Gradi e qualifiche dell'Arma dei Carabinieri e Discussioni utente:MFSR: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Torna a|Arma dei Carabinieri}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
==Tabella riassuntiva dei gradi e delle qualifiche<ref>[http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Oggi/Uniformi/Distintivi+di+grado/default.htmn Gradi sul sito web ufficiale dell'Arma dei carabinieri] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130629053731/http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Oggi/Uniformi/Distintivi+di+grado/default.htmn |data=29 giugno 2013 }}</ref>==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Con la "Q" viene indicata la qualifica.
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>MFSR</span>!'''
{| class="wikitable" width="100%"
|- align="center"
!width=16%| [[Grado militare|Grado]]
!width=16%| Distintivo per [[controspallina]]
!width=16%| Fregio per berretto rigido e<br />distintivi di funzione
!width=16%| Codice NATO
|- align="center"
| colspan="4" bgcolor="black" style="color: red" | '''Ufficiali generali'''
|- align="center"
|[[generale di corpo d'armata]]<br>[[comandante generale dell'Arma dei Carabinieri|comandante generale]] (Q)
|[[File:Carabinieri-OF-9a.svg|50px]]
| rowspan="2" |[[File:Fregio_per_generale_di_corpo_d'armata.png|140px]]
|OF-9
|- align="center"
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" |[[generale di corpo d'armata]]<br>[[Cronotassi dei comandanti e vice comandanti generali dell'Arma dei Carabinieri|vice comandante generale]] (Q)
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" |[[File:Carabinieri-OF-9b.svg|50px]]
| rowspan="3" |OF-8
|- align="center"
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB; border-top: none;"|[[generale di corpo d'armata]]<br>[[Cronotassi dei comandanti e vice comandanti generali dell'Arma dei Carabinieri|ex vice comandante generale]] (Q)
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB; border-top: none;"|[[File:Carabinieri_Generale_di_Corpo_d'Armata_ex_vcg.svg|50px]]
|[[File:Fregio_per_generale_di_corpo_d'armata.png|140px]]
|- align="center"
|style="border-top: none;"| [[generale di corpo d'armata]]
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB; border-top: none;" |[[File:Carabinieri-OF-8.svg|50px]]
|[[File:Fregio_per_generale_di_corpo_d'armata.png|140px]]
|- align="center"
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB;"|[[generale di divisione]]<br>con incarichi al grado superiore (Q)
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB;"|[[File:Carabinieri_Generale_di_Divisione_con_incarichi_al_grado_superiore.svg|50px]]
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB;"|[[File:Fregio_per_generale_di_corpo_d'armata.png|140px]]
|rowspan=3|OF-7
|- align="center"
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB; border-top: none;" |[[generale di divisione]]
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB; border-top: none;" |[[File:Carabinieri-OF-7.svg|50px]]
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB; border-top: none;" |[[File:Fregio_da_generale.png|140px]]
|- align="center"
|style="border-top: none;"|[[generale di divisione]]<br>a titolo onorifico (Q)
|style="border-top: none;"|[[File:Carabinieri_Generale_di_Divisione_a_titolo_onorifico.svg|50px]]
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB; border-top: none;" |[[File:Fregio_da_generale.png|140px]]
|- align="center"
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[generale di brigata]]<br>con incarichi al grado superiore (Q)
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[File:Carabinieri_Generale_di_Brigata_con_incarichi_al_grado_superiore.svg|50px]]
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[File:Fregio_da_generale.png|140px]]
|rowspan=2|OF-6
|- align="center"
|style="border-top: none;"| [[generale di brigata]]
|style="border-top: none;"| [[File:Carabinieri-OF-6.svg|50px]]
|style="border-top: none;"| [[File:Fregio_da_generale.png|140px]]
