Storia della massoneria e Discussioni utente:MFSR: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{vai a|Massoneria}}
La '''storia della massoneria''' abbraccia le origini, l'evoluzione e gli eventi salienti dell'associazione iniziatica e di fratellanza conosciuta come [[Massoneria]]. Si articola in tre fasi. In principio, l'emergere di logge organizzate di massoni "operativi“<ref name=operspec>''[http://www.riflessioni.it/esoterismo/massoneria-operativa-speculativa-1.htm Massoneria operativa e speculativa],'' riflessioni.it</ref> durante il Medio Evo, poi l'ammissione di membri profani in qualità di massoni "accettati" o "speculativi", e da ultimo l'evoluzione di logge puramente speculative, e l'emergere di Gran Logge per governarle. Lo spartiacque di questo processo è generalmente considerata la formazione delle prima Gran Loggia a Londra nel 1717. Le due difficoltà che gli storici devono affrontare sono la scarsità di materiale scritto, anche dopo il XIX secolo, e la disinformazione generata tanto da massoni quanto da non massoni negli anni più recenti.
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Una storia completa della massoneria richiederebbe uno spazio di trattazione maggiore di una voce enciclopedica. Questa voce traccia i primi sviluppi della massoneria dai corpi organizzati di tagliapietre operativi (ossia, che esercitavano materialmente il mestiere di muratori) al moderno sistema di logge speculative organizzate attorno a "Gran Logge" di una certa zona del mondo o di una singola nazione. Gli eventi notevoli e gli sviluppi del periodo moderno saranno pure brevemente descritti. La storia di argomenti specifici, riti e giurisdizioni che ricadono nel concetto generale di Massoneria può essere trattata altrove, in singole [[:Categoria:Massoneria|voci di dettaglio]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>MFSR</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
==Miti e teorie sulle origini==
===Prime fonti massoniche===
Ognuno dei primissimi testi massonici contiene qualche sorta di storia del mestiere, o ''gilda,''<ref name=mystery>La voce inglese da cui è tratta in massima parte questa voce italiana usa il vocabolo ''mystery,'' che in inglese moderno equivale al nostro "mistero", ma anticamente aveva il valore di "gilda". Vedasi il [http://www.merriam-webster.com/dictionary/mystery lemma 2 sul dizionario Merriam-Webster].</ref> della massoneria. La più antica opera di questo tipo, il ''[[Antichi_doveri#Manoscritto_regio|Manoscritto regio]],'' databile tra il 1390 e il 1425, ha una breve storia nell'introduzione, in cui si afferma che il "mestiere della massoneria" iniziò con [[Euclide]] in Egitto, e arrivò in Inghilterra durante il regno del sovrano [[Atelstano d'Inghilterra|''Æðelstan'']].<ref name="BCRegius">[http://freemasonry.bcy.ca/texts/regius.html Grand Lodge of British Columbia and Yukon] The Halliwell Manuscript, retrieved 22 June 2012</ref> Poco più tardi, il ''[[antichi_doveri#Manoscritto_Cooke|Manoscritto Cooke]]'' fa risalire la massoneria a Jabal, figlio di Lamech ([[Genesi]] 4: 20-22), e narra come questa conoscenza arrivò ad Euclide, da lui ai [[Dodici tribù di Israele|figli di Israele]] [[Esodo (evento)|quando erano in Egitto]], e così via per un elaborato percorso fino ad Æðelstan.<ref name="Cooke">[http://freemasonry.bcy.ca/texts/cooke.html Grand Lodge of British Columbia and Yukon] The Matthew Cooke Manuscript with Translation, retrieved 22 June 2012</ref> Questo mito formò la base per successive fondazioni tratte da manoscritti, e tutte sostengono che la massoneria risale ai tempi biblici, e fissano il suo consolidamento istituzionale in Inghilterra durante il regno di Æðelstan (927-939).<ref>G. W. Speth, Quatuor Coronatorum Antigrapha, Vol I, 1888, part III, vi-vii</ref>
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Poco dopo la formazione della [[prima gran loggia d'Inghilterra]], [[James Anderson (massone)|James Anderson]] fu incaricato di riassumere queste "costituzioni gotiche" in una gradevole forma moderna. Le costituzioni prodotte dal suo lavoro hanno un'introduzione storica più diffusa di ogni precedente, e ancora una volta collegano la storia di ciò che era diventata la massoneria alle radici bibliche, sempre inserendo Euclide nella catena della narrazione. Fedele al suo materiale, Anderson fissa la prima grande assemblea di massoni inglesi a York, presieduta dal figlio di Æðelstan, Edwin, che per altri versi è ignoto alla storia.<ref name="Anderson">[http://digitalcommons.unl.edu/libraryscience/25/ Anderson's Constitutions] Franklin's reprint, retrieved 22 June 2012</ref> Ampliate, riviste e ripubblicate, le costituzioni del 1738 di Anderson pongono i Gran Maestri dall'epoca di [[Agostino di Canterbury]], indicato come ''Agostino il Monaco.''<ref>J. Anderson, The New Book of Constitutions, p140, Quatuor Coronatorum Antigrapha, Vol VII, 1900</ref> Le ''Illustrations of Masonry'' di [[William Preston]] amplificarono ulteriormente questo mito della creazione massonica.<ref name="Preston">[http://books.google.co.uk/books?id=7FxJAAAAIAAJ Preston's Illustrations of Freemasonry] on Google Books retrieved 22 June 2012</ref>
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
In Francia, la conferenza del 1737 di [[Andrew Michael Ramsay|Chevalier Ramsay]] aggiunse i [[crociati]] all'albero genealogico. Sostenne che i ''massoni crociati'' avevano riportato alla luce il mestiere con i segreti recuperati in [[outremer|Terra Santa]], sotto il patronato dei [[Cavalieri Ospitalieri]]. A questo punto, la "storia" del mestiere della [[massoneria continentale]] si distaccò da quella della massoneria in Inghilterra.<ref>[http://www.freemasons-freemasonry.com/ramsay_biography_oration.html Pietre-Stones Biography of Ramsay] retrieved 22 June 2012</ref>
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
===Storie speculative===
{{Cassetto inizio
Le storie di Anderson del 1723 e 1738, l'elaborazione romanzata di Ramsay, assieme all'allegoria interna del rituale massonico, centrato sul [[Tempio di Salomone]] ed il relativo architetto, [[Hiram Abif]], hanno fornito ampio materiale per le successive congetture.
|titolo = Altre informazioni
 
}}
Il più antico rituale conosciuto pone la prima loggia massonica nel portico del tempio di re Salomone.<ref>Edinburgh Registry House MS, see Robert L.D. Cooper, Cracking the Freemason's Code, Rider 2006, p215</ref> Secondo Anderson, si è anche potuto far risalire la massoneria ad [[Euclide]], [[Pitagora]], [[Mosè]], gli [[esseni]] e i [[Cristianesimo celtico|culdei]].<ref name="six">Coil, Henry W. (1967). ''Freemasonry Through Six Centuries.'' 2 vols., Vol. I, pg. 6. Richmond, Va: Macoy Publ. Co.</ref>
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Preston iniziò la sua storia con i [[druidi]],<ref name="Preston" /> mentre la descrizione fatta da Anderson dei massoni come [[noachismo|noachidi]], estrapolata da [[Albert Mackey]], inserisce la "variabile [[Noè]]" nell'equazione.<ref>[http://freemasonry.bcy.ca/anti-masonry/anti-masonry08.html Grand Lodge of British Columbia and Yukon] Anti-masonry Frequently Asked Questions, VIII Religion, retrieved 4 February 2013</ref>
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
[[File:Carl Gothelf von Hund und Altengrotkau.jpg|thumb|Karl Gotthelf von Hund und Altengrotkau]]
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
A seguito dell'introduzione dei massoni crociati da parte di Ramsay, i [[cavalieri templari]] assunsero un ruolo nel mito, a partire dal [[rito di stretta osservanza]] di [[Karl Gotthelf von Hund]], che inoltre si collegava alla [[Stuart|casata Stuart]] in esilio.<ref>[http://freemasonry.bcy.ca/biography/hund_k/hund_k.html Grand Lodge of British Columbia and Yukon] Karl Gotthelf Hund, retrieved 4 February 2013</ref> L'[[Hiram_Abif#L.27enigma_dell.27informazione_segreta|assassinio di Hiram Abif]] fu proposto come allegoria della morte di [[Carlo I d'Inghilterra]]. [[Oliver Cromwell]] emerge come il fondatore della massoneria in un'anonima opera [[antimassoneria|anti-massonica]] del 1745, comunemente attribuito all'Abbé Larudan.<ref>[http://www.co-masonry.org/History/OliverCromwell.aspx ''Oliver Cromwell and Freemasonry''], co-masonry.org </ref> Mackey afferma che "le proposizioni di Larudan si distinguono per la loro assoluta indipendenza da ogni autorità storica e per le sfacciate presunzioni offerte al lettore in luogo dei fatti."<ref>A. G. Mackey, The History of Freemasonry, Chapters XXX-XXXII</ref> Gli scritti anti-massonici di [[Christoph Friedrich Nicolai]] coinvolgevano [[Francis Bacon]] e i [[Rosacrocianesimo|rosacrociani]],<ref name="AM3">[http://freemasonry.bcy.ca/anti-masonry/anti-masonry03.html Grand Lodge of British Columbia and Yukon] Anti-masonry Frequently Asked Questions, III People, retrieved 5 February 2013</ref> mentre il collegamento di [[Christopher Wren]] con il mestiere fu omesso nel primo libro di costituzioni di Anderson, ma apparve nel secondo, dopo la morte di Wren.<ref>[http://www.freemasons-freemasonry.com/christopher_wren_freemasonry.html Pietre Stones] Martin I. MacGregor, The Life and Times of Sir Christopher Wren, 2005, retrieved 5 February 2013</ref>
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
 
