Amtrak e Laura Freddi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{AziendaBio
|Nome = Laura
|nome = National Railroad Passenger Corporation - Amtrak
|logoCognome = Freddi
|Sesso = F
|logo_dimensione =
|LuogoNascita = Roma
|immagine = AmtrakAcela2035atNewHavenUnion.jpg
|GiornoMeseNascita = 19 maggio
|didascalia = Un '''[[Acela Express]]''' alla Union Station di [[New Haven]]
|tipoAnnoNascita = 1972
|borseLuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|data_fondazione = 1º maggio [[1971]]
|AnnoMorte =
|forza_cat_anno = 1971
|Attività = showgirl
|luogo_fondazione =
|Attività2 = conduttrice televisiva
|fondatori =
|Attività3 = cantante
|data_chiusura =
|nazioneEpoca = USA1900
|nazioniEpoca2 = 2000
|Nazionalità = italiana
|sede = Washington
|gruppo =
|filiali =
|persone_chiave =
|industria = Trasporti
|prodotti = trasporto ferroviario
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note =
}}
[[File:North America Passenger Trains.png|thumb|upright=1.4|Treni passeggeri nel Nord America {{nowrap|([[ShareMap:special/North_America_Passenger_Trains|mappa interattiva]])}}]]
 
Lanciata dalle prime due edizioni di ''[[Non è la Rai]]'' e da un'edizione come [[velina (televisione)|velina]] di ''[[Striscia la notizia]]'', ha intrapreso con successo per tutti gli [[anni 1990|anni novanta]] e per la prima metà degli [[anni 2000|anni duemila]] l'attività di conduttrice televisiva e showgirl, partecipando a programmi televisivi come ''[[Festivalbar 1995|Festivalbar]]'', ''[[Il Quizzone]]'', ''[[Occhio allo specchio!]]'' e ''[[Superclassifica Show|Super]]''. Successivamente è stata il volto femminile di tre edizioni di ''[[Buona Domenica]]'', poi presentatrice di serate evento dedicate alla moda e al cinema per poi approdare su [[Vero TV]] dove rimane fino all'autunno del [[2013]].
'''Amtrak''' è il nome commerciale della National Railroad Passenger Corporation, creata il 1º maggio [[1971]] come sistema di trasporto extraurbano su [[ferrovia]] negli [[ferrovie nordamericane|Stati Uniti]].
Nel [[2016]] ha partecipato al ''[[Grande Fratello VIP]]'' arrivando al quinto posto.
 
== Biografia ==
È una ''Corporation'' semigovernativa, il cui nome viene dall'unione dei termini "American" e "track".
Diplomata in ragioneria, iniziò a farsi conoscere a 17 anni, nel [[1989]], quando vinse il Concorso internazionale Teen Agers di [[Cavalese]],<ref>{{Cita news|autore=Claudio Lazzaro|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/luglio/17/anni_una_giovane_quello_che_co_0_960717924.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111001181721/http://archiviostorico.corriere.it/1996/luglio/17/anni_una_giovane_quello_che_co_0_960717924.shtml|titolo="A 14 anni una giovane sa quello che vuole. Le leggi sono una cosa, l'amore un'altra"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=17|mese=7|anno=1996|pagina=15|accesso=30 settembre 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=1º ottobre 2011}}</ref> cosa che la portò all'attenzione dell'ambiente cinematografico. Un anno dopo fu infatti chiamata a recitare una parte nel film ''Ottobre rosa all'Arbat'', di [[Adolfo Lippi]].
La quasi totalità del patrimonio di Amtrak è proprietà del [[Governo federale degli Stati Uniti d'America|governo federale degli Stati Uniti]].
I membri degli uffici direzionali sono nominati dal [[presidente degli Stati Uniti d'America|presidente]] e sono soggetti all'approvazione del [[Senato degli Stati Uniti d'America|Senato]].
Amtrak impiega circa 19.000 agenti e opera su 33.800&nbsp;km di ferrovie di proprietà di altre Società ferroviarie che connettono 500 località di 46 Stati, con alcune destinazioni anche in [[Canada]].
 
===Gli esordi e il successo===
== Storia ==
Del [[1992]] fu l'esordio [[televisione|televisivo]] (in [[Fininvest]]) a opera di [[Gianni Boncompagni]], che la lanciò nella trasmissione ''[[Non è la Rai]]'', nella quale rimase per due stagioni<ref name=Sica>{{Cita news|autore=Maria Volpe|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/luglio/07/Sica_col_contagocce_co_0_9307074186.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151118055817/http://archiviostorico.corriere.it/1993/luglio/07/Sica_col_contagocce_co_0_9307074186.shtml|titolo=De Sica: in TV col contagocce|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=7|mese=7|anno=1993|pagina=31|accesso=1º ottobre 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=18 novembre 2015}}</ref> con un ruolo da protagonista.<ref>{{cita web|url=https://www.xs4all.nl/~asware/canzoni/|titolo=Scheda di Laura Freddi sul sito Le canzoni di Non è la Rai|accesso=1º ottobre 2010}}</ref> Dopo essersi allontanata da ''Non è la Rai'', insieme al conduttore della seconda edizione e suo futuro compagno [[Paolo Bonolis]], condusse il programma estivo ''[[Belli freschi (programma televisivo)|Belli freschi]]''.<ref name = Sica />
La Amtrak nasce nel 1971 come risposta al declino del trasporto passeggeri su rotaia. L'affermarsi dell'aereo per le lunghe distanze, e l'automobile e il pullman per le brevi, fecero sì che dagli [[anni 1960|anni sessanta]] in poi negli Stati Uniti le grandi compagnie si trovassero in perdita a gestire i servizi passeggeri. A questo va aggiunto il mancato rinnovo delle [[ferrovie nordamericane]], in parte dovuto anche alla disattenzione del governo, che preferiva finanziare le autostrade al posto di nuove linee ferroviarie. Il calo lo si può riassumere in poche cifre: nel 1946 erano 770 milioni, nel 1964 appena 298. Nel 1954 c'erano oltre 2500 treni a lunga percorrenza, nel 1969 appena 500. Quasi tutti i treni passeggeri erano gestiti in perdita.
 