|- align="center"
| colspan="4" bgcolor="black" style="color: red" | '''Ufficiali superiori'''
|- align=center
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[colonnello]]<br>con incarichi al grado superiore (Q)
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[File:Carabinieri_Colonnello_con_incarichi_al_grado_superiore.svg|50px]]
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[File:Fregio_da_generale.png|110px]]
|rowspan=4|OF-5
|- align=center
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB; border-top: none;" | [[colonnello]]<br>con incarichi di comando (Q)
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB; border-top: none;" | [[File:Carabinieri-OF-5a.svg|50px]]
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB; border-top: none;" | [[File:Fiamma ufficiali carabinieri sfondo rosso.jpg|110px]]
|- align=center
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB; border-top: none;"| [[colonnello]]
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB; border-top: none;"| [[File:Carabinieri-OF-5.svg|50px]]
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB; border-top: none;"| [[File:Fiamma dorata carabinieri sfondo nero.JPG|110px]]
|- align=center
| style="border-top: none;" | [[colonnello]]<br>a titolo onorifico (Q)<ref name=":0">Questo grado viene normalmente (ma non solamente) conferito ai marescialli vincitori di concorso interno per sottotenente, i quali, secondo l'art. 173 § 3/e, del d.lgs. 15 marzo 2010 n. 66, "Codice dell'ordinamento militare", non possono raggiungere un grado superiore di Tenente Colonnello, o Colonnello onorifico qualora prossimi al congedo pensionistico.</ref>
|style="border-top: none;"| [[File:Carabinieri_Colonnello_a_titolo_onorifico.svg|50px]]
|style="border-top: none;"| [[File:Fiamma dorata carabinieri sfondo nero.JPG|110px]]
|- align=center
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[tenente colonnello]]<br>con incarichi al grado superiore (Q)
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[File:Carabinieri_Tenente_Colonnello_con_incarichi_di_Colonnello.svg|50px]]
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[File:Fiamma dorata carabinieri sfondo nero.JPG|110px]]
|rowspan=3|OF-4
|- align=center
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB; border-top: none;" | [[tenente colonnello]]<br>con incarichi di comando (Q)
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB; border-top: none;" | [[File:Carabinieri-OF-4a.svg|50px]]
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB; border-top: none;" | [[File:Fiamma ufficiali carabinieri sfondo rosso.jpg|110px]]
|- align=center
|style="border-top: none;"| [[tenente colonnello]]
|style="border-top: none;"| [[File:Carabinieri-OF-4.svg|50px]]
|style="border-top: none;"| [[File:Fiamma dorata carabinieri sfondo nero.JPG|110px]]
|- align=center
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[maggiore]]<br>con incarichi al grado superiore (Q)
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[File:Carabinieri_Maggiore_con_funzione_di_Tenente_Colonnello.svg|50px]]
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[File:Fiamma dorata carabinieri sfondo nero.JPG|110px]]
|rowspan=3|OF-3
|- align=center
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB; border-top: none;" | [[maggiore]]<br>con incarichi di comando (Q)
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB; border-top: none;" | [[File:Carabinieri-OF-3a.svg|50px]]
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB; border-top: none;" | [[File:Fiamma ufficiali carabinieri sfondo rosso.jpg|110px]]
|- align=center
|style="border-top: none;"| [[maggiore]]
|style="border-top: none;"| [[File:Carabinieri-OF-3.svg|50px]]
|style="border-top: none;"| [[File:Fiamma dorata carabinieri sfondo nero.JPG|110px]]
|- align="center"
| colspan="4" bgcolor="black" style="color: red" | '''Ufficiali inferiori'''
|- align=center
