<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Monarca
| nome = Pietro I
| titolo = Re di Aragona
| stemma = Cross of Íñigo Arista Arms.svg
| immagine = Rotlle-genealogic-poblet-pere-I-darago.jpg
| legenda = Pietro I di Aragona;<br />([[Monastero di Santa Maria di Poblet]], [[1400]]);
| regno = [[1094]] - [[1104]]
| altrititoli = re di [[regno di Navarra|Pamplona]] e<br />conte di [[Sobrarbe]] e [[Ribagorza]]
| nome completo = Pietro Sanchez d'Aragona
| predecessore = [[Sancho Ramírez di Aragona|Sancho I]] d'Aragona (Sancho V di Navarra)
| successore = [[Alfonso I di Aragona|Alfonso I il Battagliero]]
| consorte = Agnese di Aquitania<br />Berta di Savoia
| figli = Pietro d'Aragona<br />Isabella d'Aragona
| casa reale = [[Regno di Navarra#Decadenza e massima espansione (Re della casa di Navarra)|Casa di Navarra]]
| padre = [[Sancho Ramírez di Aragona|Sancho Ramírez]]
| madre = Isabella di Urgell
| data di nascita = ca. [[1068]]
| luogo di nascita = [[Valle de Hecho|Siresa]] ([[Valle de Hecho]])
| data di morte = [[1104]]
| luogo di morte = [[Val d'Aran]]
| luogo di sepoltura = [[Monastero di San Juan de la Peña]]
| firma = Signun regis Pietro I d'Aragón.svg
}}
[[File:Pietro I d'Aragón.jpg|thumb|left|Ritratto di Pietro I di Aragona eseguito da [[Manuel Aguirre y Monsalbe]] nel [[1885]].]]
{{Bio
|Nome = Pietro Sánchez
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = ''Pietro'' in [[lingua aragonese|aragonese]], ''Petri'' in [[lingua basca|basco]], ''Pedro'' in [[lingua spagnola|spagnolo]], in [[lingua portoghese|portoghese]] e in [[lingua galiziana|galiziano]], ''Pere'', in [[lingua catalana|catalano]] e ''Pedru'' in [[lingua asturiana|asturiano]]
|ForzaOrdinamento = Pietro 01 di Aragona
|Sesso = M
|LuogoNascita = Valle de Hecho
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1068]] circa
|LuogoMorte = Val d'Aran
|GiornoMeseMorte = 28 settembre
|AnnoMorte = 1104
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu conte di [[Sobrarbe]] e [[Ribagorza]], dal [[1085]] e poi [[Sovrani d'Aragona|re di Aragona]] e re di [[regno di Navarra|Pamplona]] dal [[1094]] fino alla morte
}}
[[File:Creu-Alcoraz-1524-Jeronimo-Martinez-Retablo-San-Jorge.Salvador-Merce-Teruel.jpg|thumb|left|Pietro I riceve uno scudo con la [[Croce di San Giorgio]].<ref>Secondo la leggenda, San Giorgio apparve durante la [[battaglia di Alcoraz]]. Sul terreno ove avvenne la battaglia furono inoltre ritrovate le teste di quattro [[Mori (storia)|Mori]] decapitati, che messe nella croce di san Giorgio, crearono quella che è detta [[Croce di Alcoraz]] che, più tardi, fu alla base dello [[Bandiera dei quattro mori|Stemma della Sardegna]].</ref>]]
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Origine ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Secondo la ''Ex Gestis Comitum Barcinonensium'' era figlio del [[Sovrani d'Aragona|re d'Aragona]], re di [[regno di Navarra|Pamplona]] e conte di [[Sobrarbe]] e [[Ribagorza]], [[Sancho Ramirez di Aragona|Sancho Ramírez]] (Sancho I di Aragona e Sancho V di Navarra)<ref name=Barcinonensium>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501306/f439.zoom#ES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, Tomus XII, Ex Gestis Comitum Barcinonensium, cap. 19, pag 378]</ref> e della moglie (come ci conferma nella ''Historia de los Condes de Urgel, Tomo I'' D. Diego Monfar y Sors, quando cita il primo testamento del fratello di Isabella, [[Ermengol IV di Urgell|Ermengol detto di Gerb]]<ref name=Urgell>{{es}} [http://books.google.it/books?id=3DkLAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Historia de los condes de Urgel, Tomo I, pag. 357]</ref>) Isabella di Urgell (ca. [[1052]] - † dicembre [[1071]]), figlia del defunto [[conte di Urgell]], Ermengardo III e della sua prima moglie, Adelaide di Besalú<ref name=Urgel>{{es}} [http://books.google.it/books?id=3DkLAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Historia de los condes de Urgel, Tomo I, pag. 356]</ref>, (? -ca. [[1055]]), figlia del conte di [[Besalú]] e [[Ripoll]] Guglielmo I ( † [[1052]]) e della moglie, Adelaide ( † dopo il [[1036]]), di cui non si conoscono gli ascendenti.