Ferrovia Roma-Napoli (alta velocità) e Discussioni utente:MFSR: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Infobox linea ferroviaria
|nome = Roma-Napoli<br /><small>Alta Velocità/Alta Capacità</small>
|originale =
|mappa =
|inizio = [[Roma]]
|fine = [[Napoli]]
|apertura = [[2005]] ([[Roma]]-[[Gricignano d'Aversa]])<br />
[[2009]] ([[Gricignano d'Aversa]]-[[Casoria]])
|apertura2 =
|chiusura =
|gestore = [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]]
|gestore2 =
|lunghezza = 204,6
|nazioni = {{Bandiera|ITA|nome}}
|scartamento = {{M|1435|m|m}}
|elettrificata = {{M|25|k|V}} [[Corrente alternata|CA]] a {{M|50||Hz}}
|diramazioni =
|note =
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
La '''ferrovia ad alta velocità Roma-Napoli''' è una linea ferroviaria ad [[Alta velocità ferroviaria|Alta Velocità]]/Alta Capacità (AV/AC), i cui lavori sono iniziati nel [[1994]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>MFSR</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
La linea è parte dell'"Asse ferroviario 1" della [[Reti di trasporto trans-europee|Rete ferroviaria convenzionale trans-europea TEN-T]]. Vi espletano servizio i treni [[Frecciarossa]] e [[Frecciargento]] di [[Trenitalia]] e i treni AV [[Italo (treno)|Italo]] di [[Nuovo Trasporto Viaggiatori|NTV]].
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
== Storia ==
L'appalto per la [[Progetto definitivo|progettazione definitiva]] ed [[Progetto esecutivo|esecutiva]] e la realizzazione della linea fu assegnato nel [[1991]] da [[TAV (azienda)|TAV]] al Consorzio [[IRICAV Uno]] (Consorzio IRI per l'Alta Velocità Uno) quale figura di "contraente generale". Il Consorzio, a sua volta, affidò l'opera in sub-appalto ad altre imprese, mantenendo però a sé la direzione e la supervisione generale.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
I lavori, cominciati nell'aprile [[1994]] con l'apertura del primo cantiere in località [[Sgurgola]], dovevano concludersi nell'aprile [[1999]] con l'affido della linea a [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI.]] e il conseguente avvio delle attività di collaudo e di pre-esercizio da parte di quest'ultima (operazioni che avrebbero dovuto svolgersi fino a ottobre dello stesso anno). Tuttavia, una serie di eventi di varia natura hanno invece ingenerato un ritardo di diversi anni sulla tabella di marcia. Tra questi, possono essere citati:
* ostacoli di natura burocratica, specialmente nelle aree metropolitane di [[Roma]] e [[Napoli]] dove i contenziosi amministrativi avviati da molti soggetti colpiti da espropri hanno avuto ripercussioni temporali notevoli;
* numerosi ritrovamenti archeologici in corso d'opera, che hanno imposto continue consultazioni tra TAV, enti locali e centrali e anche alcune variazioni progettuali (come un ponte in località [[Valmontone]] non previsto inizialmente);
* difficoltà di ordine economico parallelamente al progressivo aumento dei costi, alle quali, tra il [[2000]] e il [[2001]], ha fatto seguito la fuoriuscita dei privati dalla compagine azionaria di TAV e quindi il venir meno dell'originario schema contrattuale di "''[[project financing]]''" che ha comportato il trasferimento dell'intero costo a carico dello Stato (lo schema originario prevedeva invece un contributo pubblico del 40% con il restante 60% a carico dei privati). Alla fine la linea costerà oltre il 100% in più dell'originaria cifra stimata;
* problemi di natura giudiziaria per delle sospette infiltrazioni mafiose in alcuni sub-appalti, in seguito alle quali diverse imprese affidatarie sono state estromesse o si sono ritirate.
In seguito alle vicende sopracitate, la realizzazione della linea ebbe luogo in maniera incostante nei suoi vari lotti. Si crearono situazioni diversificate in cui, al raro rispetto dei tempi previsti (come per la galleria "Colli Albani", i cui scavi terminarono, come contrattualmente previsto, nel marzo [[1997]]), si alternò il più frequente ritardo nella consegna delle varie opere. Ad ogni modo, alla fine del [[2000]] i lavori sulla sede fisica del tratto tra [[Lunghezza (zona di Roma)|Lunghezza]] e [[Gricignano di Aversa]] (ancora privo però di armamento e degli impianti) erano stati completati. Il tracciato non era ancora connesso in alcun modo alla rete esistente e i lavori nel tratto terminale verso [[Napoli]] vennero fatti partire solo nel [[2001]]. Per evitare ulteriori e più gravi ritardi, proprio nel [[2001]] fu stabilita una soluzione provvisoria e di compromesso che avrebbe dovuto portare la linea a essere operativa entro la fine del [[2003]]:
* dal lato [[Roma]], si scelse di consentire l'ingresso dei [[Treno ad alta velocità|treni AV]] nella Capitale creando un raccordo temporaneo con la [[ferrovia Roma-Pescara]] in corrispondenza della [[Stazione di La Rustica U.I.R.|stazione di ''La Rustica'']] e sfruttandone il percorso urbano in comune con i treni locali sino alla [[stazione di Roma Termini]], senza dunque dover attendere gli ulteriori anni necessari a portare a termine l'ingresso urbano indipendente dell'Alta Velocità (che era stato anch'esso cantierato con molto ritardo);
* dal lato [[Napoli]], si decise di realizzare, all'altezza di [[Gricignano di Aversa]] (alla progressiva chilometrica 195 in direzione sud), un'interconnessione con [[Ferrovia Napoli-Foggia|la ferrovia proveniente da Foggia]] che avrebbe avuto la funzione di instradare sugli ultimi chilometri di quest'ultima i [[Treno ad alta velocità|treni AV]] diretti verso [[Napoli]] in attesa del completamento del futuro tratto terminale della linea.
Tali opzioni si sarebbero poi mostrate determinanti nel consentire l'avvio dell'esercizio commerciale della linea non più tardi di quattro anni dopo.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
[[File:Linea AV Roma-Napoli vicino Anagni.jpg|thumb|Un rettilineo della linea nei pressi di [[Anagni]]]]
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
Sempre nel [[2001]], durante i mesi estivi, ebbe inizio la posa dell'armamento con rotaie di produzione austriaca eccezionalmente lunghe ({{M|108||m}} a pezzo) al fine di ridurre il numero di saldature necessarie e garantire la maggior continuità possibile.
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Nel [[2002]] incominciò l'attrezzaggio per l'alimentazione elettrica. Nel frattempo il notevole ritardo nella consegna dei lavori aveva offerto l'occasione per riconsiderare le caratteristiche del sistema di segnalamento. In ambito europeo, le principali industrie del settore erano impegnate da tempo (sotto la supervisione delle stesse istituzioni comunitarie) alla definizione di un sistema di gestione del traffico ''standard'' valevole per tutto il territorio dell'[[Unione europea]]. Tale sistema fu denominato "[[ERTMS]]" ("''European Railway Traffic Management System''"). [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] colse questa occasione per decidere di attrezzare tutte le sue future linee AV-AC (a partire proprio dalla costruenda [[Roma]]-[[Napoli]] che ne ha costituito la prima applicazione pratica a livello europeo<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ansaldo-sts.com/AnsaldoSTS/IT/Business/HighSpeed/ERTMS/ERTMS_Level_2/args/detail/details~projects~project_detail_0000051.shtml/type/web_project/index.sdo Nota sul sito Ansaldo-STS] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>) con questa nuovissima tecnologia di segnalamento. Il progetto originario (risalente ai primi [[anni 1990|anni novanta]]) di un sistema di ripetizione dei segnali in cabina a 13 codici fu così del tutto abbandonato.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
Su un altro fronte, per supplire al persistente "isolamento" della linea AV-AC dal resto della rete, si stabilì di utilizzare l'interconnessione di [[Anagni]], peraltro non ancora alimentata elettricamente, per portare sulla linea AV-AC (attraverso l'utilizzo di motrici diesel D.445) i treni di misurazione e quelli per le corse prova.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
 
