L'asiatico e Utente:GuroneseDoc/Sandbox22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
copyright
 
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Personaggio
{{Film
|medium = mitologia
|titolo italiano = L'asiatico
|saga =
|titolo alfabetico = Asiatico, L'
|titolonome italiano = L'asiaticoOineo
|titolo originale = Shadows
|nome = Οἰνεύς
|immagine = Shadows (1922) poster.jpg
|immagine = Oineus Staatliche Antikensammlungen 1905.jpg
|dimImmagine =
|didascalia = Oineo con il mantello e lo [[scettro]]. </br> [[Lekythos]] Attico a sfondo bianco, 500 a.C. </br>[[Staatliche Antikensammlungen]] (Inv. 1905)
|didascalia =
|epiteto = Glorioso
|lingua originale = inglese
|sesso = Maschio
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|annoluogo uscitadi nascita = [[1922Calidone]]
|prima apparizione =
|tipo colore = B/N
|professione = Re di Calidone
|film muto = sì
|aspect ratio = 1,33 : 1
|genere = Drammatico
|regista = [[Tom Forman]]
|soggetto = ''Ching-Ching Chinaman'' di [[Wilbur Daniel Steele]]
|sceneggiatore = [[Eve Unsell]] e [[Hope Loring]]
|produttore = [[B.P. Schulberg]]
|produttore esecutivo =
|casa produzione = B.P. Schulberg Productions
|casa distribuzione italiana = [[Società Anonima Stefano Pittaluga|Pittaluga]]
|attori =
*[[Lon Chaney]]: Yen Sin - 'The Heathen'
*[[Marguerite De La Motte]]: Sympathy Gibbs
*[[Harrison Ford (1884-1957)|Harrison Ford]]: John Malden
*[[John St. Polis]]: Nate Snow
*[[Walter Long]]: Daniel Gibbs
*[[Buddy Messinger]]: 'Mr. Bad Boy'
*[[Priscilla Bonner]]: Mary Brent
*[[Frances Raymond]]: Emsy Nickerson
*[[Joe Murphy]]
|fotografo = [[Harry Perry]]
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista = [[Louis F. Gottschalk]]
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
}}
'''Oineo''' ({{lang-grc|Οἰνεύς|Oinéfs}}) o '''Eneo''' è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu un re di [[Calidone]].
 
== Genealogia ==
'''''L'asiatico''''' (''Shadows'') è un [[film muto]] del [[1922]] diretto da [[Tom Forman]].
 
Figlio di [[Portaone]]<ref name=" apol1.8.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#8|titolo= Apollodoro, Biblioteca, I, 7.10 - I, 8.1 e seguenti|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref><ref>[[Igino (astronomo)|Igino]], ''[[Fabulae]]'', 175</ref> e di [[Eurite]]<ref name=" apol1.8.1 "/>, sposò [[Altea (mitologia)|Altea]]<ref name=" apol1.8.1 "/> da cui ebbe le figlie [[Deianira]]<ref name=" apol1.8.1 "/> e [[Gorga (figlia di Oineo)|Gorga]]<ref name=" apol1.8.1 "/> ed i maschi [[Tosseo (figlio di Oineo)|Tosseo]]<ref name=" apol1.8.1 "/>, [[Tireo]]<ref name=" apol1.8.1 "/>, Climeno<ref name=" apol1.8.1 "/> ed infine [[Meleagro]]<ref name=" apol1.8.1 "/>.
La sceneggiatura di Eve Unsell e Hope Loring è basata sul racconto ''Ching, Ching, Chinaman'' di Wilbur Daniel Steele pubblicato su ''Pictorial Review'' nel giugno 1917<ref name=AFI>[http://www.afi.com/members/catalog/DetailView.aspx?s=&Movie=1670 AFI]</ref>.
 
