Laguna di Marano e Laura Freddi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Bio
{{Massa d'acqua
|Nome = Laguna di MaranoLaura
|Cognome = Freddi
|Immagine = Laguna di Marano.jpg
|DidascaliaSesso = F
|LuogoNascita = Roma
|Stato = ITA
|GiornoMeseNascita = 19 maggio
|Stato2 =
|Stato3AnnoNascita = 1972
|Stato4LuogoMorte =
|Stato5GiornoMeseMorte =
|Altri statiAnnoMorte =
|Attività = showgirl
|Div amm 1 = {{IT-FVG}}
|Attività2 = conduttrice televisiva
|Div amm 2 = {{IT-UD}}
|Attività3 = cantante
|Div amm 3 =
|AltitudineEpoca = 1900
|SuperficieEpoca2 = 90,272000
|Nazionalità = italiana
|Lunghezza =
|Larghezza =
|Profondità =
|Profondità media =
|Volume =
|Coste =
|Origine =
|Bacino =
|Immissari =
|Emissari =
|Residenza =
|Ghiacciato =
|Salinità =
|Isole =
|Insenature =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
La '''laguna di Marano''' è una [[laguna]] situata in [[provincia di Udine]] e si estende fra la foce del [[Tagliamento]] e la bocca di ''Porto Buso'', che la divide dalla adiacente [[laguna di Grado]]. È posta, insieme a quest'ultima, nella parte più settentrionale dell'[[Alto Adriatico]].
 
Lanciata dalle prime due edizioni di ''[[Non è la Rai]]'' e da un'edizione come [[velina (televisione)|velina]] di ''[[Striscia la notizia]]'', ha intrapreso con successo per tutti gli [[anni 1990|anni novanta]] e per la prima metà degli [[anni 2000|anni duemila]] l'attività di conduttrice televisiva e showgirl, partecipando a programmi televisivi come ''[[Festivalbar 1995|Festivalbar]]'', ''[[Il Quizzone]]'', ''[[Occhio allo specchio!]]'' e ''[[Superclassifica Show|Super]]''. Successivamente è stata il volto femminile di tre edizioni di ''[[Buona Domenica]]'', poi presentatrice di serate evento dedicate alla moda e al cinema per poi approdare su [[Vero TV]] dove rimane fino all'autunno del [[2013]].
==Origine del nome==
Nel [[2016]] ha partecipato al ''[[Grande Fratello VIP]]'' arrivando al quinto posto.
Il nome è di probabile origine [[Latini|latina]]. Sembra infatti che derivi dalla famiglia di origine [[roma]]na cui apparteneva la zona, ''Praedium mariani'' (ovverosia podere, possedimento di Mario), trasformatosi, in età alto-medievale, in ''Mariano''. Con tale denominazione venne conosciuta fino a circa il [[XIII secolo]]. Successivamente, con la caduta della '''i''' si ottenne '''Marano''', toponimo rimasto immutato fino ai nostri giorni.
La presenza di una laguna (salata) non esclude tuttavia altre etimologie di origine prelatina, attraverso le radici ''mara'' e ''maru'' che indicano espressamente luoghi stagnanti di acque salmastre<ref>Carlo Battisti, ''Sostrati e parastrati nell'Italia preistorica'', Firenze, 1959 (p. 273), ''mar(ra)'' = prato umido, con rimando alla nota 1 al «...sardo mara, palude che il Terracini e il Wagner rivendicano allo strato preindoeuropeo...». In precedenza (p. 7 dello stesso testo), il Battisti chiama in causa Hubschmid per il suo Sardische Studien rilevando il «mara = palude e arroia acquitrinio». Infine (p. 381 dell'opera menzionata) parlando della Corsica, scrive che «...in Marana volendo si potrà risalire alla nota base mediterranea, donde - sempre in Corsica - con formanti più caratteristiche (Ndr ci sono i toponimi) Maraco e Marinasca; ma mara continua nel dialetto come appellativo per indicare un deviamento per innaffiare gli orti...». G. B. Pellegrini (in ''Toponomastica Italiana'', Hoepli, 1990), nei toponimi delle lingue di sostrato, cita (p. 52) i toponimi ''Maracalagònis'' e ''Mara Arborei'': «...nel Campidano - derivano da mara (campid.)» con valore di "palude" e "acquitrinio". Nel libro L'Insegnamento della Geografia (AA. VV., Unesco - Armando, Roma, 1979) la voce Marese richiama (p. 219) il francese ''marais'', i tedeschi moor e marsh, l'inglese ''moos'' ecc. specificando: «...acquitrinio, stagno di maremma...» con rimando a Maremma; in cui viene specificato: «Maremma da Marittima, ovvero, campagna bassa e paludosa, prossima al mare» con richiami anche a ''Llanos, campo, catingas''. Battista Minghelli (in ''Le parole dell'Alto Frignano'', Sant'Andrea Pelago, 1990) affronta l'oronimo Monte Maramagna (p. 133-135): concludendo «...non ripeto qui quanto ho detto alla voce Gor de mar, sulla vasta diffusione in tutta Europa della base mara calcata sulla voce accadica maru (palude salmastra)...». Stesse ipotesi si possono proporre per alcuni degli altri Marano esistenti e anche per Maranello</ref>.
 