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Nell'autunno [[2002]] iniziarono così i primissimi test a bassa velocità sulla linea, usando a tal fine una motrice E.402B politensione al traino di alcune carrozze atte alla misurazione (armamento e alimentazione elettrica a {{M|2x25|k|V}}).
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
Nel dicembre [[2003]], fece per la prima volta il suo ingresso in linea un [[Treno FS ETR.500|ETR 500]], e precisamente il treno politensione numero 31 che si era già distinto in territorio nazionale per il ''record'' di {{M|322||kmh}} stabilito nell'agosto del [[2001]] sulla [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|direttissima Firenze-Roma]]. Era anche la prima volta che questo treno entrava in una linea AV-AC a tutti gli effetti, oltre che rappresentare l'esordio mondiale assoluto della circolazione di un [[Treno ad alta velocità|treno AV]] sotto la supervisione del nuovo sistema di sicurezza integrato computerizzato per la gestione e il controllo del distanziamento dei treni "[[ERTMS]]" (che opera totalmente via radio-GSM sostituendo i classici segnali luminosi lungo la linea).
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Serve aiuto?
Tra fine agosto e inizio settembre 2003 la locomotiva [[Locomotiva FS E.491|E.492]].004 fu impiegata alla trazione di un treno merci sotto la catenaria alimentata a {{TA|25 kV}} {{TA|50 Hz}}, in occasione delle corse di prova del sistema [[ERTMS]], ma la mancanza di rodaggio e la lunga inattività della locomotiva, ferma da tempo nel deposito di Foligno, causarono ben presto una grave avaria che ne determinò l'esclusione dalle prove e il successivo accantonamento nel febbraio 2004<ref>Lorenzo Pallotta, Marco Mosca, ''Dalla Direttissima all'Alta Velocità'', in ''Tutto treno tema'', 20 (2007), n. 22, pp. 47, 59, {{ISSN|1124-4232}}.</ref>.
}}
 