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[capitano]]<br>con incarichi al grado superiore (Q)<ref>Solo per incarichi internazionali</ref>
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[File:Carabinieri_Capitano_con_incarichi_al_grado_superiore.svg|50px]]
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[File:Fiamma dorata carabinieri sfondo nero.JPG|110px]]
|rowspan=3|OF-2
|- align=center
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB; border-top: none;" | [[primo capitano]] (Q)<ref>{{cita web|url=http://www.normattiva.it//dispatcher?task=attoCompleto&service=213&datagu=2010-05-08&redaz=010G0089&parControllo=si&connote=false&aggiorn=si&datavalidita=20110110|titolo=Si vedano gli artt. 1321 e 1322 del decreto legislativo 15 marzo 2010, ''"codice dell'ordinamento militare"''.|accesso=30-01-2011|editore=www.normattiva.it|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.carabinieri.it/arma/curiosita/non-tutti-sanno-che/p/primo-capitano|titolo=Primo capitano |autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB; border-top: none;" | [[File:Rank insignia of primo capitano of the Arma dei Carabinieri.svg|50px]]
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB; border-top: none;" |
{| class="wikitable" width="100%"
|- align="center"
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[File:Fiamma dorata carabinieri sfondo nero.JPG|110px]]
|}
|- align=center
|style="border-top: none;"| [[capitano]]
|style="border-top: none;"| [[File:Carabinieri-OF-2.svg|50px]]
|style="border-top: none;"| [[File:Fiamma dorata carabinieri sfondo nero.JPG|110px]]
|- align="center"
| colspan="4" bgcolor="black" style="color: red" | '''Ufficiali subalterni'''
|- align=center
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" |[[tenente]] comandante titolare di compagnia o di squadrone (Q)
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" |[[File:Carabinieri_Tenente_con_incarichi_al_grado_superiore.svg|50px]]
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" |[[File:Fiamma dorata carabinieri sfondo nero.JPG|110px]]
|rowspan=3|OF-1
|- align=center
|style="border-top: none;"| [[tenente]]
|style="border-top: none;"| [[File:Carabinieri-OF-1a.svg|50px]]
|style="border-top: none;"| [[File:Fiamma dorata carabinieri sfondo nero.JPG|110px]]
|- align=center
| [[sottotenente]]
| [[File:Carabinieri-OF-1b.svg|50px]]
| [[File:Fiamma dorata carabinieri sfondo nero.JPG|110px]]
|- align="center"
| colspan="4" bgcolor="black" style="color: red" | '''Ispettori - Marescialli'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
!luogotenente carica speciale
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
|
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
|[[File:Fiamma dorata carabinieri sfondo nero.JPG|110px]]<br />
|
|- align=center
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" |[[luogotenente]]
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[File:Carabinieri-OW-5.svg|50px]]
|style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[File:Fiamma dorata carabinieri sfondo nero.JPG|110px]]<br />
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
|rowspan=3|OR-9
|- align=center
|style="border-top: none;"|[[maresciallo maggiore]]
|style="border-top: none;"| [[File:Carabinieri-OW-4.svg|50px]]
|style="border-top: none;"| [[File:Fiamma dorata carabinieri sfondo nero.JPG|110px]]<br />
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
|- align=center
| [[maresciallo capo]]
| [[File:Carabinieri-OW-3.svg|50px]]
| [[File:Fiamma dorata carabinieri sfondo nero.JPG|110px]]<br />
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
|- align=center
| [[maresciallo ordinario]]
| [[File:Carabinieri-OW-2.svg|50px]]
| [[File:Fiamma dorata carabinieri sfondo nero.JPG|110px]]
|rowspan=2|OR-8
|- align=center
| [[Maresciallo (Italia)|maresciallo]]
| [[File:Carabinieri-OW-1.svg|50px]]
| [[File:Fiamma dorata carabinieri sfondo nero.JPG|110px]]
|- align="center"
| colspan="4" bgcolor="black" style="color: red" | '''Sovrintendenti - Brigadieri'''
|-
|brigadiere capo qualifica speciale