Oineo fu anche padre di [[Perimede]]<ref name=" pau7.4.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias7A.html#6|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, VII, 4.1|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>, [[Tideo]]<ref name=" apol1.8.5 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#8|titolo= Apollodoro, Biblioteca, I, 8.5 citando Pisandro di Camiro |lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref> (avuto con la figlia Gorga per volontà di [[Zeus]]<ref name=" apol1.8.5 "/>), Perifante<ref>[[Antonino Liberale]], ''Metamorfosi'' II</ref>,
== Trama ==
[[File:Shadows (1922).webm|thumb|thumbtime=4|upright=1.5|sinistra|''L'asiatico'']]
Sympathy, dopo che suo marito Daniel Gibbs è dato per disperso in mare, si sposa con il reverendo John Malden. La coppia vive felicemente finché Malden non riceve la falsa notizia che Gibbs è ancora vivo. Sottoposto al ricatto, Malden scoprirà poi che, a inviargli il messaggio, era stato Nate Snow.
 
==Produzione==
Il film fu prodotto dalla B.P. Schulberg Productions. Le riprese iniziarono nell'agosto 1922 usando il titolo di lavorazione ''Ching, Ching, Chinaman''<ref name=AFI /><ref>[http://www.imdb.it/title/tt0013592/business IMDb business]</ref> - in California ai Louis B. Mayer Studios e, in esterni, a Balboa, Newport Beach e a Del Monte<ref>[http://www.imdb.it/title/tt0013592/locations IMDb Locations]</ref>.
 
==Distribuzione==
Il [[copyright]] del film, richiesto dalla Preferred Pictures, Inc., fu registrato il 7 ottobre 1922 con il numero LP18347<ref name=AFI />.
 
Distribuito dalla Preferred, il film - presentato da [[B.P. Schulberg]] - uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 10 novembre 1922, dopo una prima all'Hotel Biltmore di New York che si era tenuta il 27 ottobre 1922<ref name=AFI />. In [[Italia]], ottenne il visto di censura numero 19638 nel giugno 1924 distribuito dalla Pittaluga<ref>[http://www.italiataglia.it/search/1913_1943 Italia taglia]</ref>.
 
Copia della pellicola è stata distribuita in VHS e in DVD in varie edizioni<ref>[http://www.imdb.it/title/tt0013592/combined IMDb combined]</ref><ref>[http://www.silentera.com/video/shadowsHV.html Silent Era]</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
<ref name=" EsiCatFr98 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/HesiodCatalogues.html|titolo= Esiodo, Catalogo delle donne, frammento 98|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema}}
 
e di [[Altea (mitologia)|Altea]]<ref name=" apol1.8.1 "/>, sposò [[Andremone]]<ref name=" apol1.8.1 "/>, che le diede il figlio [[Toante (figlio di Andremone)|Toante]]<ref name=" apol1.8.1 "/>.
[[Categoria:Film drammatici]]
 
[[Categoria:Film muti statunitensi]]
Per volontà di [[Zeus]], Gorga giacque con il padre (Oineo) e con lei generò [[Tideo]]<ref name=" apol1.8.5 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#8|titolo= Apollodoro, Biblioteca, I, 8.5 citando Pisandro di Camiro |lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>.
 
== Mitologia ==
 
Insieme agli altri abitanti di Calidone compianse la morte del fratello [[Meleagro]] fino al punto da commuovere [[Artemide]] che, impietosita tramutò tutti in [[Numida meleagris galeata|galline faraone]]. Solo lei e [[Deianira]] non subirono la metamorfosi<ref name=" ovid526 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/OvidMetamorphoses8.html#5|titolo= Ovidio, Metamorfosi, 526 |lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>.
 
Secondo un'altra versione anche le due sorelle vennero trasformate in volatili, ma [[Dioniso]] indusse Artemide a deporre la sua ira contro la casa di Oineo ed a restituire loro la forma umana<ref>[[Bacchilide]], ''Epinicio'' V, vv. 165 ss.</ref>.
 
== TramaNote ==
<references />
 
{{Portale|cinemamitologia greca}}