<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Auto1
|nome= Nash Ambassador
|immagine=
|didascalia=
|bandiera= USA
|costruttore= Nash Motors{{!}}Nash
|tipo=Berlina
|altre_versioni=[[Coupé]]<br />[[Cabriolet]]
|inizio_produzione=1927
|antenata=
|serie= Prima (1927–1932)<br />Seconda (1932–1948)<br />Terza (1949–1951)<br />Quarta (1952–1957)
|fine_produzione=1957
|erede=
<!-- Sezione altro -->
|progetto=
|design=
|design2=
|altre_antenate=
|altre_eredi=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note
}} La '''Nash Ambassador''' è un'[[autovettura]] prodotta dalla [[Nash Motors|Nash]] dal [[1927]] al [[1954]] e dall'[[American Motors]] (AMC) dal 1954 al [[1957]]. Le vetture commercializzate dal 1927 al 1932 rappresentavano il modello al top di gamma dell'offerta Nash. Furono tra le autovetture più prestigiose realizzate dalla casa automobilistica statunitense. Oltre che negli [[Stati Uniti]], la Ambassador è stata assemblata anche in [[Australia]].
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
==La prima serie: 1927–1932==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
{{Auto2
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>MFSR</span>!'''
|nome= Nash Ambassador I
|-
|immagine= 1931 Nash Ambassador Sedan Rear.jpg
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
|didascalia= Una Nash Ambassador berlina del 1931
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
|versioni= [[Berlina]] quattro [[Portiera|porte]]
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
|anni_produzione=Dal [[1927]] al [[1932]]
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|passo= 3302
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}La Nash utilizzò per la prima volta il nome Ambassador nel 1927 per una [[berlina]] quattro [[Portiera|porte]] e cinque posti appartenente alla gamma della [[Nash Advanced Six|Advanced Six]]. Essendo il modello più lussuoso della Nash, fu dotato di interni d'alto livello, di una tappezzeria ricercata e di un ricco equipaggiamento. L'11% delle Ambassador fu esportato e molti esemplari furono acquistati da famiglie reali europee<ref>{{cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url= http://books.google.com/books?id=iJa1AAAAIAAJ&q=Exports+accounted+for+10.8+per+cent+of+production+in+1927,+and+Nashes+found+their+way+to+several+royal |titolo= The World guide to automobile manufacturers |accesso=24 aprile 2014|formato=|editore=}}</ref>. Per esempio, [[Guglielmo di Svezia]] si recò a visitare gli stabilimenti Nash di [[Kenosha]] nel 1927 ed i lavoratori [[Scandinavia|scandinavi]] del sito produttivo spedirono poi la sua Nash Ambassador in [[Svezia]]<ref>{{cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url= http://books.google.com/books?id=9Z5TAAAAMAAJ&q=A+Prince+William+of+Sweden+(at+wheel)+visited+the+Nash+plant+in+Kenosha,+Wisconsin,+in+1927.+Scandinavian+workers+presented+him+with+this+newly+available+Nash+Ambassador+Six+(Model+267)+four-door+Brougham+sedan|titolo= Chronicle of the American automobile: over 100 years of auto history |accesso=24 aprile 2014|formato=|editore=}}</ref>.
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
La Ambassador era dotata di un [[Motore a scoppio|motore]] a [[Motore in linea a sei cilindri|sei cilindri in linea]] a [[valvole in testa]] da 4,6 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] che erogava 78 [[Cavallo vapore|CV]] di [[Potenza (fisica)|potenza]]. Le [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] erano a [[Balestra (meccanica)|balestre]] semiellittica ed il [[Cambio (meccanica)|cambio]] era [[Cambio manuale|manuale]] a tre rapporti.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
La Ambassador rimase nella gamma dell'Advanced Six fino al 1930, quando il modello fu spostato nella gamma della [[Nash Twin Ignition Eight|Twin Ignition Eight]]. Nel 1931 tale modello fu rinominato [[Nash 890|890]].
