Gianfranco Trombetti e Utente:GuroneseDoc/Sandbox22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nicalis9 (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Sportivo |Nome = Gianfranco Trombetti |Immagine = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ITA}} |Disciplina = Automobilismo |Specialità = |Categoria = Formula 2 |RigaVuota =...
 
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Personaggio
{{Sportivo
|medium = mitologia
|Nome = Gianfranco Trombetti
|Immaginesaga =
|nome italiano = Oineo
|Sesso = M
|nome = Οἰνεύς
|CodiceNazione = {{ITA}}
|immagine = Oineus Staatliche Antikensammlungen 1905.jpg
|Disciplina = Automobilismo
|didascalia = Oineo con il mantello e lo [[scettro]]. </br> [[Lekythos]] Attico a sfondo bianco, 500 a.C. </br>[[Staatliche Antikensammlungen]] (Inv. 1905)
|Specialità =
|epiteto = Glorioso
|Categoria = Formula 2
|sesso = Maschio
|RigaVuota =
|luogo di nascita = [[Calidone]]
{{Sport_motoristici
|prima apparizione =
|categoria = Formula 2
|professione = Re di Calidone
|data =
|anni= 1975-1978; 1980-1981; 1990; 2003; 2012
|scuderie=
|mondiali =
|migliore = 19°
|disputati =
|vinti =
|podi =
|pole =
|puntiottenuti = 6
|giriveloci =
|note =
}}
|Vittorie=
|Aggiornato = 2012
}}
{{Bio
|Nome = Gianfranco
|Cognome = Trombetti
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Severino Marche
|GiornoMeseNascita = 6 giugno
|AnnoNascita = 1942
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex pilota automobilistico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
'''Oineo''' ({{lang-grc|Οἰνεύς|Oinéfs}}) o '''Eneo''' è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu un re di [[Calidone]].
 
== Genealogia ==
 
Figlio di [[Portaone]]<ref name=" apol1.8.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#8|titolo= Apollodoro, Biblioteca, I, 7.10 - I, 8.1 e seguenti|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref><ref>[[Igino (astronomo)|Igino]], ''[[Fabulae]]'', 175</ref> e di [[Eurite]]<ref name=" apol1.8.1 "/>, sposò [[Altea (mitologia)|Altea]]<ref name=" apol1.8.1 "/> da cui ebbe le figlie [[Deianira]]<ref name=" apol1.8.1 "/> e [[Gorga (figlia di Oineo)|Gorga]]<ref name=" apol1.8.1 "/> ed i maschi [[Tosseo (figlio di Oineo)|Tosseo]]<ref name=" apol1.8.1 "/>, [[Tireo]]<ref name=" apol1.8.1 "/>, Climeno<ref name=" apol1.8.1 "/> ed infine [[Meleagro]]<ref name=" apol1.8.1 "/>.
 
Oineo fu anche padre di [[Perimede]]<ref name=" pau7.4.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias7A.html#6|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, VII, 4.1|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>, [[Tideo]]<ref name=" apol1.8.5 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#8|titolo= Apollodoro, Biblioteca, I, 8.5 citando Pisandro di Camiro |lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref> (avuto con la figlia Gorga per volontà di [[Zeus]]<ref name=" apol1.8.5 "/>), Perifante<ref>[[Antonino Liberale]], ''Metamorfosi'' II</ref>,
 
 
 
 
 
 
<ref name=" EsiCatFr98 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/HesiodCatalogues.html|titolo= Esiodo, Catalogo delle donne, frammento 98|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>
 
 
 
e di [[Altea (mitologia)|Altea]]<ref name=" apol1.8.1 "/>, sposò [[Andremone]]<ref name=" apol1.8.1 "/>, che le diede il figlio [[Toante (figlio di Andremone)|Toante]]<ref name=" apol1.8.1 "/>.
 
Per volontà di [[Zeus]], Gorga giacque con il padre (Oineo) e con lei generò [[Tideo]]<ref name=" apol1.8.5 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#8|titolo= Apollodoro, Biblioteca, I, 8.5 citando Pisandro di Camiro |lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>.
 
== Mitologia ==
 
Insieme agli altri abitanti di Calidone compianse la morte del fratello [[Meleagro]] fino al punto da commuovere [[Artemide]] che, impietosita tramutò tutti in [[Numida meleagris galeata|galline faraone]]. Solo lei e [[Deianira]] non subirono la metamorfosi<ref name=" ovid526 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/OvidMetamorphoses8.html#5|titolo= Ovidio, Metamorfosi, 526 |lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>.
 
Secondo un'altra versione anche le due sorelle vennero trasformate in volatili, ma [[Dioniso]] indusse Artemide a deporre la sua ira contro la casa di Oineo ed a restituire loro la forma umana<ref>[[Bacchilide]], ''Epinicio'' V, vv. 165 ss.</ref>.
 
==Carriera Note ==
<references />
Trombetti ha iniziato la sua carriera nelle gare automobilistiche internazionali nel 1975 nella [[Formula 2 europea]], fino al 1981. Durante la sua prima stagione, ha gareggiato con la Scuderia Torino Corse con la quale è salito sul podio una volta. I quattro punti raccolti gli hanno permessso di conquistare il 19° posto nella classifica finale dei piloti. Un anno dopo ha preso parte a 6 gare iridate, non riuscendo mai a conquistare dei punti. Nel 1977 ha raccolto un solo punto, con il quale ha conquistato la 20° posizione nella classifica generale. Negli anni successivi, non guadagnò più punti. Nella stagione 1980, ha concluso in ottava posizione il Gran Premio del Mugello, terminando la stagione al 24° posto.
 
{{Portale|mitologia greca}}
Negli anni successivi, prese parte anche al [[Gran Premio di Monza]], al [[Campionato del mondo sportprototipi]], al [[Campionato del mondo endurance|Campionato FIA Sportscar]] ed al [[Campionato Italiano Prototipi]]. Durante la sua carriera, si è confrontato con piloti del calibro di [[Arturo Merzario]], [[Andrea de Adamich]] ed [[Andrea de Cesaris]], che hanno poi preso parte ai [[Campionato mondiale di Formula 1|campionati di Formula 1]].