<br />Sancho Ramírez era il figlio maschio primogenito del [[Sovrani d'Aragona|re d'Aragona]] e conte di [[Sobrarbe]] e [[Ribagorza]], [[Ramiro I di Aragona|Ramiro I]] (come ci viene confermato dalla ''Ex Gestis Comitum Barcinonensium''<ref name=Barcinonensium/> e, secondo la ''Crónica de San Juan de la Peña'', di [[Gilberga di Foix|Ermessinda di Foix]]<ref>{{ca}} [http://ifc.dpz.es/recursos/publicaciones/10/06/7orcastegui.pdf#ES Crónica de San Juan de la Peña, cap. 16, righe 23 - 26, pag. 449]</ref> (ca. [[1015]]-[[1049]], [[Gilberga di Foix]], dopo il matrimonio, divenuta regina d'Aragona, si fece chiamare, Ermesinda<ref>{{ca}} [http://ifc.dpz.es/recursos/publicaciones/10/06/7orcastegui.pdf#ES Crónica de San Juan de la Peña, cap. 16, righe 24 e 25, pag. 449]</ref>), che secondo le ''Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc, Tome V'' era figlia del conte di [[Carcassonne]] e di [[Diocesi di Couserans|Couserans]] e futuro [[Conti di Foix|conte di Foix]], [[Bernardo Ruggero di Foix|Bernardo Ruggero I]], e dell'erede della contea e futura [[contea di Bigorre|contessa di Bigorre]], [[Garsenda di Bigorre|Garsenda]]<ref name=Languedoc>{{ca}} [http://archive.org/stream/histoiregnra05viccuoft#page/n259/mode/2up#ES Histoire Générale de Languedoc, Tome V, Preuves, doc. n° 207, par. VI, colonna 422]</ref>, figlia del conte di [[Bigorre (regione)|Bigorre]], Garcia Arnaud e della moglie, Riccarda<ref name=GERSENDE>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/GASCONY.htm#GarsendaBigorreMBernardRogerFoixdied1038 #ES Foundation for Medieval Genealogy :Nobiltà di Guascogna - GERSENDE de Bigorre]</ref>, di cui non si conoscono gli ascendenti.
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>MFSR</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Biografia ==
L'anno di nascita viene dedotto dalla affermazione della ''Crónica de San Juan de la Peña'', che Pietro morì all'età di 35 anni<ref>{{ca}} [http://ifc.dpz.es/recursos/publicaciones/10/06/7orcastegui.pdf#ES Crónica de San Juan de la Peña, cap. 18, righe 125 e 126, pag. 458]</ref> e forse non era il primogenito di Sancho e Isabella, in quanto, secondo la ''España Sagrada, Tomo XLVI'', suo padre, Sancho, il 18 agosto del [[1068]], fece una donazione al monastero di Roda per la salvezza dell'anima sua e della moglie e dei figli<ref name=Sagrada>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k92786s/f249.image#ES España Sagrada, volume XLVI, cap. V, pag.232]</ref>, quindi era nato almeno un altro figlio (probabilmente morto in tenera età, perché non viene più citato in nessun altro documento), prima di Pietro.<br />Quindi anche se la ''Crónica de San Juan de la Peña'' attribuisce Pietro alla seconda moglie di Sancho, Felícia di Ramerupt<ref>{{ca}} [http://ifc.dpz.es/recursos/publicaciones/10/06/7orcastegui.pdf#ES Crónica de San Juan de la Peña, cap. 17, righe 56 e 57, pag. 452]</ref>, sposata verso il [[1076]], Pietro è da ritenersi senz'altro figlio di Isabella.
{{Casa di Navarra}}
[[File:Signun regis Pietro I d'Aragón.svg|thumb|left|Timbro reale (''signum regis'') di Pietro I che era in gradi di firmare anche in [[Lingua araba|Arabo]].]]
Nel [[1085]], subentrò al padre nei titoli di conte di [[Sobrarbe]] e conte di [[Ribagorza]], come si può dedurre da un documento del ''Cartulario de San Victorián'', che in data 13 giugno [[1085]], l'abate di San Vittoriano asserisce che in quell'anno Sancho concesse a Pietro i citati titoli (''iste anno quando...dedit rex ad filio suo Petro Sangiz Suprarbi et Ripacurcia'')<ref name=PEDRO>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/ARAGON%20&%20CATALONIA.htm#PedroIdied1104 #ES Foundation for Medieval Genealogy :Re d'Aragona - Infante don PEDRO de Aragón]</ref>.