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Il pioniere tedesco della storia massonica [[Joseph Gabriel Findel]], ed altri dopo di lui, hanno cercato le origini della massoneria organizzata nelle logge delle cattedrali medievali tedesche, anche se non è stato trovato alcun nesso con lo sviluppo della massoneria che poi si diffuse dall'Inghilterra alla Germania.<ref name="Steinmetz Theory Critically Examined 1888, p 17-25">The Steinmetz Theory Critically Examined, G. W. Speth, Ars Quatuor Coronatorum, Vol 1, 1888, p 17-25</ref> Analogamente, i tentativi di individuare le radici della massoneria nei [[Compagnons du Devoir]] francesi non hanno prodotto alcun legame concreto.<ref>[http://www.masonicworld.com/EDUCATION/files/jan04/continental_freemasonry_before_a.htm Masonic World] Oliver D. Street, Continental Freemasonry before A. D. 1723, The American Freemason, Feb. 1914, retrieved 5 February 2013</ref> Le relazioni con i [[collegium|collegia]] di Roma antica e con i [[maestri comacini]] medievali sono parimenti tenui, benché alcuni massoni li vedano più come modelli che come antenati.<ref>''Freemasonry and the Roman Collegia'' by H.L. Haywood, ''The Builder'', 1923 [http://www.freemasons-freemasonry.com/collegia.html – Freemasonry and the Roman Collegia]</ref><ref>''Freemasonry and the Comacine masters'' by H.L. Haywood, ''The Builder'', 1923 [http://www.freemasons-freemasonry.com/comacine.html – Freemasonry and the Comacine Masters]</ref> [[Thomas Paine]] faceva risalire la massoneria all'[[Antico Egitto]],<ref>[http://freemasonry.bcy.ca/history/paine_t.html Grand Lodge of British Columbia and Yukon] Thomas Paine, The Origins of Freemasonry, New York, 1818</ref> al pari di [[Cagliostro]], che arrivò perfino a [[Cagliostro#Il_Rito_Egizio|precisarne il rito]].<ref name="AM3" />
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
Più recentemente diversi autori hanno collegato i templari nella cronologia massonica attraverso le figure intagliate della [[cappella di Rosslyn]] in Scozia, dove si dice che i templari avrebbero cercato rifugio dopo lo scioglimento dell'ordine.<ref>Vedi, per esempio, Michael Baigent e Richard Leigh, ''The Temple and the Lodge'', Arrow Books, 1998</ref> In ''[[The Hiram Key]]'', [[Robert Lomas]] e [[Christopher Knight (scrittore)|Christopher Knight]] tracciano una cronologia che parte dall'antico Egitto, e passa per [[Gesù]], i templari e Rosslyn prima di arrivare alla massoneria moderna.<ref>[[Christopher Knight (scrittore)|Christopher Knight]] e [[Robert Lomas]]. ''[[The Hiram Key]]''. London, 1996.</ref>
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Serve aiuto?
===La comparsa di studi moderni sulla massoneria===
}}
Il primo studio razionale di storia massonica fu pubblicato in Germania, ma l'opera del 1847 di [[Georg Kloss]], ''Geschichte Freimaurerei in England, Irland und Schottland'' non fu mai tradotta.<ref>Wilhelm Stricker (1882), [https://de.wikisource.org/wiki/ADB:Klo%C3%9F,_Georg " "Kloß, Georg Franz Burkhard"], ''[[Allgemeine Deutsche Biographie]],'' '''16''', Leipzig: Duncker & Humblot, pp. 227–228</ref> Quando la ''Storia della massoneria'' di Findel fu tradotta dal tedesco all'inglese nel 1866, [[Adolphus Frederick Alexander Woodford|Woodford]] in Inghilterra e [[David Murray-Lyon|Murray-Lyon]] in Scozia avevano già scritto sull'argomento. Woodford fu la guida di FIndel quando visitò York per esaminare i manoscritti, e da lì a poco avrebbe collaborato con [[s:Author:William James Hughan|Hughan]] nella raccolta, datazione e classificazione delle vecchie costituzioni in manoscritto.<ref>[http://www.1911encyclopedia.org/Freemasonry 1911 Britannica] Encyclopaedia Britannica article on Freemasonry, 1911</ref> [[Albert Mackey]] era altrettanto attivo in America. La lista dei suoi lavori pubblicati inizia nel 1844 con ''A Lexicon of Freemasonry,'' e si amplia con la sua monumentale ''Encyclopedia of Freemasonry'' del 1874.<ref>[[s:Appletons' Cyclopædia of American Biography/Mackey, John|Wikisource]] Appletons' Cyclopædia of American Biography/Mackey, John, 1900</ref> I crescenti interesse e partecipazione negli studi sulla massoneria portarono, nel 1866, alla formazione in Londra della [[Quatuor Coronati Lodge]],<ref>L'interesse massonico per i [[Santi Quattro Coronati]] è ampiamente documentato. Si veda ad esempio [http://www.masonicdictionary.com/fourcrown1.html ''Quator Coronati: Four Crowned Martyrs''] in MasonicDictionary.com.</ref> la prima loggia dedicata alla ricerca massonica.<ref>[http://www.quatuorcoronati.com/founders.html Quatuor Coronati website] Article on foundation of Quatuor Coronati, partially taken from Ars Quatuor Coronatorum, vol 1, pp1-3, 1888</ref>
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
 
<inputbox>
==Dalle origini alla massoneria delle Gran Logge==
type=commenttitle
===Origini del termine massone ''(Freemason)''===
bgcolor=white
I documenti ufficiali inglesi più antichi riferiti ai massoni<ref name=mason>Avvertiamo che in inglese il vocabolo ''mason'' può significare tanto "muratore", quanto "massone" (in questo secondo caso, per lo più si scrive con la maiuscola, ed è l'abbreviazione di ''Freemason).'' Sfortunatamente questa [[omonimia]] non si può rendere in italiano, talché di volta in volta abbiamo dovuto privilegiare un significato sull'altro, seppure — quanto meno in età medievale — in realtà i due sensi ben potessero coesistere, il che è del resto testimoniato dalla locuzione [[Libero Muratore]] anche nel nostro idioma. </ref> sono scritti in latino o [[lingua normanna|normanno]]. Pertanto abbiamo "sculptores lapidum liberorum" (Londra 1212), "magister lathomus liberarum petrarum" (Oxford 1391), e "mestre mason de franche peer" ([[Statute of Labourers 1351]]). Tutti questi vocaboli indicano un uomo che lavora la pietra da taglio ''(freestone)'', un'arenaria o pietra calcare senza difetti adatta all'edilizia ornamentale. Nei resoconti di costruzione del XVII secolo del [[Wadham College]] i termini ''freemason'' (letteralmente: libero muratore) e ''freestone mason'' sono usati come sinonimi. ''Freemason'' è anche contrapposto a ''Rough Mason'' ("Muratore grezzo") o ''Layer'' ("Posatore"), nel senso di lavoratore più abile che lavorava o posava pietre rifinite.<ref name="Knoop">Douglas Knoop, "The Genesis of Freemasonry", Manchester University Press, 1947</ref>
preload=
 
editintro=
L'aggettivo ''free'' ("libero") in questo contesto può essere assunto per inferire che il massone non è [[schiavitù|asservito]], assoggettato a [[servitù debitoria]] o a [[feudalesimo|vincolo feudale]]. Sebbene questo sia difficilmente riconciliabile con i massoni-muratori medievali inglesi, divenne manifestamente importante per le logge "operative" scozzesi.<ref name="Cooper">Robert L.D. Cooper, Cracking the Freemason's Code, Rider 2006</ref>
hidden=yes
 
