Dissoi Logoi (gruppo musicale) e Contea di Hongseong: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Ghostintears (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Corea del Sud}}
{{Artista musicale
{{Divisione amministrativa
|nome = Dissoi Logoi
|Nome = Hongseong
|nazione = Italia
|Nome ufficiale = [[Hangŭl]]: 홍성군<br />[[Hanja]]: 洪城郡
|genere = Etno Jazz
|Panorama =
|genere2 = Progressive rock
|Didascalia =
|genere3 = Art Rock
|Bandiera =
|anno inizio attività = 1988
|Stemma =
|anno fine attività = in attività
|Stato = KOR
|note periodo attività =
|Grado amministrativo = 2
|etichetta = Il Manifesto, Altrisuoni, Il ponte sonoro, CNI, Amirani Records, Auditorium Edizioni
|Divisione amm grado 1 = Sud Chungcheong
|tipo artista = Gruppo
|immagineCapoluogo =
|Amministratore locale =
|didascalia =
|Partito =
|url = http://www.dissoilogoi.it
|Data elezione =
|numero totale album pubblicati = 5
|numeroLingue album studioufficiali = 4
|numeroData album liveistituzione = 1
|Altitudine =
|numero raccolte = 8
|Acque interne =
|Abitanti = 93558
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2001
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione = Map Hongseong-gun.png
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
La contea di '''Hongseong''' (''Hongseong-gun''; 홍성군; 洪城郡) è una delle suddivisioni della provincia [[Corea del Sud|sudcoreana]] del [[Sud Chungcheong]].
 
== Altri progetti ==
'''Dissoi Logoi''' (dal greco "discorsi duplici") è un gruppo musicale fondato da Alberto Morelli e Franco Parravicini che fa della commistione di linguaggi la propria cifra stilistica. Si tratta di un gruppo "a formazione aperta" nel senso che oltre ai due fondatori, nel corso degli anni, si sono susseguiti numerosi altri musicisti, alcuni in forma più assidua, altri in fugaci collaborazioni.<ref>http://www.jazzitalia.net/Artisti/dissoilogoi.asp#.XIa7Xcn0mpo</ref> Tra questi si possono citare nomi quali Mario Arcari, Gerardo Cardinale, Francesco D'Auria, Francesco Manzoni, Roberto Mazza, Gabriele Mirabassi, Stefano Scarani, Daniele Sala, e ancora [[Moni Ovadia]], [[Laura Fedele]], Muna Amari, Amelia Cuni, Eric Wood, Stephen James, Federico Sanesi, Piero Milesi, Tommaso Leddi, Matteo Maltauro, Faisal Taher, Milton Kwami, Nassera Chohra.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
La trasversalità del loro progetto rende difficile identificare i Dissoi Logoi in una categoria di genere specifica, sebbene si possono individuare degli stilemi di riferimento nel jazz e nella musica sperimentale tra i'60 e la fine dei '70, nel primo progressive, nel minimalismo e nelle musiche tradizionali dell'area mediterranea.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Suddivisioni del Chungcheong Meridionale}}
== Discografia ==
{{Portale|Corea del Sud}}
*[[1993]] ''Da occidente a oriente'', Il Ponte Sonoro
*[[1999]] ''NoTVooDoo'', Compagnia Nuove Indye
*[[2001]] ''III'', Il Manifesto / Altrisuoni
*[[2012]] ''NYX'', Auditorium Edizioni / Amirani Records
*[[2015]] ''Io sto con la sposa'', Feltrinelli-Real Cinema / DVD+CD
=== Compilation ===
*'Tribù italiche-Lombardia'', WorldMusicMagazine (2007)
*''The different you'', CPI (1998)
*''Anime Mediterranee'', Il Ponte sonoro (1997)
*''Notturno Etrusco'', Avvenimenti (1997)
*''Quello che siamo'', MusicaInCampo (1996)
*''Canti SUDati'', Il Manifesto (1995)
*''An Xplosion of worldmusic'', Il Ponte Sonoro (1995)
*''[[I Disertori. Ivano Fossati riletto da ...]]'' (1994)
*''Pioggia nel deserto'', Elextra (1992)
 
[[Categoria:Contee della Corea del Sud|Hongseong]]
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Antonello Cresti |titolo=Solchi Sperimentali Italia. 50 anni di italiche musiche altre|anno=2015|editore=CRAC Edizioni|isbn= 978-88-97389-24-8}}
*{{cita libro|autore=Carlo Boccadoro |titolo=Lunario della musica. Un disco per ogni giorno dell'anno|anno=2007|editore=Einaudi|isbn= 978-88-06-18858-0}}
*{{cita libro|autore=Ivo Franchi e Ezio Guaitamacchi, prefazione di Mauro Pagani|titolo=100 dischi ideali per capire la World Music|anno=2002|editore=Editori Riuniti|isbn= 88-359-5281-6}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://dissoilogoi.wixsite.com/dissoilogoi|https://dissoilogoi.wixsite.com/dissoilogoi}}
* [http://myspace.com/dissoilogoi]