Nazionale maschile di rugby a 7 del Kenya e Utente:GuroneseDoc/Sandbox22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Personaggio
{{Nazionale di rugby
|Namemedium = Kenyamitologia
|sportsaga = Rugby a 7
|nome italiano = Oineo
|detentore coppa mondo =
|nome = Οἰνεύς
|flag = KEN
|immagine = Oineus Staatliche Antikensammlungen 1905.jpg
|Badge =
|didascalia = Oineo con il mantello e lo [[scettro]]. </br> [[Lekythos]] Attico a sfondo bianco, 500 a.C. </br>[[Staatliche Antikensammlungen]] (Inv. 1905)
|Association = [[Federazione di rugby a 15 del Kenya|KRFU]]
|epiteto = Glorioso
|Coach = Paul Treu
|sesso = Maschio
|pattern_la1 = _Kenya7Rugby
|luogo di nascita = [[Calidone]]
|pattern_b1 = _Kenya7Rugby
|prima apparizione =
|pattern_ra1 = _Kenya7Rugby
|professione = Re di Calidone
|leftarm1 = 3c7c7c
|body1 = dd2222
|rightarm1 = 3c7c7c
|shorts1 = FFFFFF
|socks1 = 000000
|pattern_la2 = _Kenya7Rugby
|pattern_b2 = _Kenya7Rugby2
|pattern_ra2 = _Kenya7Rugby
|leftarm2 = dd2222
|body2 = 3c7c7c
|rightarm2 = dd2222
|shorts2 = FFFFFF
|socks2 = 000000
}}
'''Oineo''' ({{lang-grc|Οἰνεύς|Oinéfs}}) o '''Eneo''' è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu un re di [[Calidone]].
 
== Genealogia ==
La '''nazionale di rugby a 7 del Kenya''' è la selezione che rappresenta il [[Kenya]] a livello internazionale nel [[rugby a 7]]. Il Kenya, insieme al {{NazNB|R7|ZAF}}, è una delle nazionali africane più competitive nell'ambito del ''sevens''. La nazionale keniota partecipa regolarmente a tutti i tornei delle [[World Rugby Sevens Series]], alla [[Coppa del Mondo di rugby a 7]] e ai [[Giochi del Commonwealth]]. Il Kenya ha debuttato nella Coppa del Mondo nel [[Coppa del Mondo di rugby a 7 2001|2001]] e ha ottenuto finora come miglior risultato il raggiungimento della semifinale nel [[Coppa del Mondo di rugby a 7 2009|2009]].
 
Figlio di [[Portaone]]<ref name=" apol1.8.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#8|titolo= Apollodoro, Biblioteca, I, 7.10 - I, 8.1 e seguenti|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref><ref>[[Igino (astronomo)|Igino]], ''[[Fabulae]]'', 175</ref> e di [[Eurite]]<ref name=" apol1.8.1 "/>, sposò [[Altea (mitologia)|Altea]]<ref name=" apol1.8.1 "/> da cui ebbe le figlie [[Deianira]]<ref name=" apol1.8.1 "/> e [[Gorga (figlia di Oineo)|Gorga]]<ref name=" apol1.8.1 "/> ed i maschi [[Tosseo (figlio di Oineo)|Tosseo]]<ref name=" apol1.8.1 "/>, [[Tireo]]<ref name=" apol1.8.1 "/>, Climeno<ref name=" apol1.8.1 "/> ed infine [[Meleagro]]<ref name=" apol1.8.1 "/>.
La prima nazionale keniota di rugby a 7 è stata formata nel 1986 in occasione dell'[[Hong Kong Sevens]], che allora rappresentava il principale torneo internazionale del ''sevens''.<ref name="kenya">{{cita web|lingua=en|url=http://kenyapage.net/rugby/sevens/history.html|titolo=Kenya Rugby Sevens|editore=kenyapage.net |accesso=17 dicembre 2013}}</ref> In precedenza una selezione chiamata "Watembezi" si era imposta all'attenzione durante il [[Dubai Sevens]] del 1983, dove questa selezione di giocatori provenienti dal Kenya riuscì tra l'altro a sconfiggere una rappresentativa neozelandese in cui figuravano i 3 [[Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda|All Blacks]] [[Hika Reid]], [[Gary Whetton]] e [[Bernie Fraser]].<ref name="kenya" />
 
Oineo fu anche padre di [[Perimede]]<ref name=" pau7.4.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias7A.html#6|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, VII, 4.1|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>, [[Tideo]]<ref name=" apol1.8.5 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#8|titolo= Apollodoro, Biblioteca, I, 8.5 citando Pisandro di Camiro |lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref> (avuto con la figlia Gorga per volontà di [[Zeus]]<ref name=" apol1.8.5 "/>), Perifante<ref>[[Antonino Liberale]], ''Metamorfosi'' II</ref>,
Ha partecipato al torneo olimpico inaugurale svoltosi durante i Giochi di [[Giochi della XXXI Olimpiade|Rio de Janeiro 2016]] non riuscendo a superare la fase a gironi.
 