Affermatasi come volto televisivo, iniziò un'intensa attività nel [[1995]], che si protrasse per un intero biennio: ''Occhio allo specchio'',<ref>{{Cita|Baroni|p. 322.}}</ref> ''[[Segnali di fumo (programma televisivo)|Segnali di fumo]]'' (sulla ormai scomparsa [[Videomusic]] insieme a [[Paola Maugeri]]),<ref>{{Cita|Baroni|p. 407.}}</ref>
Di fronte a tutto questo, il presidente [[Richard Nixon]] nel 1970 varò il ''Rail Passenger Service Act''. Con questa legge nasceva la National Railroad Passenger Corporation (NRPC), commercialmente conosciuta come Amtrak. La legge diceva che:
''[[Striscia la notizia]]''<ref name = bar /> (velina insieme a [[Miriana Trevisan]], già collega di scena in ''Non è la Rai'') e il ''[[Festivalbar 1995]]'', insieme ad [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] e [[Federica Panicucci]].<ref name=bar>{{Cita news|autore=Mariolina Iossa|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/giugno/10/ospite_troppo_per_Festivalbar_co_0_9506109148.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100922094428/http://archiviostorico.corriere.it/1995/giugno/10/ospite_troppo_per_Festivalbar_co_0_9506109148.shtml|titolo=Un "ospite" di troppo per il Festivalbar|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=10|mese=6|anno=1995|pagina=33|accesso=30 settembre 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=22 settembre 2010}}</ref> In quest'ultima occasione ha anche presentato il brano ''Per non volare'', scritto da [[Enzo Iacchetti]] e [[Carmelo Carucci]] e contenuto nel mini-cd ''Tempo di vita'', che conteneva anche l'omonimo brano e un'altra canzone, ''Brividi freddi''.<ref>{{cita web|url=http://www.lavocedelledonne.it/cantante.aspx?id_cantante=343|titolo=La scheda di Laura Freddi sul sito "La voce delle donne"|accesso=1º ottobre 2010}}</ref>
* qualsiasi azienda che operava in campo passeggeri poteva stilare un contratto con la NRPC;
* le ferrovie che entravano nella NRPC avrebbero gestito in comune il materiale rotabile e il servizio sarebbe iniziato dal 1º maggio 1971.
* le compagnie ferroviarie che non avessero voluto entrare nella NRPC, avrebbero potuto continuare a gestire il proprio servizio passeggeri fino al 1975, quando sarebbero state messe al vaglio dalla Interstate Commerce Commission per valutare se proseguire o meno il servizio.
 
Nel [[1996]] ha affiancato [[Gerry Scotti]] e [[Natalia Estrada]] nel programma ''[[Il Quizzone]]''<ref>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/luglio/10/Laura_perche_lasciato_Bonolis_co_0_9607104271.shtml|titolo=Laura: perché ho lasciato Bonolis|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=10|mese=07|anno=1996|pagina=31|accesso=1º ottobre 2010}}</ref> ed è presente ne ''[[I guastafeste]]'', insieme a [[Luca Barbareschi]], [[Massimo Lopez]] e [[Cristina Quaranta]].<ref name="archiviostorico.corriere.it">{{Cita news|autore=Stefania Ulivi|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/16/guastatori_Lopez_Barbareschi_contro_sorprese_co_0_961016569.shtml|titolo=I guastatori Lopez e Barbareschi contro le sorprese di Raffa|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=16|mese=10|anno=1996|pagina=37|accesso=1º ottobre 2010}}</ref> Poi, nel [[1997]], di nuovo ''Il Quizzone'' con Scotti<ref name="ReferenceA">{{Cita news|autore=Maria Volpe|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/luglio/05/Scotti_congelato_Canale_Bongiorno_dice_co_0_9707052489.shtml|titolo=Scotti "congelato" da Canale 5. Bongiorno dice no alla Estrada|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=5|mese=7|anno=1997|pagina=37|accesso=1º ottobre 2010}}</ref> e la conduzione unica del programma musicale ''[[Superclassifica Show|Super]]''.<ref>{{Cita news|autore=Davide Frattini|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/dicembre/13/Ambra_Mediaset_usava_come_tappabuchi_co_0_96121313919.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151128124613/http://archiviostorico.corriere.it/1996/dicembre/13/Ambra_Mediaset_usava_come_tappabuchi_co_0_96121313919.shtml|titolo=Laura: perché ho lasciato Bonolis|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=10|mese=07|anno=1996|pagina=31|accesso=1º ottobre 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=28 novembre 2015}}</ref>
[[File:Keystone Service train passing through Devon station, July 2007.jpg|thumb|left|Anni ottanta: una [[Electro-Motive Diesel|EMD]] AEM-7 traina un convoglio composto da carrozze del tipo ''Metroliner'']]
 