==Geografia Biografia ==
Diplomata in ragioneria, iniziò a farsi conoscere a 17 anni, nel [[1989]], quando vinse il Concorso internazionale Teen Agers di [[Cavalese]],<ref>{{Cita news|autore=Claudio Lazzaro|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/luglio/17/anni_una_giovane_quello_che_co_0_960717924.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111001181721/http://archiviostorico.corriere.it/1996/luglio/17/anni_una_giovane_quello_che_co_0_960717924.shtml|titolo="A 14 anni una giovane sa quello che vuole. Le leggi sono una cosa, l'amore un'altra"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=17|mese=7|anno=1996|pagina=15|accesso=30 settembre 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=1º ottobre 2011}}</ref> cosa che la portò all'attenzione dell'ambiente cinematografico. Un anno dopo fu infatti chiamata a recitare una parte nel film ''Ottobre rosa all'Arbat'', di [[Adolfo Lippi]].
===Caratteristiche fisiche e morfologiche===
È formata da tre bacini, quello di ''Lignano'' (51,06&nbsp;km²), di ''S. Andrea'' (22,21&nbsp;km²) e di ''Buso'' (20&nbsp;km² circa, per metà appartenente alla laguna di Grado). A tali bacini corrispondono altrettante bocche lagunari (o ''porti''), conosciute con lo stesso nome, che li uniscono al mare. La laguna è alimentata da tre corsi d'acqua principali, lo [[Stella (fiume)|Stella]], il [[Corno (fiume Friuli-Venezia Giulia)|Corno]], e l'[[Ausa (fiume)|Ausa]] e da altri secondari, fra cui lo ''Zellina'' e il ''Cormor''.
 
===Gli esordi e il successo===
Le parti pianeggianti, generalmente ricoperte da melma e poste a filo d'acqua, sono conosciute come [[velma|velme]], mentre le zone emerse sono definite [[Barena|barene]]. Queste ultime possono anch'esse venire talvolta inondate dall'alta marea che in alcuni casi può raggiungere persino il metro d'altezza.
Del [[1992]] fu l'esordio [[televisione|televisivo]] (in [[Fininvest]]) a opera di [[Gianni Boncompagni]], che la lanciò nella trasmissione ''[[Non è la Rai]]'', nella quale rimase per due stagioni<ref name=Sica>{{Cita news|autore=Maria Volpe|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/luglio/07/Sica_col_contagocce_co_0_9307074186.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151118055817/http://archiviostorico.corriere.it/1993/luglio/07/Sica_col_contagocce_co_0_9307074186.shtml|titolo=De Sica: in TV col contagocce|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=7|mese=7|anno=1993|pagina=31|accesso=1º ottobre 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=18 novembre 2015}}</ref> con un ruolo da protagonista.<ref>{{cita web|url=https://www.xs4all.nl/~asware/canzoni/|titolo=Scheda di Laura Freddi sul sito Le canzoni di Non è la Rai|accesso=1º ottobre 2010}}</ref> Dopo essersi allontanata da ''Non è la Rai'', insieme al conduttore della seconda edizione e suo futuro compagno [[Paolo Bonolis]], condusse il programma estivo ''[[Belli freschi (programma televisivo)|Belli freschi]]''.<ref name = Sica />
 