page=Aiuto:Sportello_informazioni
===Maestri massoni nell'Inghilterra medievale===
default=
Ad un maestro massone medievale si sarebbe richiesto un tipo di formazione che al tempo era considerata [[Arti liberali|"liberale"]]. In Inghilterra avrebbe lasciato la scuola a nove o dieci anni già alfabetizzato in inglese e francese, educato a casa o in una sorta di scuola elementare. Da quel momento fino all'età di quattordici anni, avrebbe frequentato un monastero o una scuola di grammatica per imparare il latino, oppure in veste di paggio presso la famiglia di un cavaliere avrebbe appreso le buone maniere per integrare i suoi studi. Tra i quattordici e i diciassette anni avrebbe imparato le attitudini basilari nello scegliere, modellare e combinare la pietra e poi, tra i 17 e i 21, avrebbe dovuto imparare meccanicamente un gran numero di problemi formali di geometria. Dopo tre anni come operaio specializzato, spesso il suo tirocinio sarebbe culminato nell'esecuzione di un lavoro complesso attinente ad un determinato problema di costruzione o progettazione. A questo punto, era considerato qualificato, ma doveva ancora superare alcuni gradini di carriera prima di ottenere la posizione di ''Maestro Massone'' in un grande progetto.<ref name="Cryer">Revd Neville Barker Cryer, ''York Mysteries Revealed'', Ian Allen Printing, 2006, pp 71-74</ref>
break=no
 
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
Nella sua funzione di architetto, il maestro massone (o, se si preferisce: il ''capomastro)'' probabilmente realizzava i progetti per ciascun successivo stadio di una costruzione in [[punta d'argento]] su pergamena preparata o tavola. Questi progetti sarebbero stati realizzati sul terreno usando un compasso più grande di quello usato per la progettazione. Gli architetti medievali sono raffigurati muniti di [[squadra e compasso|squadre e compassi]] molto più grandi laddove appaiano in un sito di costruzione. Il particolare minuto era trasferito dalla tavola da disegno per mezzo di dime in legno fornite ai muratori.<ref name="Cryer" />
</inputbox>
 
{{Cassetto fine}}
I maestri massoni che risultano dai resoconti come preposti al coordinamento di grandi opere, come la [[cattedrale di York]], divennero agiati e rispettati. I maestri massoni e maestri carpentieri di passaggio in un monastero cenavano al tavolo più importante, a fianco dell'abate.<ref name="Cryer" />
</div>
 
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
===Dal Medioevo alla Riforma===
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
[[File:Vale royal abbey.jpg|thumb|280px| Vale Royal Abbey ([[Whitegate]], [[Cheshire]]) come appare oggi. Il più recente palazzo [[Tudor]] sorge attorno al nucleo dei raggi sud e ovest del precedente chiostro e contiene sale superstiti, tra cui il salone dell'abate.]]
|-
La narrazione storica mostra due livelli di organizzazione nella massoneria medievale, la loggia e la [[gilda (storia)|"gilda"]]. L'uso originario della parola "loggia" indica un'officina allestita sul sito di una grande opera, e se ne fa menzione la prima volta a proposito della [[Vale Royal Abbey]] nel 1278. Più tardi acquistò il significato secondario di comunità dei muratori-massoni di un particolare posto. I più antichi documenti che ci sono pervenuti in proposito sono le leggi e ordinanze di loggia della già ricordata cattedrale di York, risalenti al 1352. Si noti che queste norme venivano sancite dal [[Decano (chiesa)|Dean and Chapter of the Minster]] ("Decano e [[Capitolo_(cristianesimo)#Capitolo_dei_canonici|capitolo]] della cattedrale").<ref name="Knoop" />
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
 
|-
Gli storici del XIX secolo applicarono il termine "gilda" alle compagnie di artigiani medievali per analogia alle [[Corporazione delle arti e dei mestieri|gilde dei commercianti]]. I massoni formarono in ritardo tali corpi. Il principale committente dei massoni nell'Inghilterra medievale era la [[monarchia del Regno Unito|corona]], che spesso reperiva tale manodopera facendo ricorso al cosiddetto [[impressment]]. In altre parole, erano reclutati a forza quando sorgeva l'esigenza. Nel 1356, il preambolo alle norme che governano il Mestiere di Massoni specificamente afferma che, a differenza di altri mestieri, non esistevano corpi per la regolamentazione della massoneria praticata dai massoni. Alla fine, nel 1376, quattro rappresentanti della "gilda"<ref name=mystery/> o mestiere vengono eletti nel [[Corporazione della Città di Londra|Common Council]] a Londra. Questo pare anche essere il primo caso in cui si usa la parola ''freemason'' in inglese. Fu immediatamente eliminata, e sostituita con la parola ''mason''.<ref name="Knoop" /><ref name=mason/>
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
 
|-
Il [[Antichi_doveri#Manoscritto_regio|Manoscritto Halliwell, o Poema Regio]] è il più antico documento noto di origine massonica. Fu pubblicato nel 1840 dallo studioso shakespeariano e collezionista [[James Halliwell-Phillipps|James Halliwell]] che lo datò 1390. [[Adolphus Frederick Alexander Woodford|A. F. A. Woodford]], pioniere degli studi massonici e fondatore della [[Quatuor Coronati Lodge]], concordò su questa datazione.<ref name="Regius">[http://www.freemasons-freemasonry.com/regius.html Pietre-Stones] The Regius Poem, retrieved 22 June 2012</ref> Più di recente, [[Department of Digital Humanities, King's College London|Andrew Prescott]] ha fatto risalire il testo al secondo quarto del XV secolo.<ref name ="Prescott">[http://www.freemasons-freemasonry.com/prescott07.html Pietre-Stones Masonic Papers] The Old Charges Revisited, Andrew Prescott, from Transactions of the Lodge of Research No. 2429 (Leicester), 2006, retrieved 22 June 2012</ref> Il poema può essere visto come una reazione ad una serie di provvedimenti, coevi della [[peste nera]] e dello [[Statute of Labourers 1351|Statute of Labourers del 1351]], con cui [[Edoardo III d'Inghilterra|Edoardo III]] tentò di fissare le retribuzioni a livelli pre-epidemia.<ref name="Laborer">[http://freemasonry.bcy.ca/history/statutes/ordinance.html Grand Lodge of British Columbia and Yukon] List of Ordinances of Laborers, retrieved 14 July 2012</ref> La data più antica segue l'ordinanza del 1389 di [[Riccardo II d'Inghilterra|Riccardo II]] richiedente alle gilde e compagnie di presentargli le rispettive Carte e Lettere Patenti,<ref name="Laborer" /> e la seconda data segue la più seria legislazione del 1425, proibente le assemblee annuali di massoni.<ref>[http://freemasonry.bcy.ca/history/statutes/henry_vi.html Grand Lodge of British Columbia and Yukon] Statutes of Henry VI, retrieved 22 June 2012</ref> Il poema pretende che queste assemblee sarebbero state ordinate da re Æðelstan e che questi avrebbe anche agganciato i compensi dovuti a un massone al costo della vita.<ref name="Regius" />
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
 
|-
Il manoscritto [[antichi_doveri#Manoscritto_Cooke|Cooke]], databile a partire dal 1450, fissò lo schema di ciò che Anderson chiamò le "Costituzioni Gotiche", le più vecchie storie e normative del mestiere.<ref name="Cooke" /> Dopo una breve benedizione, questi documenti descrivono le [[Arti_liberali#Arti_del_Trivio_e_del_Quadrivio|sette arti liberali]], attribuendo preminenza alla geometria, equiparata alla massoneria. Poi passano a una storia della massoneria/geometria, che termina con re Æðelstan, o Edwin, suo fratello o figlio a seconda delle fonti, che riunisce i massoni d'Inghilterra per attribuire i rispettivi carichi. Seguono le norme o carichi, di solito con istruzioni come il modo in cui un nuovo massone deve prestare giuramento.<ref>[http://www.masonicworld.com/education/files/theoldchargesapr01.htm Masonic World] The Old Charges, Wallace Mcleod, retrieved 22 June 2012</ref>
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
[[File:Man i frimurardräkt. Kabinettsporträtt - Nordiska Museet - NMA.0054190.jpg|thumb|Membro del rito massonico svedese con i paramenti indossati. Foto di Oscar Keen, fine '800, [[Museo nordico|''Nordiska museet'']], Stoccolma.]]
|-
Sempre intorno al 1450 il testamento di un massone di Beverley permette un'emozionante sbirciata sulla comparsa dei paramenti massonici. Un inventario del patrimonio di John Cadeby nomina alcune ''zonas,'' o cinte. Due erano incorniciate d'argento, ed una di esse aveva al centro le lettere "B" ed "I", indicanti [[Boaz e Yakin]], le due colonne del tempio di Salomone.<ref>John Yarker, The Arcane Schools, Manchester 1909, pp341-342</ref> Possedeva anche un tavolo da scrittura e sei libri inglesi, il che lo rendeva tranquillamente benestante e istruito.<ref>[http://www.british-history.ac.uk/report.aspx?compid=36410 British History Online] K J Allison (Editor), A P Baggs, L M Brown, G C F Forster, I Hall, R E Horrox, G H R Kent, D Neave, A History of the County of York East Riding: Volume 6: The borough and liberties of Beverley, 1989, pp57-62</ref>
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
 