Nel [[1998]] conduce per la terza volta ''Il Quizzone'' assieme ad Amadeus,<ref>{{Cita news|autore=[[Aldo Grasso]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/aprile/16/Ora_quiz_rispondono_solo_baggianate_co_0_980416775.shtml|titolo=Ora al quiz rispondono solo baggianate|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=16|mese=4|anno=1998|pagina=39|accesso=1º ottobre 2010}}</ref> per poi passare in [[Rai]], dove partecipa alla serie televisiva ''[[Una donna per amico (serie televisiva)|Una donna per amico]]''.<ref>{{Cita news|autore=[[Aldo Grasso]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/11/Ora_gli_ospedali_curano_ascolto_co_0_9811118192.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151205015352/http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/11/Ora_gli_ospedali_curano_ascolto_co_0_9811118192.shtml|titolo=Ora al quiz rispondono solo baggianate|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=16|mese=4|anno=1998|pagina=39|accesso=1º ottobre 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=5 dicembre 2015}}</ref>, Nel [[1999]] conduce su [[Rai 2]] lo show ''Portami al mare fammi sognare'' con [[Alessandro Greco]],<ref>{{Cita news|autore=[[Aldo Grasso]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/agosto/22/mare_onda_vuoto_che_avanza_co_0_990822117.shtml|titolo=Al mare va in onda il vuoto che avanza|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=22|mese=8|anno=1999|pagina=33|accesso=1º ottobre 2010}}</ref> e dal 1999 al 2001 conduce su [[Raitre]] varie prime serate sul ''[[Circo Massimo (programma televisivo)|Circo Massimo]]''.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/25/tigri_cavallo_Circo_Massimo_co_10_0102251703.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151101011646/http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/25/tigri_cavallo_Circo_Massimo_co_10_0102251703.shtml|titolo=Al mare va in onda il vuoto che avanza|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=22|mese=8|anno=1999|pagina=33|accesso=1º ottobre 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=1º novembre 2015}}</ref>.
Ben 20 delle 26 maggiori compagnie ferroviarie aderirono, mettendo a disposizione il proprio materiale rotabile, mentre altro fu acquistato dalla Amtrak stessa in un'ottica di standardizzazione. Le varie compagnie ferroviarie cedettero anche il diritto di transito sulla propria rete ai treni passeggeri.
 
===Gli anni duemila===
Il compito della Amtrak risultò comunque arduo fin dall'inizio. Pochi i soldi messi a disposizione dallo Stato, materiale rotabile non sempre all'altezza, linee ferroviarie scadenti, dove le velocità raggiungibili erano assai limitate. Per di più molte stazioni erano da restaurare. A peggiorare questo quadro, c'era il modo in cui la presidenza statunitense sceglieva gli amministratori della Amtrak: sovente si trattava di gente senza alcuna esperienza in ambito ferroviario.
Tornata in [[Mediaset]] nel [[2001]], ha fatto parte, fino al [[2005]], del cast di ''[[Buona Domenica]]'' insieme a [[Maurizio Costanzo]], [[Claudio Lippi]] e [[Luca Laurenti]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/luglio/07/Capua_nel_cast_Buona_domenica_co_9_040707096.shtml|titolo=La Capua nel cast di Buona domenica|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=7|mese=7|anno=2004|pagina=36|accesso=1º ottobre 2010}}</ref> Inoltre [[Dino Risi]] l'ha diretta nel [[2002]] nel film per la televisione ''[[Le ragazze di Miss Italia]]'', ispirato all'[[Miss Italia|omonimo concorso di bellezza]].<ref>{{Cita news|autore=[[Aldo Grasso]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/17/miss_Risi_caricature_co_0_0209179321.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151217181421/http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/17/miss_Risi_caricature_co_0_0209179321.shtml|titolo=La Capua nel cast di Buona domenica|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=7|mese=7|anno=2004|pagina=36|accesso=1º ottobre 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=17 dicembre 2015}}</ref>. Nel frattempo, nell'estate [[2003]] ha condotto ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig Tour 2003]]'', tour estivo dell'omonimo programma di cabaret, insieme a [[Claudio Bisio]].<ref>{{Cita news|autore=Maria Volpe|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/giugno/19/Laura_Freddi_nuova_star_Zelig_co_0_030619101.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151121191458/http://archiviostorico.corriere.it/2003/giugno/19/Laura_Freddi_nuova_star_Zelig_co_0_030619101.shtml|titolo=Laura Freddi nuova star di "Zelig"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=19|mese=6|anno=2003|pagina=39|accesso=1º ottobre 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=21 novembre 2015}}</ref>
 
Nel luglio [[2004]] ha condotto una serata dedicata a [[Gabriella Ferri]], scomparsa poco tempo prima, da [[Piazza Navona]], in onda su [[LA7]]. In seguito, per la stagione [[2004]]/[[2005]], ha continuato a collaborare indirettamente per ''Buona domenica'' interpretando un ruolo nella ''[[sit-com]]'' ''il Condominio'', in onda all'interno della trasmissione.
Fra mille difficoltà, l'Amtrak riuscì però a cogliere un successo nel cosiddetto Corridoio Nord-Est ([[Boston]] - [[New York]] - [[Washington, DC|Washington DC]]), la cui [[elettrificazione]], incominciata da varie ferrovie prima del [[1970]] (''Pennsylvania Railroad'', New'' York Central'', ''New York, New Haven and Hartford Railroad''), venne portata a termine nel 1975 nella tratta meridionale, e nel [[1996]] - a causa di uno stop dell'amministrazione [[Ronald Reagan|Reagan]] negli [[anni 1980|anni ottanta]] - raggiunse Boston. Nella tratta New York - Washington presero così servizio, accanto ai veterani locomotori elettrici serie [[GG-1]], già della ''Pennsylvania Railroad'', i nuovi [[General Electric]] GE [[E60 (locomotore)|E60]] e poi i più prestanti [[Electro-Motive Diesel|EMD]] [[AEM-7]], capaci di raggiungere i 200&nbsp;km/h.
 