{{clear}}
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
==La seconda serie: 1932–1940==
{{Auto2
|nome= Nash Ambassador II
|immagine= Nash 4-Door Sedan 1934.jpg
|didascalia= Una Nash Ambassador berlina del 1934
|versioni= [[Berlina]] quattro [[Portiera|porte]]<br />[[Coupé]] due porte<br />[[Cabriolet]] due porte
|anni_produzione=Dal [[1932]] al [[1940]]
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|passo=da 3378 a 3607
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}[[File:Nash Ambassador Six 4-Door Sedan 1937.jpg|thumb|left|Una Nash Ambassador Six berlina del 1937]]
A metà del 1932 la vettura diventò un modello a sé stante con il nome di Ambassador Eight. La vettura ora era offerta in diverse carrozzerie, tra cui berlina e [[coupé]]. Il [[Telaio (meccanica)|telaio]] aveva un [[Passo (veicoli)|passo]] compreso tra i 3.378 ed i 3.607 mm. Il motore installato era un [[Motore in linea ad otto cilindri|otto cilindri in linea]] da 5,3 L e 125 CV dotato di doppia accensione e valvole in testa. Nonostante avesse conservato il nome, la nuova Ambassador fu dotata di un nuovo corpo vettura e di una nuova [[Meccanica (veicoli)|meccanica]]. A parte la [[General Motors]], nel 1932 la Nash fu l'unica casa automobilistica a produrre utili.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Nel 1934 la linea fu rivista, ed ora comprendeva degli stilemi che richiamavano l'[[Art Deco]]. Nell'anno in oggetto crebbe però la concorrenza. I modelli che furono più in competizione in questi anni con la Ambassador furono la [[LaSalle (azienda)|LaSalle]], la Auburn V-12, la Reo-Royale 8, la Buick Series 34-90, la Chrysler Airflow e la Chrysler Imperial<ref>{{cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url= http://books.google.com/books?id=vltWAAAAMAAJ&q=LaSalle+moved+into+a+different+market+entirely,+competing+with+such+cars+as+the+Auburn+V-12,+Nash+Ambassador+8&dq=LaSalle+moved+into+a+different+market+entirely,+competing+with+such+cars+as+the+Auburn+V-12,+Nash+Ambassador |titolo= Automobile Quarterly |accesso=24 aprile 2014|formato=|editore=}}</ref>. Nel 1935 il passo fu accorciato ed il modello venne dotato di una nuova linea e di un allestimento rinnovato. Nel 1936 fu aggiunta alla gamma l'Ambassador Six mentre dall'anno successivo venne offerta la versione [[cabriolet]].
{{Cassetto inizio
{{clear}}
|titolo = Altre informazioni
==1941-1948==
[[File:1941 Nash Ambassador black sedan "A" ration sticker.jpg|thumb|right|Una Nash Ambassador del 1941]]
Dal 1941 al 1942 a tutte le Nash fu aggiunto nella denominazione il termine "Ambassador". Queste nuove vetture avevano un design totalmente differente. La [[Nash 600|Nash Ambassador 600]], in particolare, diventò popolare per aver installato una struttura a [[monoscocca]] in luogo del telaio separato. Tale modello fu l'unico prodotto dalla Nash ad essere dotato di motore a [[valvole laterali]]. Dopo il 1946 la 600 tornò alla vecchia denominazione.
A causa dello scoppio della [[seconda guerra mondiale]] la Nash sospese, come tutte le case automobilistiche statunitensi, l'attività di produzione di autovetture. A conflitto terminato l'assemblaggio della Ambassador però non riprese subito. Il modello fu infatti reintrodotto solo nel 1948.
==La terza serie: 1949–1951==
{{Auto2
|nome= Nash Ambassador III
|immagine=
|didascalia=
|versioni= [[Berlina]] due e quattro [[Portiera|porte]]
|anni_produzione=Dal [[1949]] al [[1951]]
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=da 5105 a 5334
|larghezza= 1968
|altezza=da 1600 a 1613
|passo= 3073
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}Dal 1949 al 1951 le uniche versioni di Ambassador disponibili furono le berline a due e quattro porte. La linea assomigliava a quella delle Ambassador prodotte nel 1948. Le nuove vetture furono dotate di un ampio abitacolo. La Ambassador del 1950 diventò la prima automobile non [[General Motors]] ad essere equipaggiata dalla trasmissione automatica ''Hydramatic''. Il cambio montato di serie era invece manuale a tre rapporti. Il motore disponibile era un sei cilindri in linea da 3,8 L.