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
I test ebbero inizio ad andature moderate per poi essere eseguiti a velocità via via crescenti durante tutta la prima metà del [[2004]]. In occasione di una di dette corse-prova, durante la quale si raggiunsero per la prima volta su questa linea i 200&nbsp;km/h, furono invitati dei rappresentanti delle istituzioni comunitarie per constatare il funzionamento dell'"[[ERTMS]]" che, in prospettiva, dovrà consentire una maggiore interoperabilità fra i vari treni europei. Il 23 aprile [[2004]] (quasi in coincidenza con il decimo anniversario dell'avvio dei lavori) la linea vide invece infrangere per la prima volta i 300&nbsp;km/h.
<inputbox>
 
type=commenttitle
Durante la seconda metà del [[2004]] e quasi tutto il [[2005]] fu condotta, sempre con l<nowiki>'</nowiki>''[[ETR 500|ETR 500 politensione numero 31]]'' e con l'aggiunta dei numeri 59 e 60, un'intensa campagna di test (nel corso dei quali, nell'autunno [[2005]], è stata raggiunta all'altezza del Posto di Movimento di [[Anagni]], corrispondente alla progressiva chilometrica 61 in direzione sud, la velocità di 347&nbsp;km/h) finalizzati a omologare la tratta ferroviaria per una [[velocità commerciale]] di 300&nbsp;km/h.
bgcolor=white
 
preload=
Il 19 dicembre [[2005]] la linea venne aperta al pubblico con il summenzionato raccordo con la [[FR2 (ferrovia regionale del Lazio)|ferrovia regionale FR2]] e con l'altrettanta già citata interconnessione di [[Gricignano di Aversa]].
editintro=
 
hidden=yes
Quasi a rivalsa delle interminabili difficoltà che hanno reso arduo il suo completamento, nei primi due anni di esercizio la [[Roma]]-[[Napoli]] AV-AC ha attirato l'attenzione di numerose amministrazioni ferroviarie europee ed extra-europee, trattandosi della prima linea entrata in servizio al mondo completamente gestita dal nuovo sistema di segnalamento "[[ERTMS#ETCS-Livello 2|ERTMS/ETCS di Livello 2]]" (il più alto attualmente disponibile e che ha un elevato livello di controllo automatico dei parametri).
page=Aiuto:Sportello_informazioni
 
