Categoria:Cortometraggi giapponesi del 1993 e Assedio di Lecco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cat
 
Leopold (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Infobox conflitto
{{Successione categorie}}
|Tipo = Assedio
[[Categoria:Cortometraggi del 1993|Giapponesi]]
|Nome del conflitto = Assedi di Lecco
[[Categoria:Cortometraggi giapponesi per anno|1993]]
|Parte_di = delle [[Guerre di Musso]]
[[Categoria:Film giapponesi del 1993| ]]
|Immagine =
|Didascalia =
|Data = [[1528]]
|Luogo = [[Lecco]]
|Casus =
|Mutamenti_territoriali =
|Esito = Vittoria di Gian Giacomo Medici
|Schieramento1 = {{simbolo|Flag of France (XIV-XVI).svg}} [[Regno di Francia]]<br>{{simbolo|Flag of Milan.svg}} [[Ducato di Milano]]
|Schieramento2 = {{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg}} [[Regno di Spagna]]
|Comandante1 = [[Gian Giacomo Medici]]
|Comandante2 = {{simbolo|Flag of Milan.svg}} [[Fernando Francesco d'Avalos]]
|Effettivi1 =
|Effettivi2 =
|Perdite1 =
|Perdite2 =
|Note =
}}
{{Campagnabox Guerre di Musso}}
 
L' '''assedio di Lecco''' fu un atto bellico durato dal [[1524]] al [[1528]] durante le [[Guerre di Musso]] tra i francesi di [[Francesco I di Francia|Francesco I]] e le truppe spagnole di [[Carlo V del Sacro Romano Impero|Carlo V]] che occupavano il [[ducato di Milano]].
 
==Antefatto==
Dopo l'occupazione di [[Milano]] del [[1525]] da parte degli spagnoli capitanati dal [[Fernando Francesco d'Avalos|marchese di Pescara]], nel [[1526]] anche [[Como]] venne conquistata. [[Francesco I di Francia]], riprendendo le ostilità con [[Carlo V del Sacro Romano Impero|Carlo V]], dietro l'intento di riconsegnare il ducato di Milano a [[Massimiliano Sforza]], assunse al proprio servizio il capitano di ventura [[Gian Giacomo Medici]]. Questi era già stato al servizio del duca di Milano e conosceva particolarmente bene l'area dell'Alto Lario e da subito iniziò a devastare l'area per conto dei franco-ducali.
 
A fronte dei primi successi ottenuti, ad ogni modo, si scontrò coi comandanti francesi e decise di abbandonare il servizio che stava svolgendo per lavorare per sé stesso. Iniziò infatti a conquistare buona parte del territorio, mettendosi alla testa di quattromila mercenari svizzeri appositamente reclutati. In breve tempo il Medici attaccò e conquistò la maggior parte delle fortezze tenute dagli spagnoli, tra cui [[Cantù]], le zone della [[Brianza]], giungendo sino a [[Lecco]] nel [[1528]].
 
==L'assedio==
L'assedio di Lecco fu particolarmente impegnativo per il Medici dal momento che l'intera impresa per espugnare la città si svolse via acqua, contrapponendosi alla flotta spagnola. Il Medici riuscì a stabilire una testa di ponte con la quale procedette al bombardamento della città dalle proprie barche, senza tuttavia l'intento di danneggiarla eccessivamente, intenzionato com'era a farne una propria fortezza.
 
A breve dall'inizio dell'assedio, ad ogni modo, avvenne un fatto inaspettato. Il governatore spagnolo del ducato di Milano, [[Antonio de Leyva]], chiese di inviare degli ambasciatori presso Gian Giacomo Medici con una proposta: gli spagnoli avrebbero concesso la città di Lecco a Gina Giacomo perché la governasse in nome dell'imperatore e permettesse il passaggio delle vettovaglie per le truppe spagnole nel ducato.
 
L'intento degli spagnoli era chiaramente quello non solo di frenare l'avanzata del Medici, ma anche di farselo amico e di strapparlo dunque alla causa dei francesi. Il "Medeghino" accettò il compromesso e tolse l'assedio il 28 marzo [[1528]]. Tre giorni dopo le due parti sottoscrissero la Convenzione di Pioltello, secondo la quale a Gian Giacomo venne riconosicuto il dominio di [[Musso (Italia)|Musso]] e delle altre località che componevano il suo marchesato, oltre alla contea di [[Lecco]], con tutti i diritti di sovranità, in particolare quello di conio.
 
==Note==
{{reflist}}
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro|titolo=Gian Giacomo Medici - Marchese di Marignano|autore=Vitantonio Palmisano|editore=Gemini Grafica Editrice|città=Melegnano|anno=2006}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|guerra|rinascimento}}
 
[[Categoria:Guerra nel 1528]]