Intercettatore sonar e Utente:GuroneseDoc/Sandbox22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Personaggio
|medium = mitologia
|saga =
|nome italiano = Oineo
|nome = Οἰνεύς
|immagine = Oineus Staatliche Antikensammlungen 1905.jpg
|didascalia = Oineo con il mantello e lo [[scettro]]. </br> [[Lekythos]] Attico a sfondo bianco, 500 a.C. </br>[[Staatliche Antikensammlungen]] (Inv. 1905)
|epiteto = Glorioso
|sesso = Maschio
|luogo di nascita = [[Calidone]]
|prima apparizione =
|professione = Re di Calidone
}}
'''Oineo''' ({{lang-grc|Οἰνεύς|Oinéfs}}) o '''Eneo''' è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu un re di [[Calidone]].
 
== Genealogia ==
 
Figlio di [[Portaone]]<ref name=" apol1.8.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#8|titolo= Apollodoro, Biblioteca, I, 7.10 - I, 8.1 e seguenti|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref><ref>[[Igino (astronomo)|Igino]], ''[[Fabulae]]'', 175</ref> e di [[Eurite]]<ref name=" apol1.8.1 "/>, sposò [[Altea (mitologia)|Altea]]<ref name=" apol1.8.1 "/> da cui ebbe le figlie [[Deianira]]<ref name=" apol1.8.1 "/> e [[Gorga (figlia di Oineo)|Gorga]]<ref name=" apol1.8.1 "/> ed i maschi [[Tosseo (figlio di Oineo)|Tosseo]]<ref name=" apol1.8.1 "/>, [[Tireo]]<ref name=" apol1.8.1 "/>, Climeno<ref name=" apol1.8.1 "/> ed infine [[Meleagro]]<ref name=" apol1.8.1 "/>.
==Bozza2==
I '''sistemi sonar super direttivi''' sono stati studiati per la sorveglianza dei porti navali al fine di scongiurare l’intrusione di semoventi ostili, sottomarini e di superficie.
 
Oineo fu anche padre di [[Perimede]]<ref name=" pau7.4.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias7A.html#6|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, VII, 4.1|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>, [[Tideo]]<ref name=" apol1.8.5 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#8|titolo= Apollodoro, Biblioteca, I, 8.5 citando Pisandro di Camiro |lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref> (avuto con la figlia Gorga per volontà di [[Zeus]]<ref name=" apol1.8.5 "/>), Perifante<ref>[[Antonino Liberale]], ''Metamorfosi'' II</ref>,
I sistemi super direttivi subacquei sono [[base idrofonica|basi acustiche]] caratterizzate da una elevatissima '''Risoluzione Angolare''' che consente la scoperta della presenza contemporanea di bersagli, vicini tra loro, e molto lontani dalla base acustica di rilevamento.
 
L'alta [[risoluzione angolare]] s'identifica con direttività molto spinta della base idrofonica ; le basi in oggetto richiedono pertanto l'elaborazione dei segnali con [[Ricevitore in correlazione|ricevitori in correlazione]] e notevoli estensioni longitudinali.
 
Per l'esplorazione contemporanea di tutto l'orizzonte subacqueo i sistemi super direttivi devono essere caratterizzati da [[Fasci preformati|strutture a fasci preformati.]]
 
==Risoluzione angolare di una base idrofonica super direttiva==
 
La funzione di correlazione <math> C(\tau) = C( a^\circ, F, d) </math> che definisce la direttività in correlazione di una base idrofonica rettilinea, calcolata per due soli idrofoni, può essere rilevata con il sistema sperimentale mostrato nelle figure :
a sinistra lo schema d'insieme della base acustica, a destra il sistema di ancoraggio di uno dei due idrofoni della base.
 
[[File:baseprova C(f,a,d).jpg|thumb|left|* Sistema sperimentale di misura.]]
 