default=
L'esperienza accumulata con questo sistema grazie ai numerosi mesi di suo intenso collaudo è stata poi messa a disposizione di altre amministrazioni ferroviarie, quali, ad esempio, la francese [[Réseau Ferré de France]], impegnata nella realizzazione della nuova linea veloce [[Parigi]]-[[Strasburgo]] (anche se su di essa l'"[[ERTMS]]" non opera in via esclusiva, come accade in tutta la rete AV-AC italiana, bensì affiancato al sistema nazionale [[Transmission Voie-Machine|TVM]]), oppure la spagnola [[Red Nacional de los Ferrocarriles Españoles]], le cui delegazioni tecniche inviate sulla [[Roma]]-[[Napoli]] AV-AC hanno attinto a piene mani dalle conoscenze imbarcate da [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] al fine di risolvere una serie di problemi verificatisi sulla tratta [[Madrid]]-[[Lleida]] (dove la non piena funzionalità dell'"[[ERTMS#ETCS-Livello 2|ERTMS/ETCS di Livello 2]]" conseguente ad alcune difettosità aveva imposto per mesi una velocità di esercizio commerciale limitata a 200&nbsp;km/h).
break=no
 
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
Nell'ottobre [[2006]] è entrato in funzione il tratto (lungo circa 10 chilometri e prevalentemente sotterraneo) di penetrazione della linea AV-AC nella Capitale<ref>{{cita web| url=http://www.palazzochigi.it/GovernoInforma/Dossier/frecciarossa/sistema_av-ac_presentazione.pdf| titolo=Il Sistema Alta velocita'/Alta Capacita'| autore=Ferrovie dello Stato| accesso=27-04-2010}}</ref> mentre nell'estate [[2009]], nella zona [[Casal Bertone]] di [[Roma]], è stato completato il raccordo con i binari provenienti dalla [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|direttissima Firenze-Roma]].<ref>[http://www.italferr.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=e46cb865914bc110VgnVCM1000003f16f90aRCRD Attivata l'interconnessione tra la linea AV Roma-Napoli e la Direttissima Roma-Firenze - Italferr informa - Italferr] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304190921/http://www.italferr.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=e46cb865914bc110VgnVCM1000003f16f90aRCRD |data=4 marzo 2016 }}</ref>.
</inputbox>
 
{{Cassetto fine}}
L'orario invernale [[2009]] ha segnato l'avvio dell'esercizio commerciale del tronco terminale tra [[Gricignano di Aversa]] e [[Napoli]] dal 13 dicembre [[2009]],<ref>[http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=d856cf62f5535210VgnVCM1000003f16f90aRCRD Domani 5 dicembre si inaugura il completamento dell'asse AV/AC Torino - Salerno]</ref> grazie al quale la linea collega le città di [[Roma]] e [[Napoli]] in un'ora e 10 minuti.
</div>
 