|
|
{| class="wikitable" width="100%"
|- align="center"
| [[File:Fiamma argentata sovrintendenti Carabinieri.png|110px]]
|}
|
|- align=center
| [[brigadiere capo]]
| [[File:Carabinieri-OR-9a.svg|50px]]
| [[File:Fiamma argentata sovrintendenti Carabinieri.png|110px]]
|OR-7
|- align=center
| [[brigadiere]]
| [[File:Carabinieri-OR-9b.svg|50px]]
| [[File:Fiamma argentata sovrintendenti Carabinieri.png|110px]]
|OR-6
|- align=center
| [[vice brigadiere]]
| [[File:Carabinieri-OR-8.svg|50px]]
| [[File:Fiamma argentata sovrintendenti Carabinieri.png|110px]]
|OR-5
|- align="center"
| colspan="4" bgcolor="black" style="color: red" | '''Appuntati e carabinieri'''
|-
|appuntato scelto qualifica speciale
|
|
{| class="wikitable" width="100%"
|- align="center"
| [[File:Fiamma dei carabinieri.svg|100px]]
|}
| rowspan="4" |OR-4
|- align=center
| [[appuntato]]
| [[File:Carabinieri-OR-6.svg|50px]]
| [[File:Fiamma dei carabinieri.svg|100px]]
|- align=center
| [[carabiniere scelto]]
| [[File:Carabinieri-OR-5.svg|50px]]
| [[File:Fiamma dei carabinieri.svg|100px]]
|- align=center
| [[carabiniere semplice|carabiniere]]
| [[File:Carabinieri-OR-4.svg|50px]]
| [[File:Fiamma dei carabinieri.svg|100px]]
|- align=center
| colspan="4" bgcolor="black" style="color: red" | '''Allievi'''
|- align=center
| [[allievo ufficiale]]<ref>Gli allievi ufficiali dell'Arma dei Carabinieri e gli allievi ufficiali dell'[[Esercito Italiano]] si formano, per due anni, presso l'[[Accademia Militare di Modena]], seguendo lo stesso iter.</ref>
| [[File:Rank_insignia_of_allievo_ufficiale_of_the_Italian_Army.svg|50px]]
| [[File:Fre_pluria.jpg|100px]]
|- align=center
| [[ufficiali in ferma prefissata]] (Q)
| [[File:allievo ufficiale in ferma prefissata of Carabinieri.png|50px]]
| [[File:Fiamma dorata carabinieri sfondo nero.JPG|110px]]
|- align=center
| [[allievo maresciallo]] (Q)
| [[File:Rank insignia of allievo maresciallo of Carabinieri.svg|50px]]
| [[File:Fiamma dei carabinieri.svg|100px]]
|- align=center
| [[allievo sovrintendente]] (Q)<ref> La spallina "AS" non è più utilizzata in quanti i militari che accedono al corso vicebrigadieri rivestono, per la durata del corso, il loro grado di appartenenza (Carabinieri scelti, appuntati e appuntati scelti. </ref>
| [[File:Rank insignia of allievo sovrintendente of Carabinieri.svg|50px]]
| [[File:Fiamma dei carabinieri.svg|100px]]
|-
|}
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
==Dotazione organica massima dei ruoli==
{{Cassetto inizio
{{Aggiornare|argomento=guerra|commento=da aggiornare con i dati più recenti}}
|titolo = Altre informazioni
La forza organica del personale, nel 2011, è fissata sulle 114.778<ref>{{Normattiva
}}
|tipo=DLGS
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
|anno=2010
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
|mese=03
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
|giorno=15
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
|articolo = 800
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
|numero=66
{{-}}
|titolo=Codice dell'ordinamento militare.
{{Cassetto fine}}
}}</ref> unità, così ripartite:
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Serve aiuto?
{| class=wikitable
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
!Ruolo
!Unità massime
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|Ufficiali
|3.797
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|Ispettori
|29.531<ref>Di cui 13 500 sono marescialli aiutanti s.U.P.S</ref>
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|Sovrintendenti
|20.000
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|Appuntati e carabinieri
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Sboccia|<span style="color:black;font-weight:bold;font-family:Script MT Bold"><big>Sboccia</big></span>]] [[Discussioni Utente:Sboccia|<span style="color:#000000;font-size:small;font-family:cursive, serif;">(msg)</span>]] 02:02, 7 lug 2019 (CEST)
|61.450
<!-- fine template di benvenuto -->
|-
|}
 