[[File:treppiedeidrodtc.jpg|thumb|rigth|Uno dei due ancoraggio sul fondo dell'idrofono (evidenziato in blu)]]
{{clear}}
 
L'algoritmo che definisce l'andamento del segnale all'uscita del ricevitore in correlazione <ref>Correlazione analogica per segnali idrofonici in banda <math> 0 - {F_s} </math> </ref> è espresso da:
 
<math> C(\tau) = {\left[ \frac {\sin{(2\pi\cdot {F_s}\cdot \tau)}}{(2\pi \cdot {F_s} \cdot \tau)} \right]} </math>
 
dove:
 
<math> {F_s}</math> = estremo superiore della banda <math> 0- {F_s}</math>del ricevitore.
 
<math>\tau = d \cdot \sin ( a^\circ) / c </math>
 
<math>d = </math> lunghezza della base
 
<math> c = 1530 m/Sec </math> velocità media del suono in mare
 
 
La <math>C(\tau)</math> espressa dall'algoritmo può definire una curva di direttività della base in correlazione tracciata ad esempio, per generiche variabili, nel grafico:
 
[[File:direttività158dtc.jpg|thumb|left|Generica funzione di correlazione.]]
{{clear}}
 
la larghezza del lobo principale <math>\Delta \alpha^\circ</math> misurata a <math>-3dB </math> sotto il picco massimo definisce il valore limite della [[Risoluzione angolare nella scoperta sonar|risoluzione angolare]].
 
==La lunghezza e la frequenza di lavoro delle basi idrofoniche super direttive==
 
Da dati sperimentali si è verificato che la lunghezza ottimale <math> [ d ] </math>, evidenziata in figura, non deve essere superiore a <math>1000 m </math>.
 
Se l'ampiezza del sito da controllare è superiore a tale distanza devono essere utilizzati più sistemi direttivi.
 
Il campo delle frequenze di lavoro delle basi idrofoniche deve essere selezionato, sia in fu nzione delle portata di scoperta desiderate, sia dall'ampiezza voluta del <math>\Delta \alpha^\circ</math>.
 
Per il calcolo di <math>\Delta \alpha^\circ </math> si deve procedere con la soluzione dell'equazione ottenuta uguagliando <math> C(\tau)</math> al livello di <math>-3 dB </math> sotto il massimo: <math> C(\tau) = 0.707 </math>, livello al quale deve corrispondere la larghezza <math>\Delta \alpha^\circ</math> di <math> C(\tau)</math>.
 
Essendo la funzione <math> C(\tau)</math>, del tipo <math> {\left[ \frac {\sin{(x)}}{(x)} \right]} </math> si può scrivere l'equazione trascendente:
 
 
<math> {\left[ \frac {\sin{(x)}}{(x)} \right]} = 0.707</math>
dove:
 
<math> x = 2 \cdot \pi \cdot {F_s} \cdot \tau </math>
 
 
La soluzione dell’equazione, per via analitica o tabellare, porta a:
 
<math> x = 1.4 </math> quindi
 
<math> x = 2 \cdot \pi \cdot {F_s} \cdot \tau </math> = <math> 1.4 </math>
 
<ref name=" EsiCatFr98 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/HesiodCatalogues.html|titolo= Esiodo, Catalogo delle donne, frammento 98|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>
 
essendo:
 
<math>\tau = (d / c) \cdot \sin ( a^ \circ ) </math> si ha:
 
 
<math>2 \cdot \pi \cdot {F_s} \cdot (d / c) \cdot \sin ( a^ \circ ) = 1.4 </math>
 
 
 
Quest'ultima equazione risolta in <math> a^ \circ </math> come funzione della distanza <math>d</math> e della frequenza <math>{F_s} </math>, per <math> c = 1530 mSec </math>, porta alla seguente espressione di <math>\Delta \alpha^\circ</math>; in gradi sessagesimali misurata a - 3 dB sotto al massimo:
 
<math>\Delta \alpha^\circ = 2 \cdot a^\circ </math>= <math> 2 \cdot \arcsin [ 341 / ({F_s} \cdot d )] \cdot ( 180^\circ / \pi )</math>
 
Come si vede dall'espressione ottenuta il <math> \Delta \alpha^\circ</math> è tanto più piccolo quanto è elevato il valore della distanza <math> d </math> e/o della frequenza <math>{F_s} </math>; si avrà quindi la '''Risoluzione Angolare''' migliore per valori elevati delle variabili <math> d </math> e/o <math>{F_s} </math>.
 