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
== Caratteristiche ==
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
{| class="wikitable" style="float:right; margin: 1em; font-size:90%"
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
!colspan=5|Stazioni e interconnessioni
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
{{Percorso_fer1|CONTg|||Linee per [[Ferrovia Firenze-Roma|Firenze (LL)]] e [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|Firenze (DD)]]}}
|-
{{Percorso_fer1|BHF|4+505|[[Stazione di Roma Tiburtina|Roma Tiburtina]]}}
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
{{Percorso_fer3|CONTgq|ABZgr||{{BSkm|3+419|0+000}}||Linee per [[Ferrovia Roma-Capranica-Viterbo|Viterbo]], [[Ferrovia Tirrenica|Livorno]], [[Ferrovia Roma-Fiumicino|Fiumicino]], [[Ferrovia Roma-Napoli (via Cassino)|Napoli (via Cassino)]] e [[Ferrovia Roma-Napoli (via Formia)|Napoli (via Formia)]]}}
|-
{{Percorso_fer3|CONTgq|ABZg+r||||per [[Stazione di Roma Termini|Roma Termini]]}}
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
{{Percorso_fer1|BHF|{{BSkm|2+061|4+256|}}|[[Stazione di Roma Prenestina|Roma Prenestina]]}}
|-
{{Percorso_fer2|BS2+l|BS2+r|||}}
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
{{Percorso_fer2|tSTRa|tSTRa|4+982|Galleria Serenissima|(1273 m)}}
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Sboccia|<span style="color:black;font-weight:bold;font-family:Script MT Bold"><big>Sboccia</big></span>]] [[Discussioni Utente:Sboccia|<span style="color:#000000;font-size:small;font-family:cursive, serif;">(msg)</span>]] 02:02, 7 lug 2019 (CEST)
{{Percorso_fer2|tSTR|tHST|(5+288)|[[Stazione di Serenissima|Serenissima]]|* 17.12.2006}}
<!-- fine template di benvenuto -->
{{Percorso_fer2|tSTRe|tSTRe|6+248|}}
{{Percorso_fer2|STR|LSTR|6+410||confine segnalamento}}
{{Percorso_fer2|SKRZ-Au|LSTR|||[[Grande Raccordo Anulare]] - [[Strada Europea E80]]}}
{{Percorso_fer2|STR|HST|(12+018)|[[Stazione di Salone|Salone]]|}}
{{Percorso_fer2|DST|STR|12+935|P.M. Salone}}
{{Percorso_fer4||STR|STRl|CONTfq|||[[Ferrovia Roma-Sulmona]]}}
{{Percorso_fer2|tSTRa||26+480|Galleria Massimo|(1330 m)}}
{{Percorso_fer2|tSTRe||27+810|}}
{{Percorso_fer2|tSTRa||29+738|Galleria Colli Albani|(6628 m)}}
{{Percorso_fer2|tSTRe||36+366|}}
{{Percorso_fer2|DST||36+615|P.M. Labico}}
{{Percorso_fer2|tSTRa||50+947|Galleria Castello|(1250 m)}}
{{Percorso_fer2|tSTRe||52+197|}}
{{Percorso_fer2|DST||61+178|P.M. Anagni}}
{{Percorso_fer4||STR|STR+l|CONTfq|||[[ferrovia Roma-Cassino-Napoli|Linea per Roma (via Cassino)]]}}
{{Percorso_fer2|ABZgl|ABZg+r|62+101|Deviatoio interconnessione||}}
{{Percorso_fer2|STR|LSTR|0+000>3+595/(67+941)||}}
{{Percorso_fer2|STR|BHF|(72+146)|[[Morolo]]|}}
{{Percorso_fer4||STR|STRl|CONTfq|||[[ferrovia Roma-Cassino-Napoli|Linea per Napoli (via Cassino)]]|}}
{{Percorso_fer2|tSTRa||66+372|Galleria Sgurgola|(2293 m)}}
{{Percorso_fer2|tSTRe||68+665|}}
{{Percorso_fer2|tSTRa||79+499|Galleria Macchia Piana|(1801 m)}}
{{Percorso_fer2|tSTRe||81+300|}}