Nel [[2005]] ha presentato il concerto di [[Woody Allen]] a [[Roma]];<ref>{{Cita news|autore=Maria Volpe|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/dicembre/04/vendita_biglietti_per_concerto_Woody_co_10_041204034.shtml|titolo=In vendita i biglietti per il concerto di Woody Allen|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=4|mese=12|anno=2004|pagina=57|accesso=1º ottobre 2010}}</ref> nel mese di febbraio dello stesso anno ha condotto ''Aspettando San Valentino'', mentre a dicembre ha presentato lo show musicale ''Festeggiando''; entrambi sono andati in onda su [[LA7]].<ref>{{Cita news|autore=Maria Volpe|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/dicembre/28/SEGNALIAMO_co_9_051228107.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151223230601/http://archiviostorico.corriere.it/2005/dicembre/28/SEGNALIAMO_co_9_051228107.shtml|titolo=In vendita i biglietti per il concerto di Woody Allen|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=4|mese=12|anno=2004|pagina=57|accesso=1º ottobre 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=23 dicembre 2015}}</ref>
A partire dagli [[anni 1990|anni novanta]] poi, in vista dell'introduzione del materiale [[Acela Express]], tutta la tensione della catenaria del ''Corridoio Nord-Est'' venne standardizzata a 11.000 volt alternata monofase, a 25 hertz. Nuovi binari vennero posati per permettere le velocità superiori ai 200&nbsp;km/h che i nuovi convogli avrebbero raggiunto. L'11 dicembre [[2000]] il primo convoglio ad [[assetto variabile]] [[Acela Express]] percorse la tratta. Il servizio ha iniziato a riscuotere un buon successo - non paragonabile comunque ai [[Treno ad alta velocità|treni ad alta velocità]] europei e [[Shinkansen|giapponesi]] - soprattutto dopo gli attentati dell'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre]].
 
L'8 giugno [[2006]] ha condotto una manifestazione all'interno del ''Reggio Calabria Film Fest'', durante la quale è stato presentato in anteprima nazionale il film ''Bal–Can–Can'', prima coproduzione italo-macedone.
Attualmente la Amtrak, sotto la guida dei suoi ultimi presidenti, David L. Gunn (2002-2005), David Hughes (2005-2006) e Alexander Kummant (dal 2006), punta a raggiungere una certa indipendenza dal governo federale, in modo da avere più spazio di manovra per raggiungere gli obiettivi di avere maggiori profitti, e quindi una gestione economica indipendente da sovvenzioni.
 
Ad ottobre dello stesso anno è comparsa nella [[Fiction televisiva|fiction]] di [[Canale 5]], ''[[I Cesaroni]]'', con [[Claudio Amendola]].
[[File:The meeting of the two Starlights at Bradley.jpg|thumb|upright=1.4|Un'immagine dell'incrocio fra due Starlights. I convogli sono composti da carrozze a due piani del tipo ''Superliner'']]
 
===Presentatrice di eventi e conduttrice radiofonica===
== Collegamenti principali ==
A partire dalla seconda parte degli [[anni 2000|anni duemila]], la showgirl ha intrapreso l'attività di conduttrice di serate, in particolare per eventi riguardanti la moda e il cinema ed ha deduttato con successo in due programmi radio.
Leggere i nomi dei treni dell'Amtrak che effettuano i collegamenti fra le principali città statunitensi equivale a passare in rassegna la storia delle principali compagnie ferroviarie. Meritoriamente infatti l'Amtrak ha battezzato i suoi treni con i nomi dei convogli delle principali [[ferrovie nordamericane|compagnie ferroviarie nordamericane]] degli [[anni 1930|anni trenta]] e [[anni 1950|cinquanta]].
 
Il 28 gennaio [[2007]] ha condotto la sfilata benefica ''Kids for Kids'' e contemporaneamente è diventata la testimonial della campagna pubblicitaria dell'azienda del marito, Claudio Casavecchia, Ediland. Dal marito si è poi separata nel [[2008]]. L'estate 2007 l'ha vista conduttrice di alcune serate della kermesse ''Notti di luna caprese''. Nel dicembre di quell'anno ha condotto al [[Teatro Brancaccio]], ''A gentile richiesta mi faccio in 4'', concerto interattivo di [[Gigi D'Alessio]].
Segue l'elenco dei treni, suddivisi per zone, con un riferimento al convoglio storico.
 
Da gennaio a giugno [[2008]] ha curato una rubrica settimanale di poesia nel programma ''Stella'', ideato da Maurizio Costanzo, su [[Sky Vivo]]. Inoltre, il 13 e 14 aprile 2008 ha condotto lo spettacolo ''Wella'' nel Cosmoprof di Bologna con numerosi ospiti tra cui la [[miss Italia]] in carica [[Silvia Battisti]]. Il 3 agosto 2008 ha inoltre presentato ''Miss Fiumicino Top Star'' su SKY, al canale 933. Il 22 e 23 aprile 2009 ha condotto le serate d'apertura del ''[[Reggio Calabria Film Festival]]'', e nel febbraio successivo quelle del ''[[Reggio Calabria Film Fest]] Retrospetiva sul Cinema Italiano''. Il 18 febbraio 2010, dal teatro Palladium di Roma, ha presentato la serata evento ''Buon Compleanno Garbatella Nostra'', per celebrare i 90 anni del quartiere romano.
=== California ===
 
Dal 24 luglio 2010 ha esordito anche come conduttrice radiofonica presentando ogni sabato su [[Rai Radio 1]] ''No comment'', affiancata da [[Georgia Luzi]] e [[Arianna Ciampoli]].
* Capitol Corridor, collega Auburn - Sacramento - Emeryville (San Francisco) - Oakland - San Jose.
* Coast Starlight, collega Seattle - Portland - Los Angeles. Il nome si ispira ad un famoso convoglio della ''Southern Pacific Railroad'' (SP).
* Pacific Surfliner, collega Paso Robles - San Luis Obispo - Santa Barbara - Los Angeles - San Diego. Anche questo nome deriva da famoso convoglio della ''Southern Pacific Railroad'' (SP).
* San Joaquins, collega l'area della baia di San Francisco e Sacramento con Bakersfield (California meridionale).
 
