 2 = NC
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Belo Horizonte
|Cittàlink =
|Stadio = [[Mineirão]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 9 luglio
|Anno = 2014
|Ora = 17:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 62
|Nazionale 1 = NC
|Nazionale 2 = NC
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = San Paolo
|CittàLink = San Paolo (città)
|Stadio = [[Arena Corinthians]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
==== Finale 3º posto ====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 12 luglio
|Anno = 2014
|Ora = 17:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 63
|Nazionale 1 = NC
|Nazionale 2 = NC
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Brasilia
|Cittàlink =
|Stadio = [[Estádio Nacional Mané Garrincha]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
==== Finale ====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 13 luglio
|Anno = 2014
|Ora = 16:00 [[UTC-3]]<br>Incontro 64
|Nazionale 1 = NC
|Nazionale 2 = NC
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Rio de Janeiro
|Cittàlink =
|Stadio = [[Estádio Jornalista Mário Filho|Maracanã]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
<!---
=== Vincitore ===
{|width=95%
|- align=center
|'''Campione del mondo 2014'''<br><br>{{Bandiera|NC|dim=150}}<br>'''{{Naz|ITA}}'''
|}
--->
 
=== Classifica marcatori ===
'''3 reti'''
* {{Bandiera|FRA}} [[Karim Benzema]] (1 [[Calcio di rigore|rigore]])
* {{Bandiera|DEU}} [[Thomas Müller (calciatore)|Thomas Müller]] (1 [[Calcio di rigore|rigore]])
* {{Bandiera|NLD}} [[Arjen Robben]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Robin van Persie]]
 
'''2 reti'''
* {{Bandiera|AUS}} [[Tim Cahill]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Neymar]] (1 [[Calcio di rigore|rigore]])
* {{Bandiera|COL}} [[James Rodríguez]]
* {{Bandiera|CIV}} [[Gervinho]]
* {{Bandiera|HRV}} [[Mario Mandžukić]]
* {{Bandiera|URY}} [[Luis Alberto Suárez]]
 
'''1 rete'''
{{Colonne}}
* {{Bandiera|DZA}} [[Sofiane Feghouli]] (1 [[Calcio di rigore|rigore]])
* {{Bandiera|ARG}} [[Lionel Messi]]
* {{Bandiera|AUS}} [[Mile Jedinak]] (1 [[Calcio di rigore|rigore]])
* {{Bandiera|BEL}} [[Marouane Fellaini]]
* {{Bandiera|BEL}} [[Dries Mertens]]
* {{Bandiera|BIH}} [[Vedad Ibišević]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Oscar dos Santos Emboaba Júnior|Oscar]]
* {{Bandiera|CHI}} [[Charles Aránguiz]]
* {{Bandiera|CHI}} [[Jean Beausejour]]
* {{Bandiera|CHI}} [[Alexis Sánchez]]
* {{Bandiera|CHI}} [[Jorge Valdivia]]
* {{Bandiera|CHI}} [[Eduardo Vargas]]
* {{Bandiera|COL}} [[Pablo Armero]]
* {{Bandiera|COL}} [[Teófilo Gutiérrez]]
* {{Bandiera|COL}} [[Juan Fernando Quintero]]
* {{Bandiera|KOR}} [[Lee Keun-Ho]]
* {{Bandiera|CIV}} [[Wilfried Bony]]
* {{Bandiera|CRI}} [[Joel Campbell]]
* {{Bandiera|CRI}} [[Óscar Duarte]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|CRI}} [[Bryan Ruiz]]
* {{Bandiera|CRI}} [[Marco Ureña]]
* {{Bandiera|HRV}} [[Ivica Olić]]
* {{Bandiera|HRV}} [[Ivan Perišić]]
* {{Bandiera|ECU}} [[Enner Valencia]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Olivier Giroud]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Blaise Matuidi]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Mathieu Valbuena]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Moussa Sissoko]]
* {{Bandiera|GER}} [[Mats Hummels]]
* {{Bandiera|GHA}} [[André Ayew]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Keisuke Honda]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Wayne Rooney]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Daniel Sturridge]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Mario Balotelli]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Marchisio]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Oribe Peralta]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Memphis Depay]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Stefan de Vrij]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|RUS}} [[Aleksandr Keržakov]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Xabi Alonso]] (1 [[Calcio di rigore|rigore]])
* {{Bandiera|USA}} [[Clint Dempsey]]
* {{Bandiera|USA}} [[John Anthony Brooks]]
* {{Bandiera|CHE}} [[Blerim Džemaili]]
* {{Bandiera|CHE}} [[Admir Mehmedi]]
* {{Bandiera|CHE}} [[Haris Seferović]]
* {{Bandiera|CHE}} [[Granit Xhaka]]
* {{Bandiera|URY}} [[Edinson Cavani]] (1 [[Calcio di rigore|rigore]])
{{Colonne fine}}
'''Autoreti'''
* {{Bandiera|BIH}} [[Sead Kolašinac]] (1, pro {{Naz|CA|ARG}})
* {{Bandiera|BRA}} [[Marcelo Vieira da Silva Júnior|Marcelo]] (1, pro {{Naz|CA|HRV}})
* {{Bandiera|HND}} [[Noel Valladares]] (1, pro {{Naz|CA|FRA}})
 