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Sboccia|<span style="color:black;font-weight:bold;font-family:Script MT Bold"><big>Sboccia</big></span>]] [[Discussioni Utente:Sboccia|<span style="color:#000000;font-size:small;font-family:cursive, serif;">(msg)</span>]] 02:02, 7 lug 2019 (CEST)
I successivi 150 anni produssero alcuni nuovi manoscritti. Il [[antichi doveri|Dowland]], il cui originale ora è perduto, e il [[antichi doveri|Gran Loggia N. 1]], per la prima volta collocano a York l'assemblea dei massoni di Edwin. Il [[antichi doveri|Lansdowne]], originariamente attribuito a questo periodo, oggi è considerato risalire al XVI secolo.<ref name="Prescott" />
<!-- fine template di benvenuto -->
 
In questo periodo avvenne la [[riforma protestante|Riforma]]. Una volta si presumeva che la Chiesa fosse il principale committente dei massoni, e che la [[dissoluzione dei monasteri in Inghilterra|dissoluzione dei monasteri]] avesse fatto estinguere le logge.<ref>R. F. Gould, On the Antiquity of Masonic Symbolism, Ars Quatuor Coronatorum 3, 1890, p7</ref> Si credeva pure che le "gilde" del mestiere fossero state abolite in Inghilterra nel 1547.<ref>Ad esempio: G. W. Speth, Scottish Freemasonry before the Era of the Grand Lodges, Ars Quatuor Coronatorum, vol 1, p139, 1889</ref> Alla morte di [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]], l'[[Thomas Cranmer|arcivescovo Cranmer]] cercò di far avanzare la riforma abolendo le gilde e le compagnie. Nel 1548 fu approvata ''The bill of conspiracies of victuallers and craftsmen'' ("la legge di cospirazione di vivandieri e artigiani"), che ne revocava i monopoli. Nel 1549 tale legge fu ritirata, presumibilmente perché erano troppo utili al governo.<ref>[http://freemasonry.bcy.ca/history/edwardvi/statutes.html Grand Lodge of British Columbia and Yukon] Statutes of Edward VI, retrieved 22 June 2012</ref> Il governo continuò ad essere un importante committente dei massoni, che a Londra erano passati da una compagnia ad una corporazione. Benché non formalizzata sino al 1666, lo stato se ne servì nel XVI secolo per procurare e inserire massoni nei progetti di costruzioni. Inoltre, i massoni erano sempre di più impiegati da soggetti privati.<ref name="Knoop" /> Le parate del giorno dei Santi a cura dei vari mestieri, che mettevano in scena delle rappresentazioni sui vari Santi Patroni, vennero tuttavia soppresse. Robert Cooper, archivista della Gran Loggia di Scozia, ritiene che la rappresentazione perduta della gilda dei massoni possa sopravvivere nel rituale delle logge massoniche contemporanee.<ref name="Cooper" />
 
Un'antica storia continentale cita una fonte del XVI secolo secondo cui intorno al 1535, c'erano due logge massoniche scozzesi registrate in Francia, una a Parigi e l'altra a Lione.<ref>Histoire des francs-maçons, J.-P. Dubreuil, H I G Francois, Brussels, 1838, vol 2, p94</ref> In patria, le logge di massoni furono portate sotto il controllo di due autorità nominate dalla corona, il ''Warden General'' e il ''Principal Master of Work to the Crown,'' quest'ultimo esistente almeno dal 1539. Verso la fine del secolo, [[William Schaw]] ricopriva entrambe le cariche.<ref name="Knoop" /> Nel 1598, di concerto con i maestri di logge della Scozia sudorientale, produsse un insieme di norme per l'amministrazione di massoni e rispettive logge che ora sono noti come Statuti Schaw. Affermano "Saranno leali l'uno con l'altro e vivranno insieme in modo caritatevole come hanno giurato di essere fratelli e compagni del Mestiere." Menzionano guardiani, decani, apprendisti iniziati e neofiti.<ref name="Schaw">[http://www.themasonictrowel.com/Articles/Manuscripts/manuscripts/shaw_statutes/shaw_statutes.htm The Masonic Trowel] The Schaw Statutes, retrieved 22 June 2012</ref> I secondi statuti Schaw, un anno più tardi, comprendono nelle loro negoziazioni una rappresentanza della Loggia di Kilwinning (oggi [[Lodge Mother Kilwinning]] N. 0) nell'[[Ayrshire]], cui fu assegnata la giurisdizione sulla Scozia occidentale. Edimburgo divenne la "prima e principale" loggia di Scozia e Kilwinning fu definita loggia "seconda e capo", nel tentativo di conciliare tutte le fazioni.<ref name ="Cooper" /> Poiché non era presente né il re né il maestro di Kilwinning, il documento non fu considerato definitivo né vincolante. Si presumeva che si sarebbe ottenuta l'autorizzazione del re per la normativa.<ref>"bot be ressone of the absence of his Maitie out of the toun and yt thair was na mrs bot the ludge of Edr convenit at this tyme, We culd not get ane satlat order (as the privileges of the craft requyris) tane at this tyme, bot heirefter quhan occasioun sal be offerit we sall get his Maities warrand"</ref> Nel 1602, Schaw scrisse una Concessione che riconosceva a Sir William St. Clair di Rosslyn il diritto di acquistare il patrocinio sui massoni di Scozia. Kilwinning è significativamente assente dalla lista di logge che avevano aggiunto il loro beneplacito. Sembra che la concessione sia decaduta dopo che St. Clair era fuggito in seguito a uno scandalo,<ref name="Cooper" /> e fu rilasciata una seconda concessione a suo figlio, che lui William St. Clair, nel 1628.<ref>[http://www.rgle.org.uk/RGLE_StClair.htm RGLE website] Full text of both St. Clair Charters, retrieved 22 June 2012</ref> Il patrocinio fu abbandonato dal loro discendente, un altro William St. Clair, alla formazione della [[Gran Loggia di Scozia]] nel 1736,<ref>[http://freemasonry.bcy.ca/biography/stclair_w/stclair_w.html William Saint Clair of Roslin] bio page on the Grand Lodge of British Columbia and Yukon website</ref> malgrado che non avesse mai conquistato l'approvazione reale che l'avrebbe reso valido.<ref name="Cooper" />
 
===La comparsa della massoneria speculativa===
L'effetto durevole degli statuti Schaw scaturì dalla direttiva del 1599 in virtù della quale le logge dovevano adibire a segretario un notaio rispettabile, che avrebbe registrato tutte le operazioni importanti. Le logge scozzesi iniziarono a redigere verbali, e di conseguenza l'apparizione di massoni "accettati" cioè non-operativi è documentata meglio che in Inghilterra, dove non ci sono resoconti conosciuti di procedimenti interni di loggia. La prima ammissione documentata di non-muratori<ref name=mason/> fu il 3 luglio 1634, nelle persone di Sir Anthony Alexander, suo fratello maggiore, Lord Alexander, e Sir Alexander Strachan di Thornton. Sir Anthony era il
''King's Principal Master of Work'', e l'uomo che era stato in grado di bloccare la seconda concessione St. Clair, essendo responsabile delle logge di Scozia (vedasi sezione precedente). Le ragioni per cui furono ammessi anche suo fratello e il loro amico non sono chiare.<ref name="Cooper" />
 
Altrettanto inafferrabili restano motivazioni e meccanismi della transizione delle logge massoniche da comunità operative (cioè associazioni di costruttori edilizi e simili) a compagnie speculative (nel senso in cui comunemente si parla di massoneria simbolica). Quando la responsabilità del progetto passò dal Maestro Massone (o capomastro) all'architetto nel XVI secolo, probabilmente gli architetti iniziarono ad entrare nelle logge dei massoni con cui collaboravano.<ref name="Knoop" /> È anche possibile che, assieme ad altri corpi professionali (tra cui la [[Compagnia britannica delle Indie orientali]]<ref>Giles Milton, Nathaniel's Nutmeg, Sceptre, 1999, p200</ref>), le logge massoniche operative abbiano iniziato ad accumulare denaro imponendo un contributo alla piccola nobiltà che chiedeva l'ammissione alle loro "gilde".<ref name ="Cooper" /><ref name=mystery/> Secondo un'altra opinione, le logge massoniche affiliavano di proposito ricchi e potenti nel tentativo di migliorare le loro condizioni retributive e lavorative.<ref name="Prescott" />
 