{{Percorso_fer2|tSTRa| |82+347|Galleria La Botte|(1516 m)}}
{{Percorso_fer2|tSTRe||83+863|}}
{{Percorso_fer2|ÜST||88+404|P.C. Ceccano|}}
{{Percorso_fer2|tSTRa||97+148|Galleria Colle Pece|(1048 m)}}
{{Percorso_fer2|tSTRe||98+196|}}
{{Percorso_fer2|DST||111+985|P.M. San Giovanni|}}
{{Percorso_fer2|DST||132+892|P.M. Sant'Angelo|}}
{{Percorso_fer4||STR|STR+l|CONTfq|||[[ferrovia Roma-Cassino-Napoli|Linea per Roma (via Cassino)]]}}
{{Percorso_fer2|STR|BHF|(147+592)|[[Rocca d'Evandro]]-[[San Vittore del Lazio|San Vittore]]|}}
{{Percorso_fer2|STR+GRZq|STR+GRZq|||Confine [[Lazio]]-[[Campania]]|}}
{{Percorso_fer2|ABZg+l|ABZgr|(146+940)/4+373<0+000/142+328|Bivio Cassino Sud|}}
{{Percorso_fer4||STR|STRl|CONTfq|||[[ferrovia Roma-Cassino-Napoli|Linea per Napoli (via Cassino)]] e per [[Ferrovia Rocca d'Evandro-Venafro|Venafro]]|}}
{{Percorso_fer2|tSTRa||142+352|Galleria Montelungo|(2897 m)}}
{{Percorso_fer2|tSTRe||145+249|}}
{{Percorso_fer2|tSTRa||147+921|Galleria Campozillone|(3963 m)}}
{{Percorso_fer2|tSTRe||151+884|}}
{{Percorso_fer2|DST||152+843|P.M. Tora-Piccilli|}}
{{Percorso_fer2|tSTRa||170+472|Galleria Briccelle|(1344 m)}}
{{Percorso_fer2|tSTRe||171+816|}}
{{Percorso_fer2|ÜST||173+485|P.C. Pignataro|}}
{{Percorso_fer4||STR|STR+l|CONTfq|||[[ferrovia Roma-Cassino-Napoli|Linea per Roma (via Cassino)]]}}
{{Percorso_fer2|ABZgl|ABZg+r|(200+395)/6+102<0+000/176+782|1° Bivio Caserta Nord|}}
{{Percorso_fer2|STR|BHF|(204+560)|[[stazione di Capua|Capua]]|}}
{{Percorso_fer4||STR|STRl|CONTfq|||[[ferrovia Roma-Cassino-Napoli|Linea per Napoli (via Cassino)]]|}}
{{Percorso_fer2|ABZgl|STR+r|(174+660)/3+549<0+331/195+676|1° Bivio Gricignano|}}
{{Percorso_fer4||ABZg+l|KRZo|CONTfq|||[[ferrovia Napoli-Foggia|Linea per Foggia]]}}
{{Percorso_fer2|BHF|STR|(174+660)|[[Gricignano di Aversa|Gricignano]]-[[Teverola]]|}}
{{Percorso_fer4|CONTgq|STRr|STR||||[[ferrovia Napoli-Foggia|Linea per Napoli]]|}}
{{Percorso_fer2||SKRZ-Au|||[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada A1]] - [[Strada europea E45]]}}
{{Percorso_fer2||BHF|209+985|[[Stazione di Napoli Afragola|Napoli Afragola]]|}}
{{Percorso_fer2||tSTRa|211+337|Galleria Santa Chiara|(1315 m)}}
{{Percorso_fer2||tSKRZ-A|||[[Autostrada A16 (Italia)|Autostrada A16]] - [[Strada europea E842]]}}
{{Percorso_fer2||tSTRe|212+652|}}
{{Percorso_fer2||STR|214+760||Confine segnalamento}}
{{Percorso_fer4|||ABZgl+l|CONTfq|215+336|Bivio Casoria Nord|([[Linea a monte del Vesuvio|Linea per Salerno (via monte del Vesuvio)]])|}}
{{Percorso_fer2||SKRZ-Au|||Autostrada A1 - Strada europea E45}}
{{Percorso_fer4||STR+l|KRZu|CONTfq|||[[Ferrovia Napoli-Salerno|Linea per Salerno]]}}
{{Percorso_fer2|ABZg+l|ABZgr|{{BSkm|220+861|(0+894)}}||}}
{{Percorso_fer4|CONTgq|ABZg+r|STR||||Linee per [[Ferrovia Napoli-Foggia|Foggia]], [[Ferrovia Roma-Formia-Napoli|Roma (via Aversa-Formia)]] e [[Ferrovia Roma-Napoli (via Cassino)|Roma (via Cassino)]]}}
{{Percorso_fer2|STR|tSTRa|}}
{{Percorso_fer2|KBHFe|tCONTf|222+397|[[Stazione di Napoli Centrale|Napoli Centrale]]|}}
|}
 