==Elaborazioni numeriche e grafiche introduttive==
 
L'impiego dell'algoritmo:
 
<math>\Delta \alpha^\circ </math> = <math> 2 \cdot \arcsin [ 341 / ({F_s} \cdot d )] \cdot ( 180^\circ / \pi )</math>
 
consente lo sviluppo di esempi numerici e grafici.
 
'''Esempio numerico e convalida grafica'''
 
Dati i seguenti valori delle variabili:
 
<math>{F_s} = 1000 Hz </math>
 
<math> d = 100 m </math>
 
si calcoli il valore di <math>\Delta \alpha^\circ </math>
 
<math>\Delta \alpha^\circ </math> = <math> 2 \cdot \arcsin [ 341 / (1000 \cdot 100 )] \cdot ( 180^\circ / \pi )</math> = <math> 0.39^\circ </math>
 
 
Con le variabili dichiarate in precedenza si traccia, per la verifica dei calcoli, il grafico della:
 
<math> C(\tau) = {\left[ \frac {\sin{(2\pi\cdot {F_s}\cdot \tau)}}{(2\pi \cdot {F_s} \cdot \tau)} \right]} </math>
 
dove <math>\tau = d \cdot \sin ( a^\circ) / c </math>
 
 
[[File:direttivita in correlazione.jpg|thumb|left| <math>C(\tau)</math> direttività in correlazione ]]
{{clear}}
 
La curva mostra la direttività in correlazione della base idrofonica che a <math>-3 dB</math> sotto il massimo presenta un valore <math>\Delta \alpha \approx 0.4^\circ </math> contro gli <math> 0.39^ \circ </math> calcolati per via numerica, la verifica dei calcoli è positiva. <ref>La differenza tra i due valori dipende dalla difficoltà di rilevare con precisione il valore del <math>\Delta \alpha^\circ </math> sul grafico</ref>.
 
== La soluzione del problema relativo alla determinazione della distanza <math> d </math> di una base super direttiva ==
 
L'esempio di calcolo si riferisce alla situazione operativa riportata in figura:
 
[[File:doppiobersagliodtc.jpg|thumb|left|geometria per rilevamento di base super direttiva]]
{{clear}}
 
dove è tracciata una possibile condizione geometrica che vede due bersagli <math> {B_1} </math> e <math>{B_2} </math>, affiancati tra loro ad una distanza di 200m e distanti dalla base idrofonica di 20000 m.
 
I bersagli dovrebbero essere rilevabili angolarmente dalla base super direttiva secondo gli angoli:
 
<math> {\alpha_1 } = 38^ \circ </math> per <math> {B_1} </math>
 
<math>{\alpha_2 } = 38.57^ \circ </math> per <math> {B_2} </math>
 
con una differenza angolare <math> \delta = 0.57^ \circ </math> ; il valore del <math> \Delta \alpha</math> richiesto è pertanto:
<math> \Delta \alpha = 0.57^\circ</math>
 
Supponendo che la base debba lavorare in banda 0-1000 Hz la lunghezza minima <math> d </math> che consente la discriminazione angolare richiesta si ottiene risolvendo in <math>d</math> l'equazione:
 
<math>\Delta \alpha^\circ </math> = <math> 2 \cdot \arcsin [ 341 / ({F_s} \cdot d )] \cdot ( 180^\circ / \pi )</math>
 
<math> d = ( 341/{F_s} ) / [ \sen(\Delta \alpha^\circ \cdot \pi / 360 )]</math>
 
<math> d = ( 341/1000 ) / [ \sen(0.57 \cdot \pi / 360 )]</math> = <math>68 m</math>
 