=== Premi ===
{{Vedi anche|Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio}}
* '''Scarpa d'oro''':
** '''Scarpa d'argento''':
** '''Scarpa di bronzo''':
 
* '''Pallone d'oro''':
** '''Pallone d'argento''':
** '''Pallone di bronzo''':
 
* '''Guanto d'oro''':
 
* '''Miglior giovane''':
 
* '''All-Star Team''':
{| class="wikitable"
|-
!Portiere
!Difensori
!Centrocampisti
!Attaccanti
|-
|valign=top|
|valign=top|
|valign=top|
|valign=top|
|}
 
== Dati statistici ==
=== Nazionali ===
* Tutte le otto rappresentative che hanno vinto in passato la Coppa del Mondo ({{NazNB|CA|BRA}}, {{NazNB|CA|ITA}}, {{NazNB|CA|DEU}}, {{NazNB|CA|ARG}}, {{NazNB|CA|URY}}, {{NazNB|CA|FRA}}, {{NazNB|CA|ENG}} e {{NazNB|CA|ESP}}) si sono qualificate per la fase finale per la seconda edizione consecutiva.<ref>Nel torneo del 2010 erano presenti le sette nazioni che avevano vinto in precedenza il mondiale più la Spagna che vincerà il suo primo titolo proprio in quella edizione.</ref>
* La {{NazNB|CA|BIH}}, alla sua prima storica partecipazione, è l'unica debuttante di quest'edizione.
* Per la prima volta nella storia del [[campionato mondiale di calcio]], al primo turno in un girone eliminatorio ospita tre nazionali già campioni del mondo. (Gruppo D: {{NazNB|CA|ITA}}, {{NazNB|CA|ENG}} e {{NazNB|CA|URY}}).<ref>Nel 1982 vi fu un precedente con l'Italia, il Brasile e l'Argentina nello stesso gruppo ma si trattava della seconda fase e non del primo turno.</ref>
* Per la prima volta la finale dell'ultima edizione si è giocata al primo turno: {{NazNB|CA|ESP}} e {{NazNB|CA|Olanda}} hanno infatti rievocato la finale del [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]] affrontandosi il 13 giugno al debutto a [[Salvador (Brasile)|Salvador]].
* Per la seconda edizione consecutiva sono capitate nello stesso girone {{NazNB|CA|ESP}} - {{NazNB|CA|CHL}} nel gruppo B, {{NazNB|CA|DEU}} - {{NazNB|CA|GHA}} nel gruppo G, {{NazNB|CA|CHE}} - {{NazNB|CA|HND}} nel gruppo E e {{NazNB|CA|ARG}} - {{NazNB|CA|NGA}} nel gruppo F. Per queste ultime due formazioni è la quarta volta nelle ultime sei edizioni dopo il [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]], il [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] e il [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]. {{NazNB|CA|GHA}} e {{NazNB|CA|USA}} si ritrovano nei gironi di qualificazione dopo essersi affrontate già nelle due ultime edizioni: in [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica]] nella fase a eliminazione diretta e in [[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania]] nella fase a gironi.
* Per il secondo Mondiale consecutivo il {{NazNB|CA|MEX}} fa parte del girone della nazionale ospitante.
* L'{{NazNB|CA|ITA}} giocherà le tre partite del girone negli stessi giorni in cui le ha giocate nel [[Campionato mondiale di calcio 2010|mondiale precedente]]: 14, 20 e 24 giugno.
* Con la partita contro il {{NazNB|CA|POR}}, la {{NazNB|CA|DEU}} è stata la prima nazionale a raggiungere quota 100 partite ai campionati mondiali.
 
=== Giocatori ===
* Per [[Gianluigi Buffon]], capitano della nazionale azzurra, si tratta del quinto mondiale in carriera; raggiunge così, nella classifica dei giocatori più presenti alla rassegna iridata, il tedesco [[Lothar Matthäus]] e il messicano [[Antonio Carbajal]].
* L'attaccante del {{NazNB|CA|MEX}} [[Javier Hernández]] è il terzo giocatore della sua famiglia a disputare un mondiale, dopo il padre [[Javier Hernández Gutiérrez]] e il nonno materno [[Tomás Balcázar]].
 