== Partecipazioni ai principali tornei internazionali ==
<div style="float:left; font-size:100%; width:200px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|width=50%|logo=Nuvola Olympic flag.svg|border=1px|col1=0000FF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= [[Rugby a 7 ai Giochi olimpici|<span style="color: white">Olimpiadi</span>]]|contenuto=
*[[Rugby a 7 ai Giochi della XXXI Olimpiade|2016]]: 11º posto
}}
</div>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:200px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|width=50%|logo=Gnome-emblem-web.svg|border=1px|col1=0000FF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= [[Coppa del Mondo di rugby a 7|<span style="color: white">Coppa del Mondo</span>]]|contenuto=
*[[Coppa del Mondo di rugby a 7 1993|1993]]: {{Abbr|n.p.|non partecipante}}
*[[Coppa del Mondo di rugby a 7 1997|1997]]: n.p.
*[[Coppa del Mondo di rugby a 7 2001|2001]]: semifinale Bowl
*[[Coppa del Mondo di rugby a 7 2005|2005]]: semifinale Bowl
*[[Coppa del Mondo di rugby a 7 2009|2009]]: {{Med|B|Mondo}} semifinali
*[[Coppa del Mondo di rugby a 7 2013|2013]]: 4º posto
*[[Coppa del Mondo di rugby a 7 2018 - Torneo maschile|2018]]: 16º posto
}}
</div>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:200px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|width=50%|border=1px|col1=0000FF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= [[World Rugby Sevens Series|<span style="color: white">Sevens World Series</span>]]|contenuto=
*[[World Sevens Series 1999-2000|1999-00]]: 20º posto
*[[World Sevens Series 2000-2001|2000-01]]: 23º posto
*[[World Sevens Series 2001-2002|2001-02]]: 23º posto
*[[World Sevens Series 2002-2003|2002-03]]: 10º posto
*[[World Sevens Series 2003-2004|2003-04]]: 11º posto
*[[World Sevens Series 2004-2005|2004-05]]: 10º posto
*[[World Sevens Series 2005-2006|2005-06]]: 9º posto
*[[IRB Sevens World Series 2006-2007|2006-07]]: 11º posto
*[[IRB Sevens World Series 2007-2008|2007-08]]: 7º posto
*[[IRB Sevens World Series 2008-2009|2008-09]]: 6º posto
*[[IRB Sevens World Series 2009-2010|2009-10]]: 8º posto
*[[IRB Sevens World Series 2010-2011|2010-11]]: 9º posto
*[[IRB Sevens World Series 2011-2012|2011-12]]: 12º posto
*[[IRB Sevens World Series 2012-2013|2012-13]]: 5º posto
*[[IRB Sevens World Series 2013-2014|2013-14]]: 7º posto
*[[Sevens World Series 2014-2015|2014-15]]: 13º posto
*[[World Rugby Sevens Series 2015-2016|2015-16]]: 7º posto
*[[World Rugby Sevens Series 2016-2017|2016-17]]: 12º posto
*[[World Rugby Sevens Series 2017-2018|2017-18]]: 8º posto
*[[World Rugby Sevens Series 2018-2019|2018-19]]: 13º posto
}}
</div>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:200px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|width=50%|border=1px|col1=0000FF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= [[Giochi del Commonwealth|<span style="color: white">Giochi del Commonwealth</span>]]|contenuto=
*[[XVI Giochi del Commonwealth|1998]]: fase a gironi
*[[XVII Giochi del Commonwealth|2002]]: semifinale Bowl
*[[XVIII Giochi del Commonwealth|2006]]: vincitore Bowl
*[[XIX Giochi del Commonwealth|2010]]: semifinale Plate
*[[XX Giochi del Commonwealth|2014]]: semifinale Plate
*[[XXI Giochi del Commonwealth|2018]]: 8º posto
}}
</div>
{{clear}}
 
==Note==
<references/>
 
<ref name=" EsiCatFr98 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/HesiodCatalogues.html|titolo= Esiodo, Catalogo delle donne, frammento 98|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto}}
 
 
e di [[Altea (mitologia)|Altea]]<ref name=" apol1.8.1 "/>, sposò [[Andremone]]<ref name=" apol1.8.1 "/>, che le diede il figlio [[Toante (figlio di Andremone)|Toante]]<ref name=" apol1.8.1 "/>.
 
Per volontà di [[Zeus]], Gorga giacque con il padre (Oineo) e con lei generò [[Tideo]]<ref name=" apol1.8.5 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#8|titolo= Apollodoro, Biblioteca, I, 8.5 citando Pisandro di Camiro |lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>.
 
== Mitologia ==
 
Insieme agli altri abitanti di Calidone compianse la morte del fratello [[Meleagro]] fino al punto da commuovere [[Artemide]] che, impietosita tramutò tutti in [[Numida meleagris galeata|galline faraone]]. Solo lei e [[Deianira]] non subirono la metamorfosi<ref name=" ovid526 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/OvidMetamorphoses8.html#5|titolo= Ovidio, Metamorfosi, 526 |lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>.
 
Secondo un'altra versione anche le due sorelle vennero trasformate in volatili, ma [[Dioniso]] indusse Artemide a deporre la sua ira contro la casa di Oineo ed a restituire loro la forma umana<ref>[[Bacchilide]], ''Epinicio'' V, vv. 165 ss.</ref>.
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.kenyarfu.com/index.php/national-teams/kenya-sevens|Sito ufficiale|lingua=en}}
 
== Note ==
{{Nazionali di rugby a 7}}
<references />
{{Rappresentative sportive nazionali keniote}}
{{portale|rugby}}
 
{{Portale|mitologia greca}}
[[Categoria:Nazionali di rugby a 7 del Kenya| ]]