Affermatasi come volto televisivo, iniziò un'intensa attività nel [[1995]], che si protrasse per un intero biennio: ''Occhio allo specchio'',<ref>{{Cita|Baroni|p. 322.}}</ref> ''[[Segnali di fumo (programma televisivo)|Segnali di fumo]]'' (sulla ormai scomparsa [[Videomusic]] insieme a [[Paola Maugeri]]),<ref>{{Cita|Baroni|p. 407.}}</ref>
===Clima===
''[[Striscia la notizia]]''<ref name = bar /> (velina insieme a [[Miriana Trevisan]], già collega di scena in ''Non è la Rai'') e il ''[[Festivalbar 1995]]'', insieme ad [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] e [[Federica Panicucci]].<ref name=bar>{{Cita news|autore=Mariolina Iossa|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/giugno/10/ospite_troppo_per_Festivalbar_co_0_9506109148.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100922094428/http://archiviostorico.corriere.it/1995/giugno/10/ospite_troppo_per_Festivalbar_co_0_9506109148.shtml|titolo=Un "ospite" di troppo per il Festivalbar|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=10|mese=6|anno=1995|pagina=33|accesso=30 settembre 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=22 settembre 2010}}</ref> In quest'ultima occasione ha anche presentato il brano ''Per non volare'', scritto da [[Enzo Iacchetti]] e [[Carmelo Carucci]] e contenuto nel mini-cd ''Tempo di vita'', che conteneva anche l'omonimo brano e un'altra canzone, ''Brividi freddi''.<ref>{{cita web|url=http://www.lavocedelledonne.it/cantante.aspx?id_cantante=343|titolo=La scheda di Laura Freddi sul sito "La voce delle donne"|accesso=1º ottobre 2010}}</ref>
Il [[clima]] è di tipo [[clima sub-mediterraneo umido|submediterraneo umido]], con [[temperatura|temperature]] medie annue di circa 13,5&nbsp;°C. La temperatura media del mese più freddo, [[gennaio]], è di circa 1,5&nbsp;°C mentre quella del mese più caldo, [[luglio]], è dell'ordine dei 30&nbsp;°C - 35&nbsp;°C. Le [[precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] sono concentrate soprattutto in autunno (ottobre-novembre), e, in minor misura, in [[primavera]] (maggio) e si aggirano attorno ai 1000&nbsp;mm annui. Durante l'[[inverno]] possono prodursi occasionalmente anche precipitazioni di carattere [[neve|nevoso]].
<gallery>
Immagine:Ammophila arenaria.JPG|L'''ammophila arenaria'', specie vegetale diffusa in laguna
Image:Porto_Buso.jpg|Porto Buso separa la laguna di Marano da quella di Grado
Image:fiuri_de_tapo.jpg|I ''fiuri de tapo'', diffusi nelle barene della laguna di Marano
Immagine:Lignano spiaggia.jpg|Lignano Sabbiadoro, situata in una penisola fra la laguna e il mare
</gallery>
 
Nel [[1996]] ha affiancato [[Gerry Scotti]] e [[Natalia Estrada]] nel programma ''[[Il Quizzone]]''<ref>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/luglio/10/Laura_perche_lasciato_Bonolis_co_0_9607104271.shtml|titolo=Laura: perché ho lasciato Bonolis|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=10|mese=07|anno=1996|pagina=31|accesso=1º ottobre 2010}}</ref> ed è presente ne ''[[I guastafeste]]'', insieme a [[Luca Barbareschi]], [[Massimo Lopez]] e [[Cristina Quaranta]].<ref name="archiviostorico.corriere.it">{{Cita news|autore=Stefania Ulivi|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/16/guastatori_Lopez_Barbareschi_contro_sorprese_co_0_961016569.shtml|titolo=I guastatori Lopez e Barbareschi contro le sorprese di Raffa|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=16|mese=10|anno=1996|pagina=37|accesso=1º ottobre 2010}}</ref> Poi, nel [[1997]], di nuovo ''Il Quizzone'' con Scotti<ref name="ReferenceA">{{Cita news|autore=Maria Volpe|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/luglio/05/Scotti_congelato_Canale_Bongiorno_dice_co_0_9707052489.shtml|titolo=Scotti "congelato" da Canale 5. Bongiorno dice no alla Estrada|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=5|mese=7|anno=1997|pagina=37|accesso=1º ottobre 2010}}</ref> e la conduzione unica del programma musicale ''[[Superclassifica Show|Super]]''.<ref>{{Cita news|autore=Davide Frattini|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/dicembre/13/Ambra_Mediaset_usava_come_tappabuchi_co_0_96121313919.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151128124613/http://archiviostorico.corriere.it/1996/dicembre/13/Ambra_Mediaset_usava_come_tappabuchi_co_0_96121313919.shtml|titolo=Laura: perché ho lasciato Bonolis|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=10|mese=07|anno=1996|pagina=31|accesso=1º ottobre 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=28 novembre 2015}}</ref>
==Ambiente==
===Flora e fauna===
La flora presenta una vegetazione sia salmastra, frequente nelle [[velma|velme]] ([[Juncus|giunchi]] ma anche [[piante alofite]]), che semi-salmastra, presente nelle [[Barena|barene]] ([[Limonium|limonio]] ma anche giunchi). Piuttosto estesi, nelle zone sabbiose, sono i popolamenti di [[Agropyrum junceum|agropiro giunchiforme]] e di specie ammofile (fra cui l'[[ammophila arenaria|ammofila arenaria]]). È presente anche una pianta ormai quasi estinta in altre zone d'Italia e d'Europa, l'[[trachomitum venetum|apocinio veneto]]; diffuso nelle zone di terraferma è, invece, il [[pino marittimo]].
 