Nel dicembre 2010 rivela a Tgcom di rinunciare a Saturday Night Live perché non era un programma adatto a lei e di preferire la radio nella quale torna nel febbraio 2011 con ''Sanremo? No comment'' su Radio 1.
=== Nord-Ovest ===
Nell'aprile 2011 dopo il successo delle prime 2 edizioni parte la versione quotidiana di "No comment" con Laura Freddi Georgia Luzi e Arianna ciampoli da martedì a venerdì dalle 14,45 alle 15,30 su Radio1 che termina a fine giugno.
 
Il 28 e 29 maggio 2011 è l'unica conduttrice del "Reggio Calabria Film Fest 2011" che ospita tra gli alti Pupi Avati, Kim Rossi Stuart e Somma.
* Empire Builder, collega Chicago - St. Paul - Portland/Seattle. È uno fra i treni per eccellenza del Nord America, effettuato in origine dalla Great Northern Railway, poi [[BNSF Railway|Burlington Northern]]. Il nome deriva dal soprannome dato a James J. Hill, colui che costruì l'impero ferroviario della ''Great Northern Railway'', ''Northern Pacific '' e ''Chicago, Burlington and Quincy Railroad''. La sua rotta lo porta ai confini del [[Glacier National Park (USA)|Glacier National Park]].
* Amtrak Cascades, fra Vancouver (Canada) - Seattle - Tacoma - Portland - Salem - Eugene. Il nome deriva dalla catena montuosa del [[Catena delle Cascate|Cascade]]. La Amtrak per questo servizio usa convogli ad assetto variabile [[Talgo]].
 
Dal 4 luglio 2011 al 9 settembre 2011 è la conduttrice del programma estivo di punta di Radio 1 "Lido Laura". Nel settembre 2011 pubblica anche due canzoni su I-tunes "Hai Cambiato il Mondo" e "Sole Luna Laura" che vengono fatte ascoltare in anteprima nel suo programma radiofonico. Le canzoni sono state scritte dal cantautore Enrico Boccadoro.
[[File:Observation Car in Montana.jpg|thumb|upright=1.4|Carrozza panoramica in composizione all'Empire Builder, qui mentre attraversa il [[Montana]].]]
 
===Il ritorno in tv e il debutto cinematografico===
=== Ovest ===
Dall'11 giugno [[2012]] è una delle conduttrici di [[Vero Capri]], canale televisivo del digitale terrestre insieme ad altri colleghi con i quali si alterna nelle sette ore di diretta e nella conduzione di quindici nuovi format, sotto la direzione artistica di [[Maurizio Costanzo]].
* California Zephyr, fra Chicago - Denver - Emeryville (San Francisco). Treno famosissimo, negli [[anni 1940|anni quaranta]] era gestito congiuntamente dalla ''Chicago, Burlington and Quincy Railroad'' (CB&Q), dalla ''Denver and Rio Grande Western Railroad'' (D&RGW) e dalla ''Western Pacific Railroad'' (WP). Fu fra i primi treni a completa trazione diesel.
* Southwest Chief, collega Chicago - Albuquerque - Los Angeles. Prende il nome dal famoso ''Super Chief'', treno simbolo della [[Atchison, Topeka and Santa Fe Railway]], operante dal [[1936]] al 1971, quando appunto passò alla Amtrak. Fu il primo treno a lunga percorrenza a trazione diesel.
* Sunset Limited, unisce New Orleans - San Antonio - Los Angeles. Riprende il nome di un famoso treno della ''Southern Pacific Railway'' (SP), nonché della ''Sunset Route'', la rotta meridionale che collegava la [[Florida]] fino all'Oceano Pacifico, gestita sempre dalla SP.
* Texas Eagle, collega Chicago - St. Louis - Dallas - San Antonio (Los Angeles). Il nome era di un treno gestito dalla ''Missouri Pacific Railroad'' congiuntamente con la ''Texas and Pacific Railway''.
 
A maggio 2013 viene scelta per affiancare [[Matteo Branciamore]] ed [[Emy Bergamo]] nel cortometraggio ''Punti di vista'' di Pierluigi di Lallo, presentato al pubblico il 19 settembre ad Atessa ed il 20 a Chieti per poi arrivare a Roma, Canada e in Australia in altri festival.
=== Centro ===
* Hiawatha, fra Milwaukee - Chicago. In origine, negli anni trenta, era il collegamento di punta della ''Chicago, Milwaukee, St. Paul and Pacific Railroad'' (conosciuta anche come ''Milwaukee Road''). Primo treno al mondo ad avere locomotiva e carrozze carenate.
* Missouri Routes, unisce Chicago - St. Louis - Kansas City.
* Kansas City Mule, unisce St. Louis e Kansas City.
* Illinois Service, collega Chicago - Quincy/St.Louis/Carbondale.
* Michigan Services, fra Chicago - Grand Rapids/Port Huron/Detroit - Pontiac.
[[File:AmtrakRegionalSpringfieldShuttleatHartford.jpg|thumb|upright=1.4|Il Regional a [[Hartford]], pronto a partire per [[Springfield (Massachusetts)|Springfield]].]]
[[File:Acela Regional in Boston South Station.jpg|thumb|upright=1.4|Una [[Bombardier]] HHP-8 al traino di un convoglio ''Metroliner'', pronto a partire da [[Boston]]. Nelle forme questo locomotore ricorda volutamente il muso degli [[Acela Express]].]]
* City of New Orleans, collega Chicago - Memphis - New Orleans. Riprende il nome di un collegamento della [[Illinois Central Railroad]].
* Heartland Flyer, fra Oklahoma City - Fort Worth.
 