Sono inoltre espressamente stabilite dall'art. 823 del D. Lgs. 66/2010 le dotazioni organiche complessive per i gradi di generale e colonnello in:
{| class="wikitable"
|-
!Gradi Generali e Colonnello
!Unità
|-
|Generali di Corpo d'Armata
|10
|-
|Generali di Divisione
|21
|-
|Generali di Brigata
|64
|-
|Colonnelli
|386
|-
|}
 
La forza extraorganica dell'Arma dei carabinieri è costituita da carabinieri che prestano servizio presso:
* la [[Presidenza del Consiglio dei ministri]],
* il [[Comando carabinieri per la tutela del lavoro]],
* il [[Comando carabinieri per la tutela del patrimonio culturale]],
* il [[Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare|Comando carabinieri per la tutela dell'ambiente]],
* il [[Comando carabinieri per la tutela della salute]],
* il [[Comando carabinieri Banca d'Italia]].
La consistenza degli organici nei vari ruoli è stabilita dagli articoli 825-830 del D. Lgs. 66/2010. In totale, escludendo i carabinieri in servizio presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, si hanno 2896 militari in forza extra-organica. Infine, sono da aggiungere 102 allievi ufficiali e 940 allievi carabinieri<ref name="NotaAggiuntiva">{{Cita web|url=http://www.difesa.it/aree_tematiche/Documents/Nota%20Aggiuntiva/NA2011edMarzo.pdf|lingua=IT|titolo=difesa.it - ''Nota Aggiuntiva allo stato di previsione per la Difesa per l'anno 2011''|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121113234207/http://www.difesa.it/aree_tematiche/Documents/Nota%20Aggiuntiva/NA2011edMarzo.pdf|dataarchivio=13 novembre 2012}}</ref>. Sommando la forza organica, extraorganica e gli allievi si ottengono 118.716 uomini. L'Arma tra le sue file conta anche del personale civile in misura di 311 unità<ref name="NotaAggiuntiva" /><ref>dato fornito in termini di anni persona</ref>.
 