Nel [[1998]] conduce per la terza volta ''Il Quizzone'' assieme ad Amadeus,<ref>{{Cita news|autore=[[Aldo Grasso]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/aprile/16/Ora_quiz_rispondono_solo_baggianate_co_0_980416775.shtml|titolo=Ora al quiz rispondono solo baggianate|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=16|mese=4|anno=1998|pagina=39|accesso=1º ottobre 2010}}</ref> per poi passare in [[Rai]], dove partecipa alla serie televisiva ''[[Una donna per amico (serie televisiva)|Una donna per amico]]''.<ref>{{Cita news|autore=[[Aldo Grasso]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/11/Ora_gli_ospedali_curano_ascolto_co_0_9811118192.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151205015352/http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/11/Ora_gli_ospedali_curano_ascolto_co_0_9811118192.shtml|titolo=Ora al quiz rispondono solo baggianate|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=16|mese=4|anno=1998|pagina=39|accesso=1º ottobre 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=5 dicembre 2015}}</ref>, Nel [[1999]] conduce su [[Rai 2]] lo show ''Portami al mare fammi sognare'' con [[Alessandro Greco]],<ref>{{Cita news|autore=[[Aldo Grasso]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/agosto/22/mare_onda_vuoto_che_avanza_co_0_990822117.shtml|titolo=Al mare va in onda il vuoto che avanza|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=22|mese=8|anno=1999|pagina=33|accesso=1º ottobre 2010}}</ref> e dal 1999 al 2001 conduce su [[Raitre]] varie prime serate sul ''[[Circo Massimo (programma televisivo)|Circo Massimo]]''.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/25/tigri_cavallo_Circo_Massimo_co_10_0102251703.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151101011646/http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/25/tigri_cavallo_Circo_Massimo_co_10_0102251703.shtml|titolo=Al mare va in onda il vuoto che avanza|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=22|mese=8|anno=1999|pagina=33|accesso=1º ottobre 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=1º novembre 2015}}</ref>.
Ricchissima la fauna sia ittica che avicola. Le acque lagunari sono particolarmente pescose e presentano un'ampia gamma di specie ittiche, fra cui molti tipi di [[Pesce|pesci]],come cefali, mormore, ombrine, anguille, passere, latterini, anche pregiati come le [[Dicentrarchus labrax|spigole]] o le celebri [[Sparus aurata|oratine]] di Marano, di [[Mollusco|molluschi]] e di [[Crostaceo|crostacei]].
 
===Gli anni duemila===
La laguna di Marano rappresenta la prima grande zona marittima o pre-marittima per gli uccelli migratori provenienti dall'[[Europa centrale]] e settentrionale. È pertanto popolata da un gran numero di volatili appartenenti alle specie più diverse, da quelle più comuni ([[Oca (zoologia)|oche]], [[Gabbiano|gabbiani]], [[Streptopelia turtur|tortore]], [[barbagianni]], [[Athene noctua|civette]], [[Colombaccio|colombacci]], [[Cuculo|cuculi]], [[Gazza|gazze]], [[Turdidae|tordi]], [[Cygnus (zoologia)|cigni reali]], [[Airone|aironi]]) alle più rare ([[Falco|falchi di palude]] e [[Sterna|sterne]] in particolare). Grazie alla propria ricchezza [[Ornitologia|ornitologica]] la laguna è stata dichiarata, nel [[1979]], zona protetta di valore internazionale.
Tornata in [[Mediaset]] nel [[2001]], ha fatto parte, fino al [[2005]], del cast di ''[[Buona Domenica]]'' insieme a [[Maurizio Costanzo]], [[Claudio Lippi]] e [[Luca Laurenti]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/luglio/07/Capua_nel_cast_Buona_domenica_co_9_040707096.shtml|titolo=La Capua nel cast di Buona domenica|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=7|mese=7|anno=2004|pagina=36|accesso=1º ottobre 2010}}</ref> Inoltre [[Dino Risi]] l'ha diretta nel [[2002]] nel film per la televisione ''[[Le ragazze di Miss Italia]]'', ispirato all'[[Miss Italia|omonimo concorso di bellezza]].<ref>{{Cita news|autore=[[Aldo Grasso]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/17/miss_Risi_caricature_co_0_0209179321.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151217181421/http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/17/miss_Risi_caricature_co_0_0209179321.shtml|titolo=La Capua nel cast di Buona domenica|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=7|mese=7|anno=2004|pagina=36|accesso=1º ottobre 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=17 dicembre 2015}}</ref>. Nel frattempo, nell'estate [[2003]] ha condotto ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig Tour 2003]]'', tour estivo dell'omonimo programma di cabaret, insieme a [[Claudio Bisio]].<ref>{{Cita news|autore=Maria Volpe|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/giugno/19/Laura_Freddi_nuova_star_Zelig_co_0_030619101.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151121191458/http://archiviostorico.corriere.it/2003/giugno/19/Laura_Freddi_nuova_star_Zelig_co_0_030619101.shtml|titolo=Laura Freddi nuova star di "Zelig"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=19|mese=6|anno=2003|pagina=39|accesso=1º ottobre 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=21 novembre 2015}}</ref>
 