Benché i registri delle logge mostrino un graduale sviluppo di logge miste in Scozia, è evidente che la loggia che iniziò [[Elias Ashmole]] a Warrington il 16 ottobre 1646 era composta principalmente o interamente di massoni speculativi o accettati.<ref name="Knoop" /> La "Storia naturale dello Staffordshire" di [[Robert Plot]] (1686) contiene un passaggio sul fatto che si stessero ammettendo persone di qualità nella società dei liberi-muratori,<ref name=mason/> cosa che Plot trova inventata e ridicola.<ref>[http://www.freemasons-freemasonry.com/robert_plot_freemasonry.html Pietre-Stones] The Importance of Plot's Natural History of Staffordshire, Yasha Beresiner, retrieved 22 June 2012</ref> Al principio del periodo della Gran Loggia, sembra esserci stata una predominanza di logge puramente speculative nell'Inghilterra meridionale, con le logge operative e miste ancora in maggioranza al nord e in Scozia.<ref name="Knoop" />
 
Nel 1716 quattro logge e "alcuni vecchi Fratelli" si incontrarono alla ''Apple Tree Tavern'' in [[Covent Garden]] e si accordarono di ritrovarsi l'anno successivo per formare una "Gran Loggia". Le quattro logge erano la ''Goose and Gridiron'', la ''Crown,'' la ''Apple Tree,'' e la ''Rummer and Grapes.'' I "vecchi Fratelli" erano probabilmente della ''Cheshire Cheese'' ed almeno un'altra loggia.<ref name="Knoop" />
 
==Periodo iniziale della Gran Loggia==
===Prima Gran Loggia===
La storia più antica della [[Prima gran loggia d'Inghilterra|Gran Loggia]] è incerta, dato che non furono redatti verbali sino al 1723. Si sa che le quattro logge menzionate ''supra'' tennero un'assemblea alla ''Goose and Gridiron'', sul [[Cattedrale di San Paolo (Londra)|sagrato di St. Paul]] il 24 giugno 1717 ([[Nascita di san Giovanni Battista|festa di san Giovanni Battista]]). Concordarono di ripristinare le loro "Comunicazioni trimestrali", quattro incontri annuali per la gestione degli affari massonici, ed un'assemblea annuale per eleggere il successivo Gran Maestro. In questo incontro elessero [[Anthony Sayer]], maestro della loggia dell<nowiki>'</nowiki>''Apple Tree'', di cui si sa poco altro, e così nacque la ''Grand Lodge of London and Westminster.'' A questo stadio, è improbabile che vedessero in sé stessi qualcosa di più che un'associazione di logge londinesi. Questa percezione sarebbe cambiata assai rapidamente.<ref name="Knoop" />
 
L'anno successivo divenne gran maestro [[George Payne]]. Era un impiegato civile di carriera presso i commissari delle tasse. Nel 1719 elessero [[John Theophilus Desaguliers]], ecclesiastico, illustre scienziato e membro della [[Royal Society]]. L'ultimo cittadino comune a rivestire la carica di gran maestro fu George Payne nel suo secondo mandato del 1720/21, quando scrisse ''The General Regulations of a Free Mason'' successivamente incorporate nelle Costituzioni di [[James Anderson (massone)|Anderson]]. In seguito, in quello che pare un deliberato tentativo di elevare il profilo dell'organizzazione, tutti i gran maestri furono scelti tra la nobiltà.<ref name="Knoop" />
 
Desaguliers è spesso descritto come il "padre" della massoneria moderna. Fu Desaguliers che compose la dedica premessa alle Costituzioni di Anderson,<ref name="Anderson" /> che presiedette il comitato che le diresse e le approvò, e che procurò le "Costituzioni Gotiche" da cui esse vennero formate. Pur avendo svolto solo un mandato come gran maestro, fu due volte vice gran maestro all'ombra di leader di facciata, ed altre volte si comportò come se fosse stato gran maestro, formando logge irregolari al fine di compiere iniziazioni. Sembra sia stato Desaguliers ad insistere affinché il rituale fosse ricordato invece che trascritto, provocando una scarsità di materiale sullo sviluppo del rituale inglese dopo la formazione della Gran Loggia Unita ''(United Grand Lodge).''<ref name="Knoop" /><ref>[http://www.masonicdictionary.com/desaguliers.html Masonic Dictionary] Article on Desaguliers sourced from Mackey's Encyclopedia, retrieved 22 June 2012</ref>
 
Queste considerazioni inducono molti storici della massoneria a considerare Desaguliers come l'intelligenza direttiva nel momento in cui la nuova gran loggia si avventurava in un'era di auto-propaganda, che vide la repentina espansione della massoneria speculativa, con una corrispondente impennata di formazioni e pubblicazioni anti-massoniche. Le iniziazioni presero a comparire sui giornali. I nobili gran maestri appartenevano sovente alla ''Royal Society,'' ma [[Philip Wharton]], primo duca di Wharton, (1722-23) aveva appena subito la chiusura del suo [[Hellfire Club]] ("Circolo dell'inferno") da parte del governo, ed entrò a far parte (o forse ne fu il fondatore) di un gruppo anti-massonico chiamato i [[Gormogons]] quasi subito dopo aver lasciato la carica. Dal 1721 l'insediamento del nuovo gran maestro fu l'occasione di una parata, in origine a piedi, in seguito su carrozze. Questa prassi fu un po' messa in ridicolo, dato che a partire dal 1740 c'erano anche processioni fasulle di gruppi anti-massonici, quindi nel 1747 fu abbandonata. La rapida espansione della massoneria fece sì pure che molte nuove logge chiudessero i battenti dopo un anno o due soltanto. Oltre agli attacchi al mestiere provenienti dall'esterno, ora c'erano anche ex massoni disillusi desiderosi di arricchirsi grazie a "disvelamenti" della massoneria.<ref name="Knoop" />
 
===Costituzioni di Anderson===
''The Constitutions of the Free-Masons'', "per l'uso delle logge" a Londra e Westminster, fu pubblicato nel 1723. Fu edito dal pastore [[presbiteriano]] [[James Anderson (massone)|James Anderson]], per ordine di [[John Theophilus Desaguliers]], ed approvato da un comitato della gran loggia sotto il suo controllo. L'opera fu ristampata a [[Filadelfia (Stati Uniti d'America)|Philadelphia]] nel 1734 da [[Benjamin Franklin]], che in quell'anno divenne Gran Maestro dei Massoni della Pennsylvania. Fu pure tradotta in olandese (1736), tedesco (1741) e francese (1745).<ref name="Anderson" />
 
Anderson era ministro di culto della chiesa presbiteriana in Swallow Street, Londra, che era stata anticamente una chiesa [[ugonotta]], e il cui pastore negli anni 1690 era il padre di Desaguliers.<ref>[[:fr:John Theophilus Desaguliers|John Theophilus Desaguliers]] Voce di Wikipedia francese su Desaguliers, consultata il 22 giugno 2012</ref>
Al tempo del suo incontro con Desaguliers, sembra che si fosse presentato come uno studioso [[talmud]]ico. Come ricompensa del suo lavoro ebbe i diritti d'autore sull'opera. In seguito, con disappunto di Anderson, fu condensata in edizioni "tascabili" sulle quali non aveva alcun controllo e non percepiva alcun profitto. Fu espansa, aggiornata e ripubblicata nel 1738.<ref name="Cooper" />
 
La sezione storica, che comprende quasi metà libro, è già stata descritta. È seguita dai ''Charges,'' o regole generali di condotta dei massoni, e dalle ''Payne's Regulations,'' le regole specifiche da cui dovevano essere governate la gran loggia e le altre logge da essa dipendenti. Era tratteggiata concisamente la cerimonia di dedicazione di una nuova loggia e l'opera finiva con una sezione di canti.<ref name="Anderson" /> Per la prima volta, le vecchie regole e costituzioni manoscritte erano sostituite da una sintesi accessibile e stampata di tutto il necessario per essere massone, omettendo solo il rituale. Sebbene la parte storica fosse criticata al tempo, e lo sia tuttora, in quanto frutto evidente di fantasia, l'opera resta una pietra miliare nella storia massonica. Gli ''Antient Charges'' ([[Antichi doveri]]) pubblicati nell'attuale ''Book of Constitutions'' della [[Gran loggia unita d'Inghilterra]] si discostano in minima parte da quelli originariamente pubblicati da Anderson.<ref>United Grand Lodge of England Constitutions 2001, p 137</ref>
 
