Nerophis lumbriciformis e Discussione:Cucina friulana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Tassobox
|progetto = Cucina
|nome=Pesce ago lombrico
|progetto2 =
|statocons=NE
|accuratezza =
|statocons_versione=
|scrittura =
|statocons_ref=
|fonti =
|immagine=[[File:Nerophis lumbriciformis.jpg|250px]]
|immagini =
|didascalia=
|note =
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|utente=
|dominio= [[Eukaryota]]
|data =
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]] [[Bilateria]]
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=[[Gnathostomata]]
|classe=[[Actinopterygii]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Syngnathiformes]]
|sottordine=[[Syngnathoidei]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Syngnathidae]]
|sottofamiglia=[[Syngnathinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Nerophis]]
|sottogenere=
|specie='''N. lumbriciformis'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=
|regnoFIL=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=Jenyns
|binome=Nerophis lumbriciformis
|bidata=[[1835]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=<small>''Syngnathus lumbriciformis''</small>
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''Nerophis lumbriciformis''''' (<span style="font-variant: small-caps">Jenyns</span>, [[1835]]), noto in italiano come '''pesce ago lombrico''', è un [[Osteichthyes|pesce osseo]] marino appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Syngnathidae]].
 
== Collegamenti esterni modificati ==
==Distribuzione e habitat==
È [[endemismo|endemico]] dell'[[Oceano Atlantico]] nordorientale e del [[mar del Nord]], lungo le coste [[Europa|europee]] si trova tra il sud della [[Norvegia]] e lo [[stretto di Gibilterra]] oltre che su tutte le coste delle [[isole Britanniche]] (è presente anche lungo le coste [[Africa settentrionale|nordafricane]] a sud fino al [[Sahara Spagnolo]])<ref name=Fishbase>{{FishBase|7629|''Nerophis lumbriciformis''|28.08.2014}}</ref>. È comunemente ritenuto assente dal [[mar Mediterraneo]] ma pare che ne esista una popolazione nel [[golfo del Leone]]. È comune lungo le coste atlantiche europee<ref name=Louisy>{{cita libro|cognome=Louisy|nome=Patrick|curatore=Trainito, Egidio|titolo=Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo|città=Milano|editore=Il Castello|anno=2006|id=ISBN 888039472X}}</ref>.
 
Gentili utenti,
Si tratta di una [[specie]] strettamente costiera, comune nella [[zona intertidale]]<ref name=Lythgoe>{{cita libro|cognome=Lythgoe|nome=J. e G|titolo=Il libro completo dei pesci dei mari europei|editore=Mursia|anno=1971}}</ref>, eccezionalmente può spingersi fino a 30 metri di profondità<ref name=Louisy/>. Vive in zone rocciose ricche di [[alga|alghe]]<ref name=Lythgoe/>.
 
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Cucina friulana]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94937550 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Descrizione==
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.prosciuttosandaniele.it/home_prosciuttosandaniele.php
Come i congeneri mediterranei ''[[Nerophis ophidion]]'' e ''[[Nerophis maculatus|N. maculatus]]'' ha corpo allungatissimo e molto sottile, vermiforme ed è privo delle pinne [[pinne ventrali|ventrali]], [[pinne pettorali|pettorali]], [[pinna anale|anale]] e [[pinna caudale|caudale]], mantenendo solo la [[pinna dorsale]]. In questa specie il muso (come tutti i Syngnathidae ha le mascelle unite a tubo e la bocca molto piccola) è breve ed evidentemente rivolto verso l'alto. La [[livrea]] è molto variabile e c'è anche un certo [[dimorfismo sessuale]] nella colorazione. Il colore di fondo varia dal bruno al rosso al giallastro al verde, da chiarissimo a scurissimo. Negli adulti sono sempre presenti una fila di macchie bianche ben visibili nella parte inferiore della testa, sotto l'occhio. Il maschio ha colori meno vivaci della femmina la quale ha una tonalità di fondo in genere scura, punti biancastri sulla testa, strisce verticali sul corpo dietro la testa e, spesso, una linea sul dorso che percorre tutto il corpo di colore giallastro<ref name=Fishbase/><ref name=Louisy/>.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120918025423/http://www.dimesse.org/storia.php per http://www.dimesse.org/storia.php
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.girofvg.com/25050/burnjak-festa-delle-castagne-2.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121015063841/http://sagre.zero.eu/2012/10/burnjak-festa-delle-castagne-2/ per http://sagre.zero.eu/2012/10/burnjak-festa-delle-castagne-2/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
La femmina misura fino a 17 cm, il maschio fino a 15<ref name=Fishbase/>.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:54, 26 feb 2018 (CET)
==Biologia==
Si tratta di un pesce molto timido che passa la maggior parte della vita nascosto. Striscia anziché nuotare. È in grado di ancorarsi al fondo con la coda come i [[Hippocampus|cavallucci marini]]<ref name=Louisy/>.
 
:Ho sostituito due link morti con collegmenti validi--[[Utente:Petar43|Petar43]] ([[Discussioni utente:Petar43|msg]]) 18:10, 26 feb 2018 (CET)
===Riproduzione===
Avviene in estate. La maturità sessuale è raggiunta a 2 anni. Come in tutti i Syngnathidae i ruoli dei due sessi sono invertiti rispetto alla maggioranza dei pesci: le cure parentali sono effettuate dai maschi che trasportano uova e larve in una borsa ventrale<ref name=Fishbase/>.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
===Alimentazione===
Si nutre di piccolissimi [[Crustacea|crostacei]] e [[avannotto|avannotti]]<ref name=Fishbase/>.
 
Gentili utenti,
==Note==
<references/>
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Cucina friulana. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=103829731 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Altri progetti==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121014130535/http://www.prosciuttosandaniele.it/home_prosciuttosandaniele.php per http://www.prosciuttosandaniele.it/home_prosciuttosandaniele.php
{{interprogetto}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080705092329/http://www.onestipiaceri.com/archives/000097.html per http://www.onestipiaceri.com/archives/000097.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
==Collegamenti esterni==
* {{FishBase|7629|''Nerophis lumbriciformis''|28.08.2014}}
{{Portale|pesci}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:53, 6 apr 2019 (CEST)
[[Categoria:Syngnathidae]]
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 4 {{plural:4|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Cucina friulana. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105134495 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100728130119/http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/pasta-fresca-panetteria-pasticceria/strucchi per http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/pasta-fresca-panetteria-pasticceria/strucchi
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100728130124/http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/pasta-fresca-panetteria-pasticceria/strucchi-lessi per http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/pasta-fresca-panetteria-pasticceria/strucchi-lessi/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110224165250/http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/formaggi/frico per http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/formaggi/frico
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071017192123/http://www.parcodolomitifriulane.it/linea58/download/pdf-latterie_storia.pdf per http://www.parcodolomitifriulane.it/linea58/download/pdf-latterie_storia.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:42, 27 mag 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Cucina friulana. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106418800 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20151222100630/http://www.ersa.fvg.it/tematiche/settore-lattiero-caseario/inquadramento-del-settore/ per http://www.ersa.fvg.it/tematiche/settore-lattiero-caseario/inquadramento-del-settore/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090816233704/http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/vegetali-naturali-o-trasformati/craut-garp per http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/vegetali-naturali-o-trasformati/craut-garp
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:16, 7 lug 2019 (CEST)