Nel luglio [[2004]] ha condotto una serata dedicata a [[Gabriella Ferri]], scomparsa poco tempo prima, da [[Piazza Navona]], in onda su [[LA7]]. In seguito, per la stagione [[2004]]/[[2005]], ha continuato a collaborare indirettamente per ''Buona domenica'' interpretando un ruolo nella ''[[sit-com]]'' ''il Condominio'', in onda all'interno della trasmissione.
===Riserve naturali===
La Regione Autonoma [[Friuli-Venezia Giulia]], attraverso la legge regionale nr. 42/96, ha istituito due [[Riserva naturale|riserve naturali]] nella laguna di Marano. La prima è quella delle Foci del fiume Stella e comprende l'intero delta del corso d'acqua omonimo, mentre l'altra è costituita dalla Valle Canal Novo ed include una valle di pesca di circa trentacinque ettari con alcuni terreni circostanti. Quest'ultima è protetta dalle maree da alcuni argini appositamente creati a tale proposito. La gestione di entrambe le riserve è stata affidata al Comune di [[Marano Lagunare]].
 
Nel [[2005]] ha presentato il concerto di [[Woody Allen]] a [[Roma]];<ref>{{Cita news|autore=Maria Volpe|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/dicembre/04/vendita_biglietti_per_concerto_Woody_co_10_041204034.shtml|titolo=In vendita i biglietti per il concerto di Woody Allen|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=4|mese=12|anno=2004|pagina=57|accesso=1º ottobre 2010}}</ref> nel mese di febbraio dello stesso anno ha condotto ''Aspettando San Valentino'', mentre a dicembre ha presentato lo show musicale ''Festeggiando''; entrambi sono andati in onda su [[LA7]].<ref>{{Cita news|autore=Maria Volpe|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/dicembre/28/SEGNALIAMO_co_9_051228107.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151223230601/http://archiviostorico.corriere.it/2005/dicembre/28/SEGNALIAMO_co_9_051228107.shtml|titolo=In vendita i biglietti per il concerto di Woody Allen|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=4|mese=12|anno=2004|pagina=57|accesso=1º ottobre 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=23 dicembre 2015}}</ref>
==Centri abitati==
 
Sulle acque lagunari si affacciano due centri principali, [[Lignano Sabbiadoro]] e [[Marano Lagunare]], entrambi sedi dei rispettivi comuni, e un altro di minore consistenza demografica, come [[Aprilia Marittima]] (frazione di Latisana), ma importante per l'economia del territorio:
L'8 giugno [[2006]] ha condotto una manifestazione all'interno del ''Reggio Calabria Film Fest'', durante la quale è stato presentato in anteprima nazionale il film ''Bal–Can–Can'', prima coproduzione italo-macedone.
* [[Lignano Sabbiadoro]], situato su una penisola fra la laguna di Marano e l'[[Mare Adriatico|Adriatico]] è oggi il massimo centro balneare della Regione [[Friuli-Venezia Giulia]] insieme a [[Grado (Italia)|Grado]]. Il proprio sviluppo demografico è relativamente recente (a partire dal [[1950]] circa), sebbene le prime strutture ricettive (un albergo e uno stabilimento balneare) siano sorte fin dal primo decennio del [[XX secolo]]
 