 
== Verifica grafica del processo di calcolo della distanza <math> d </math>==
 
La verifica della correttezza del calcolo si ha tracciando le due curve di direttività secondo la funzione:
 
<math> C(\tau) = {\left[ \frac {\sin{(2\pi\cdot {F_s}\cdot \tau)}}{(2\pi \cdot {F_s} \cdot \tau)} \right]} </math>
 
dove:
 
<math>\tau = d \cdot \sin ( a^\circ) / c </math>
 
e <math>\tau </math> è computato per due angoli diversi:
 
<math>\tau = 68 \cdot \sin ( 38^\circ) / c </math>
 
e
 
<math>\tau = 68 \cdot \sin ( 38.57^\circ) / c </math>
[[File:funzionedoppiadtc.jpg|thumb|left|I due lobi di direttività in correlazione]]
{{clear}}
L'intersezione delle curve, indicata con tratto rosso, a livello <math>- 3dB </math> rispetto ai massimi, rispettivamente per <math> {a_1} = 38^ \circ </math> e <math> {a_2} = 38.57^ \circ </math>, conferma la validità del processo numerico che ha risolto il problema del calcolo della distanza <math> d </math> da assegnare alla coppia d'idrofoni che formano la base di scoperta.
 
== Algoritmo per ricezione in correlazione nella banda <math> {F_1} - {F_2} </math> ==
Se i segnali ricevuti dalla base idrofonica sono definiti in banda di frequenze comprese tra <math>{F_1} </math> e <math>{F_2} </math> l'algoritmo in correlazione <math> C(\tau) = C( a^\circ, Fs, d) </math>, visto all'inizio, diventa <math> C(\tau) = C( a^\circ, {F_1}, {F_2}, d) </math>; la sua espressione esplicita è:
 
e di [[Altea (mitologia)|Altea]]<ref name=" apol1.8.1 "/>, sposò [[Andremone]]<ref name=" apol1.8.1 "/>, che le diede il figlio [[Toante (figlio di Andremone)|Toante]]<ref name=" apol1.8.1 "/>.
<math> C(\tau) = {\left[ \frac {\sin{(2\pi\cdot DF\cdot \tau)}}{(2\pi \cdot DF \cdot \tau)} \cos{(2\pi \cdot F_o \cdot \tau)} \right]} </math>
 
Per volontà di [[Zeus]], Gorga giacque con il padre (Oineo) e con lei generò [[Tideo]]<ref name=" apol1.8.5 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#8|titolo= Apollodoro, Biblioteca, I, 8.5 citando Pisandro di Camiro |lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>.
dove:
 
== Mitologia ==
<math>\tau = d \cdot \sin ( a^\circ) / c </math>
 
Insieme agli altri abitanti di Calidone compianse la morte del fratello [[Meleagro]] fino al punto da commuovere [[Artemide]] che, impietosita tramutò tutti in [[Numida meleagris galeata|galline faraone]]. Solo lei e [[Deianira]] non subirono la metamorfosi<ref name=" ovid526 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/OvidMetamorphoses8.html#5|titolo= Ovidio, Metamorfosi, 526 |lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>.
<math>DF</math> = metà della [[larghezza di banda]] del ricevitore che definisce i segnali; <math> DF = [{F_2} - {F_1}] / 2 </math>
 
Secondo un'altra versione anche le due sorelle vennero trasformate in volatili, ma [[Dioniso]] indusse Artemide a deporre la sua ira contro la casa di Oineo ed a restituire loro la forma umana<ref>[[Bacchilide]], ''Epinicio'' V, vv. 165 ss.</ref>.
<math>F_o</math> = frequenza media della banda: <math> {F_0} = [{F_1} + {F_2}] / 2 </math>
 
== Note ==
Data la complessità della funzione la soluzione del problema relativo alla determinazione della distanza <math> d </math> di una base super direttiva è affrontabile con routine di calcolo di tipo iterativo che consentono di ottenere la soluzione dopo un ragionevole numero di tentativi.
<references />
 
{{Portale|mitologia greca}}
==Note==