==Reclutamento e avanzamento di ruolo==
Il reclutamento del personale avviene tramite concorso pubblico aperto sia al personale già appartenente al corpo che civile, in tale ultimo caso però solo in determinate ipotesi, soprattutto dopo la sospensione del [[servizio militare di leva in Italia]]. Per le selezioni circa l'avanzamento di ruolo (riservate al personale interno) la nomina al grado è subordinata ad un corso di formazione, durante il quale il militare ha la qualifica di "allievo". A rigor di legge, non vi sono discriminazioni né limitazioni fra uomini e donne.<ref>{{cita web|http://www.carabinieri.it/Internet/Concorsi/Reclutamento/06+Reclutamento.htm|Reclutamento - Il servizio militare femminile|08-12-2012}}</ref>
 
* Per i [[carabiniere semplice|carabinieri]] (ruolo carabinieri e appuntati) il concorso è pubblico, in quanto si tratta della carriera di base. Il concorso è riservato solo ai cittadini che hanno svolto servizio militare volontario in una [[forze armate italiane|forza armata]] in qualità di [[VFP1]] (il 70% dei posti transita direttamente nei carabinieri; il restante 30% transita in una delle tre forze armate in qualità di [[VFP4]] e, al termine dei quattro anni di servizio, passerà nell'Arma dei carabinieri). L'allievo svolge un corso di un anno presso una delle [[Scuola allievi carabinieri|scuole]] della Legione allievi carabinieri.<ref>{{cita web|http://www.carabinieri.it/Internet/Concorsi/Reclutamento/04+Reclutamento.htm|Reclutamento appuntati e carabinieri|08-12-2012}}</ref>
* Per i [[vice brigadiere|vice brigadieri]] (ruolo sovrintendenti) il concorso è solamente interno ed è di due tipi: uno riservato agli appuntati scelti e uno aperto a tutto il ruolo degli appuntati e carabinieri. L'allievo svolge un corso di 3 mesi presso la [[scuola allievi marescialli e brigadieri carabinieri]].<ref>{{cita web|http://www.carabinieri.it/Internet/Concorsi/Reclutamento/03+Reclutamento.htm|Reclutamento sovrintendenti|08-12-2012}}</ref>
* Per i [[Maresciallo#Il maresciallo in Italia|marescialli]] (ruolo ispettori) ci sono due concorsi: quello pubblico e quello interno. A differenza di quello per carabinieri, a quello pubblico per marescialli possono partecipare anche i cittadini che non hanno fatto il volontario in una forza armata. L'allievo che ha vinto il concorso pubblico segue un [[laurea|corso universitario triennale]] in "Scienze giuridiche della sicurezza" presso l'[[Università degli Studi di Firenze"]], mentre quello che ha vinto il concorso interno (il quale può appartenere a qualunque grado inferiore, in quanto è aperto a tutti i ruoli degli appuntati e carabinieri e a quello dei sovrintendenti) svolge un corso di 1 anno presso la [[scuola allievi marescialli e brigadieri carabinieri]]. Ad entrambi i concorsi possono partecipare solo i cittadini in possesso del [[diploma di maturità]]. Una eventuale laurea consentirà di avere alcuni punti di incremento nella graduatoria finale.<ref>{{cita web|http://www.carabinieri.it/Internet/Concorsi/Reclutamento/02%20Reclutamento.htm|Reclutamento ispettori-08-12-2012}}</ref> Un altro concorso è per il corso superiore di specializzazione riservato agli appuntati e carabinieri in possesso della maturità quinquennale che superino il concorso e successivamente il corso annuale al cui termine sono nominati marescialli e destinati ai reparti d'impiego.
* Per i ''[[sottotenente|sottotenenti]]'' (ruolo [[ufficiale (forze armate)|ufficiali]]) il concorso è pubblico o interno. In quello pubblico, l'allievo svolge due anni di formazione presso l'[[Accademia militare di Modena]]. Al termine l'allievo viene nominato [[sottotenente]] e continua a formarsi per altri 3 anni presso la [[scuola ufficiali carabinieri]]. Dopo i 5 anni di formazione il militare sarà laureato in giurisprudenza ed avrà il grado di tenente (che riceve al secondo anno di corso della scuola ufficiali). Al concorso possono partecipare solo i cittadini in possesso del [[diploma di maturità]] o che lo conseguono nell'anno solare in cui è pubblicato il bando di concorso e non possono partecipare i cittadini già laureati in giurisprudenza.<ref>{{cita web|http://www.carabinieri.it/Internet/Concorsi/Reclutamento/01%20Reclutamento.htm|Reclutamento ufficiali|8-12-2012}}</ref><ref>[http://www.carabinieri.it/NR/rdonlyres/1831DB41-3928-4CB8-8434-E3032820D38C/8003/BandoCompleto.pdf Articolo 1, comma 3 di questo bando di concorso per ufficiali] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110124174925/http://www.carabinieri.it/NR/rdonlyres/1831DB41-3928-4CB8-8434-E3032820D38C/8003/BandoCompleto.pdf |data=24 gennaio 2011 }}</ref> Mentre per il concorso interno sono ammessi solo i carabinieri appartenenti al ruolo marescialli, brigadieri e appuntati che abbiano 5 anni di effettivo servizio e non abbiano superato il 45 anno di età, che siano in possesso della laurea di primo livello in scienze giuridiche. I vincitori del concorso sono nominati sottotenente e frequentano un corso biennale alla scuola ufficiali di Roma al cui termine conseguono la laurea magistrale in legge e il grado di tenente. Un altro concorso è riservato ai luogotenenti in possesso della maturità quinquennale che superato il concorso sono nominati sottotenente e frequentano un anno di corso alla scuola ufficiali. La carriera degli ufficiali provenienti dai luogotenenti però non potrà raggiungere un grado superiore di Tenente Colonnello, o Colonnello qualora si approssimi al congedo pensionistico.
 