* [[Marano Lagunare]], antichissimo centro noto fin da età alto-medievale, è un attivo porto peschereccio. La bellezza del contesto ambientale e la costituzione di due riserve naturali nelle immediate vicinanze del paese hanno dato l'avvio, negli ultimi anni, a un flusso turistico in costante ascesa
Ad ottobre dello stesso anno è comparsa nella [[Fiction televisiva|fiction]] di [[Canale 5]], ''[[I Cesaroni]]'', con [[Claudio Amendola]].
* [[Aprilia Marittima]], località appartenente al Comune di [[Latisana]], è sede di uno fra i più importanti porti turistici dell'[[Mare Adriatico|Adriatico]] e centro balneare molto frequentato nei mesi estivi
 
===Presentatrice di eventi e conduttrice radiofonica===
A partire dalla seconda parte degli [[anni 2000|anni duemila]], la showgirl ha intrapreso l'attività di conduttrice di serate, in particolare per eventi riguardanti la moda e il cinema ed ha deduttato con successo in due programmi radio.
 
Il 28 gennaio [[2007]] ha condotto la sfilata benefica ''Kids for Kids'' e contemporaneamente è diventata la testimonial della campagna pubblicitaria dell'azienda del marito, Claudio Casavecchia, Ediland. Dal marito si è poi separata nel [[2008]]. L'estate 2007 l'ha vista conduttrice di alcune serate della kermesse ''Notti di luna caprese''. Nel dicembre di quell'anno ha condotto al [[Teatro Brancaccio]], ''A gentile richiesta mi faccio in 4'', concerto interattivo di [[Gigi D'Alessio]].
 
Da gennaio a giugno [[2008]] ha curato una rubrica settimanale di poesia nel programma ''Stella'', ideato da Maurizio Costanzo, su [[Sky Vivo]]. Inoltre, il 13 e 14 aprile 2008 ha condotto lo spettacolo ''Wella'' nel Cosmoprof di Bologna con numerosi ospiti tra cui la [[miss Italia]] in carica [[Silvia Battisti]]. Il 3 agosto 2008 ha inoltre presentato ''Miss Fiumicino Top Star'' su SKY, al canale 933. Il 22 e 23 aprile 2009 ha condotto le serate d'apertura del ''[[Reggio Calabria Film Festival]]'', e nel febbraio successivo quelle del ''[[Reggio Calabria Film Fest]] Retrospetiva sul Cinema Italiano''. Il 18 febbraio 2010, dal teatro Palladium di Roma, ha presentato la serata evento ''Buon Compleanno Garbatella Nostra'', per celebrare i 90 anni del quartiere romano.
 
Dal 24 luglio 2010 ha esordito anche come conduttrice radiofonica presentando ogni sabato su [[Rai Radio 1]] ''No comment'', affiancata da [[Georgia Luzi]] e [[Arianna Ciampoli]].
 
Nel dicembre 2010 rivela a Tgcom di rinunciare a Saturday Night Live perché non era un programma adatto a lei e di preferire la radio nella quale torna nel febbraio 2011 con ''Sanremo? No comment'' su Radio 1.
Nell'aprile 2011 dopo il successo delle prime 2 edizioni parte la versione quotidiana di "No comment" con Laura Freddi Georgia Luzi e Arianna ciampoli da martedì a venerdì dalle 14,45 alle 15,30 su Radio1 che termina a fine giugno.
 
Il 28 e 29 maggio 2011 è l'unica conduttrice del "Reggio Calabria Film Fest 2011" che ospita tra gli alti Pupi Avati, Kim Rossi Stuart e Somma.
 
Dal 4 luglio 2011 al 9 settembre 2011 è la conduttrice del programma estivo di punta di Radio 1 "Lido Laura". Nel settembre 2011 pubblica anche due canzoni su I-tunes "Hai Cambiato il Mondo" e "Sole Luna Laura" che vengono fatte ascoltare in anteprima nel suo programma radiofonico. Le canzoni sono state scritte dal cantautore Enrico Boccadoro.
 
===Il ritorno in tv e il debutto cinematografico===
Dall'11 giugno [[2012]] è una delle conduttrici di [[Vero Capri]], canale televisivo del digitale terrestre insieme ad altri colleghi con i quali si alterna nelle sette ore di diretta e nella conduzione di quindici nuovi format, sotto la direzione artistica di [[Maurizio Costanzo]].
 
A maggio 2013 viene scelta per affiancare [[Matteo Branciamore]] ed [[Emy Bergamo]] nel cortometraggio ''Punti di vista'' di Pierluigi di Lallo, presentato al pubblico il 19 settembre ad Atessa ed il 20 a Chieti per poi arrivare a Roma, Canada e in Australia in altri festival.
 