=== Risultati ===
* Per la prima volta nella storia del [[Campionato mondiale di calcio]], la prima rete è stato un [[autogol|autogoal]]. Lo ha realizzato il difensore brasiliano [[Marcelo Vieira da Silva Júnior|Marcelo]] nella gara inaugurale Brasile - Croazia.
* Da 52 anni la gara inaugurale non veniva vinta dalla squadra che era passata per prima in svantaggio<ref>{{cita web|url=http://www.radiobrunotoscana.it/component/content/article/10-calcio-internazionale/11362-vittoria-in-rimonta-nella-gara-inaugurale-del-mondiale-non-accadeva-da-52-anni.html|titolo=Vittoria in rimonta nella gara inaugurale del Mondiale? Non accadeva da 52 anni!|editore=radiobrunotoscana.it|data=13 giugno 2014|accesso=15 giugno 2014}}</ref>.
* Sono trascorsi 11 scontri senza pareggi, mai successo in una fase finale di un mondiale, prima di quello tra Iran e Nigeria terminato a reti inviolate<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/16-06-2014/brasile-2014-gruppo-f-iran-nigeria-0-0-nessun-gol-tanta-noia-80951806467.shtml|titolo=Brasile 2014, gruppo F: Iran-Nigeria 0-0. Nessun gol e tanta noia|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=16 giugno 2014|accesso=17 giugno 2014}}</ref>.
* La nazionale detentrice del titolo è stata eliminata al primo turno per la seconda edizione consecutiva: la {{NazNB|CA|ESP}} in Brasile e l'{{NazNB|CA|ITA}} in [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica]]. Inoltre la nazionale spagnola è stata la prima squadra ad essere matematicamente certa dell'eliminazione assieme all'{{NazNB|CA|AUS}}.
 
=== Record ===
* Perdendo per 5-1 al debutto contro l'{{NazNB|CA|Olanda}}, la {{NazNB|CA|ESP}} ha stabilito il record negativo per la più ampia differenza reti negativa subita in una sola partita per una nazionale campione del mondo uscente.
* Nella partita {{NazNB|CA|ENG}}-{{NazNB|CA|ITA}} la squadra italiana batte il record di passaggi riusciti in un [[Campionato mondiale di calcio|mondiale]] con una percentuale del 93,19%; si tratta della migliore prestazione da quando ci sono dati disponibili ovvero dal [[Campionato mondiale di calcio 1966|mondiale d'Inghilterra del 1966]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/16-06-2014/mondiali-2014-italia-inghilterra-storia-nuovo-record-passaggi-riusciti-pirlo-passator-cortese-80943613431.shtml|titolo=Mondiali 2014: Italia-Inghilterra nella storia: nuovo record di passaggi riusciti|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=16 giugno 2014|accesso=19 giugno 2014}}</ref>
 
=== Altre statistiche ===
* Lo stadio [[Arena da Amazônia]] della città di [[Manaus]], che si trova nei pressi del 3º [[Latitudine|parallelo sud]], è lo stadio più vicino all'[[equatore]] in cui è stata giocata una partita dei [[Campionato mondiale di calcio|campionati mondiali di calcio]].
* Per la prima volta nella storia del calcio una rete è stata convalidata grazie alla [[Goal-line technology|tecnologia sulla linea di porta]]. Nella partita tra {{NazNB|CA|FRA}} e {{NazNB|CA|HND}} l'arbitro brasiliano [[Sandro Ricci]] ha convalidato la rete del momentaneo 2-0 grazie al suono acustico emesso dal suo cronometro, al quale è seguita, pochi istanti dopo, la conferma della goal-line technology mandata in onda sui maxischermi dello stadio.
* Per la prima volta due nazionali sfidanti non hanno potuto cantare il loro inno: ciò e accaduto nella partita tra {{NazNB|CA|FRA}} e {{NazNB|CA|HND}}.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/speciali/2014/06/15/ARx0aOl-mondiali_honduras_nazionali.shtml|titolo=Mondiali: niente inni nazionali prima di Francia-Honduras|editore=ilsecoloxix.it|data=15 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.foxnews.com/sports/2014/06/15/france-and-honduras-kick-off-without-singing-national-anthems-at-world-cup/|lingua=en|titolo=France and Honduras kick off without singing national anthems at World Cup|editore=foxnews.com|data=15 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref>
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Campionato mondiale di calcio]]
* [[Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 2014]]
* [[Eventi sportivi nel 2014]]
* [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:FIFA World Cup 2014}}
{{interprogetto/notizia|Il Mondiale di calcio del 2014 sarà in Brasile|data=30 ottobre 2007}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.fifa.com/worldcup/index.html Pagina FIFA]
* [http://fifaworldcup.yahoo.com/06/en/060520/1/6uea.html FIFA President gives press briefing - 20 May 2006]
* {{es}}[http://arogeraldes.blogspot.com/2007/10/brasil-2014-la-candidatura.html I 18 stadi brasiliani]
* [http://www.fifa.com/mm/document/tournament/competition/01/52/99/91/2014_fifa_world_cup_matchschedule.pdf Quadro degli incontri]
 
{{Campionato mondiale di calcio}}
{{Portale|calcio|Brasile}}
 
[[Categoria:Campionato mondiale di calcio 2014| ]]