===Gradi e rituali della massoneria===
Come altri mestieri o gilde,<ref name=mystery/> la massoneria medievale riconosceva tre gradi di artigiano: apprendista, compagno<ref name=journeyman>In inglese si usa il vocabolo ''journeyman,'' letteralmente corrispondente a "operaio specializzato", ma nella tradizione massonica italiana è invalsa, appunto, la denominazione di "compagno", come anche la locuzione "compagno dell'arte" o "compagno del mestiere".</ref> e maestro. Un apprendista che aveva imparato il suo mestiere diventava un compagno, qualificato a svolgere ogni sorta di lavoro edilizio.<ref name=mason/> Il maestro era qualificato anche come direttore di progetto, e spesso operava pure come architetto. Avrebbe abbozzato il lavoro del giorno su una tavola da ricalco per affidarne l'esecuzione a compagni ed apprendisti.<ref name="Knoop" /> Gli statuti Schaw del 1598 mostrano come ciò si sia evoluto nel sistema di logge della massoneria scozzese. Un apprendista, dopo aver maturato sette anni di attività, poteva risolversi a pagare per entrare in una loggia, divenendo un "apprendista iscritto". (In alternativa, poteva scegliere di lavorare in proprio ai più bassi livelli di opere costruttive in qualità di ''cowan''.<ref>In un passo precedente, abbiamo azzardato la traduzione "neofita" per questo antico vocabolo, così definito dal [http://www.masonicdictionary.com/cowan.html Masonic Dictionary]: {{quote|Un uomo che praticava la Massoneria, spesso del tipo più rozzo come nella costruzione di muri, che non era stato addestrato ed iniziato regolarmente, corrispondente in un certo senso a ''scab'' [letteralmente "crosta", in gergo "[[crumiro]]"] nell'uso sindacale. […] È un termine puramente massonico, ed indica nel suo significato tecnico un intruso.}}</ref>) I ''journeymen''<ref name=journeyman/> erano chiamati anche "compagni" o "compagni del mestiere", in conformità all'ingiunzione del Poema Regio (riga 51) secondo cui i massoni devono ''calle other felows by cuthe'' ("chiamarsi reciprocamente compagni per amicizia"<ref name="BCRegius"/>). I membri della loggia erano ''Brithers'' ("fratelli"), un termine giuridico scozzese per indicare persone legate reciprocamente da un giuramento. Il maestro era semplicemente il massone responsabile della loggia, o uno che avesse avuto in precedenza tale onore.<ref name="Cooper" />
 
Il fatto di prestare un qualche tipo di giuramento risale alle più antiche testimonianze della massoneria, ma non si trova traccia di un rituale prima del 1696, nel manoscritto della ''Edinburgh Register House''. Da esso, e da altri documenti coevi, come il manoscritto del 1711 del [[Trinity College (Dublino)]], possiamo formarci un'idea del rituale di una loggia operativa<ref name=operspec/> alla fine del XVII secolo. Nel momento del giuramento da Apprendista Iscritto, al massone erano affidati segni appropriati, una "Parola di Massone" e un catechismo. Questo era accompagnato da una gran gazzarra, aspetto che venne probabilmente abbandonato quando il mestiere si fece più raffinato. Raggiungendo il grado di compagno, si prestava un altro giuramento, e si ricevevano due ulteriori parole e i "cinque punti di amicizia", che nel 1696 erano piede a piede, ginocchio a ginocchio, cuore a cuore, mano a mano, e orecchio a orecchio. La distinzione tra compagno e maestro non è chiara, e in molti documenti sembrano essere sinonimi. Quando si diffusero le iniziazioni di massoni accettati, laddove i vari parole e segni non potevano più essere considerati come qualifiche professionali, il rituale dell'apprendista iscritto e quello del compagno/maestro a volte venivano condensati in una cerimonia.<ref name="Cooper" />
 
Nella ''Masonry Dissected'' di Samuel Pritchard, un'esposizione del rituale massonico scritta nel 1730 da un ex massone disilluso, vediamo per la prima volta qualcosa di riconoscibile come i tre gradi della massoneria moderna.<ref>[http://alholman.com/PHLibrary/Masonry_Dissected-Pritchard_1730.pdf Pritchard's Masonry Dissected] pdf retrieved 16 July 2012</ref> Nell'essere ammesso ad una loggia, il nuovo massone avanza naturalmente tra i gradi di apprendista iscritto, compagno e maestro massone.
Rimane ancora il grado di ''Installed Master'' ("maestro insediato"), che comprende il maestro responsabile attuale della loggia e i suoi predecessori, e implica specifici rituale, parole e segni, ma presuppone di essere eletti responsabili della loggia per un anno.<ref name="UGLE">United Grand Lodge of England Constitutions</ref> Questi sono i gradi e le posizioni regolari della massoneria "del mestiere", comuni a tutte le costituzioni. Altri gradi, "più alti" sono facoltativi e richiedono che un massone entri in un ordine ''a latere'' (vedi la voce principale, [[Massoneria#I_riti_e_gli_organismi_dipendenti|Massoneria]]).
 
Le costituzioni di Anderson del 1723 sembrano riconoscere solo i gradi di apprendista iscritto e compagno/maestro. Quindi il terzo grado emerse in qualche momento tra il 1723 e il 1730, e impiegò del tempo per diffondersi nel mestiere. Il fatto stesso che si diffondesse, per molti studiosi sembra indicare che il sistema a tre gradi non fosse una vera innovazione, ma piuttosto la riorganizzazione di materiale preesistente.<ref name="Knoop" /> La parola di massone, in principio data all'apprendista iscritto, ora veniva conferita al terzo grado con i cinque punti di amicizia, e le due parole collegate prima donate al compagno erano divise tra i primi due gradi. Il nuovo grado di maestro massone era centrato sul mito di [[Hiram Abif]], che consiste a sua volta di tre parti. La prima è il racconto biblico dell'artigiano di Tiro con la madre israelita del nord che divenne un maestro artigiano impegnato nella costruzione del tempio di re Salomone. La seconda è il racconto di come fu ucciso dai suoi subordinati, affine ad una delle leggende del [[Compagnons du Devoir|''Compagnonnage'']] francese. Infine, il racconto del ritrovamento del suo corpo, e la derivazione da quell'episodio dei cinque punti di amicizia, che appare nel manoscritto Graham del 1725, in cui il corpo che viene ricercato ed esumato è quello di Noè.<ref>[http://www.freemasons-freemasonry.com/MADHAVAN_HiramicLegend.html Pietre Stones] The Hiramic Legend, C. S. Madhavan retrieved 25 June 2012</ref> L'origine di questa riorganizzazione è sconosciuta. La prima traccia del conferimento di un terzo grado viene da Londra, da un verbale della ''Philo Musicae et Architecturae Societas Apollini,'' un'effimera associazione musicale composta interamente da massoni. Questo verbale dà atto dell'iniziazione e della promozione a compagno di Charles Cotton. Poii, il 17 maggio 1725, la società si prese la responsabilità di "passare" maestri massoni il fratello Cotton e il fratello Papillion Ball. Questo al giorno d'oggi sarebbe stato considerato gravemente irregolare. Nel marzo del 1726 Gabriel Porterfield ottenne lo stesso grado nella loggia scozzese ''Dumbarton Kilwinning.'' Che non fosse il primo è attestato dal verbale di costituzione della loggia, risalente ad appena due mesi prima, da cui consta che fossero presenti apprendisti, compagni e maestri massoni. Nel dicembre del 1728, la loggia ''Greenock Kilwinning'' annotò diverse tariffe per iniziazione, passaggio ed innalzamento.<ref name=Carr>[http://www.freemasoninformation.com/masonic-education/history/600-years-of-craft-ritual/ Freemason Information] 600 Years of Craft Ritual, Harry Carr, originally from Ars Quatuor Coronatorum, vol 81 (1968), pp. 153-180 retrieved 9 September 2012.</ref><ref>[http://www.lodge1759.co.uk/pocket_history.htm#chap9 Pocket History] The Pocket History of Freemasonry, Fred L. Pick and G. Norman Knight</ref>
 
===Diffusione delle Gran logge 1725-1750===
[[File:Freimaurer Initiation.jpg|thumb|Iniziazione, Parigi 1745 <br> Ridipinto nel 1805 per assomigliare alla loggia dei ''Moderns''<ref name=mod>Così sono chiamati gli appartenenti alla [[Prima gran loggia d'Inghilterra]], in contrapposizione agli [[Ancient Grand Lodge of England|''Ancients'']].</ref>]]
Anche a Londra ci furono molte logge che non si affiliarono mai alla nuova Gran Loggia. Questi massoni non affiliati e le rispettive logge venivano chiamati "vecchi massoni", o "massoni di San Giovanni" e "logge di San Giovanni".<ref>Coil, Henry W. (1961). Two articles: "England, Grand Lodge of, According to the Old Institutions," pp. 237–240; and "Saints John," pp. 589–590. Coil's Masonic Encyclopedia. (rev. ed. 1996). Richmond, Va: Macoy Publ. & Masonic Supply Co. Inc.</ref> Ad ogni modo, l'influenza del nuovo corpo centrale si diffuse rapidamente, e il verbale del 1725 menziona logge in dieci città provinciali all'altezza di [[Salford]], con Gran logge provinciali nel [[Galles]] meridionale e in [[Cheshire]].<ref name="Knoop" />
 