Dal dicembre 2012 è anche testimonial per ANT (Associazione Nazionale Tumori) e nello stesso periodo è madrina per ''Il Ballo delle Debuttanti'' nella Sala Bianca a [[Firenze]], per due anni consecutivi.
 
A fine [[2013]] conduce ''Vero in cucina'' insieme a Monny B ogni giorno alle 17,30 su [[Vero TV]], che nel periodo natalizio va in onda con il titolo ''La cucina delle feste''.
 
Nel successivo mese di [[aprile]], sempre al fianco di Monny B, conduce una nuova edizione di ''Vero cucina'', mentre nell'estate [[2014]] conduce il Premio Sinfonie d'autore, in onda su Sky e sul digitale terrestre. Ritrova [[Enzo Iacchetti]] nell'[[agosto]] dello stesso anno con il quale conduce ''Cabaret Amore Mio'', esperienza ripetuta anche nel [[2015]].
 
A ottobre 2014 inizia a preparare una commedia ''Stressati... ancora di più'' nella quale interpreterà una sexy paziente.
 
Dall'11 settembre al 6 novembre [[2015]] è concorrente del programma ''[[Tale e quale show]]'', condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] su [[Rai 1]]. Da gennaio a maggio 2016 riprende la tournée teatrale di Stressati ancora di più come protagonista femminile della commedia. Il 5 e 6 agosto conduce per il terzo anno consecutivo la kermesse comica "Cabaret Amore mio" al fianco di Enzo Iacchetti. Dal 9 all'11 settembre 2016 conduce Evoli Festival assieme al comico Massimo Carrino.
 
Dal 19 settembre 2016 partecipa come concorrente alla prima edizione del reality show Grande Fratello VIP qualificandosi quinta con il 33% dei voti. Da Gennaio a Maggio 2017 è tra le protagoniste dello spettacolo teatrale "Ricette d'amore" con la regia di Diego Ruiz. Nell'autunno dello stesso anno è una delle concorrenti di Celebrity Bake Off in onda su RealTime.
 
==Vita privata==
Ha una figlia, Ginevra, nata il 3 gennaio [[2018]], avuta dal compagno Leonardo D'Amico.<ref>{{cita web|http://www.tgcom24.mediaset.it/people/foto/laura-freddi-e-diventata-mamma-e-nata-ginevra_3085033-2018.shtml|Laura Freddi è diventata mamma: è nata Ginevra|data=4 gennaio 2018|accesso=4 gennaio 2018}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Televisione ===
* ''[[Non è la Rai]]'' ([[Canale 5]], 1991-1993; [[Italia 1]], 1993)
* ''[[Primadonna (programma televisivo)|Primadonna]]'' (Italia 1, 1991)
* ''[[Non è la Rai|Capodanno con Canale 5]]'' (Canale 5, 1991-1992, 1992-1993)
* ''[[Non è la Rai|Serata d'amore per San Valentino]]'' (Canale 5, 1992)
* ''[[Non è la Rai|Carnevale con Canale 5]]'' (Canale 5, 1992)
* ''[[Non è la Rai|La notte della bellezza]]'' (Canale 5, 1992)
* ''[[Non è la Rai|La grande festa di Non è la Rai]]'' (Canale 5, 1992)
* ''[[Bulli e pupe (programma televisivo)|Bulli e pupe]]'' (Canale 5, 1992)
* ''[[Rock 'n' Roll (programma televisivo)|Rock 'n' Roll]]'' (Italia 1, 1993)
* ''[[Belli freschi (programma televisivo)|Belli freschi]]'' (Canale 5, 1993)
* ''[[Striscia la notizia]]'' (Canale 5, 1994-1995)
* ''The look of the year'' (Italia 1, 1995)
* ''[[Occhio allo specchio!]]'' (Canale 5, 1995)
* ''[[Segnali di fumo (programma televisivo)|Segnali di fumo]]'' ([[Videomusic]], 1995)
* ''[[Simpaticissima]]'' (Rete 4, 1995-1996) <small>Concorrente</small>
* ''[[Festivalbar]]'' (Italia 1, 1995)
* ''[[Il Quizzone]]'' (Canale 5, 1996-1997; Italia 1, 1998)
* ''[[I Guastafeste]]'' (Canale 5, 1996)
* ''[[Superclassifica Show|Super]]'' (Italia 1, 1997-1998)
* ''[[Circo Massimo (programma televisivo)|Circo Massimo]]'' ([[Rai 3]], 1999-2001)
* ''[[Portami al mare, fammi sognare]]'' ([[Rai 2]], 1999)
* ''[[Buona Domenica]]'' (Canale 5, 2001-2005)
* ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig Tour 2003]]'' (Canale 5, 2003)
* ''[[Serata Gabriella Ferri]]'' ([[LA7]], 2004)
* ''[[Aspettando San Valentino]]'' (LA7, 2005)
* ''[[Festeggiando]]'' (LA7, 2005)
* ''[[Talk show e rubriche]]'' (Vero Tv, 2012-2013)
* ''[[Vero in cucina]]'' (Vero Tv, 2013-2014)
* ''[[La cucina delle feste]]'' (Vero Tv, 2013)
* ''[[Sinfonie d'autore]]'' (premio Sky, agosto 2014)
* ''[[Tale e quale show]]'' (Rai 1, 2015) <small>Concorrente</small>
* ''[[Grande Fratello VIP]]'' (Canale 5, 2016) <small>Concorrente</small>
* ''[[Bake Off Italia - Dolci in forno|Celebrity Bake Off]]'' ([[Real Time]], 2017) <small>Concorrente</small>
 