=== Generali ===
Il tracciato della ferrovia si sviluppa per circa {{M|168|k|m}} allo scoperto, tramite trincee e rilevati, e per la restante parte in gallerie. La maggior parte del suo percorso si trova in territorio [[Lazio|laziale]], mentre il 37% è in quello [[Campania|campano]]. La pendenza massima della linea è del 21[[per mille|‰]]<ref>RFI Circolare compartimentale RO 22/2005 e NA 18/2005. p.5</ref>.
 
Il tunnel più lungo è la ''galleria Colli Albani'', avente una lunghezza di {{M|6725||m}}.
 
=== Armamento e trazione ===
La linea è una [[ferrovia]] a [[Gestione del traffico ferroviario#Doppio binario|doppio binario]] armata da [[rotaia Vignoles|rotaie Vignoles]] [[Ente nazionale italiano di unificazione|UNI]] 60 E 1, saldate elettricamente e attacco elastico Pandrol<ref>Italferr- SIS.T.A.V. - ''Sistema italiano alta velocità - Specifiche di Base'', art.3.2</ref>. Quelle del tratto ''P.M. Salone''-''1° Bivio Gricignano'' si appoggiano su [[traversa (ferrovia)|traverse]] in [[cemento armato precompresso]] lunghe {{M|260|c|m}}, dal peso di 400&nbsp;kg e sono distanziate tra loro di 60&nbsp;cm<ref name=autogenerato2>RFI Circolare compartimentale RM 22/2005 e NA 18/2005. p. 5</ref>. Quelle del tronco ''Gricignano''-''Casoria'' sono sostenute da traverse tipo FS marca 230 e FS marca 260<ref name=autogenerato1>RFI Circolare compartimentale RM 16/2009 e NA 15/2009. p. 4</ref>.
 
Lo [[scartamento ferroviario|scartamento]] adottato è quello ordinario da {{M|1435|m|m}}<ref name=autogenerato2 /><ref name=autogenerato1 />.
 
Il raggio minimo delle curve è 5450m, come tutte le linee ad alta velocità italiane (ad eccezione di brevi tratte), mentre la sopraelevazione adottata è di 105mm, l'interasse dei binari è di cinque metri e la velocità base del progetto è stata fissata in {{M|300||kmh}}<ref name=autogenerato1 />.
 
La [[trazione ferroviaria|trazione]] è [[motore elettrico|elettrica]] in corrente alternata con tensione a {{M|2x25|k|V}} e frequenza a {{M|50||Hz}}. L'alimentazione è garantita da cinque [[sottostazione elettrica|sottostazioni elettriche]] (SSE) ubicate nei pressi di [[Anagni]], Gallicano, San Giovanni, Salone e [[Vairano Patenora]]<ref name=autogenerato2 />.
 
Le tre interconnessioni con la [[ferrovia Roma-Cassino-Napoli|Roma&nbsp;- Napoli (via Cassino)]] e l'interconnessione terminale con la [[ferrovia Napoli-Foggia|Napoli-Foggia]] sono invece elettrificate a {{M|3|k|V}} in [[corrente continua]]<ref>RFI Circolare compartimentale RO 22/2005 e NA 18/2005. pp. 5-6</ref>.
 
=== Impianto di segnalamento ===
Per il sistema di "distanziamento dei treni" viene utilizzata la tecnologia [[ERTMS|ERTMS/ETCS di "Livello 2"]]<ref>RFI Circolare compartimentale RO 22/2005 e NA 18/2005. p. 5</ref><ref>RFI Circolare compartimentale RM 16/2009 e NA 15/2009. pp. 3-5</ref>. Il sistema, tramite una rete GSM dedicata, gestisce l'autorizzazione al movimento del [[treno]]. La linea è quindi costituita da diverse sezioni di blocco radio.
 
Grazie a tale sistema, la linea è ''interoperabile'', in altre parole permette la circolazione dei [[treno ad alta velocità|treni ad alta velocità]] europei<ref>{{cita web| url=http://www.graf.tv/artev/eve34_01.html?02| titolo=Preesercizio sulla ferrovia ad Alta Velocità Roma-Napoli| autore=E. Mittiga| accesso=26-04-2010| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071018193639/http://www.graf.tv/artev/eve34_01.html?02| dataarchivio=18 ottobre 2007}}</ref>.
 