Dal dicembre 2012 è anche testimonial per ANT (Associazione Nazionale Tumori) e nello stesso periodo è madrina per ''Il Ballo delle Debuttanti'' nella Sala Bianca a [[Firenze]], per due anni consecutivi.
=== Nord Est ===
* [[Acela Express]], Boston - New York - Filadelfia - Washington, DC. È l'unico [[treno ad Alta Velocità]] degli Stati Uniti.
* Adirondack, Montreal - Albany - New York. Prende il nome dalla catena montuosa che attraversa.
* Capitol Limited, Washington, DC - Pittsburgh - Chicago. Era il nome del treno di punta della [[CSX Transportation|Baltimore and Ohio Railroad]].
* Cardinal / Hoosier State, New York - Washington, DC - Cincinnati - Indianapolis - Chicago.
* Downeaster, Portland - Boston.
* Empire Service, New York - Albany - Syracuse - Rochester - Buffalo - Cascate del Niagara. Il nome ricalca il celeberrimo ''Empire State Express'' della compagnia ''New York Central System''.
* Ethan Allen Express, Rutland - Albany - New York.
* Keystone, New York - Filadelfia - Harrisburg.
* Lake Shore Limited, New York/Boston - Albany - Chicago. Famoso treno della ''New York Central System'', gemello del più famoso ''20th Century Limited'', col quale condivideva il materiale rotabile.
* Maple Leaf, Toronto - New York. Era in origine un treno della [[Canadian National Railway|Grand Trunk Western Railroad]].
* Pennsylvanian, New York - Pittsburgh. Era in origine un famoso convoglio della potente Pennsylvania Railroad (PRR), gemello dell'altrettanto famoso ''Broadway Limited''.
* Regional, Boston - Springfield/Providence - New York - Washington, DC - Newport News.
* Vermonter, St. Albans - Burlington - Springfield - New York - Washington, DC. In origine treno della ''Boston and Maine Railroad''.
 
A fine [[2013]] conduce ''Vero in cucina'' insieme a Monny B ogni giorno alle 17,30 su [[Vero TV]], che nel periodo natalizio va in onda con il titolo ''La cucina delle feste''.
=== Sud Est ===
* Auto Train, Lorton (Washington, DC) - Sanford, FL (Orlando).
* Crescent, New York - Atlanta - New Orleans. Era il nome del treno simbolo della [[Norfolk Southern Railway|Southern Railway]] (SR).
* Silver Service / Palmetto, New York - Washington, DC - Charleston - Savannah - Jacksonville - Orlando - Tampa/Miami. Il primo era un treno della [[Seaboard Air Line Railroad]].
* Carolinian / Piedmont, New York - Raleigh - Charlotte. Il ''Piedmont Limited'' era un altro treno simbolo della [[Norfolk Southern Railway|Southern Railway]] (SR).
 
Nel successivo mese di [[aprile]], sempre al fianco di Monny B, conduce una nuova edizione di ''Vero cucina'', mentre nell'estate [[2014]] conduce il Premio Sinfonie d'autore, in onda su Sky e sul digitale terrestre. Ritrova [[Enzo Iacchetti]] nell'[[agosto]] dello stesso anno con il quale conduce ''Cabaret Amore Mio'', esperienza ripetuta anche nel [[2015]].
[[File:Penn Central No 4801 4800.jpg|thumb|upright=1.5|left|Due GG-1, quando ancora erano in servizio con la Penn Central, prima di servire alla Amtrak.]]
 
A ottobre 2014 inizia a preparare una commedia ''Stressati... ancora di più'' nella quale interpreterà una sexy paziente.
== Il Materiale Trazione ==
La Amtrak iniziò il suo servizio utilizzando quanto lasciato dalle altre grandi compagnie ferroviarie. Col passare degli anni, specie nel ''[[Corridoio Nord-Est]]'', si dotò di materiale costruito specificatamente per le sue relazioni, fornito dai più svariati [[costruttori ferroviari]].
 
Dall'11 settembre al 6 novembre [[2015]] è concorrente del programma ''[[Tale e quale show]]'', condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] su [[Rai 1]]. Da gennaio a maggio 2016 riprende la tournée teatrale di Stressati ancora di più come protagonista femminile della commedia. Il 5 e 6 agosto conduce per il terzo anno consecutivo la kermesse comica "Cabaret Amore mio" al fianco di Enzo Iacchetti. Dal 9 all'11 settembre 2016 conduce Evoli Festival assieme al comico Massimo Carrino.
=== Corridoio Nord-Est ===
 
Dal 19 settembre 2016 partecipa come concorrente alla prima edizione del reality show Grande Fratello VIP qualificandosi quinta con il 33% dei voti. Da Gennaio a Maggio 2017 è tra le protagoniste dello spettacolo teatrale "Ricette d'amore" con la regia di Diego Ruiz. Nell'autunno dello stesso anno è una delle concorrenti di Celebrity Bake Off in onda su RealTime.
Per quanto riguarda il ''Corridoio Nord-Est'', c'era a disposizione l'abbondante materiale della ''Penn Central'', già ''Pennsylvania Railroad'' (PRR): accanto alle veterane locomotive elettriche GG-1 si affiancavano i moderni complessi di automotrici del tipo Metroliner.
 
==Vita privata==
I GG-1, costruiti dalle celebri officine PRR di [[Altoona (Pennsylvania)|Altoona]], erano locomotori elettrici da 3660&nbsp;kW di potenza, capaci di raggiungere i 160&nbsp;km/h in testa ai treni passeggeri. Tali prestazioni erano del tutto ragguardevoli, considerando che erano entrati in servizio nel 1934, come mostrava anche il poco consueto [[rodiggio]], un 2-C+C-2. Prestarono servizio fino al 1979, quando furono sostituiti da macchine più moderne, quali gli EMD AEM-7.
Ha una figlia, Ginevra, nata il 3 gennaio [[2018]], avuta dal compagno Leonardo D'Amico.<ref>{{cita web|http://www.tgcom24.mediaset.it/people/foto/laura-freddi-e-diventata-mamma-e-nata-ginevra_3085033-2018.shtml|Laura Freddi è diventata mamma: è nata Ginevra|data=4 gennaio 2018|accesso=4 gennaio 2018}}</ref>
 