[[File:Península Ibèrica 1103.png|thumb|left|La [[penisola iberica]] nel [[1103]] circa, in lilla e grigio i regni di Navarra e Aragona, alla morte di Pietro I]]
A [[Jaca]], nel [[1086]], secondo il ''Chronicon sancti Maxentii Pictavensis'', Pietro sposò Agnese di Aquitania<ref name=Maxentii>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k202275v/f444.image.r=anjou.langFR#ES Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, anno MLXXI, pag 405]</ref> (1071<ref name=Maxentii/>-[[1098]]), figlia del [[duca d'Aquitania]] [[Guglielmo VIII di Aquitania|Guglielmo VIII]]<ref name=Maxentii/> detto anche Guido Goffredo di Guascogna e di Ildegarda di [[Borgogna]] ([[1050]]-[[1104]]), figlia del duca di Borgogna [[Roberto I, Duca di Borgogna|Roberto I]] ([[1011]]-[[1076]]). Secondo lo [[Storiografia|storico]], Szabolcs de Vajay, nel suo ''Berthe reine d'Aragon'', Pietro era stato fidanzato con Agnese, nel [[1081]]<ref name=PEDRO/>.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
In quegli anni Pietro cominciò a collaborare con il padre, come ci conferma un documento della ''Colección diplomatica de la catedral de Pamplona, Tome I anni 829-1243'', datato 28 ottobre [[1087]], in cui il vescovo di [[Pamplona]] viene confermato nei suoi diritti da re Sancho, unitamente al figlio Pietro<ref name=PEDRO/>, che, sempre nel [[1087]], partecipò alla conquista di [[Estada]]<ref name=PEDRO/>, e nel [[1088]], di Montearagón, vicino a [[Jaca]], dove il padre costruì ìl [[castello di Montearagón]], come ci conferma la ''Crónica de San Juan de la Peña''<ref>{{ca}} [http://ifc.dpz.es/recursos/publicaciones/10/06/7orcastegui.pdf#ES Crónica de San Juan de la Peña, cap. 17, righe 88 - 90, pag. 453]</ref>. Poi, nel [[1089]] partecipò alla conquista di [[Monzón (Spagna)|Monzón]]<ref name=PEDRO/>, dove il padre lo investì del titolo di conte di Monzón, come ci conferma un documento del [[1091]] della ''Colección diplomática del monasterio de San Victorián de Sobrarbe'' dove il vescovo di roda lo ricorda come conte di [[Sobrarbe]] e [[Ribagorza]] e conte di Monzón (rex...Petrus...in Suprarui et in Ripacrucia...ambos in Montson)<ref name=PEDRO/>. Infine, nel [[1093]], Pietro conquistò [[Almenar]] ()<ref name=PEDRO/>.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Nel [[1094]], alla morte del padre, gli subentrò, come re di Aragona e re di Pamplona<ref name=SAN-JUAN>{{ca}} [http://ifc.dpz.es/recursos/publicaciones/10/06/7orcastegui.pdf#ES Crónica de San Juan de la Peña, cap. 18, righe 1 - 3, pag. 455]</ref>, governando i due regni separatamente.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Pietro conquistò [[Huesca]], il 26 novembre [[1096]]<ref name=Altamira/>, dopo aver sconfitto, nei pressi della città, alla [[battaglia di Alcoraz]] (19 novembre), il re di [[Saragozza]], Al-Musta'in II<ref name=SAN-JUA>{{ca}} [http://ifc.dpz.es/recursos/publicaciones/10/06/7orcastegui.pdf#ES Crónica de San Juan de la Peña, cap. 18, righe 39 - 47, pag. 456]</ref>.
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
Sempre nello stesso anno ([[1096]]), si alleò con [[el Cid]]<ref name=Altamira>[Rafael Altamira, La Spagna (1031-1248, pag. 876</ref>, che già era divenuto signore di [[Valencia]]<ref name=Altamir>[Rafael Altamira, La Spagna (1031-1248, pag. 875</ref>, con il proposito di fermare insieme l'avanzata degli [[almoravidi]]; cosa che avvenne alla battaglia di Bairén<ref name=SAN-JU>{{ca}} [http://ifc.dpz.es/recursos/publicaciones/10/06/7orcastegui.pdf#ES Crónica de San Juan de la Peña, cap. 18, righe 99 - 113, pag. 457]</ref>.