=== Percorso ===
La sede della linea AV-AC ha inizio nei pressi della [[stazione di Roma Prenestina]], a circa 4,5 chilometri da [[Stazione di Roma Termini|Roma Termini]]), superata la quale, in direzione Napoli, il sistema di segnalamento [[ERTMS]] sostituisce la tradizionale ripetizione segnali in cabina. Tuttavia, il passaggio dall'alimentazione a {{M|3000||V}} in [[corrente continua]] a quella da 2x25&nbsp;kV in [[corrente alternata]] avviene alcuni chilometri oltre, tra la stazione di Roma Salone e quella di Lunghezza.
 
Il segnalamento e l'alimentazione elettrica tornano ad essere quelli tradizionali, ovvero con la ripetizione segnali in cabina e tensione da {{TA|3 000 V}} in corrente continua, nei pressi del ''Bivio Casoria Nord'', dove avviene l'interconnessione con la [[linea a monte del Vesuvio]]. Dopo questa località ferroviaria, la linea prosegue il suo cammino per attestarsi presso la [[stazione di Napoli Centrale]].
 
Per evitare l'attestamento obbligatorio dei treni AV nella stazione Centrale di Napoli, è stata inaugurata nel giugno 2017 la nuova [[stazione di Napoli Afragola]], [[stazione ferroviaria|stazione]] di interscambio con la [[Ferrovia Circumvesuviana|linea Circumvesuviana]], che permetterà l'instradamento diretto dei treni AV verso sud attraverso la [[linea a monte del Vesuvio]].
La linea è dotata di quattro interconnessioni. Tre di questa la collegano con la [[ferrovia Roma-Cassino-Napoli|linea ferroviaria storica Roma Cassino Napoli]] e sono situate nei pressi di [[Anagni]] ({{M|al|k|m}} 62), [[Cassino]] (al km 148), e [[Caserta]] (al km 178). Le prime due interconnessioni sono percorribili a 160&nbsp;km/h, mentre l'interconnessione di Caserta consente una più elevata velocità, pari a 220&nbsp;km/h. La quarta interconnessione, quella di [[Gricignano di Aversa]], prima dell'apertura dell'ultimo tronco della linea fra il ''1° Bivio Gricignano'' e il ''Bivio Casoria Nord'' è stata utilizzata per instradare i treni AV sulla linea storica. Dopo il completamento dell'opera è rimasta attiva come interconnessione di soccorso tecnico.
 
Il tracciato della linea, molto impegnativo dal punto di vista geomorfologico, si snoda per il 38% del suo percorso attraverso gallerie e viadotti. Il restante 62% si articola in rilevati e trincee. La lunghezza di tracciato è di 205&nbsp;km.
{{clear}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Vittorio Cervigni, ''Roma-Napoli ad alta velocità'', in "I Treni Oggi" n. 137 (maggio 1993), pp.&nbsp;10-15.
*C. Longhi, Angelo Nascimbene, Stefano Patelli, ''Roma-Napoli AV, partono i 25 kV ca'', in ''Tutto treno'', 17 (2005), n. 192, pp.&nbsp;14-19.
* David Campione, ''A Napoli a 300 all'ora'', in "I Treni" n. 279 (marzo 2006), pp.&nbsp;24-29.
*Lorenzo Pallotta, Marco Mosca, ''Dalla Direttissima all'Alta Velocità'', in ''Tutto treno tema'', (2007), n. 22, pp.&nbsp;42-57
*Bruno Cirillo, Paolo Comastri, Pier Luigi Guida, Antonio Ventimiglia, ''L'Alta Velocità ferroviaria'', Roma, [[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani]], 2009, ISBN 978-88-95634-05-0
 
== Voci correlate ==
* [[Rete Ferroviaria Italiana]]
* [[TAV (azienda)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=2254d770cb64c110VgnVCM1000003f16f90aRCRD|titolo=Scheda sul sito di RFI|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081219064548/http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=2254d770cb64c110VgnVCM1000003f16f90aRCRD|dataarchivio=19 dicembre 2008}}
 
{{Ferrovie in Italia}}
{{Alta velocità ferroviaria}}
{{Portale|Campania|Lazio|Trasporti}}
 
[[Categoria:Linee ferroviarie italiane ad alta velocità|Roma-Napoli]]
[[Categoria:Linee ferroviarie nel Lazio|Roma-Napoli AV]]
[[Categoria:Linee ferroviarie in Campania|Roma-Napoli AV]]