== Carriera ==
I convogli Metroliner erano invece un insieme di [[automotrice|automotrici]] e rimorchiate, entrate in servizio nel 1967, e capaci di toccare i 201&nbsp;km/h (125 miglia orarie). Con l'arrivo dei più moderni [[Acela Express]], le automotrici sono state man mano ritirate: l'ultima corsa è stata effettuata nel giugno 2006. Il materiale rimorchiato, conosciuto anche come ''Amfleet'', è stato invece utilizzato in composizioni standard con vari locomotori elettrici.
=== Televisione ===
* ''[[Non è la Rai]]'' ([[Canale 5]], 1991-1993; [[Italia 1]], 1993)
* ''[[Primadonna (programma televisivo)|Primadonna]]'' (Italia 1, 1991)
* ''[[Non è la Rai|Capodanno con Canale 5]]'' (Canale 5, 1991-1992, 1992-1993)
* ''[[Non è la Rai|Serata d'amore per San Valentino]]'' (Canale 5, 1992)
* ''[[Non è la Rai|Carnevale con Canale 5]]'' (Canale 5, 1992)
* ''[[Non è la Rai|La notte della bellezza]]'' (Canale 5, 1992)
* ''[[Non è la Rai|La grande festa di Non è la Rai]]'' (Canale 5, 1992)
* ''[[Bulli e pupe (programma televisivo)|Bulli e pupe]]'' (Canale 5, 1992)
* ''[[Rock 'n' Roll (programma televisivo)|Rock 'n' Roll]]'' (Italia 1, 1993)
* ''[[Belli freschi (programma televisivo)|Belli freschi]]'' (Canale 5, 1993)
* ''[[Striscia la notizia]]'' (Canale 5, 1994-1995)
* ''The look of the year'' (Italia 1, 1995)
* ''[[Occhio allo specchio!]]'' (Canale 5, 1995)
* ''[[Segnali di fumo (programma televisivo)|Segnali di fumo]]'' ([[Videomusic]], 1995)
* ''[[Simpaticissima]]'' (Rete 4, 1995-1996) <small>Concorrente</small>
* ''[[Festivalbar]]'' (Italia 1, 1995)
* ''[[Il Quizzone]]'' (Canale 5, 1996-1997; Italia 1, 1998)
* ''[[I Guastafeste]]'' (Canale 5, 1996)
* ''[[Superclassifica Show|Super]]'' (Italia 1, 1997-1998)
* ''[[Circo Massimo (programma televisivo)|Circo Massimo]]'' ([[Rai 3]], 1999-2001)
* ''[[Portami al mare, fammi sognare]]'' ([[Rai 2]], 1999)
* ''[[Buona Domenica]]'' (Canale 5, 2001-2005)
* ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig Tour 2003]]'' (Canale 5, 2003)
* ''[[Serata Gabriella Ferri]]'' ([[LA7]], 2004)
* ''[[Aspettando San Valentino]]'' (LA7, 2005)
* ''[[Festeggiando]]'' (LA7, 2005)
* ''[[Talk show e rubriche]]'' (Vero Tv, 2012-2013)
* ''[[Vero in cucina]]'' (Vero Tv, 2013-2014)
* ''[[La cucina delle feste]]'' (Vero Tv, 2013)
* ''[[Sinfonie d'autore]]'' (premio Sky, agosto 2014)
* ''[[Tale e quale show]]'' (Rai 1, 2015) <small>Concorrente</small>
* ''[[Grande Fratello VIP]]'' (Canale 5, 2016) <small>Concorrente</small>
* ''[[Bake Off Italia - Dolci in forno|Celebrity Bake Off]]'' ([[Real Time]], 2017) <small>Concorrente</small>
 
'''Attrice'''
[[File:E60 604 2.jpg|thumb|upright=1.4|Una [[General Electric]] E60. Macchina dalle mediocri prestazioni, fu presto relegata a servizi non di punta. Qui è ripresa alla ''30th Street Station'' di [[Filadelfia]]]]
* ''[[Una donna per amico]]'' - serie TV, regia di [[Rossella Izzo]] (1998)
* ''[[Le ragazze di Miss Italia]]'' - film TV, regia di [[Dino Risi]] (2002)
* ''[[I Cesaroni]]'' - serie TV (ep. ''[[Episodi de I Cesaroni (prima stagione)#Istruzioni per l'uso|1x21]]'') ([[2006]])
* ''[[Il Condominio]]'' - Sit-com, regia di [[Beppe Recchia]] (2004-2005) 35 puntate
 
=== Radio ===
Nel 1972 la [[General Electric]] iniziò a fornire i locomotori serie E60, dotato di rodiggio C'-C', con una potenza di 4,48&nbsp;MW e una velocità massima di 145&nbsp;km/h. Le prestazioni non erano esaltanti, mentre in velocità si verificavano serpeggiamenti, che provocarono il [[deragliamento]] di un prototipo durante i test: da qui la velocità massima così limitante. Le 73 macchine costruite non ebbero una carriera felice, cedute a varie compagnie ferroviarie minori all'apparire delle ''EMD AEM-7''.
* ''[[No comment]]'' (Radio 1, 2010-2011)
* ''[[Sanremo? No comment]]'' (Radio 1, 2011)
* ''[[Lido Laura]]'' (Radio 1, luglio - settembre 2011)
 