Lo stesso anno fu fondata una seconda Gran loggia in Irlanda, che impiegò diversi decenni per portare sotto la sua ala tutte le logge irlandesi. Apparvero presto Gran logge rivali in [[Munster (Irlanda)|Munster]] e a [[Cork]].<ref>[http://www.freemasons-freemasonry.com/uk_grand_lodges.html Pietre-Stones] Quote from Cementaria Hibernica, W. J. Chetwode-Crawley, retrieved 26 June 2012</ref> Fu in Irlanda che iniziò la prassi di riconoscere la regolarità di una loggia con l'emanazione di un titolo, il primo esempio conosciuto è del 1731.<ref>[http://irishmasonicjewels.ie/The%20Story%20of%20Lost%20Archives%20of%20The%20Grand%20Lodge%20of%20Ireland%20By%20W.Bro.%20W.J.%20Chetwode%20Crawley.pdf Irish Masonic Jewels] The Story of the Lost Archives of the Grand Lodge of Ireland, W. J. Chetwode-Crawley, retrieved 26 June 2012</ref> La ''Grand Lodge of Scotland'' non fu formata fino al 1736.<ref name="Cooper" />
 
Ancora, nel 1725 ''The Ancient and Honourable Society and Fraternity of Freemasons meeting since time immemorial in the City of York'' ("L'antica ed onorevole società e fratellanza di massoni che si riunisce da tempo immemorabile nella città di York") assunse la denominazione di ''The [[Grand Lodge of All England]] meeting in the City of York.'' ("La Gran loggia di tutta l'Inghilterra" ecc.) Questo non va interpretato come rivalità, dato che non c'era sovrapposizione delle rispettive sfere di azione. A dire il vero, la storia di Anderson doveva far presupporre una Gran loggia più antica a York, e le logge di Londra erano debitamente provviste di verbali che risalivano a circa vent'anni addietro. Le Costituzioni di Anderson del 1738 riconoscevano l'indipendenza della "Antica loggia della città di York, delle Logge di Scozia, Irlanda, Francia, Italia ecc.".<ref>[http://www.brad.ac.uk/webofhiram/?section=york_rite&page=grandyork.html Web Of Hiram] Historical notes concerning the York Grand Lodge, C. J. Scott, retrieved 26 June 2012</ref>
 
Tuttavia, nel 1735, al maestro e ai guardiani di una loggia irlandese fu rifiutata l'ammissione alla Gran loggia poiché sprovvisti dell'autorizzazione scritta del gran maestro d'Irlanda. Sembra che sperassero di essere riconosciuti come una delegazione di Lord Kingston, gran maestro d'Irlanda e già gran maestro della Gran loggia d'Inghilterra. Venne loro offerta, e rifiutata, l'autorizzazione inglese. Questo è stato interpretato come prova di una frattura tra le due costituzioni.<ref>The Minutes of the Grand Lodge of Freemasons of England, 1723-1739, Quatuor Coronatorum Antigrapha,Vol 10, 1913, p 259</ref>
 
In reazione al successo delle rivelazioni sul rituale massonico ad opera di Pritchard ed altri, la Gran loggia, intorno a questo periodo, modificò il rituale e le parole d'ordine per rendere più difficile ai profani spacciarsi per massoni. Tali cambiamenti non furono universalmente accettati dalle logge affiliate. La ''Goose and Gridiron'' (ora ''Lodge of Antiquity No. 2),'' una delle logge originali e più antiche della costituzione, non li adottò mai. Per le logge non affiliate, le innovazioni non fecero altro che approfondire la divisione. All'epoca Londra era la destinazione di molti emigranti per ragioni economiche. Quelli che erano già massoni sentivano che non avrebbero mai potuto lavorare con il nuovo rituale, e le logge formate da loro ingrossavano il numero di logge non affiliate nella capitale.<ref name="Clarke">[http://freemasonry.bcy.ca/aqc/ancients.html Grand Lodge of British Columbia and Yukon] The Formation of the Grand Lodge of the Antients, I. R. Clarke, Ars Quatuor Coronatorum, vol 79 (1966), p. 270-73, retrieved 28 June 2012</ref>
 
Nello stesso periodo, la massoneria praticata dalle logge inglesi, irlandesi e scozzesi iniziava a diffondersi in Europa. L'istituzione della prima Gran loggia in Francia è particolarmente problematica. La massoneria stessa sembra essere stata radicata in Francia da esuli [[giacobitismo|giacobiti]]. La [[Grande Loge de France]] dichiara la propria fondazione nel 1728, quando pretende che ne fosse gran maestro il [[Philip Wharton|duca di Wharton]].<ref>[http://www.fm-fr.org/Les-Obédiences-Traditionnelles/La-Grande-Loge-de-France.html Franc-Maçonnerie Française] La Grande Loge de France, retrieved 8 July 2012</ref> Alcuni sigilli del [[Grande Oriente di Francia|Grande Oriente]] fanno risalire la prima Gran loggia al 1736 (la scissione tra Gran loggia e Grande oriente avvenne nel 1773).<ref>[http://www.fm-fr.org/Les-Obédiences-Progessistes/Le-Grand-Orient-de-France.html Franc-Maçonnerie Française] Le Grand Orient de France, retrieved 8 July 2012</ref> Le storie francesi datano la prima Gran loggia al 24 giugno 1738.<ref>[[:fr:Grand Orient de France#Histoire|Voce di Wikipedia francese]] consultata 8 giugno 2012</ref> La situazione appare confusa, poiché altre storie affermano che la prima Gran loggia legittima fu formata l'11 dicembre 1743 come "la Gran loggia inglese di Francia", con il [[Luigi di Borbone-Condé|conte di Clermont]] quale gran maestro.<ref name="Haywood">[http://www.freemasons-freemasonry.com/europe_grand_lodges.html Pietre-Stones] Various Grand Lodges, H. L. Haywood, retrieved 8 July 2012</ref> Benché il governo del mestiere fosse nelle mani di una serie di vicari, la protezione offerta dal conte sino alla sua morte nel 1771 consentì alla massoneria francese un periodo di stabilità e di crescita. Mentre la massoneria era perseguitata in altri stati cattolici, la natura morale ed egualitaria delle logge francesi si accordava allo spirito dell'epoca.<ref>[http://www.godf.org/index.php/pages/details/slug/histoire-de-la-franc-ma-onnerie#ImplantationdelaFrancmaonnerieenFrance Grand Orient de France] Histoire, retrieved 9 July 2012</ref>
 
Malgrado che Anderson sembri implicare l'esistenza di una Gran loggia italiana, non ci fu un corpo del genere fino alla creazione del [[Grande Oriente d'Italia]] nel 1805.<ref name="Lombardo">[http://www.masonicnetwork.org/blog/tag/italian-freemasonry/ Masonic Network] Freemasonry in Italy, Giovanni Lombardo, retrieved 12 July 2012</ref> La prima loggia fu quella inglese ("La Loggia degli Inglesi") a Firenze, fondata nel 1731,<ref>[http://www.musma.firenze.it/ Museo di simbologia massonica, Firenze] retrieved 12 July 2012</ref> e la massoneria si diffuse rapidamente, a dispetto di una serie di [[Massoneria#I_rapporti_con_il_cristianesimo_e_la_scomunica|proibizioni papali]].<ref name="Lombardo" />
 