'''Attrice'''
* ''[[Una donna per amico]]'' - serie TV, regia di [[Rossella Izzo]] (1998)
* ''[[Le ragazze di Miss Italia]]'' - film TV, regia di [[Dino Risi]] (2002)
* ''[[I Cesaroni]]'' - serie TV (ep. ''[[Episodi de I Cesaroni (prima stagione)#Istruzioni per l'uso|1x21]]'') ([[2006]])
* ''[[Il Condominio]]'' - Sit-com, regia di [[Beppe Recchia]] (2004-2005) 35 puntate
 
=== Radio ===
* ''[[No comment]]'' (Radio 1, 2010-2011)
* ''[[Sanremo? No comment]]'' (Radio 1, 2011)
* ''[[Lido Laura]]'' (Radio 1, luglio - settembre 2011)
 
=== Teatro ===
* ''Stressati.. ancora di più'', regia di Lucio Pierri (2015-2016)
* ''Ricette d'amore'', di Cinzia Berni, regia di Diego Ruiz (2017)
 
=== Cinema ===
* ''Punti di Vista'', (cortometraggio) regia di Pierluigi di Lallo (2013)
 
== Pubblicità ==
* ''Acqua di Nepi'', testimonial ([[2012]])
* ''Mc Donald'', testimonial
* ''Acqua e Sapone'' (2014)
 
== Discografia ==
=== Singoli ===
* [[1995]] - ''Tempo di vita''
* [[1995]] - ''Per non volare''
* [[1995]] - ''Brividi freddi''
* [[2011]] - ''Sole Luna Laura''
* [[2011]] - ''Hai cambiato il mondo''
 
==Note==
Riga 74 ⟶ 151:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|cognome=Baroni|nome=Joseph|titolo=Dizionario della televisione|anno=2005|editore=[[Raffaello Cortina Editore]]|isbn=88-7078-972-1|cid=Baroni}}
* AA.VV. - ''Guida d'Italia, Friuli-Venezia Giulia'', Milano, Touring Editore S.r.l. e Arnaldo Mondadori Editore SpA (edizione speciale per Panorama), 2005, pag. 511-516
 
==Voci correlate==
* [[Aprilia Marittima]]
* [[Laguna]]
* [[Laguna di Venezia]]
* [[Laguna di Grado]]
* [[Laguna del Mort]]
* [[Lignano Sabbiadoro]]
* [[Marano Lagunare]]
 
== Collegamenti esterni ==
==Altri progetti==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto}}
 
{{Veline}}
==Collegamenti esterni==
{{portale|biografie|televisione}}
* {{cita web|http://www.riservenaturali.maranolagunare.com/default2.asp|Riserve naturali della laguna di Marano}}
* {{cita web|http://www.maranolagunare.org/ambiente.htm|Laguna di Marano e Marano Lagunare}}
 
[[Categoria:LaguneVeline d'Italia|Maranodi Striscia la notizia]]
[[Categoria:GeografiaRagazze delladi provinciaNon diè la UdineRai]]
[[Categoria:MaranoConduttori Lagunaretelevisivi di Rai 3 degli anni 1990]]
[[Categoria:SitiConduttori televisivi di interesseItalia comunitario1 deldegli Friuli-Veneziaanni Giulia1990]]
[[Categoria:ZoneConduttori umidetelevisivi italianedi dellaCanale lista5 didegli anni Ramsar1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 2000]]