{{clear}}
==La quarta serie: 1952–1957==
{{Auto2
|nome= Nash Ambassador IV
|immagine= Flickr - DVS1mn - 53 Nash Ambassador Custom.jpg
|didascalia= Una Nash Ambassador berlina del 1953
|versioni= [[Berlina]] quattro [[Portiera|porte]]
|anni_produzione=Dal [[1952]] al [[1957]]
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|passo=
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}
[[File:1956Firma Nashe Ambassador Super four-door Sedandata.jpgpng|thumb|left|UnaApponi Nashla Ambassadorfirma berlinanei deltuoi 1956interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
[[File:1956 Nash Ambassador sedan rear.jpg|thumb|left|Una Nash Ambassador berlina del 1956]]
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
La Ambassador fu oggetto dell'ultimo importante [[Restyling (auto)|restyling]] nel 1952. Questa linea venne disegnata da [[Pininfarina]] e fu conservata fino al 1954. Le Ambassador del 1954 furono le uniche vetture statunitensi a possedere un sistema di ventilazione, riscaldamento ed aria condizionata integrato<ref>{{cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url= http://books.google.com/books?id=oN0DAAAAMBAJ&pg=PA86&dq=1954+Popular+Mechanics+January |titolo= Nash Low Cost Air Conditioner Cools or Heats by Turning Knob |accesso=24 aprile 2014|formato=|editore=}}</ref>. Quest'ultima, in particolare, era prodotta da un impianto dalle dimensioni compatte.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Nel 1955 il modello fu oggetto di un [[Facelift (auto)|facelift]]. Nell'occasione vennero offerti per la prima volta dei [[Motore V8|motori V8]], che erano di derivazione [[Packard]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
Dopo la nascita dell'American Motors, venne creato il marchio Rambler. Dato che quest'ultimo era associato alle vetture economiche del gruppo, iniziò una forte concorrenza interna che causò un calo di vendite delle vetture Nash, e la Ambassador non fu un'eccezione. Tra il 1956 ed il 1957 i modelli Nash furono oggetto di un corposo aggiornamento, ma questo non portò i frutti sperati. Per tale motivo l'American Motors decise di sopprimere il marchio Nash. L'ultima Ambassador uscì dalle [[catene di montaggio]] nell'estate del 1957. Il nome Ambassador fu in seguito utilizzato su altre vetture del gruppo AMC.
{{Cassetto inizio
{{clear}}
|titolo = Serve aiuto?
}}
==Note==
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<references/>
<inputbox>
type=commenttitle
==Bibliografia==
bgcolor=white
* {{cita libro | cognome= Kimes | nome= Beverly | coautori = Henry Clark | titolo= Standard Catalog of American Cars 1805-1942| editore= Krause Publications Inc | città= Iola | anno=1985|lingua =inglese |id= ISBN 0-87341-045-9}}
preload=
* {{cita libro | cognome= Flory | nome= Kelly | coautori = | titolo= American Cars, 1946-1959 Every Model Every Year | editore= McFarland & Company, Inc., Publishers | città= | anno=2008|lingua =inglese |id= ISBN 978-0-7864-3229-5|cid=Flory, 2008}}
editintro=
* {{cita libro | cognome= Gunnell | nome= John | coautori = | titolo= The Standard Catalog of American Cars 1946-1975| editore= Krause publications | città= | anno=1987|lingua =inglese |id= ISBN 0-87341-096-3|cid= Gunnell, 1987}}
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
== Altri progetti ==
default=
{{interprogetto}}
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
==Collegamenti esterni==
</inputbox>
* {{cita web|http://www.imcdb.org/vehicles_make-Nash_model-Ambassador.html|La Nash Ambassador nei film e nelle serie televisive – IMCDB|lingua=en}}
{{Cassetto fine}}
</div>
{{Nash}}
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
{{American Motors}}
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
{{Portale|automobili}}
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
[[Categoria:Automobili Nash|Ambassador]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Sboccia|<span style="color:black;font-weight:bold;font-family:Script MT Bold"><big>Sboccia</big></span>]] [[Discussioni Utente:Sboccia|<span style="color:#000000;font-size:small;font-family:cursive, serif;">(msg)</span>]] 02:02, 7 lug 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
|