La prima comparsa della molte Gran logge tedesche risale agli anni 1740, segnatamente con quella [[Gran Loggia Madre Nazionale "I tre globi"|"dei tre globi"]], fondata a Berlino nel 1744, che divenne la "Gran loggia madre nazionale" nel 1772. [[Federico il Grande]] divenne massone quando era ancora principe ereditario e confermò personalmente la loggia di Berlino.<ref name="Haywood" /> Sebbene alcuni autori citino l'esistenza di logge operative tedesche verso il 1250, nel cantiere che edificava il [[duomo di Colonia]],<ref>[http://www.freemasons-freemasonry.com/freemasons_history_germany.html Pietre Stones] The Formation of the First Grand Lodge of Freemasons, Germany 1250, Henning A. Klövekorn, retrieved 13 July 2012</ref> è arduo dimostrare una continuità della tradizione, e la maggior parte delle fonti ritengono che le logge speculative tedesche settecentesche discendano dal modello inglese.<ref name="Steinmetz Theory Critically Examined 1888, p 17-25"/><ref name="Haywood" />
[[File:Generalfeldmarschall Keith (Pesne).jpg|thumb|right|James Keith, mercenario scozzese al servizio di Russia e [[Prussia]].]]
La massoneria fu importata nell'[[Impero russo]] da ufficiali stranieri che vi prestavano servizio. Per esempio, risulta che [[James Francis Edward Keith|James Keith]] sia stato maestro in una loggia di [[San Pietroburgo]] nel 1732-34.<ref name="brill">Andrew MacKillop, Steve Murdoch. ''Military Governors and Imperial Frontiers C. 1600-1800: A Study of Scotland and Empires''. Brill Academic Publishers, 2003. Page 103.</ref> Parecchi anni dopo suo cugino John Keith, terzo conte di Kintore fu nominato Gran maestro provinciale di Russia dalla Gran loggia d'Inghilterra.<ref name="brill"/> Nei primi anni 1770, [[Ivan Yelagin]] riuscì a riorganizzare la massoneria russa in un sistema di vasta scala che univa approssimativamente quattordici logge e 400 autorità di governo. Ottenne l'autorizzazione inglese della prima Gran loggia russa e ne divenne Gran maestro provinciale.<ref>Lelliĭ Petrovich Zamoĭskiĭ. ''Behind the façade of the Masonic Temple''. Progress Publishers, 1989. Page 90.</ref> Molte logge russe erano attratte dal [[Rito svedese]]. Nel 1782, [[Johann Georg Schwarz]] rappresentò la Russia al congresso massonico di Wilhelmsbad (località di villeggiatura presso [[Hanau]]), nel quale la Russia fu riconosciuta come ottava provincia del [[Rito di stretta osservanza]].<ref>Raffaella Faggionato. ''A Rosicrucian Utopia in Eighteenth-Century Russia: The Masonic Circle of N.I. Novikov''. Springer, 2005. Page 251.</ref>
 
{{clr}}
===Gran logge rivali===
[[File:Freimaurer Erhebung.jpg|thumb|Cerimonia di terzo grado, Parigi, 1745, ridipinto nel 1812 per assomigliare a una loggia dei ''Moderns''<ref name=mod/> di Londra]]
Il 17 luglio 1751 i rappresentanti di sei logge si riunirono alla ''Turk's Head Tavern,'' in [[Greek Street]], [[Soho (Londra)]]. Cinque erano logge non affiliate composte principalmente da irlandesi, e la sesta pare fosse stata formata poco prima, in previsione di quanto sarebbe avvenuto quella sera. Nella circostanza, fondarono la ''Most Ancient and Honourable Society of Free and Accepted Masons according to the Old Constitution,'' ("Antichissima e onorevole società di liberi e accettati massoni secondo l'antica costituzione") oggi comunemente nota come [[Antient Grand Lodge of England|Grand Lodge of the Antients]]. Il primo Gran segretario, John Morgan, ottenne un impiego nella [[Royal Navy]], e si dimise sette mesi più tardi. Il suo successore, [[Laurence Dermott]], mantenne la carica per quasi vent'anni, poi fu per tre volte vice Gran maestro, ed esercitò una considerevole influenza fino alla morte, nel 1791.<ref name="Clarke" />
 
La prima iniziativa importante di Dermott fu nel sostituire il regolamento scritto da Morgan con quello della propria loggia di [[Dublino]]. Nel 1756 pubblicò il libro di costituzioni degli ''Antients'', chiamato "[[Ahiman Rezon]]" (אֲחִימָן רְזוֹן), espressione di cui non si conosce l'esatto significato. Modellato sulle costituzioni irlandesi di Spratt,<ref>{{collegamento interrotto|[http://www.antients.co.uk/History%20-%20Ahiman%20Rezon.htm Association of Atholl Lodges]}} Ahiman Rezon, Ray Sheppard, retrieved 8 July 2012</ref> il regolamento è esaustivo e ben scritto, ed è seguito da un'ampia sezione dedicata ai canti.
All'inizio, al posto della storia di Anderson, si trova un'ampia introduzione polemica contro la Gran loggia originaria, che ora si chiama Gran loggia d'Inghilterra, alla quale però Dermott affibbia il nome ''the Moderns'' in contrapposizione alla qualifica ''Ancient'' ("Antica") che attribuisce alla nuova Gran loggia. Questa terminologia è impiegata ancor oggi. La sua arma principale era la satira. Iniziava con il racconto di come avesse tentato di scrivere una storia migliorativa delle altre con la descrizione della massoneria prima di Adamo, ma verso la fine del primo volume, si era addormentato. Sognò di avere una conversazione con Ahimon, uno dei quattro visitatori da Gerusalemme, sull'inutilità delle storie massoniche, dopo di che un anziano rivestito di una corazza splendente compulsò il suo primo volume e proclamò: "Ti sei tuffato in fondo all'acqua, ed hai portato alla luce un coccio". Fu svegliato dal cucciolo dei vicini che gli mangiava il manoscritto. Dermott poi passava a un'argomentata spiegazione di perché un nuovo massone non deve entrare in una loggia dei ''Moderns,'' dato che le loro parole d'ordine modificate non sarebbero state riconosciute da alcuna Gran loggia esistente all'epoca. In seguito c'è una spiritosa esposizione delle loro "frivolezze incostituzionali", tra cui il convincimento di Dermott che i loro più grandi simboli massonici fossero il coltello e la forchetta.<ref>[http://books.google.com/books?id=RnUIAAAAQAAJ Google books] Ahiman Rezon (pdf) retrieved 30 June 2012</ref>
 
Grazie all'autorevolezza, all'abilità nello scrivere e all'oratoria di Dermott, la nuova Gran loggia rappresentò sempre di più una seria rivale per l'originale. Le logge degli ''Antients'' furono autorizzate dal 1752, una pratica che i ''Moderns'' assunsero solo vent'anni dopo.
 
{{clr}}
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Bibliografia==
* Berger, Joachim: [http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:0159-20100921522 ''European Freemasonries, 1850–1935: Networks and Transnational Movements''], [[European History Online]], Mainz: [[Institute of European History]], 2010, retrieved: 14 June 2012.
* Bullock, Steven C. "Initiating the enlightenment?: recent scholarship on European freemasonry," ''Eighteenth-Century Life'' (1996) 20#1 pp. 80-92 [http://muse.jhu.edu/journals/eighteenth-century_life/v020/20.1er_stevenson.html online], historiography
* Curl, James Stevens. "The Art and Architecture of Freemasonry: An Introductory Study'' (Woodstock, N.Y.: Overlook, 1993)
* Daniel, James W. ''Masonic Networks and Connections'' (2007)
* Harland-Jacobs, Jessica L. ''Builders of Empire: Freemasonry and British Imperialism, 1717–1927'' (2009)
* Hoffman, Stefan-Ludwig ''The Politics of Sociability: Freemasonry and German Civil Society, 1840–1918'' (2008)
* Jacob, Margaret C. ''Living the Enlightenment: Freemasonry and Politics in Eighteenth-Century Europe'' (Oxford University Press, 1991) [http://www.questia.com/library/3163778/living-the-enlightenment-freemasonry-and-politics online edition]
* MacNulty, W. Kirk ''Freemasonry: Symbols, Secrets, Significance'' (2008)
* Mehigan, Tim; de Burgh, Helene. "'Aufklärung', freemasonry, the public sphere and the question of Enlightenment," ''Journal of European Studies'', March 2008, Vol. 38 Issue 1, pp 5–25. downplays role of Freemasonry in the Enlightenment
* Mirala, Petri. ''Freemasonry in Ulster, 1733–1813: A Social and Political History of the Masonic Brotherhood in the North of Ireland'' (2007)
* Stevenson. David. ''The Origins of Freemasonry: Scotland's Century, 1590-1710'' (Cambridge University Press, 1990)
* Stevenson. David. ''David Stevenson. The First Freemasons: Scotland's Early Lodges and Their Members'' (Aberdeen University Press, 1988)
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://digitalcommons.unl.edu/libraryscience/25/ ''The Constitutions of the Free-Masons''] written by James Anderson and published "For the Use of the Lodges" in 1723 in London, and in 1734 by [[Benjamin Franklin]] in [[Philadelphia]]. Contains a mythical-biblical-historical account of the order, as well as "charges" and general regulations for members and lodges.
*[http://www.bradford.ac.uk/webofhiram/ The Web of Hiram at Bradford University], an electronic database of the Masonic material held in many of the University's Special Collections
*[http://www.freemasons-freemasonry.com/history.html Freemasons history of Freemasonry] found on the Pietre-Stones Review of Freemasonry website
 
 
 
{{Cospirazionismo}}
{{Portale|divinazione|filosofia|politica|storia}}
 
 
[[Categoria:Fenomeni e tematiche storici|M]]
[[Categoria:Massoneria]]