Con l'entrata in vigore della legge n. 226 del 23 agosto [[2004]] (detta legge [[Antonio Martino|Martino]] dal nome dell'allora [[ministro della Difesa]]), che sospendeva il [[servizio militare di leva in Italia]], per l'arruolamento come [[carabiniere semplice]] è stato posto come requisito necessario l'aver svolto il servizio militare in qualità di [[VFP1|volontario in ferma prefissata di 1 anno]] (VFP1). La legge ha efficacia a decorrere dal 1º gennaio [[2006]] fino al 31 dicembre [[2020]].<ref>{{cita web|http://www.camera.it/parlam/leggi/04226l.htm|L 226/2004|08-12-2012}}</ref>
 
La partecipazione al concorso ha limiti di età per i civili, mentre per i militari del corpo la partecipazione non ha limiti di età, ad eccezione del concorso per sottotenenti, al quale si può partecipare fino a 28 anni.
 
Le prove concorsuali sono tenute nel [[Centro nazionale selezione e reclutamento]] sito nella [[caserma Salvo D'Acquisto]], a [[Roma]] in viale Tor di Quinto 151.
 
==Tabella dell'avanzamento di grado<ref>[http://www.difesa.it/NR/rdonlyres/D209AD40-A747-4680-8F76-D1342FE32192/0/arma_carabinieri532.pdf www.difesa.it]</ref>==
{| class="wikitable sortable"
|-
!Da
!A
!Tempo trascorso
|-align=center
!colspan=3|Allievi
|-align=center
|allievo carabiniere
|carabiniere
|1 anno
|-align=center
|allievo vice brigadiere
|vice brigadiere
|3 mesi
|-align=center
|allievo maresciallo
|maresciallo
|3 anni
|-align=center
|allievo ufficiale
|sottotenente
|2 anni
|-align=center
!colspan=3|Appuntati e carabinieri
|-align=center
|carabiniere
|carabiniere scelto
|5 anni
|-align=center
|carabiniere scelto
|appuntato
|5 anni
|-align=center
|appuntato
|appuntato scelto
|4 anni
|-align=center
!colspan=3|Sovrintendenti
|-align=center
|vice brigadiere
|brigadiere
|5 anni
|-align=center
|brigadiere
|brigadiere capo
|5 anni
|-align=center
!colspan=3|Ispettori
|-align=center
|maresciallo
|maresciallo ordinario
|2 anni
|-align=center
|maresciallo ordinario
|maresciallo capo
|7 anni
|-align=center
|maresciallo capo
|maresciallo maggiore
|8 anni
|-align=center
|maresciallo maggiore
|luogotenente
|8 anni
|-align=center
!colspan=3|Ruolo ufficiali
|-align=center
|sottotenente
|tenente
|2 anni
|-align=center
|tenente
|capitano
|4 anni
|-align=center
|capitano
|maggiore
|7 anni
|-align=center
|maggiore
|tenente colonnello
|5 anni
|-align=center
|tenente colonnello
|colonnello
|5 anni
|-align=center
|colonnello
|generale di brigata
|6 anni
|-align=center
|generale di brigata
|generale di divisione
|4 anni
|-align=center
|generale di divisione
|generale di corpo d'armata
|3 anni
|-align=center
|generale di corpo d'armata
|generale di corpo d'armata (c.te gen. arma cc)
|su nomina del consiglio dei ministri
|}
 
== Equiparazione ==
{{Equiparazione gradi/qualifiche}}
 
==Note==
<references/>
 
== Riferimenti normativi ==
* Decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 ovvero ''"codice dell'ordinamento militare"'', entrato in vigore il 9 ottobre 2010.
 
==Voci correlate==
* [[Arma dei carabinieri]]
* [[Organigramma dell'Arma dei carabinieri]]
* [[Lista dei reparti dell'Arma dei carabinieri]]
* [[Carabiniere ausiliario]]
{{Gradi militari italiani}}
{{Gradi militari per nazione}}
{{Arma dei Carabinieri}}
{{Portale|Guerra|Italia|NATO}}
 
[[Categoria:Gradi e qualifiche dell'Arma dei Carabinieri| ]]