Nel [[1097]], Pietro spostò la capitale del regno da Jaca a Huesca.
Nel [[1098]] (la data della morte è confermata dagli Annales Compostellani<ref name=Compostellani>{{la}} [http://books.google.ca/books?id=zHMOAAAAQAAJ&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false#ES España Sagrada, tomus XXIII, Annales Compostellani, pag. 321]</ref>), morì Agnese d'Aquitania, ed, essendo rimasto vedovo, Pietro si sposò, in seconde nozze, nella nuova capitale, con Berta di Savoia ([[1075]]-[[1111]]), figlia del [[Contea di Savoia|Conte di Savoia]], Conte d'[[Aosta]] e di [[Moriana]], [[Pietro I di Savoia]] e di [[Guglielmo VII di Aquitania#Discendenza|Agnese di Poitou]] (o ''Agnese d'Aquitania''), figlia del conte di Poitiers, il [[duca d'Aquitania]], [[Guglielmo VII di Aquitania|Guglielmo VII]]<ref name=PEDRO/> Da questo matrimonio non nacquero figli, ma rimasta vedova, governò, con una certa autonomia, sino alla morte il "regno de Los Mallos", composto dai feudi di [[Agüero]], [[Murillo]], [[Riglos]], [[Castello di Marcuello|Marcuello]], [[Ayerbe]], [[Sangarrén]] e Callén<ref name=PEDRO/>.
Nel [[1100]], conquistò [[Barbastro]]<ref name=PEDRO/> e [[Sariñena]] e tentò inutilmente di occupare [[Saragozza]].<br />Nel [[1104]] assediò [[Tamarite de Litera]].<br />Con la sua politica aggressiva contro i Mori, consolidò la supremazia militare delle truppe cristiane sulle musulmane.<br />Pietro ricevette un'indulgenza da "crociata" da [[papa Pasquale II]] per le sue campagne di riconquista.
Secondo il ''Chronicon sancti Maxentii Pictavensis'', Pietro morì nel [[1104]]<ref name=Maxenti>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k202275v/f461.image.r=anjou.langFR#ES Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, anno MLXXI, pag 422]</ref>, dopo aver regnato per undici anni, secondo la ''Ex Gestis Comitum Barcinonensium''<ref name=Barcinonensium/>; la data della morte è confermata anche dagli ''Annales Compostellani''<ref name=Compostellani/>.<br />Secondo il ''Cartulaire de l'abbaye de Saint-Sernini de Toulouse (844-1200)'' Pietro quando morì si trovava in [[Val d'Aran]]<ref name=Saint-Sernini>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k831327/f538.image#ES Cartulaire de l'abbaye de Saint-Sernini de Toulouse (844-1200),doc. 464, pag 328]</ref>.<br />Secondo la ''Crónica de San Juan de la Peña'', Pietro morì il 28 settembre, e fu tumulato nel [[Monastero di San Juan de la Peña]]<ref>{{ca}} [http://ifc.dpz.es/recursos/publicaciones/10/06/7orcastegui.pdf#ES Crónica de San Juan de la Peña, cap. 18, righe 124 - 127, pag. 458]</ref>, dove raggiunse i suoi predecessori.
{{Jiménez}}
A Pietro, senza eredi, succedette il fratellastro, [[Alfonso I di Aragona|Alfonso il Battagliero]]<ref name=Barcinonensium/><ref name=Maxenti/>.
== Discendenza ==
Pietro e Agnese ebbero due figli:<ref name=PEDRO/><ref name=Pietro>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/iberia/iberia8.html#P1 #ES Genealogy : Re d'Aragona - Pedro I]</ref>
* Pietro d'Aragona<ref name=SAN->{{ca}} [http://ifc.dpz.es/recursos/publicaciones/10/06/7orcastegui.pdf#ES Crónica de San Juan de la Peña, cap. 18, righe 117 e 118 pag. 458]</ref> (?-1º febbraio [[1104]]), che sposò la figlia del [[el Cid|Cid]], Maria Díaz de Vivar, che non gli diede figli e che, rimasta vedova, nel [[1104]], in seconde nozze, sposò il conte sovrano di [[Barcellona]], [[Raimondo Berengario III di Barcellona|Raimondo Berengario III]]<ref name=Barcelona>{{es}} [http://books.google.it/books?id=A2ZBAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false#ES Los Condes de Barcelona Vindicados, Tomo II, pag. 158]</ref>([[1082]] - [[1131]]); neanche da questa unione fu generata prole<ref name=PEDRO/>.