=== Teatro ===
Le [[Electro-Motive Diesel|EMD]] AEM-7 si ispiravano alle svedesi [[Rc-4]] della [[ASEA]], come del resto le macchine austriache della serie [[1044]]. Dopo aver scartato le CC21000 (CC6500 adatte alla corrente alternata) francesi - un modello fu provato nel ''Corridoio Nord-Est'' nel 1977 - la scelta cadde su macchine ad azionamento elettronico, più moderne del modello francese proposto. LA EMD consegnò fra il 1978 e il 1988 65 locomotori. Le ''AEM-7'' avevano una potenza di 5,2&nbsp;MW, raggiungevano i 200&nbsp;km/h, e potevano funzionare sotto le varie tensioni che cottraddistinguevano all'epoca il ''Corridoio Nord-Est''. Nell'ottobre 1996 questi locomotori hanno iniziato a fare servizio anche sull'elettrificato "''Keystone Corridor''", fra [[Filadelfia]] e [[Pittsburgh]]. Nel 1999 poi è iniziato un aggiornamento per quanto riguarda la parte elettronica, dotando le macchine di [[inverter]] [[IGBT]].
* ''Stressati.. ancora di più'', regia di Lucio Pierri (2015-2016)
* ''Ricette d'amore'', di Cinzia Berni, regia di Diego Ruiz (2017)
 
=== Cinema ===
Nel dicembre 2000 hanno iniziato il servizio i convogli [[Acela Express]]. Sono dotati di due motrici da 6000&nbsp;hp (4,47&nbsp;MW) e capaci di toccare i 240&nbsp;km/h, che racchiudono sei rimorchiate ad [[assetto variabile]].
* ''Punti di Vista'', (cortometraggio) regia di Pierluigi di Lallo (2013)
 
== Pubblicità ==
Nel 1999 sono cominciati i test sui nuovi HHP-8 forniti dalla Bombardier Transportation, costruiti in 21 esemplari. Sono macchine da ben 8000&nbsp;hp (circa 6,2&nbsp;MW), come dice la sigla stessa: High Horse Power 8000. Sono macchine che intendono rimpiazzare in maniera definitiva i mediocri ''E60'' ed affiancare gli ''AEM-7'' nei servizi ad alta velocità con convogli di carrozze ''Amfleet'' (cioè le rimorchiate ''Metroliner'').
* ''Acqua di Nepi'', testimonial ([[2012]])
* ''Mc Donald'', testimonial
* ''Acqua e Sapone'' (2014)
 
== Discografia ==
=== La trazione diesel ===
=== Singoli ===
* [[1995]] - ''Tempo di vita''
* [[1995]] - ''Per non volare''
* [[1995]] - ''Brividi freddi''
* [[2011]] - ''Sole Luna Laura''
* [[2011]] - ''Hai cambiato il mondo''
 
==Note==
All'inizio la Amtrak si trovò a gestire una flotta assai eterogenea, con molte macchine ormai superate. Non mancavano infatti varie [[Electro-Motive Diesel|EMD]] delle serie E8, E9, F3B, F7 e FP7, tutte risalenti alla fine degli anni quaranta, dotate di scarsa potenza (intorno a 1,1&nbsp;MW) e affidabilità.
<references/>
 
==Bibliografia==
Nel 1974 quindi l'Amtrak ordinò alla [[General Electric]] 25 macchine del tipo P30CH. Tali locomotori diesel non incontrarono il favore del personale di macchina e dell'amministrazione, che si rivolse quindi alla [[Electro-Motive Diesel|EMD]] per una nuova fornitura.
* {{cita libro|cognome=Baroni|nome=Joseph|titolo=Dizionario della televisione|anno=2005|editore=[[Raffaello Cortina Editore]]|isbn=88-7078-972-1|cid=Baroni}}
 
[[File:AMTK 345 IN Porter.jpg|thumb|upright=1.5|Una [[Electro-Motive Diesel|EMD]] ''F40PH'']]
[[File:Amtrak - GE P42DC - Heritage Phase III Livery.JPG|thumb|upright=1.4|Una ''P42DC''.]]
 
Nel 1976 arrivarono le nuove [[Electro-Motive Diesel|EMD]] F40PH, di fatto una versione passeggeri delle diffusissime SD-40, che permisero di svecchiare il materiale trazione. Dotate di un motore tipo 645E3 a 16 cilindri a V sovralimentato da 2,2&nbsp;MW, potevano raggiungere i 166&nbsp;km/h (103 miglia orarie), incrementarono le prestazioni dei convogli dell'Amtrak. Il rodiggio è Bo'Bo', e sono prive delle passerelle laterali tipiche delle macchine diesel statunitensi. I macchinisti hanno affibbiato alle macchine il nomignolo di "screamers".
 
La [[General Electric]] si prese la rivincita sulla rivale storica nel 1991, quando l'Amtrak ordinò 20 esemplari della Dash 8-32BWH, una versione cioè adatta per treni passeggeri del modello merci.
 
Nel 1992 la spuntò di nuovo la [[Electro-Motive Diesel|EMD]], quando la sua F59PHI fu acquistata dalla Amtrak per svolgere servizi sulla costa californiana e quella atlantica, dove le linee consentono di raggiungere buone velocità. Capaci di raggiungere i 176&nbsp;km/h (110 miglia orarie), le F59PHI sono dotate del nuovo motore tipo 710, un [[V 12]] capace di 2,2&nbsp;MW.
 
Alla fine però, nel 1992, andò alla [[General Electric|GE Transportation]] la commessa più importante: i locomotori della serie Genesis, modelli ''P40DC'', ''P32AC-DM'' e ''P42DC'', tutti esternamente simili fra loro. Macchine a quattro assi, capaci di raggiungere i 177&nbsp;km/h negli ultimi modelli, hanno una potenza di poco superiore ai 3&nbsp;MW, e pesano ben 121 tonnellate. Ne sono in servizio oltre 200 esemplari, molti anche adottati da altre compagnie ferroviarie, quali la [[VIA Rail]] canadese.
 
== Bibliografia ==
* Bill Yenne, ''Atlas of North American Railroads'', MBI Publishing Company, St. Paul, MN, USA, 2005.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Amtrak}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Veline}}
{{Alta velocità ferroviaria}}
{{portale|biografie|televisione}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|aziende|trasporti}}
 
[[Categoria:SocietàVeline ferroviariedi statunitensiStriscia la notizia]]
[[Categoria:Ragazze di Non è la Rai]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 2000]]