* Isabella d'Aragona<ref name=SAN-/>(?-1104). Secondo la [[Crónica de San Juan de la Peña|Cronaca piniatense]]<ref>La Cronaca piniatense è una cronaca storiografica, voluta dal [[re d'Aragona]], [[Pietro IV di Aragona|Pietro IV]], del [[regno di Aragona]], dalle sue origini comitali sino alla [[Corona d'Aragona]] ([[1336]], morte di [[Alfonso IV di Aragona]])</ref> i due figli del re morirono nello stesso anno e furono tumulati lo stesso giorno, il 18 agosto, nel [[Monastero di San Juan de la Peña]]<ref name=SAN>{{ca}} [http://ifc.dpz.es/recursos/publicaciones/10/06/7orcastegui.pdf#ES Crónica de San Juan de la Peña, cap. 18, righe 123 e 124 pag. 458]</ref>.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{la}} [http://archive.org/stream/histoiregnra05viccuoft#page/n8/mode/1up Histoire Générale de Languedoc, Tome V, Preuves].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501306 Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tome XII].
* {{la}} [http://books.google.it/books?id=vpnNGLyIgF4C&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false# #ES Marca Hispanica sive Limes Hispanicus].
* {{la}} [http://books.google.ca/books?id=zHMOAAAAQAAJ&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false España Sagrada, volume XXIII].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k202275v.image.r=anjou.f390.langFR Chronicon sancti Maxentii Pictavensis].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k831327 Cartulaire de l'abbaye de Saint-Sernini de Toulouse (844-1200)].
=== Letteratura storiografica ===
* Rafael Altamira, ''Il califfato occidentale'', in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, pp. 477–515
* Louis Halphen, ''La Francia nell'XI secolo'', in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, pp. 770–806
* Rafael Altamira, ''La Spagna (1031-1248)'', in ''Storia del mondo medievale'', vol. V, 1999, pp. 865–896
* {{es}} [http://books.google.it/books?id=3DkLAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Historia de los condes de Urgel, Tomo I].
* {{ca}} [http://ifc.dpz.es/recursos/publicaciones/10/06/7orcastegui.pdf Crónica de San Juan de la Peña].
* {{es}} [http://books.google.it/books?id=A2ZBAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Los Condes de Barcelona Vindicados, Tomo II].
== Voci correlate ==
* [[al-Andalus]]
* [[Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica]]
* [[Re di Navarra]]
* [[Sovrani d'Aragona]]
* [[Regno d'Aragona]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Peter I of Aragon}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/ARAGON%20&%20CATALONIA.htm#PedroIdied1104|Foundation for Medieval Genealogy :Re d'Aragona - Infante don PEDRO de Aragón|lingua=en}}
* {{cita web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/NAVARRE.htm#PedroIdied1104|Foundation for Medieval Genealogy :Re di Navarra - Infante don PEDRO de Aragón|lingua=en}}
* {{cita web|http://genealogy.euweb.cz/iberia/iberia8.html#P1|Genealogy : Re d'Aragona - Pedro I|lingua=en}}
* {{cita web|http://fabpedigree.com/s040/f019726.htm|: PEDIGREE - Pedro I SANCHEZ (King) of ARAGON (& Navarre)|lingua=en}}
{{Box successione
|tipologia=regnante
|carica = [[Sovrani d'Aragona|Re di Aragona]]
|immagine= Blason Royaume d'Aragon ancien.svg
|periodo = [[1094]] - [[1104]]
|precedente = [[Sancho Ramírez di Aragona|Sancho I]]
|successivo = [[Alfonso I di Aragona|Alfonso I]]
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
{{Box successione
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
|tipologia=regnante
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
|carica = [[Re di Navarra]]
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
|immagine= Escudo de Navarra (oficial).svg
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
|periodo = [[1094]] - [[1104]]
{{-}}
|precedente = [[Sancho Ramírez di Aragona|Sancho V]]
{{Cassetto fine}}
|successivo = [[Alfonso I di Aragona|Alfonso I]]
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
{{Controllo di autorità}}
<inputbox>
{{Portale|biografie|medioevo}}
type=commenttitle
bgcolor=white
[[Categoria:Re di Navarra]]
preload=
[[Categoria:Re di Aragona]]
editintro=
[[Categoria:Jiménez (dinastia)|Pietro]]
hidden=yes
[[Categoria:Morti in provincia di Lleida]]
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Sboccia|<span style="color:black;font-weight:bold;font-family:Script MT Bold"><big>Sboccia</big></span>]] [[Discussioni Utente:Sboccia|<span style="color:#000000;font-size:small;font-family:cursive, serif;">(msg)</span>]] 02:02, 7 lug 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
|